Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2017, La società degli individui
…
2 pages
1 file
https://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?anno=2017&idRivista=71 Fin dai primi numeri, uno degli elementi che ha caratterizzato " La società degli individui " è stata la costante attenzione verso le molteplici forme che l'individualismo ha assunto nella storia del pensiero filosofico, etico, politico, sociale e religioso, privilegiando i rappresentanti di quella tradizione cui, pur con differenze marcate, potrebbe convenire la dicitura di «individualismo solidale». Questa tradizione cerca di coniugare i valori individualistici della modernità con istanze di appartenenza e di solidarietà, formulando di volta in volta proposte teoriche in cui le diverse espressioni dell'intersoggettività sono identificate e definite all'interno di un processo comune di costituzione delle individualità singole e collettive. Nel quadro di indagine della rivista, la solidarietà, in particolare, è analizzata nella sua compatibilità con l'individualismo 'moderno', ma tale prospettiva non esclude un esame delle forme di solidarietà che si pongano, invece, in alternativa a determinate manifestazioni di tale 'individualismo moderno'. La solidarietà, in effetti, è una parola spesso usata in modo insufficientemente determinato, e che, senza pretesa di esaustività, può richiamare diverse sfere di significato, come quelle che seguono: la fraternité dei rivoluzionari francesi, il legame associativo dei lavoratori, la coesione sociale dei primi sociologi, l'appartenenza comune al genere umano, il mondo dei diritti da allargare agli esclusi, le attività di volontariato e di cooperazione, la fratellanza religiosa. È proprio tale ampiezza di riferimenti a spingerci a interrogare il concetto di solidarietà, a partire dalla possibilità di definirlo in relazione ai differenti contesti in cui è utilizzato, esplicitando il ruolo che riveste in relazione al singolo e alla società. Tale riflessione costituisce, idealmente, lo sfondo concettuale di questo nuovo numero de " La società degli individui " , dedicato al tema della soli-darietà, ripensato in una prospettiva plurale e dialogica, capace di riunire contributi storici e teoretici che possano spaziare tra filosofia, sociologia, antropologia e politica. Con l'intervento di Gian Luca Sanna sono esplorati il tema della dignità e del rispetto della vita umana nelle azioni di solidarietà attraverso l'analisi condotta da Ronald Dworkin in Giustizia per i ricci. Gianluca Verrucci si confronta con il pensiero di Jürgen Habermas, mostrando come la solidarietà sia civica e operante nella cornice di una ...
In questo numero: Novità Gamochaeta pensylvanica (Willd.) Cabrera. Una nuova asteracea nel Salento centro meridionale di Quintino G. Manni Focus Sedum sediforme (Jacq.) Pau e Sedum ochroleucum Chaix. Descrizione, criticità ed elementi diacritici. di Quintino G. Manni Approfondimento Echium vulgare L. subsp. pustulatum (Sm.) Em. Schmid & Gams Una boraginacea poco conosciuta di Quintino G. Manni Chiavi dicotomiche Trifolium L.: chiave analitica delle sezioni delle specie presenti nelle regioni dell'Italia centrale. di Marco Iocchi Thymus L.: chiave analitica delle specie alpine italiane. di Cristiano Magni IV Raduno ActaPlantarum Alla scoperta dell'Appennino Reggiano di Quintino G. Manni ActaPlantarum notes -www.actaplantarum.org -Febbraio 2012 www.actaplantarum.org Foto in copertina: Alba e tramonto all'Isola della Cona (Gorizia), apr 2011 di Massimo Ramella Presentazione Siamo orgogliosi di presentare questo Numero Zero delle Note di Acta Plantarum. Il lavoro nasce dall'esigenza di produrre un risultato "solido" e facilmente trasmissibile. Il grande valore del lavoro che si svolge in Acta sta nel continuo dibattito e nella continua pubblicazione di pagine web in cui vengono trattati diversi temi a spron battuto. Poi abbiamo le schede, la galleria, IPFI, il dizionario, le etimologie, la parte dedicata alla morfologia, la galleria dei semi, la biblioteca telematica. Ma queste modalità, tipiche dei forum telematici, presentano anche dei limiti; tra questi il principale è forse quello di non avere un prodotto tangibile, materializzabile anche sotto forma