Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
As the Great War broke out in 1914, aviation represented a novel field of scientific and technological development at which the broader public looked in awe. In the 1910s, the perspective of conquering the sky disclosed a new horizon and... more
As the Great War broke out in 1914, aviation represented a novel field of scientific and technological development at which the broader public looked in awe. In the 1910s, the perspective of conquering the sky disclosed a new horizon and fuelled imperialistic will to power, despite the reluctance and scepticism of the military. However, the imperialistic dream of infinite conquest imprinted the forthcoming war, especially concerning the perspective of the aerial bombing (put into practice by the Italian troops in Libya in 1911), which showed the strategic potential of the new machine.
Even before the advent of the aeroplane, literary fiction had started representing the soon-to-come aerial warfare. Between 1883 and 1913, several European novelists such as Robida, Verne, Wells, Gray, Martin, and Salgari published several works in which they depicted futuristic scenarios of aerial warfare. The Great War confirmed many of the grimmest anticipations imagined in these novels, insofar as the strategic bombing of military and civilian targets was theorised and implemented by the major belligerent countries.
Italian Colonel Giulio Douhet was the most influential theorist of the strategic bombing, who presented his ground-breaking theories in various essays during the war. In 1919, Douhet also published a peculiar dystopian novel called Come finì la Grande Guerra, through which he envisioned the idea of a grand inter-allied aerial Armada that would crush the Central Empires by systematically bombing military and civilian targets. The theory of strategic bombing had already been anticipated in novels, among others by Wells in The War in the Air (1913) and by German author Rudolf Martin in Der Krieg in den Luften (1908). These novels share the vision of a technological revolution that, when applied to war, dramatically changes the scale of destruction and the perception itself of warfare. War is no longer a matter of clashing armies but an apocalypse that engulfs entire populations.
In this paper, I will discuss some aspects of this sub-tradition of literary dystopia by focusing on Wells’s and Douhet’s works as the most representative dystopian novels about aerial warfare. Wells’s and Douhet’s novels represent the advent of the new weapon from two significantly diverse points of view: as an author of science fiction, Wells had already anticipated the idea of global destruction in The War of the Worlds in 1897, which he applies to humans in 1913 by depicting the annihilation of New York and the global war permitted by aerial forces of all nations (with racial and colonial implications); Douhet was an officer who transposed his controversial technical theory of strategic bombing into a novel after the war to divulge it among the broader public, thus following in the wake of D’Annunzio’s literary fortune.
Nell’opera di Primo Levi, il cui stile narrativo è strutturalmente influenzato dalla sua formazione scientifica, dalla quale derivano i corollari della chiarezza, precisione e comunicabilità opposta allo “scrivere oscuro”, la presenza del... more
Nell’opera di Primo Levi, il cui stile narrativo è strutturalmente influenzato dalla sua formazione scientifica, dalla quale derivano i corollari della chiarezza, precisione e comunicabilità opposta allo “scrivere oscuro”, la presenza del mito è cospicua, anzitutto in una modalità di recupero, trasformazione e riuso dei miti.
Donato Guglielmi was a medical doctor from Genua who enlisted as an Infantry Officer and deployed on the Russian front at the end of 1942. He despised Fascism and was sceptical about the war in Russia, and no sooner had he arrived in the... more
Donato Guglielmi was a medical doctor from Genua who enlisted as an Infantry Officer and deployed on the Russian front at the end of 1942. He despised Fascism and was sceptical about the war in Russia, and no sooner had he arrived in the East than the frontline collapsed. He was taken prisoner by Russian troops and sent to a POW concentration camp soon after. As a doctor and officer, he intended to protect his men, especially the weak, from the violence of both Russian masters and Italian prisoners. To achieve such an aim, he collaborated with the Russians as a spy to unmask those Italians who oppressed their comrades by stealing, blackmailing and spying. Determined to regain freedom as a morally worthy person, Guglielmi in turn committed unethical deeds such as spying, informing, and corrupting. During his captivity, he wrote a diary on thousands of cigarette papers between 1943 and 1946. The diary subverts a number of fascist stereotyped images and accounts for the “civil war” that saw the Italian POWs fight one another to gain power and privilege inside the concentration camps. The apparent “Machiavellianism” of this diary portrays the experience of captivity beyond traditional stereotypes and offers a problematic interpretation of the ethical challenge that the POWs in Soviet concentration camps were confronted with.
The advent of aeroplanes during the Great War gave birth to an unprecedented form of interrelation between the human and the machine. Like cavalrymen, who had to be expert riders before becoming soldiers, pilots were supposed to master... more
The advent of aeroplanes during the Great War gave birth to an unprecedented form of interrelation between the human and the machine. Like cavalrymen, who had to be expert riders before becoming soldiers, pilots were supposed to master their machines before they could fly them into battle. Therefore, their military drilling included engineering, mechanics, flying theory, and aerial tactics as well as shooting practice. However, as the pilots began to take part in the battles public interest more and more focused on the romantic aspect of flying and duelling. Unlike infantrymen, who barely managed to see their opponents, the pilots were able to engage their adversaries in close-range duels over the trenches, thanks to the technological means of the aeroplane. Thus, the new ‚aerial cavalry‛ depicted in papers and posters and the heroic figures of aces soon became instruments of propaganda. The crude reality of flying and fighting aboard the fragile and often unreliable planes emerges, instead, from the memoirs of the pilots, who were both fascinated and terrified by that new technological warfare. This paper will compare a number of memoirs of pilots from different countries (e.g. Baracca, Bishop, Collishaw, Fonck, Immelmann, Mannock, McCudden, MacLachanan, Richthofen, Udet, and others) to understand how the new aerial warfare was perceived, elaborated and depicted by those who experienced it directly. It will also analyse the rhetorical strategies that the authors of the selected memoirs used to harmonise the legend of the ‚air cavalry‛ with the harsh reality of newborn warfare, oscillating between wonder and horror. Eventually, the paper will claim that the reference to chivalric honour was only a way to embellish a new brutal form of technological warfare.
Daniel Defoe (1670-1731) and Alessandro Manzoni (1785-1873) represent two exemplary case studies of the European reflection about language, power, and pestilence in the context of Enlightenment due to their respective biographical... more
Daniel Defoe (1670-1731) and Alessandro Manzoni (1785-1873) represent two exemplary case studies of the European reflection about language, power, and pestilence in the context of Enlightenment due to their respective biographical positioning before and after that philosophical revolution. They both devote to the plague two diptychs (Defoe with the Due Preparations for the Plague and A Journal of the Plague Year in 1722, and Manzoni with I promessi sposi and La storia della colonna infame in 1840) that encompass a tension between fiction and history, narrative and the archive. These tensions produce two different approaches to the plague and its narrative and two partially diverging evaluations of the interplay between fact and fiction in relation to such a traumatic event. Nonetheless, Defoe and Manzoni share the attempt to provide rational and truthful insight into the epidemic, its origins, and its social and economic consequences. Their narrators-the witness and the omniscient historian-accept that language cannot domesticate evil and suffering by framing them in an image, and for this reason, they tell their stories by combining different genres and styles, creating hybridised narrative forms capable of challenging the ideological notion of disease beyond the cultural context of Enlightenment. These historical narratives outline a discourse that resonates with the current Covid-19 pandemic.
The corpus of narratives produced in Germany since 1943 about the battle of Stalingrad appears as a multifaceted "grand narrative" in which historiographical and mythical morphology coexist. The Nazi myth of Stalingrad contributed to... more
The corpus of narratives produced in Germany since 1943 about the battle of Stalingrad appears as a multifaceted "grand narrative" in which historiographical and mythical morphology coexist. The Nazi myth of Stalingrad contributed to shaping the cultural memory of the event during the war, and historians lately integrated that myth into the historical discourse about the "overcoming of the past" (Vergangenheitsbewältigung). In the meantime, hundreds of veterans published their witness-accounts about the great battle, blending the two spheres of history and myth on the level of storytelling. While historiographical discourse aims to consolidate positive knowledge of the battle in terms of chronology, witness-narratives blur chronological storytelling with the mythical archetypes of conquest, defeat, fall, and resurrection. I will examine the morphological characteristics of the "grand narrative" of Stalingrad by combining the notion of "structure" (Koselleck) with that of the narrative archetype (Frye) and by integrating these tools with the theory of adaptive and evolutional narratives (Carrol; Scalise-Sugyjama) to claim that the "grand narrative" of Stalingrad can be read as the mythic-historical account of how the German community survived defeat and was reborn from its own ashes.
Insieme con Thomas Mann e Joseph Conrad, un altro autore che negli anni giovanili rappresentò una occasione di esplorare il mare oscuro dell’interiorità fu Herman Melville con il suo poliedrico "Moby-Dick". Affascinato dal modo in cui la... more
Insieme con Thomas Mann e Joseph Conrad, un altro autore che negli anni giovanili rappresentò una occasione di esplorare il mare oscuro dell’interiorità fu Herman Melville con il suo poliedrico "Moby-Dick". Affascinato dal modo in cui la scrittura di Melville sia costantemente nutrita dall’esperienza del lavoro tecnico della marineria, allo stesso tempo Levi ammira l’abilità dell’americano nel creare una complessa parabola etica sul mettersi alla prova senza travalicare i propri limiti. Mentre l’esperienza di Ishmael «rappresenta in modo esemplare la quest universale dell’autoconoscenza» (infra, p. 357), Starbuck (su cui Levi incentra la sua lettura più tarda e matura di Moby-Dick) è il «giusto rimasto sommerso la cui vicenda suscita rispetto e pietà» (infra, p. 360). In "Moby-Dick" Levi si rispecchiò in diversi momenti della vita, trovandovi sempre un’occasione di profonda riflessione etica.
Introduzione al volume "Innesti. Primo Levi e i libri altrui", a cura di G. Cinelli e R. S. C. Gordon, Oxford, Peter Lang, 2020, pp. 1-16. L’opera di Primo Levi presenta un caso straordinariamente ricco e articolato di... more
Introduzione al volume "Innesti. Primo Levi e i libri altrui", a cura di G. Cinelli e R. S. C. Gordon, Oxford, Peter Lang, 2020, pp. 1-16.

