Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
IN COLLABORAZIONE CON CO NVEGN O I N TE R NA Z IO NA L E / I N T E R N ATI O N AL CO NF E R E NC E Ascoltare il futuro. Claudio Abbado e il Nuovo Listening to The Future. Claudio Abbado and The New Ridotto dei Palchi, Teatro alla Scala 15-16 ottobre 2021 15th-16th October 2021 I IN COLLABORAZIONE CON VENERDÌ 15 E SABATO 16 OTTOBRE 2021 FRIDAY 15th AND SATURDAY 16th OCTOBER 2021 TEATRO ALLA SCALA RIDOTTO DEI PALCHI ARTURO TOSCANINI CONVEGNO INTERNAZIONALE / INTERNATIONAL CONFERENCE Ascoltare il futuro. Claudio Abbado e il Nuovo Listening to The Future. Claudio Abbado and The New IN COLLABORAZIONE CON Il convegno è anche trasmesso in streaming The conference will also be streamed. Partner tecnici In copertina: Claudio Abbado. Foto Lelli & Masotti, Archivio storico Teatro alla Scala II In occasione della 30° edizione del Festival Milano Musica, la Fondazione Claudio Abbado e Milano Musica, in collaborazione con il Teatro alla Scala, organizzano il convegno internazionale Ascoltare il futuro. Claudio Abbado e il Nuovo. On the occasion of the 30th edition of the Festival Milano Musica, Fondazione Claudio Abbado and Milano Musica, in collaboration with Teatro alla Scala, are organising the international conference Listening to The Future. Claudio Abbado and The New. L’interesse di Claudio Abbado per ogni forma di creatività musicale e la sua apertura al nuovo in ogni ambito culturale si riflettono nella sua attiva partecipazione ai molteplici sviluppi della ricerca musicale. Claudio Abbado was interested and concerned in any form of musical creativity. He steadily opened his mind to everything new in the cultural sphere, reflecting this attitude in his artistic activity as well as development of musical research whatsoever. La visione della musica come fenomeno vivo, in costante rinnovamento è connaturata alla lezione di Claudio Abbado, che non ha mai considerato la letteratura musicale del passato come un fenomeno statico e immutabile, bensì come una serie di testi da interrogare continuamente in cerca di nuove risposte. Musica del presente, e mai banalmente repertorio, è la cifra delle interpretazioni di Claudio Abbado. In questa linea di continuità tra passato e futuro si collocano le numerose partiture portate alla luce da Claudio Abbado e la collaborazione creativa con numerosi autori. La medesima tensione verso il nuovo si riverbera nell’interesse di Claudio Abbado per le ricerche sulla prassi musicale storicamente informata, che, tra i tanti risvolti, ha portato anche a una revisione profonda dei criteri editoriali sulle partiture e sul materiale d’orchestra. Anche come organizzatore Claudio Abbado ha avuto un ruolo essenziale, in varie forme, promuovendo iniziative rivolte alla diffusione dei nuovi linguaggi musicali come Wien Modern a Vienna, i cicli tematici dei Berliner Philharmoniker, gli incontri “Musica/ Realtà” di Reggio Emilia, “Musica nel nostro tempo”, Milano Musica. The vision of music as a living phenomenon in constant renewal is inherent in the lesson of Claudio Abbado, who never treated the music of the past as a static and immutable museum but as works to be examined afresh, searching new paths for the future. Music of today, never repertoire, is the cipher of Claudio Abbado's interpretations. The numerous scores delivered, and the creative collaboration with a number of composers are framed in a continuity from past to the future. The identical tension towards the new is mirrored in Claudio Abbado's interest for historically informed musical practice, which has also led to a profound revision of the editorial criteria on scores and orchestral material. Claudio Abbado also played an essential role, albeit indirectly, as an organiser, promoting initiatives aimed at spreading new musical languages such as Wien Modern in Vienna, the thematic cycles of the Berliner Philharmoniker, “Musica/Realtà” Meetings in Reggio Emilia, “Musica nel nostro tempo” and Milano Musica. La medesima visione della musica presente come luogo di incontro e dialogo fra linguaggi ed epoche è alla base dell’attività di Milano Musica, fondata da Luciana Pestalozza Abbado nel 1992. The same vision of music as a place of meeting and dialogue between different languages and periods is the basis of the activity of Milano Musica, founded by Luciana Pestalozza Abbado in 1992. Comitato scientifico / Scientific committee Cecilia Balestra (Milano Musica, Milano) Oreste Bossini (Fondazione Claudio Abbado, Milano) Angela Ida De Benedictis (Basilea) Franco Pulcini (Teatro alla Scala, Milano) Coordinamento generale Fondazione Claudio Abbado / Executive manager Fondazione Claudio Abbado Benedetta Scandola Organizzazione Milano Musica / Organisation Milano Musica Massimiliano Maccabruni Si ringrazia Rosemary Ripperger per la collaborazione. The committee thanks Rosemary Ripperger for her collaboration. 