di stampa, nel quale gli argomenti vengano trattati in modo adeguato ed approfondito e frutto del lavoro di autori indicati esplicitamente. In altri termini si parla di un insieme di lavori di diverse dimensioni, collocati in sequenza in un unico ambiente, redatti secondo regole redazionali abbastanza chiare e condivise, con uno o più autori e magari anche con un piccolo comitato di revisori. Insomma, un insieme di note ed articoli raccolti insieme e facilmente rintracciabili, frutto di un lavoro collettivo. L'idea ogni tanto veniva sollevata, ma è stato solo grazie al lavoro prima progettuale e poi realizzativo di Quintino Giovanni Manni (dazos) che le vaghe intenzioni sono diventate proposte concrete e altrettanto concrete realizzazioni. Quindi a dazos il ringraziamento sincero di tutti noi. Non è possibile ora delineare il futuro di questa iniziativa. Possono essere forse indicati alcuni filoni, sempre imperniati sul patrimonio floristico e naturale italiano, che è il tema fondativo del forum intorno al quale si svolge la parte principale della sua l'attività. Gli articoli potranno ad esempio trattare approfondimenti su gruppi critici, liste floristiche di aree di interesse, novità per la flora di una regione o di un territorio più o meno ampio, schede di approfondimento su singole specie, itinerari naturalistici e in particolare botanici. E poi articoli su personaggi notevoli nella storia della botanica italiana, sintesi sul lavoro che viene svolto nel forum, eccetera, eccetera. Questo elenco è parziale e sarà arricchito, ci auguriamo, nello svolgersi futuro di questa attività. Le uniche regole che possiamo immaginare, per ora, sono la pertinenza con gli argomenti del forum e la accuratezza scientifica. Una rivista telematica è una rivista tout-court che presenta alcuni indubbi vantaggi: può essere liberamente scaricata, può raggiungere virtualmente chiunque sia in possesso di un collegamento internet; ma ha anche le caratteristiche di riviste "normali": gli articoli sono effettivamente pubblicati, possono essere citati come riferimenti bibliografici, casomai citati in curriculum, e così via. La nostra non è una rivista telematica: è volutamente aperiodica, basata sul lavoro volontario e non pagato, edita e redatta da persone che non sono giornalisti di professione, pubblicata senza fini di lucro: non è una rivista, non solo a fini giuridici, ma anche perché una rivista (telematica o no) richiede molto lavoro e nessuno di noi sarebbe in grado di garantire una effettiva periodicità. Ci pare che le Note di Acta Plantarum partano bene. La prima uscita è un risultato in sé e serve anche come test; ci aspettiamo consigli, proposte, anche spunti critici.. Se son rose... Gli amministratori Indice In primo piano IV Raduno Acta Plantarum Alla scoperta dell'Appennino reggiano di Quintino G. Manni pag. 6 Novità Gamochaeta pensylvanica (Willd.) Cabrera. Una nuova asteracea nel Salento centro meridionale di Quintino G. Manni pag. 33 Focus Sedum sediforme (Jacq.) Pau e Sedum ochroleucum Chaix. Descrizione, criticità ed elementi diacritici. di Quintino G. Manni pag. 36 Approfondimento Echium vulgare L. subsp. pustulatum (Sm.) Em. Schmid & Gams Viperina pustulosa: una boraginacea poco conosciuta. di Quintino G. Manni pag. 41 Chiavi dicotomiche Trifolium L.: chiave analitica delle sezioni delle specie presenti nelle regioni dell'Italia centrale. di Marco Iocchi pag. 46 Thymus L.: chiave analitica delle specie alpine italiane. di Cristiano Magni pag. 53 Foto 1:Alta Valle del Secchia: panorama. Foto di Enzo Pallotti
Relazione presentata in occasione del convegno Un diluvio di giornali, Milano, Università degli studi, 27 e 28 maggio 2007. E' stato presentato il progetto numero in digitale condotto presso il Dipartimento dei beni culturali dell'Università di Parma, affrontando un caso specifico, quello di satira e pubblicità
Academia, 2024
A focus on the disease process of major or emerging viral, bacterial, fungal, and parasitic illnesses affecting aquacultured finfish species, such as salmonids, carp, tilapia, eel, and barramundi. Environmental, nutritional, genetic, morphological, toxicological, endocrine, and neoplastic diseases that is important or just starting to appear in finfish.