L’opera di Primo Levi presenta un caso straordinariamente ricco e articolato di  intertestualità. Lettore curioso, onnivoro, asistematico, Levi esplorò molteplici campi del sapere – letterari, scientifici, storici, ecc. – navigando tra libri e riviste specializzate e di divulgazione, per motivi di ricerca o di puro divertimento, spesso accostandosi alle culture straniere in lingua originale, mosso da una curiosità eclettica e dal desiderio intenso di conoscere e di comprendere. Già scandagliata in parte da Levi stesso nella sua antologia La ricerca delle radici (1981), la biblioteca di Levi rimane comunque
tutta da scoprire. Questo volume intende tracciare i lineamenti di una mappa critica degli innesti, intertesti e trapianti che collegano l’opera leviana ai libri altrui, mettendola a confronto con ventuno autori, in una galleria «poliglotta e polivalente» che include classici come Dante, Shakespeare, Leopardi, Baudelaire e Carroll, autori di letteratura moderna come Kafka, Mann e Calvino, e scienziati come Galileo, Darwin, Heisenberg e Lorenz.
Nel 1999, nel suo discorso di conferimento della laurea honoris causa a Torino, Nuto Revelli la definì un "bene prezioso", senza il quale l'individuo "vegeta" anziché vivere. Essa è dunque la condizione necessaria per trasformarsi e per... more
Nel 1999, nel suo discorso di conferimento della laurea honoris causa a Torino, Nuto Revelli la definì un "bene prezioso", senza il quale l'individuo "vegeta" anziché vivere. Essa è dunque la condizione necessaria per trasformarsi e per non rassegnarsi ad accettare lo status quo e continuiamo a esercitare il nostro senso critico in ogni circostanza, anche e soprattutto in quelle più disorientanti. Rileggere Nuto Revelli ci può aiutare a non perdere la bussola durante la crisi attuale.
La ricerca di Revelli sulla campagna povera del Cuneese produsse parallelamente ai libri Il mondo dei vinti e L’anello forte due progetti rilevanti. Nel 1978 lo scrittore fu avvicinato dalla RAI, con la proposta di trasporre Il mondo dei... more
La ricerca di Revelli sulla campagna povera del Cuneese produsse parallelamente ai libri Il mondo dei vinti e L’anello forte due progetti rilevanti. Nel 1978 lo scrittore fu avvicinato dalla RAI, con la proposta di trasporre Il mondo dei vinti in un documentario in cinque puntate, con sceneggiatura di Edith Bruck e regia di Nelo Risi. Del progetto rimane soltanto una sceneggiatura, perché il documentario non fu realizzato per volontà dei vertici dell’azienda televisiva, dopo una lunga gestazione.
Questa pagina meno conosciuta del lavoro di Revelli offre importanti spunti per comprendere più a fondo la consapevolezza con cui lo scrittore cercò di estendere e diffondere le proprie ricerche, esportando il metodo in altri ambiti e linguaggi, come quello televisivo e didattico. Non fu un dialogo sempre facile e la determinazione che emerge dai documenti (conservati presso l’archivio della Fondazione “Nuto Revelli”) dimostra ancora una volta quanto la ricerca di Revelli sulla campagna povera fosse alimentata soprattutto da un’attitudine etica di rispetto verso i testimoni, fondata sull’ascolto e sul tentativo di capire le ragioni, le specificità e l’autonomia della cultura contadina, non soltanto delle campagne piemontesi ma anche di quelle calabresi. Questi materiali arricchiscono il ritratto di un ricercatore indipendente, il cui contributo alla conoscenza della campagna povera italiana è oggi più che mai prezioso, perché ci ricorda che l’integrazione fra le culture è un bene prezioso e una risorsa per la democrazia.
The Shadow-Line represents a fundamental achievement in Conrad's literary career and constitutes the peak of the author's ethical reflection on the relationship between literature and life. By combining the autobiographical narration with... more
The Shadow-Line represents a fundamental achievement in Conrad's literary career and constitutes the peak of the author's ethical reflection on the relationship between literature and life. By combining the autobiographical narration with the motives, atmospheres, and vocabulary of romance, Conrad presents the account of his personal experience of initiation to adulthood as a quest-like fiction of maturation through hardship. The key-figure of this merger is the "outsider," who is an individual who learns how to endure hardship and failure by opening his or her soul to solidarity and respect for humanity, thus achieving wisdom and ethical worth.
Primo Levi explicitly refers to Joseph Conrad in his work, in particular concerning such a theme as the individual maturation through experience. The link connecting experience and autobiography represents one of the keys to understanding... more
Primo Levi explicitly refers to Joseph Conrad in his work, in particular concerning such a theme as the individual maturation through experience. The link connecting experience and autobiography represents one of the keys to understanding Levi's interest in Conrad's poetics. One specific aspect of this bond is the theme of shame, which can be connected in both cases with biographical traumatic events such as exile and eradication (Conrad), and the deportation to Auschwitz (Levi). To both authors, experience is the key not only to knowledge but also to ethics. Human beings discover themselves in their own experiences, they prove themselves in what they do, and they put themselves at stake without certainty of achieving a result. Conrad and Levi metaphorise this view of life respectively through the literary representation of the mariner's job and the industrial chemist's job. The article finally claims that insofar as Levi acknowledges in Conrad's narrative an idea of literature as that activity capable of protecting the individual from the absurdity and cruelty of life.
Nella memorialistica letteraria della Grande Guerra si mescolano due tendenze a rappresentare l’ingresso nel conflitto ora in chiave figurale, ora in chiave realistica. Da un lato predominano gli archetipi e le strutture del ‘romance’... more
Nella memorialistica letteraria della Grande Guerra si mescolano due tendenze a rappresentare l’ingresso nel conflitto ora in chiave figurale, ora in chiave realistica. Da un lato predominano gli archetipi e le strutture del ‘romance’ come narrazione allegorica che rappresenta l’andare in guerra come un rito di passaggio teso idealmente a realizzare il transito dalla giovinezza (e dalla sua innocenza) alla maturità attraverso l’iniziazione eroica. Dall’altro domina la narrazione realistica di un’esperienza di rovina, attraverso il rovesciamento dei simboli primaverili del ‘romance’ in quelli autunnali della decadenza e del disfacimento. Negli scritti di Barbusse, Garibaldi, Giono, Graves, Jünger, Remarque e Sassoon gli eventi del 1914 sono elaborati attraverso il recupero di archetipi letterari (le stagioni, gli elementi, la metamorfosi, l’epopea degli eroi e l’apoteosi), e attraverso la rappresentazione realistica del nuovo conflitto, che improvvisamente scompagina l’ordine di quei simboli tradizionali e dei valori che ad essi si associavano. Il 1914 si fissa così nella letteratura europea attraverso la stratificazione di diverse forme di narrazione, non ultima la mitopoiesi autobiografica. Il mito letterario della Grande Guerra sembra quindi principiare da questa tensione tra il racconto eroico di un’avventura radiosa (il ‘romance’) e la testimonianza realistica di una catastrofe irreversibile, con la costante sovrapposizione dei due piani della realtà e del sogno.
Nella narrativa di Rigoni Stern la Grande Guerra rappresenta un evento-chiave nella trasformazione identitaria della “piccola patria” dell’Altipiano di Asiago. Questo luogo, distrutto dal passaggio del fronte nel 1916-1918, diventa... more
Nella narrativa di Rigoni Stern la Grande Guerra rappresenta un evento-chiave nella trasformazione identitaria della “piccola patria” dell’Altipiano di Asiago. Questo luogo, distrutto dal passaggio del fronte nel 1916-1918, diventa oggetto di un discorso nostalgico e mitico. Rigoni
Stern guarda al conflitto come il confine fra due diverse temporalità: quella “lunga” della tradizione, integrata nella natura e nel paesaggio, e quella “breve” della storia che passa e distrugge. La memoria si integra con la storia in una riflessione etica sulla guerra come evento che infrange le leggi arcaiche da cui dipende l’ordine delle cose. Rigoni Stern, quindi, trasfigura la storia della Grande Guerra in mito, non però falsificando l’essenza storica in una rappresentazione consolatrice, bensì ricercando il senso di un evento che ha avuto conseguenze profonde sulla comunità dell’Altipiano.

