Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
La ricostruzione de L’Aquila va avanti da sette anni. Mentre il centro storico resta un vuoto contenitore, la nuova geografia de L’Aquila post-sisma è quella di una “città arcipelago” collegata dalle infrastrutture ma sconnessa nelle relazioni. La storica relazione co-evolutiva tra centro maggiore e centri minori ancora oggi non si è ristabilita a prescindere dalla ricostruzione edilizia (fisica) del centro. In sostanza non è stata ricostruita la città immateriale. Proprio il paesaggio, in cui è immersa questa città arcipelago, può rappresentare un punto di partenza, una strategia, per immaginare una ricostruzione ambientale (e relazionale) della città. Ma a che scopo analizzare il clima de L’Aquila per la sua ricostruzione? Almeno per tre motivi. Il microclima fornisce confort e benessere (anche sociale); il clima è risorsa ambientale e paesaggio; il clima genera progetto urbano e architettura. L’analisi microclimatica da semplice lettura ambientale diviene un utile, ma complesso, strumento di progetto.
Soluzioni innovative per edifici Nearly Zero Energy. Esperienze di progettazione ambientale, 2019
Introducing the performative BIM, the article presents the application of computational energy simulation for architects in the early stage design. Based on detailed bibliographic references limits, risks, the article analyzes the best practice and recommendations sustaining the "peer progressivism" as well.
2015
La nascita del concetto di ecosistema dimostra una sensibilizzazione della nostra societa ad un'idea della realta fisica piu complessa di quella di ambiente. L'uomo e le sue opere cominciano ad essere interpretate come parte di un sistema aperto, cosi anche l'opera architettonica e vista come un oggetto capace di scambi continui con il contesto ambientale oltre che culturale. Nella tecnologia dell'architettura il modello esigenziale-prestazionale affronta il progetto con logiche multi-esigenziali, restituendo l'idea di un progetto come insieme di una molteplicita di condizioni. La definizione di classi di esigenza, requisiti e prestazioni dimostra la necessita di incorporare nel progetto tanti aspetti, che siano essi rivolti al benessere e alla sicurezza dell'uomo oppure alla salvaguardia dell'ambiente. La diffusione di strumenti di valutazione sempre piu accurati e sensibili ai fattori che influiscono sulla sostenibilita ambientale (eco-sostenibilita) ol...
Il processo edilizio, rivisitato o integrato per contemplare rigorosi elementi di controllo delle risorse energetiche provenienti da fonti rinnovabili, può portare, come suggerito da alcuni studi, alla copia di principi esistenti in natura: questa corrente di pensiero prende il nome di “biomimesi”, disciplina scientifica che analizza il regno animale e vegetale per replicarne disegni e processi, declinandoli in nuove tecnologie destinate all’industria ed all’edilizia. Quando questo approccio produce risultati che si inseriscono morfologicamente nel tessuto urbano esistente, si crea l’occasione di confronto con nuove forme espressive che possono distaccarsi dall’immagine tradizionale della città o valorizzarne le architetture diffuse adiacenti. Gli strumenti di simulazione attualmente disponibili costituiscono un valido ausilio al progettista chiamato ad ordinare queste realtà, secondo principi di sostenibilità e compatibilità delle risorse: tuttavia la responsabilità del pianificatore risiede anche nell’utilizzo consapevole dei modelli prefigurativi che l’informatica offre.
L'Italia Forestale e Montana, 2007
Ingeniería del agua, 1997
Se reconstruyen algunas experiencias clásicas de escorrentía sobre superficies impermeables bajo condiciones de lluvia simulada, mediante el empleo de un programa de cálculo que implenta las ecuaciones completas de Saint-Venant en forma unidimensional, efectuadas en algunos laboratorios y trasladadas a la literatura científica. El algoritmo empleado resuelve numéricamente las ecuaciones completas de Saint-Venant mediante un esqema de tipo Taylor-Galerkin del segundo orden en dos pasos.
Brunetta G., Casu A., Conticelli E., Lai S. (a cura di), Patrimonio ambientale e transizione ecologica nei progetti di rigenerazione urbana e dei territori, Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio, Cagliari, 15-16 giugno 2023, vol. 04 Planu..., 2024
La rigenerazione sempre più urgente dei contesti metropolitani può trarre vantaggio dal ripensamento della città come un nodo complesso della rete ecologica. Affinché vi sia una reale inversione della rotta è necessario però che alcuni concetti-chiave-come "vivente", "biomimesi", "servizi ecosistemici"-trovino una corretta declinazione progettuale. Attraverso l'analisi della letteratura, l'illustrazione e la comparazione di casi studio, il testo approda a possibili criteri bioregionali per indirizzare il progetto di transizione ecologica dei territori metropolitani.
L'onda di piena di progetto per piccoli bacini non strumentati si può stimare seguendo due differenti approcci. Nel primo, tradizionale, definito “event-based”, si identifica uno ietogramma di progetto associato ad un tempo di ritorno su cui si applica un modello afflussi-deflussi. Nel secondo, definito “continuo”, si simula una serie sintetica di precipitazione e si trasforma, sempre con un modello afflusso-deflussi, in una serie di portate da cui si evince, tramite analisi statistica, l'onda di progetto con associato un tempo di ritorno.
Scopo di questo documento è descrivere un possibile approccio alla progettazione di un edificio in acciaio in zona sismica. L’esempio progettuale verrà sviluppato seguendo sommariamente il percorso di una relazione di calcolo, cercando di fornire indicazioni e spiegazioni utili alla comprensione dei vari passi che è necessario compiere per impostare il progetto e per eseguire i relativi calcoli strutturali.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Modernizmin Yansımaları 30lu Yıllar, 2024
Neue Zürcher Zeitung, 2024
Roma nel Rinascimento, 2023
Teologia Brasileira, 2012
Texila International Journal of Academic Research, 2022
Journal of Feline Medicine and Surgery, 2018
Clarich (a cura di), Commentario al Codice dei contratti pubblici, Torino, 2019
Universum: технические науки, 2021
American Journal of Primatology, 2008
AIDS Research and Treatment, 2015
The Journal of the Acoustical Society of America, 1993
Proceedings of the 17th International Joint Conference on e-Business and Telecommunications, 2020
PLOS ONE, 2020
Tellus A: Dynamic Meteorology and Oceanography, 1970