Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Enrico Petrilli è assegnista di ricerca presso l’Università di Milano Bicocca dove sta svolgendo uno studio sulla securitizzazione della notte. Ha svolto attività di ricerca, tutoraggio e insegnamento nelle università di Torino, di Milano-Bicocca, del Piemonte Orientale e presso l’Istituto Eclectica di Torino. Ha scritto di clubbing, droghe, piaceri e rinascimento escrementale su Zero, Prismo e Not ed è autore di Notti tossiche. Socialità, droghe e musica elettronica per resistere attraverso il piacere (Meltemi, 2020). Cirus Rinaldi è Professore Associato di Sociologia della devianza presso il Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo. Si occupa di teoria della devianza, con un particolare focus su interazionismo simbolico e teorie costruzioniste e del rapporto tra maschilità e violenza. Tra i suoi ultimi lavori Uomini che si fanno pagare. Genere, identità e sessualità nel sex work maschile tra devianza e nuove forme di normalizzazione (DeriveApprodi, 2020). EDWIN M. LEMERT SOCIOLOGIA DEL MALE Edwin M. Lemert è uno dei maestri della sociologia della devianza, in grado di rivoluzionare il rapporto tra soggetto e società con la sua teoria della reazione sociale e di influenzare la teoria dell’etichettamento. Anche nel nostro paese ha ricevuto un immediato riconoscimento che purtroppo si è scontrato con il limitato numero di traduzioni dei suoi scritti. Sociologia del male e altri scritti vuole colmare questa lacuna, presentando per la prima volta ai lettori italiani i percorsi di ricerca battuti da Lemert nella seconda parte della sua carriera e celebrando l’anticonformismo, l’eclettismo e l’innovazione di un autore unico all’interno del panorama sociologico internazionale. SOCIORAMA classici EDWIN M. LEMERT Sociologia del male e altri scritti a cura di Enrico Petrilli e Cirus Rinaldi prefazione di Dario Melossi ISBN 978-88-31222-72-3 Euro 20,00 9 788831 222723 PM PM edizioni Sociorama Copyright © 2021 PM edizioni via Garibaldi, 3 17019 Varazze (SV) www.pmedizioni.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell’Editore. ISBN 978-88-31222-72-3 Prima edizione: aprile 2021 Finito di stampare nel mese di ottobre da Press Up Srl – stabilimento di Nepi (VT) Edwin M. Lemert SOCIOLOGIA DEL MALE E ALTRI SCRITTI a cura di Enrico Petrilli Cirus Rinaldi prefazione di Dario Melossi Sociorama La collana Sociorama si compone di tre sotto-collane principali. La prima «Classici» si propone di riscoprire lavori classici delle scienze sociali, con particolar riferimento alla riflessione socio-umanistica e socio-antropologica, di valorizzare la traduzione di inediti e di riconsiderare ricerche e volumi “dimenticati”, senza perdere di vista le nuove ricerche e i temi emergenti, portati avanti sulla scia del lavoro dei classici. La rivitalizzazione dei classici e delle opere minori si coniuga pertanto con la valorizzazione di percorsi di analisi inter e transdisciplinari volti a promuovere nuovi studi in grado di offrire prospettive teoriche, riflessioni metodologiche ed esempi di ricerca empirica che interpretino e comprendano i fenomeni sociali contemporanei. All’interno della collana, inoltre, sono pubblicate la serie «Ricerche» e i «Quaderni del Laboratorio Interdisciplinare di ricerca su Corpi, Diritti, Conflitti / Laboratorio su Rappresentazioni sociali della violenza sulle donne». Questa specifica sezione si prefigge, in particolare, di valorizzare ricerche inedite e le attività seminariali, di ricerca e di divulgazione dei laboratori nella prospettiva poliedrica ed interdisciplinare del Dipartimento «Culture e Società» dell’Università degli studi di Palermo. Tra i temi di interesse, le sociologie del diritto, le “devianze” e il crimine organizzato, le “differenze”, l’intersezione tra oppressione e privilegi, le discriminazioni e le diseguaglianze sociali; ampio spazio è dedicato alla riflessione metodologica sul loro studio, alle istanze relative all’intervento, alla prevenzione e al contrasto, all’approfondimento delle rappresentazioni culturali, delle loro implicazioni socio-antropologiche, del loro radicamento storico-sociale. I volumi pubblicati nella collana sono sottoposti a double blind peer review. Direttori: Alessandra Dino e Cirus Rinaldi (Università degli studi di Palermo) Direttore onorario: Michele Cometa – Direttore del Dipartimento «Culture e