In the works of Mario Rigoni Stern the Great War represents a key-event in shaping the identity of the “small Fatherland” of the Asiago Highland. This, devastated by the passage of the front in 1916-1918, becomes the object of a nostalgic and mythical discourse. Rigoni Stern conceives
the conflict as the border between two different temporalities: the “long” one of tradition, which is integrated with nature and landscape; and the “short” one of history that passes by and destroys. Memory combines itself with history in an ethical reflection about war as an event that breaches the archaic laws on which the order of life and things depends. Therefore, Rigoni Stern transfigures history into myth, not by falsifying history through a consolatory representation, but by looking for
the meaning of a historical event that deeply affected the community of the Highland.
War is one major human contribution of human activity in global environmental change. It alters landscape and the equilibrium of ecological niches by pollution, destruction and geological modification of the land. One immediate but often... more
War is one major human contribution of human activity in global environmental change. It alters landscape and the equilibrium of ecological niches by pollution, destruction and geological modification of the land. One immediate but often underestimated consequence of this change is the affection of local cultural communities whose bond with the environment is broken by war destruction. Literature can offer insight into the way in which this traumatic event is perceived and symbolised. This article focuses on the works of Mario Rigoni Stern, where the Great War represents a key-event that shaped the identity of the “small motherland” of the Asiago Highland. Rigoni Stern conceives war as a form of universal violence against nature and a traumatic interruption of the deep affective bond between human communities
and their environment. War demolishes the geographically shaped
culture that exists in symbiosis with landscape and nature. Literary memory permits to unfolds ethical reflection about war as an event that breaches the archaic laws on which the order of life and things depends. Therefore, Rigoni Stern transfigures history into myth by looking for the meaning of a historical event that deeply affected the community of his native land.
The aim of this contribution is to discuss the ethical function of suffering in Manzoni’s Storia della Colonna infame as a means for catharsis and as a persuasive rhetorical argument addressed to the reader. By representing both physical... more
The aim of this contribution is to discuss the ethical function of suffering in
Manzoni’s Storia della Colonna infame as a means for catharsis and as a
persuasive rhetorical argument addressed to the reader. By representing both
physical and moral suffering Manzoni states that evil corrupts not only the
perpetrators but also the innocent. The author therefore critiques the wilful use
of pain as a means to force others’ mind. Although Manzoni unfolds logical
argumentation to argue his thesis, he finally accepts to justify the suffering of
the innocent as a sort of redemptive sacrifice within the frame of Providence.
In the article Manzoni’s conception of suffering will be analysed also by
referring to texts which investigate suffering from the standpoint of existential
philosophy (Camus and Pareyson) and from that of literary anthropology
(Girard).
L’articolo interpreta un aspetto della poetica manzoniana, cioè la polemica con l’Illuminismo, corrente di pensiero da cui l’autore deriva parte della sua stessa formazione intellettuale, soprattutto il rigore logico-razionalistico.... more
L’articolo interpreta un aspetto della poetica manzoniana, cioè la polemica con l’Illuminismo, corrente di pensiero da cui l’autore deriva parte della sua stessa formazione intellettuale, soprattutto il rigore logico-razionalistico. Nell’articolo si studia la polemica con la filosofia settecentesca attraverso la scelta di tre concetti in particolare, l’opinione, il pubblico e la posterità, nei quali Manzoni vede il pericolo di scadere dalla tensione dialettica razionale all’ideologia del razionalismo astratto. L’articolo analizza la discussione dei suddetti concetti in Storia della colonna infame e conclude portando in luce le somiglianze e le divergenze fra quest’opera e le Osservazioni sulla tortura di Verri.
Der Aufsatz analysiert die rhetorische Strategie, die Manzoni in Storia della colonna infame anwendet, um den historischen Diskurs in Richtung einer moralischen Kritik zu entwickeln. Laut Manzonis Literaturtheorie soll Dichtung die... more
Der Aufsatz analysiert die rhetorische Strategie, die Manzoni in Storia
della colonna infame anwendet, um den historischen Diskurs in Richtung
einer moralischen Kritik zu entwickeln. Laut Manzonis Literaturtheorie soll
Dichtung die Geschichte erzählen, damit die moralischen Ursachen des
Geschehens erkannt und diskutiert werden können. Trotzdem glaubte Manzoni
auch, dass eine Vermischung von Dichtung und Geschichte gefährlich sei,
da der Leser nicht in der Lage sei, das Wahre vom Wahrscheinlichen zu unterscheiden.
Vom Standpunkt des Rationalismus aus sei solch ein Widerspruch inakzeptabel. Deshalb entschied sich Manzoni, theoretisch die zwei Ebenen
des Darstellens, nämlich Geschichte und Dichtung, zu trennen und den historischen
Roman negativ zu beurteilen. In Storia della colonna infame kann
man sehen, wie Manzoni die Rhetorik des Wahrscheinlichen als Rhetorik der
Vermutung benutzt, wodurch der Schriftsteller den moralischen Gehalt der
Tatsachen erahnen und Geschichte moralisch interpretieren kann.
This article proposes a comparative analysis of 16 ottobre 1943 (1944) by Giacomo Debenedetti and Storia della colonna infame (1840) by Alessandro Manzoni. The premise consists in considering Manzoni’s text as a model used by Debenedetti... more
This article proposes a comparative analysis of 16 ottobre 1943 (1944) by Giacomo
Debenedetti and Storia della colonna infame (1840) by Alessandro Manzoni. The premise
consists in considering Manzoni’s text as a model used by Debenedetti for his brief chronicle
of the razzia in the ghetto of Rome. The comparison is first of all carried out as an
analysis of the narrative rhetoric. The connection between Debenedetti’s and Manzoni’s
works is found in the theoretical speculation of the latter about the relationship between
truth and likelyhood in history and literature. The second point of comparison lies in the
issue of destiny, where the two authors diverge: while Manzoni conceives destiny as an
aspect of Providence and finds in faith a consolation to suffering and injustice, Debenedetti
acknowledges evil only as absurd and blind chance. The theoretical and aesthetic consequence
is that both the authors reject novel as a literary form no longer fit to organize the
destiny of a character into the weft controlled by the narrator. Therefore, they combine
history, chronicle and likelyhood into a hybrid narrative that does not justify evil through
the closed narrative order but rather investigates its origin and moral meaning.

And 4 more

Quando Mario Rigoni Stern ritornò nella sua casa nel paese di Asiago, nel maggio del 1945, la sua mente e il corpo erano gravemente afflitti da anni di sofferenza fisica e morale, patita prima come soldato in guerra e poi come internato... more
Quando Mario Rigoni Stern ritornò nella sua casa nel paese di Asiago, nel maggio del 1945, la sua mente e il corpo erano gravemente afflitti da anni di sofferenza fisica e morale, patita prima come soldato in guerra e poi come internato militare nei Lager nazisti. Nella difficoltà di ricominciare una nuova vita, Rigoni Stern decise di raccontare pubblicamente le sue esperienze di guerra, rivivendo ogni momento e le emozioni che accompagnavano il ricordo. Nella sua poetica, la guerra si caratterizza come un’esperienza traumatica di alienazione dalla natura. Tuttavia, nell’accettazione di questa perdita è già presente la chiave per riscoprire un rapporto vivo con la natura, se stessi e le proprie emozioni. Tutta la narrativa di guerra di Rigorni Stern è, quindi, anche la storia di un lungo e faticoso percorso di guarigione, al centro del quale sta la scoperta del valore più importante, l’armonia.
L’opera di Primo Levi presenta un caso straordinariamente ricco e articolato di intertestualità. Lettore curioso, onnivoro, asistematico, Levi esplorò molteplici campi del sapere – letterari, scientifici, storici, ecc. – navigando tra... more
L’opera di Primo Levi presenta un caso straordinariamente ricco e articolato di intertestualità. Lettore curioso, onnivoro, asistematico, Levi esplorò molteplici campi del sapere – letterari, scientifici, storici, ecc. – navigando tra libri e riviste specializzate e di divulgazione, per motivi di ricerca o di puro divertimento, spesso accostandosi alle culture straniere in lingua originale, mosso da una curiosità eclettica e dal desiderio intenso di conoscere e di comprendere. Già scandagliata in parte da Levi stesso nella sua antologia La ricerca delle radici (1981), la biblioteca di Levi rimane comunque tutta da scoprire. Questo volume intende tracciare i lineamenti di una mappa critica degli innesti, intertesti e trapianti che collegano l’opera leviana ai libri altrui, mettendola a confronto con ventuno autori, in una galleria «poliglotta e polivalente» che include classici come Dante, Shakespeare, Leopardi, Baudelaire e Carroll, autori di letteratura moderna come Kafka, Mann e Calvino, e scienziati come Galileo, Darwin, Heisenberg e Lorenz.