Descrierea CIP a Bibliotecii Naţionale a României BROWN, BRENÉ Darurile imperfecţiunii : renunţă la cel care crezi că trebuie să fii şi acceptă-te aşa cum eşti / dr. Brené Brown ; ed.: Cătălin Parfene ; trad.: Cristian Hanu. -Braşov : Adevăr Divin, 2013 ISBN 978-606-8420-19-6
2024
Table of Contents “ΕΥΑΓΓΕΛΙΟΝ: How Soon a Book?” (pp. 2–6); Previously published in Journal of Biblical Literature 115 (1996) 321–325. “Recent Investigations into the Literary Genre ‘Gospel’” (pp. 7–16); Previously published in New Dimensions in New Testament Study, ed. R. N. Longenecker and M. C. Tenney (Grand Rapids: Zondervan, 1974), 97–114. “A Rejoinder to Joel F. Williams’s ‘Is Mark’s Gospel an Apology for the Cross?’” (pp. 17–33); Previously published in Bulletin for Biblical Research 12 (2002) 123–139. “No Nu in Line 2 of 7Q5: A Final Disidentification of 7Q5 with Mark 6:52–53” (pp. 34–43); Previously published in Journal of Biblical Literature 118 (1999) 698–707. “Mark 10:29: Order in the List” (pp. 44–54); Previously published in Catholic Biblical Quarterly 59 (1997) 465–475. A Short Note on Jesus’ Supposed Blasphemy (Mark 14:61b–64") (pp. 55-57); Previously published in Bulletin for Biblical Research 18 (2008) 131-133. “L-M-T-L-Y-M. 1 Q Isaiah a 50,6 and Mark 14,65” (pp. 58–66); Previously published in Revue de Qumran 2 (1960) 559–567.
Diversitas, 2013
La psicooncología pediátrica, entre otras, estudia por qué el cáncer, además de ser una enfermedad crónica que amenaza la vida de quien la padece, es una enfermedad que simboliza el sufrimiento de la persona enferma y su familia. El tratamiento del cáncer infantil implica un régimen médico exigente en el que los niños y sus familias se enfrentan a múltiples factores estresantes, que provocan cambios considerables en las actividades diarias; por ejemplo, alteración de los roles familiares y sociales, temor a la adhesión al tratamiento y una constante amenaza de muerte. El presente trabajo tiene como objetivo mostrar, por medio de una revisión teórica, el papel de la psicooncología pediátrica y el progreso de sus herramientas de intervención psicológica. Se revisan las diferentes aportaciones sobre la comprensión de la enfermedad, las reacciones físicas, psicológicas y sociales del niño enfermo, la familia y el personal sanitario. Además, se proponen los recursos necesarios para la re...
Nota: Antes de utilizar esta información y el producto que admite, lea la información general en Avisos el p. 442.
Bulletin d'Analyse Phénoménologique, 2016
Jewish Reviews of Books, 2019
Beyond Uneconomic Growth, 2000
„Muzealnictwo”, nr 48, 2007
USMEXNA Journal (December), 2016
Mètode Revista de difusió de la investigació
Sociedad, crimen y violencias. Debates disciplinares, 2020
CELTÍBEROS Y ROMANOS EN EL VALLE MEDIO DEL EBRO, 2024
Applied Clay Science, 2016
Composition of pigments in brown algae collected from Bolok marine waters" is: AIP Conference Proceedings, 2024
University of Southeastern Philippines , 2024
Journal of Educational Psychology, 2011
Harran Üniversitesi týp fakültesi dergisi, 2023