Società» (Università degli Studi di Palermo) Comitato scientifico Dipartimento «Culture e Società» – Università degli studi di Palermo: Simone Arcagni; Luisa Brucale; Ingrazio Buttitta; Gianna Cappello; Giulia De Spuches; Roberta Di Rosa; Mauro Ferrante; Giulio Gerbino; Vincenzo Guarrasi; Gaetano Gucciardo; Anna Fici; Marilena Macaluso; Dario Mangano; Gianfranco Marrone; Michele Mannoia; Serena Marcenò; Rosanna Marsala; Matteo Meschiari; Marco Pirrone; Francesca Rizzuto; Salvo Vaccaro; Carla Zappulla. Comitato scientifico altre sedi universitarie e professionisti: Emanuela Abbatecola (Università di Genova); Oriana Binik (Università degli studi Milano-Bicocca); Charlie Barnao (Università “Magna Græcia” di Catanzaro); Sara Fariello (Università della Campania – «L. Vanvitelli»); Giovanna Fiume (Università di Palermo); Franca Garreffa (Università della Calabria); Pina Lalli (Università di Bologna); Monica Massari (Università degli studi di Milano); Caterina Peroni (Università di Padova); Renate Siebert; Anna Simone (Università degli studi Roma TRE); Giovanna Vingelli (Università della Calabria). Comitato di redazione: Miriam Belluzzo, Riccardo Caldarera, Clara Cardella. Indice 7 19 Prefazione Ed Lemert negli anni della crisi del “liberalismo”: un ricordo personale Dario Melossi Introduzione Anticonformismo, eclettismo e innovazione nell’opera di Edwin M. Lemert Enrico Petrilli e Cirus Rinaldi Teoria della devianza 45 I. Una teoria generale del comportamento sociopatico 55 II. Reazione sociale, differenziazione e individuazione 75 III. Come siamo arrivati fin qui: una storia informale sullo studio della devianza 89 IV. Norme, devianza e teoria del controllo sociale 97 V. Risposta alla critica: feedback e scelta 105 VI. Questioni sullo studio della devianza Forme di devianza, stigmatizzazione e controllo 141 VII. Uno studio esplorativo sui disturbi mentali in un’area rurale problematica 5 165 VIII. La prospettiva sociologica sulla balbuzie 183 IX. Gli archivi nei tribunali minorili Sociologia del tribunale penale minorile 213 X. Il tribunale per i minorenni – tra ricerca e realtà 235 XI. Invece del tribunale 263 XII. Le modalità di intervento della giustizia minorile in Italia Il problema del male 303 XIII. Sociologia del male Introduzione Anticonformismo, eclettismo e innovazione nell’opera di Edwin M. Lemert7 Enrico Petrilli e Cirus Rinaldi «Oltre ad essere un grande scrittore, Lemert ha eccelso nell’approccio empirico, disprezzando la teoria da salotto», con queste parole Shadd Maruna (2010, p. 99) sceglie di dare inizio alla voce dedicate a Edwin Lemert in Fifty Key Thinkers in Criminology 8. Un’affermazione che sicuramente introduce adeguatamente le doti di uno dei più famosi sociologi americani del Novecento, tuttavia per presentare le ragioni che hanno portato alla pubblicazione della presente raccolta di saggi è più utile riferirsi ad un’altra qualità di Lemert, molto più intima e peculiare, citata più volte dallo stesso Maruna (ivi, p. 101): la sua tipica “resistenza al conformismo”. Per corroborare la valutazione di Maruna è sufficiente riportare la lista compilata da Michael Winter (1996, p. 70) sui numerosi e diversi temi di ricerca trattati dal sociologo nella sua carriera accademica: «folclore, tecnologia, guerra, malattie mentali, radicalismo politico, consumo di alcol e sostanze stupefacenti, prostituzione, libertà vigilata e altri aspetti del sistema di giustizia, legge e società, sistema giudiziario, balbuzie e altri problemi del linguaggio, falsari di assegni, la relazione tra comportamento e cultura», una prova evidente della volontà di Lemert di resistere alla figura dell’intellettuale iper-specializzato, non in grado di mutare il proprio approccio o legato fedelmente ad un solo oggetto di ricerca. Nel caso di Lemert, invece, siamo di fronte ad un intellettuale eclettico, la cui curiosità intellettuale è sempre accompagnata dalla capacità di fornire 7. Cirus Rinaldi ha scritto la prima parte dell’introduzione, “Una biografia intellettuale”, mentre Enrico Petrilli la seconda, “Composizione del libro”. Gli autori desiderano ringraziare Charles C. Lemert e Michael F. Winter per i suggerimenti e l’aiuto nel reperire le fonti e Alessandro Benassi per la suggestione iconografica che apre il libro. 8. Si è scelto di riportare il titolo originale in inglese solo delle pubblicazioni non tradotte in italiano. 19