INDICE:
Domenico Scarpa: Prefazione
Gianluca Cinelli/Robert S. C. Gordon: Introduzione

• Parte I: Gli strumenti umani
Antonio Di Meo: Primo Levi e William Henry Bragg
Mario Porro: Primo Levi e Galileo Galilei
Patrizia Piredda: Primo Levi e Werner Heisenberg
Alberto Cavaglion: Primo Levi e Giuseppe Gioachino Belli
Enzo Ferrara: Primo Levi e Stanislaw Lem
Stefano Bartezzaghi: Primo Levi e Lewis Carroll

• Parte II: La condizione umana
Vittorio Montemaggi: Primo Levi e Dante
Valentina Geri: Primo Levi e William Shakespeare
Simone Ghelli: Primo Levi e Pierre Bayle
Martina Piperno: Primo Levi e Giacomo Leopardi
Damiano Benvegnù: Primo Levi e Konrad Lorenz
Pierpaolo Antonello: Primo Levi e Charles Darwin

• Parte III: Comprendere e narrare il Lager
Charles L. Leavitt IV: Primo Levi e Elio Vittorini
Uri S. Cohen: Primo Levi e Vercors
Sibilla Destefani: Primo Levi e Charles Baudelaire
Stefano Bellin: Primo Levi e Franz Kafka
Davide Crosara: Primo Levi e Samuel Beckett

• Parte IV: La ricerca di sé
Martina Mengoni: Primo Levi e Thomas Mann
Gianluca Cinelli: Primo Levi e Herman Melville
Mattia Cravero: Primo Levi e Ovidio
Marco Belpoliti: Primo Levi e Italo Calvino
Quando, negli anni Sessanta, la società italiana inseguiva il sogno del benessere, Nuto Revelli iniziava a tessere il suo lungo dialogo con i reduci di guerra e i contadini della sua provincia, il Cuneese, raccogliendo storie di... more
Quando, negli anni Sessanta, la società italiana inseguiva il sogno del benessere, Nuto Revelli iniziava a tessere il suo lungo dialogo con i reduci di guerra e i contadini della sua provincia, il Cuneese, raccogliendo storie di emargi-nazione e miseria. Scopriva così l'indifferenza e il cinismo con cui gli agricoltori poveri, spesso anziani e malati, che non potevano tenere il passo di una modernizzazione economica troppo rapida e poco attenta all'individuo, venivano abbandonati a se stessi. Questo libro ricostruisce, analizzando le opere pubblicate, le interviste e numerosi materiali d'archivio inediti, il modo in cui Nuto Revelli condusse una battaglia culturale e civile ispirata ai valori etico-politici dell'azionismo (appresi durante la Resistenza come comandante partigiano GL). Una battaglia che, con i suoi insegnamenti di metodo, rappresenta ancora oggi un monito a non sacrificare il rispetto per l'essere umano in nome dello sviluppo economico.

Analizzando le opere pubblicate, le interviste e numerosi materiali inediti, questo libro ricostruisce il modo in cui Nuto Revelli condusse una battaglia culturale e politica contro l’indifferenza e il cinismo con cui veniva dimenticata una parte del paese, incapace di tenere il passo di uno sviluppo economico troppo rapido e poco attento all’individuo. Le riflessioni di Revelli ritornano oggi come un monito a non sacrificare il rispetto per l’essere umano in nome dello sviluppo economico, foriero di contraddizioni e disuguaglianze e, sulla lunga distanza, insostenibile.
The aesthetic nature of witness-narratives raises theoretical concern insofar as this particular form of storytelling blends different genres and crosses the boundaries of literary, historical, and juridical rhetoric. From the point of... more
The aesthetic nature of witness-narratives raises theoretical concern insofar as this particular form of storytelling blends different genres and crosses the boundaries of literary, historical, and juridical rhetoric. From the point of view of literary theory, witness-narratives confront critics and theorists with remarkable challenges as to their definition and interpretation. Nonetheless, witness-narratives have become a solid reality in Western literature over the twentieth century, mostly because of the world wars that involved millions of individuals who found in writing a way to deal with their experiences in order to understand them and to control their long-term effects. This volume considers witness-narratives in its aesthetic nature of hybrid mode of storytelling in which historical narration and mythopoeic storytelling combine together. German war accounts of the Russian Campaign (1941-1944) provide an example of a historical and autobiographical narrative, where the mythical-romantic mode (visionary and symbolic) is blended with the historic-realistic mode (descriptive and causal). On the one hand, the witnesses recount past historical events; on the other, they re-functionalize archetypes, symbols, literary genres and mythologies for the benefit of present communities. Through witness-narratives we apprehend not only how and why we have become what we are, but also the deepest roots of our opinions and beliefs.

La memorialistica si è affermata nel corso dell’ultimo secolo come un fenomeno letterario, soprattutto in seguito alle guerre mondiali, che hanno coinvolto grandi masse di individui. Questo volume rappresenta un tentativo di collocare il modo memorialistico nell’orizzonte della narrativa contemporanea, attraverso una riflessione teorica che compara la teoria letteraria di Northrop Frye con la teoria storico-filosofica del mito, e attraverso lo studio di una specifica tradizione memorialistica: il racconto della campagna di Russia combattuta dall’esercito tedesco tra il 1941 e il 1945. Secondo la tesi di questo studio, nella memorialistica si combinano istanze storiche, antropologiche e ideologiche, dando vita a un modo letterario originale della contemporaneità, che rivela come il nostro rapporto con il modo mitico del raccontare sia rimasto vivo e continui a costituire il principale mezzo della nostra auto-comprensione.
Issue n. 6 of the CEIWJ investigates the theme of the “close encounters in war” in connection with propaganda, psychological warfare and public diplomacy. Insofar as the use of propaganda to support war became systematic and incredibly... more
Issue n. 6 of the CEIWJ investigates the theme of the “close encounters in war” in connection with propaganda, psychological warfare and public diplomacy. Insofar as the use of propaganda to support war became systematic and incredibly effective during the twentieth century, the contributions collected in this present Issue are exclusively focused on contemporary conflicts occurred within the lapse of one hundred years, between 1914 and 2023.

Table of contents:

Introduction
The editors p. 2

Propaganda, Censorship, and the Shaping of the Brazilian Experience in the First World War
Fernanda Bana Arouca p. 10

The Satirical Cartoon in War Propaganda: The Case of the Greco-Italian War (1940-1941)
Marina Bantiou p. 31

Vicarious Combat – Bringing the Korean War to American Homes: Edward R. Murrow and Fred W. Friendly’s Hear It Now (1950-1951) and See It Now (1951-1958)
Carole Darmon p. 49

War Propaganda or Political Opportunism? How British Prime Ministers Have Used the War in Ukraine for Political Gain
Alma-Pierre Bonnet p. 70

Words at War: The Impact of Language on Perceptions and Representations of the Enemy in Russia-Ukraine War
Julien Paret p. 92
The fifth Issue of the Close Encounters in War Journal addresses the topic “Science, Technology, and Close Encounters in War”. The interconnection among these three fields of human experience has always been strong and controversially... more
The fifth Issue of the Close Encounters in War Journal addresses the topic “Science, Technology, and Close Encounters in War”. The interconnection among these three fields of human experience has always been strong and controversially fruitful. Warfare involves science and technology not only with regard to increasing the destructivity of weapons and defensive devices. Science and technology enter the scenarios of war also on the levels of strategic planning, medical and logistic support, and intelligence. The intertwining of science, technology, and war is, therefore, a complex and fascinating aspect of the history of war that tells much about how our perception of warfare has evolved through time.
War involves emotions on the broadest scale, from courage, joy, and aggression to disgust, anxiety, and fear, which Joanna Bourke claims to be the most important emotion in war (The Emotions in War: 315). The emotional mark of war is not... more
War involves emotions on the broadest scale, from courage, joy, and aggression to disgust, anxiety, and fear, which Joanna Bourke claims to be the most important emotion in war (The Emotions in War: 315). The emotional mark of war is not limited to the time of combat, but lingers on over the decades, haunting and shaping the communities that have to deal with the emotional turmoil that affects the veterans and their families (Hutchison & Blaiker, Grief and the Transformation of Emotions after War), sometimes giving birth to traditions, subcultural movements, and even political currents that use the emotional legacy of war as a tool to gain power, such as Fascism in Italy in 1919. Aesthetic representations, above all in movies, but also in literary artefacts like novels and personal narratives, often suggest the misleading idea that the combatants’ response to violence, killing, suffering, and dehumanisation be overwhelmingly difficult or far too easy. Conversely, all emotional reactions are context-related and escape any attempt to determine their magnitude and intensity a priori and schematically, without assessing the actual conditions in which such emotions were triggered, felt, and eventually elaborated consciously (Malešević, Is It Easy to Kill in War?: 5-6, 12-24 and 28). The elusive nature of the emotions in war has even urged mathematicians and engineers to elaborate programs for combat modelling that should provide the military with the “implementation of realistic models of combatant emotion” (Van Dyke Parunak and others, Representing Dispositions and Emotions in Simulated Combat). Controlling emotions in war, both on the individual and collective levels, has always been one of the fundamental aims of drill and military discipline, but recent studies show that the final goal of keeping emotions under control in the multifaceted context of war remains far from being achieved. Understanding what emotions do in war, and what war does to emotions is possible, instead, by means of observation and data collection.
Displacement and forced migration represent some of the most worrying issues of the contemporary world: according to data published by the United Nations Refugee Agency (UNHCR) there are currently 70.8 million forced migrants globally... more
Displacement and forced migration represent some of the most worrying issues of the contemporary world: according to data published by the United Nations Refugee Agency (UNHCR) there are currently 70.8 million forced migrants globally (Figures at a Glance, 2019) and its reports also show that wars, persecutions, violence and human rights violations are among the main causes of current forced migrations. The current crisis is unprecedented and calls for a deep reflection on how to face its urgency, particularly in relation to the situation of the people involved and the humanitarian emergency. In this special issue we look at displacement and forced migration caused by war and conflict in the contemporary era, with a particular focus on the challenges met by those who experienced it.
What today is referred to as “irregular warfare” is one of the most ancient types of conflict, as opposed to “conventional warfare”, which is a relatively more recent development. The combat strategies and tactics used by tribal warriors,... more
What today is referred to as “irregular warfare” is one of the most ancient types of conflict, as opposed to “conventional warfare”, which is a relatively more recent development. The combat strategies and tactics used by tribal warriors, modern guerrillas, resistance fighters and terrorists have been attracting the attention of military historians, strategists and intelligence experts, focusing on resistance, insurgency, counter-insurgency and more recently terrorism. Beside its practical efficacy on the battlefield, irregular war has always stirred popular imagination. But how do human beings experience this particular type of warfare? Does it seem more threatening and scary because it can involve civilians more deeply? Does it blur the traditional idea of war as open confrontation with a recognisable enemy?

The multidisciplinary collection of articles presented in this issue invites a reflection on irregular and asymmetric warfare that goes beyond military strategy and tactical effectiveness, and aims to examine this subject through the lens of “close encounters” in order to explore its impact on human experience. In this perspective, a few recurring elements emerge in all the seven articles: irregular warfare involves an unequal fight between unequal enemies. There is no balance of power and this asymmetry between adversaries means that lines get blurred, for example between combatants and non combatants, or between regular and irregular forces. Irregular and asymmetric warfare blurs the lines and rules of conflict, but it also resurfaces the agency of those who are invisible in war.
Close Encounters with War is a peer-reviewed scholarly journal aimed at investigating war as a human experience through interdisciplinary approaches ranging from the Humanities to the Social Sciences. War is a cultural phenomenon... more
Close Encounters with War is a peer-reviewed scholarly journal aimed at investigating war as a human experience through interdisciplinary approaches ranging from the Humanities to the Social Sciences.

War is a cultural phenomenon which at the beginning of the third millennium represents both an urgent issue that could potentially put the survival of humanity at stake, and also one of the most ancient and deeply rooted aspects of human cultural evolution. It is therefore fundamental to investigate the meaning of wars and conflicts for our civilizations, by reflecting on our experiences as human beings.

Humans go to war not only to achieve practical advantages such as the control of a territory, as other species do. War is a cultural phenomenon as well. In human beings it triggers the dangerous impulse to kill one’s own kin in a confrontation that is fundamentally based on the use of weapons as tools invented to harm lethally, and this complexity is what makes war so important to study as a multifaceted experience in which culture is crucial and it combines with instincts, passions, emotions and behavioural patterns. Thus, war is deeply intertwined with language and with the human ability to represent concepts aesthetically by projecting their images from one conceptual domain to another.

The concept of “encounter” is therefore fundamental as it involves experience, and as a consequence it implies the idea that the fact of encountering war shapes and develops our minds and affects our behaviour, questioning habits and values, prejudices and views of the world. Obviously, not all encounters are the same. Fighting as a combatant is not the same as witnessing as a bystander, which in turn is different than reading war-memoirs or watching war movies as a civilian in the safety of one’s living room. Nonetheless all these experiences are connected and comparable: each encounter with war, whatever its form, triggers an emotional response, which also means cultural elaboration and ethical reflection.

The aim of Close Encounters in War is thus to discuss both encounters with war and within war, including but not limited to military strategy and cultural representations, and it seeks to promote a genuinely interdisciplinary and multidisciplinary debate by welcoming contributions from leading scholars and specialists from different disciplinary areas, ranging from the Humanities and the Social Sciences.

The Editors of Close Encounters in War welcome contributions from authors from a range of disciplines, including but not limited to history, literary studies, international affairs, philosophy, sociology, political science, anthropology, medicine, statistics, psychology and the bio-sciences.

Scope:
- War as a human experience
- Encounters with war or within war
- Historical scope: wars and conflicts from ancient history to the 21st century
- Geographical scope: wars and conflicts across global geographical and cultural areas
- Comparative, interdisciplinary and multidisciplinary approaches to war studies
Roderick, Ursula and Paulo cannot remember how and when they became friends. They just are. They sense, though they do not know why, their past is evanescent. It is just like destiny, as Roderick has it, and so often does he repeat that... more
Roderick, Ursula and Paulo cannot remember how and when they became friends. They just are. They sense, though they do not know why, their past is evanescent. It is just like destiny, as Roderick has it, and so often does he repeat that formula that it has become hollow, too. Yet he repeats it every day, punctual and inevitable. They were one day on the threshold of adult life, as if they had gone through their early lives with their eyes shut, as if they were born just as they are. It is a pretty odd thought that makes them laugh and shiver because it comes with the strange feeling of being tugged at by some mysterious force. They have talked about it; they talk about it every day. However, it seems a dead-end street, and they cannot find their way about...
Stamattina, mentre ero ancora a letto, pensavo che mi sto fa-cendo vecchio. Anzi, sono vecchio. All’inizio la cosa mi ha lasciato indifferente, ma un semino nella mia testa deve averlo piantato. Infatti sono rimasto con la luna storta... more
Stamattina, mentre ero ancora a letto, pensavo che mi sto fa-cendo vecchio. Anzi, sono vecchio. All’inizio la cosa mi ha lasciato indifferente, ma un semino nella mia testa deve averlo piantato. Infatti sono rimasto con la luna storta tutta la matti-na, pensando ai bilanci, ai piani andati storti e a quelli che so-no andati a farsi benedire. Ci vuole un po’, prima che ci si ac-corga che il conto arriva per tutti, prima o poi. Se ti va bene, non hai bisogno di rovistare negli armadi della memoria. Se senti la campanella in tempo, ti metti in moto presto e non fa-rai tardi all’udienza. Perché parlo di udienze, appelli e debiti da pagare? Sono forse colpevole di qualcosa? Forse…
Il fatto è che quando rivaluti il tuo passato, va da sé che  trovi alcune cose che hai fatto bene, di cui vai orgoglioso e che rifaresti. Poi tante cose che hai fatto senza lode e senza in-famia, per così dire, e ci puoi stare. E infine ci sono le schifez-ze, solo poche se sei fortunato, che vorresti poter cancellare ma purtroppo non puoi, perché quel che è fatto è fatto, e non importa se nessuno ne sa niente. Lo sai tu, e tanto basta per rovinarti l’ultimo viaggio.
Stamattina ho ricevuto una lettera. La donna che mi ha scritto è stata una mia paziente molto tempo fa. Era giovane e credevo di poter aiutarla, ma il tempo mi ha dato torto e alla fine ho rinunciato. In tutti questi anni ho cercato di non pen-sarci più e ho finto di averla dimenticata, fino ad oggi. Mentre leggevo la lettera, mi sono reso conto lentamente di essermi ingannato. Solo il pensiero di non essermene accorto mi bru-cia perché adesso è troppo tardi per rimediare. Quanti pazienti mi hanno consegnato le loro ferite da guarire, i loro mondi da raddrizzare? E quanti di loro ho deluso? A che giova scavare in cerca di segreti, se non ti avvedi di star scavando nel posto sbagliato? Avrei potuto interrompere la catena degli eventi che hanno condotto a questa lettera, se le avessi creduto e non avessi rinunciato?
Si dice che invecchiando si diventi saggi e prudenti, che si perda il gusto per l’avventura e ci si ricordi un po’ più spesso dei propri acciacchi. Sono d’accordo quasi su tutto, anche se credo che l’avventura continui a esercitare un... more
Si dice che invecchiando si diventi saggi e prudenti, che si perda il gusto per l’avventura e ci si ricordi un po’ più spesso dei propri acciacchi. Sono d’accordo quasi su tutto, anche se credo che l’avventura continui a esercitare un certo fascino su di me. Non come quando avevo vent’anni, si capisce, ché oggi il solo pensiero di affrontare la fatica fisica e la scomodità riesce sempre più spesso a impigrirmi. Così quello per l’avventura è diventato, negli ultimi anni, un piacere piuttosto speculativo, per così dire, un viatico per evadere dal quotidia-no. Anche in questo caso, però, l’eccezione sembra conferma-re la regola. Infatti sono bastate alcune fotografie in una rivi-sta, colli impervi e boschi fitti contro l’oceano scuro, per farmi sentire l’antico sussulto. Ed è così che Greta ed io siamo partiti per la Scozia.
Mi sono documentato, come sempre faccio prima di visitare un luogo sconosciuto, e ho scoperto che sulla piccola regione del Galloway si raccontano più storie e leggende che su tutti i castelli di Scozia messi insieme. Questo non ha sortito altro effetto che accrescere la mia impazienza di ascendere al Monte Merrick e di vedere da vicino la famigerata Awful Hand. I nostri propositi avventurosi sono purtroppo stati vanificati da due settimane ininterrotte di pioggia e nebbia, che ci hanno costretti a trascorrere la maggior parte del tempo nel pittoresco pub di Newton Stewart, giocando a freccette e mangiando haggis e pies, e bevendo whisky e birra rossa. Jack Morgan, un boscaiolo locale, silenzioso e tetro, vive quasi come un eremita su quelle colline, ed è un conoscitore di leggende e storie di fantasmi. Dopo un paio di pinte ci ha guardati con gli occhi grigio-blu come l’oceano e ha capito che avevamo le orecchie aperte e pronte ad ascoltare e così ci ha raccontato la storia del vecchio Arthur McMahon, che adesso io racconto a voi.
Va bene, lo ammetto. Noi psichiatri ci marciamo sul senso di colpa. Finiamo troppo spesso col tirarlo fuori quando ci tro-viamo alle strette, perché è come l’elefante nella stanza, è quel salutare tocco di banalità che restituisce senso... more
Va bene, lo ammetto. Noi psichiatri ci marciamo sul senso di colpa. Finiamo troppo spesso col tirarlo fuori quando ci tro-viamo alle strette, perché è come l’elefante nella stanza, è quel salutare tocco di banalità che restituisce senso all’assurdo. La colpa è poi sorella del male: cerca l’una e troverai l’altro. Tutto questo mi viene in mente a causa di un aneddoto che ho letto di recente in un libro su certi casi misteriosi di naufragi. La vicenda risalirebbe agli anni Cinquanta del XIX secolo, tuttavia il racconto era lacunoso e arruffato e così ho pensato di approfondire le ricerche. Ho trovato un articolo del 1964, “The Dobt-Perry Inquiry”, firmato da un certo William Coo-per, sulla rivista Maritime Culture, la quale non viene più pub-blicata dagli anni Settanta e da allora è piuttosto difficile da reperire. Un altro documento utile è il capitolo “The Strange Case of the Galaxy”, nel libro American Mysteries di Norton Browler, del 1936. In entrambi i testi viene citata la storia del Capitano Dobt-Foule e della sua misteriosa scomparsa. Per completare la ricostruzione della vicenda, che mi è parsa a suo modo istruttiva, ho usato infine il materiale che la mia immaginazione ha generosamente voluto fornirmi sotto forma di un sogno vivido e spaventoso, nel quale non soltanto ero a bordo della nave di Dobt-Foule ma vestivo i suoi panni e ave-vo i suoi pensieri. La cosa singolare è che al risveglio ho scritto di getto il mio sogno e quando l’ho confrontato con le te-stimonianze degli ufficiali della Galaxy, riportate nell’articolo di Cooper, ho ritrovato delle sorprendenti convergenze che rendevano la mia versione onirica più che credibile. E poiché come psichiatra ho l’abitudine di trascrivere dettagliatamente tutti i miei sogni, espongo qui adesso quello dell’ultimo viag-gio del Capitano Dobt, a bordo della Galaxy, avvenuto nel settembre del 1855.
Chi non si è mai imbattuto nella potenza della suggestione, non può cogliere appieno quanto sottile sia il velo della razionalità, la quale avvolge la forza desiderante dello spirito umano come un fragile guscio d’uovo. La suggestione è... more
Chi non si è mai imbattuto nella potenza della suggestione, non può cogliere appieno quanto sottile sia il velo della razionalità, la quale avvolge la forza desiderante dello spirito umano come un fragile guscio d’uovo. La suggestione è sovente connessa con la paura, di cui ho già parlato in un’altra storia, ma esistono elementi scatenanti ancor più sfuggenti, difficili da riconoscere e perciò più pericolosi. Uno di questi è lo stato di alterazione emotiva che si manifesta nelle ossessioni. I soggetti si arroccano su convinzioni tanto inconsistenti quanto arbitrarie, eppure credono in queste verità con un’esaltazione e un entusiasmo formidabili. Molto spesso restano vittime di questo tipo di suggestione proprio gli individui apparentemente più razionali e logici, primi fra tutti gli esploratori. Vi racconterò dunque un aneddoto dalle tinte fosche e dall’esito tragico di cui sono stato testimone defilato ma diretto, durante una delle mie lunghe escursioni di camminatore solitario. Ero in Groenlandia, nel profondo nord dove il sole in estate non scende mai sotto l’orizzonte, e per una serie di circostanze sfortunate mi ritrovai a dover riparare in un piccolo albergo. Lì incontrai Bradford McNamara e Claire Johnson, che da Toronto erano finiti nel piccolo villaggio di J., oltre cinquecento chilometri a nord di Nuuk. Tutte le tappe del loro viaggio sono state registrate nel videodiario di Brad, il quale filmava ogni cosa senza tregua con una piccola videocamera. Quelle immagini e quei dialoghi sono state fonti preziose per ricostruire le ore che Brad e Claire trascorsero a J., prima del mio arrivo. Mi intrattenni con loro pochissimo e in circostanze non troppo felici, e questa è la storia di quell’incontro che non ho più dimenticato.
Old Witchmare è un piccolo villaggio abbarbicato sul fianco d’un colle all’imbocco di un’ampia valle, dove un tempo serpeggiava il torrente Slithe. La valle è chiamata Calderone delle Streghe perché le alture che la formano si estendono... more
Old Witchmare è un piccolo villaggio abbarbicato sul fianco d’un colle all’imbocco di un’ampia valle, dove un tempo serpeggiava il torrente Slithe. La valle è chiamata Calderone delle Streghe perché le alture che la formano si estendono come una falce di luna a est e a ovest di Mount Crescent. Un tempo tutta la valle era attraversata da una fitta rete di canali, che per millenni scavarono profonde gole nella roccia. Ancora un secolo e mezzo fa, le acque dei canali azionavano le pale e le macchine di molti mulini e piccole filande, sulle quali si fondava la ricchezza della valle. Tuttavia, il fiume si essiccò misteriosamente intorno al 1880 e tutti i canali, svuotati dell’acqua, si trasformarono in fossi pietrosi. Le ruote dei mulini restarono sospese a mezz’aria come giocattoli dimenticati. L’aspetto generale di Old Witchmare è pittoresco, con quei suoi edifici antichi e sbilenchi, tutti di legno, quasi sempre di due o tre piani, con ampie finestre, abbaini sporgenti e decorazioni fantasiose scolpite nel legno di quercia. Gli abitanti sono amichevoli e dal pub più antico del villaggio, Stork & Lamb, si diffonde sempre un delizioso profumo di stufato. Come ogni luogo sulla terra, però, anche questo ha le sue macchie. La prima è proprio la storia del suo nome, che ricorda gli anni in cui la piccola comunità fu fondata intorno al 1640, quando la peste flagellava le campagne e la caccia alle streghe infuriava non meno crudele. Nella contea di B., il Tribunale di Sanità non aveva certamente la statura intellettuale di quello della capitale, e presto iniziò a far propria la convinzione popolaresca che il contagio avesse un’origine maligna e che s’irradiasse proprio dalla valle, che tutti sapevano essere infestata dalle streghe. Così, per scongiurare un’ondata di violenza collettiva, il governo di Londra cedé alle richieste del Consiglio di Contea e autorizzò la fondazione di un avamposto militare all’imbocco della valle. In poche settimane fu costruito quello che oggi è il centro di Old Witchmare con la caserma per le truppe e la sede del tribunale proprio sulla piazza. Non esiste alcuna cronaca dei fatti avvenuti nel Calderone in quegli anni. Sopravvivono invece diverse leggende sanguinarie di massacri, torture e roghi le cui fiamme, si narra, erano visibili dalla pianura ogni notte. Il villaggio diventò, come il nome rivela, l’incubo di molti infelici che furono processati, tormentati e infine suppliziati come adoratori del male. Tuttavia, queste vecchie storie si sono rivelate nel tempo una vera fortuna, perché sono in buona parte il motivo per cui i turisti oggi continuano a visitare il Calderone delle Streghe.
Alcuni anni fa mi capitò di partecipare a un convegno sull’intelligenza emotiva, dal quale speravo di imparare più di quanto potessi insegnare. Sull’aereo era seduto accanto a me un uomo dall’aria piuttosto intelligente, un’impressione... more
Alcuni anni fa mi capitò di partecipare a un convegno sull’intelligenza emotiva, dal quale speravo di imparare più di quanto potessi insegnare. Sull’aereo era seduto accanto a me un uomo dall’aria piuttosto intelligente, un’impressione che ebbi confermata non appena scambiai qualche parola con lui. Presto saltò fuori il tema dell’intelligenza artificiale, forse perché in vista del convegno avevo studiato molto in merito. Mi stupì molto che il mio compagno di viaggio fosse un vero esperto dell’argomento, benché avesse detto di lavorare nell’editoria. La cosa mi parve piuttosto curiosa e la nostra conversazione quindi virò sullo scienziato e autore di grande fama William Leonhardi, il quale era morto recentemente. Tuttavia, vedendo che il mio compagno di viaggio cambiava espressione, temetti di averlo contrariato e gli chiesi scusa con un certo impaccio.
«Oh no, signor Reinhardt», mi disse gentilmente, «non c’è nulla di cui debba scusarsi. È solo che quel nome significa per me molto più di quanto lei possa immaginare.»
«Conosceva il Dr. Leonhardi personalmente?»
«Sì, lo conoscevo», mi rispose dopo una pausa. «Se vuole, ho una storia da raccontarle.»
Il viaggio era lungo e le ore in aereo sono vuote e inutili, perciò mi sistemai comodamente sul sedile...
Konrad era un giovane intelligente e sensibile, uno spirito poetico e percettivo. Lo conoscevo da tempo, ogni mattina ci incontravamo nella stessa caffetteria e commentavamo insieme i pochi accadimenti che animavano la vita altrimenti... more
Konrad era un giovane intelligente e sensibile, uno spirito poetico e percettivo. Lo conoscevo da tempo, ogni mattina ci incontravamo nella stessa caffetteria e commentavamo insieme i pochi accadimenti che animavano la vita altrimenti monotona della nostra piccola città. Poi restavamo a conversare di arte, di natura e delle infinite sfaccettature dell’essere umano. È così raro trovare una persona con la quale si possa avere un dialogo profondo, soprattutto in una piccola città com’era la nostra. Questa era poco più che un borgo medievale, rimasto nei secoli fedele alla sua immagine pittoresca, coi i suoi palazzi di pietra bruna, le torri, le bifore gotiche, i portoni di legno stagionati da secoli di intemperie e la cinta di mura imponenti e in perfetto stato, coi merli e i camminamenti ancora integri. La città invitava a fantasticare, soprattutto nei giorni cupi di autunno, quando la pietra locale, resa ancora più scura dalle piogge e dalle chiazze d’umidità, conferiva un tono tetro alle stradine tortuose del quartiere medievale, dove rari passanti facevano risuonare i propri passi sul selciato sconnesso. Se si aggiunge che sorgeva sulle pendici di un basso monte boscoso, che milioni di anni fa era un grande vulcano, si capisce perché Konrad avesse scelto di stabilirsi proprio lì...
Conobbi il professor Morganti durante un simposio dedicato al tema Neurobiologia e fisica dei sistemi complessi. Ero andato lì soltanto per ascoltare e, fiducioso, per imparare. Riuscii nella prima impresa, ma quanto alla seconda credo... more
Conobbi il professor Morganti durante un simposio dedicato al tema Neurobiologia e fisica dei sistemi complessi. Ero andato lì soltanto per ascoltare e, fiducioso, per imparare. Riuscii nella prima impresa, ma quanto alla seconda credo che la mia comprensione dell’universo rimarrà irrimediabilmente romantica e impressionistica. Al termine della giornata mi avvicinai a Morganti, approfittando di un attimo in cui finalmente non era assediato da una folla di scienziati, dottorandi e ricercatori che per l’intera giornata l’avevano subissato di domande come se fosse un oracolo. In effetti, Morganti era e rimane ad oggi un faro nella notte dell’ignoranza, a lui si deve la modellizzazione quantistica dell’apprendimento. Di quest’uomo singolare, in realtà, mi attraeva quella specie di invisibile alone che lo circondava, baluginando flebilmente ai miei occhi interiori come un lampione lontano in una notte nebbiosa. Ricordo che c’era nella sua espressione qualcosa di inquieto, un tormento che risuonava nella sua voce tranquilla...
Dopo un’ottima cena di ravioli in bagno di funghi e lardo, seguiti da un rustico pasticcio di fegato con ribes, patate e bietole accompagnato da una salsa al vino rosso, senza dimenticare le due bottiglie di chianti che avevamo svuotato,... more
Dopo un’ottima cena di ravioli in bagno di funghi e lardo, seguiti da un rustico pasticcio di fegato con ribes, patate e bietole accompagnato da una salsa al vino rosso, senza dimenticare le due bottiglie di chianti che avevamo svuotato, Marcus iniziò a sentirsi abbastanza sicuro di sé da azzardare un paio di aneddoti di viaggio. Era il più giovane e l’ultimo ad essersi unito al mio gruppo, perciò faticava a uscire dal guscio soprattutto quando lo invitavo fuori del lavoro a bere qualcosa. Considerando poi che era uno di quegli inglesi ben educati, schivi e sempre pronti a scusarsi per qualsiasi cosa, la sua timidezza cortese sfiorava pericolosamente il mutismo. Le due storielle che stava per raccontarci dovevano essere il suo pezzo forte, infatti sua moglie Julia gli sorrideva dolcemente, come chi si prepara ad ascoltare una vecchia canzone che ama. Anche Julia era una donna brillante che osservava il mondo da dietro il velo dell’ironia, proprio come Greta, che scambiava con la giovane londinese sguardi complici e ammiccanti. Io seguivo la prima storia di Marcus con grande attenzione, come se stesse tenendo una lezione sulla Porta dell’Inferno in Siberia. Il fatto è che per me non esistono cose che non siano importanti, perché credo che ogni evento, anche il più impercettibile, produce sempre un effetto sull’intero sistema...
Il mio nome è Uwe Reinhardt. Per oltre quarant’anni sono stato uno psichiatra dalla reputazione controversa, infatti molti dei miei colleghi hanno spesso parlato male di me. Non me la sento di giudicarli, in fondo lo hanno fatto... more
Il mio nome è Uwe Reinhardt. Per oltre quarant’anni sono stato uno psichiatra dalla reputazione controversa, infatti molti dei miei colleghi hanno spesso parlato male di me. Non me la sento di giudicarli, in fondo lo hanno fatto nell’interesse della professione e non senza onestà. Tuttavia anche uno sciocco può essere onesto. L’oggetto delle polemiche è sempre stato il mio debole per certi fenomeni psichici che la scienza non considera propriamente degni di attenzione, con buona pace di Jung. Ma la vera ragione per cui questo mio interesse ha attratto tanto biasimo risiede ancora più in profondità, in un certo mio atteggiamento generale nei confronti del mondo che non si allinea in modo ortodosso alla visione dei più. Come medico e uomo di scienza dovrei professare la più rigorosa fede nella ragione pura e nella logica. Tuttavia il vero coraggio di uno scienziato sta proprio nell’ammettere che la realtà è un mistero insondabile. Oltre l’orizzonte che gli strumenti della ragione ci rendono apparentemente e relativamente comprensibile, si estende un territorio inesplorato che ho avuto modo di intravedere più volte nel corso della mia car-riera, spesso senza capirlo...
Old Witchmare is a small village perched on the side of a hill, where a wide valley opens. They call it the Witches’ Cauldron because of its shape of a semicircle east and west of Mount Crescent. The river Slithe once sprang from the... more
Old Witchmare is a small village perched on the side of a hill, where a wide valley opens. They call it the Witches’ Cauldron because of its shape of a semicircle east and west of Mount Crescent. The river Slithe once sprang from the mountain and carved the valley with its many streams, digging deep gorges and caves. Since the 1790s, hundreds of mills multiplied in the valley, making its inhabitants wealthy and its textiles admired all over Europe. However, the river mysteriously dried up around 1880, all the channels turned into stony ditches and the mills were shut. Their wheels still hang today over the empty canals like huge, broken toys. Old Witchmare is picturesque, with its crooked, old buildings made of timber and chalk, of two or three floors, with large bow windows, projecting dormers, and fantastic faces carved on the projecting beams. The locals are friendly, and the oldest pub in the village, Stork & Lamb, always spreads a delicious smell of stew. Like every other place, though, this lovely village has its specks, the first of which is precisely its name. When the hamlet was founded in 1625, the plague had emptied London, and rumour spread that witches and wizards roamed the land unchecked, anointing the walls with venomous concoctions. In the county of B., it was known to everyone that the valley of the Slithe was haunted by witches...
https://discorsivamente.wordpress.com/poesie-romanesche/ L'epidemia di COVID-19, come tutte le epidemie, rappresenta un momento di sospensione e interruzione della vita normale. Per alcuni implica lutti e trasformazioni repentine e forse... more
https://discorsivamente.wordpress.com/poesie-romanesche/

L'epidemia di COVID-19, come tutte le epidemie, rappresenta un momento di sospensione e interruzione della vita normale. Per alcuni implica lutti e trasformazioni repentine e forse catastrofiche dell'esistenza, per altri è soltanto un temporale passeggero. In ogni caso produce immagini, pensieri, parole nuove, modifica le abitudini e le forme di vita quotidiana. La reclusione forzata gioca un ruolo in ciò, offrendo tempo di raccogliere la mente e riflettere, essere creativi. Di qui nascono questi componimenti in dialetto romanesco, poesie d'occasione ispirate agli eventi di cronaca al tempo dell'epidemia, tesi a trovare un'impronta profonda in ogni gesto, atto e pensiero umano.
Un mattino grigio di fine inverno, nel mezzo di un funerale, Remo ricompare all’improvviso nei luoghi della sua prima giovinezza, come un fantasma. Anche i suoi vecchi compagni di gioventù stentano a riconoscerlo. Per dieci anni ha... more
Un mattino grigio di fine inverno, nel mezzo di un funerale, Remo ricompare all’improvviso nei luoghi della sua prima giovinezza, come un fantasma. Anche i suoi vecchi compagni di gioventù stentano a riconoscerlo. Per dieci anni ha vissuto a Berlino, dove è diventato un poeta famoso, fino al giorno in cui è sparito senza lasciare tracce per molti mesi. Adesso Remo è tornato con un terribile segreto: come in un oscuro incubo confuso, ricorda di essere stato rapito da un uomo misterioso di cui non ricorda il volto, imprigionato nella città di K., e lì torturato. Eppure, tutto ciò rimane nella memoria come un buco nero di cui Remo stesso non riesce a capire il significato. Con l’aiuto di suo fratello Ettore e della moglie Giulia, Remo cerca di ricostruirsi una vita, ma questa inizia ben presto a popolarsi di incubi e di allucinazioni, che si sovrappongono alla realtà fino a dissolvere il confine tra il sogno e la veglia. Attraverso una serie di incontri con personaggi inquietanti, ambigui e misteriosi, Remo si addentrerà sempre più a fondo nell’oscurità della propria coscienza, fino a comprendere che solo affrontando i propri demoni potrà svelare il segreto della città di K. e ritrovare se stesso.
Quando si ascolta la voce delle cose, di colpo s'intrecciano esperienza e finzione, vita e morte, passato e presente, corpi e ombre e soprattutto realtà e sogno. In dieci storie si svolge un percorso in tre momenti: la discesa verso... more
Quando si ascolta la voce delle cose, di colpo s'intrecciano esperienza e finzione, vita e morte, passato e presente, corpi e ombre e soprattutto realtà e sogno. In dieci storie si svolge un percorso in tre momenti: la discesa verso l'onirico, la stasi nel sogno e nell'incubo e la risalita verso la realtà. Scendendo verso l'ombra, si trovano personaggi che vivono una mezza vita tra realtà e sogno, circondati da cose che risvegliano paure e ricordi. Al fondo s'incontrano personaggi che non potendo o non volendo più stare nella realtà, vivono nella dimensione della follia o della morte, tra fantasmi e visioni. Infine, risalendo, ci s'imbatte in figure che si riscoprono nuove e diverse, alla ricerca di se stessi. In questo continuo ondeggiare tra realtà e visione, si creano profondi e stupefacenti giochi metaforici con gli oggetti di una misteriosa rigatteria, con un ritratto rivelatore, con la maschera del dio dei sogni, con un incredibile manoscritto, o con una statua parlante. Dieci storie sul confine tra luce e ombra, dove il vivente e l'inanimato si confon dono e i fantasmi si mescolano con le cose e parlano segreta mente, perché il mondo non finisce là dove l'occhio vede.
Il racconto inizia con un viaggio. O meglio inizia con un testamento. Chiamato dal notaio dopo la morte del nonno, Edoardo, un giovane storico, si reca nella Val d'Orcia, luogo della sua infanzia. Ma assieme all'eredità riceve anche un... more
Il racconto inizia con un viaggio. O meglio inizia con un testamento. Chiamato dal notaio dopo la morte del nonno, Edoardo, un giovane storico, si reca nella Val d'Orcia, luogo della sua infanzia. Ma assieme all'eredità riceve anche un diario e un racconto di memorie. Saranno proprio questi scritti a far conoscere una verità: il nonno non era la persona che Edoardo aveva sempre creduto ma aveva un'identità nascosta. Inizia così un viaggio tra ricordi e apparizioni dal passato che spingerà Edoardo su un cammino per comprendere chi fosse il nonno e chi sia lui stesso, passando dall'odio alla riconciliazione.
Il pensiero critico è in perenne crisi. Sembra un gioco di parole, ma non lo è. Se non fosse una necessità si direbbe quasi, a guardarsi intorno, che la critica sia un lusso, una sorta di sofisticato e in qualche modo masochistico... more
Il pensiero critico è in perenne crisi. Sembra un gioco di parole, ma non lo è. Se non fosse una necessità si direbbe quasi, a guardarsi intorno, che la critica sia un lusso, una sorta di sofisticato e in qualche modo masochistico passatempo per spiriti polemici e cerebrali. E forse qualcuno, da qualche parte, ha sempre interesse a convincerci di ciò. In realtà lo spirito critico è una risorsa di base di cui disponiamo per adattarci, evolverci, sopravvivere alle piccole e grandi catastrofi della vita. Nella nostra esistenza quotidiana, sempre più sorretta e mediata dalla tecnologia, ci sembra di poter fare a meno di questo sforzo faticoso chiamato critica. C’è sempre qualcosa o qualcuno che ha già pensato per noi, selezionando quel che dovremmo pensare e dire, fare, mangiare. Quando tale sistema diventa pervasivo, ci ritroviamo come dei neonati avvolti in comode fasce predisposte da un amorevole genitore che ci vuol tenere al caldo e nel nostro eterno tempo fermo e immemore. Ma i neonati si evolvono in esseri adulti e pensanti, attraverso diversi stadi biologici, fisiologici, emotivi e intellettuali. Evolversi, cioè cambiare, è nella natura. Ma ogni cambiamento implica una prova da attraversare, un dolore da sperimentare, un pericolo da sventare, qualcosa da apprendere. E poi, ancora, decadere e infine morire. La mente critica non è che la nostra finestra aperta su questo universo in continua metamorfosi. La critica è la via della gioia.
La guerra è un’esperienza di distruzione e violenza che infligge ferite invisibili, le quali tuttavia causano sofferenza e menomazioni non meno di quelle fisiche. I veterani che portano questa ferita invisibile sono più di quanti... more
La guerra è un’esperienza di distruzione e violenza che infligge ferite invisibili, le quali tuttavia causano sofferenza e menomazioni non meno di quelle fisiche. I veterani che portano questa ferita invisibile sono più di quanti immaginiamo, ma per molti motivi la loro condizione rimane nascosta agli occhi dei più. Per la loro cura Edward Tick propone una strategia olistica che cerca di integrare i trattamenti clinici con interventi umanistici, dedicati al conforto e alla restaurazione dello spirito ferito.
La narrazione è una chiave centrale di questa strategia, perché “le storie restitui­scono la verità agli individui e alla società.” Da millenni, infatti, il raccontare è un passo ne­cessario del ritorno del guerriero praticato nelle culture di tutto il mondo. Perché le storie dei reduci non cadano nel vuoto, tuttavia, la società civile deve ascoltare e condividere il bagaglio di esperienza dolorosa, accettando la responsabilità dei conflitti che si preferisce ignorare, magari chiamandoli “missioni di pace”. Questo libro indica una via e un metodo per costruire attorno al racconto dell’esperienza un processo olistico di condivisione, espiazione e riconciliazione che può essere una potente medicina per l’anima ferita dalla guerra.