3 VENERDÌ 15 OTTOBRE 2021 / FRIDAY 15th OCTOBER 2021 ORE 10-13.30 / 10am - 1.30pm Saluto / Salutation: Dominique Meyer I. Claudio Abbado e la nuova musica / Claudio Abbado and the New Music Tavola rotonda / Round table Moderatore / Moderator: Partecipanti / Participants: Ingresso libero con prenotazione obbligatoria e green pass, fino a esaurimento dei posti disponibili. Il convegno, con traduzione simultanea in italiano e in inglese, è trasmesso anche in diretta streaming sui canali social del Teatro alla Scala e di Milano Musica. Per gli studenti del Corso di Laurea magistrale in Scienze della Musica e dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Milano, la partecipazione al Convegno, insieme al seminario-workshop Verso una nuova ricerca su Claudio Abbado. Riflessioni “in itinere” (8 maggio 2021), dà diritto all’acquisizione di tre CFU. Free admission upon reservation and with green pass, subject to availability. The conference, with simultaneous translation in Italian and English, will also be streamed live on the social channels of Teatro alla Scala and Milano Musica. For students of the Master’s Course in Music and Performing Arts of the University of Milan, participation in the conference, and in the seminarworkshop Towards a new research on Claudio Abbado. Reflections “in itinere” (8 May 2021), will entitle attendees to three CFUs. Franco Pulcini Thomas Angyan (Vienna) Lidia Bramani (Milano) Riccardo Chailly (Teatro alla Scala, Milano) Michele dall’Ongaro (Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma) Michael Haefliger (Lucerne Festival, Lucerna) Maurizio Pollini (Milano) Inverno 1944, un ragazzo appassionato di musica scrive sul muro di casa “Viva Bartók”. La polizia politica si insospettisce e avvia un’indagine. I genitori del ragazzo riescono a convincere le camicie nere che la scritta è solo frutto dell’entusiasmo giovanile per un compositore, e il giovane Claudio Abbado la passa liscia. L’aneddoto, spesso raccontato, rivela come Abbado sia stato naturalmente incline all’espressione musicale del suo tempo. La curiosità e l’interesse verso tutto ciò che è nuovo, diverso, non convenzionale sono caratteristiche costanti del suo percorso artistico. Ancora prima di imboccare la strada della direzione d’orchestra, Abbado si dedica all’esecuzione di autori moderni con l’ensemble di musica da camera del Conservatorio. Da direttore, accetta senza esitazioni di interpretare lavori di compositori contemporanei come Giorgio Federico Ghedini e Paul Hindemith, mentre nel 1965 si lega al mondo dell’avanguardia musicale dirigendo alla Piccola Scala Atomtod di Giacomo Manzoni. Oltre al rinnovamento del repertorio avviato alla Scala come Direttore musicale e artistico, Claudio Abbado è stato protagonista di iniziative innovative per la diffusione e la divulgazione della nuova musica in Italia, a cominciare dagli Incontri “Musica/Realtà” di Reggio Emilia, nei quali, assieme a Luigi Nono e a Maurizio Pollini, apriva all’ascolto musicale un pubblico nuovo da un punto di vista sociale e culturale, con l’idea di abbattere pregiudizi culturali e abitudini sociali radicate. Quest’esperienza è stata poi trasferita in tutte le città dove Abbado ha lavorato, a Milano con la rassegna “Musica nel nostro tempo”, a Ferrara con la creazione di Ferrara Musica, a Vienna con Wien Modern, a Berlino con i cicli tematici. Winter 1944, a young music lover writes “Viva Bartók” on the wall of his house. The political police become suspicious and start an investigation. The boy’s parents manage to convince the blackshirts that those words are merely the expression of his youthful enthusiasm for a composer, and the young Claudio Abbado gets away with it. The oft-told anecdote reveals how Abbado was naturally inclined towards the musical expression of his time. Curiosity and interest in all that is new, different and unconventional are constant features of his artistic career. Even before embarking on the path of conducting, Abbado devoted himself to performing the works of modern composers with the Conservatory’s chamber music ensemble. As a conductor, he unhesitatingly agreed to perform works by contemporary composers such as Giorgio Federico Ghedini and Paul Hindemith, while in 1965 he engaged with the world of avant-garde music by conducting Giacomo Manzoni’s Atomtod at the Piccola Scala. In addition to the renewal of the repertoire initiated at La Scala during his tenure as musical and artistic director, Claudio Abbado was a leading figure in pioneering initiatives for the diffusion and dissemination of new music in Italy, starting with the “Musica/ Realtà” Meetings in Reggio Emilia, in which, together with Luigi Nono and Maurizio Pollini, he made music available to an audience that was new from a social and cultural point of view, with the idea of breaking down cultural prejudices and deep-rooted social habits. This experience was then transferred to all the cities where Abbado worked, in Milan with the season “Musica nel nostro tempo”, in Ferrara with the creation of Ferrara Musica, in Vienna with Wien Modern, in Berlin with the thematic cycles. 5 VENERDÌ 15 OTTOBRE 2021 / FRIDAY 15th OCTOBER 2021 ORE 15-18.30 / 3pm - 6.30pm II. Claudio Abbado e la ricerca musicale / Claudio Abbado and Musical Research Moderatore / Moderator: Partecipanti / Participants: Angelo Foletto Alessandra Calabrese (Fondazione Claudio Abbado, Milano) Giovanni Cestino (Università degli Studi di Milano) Martin Elste (Brema) Dinko Fabris (Università della Basilicata, Potenza) Sid McLauchlan (Amburgo) La ricerca interpretativa di Claudio Abbado partiva sempre da uno studio meticoloso del testo, accompagnato da un complesso sistema di memorizzazione delle partiture appreso alla scuola di Hans Swarowsky e messo a punto nel tempo sulla base delle proprie esigenze. Le partiture del Fondo Abbado conservato alla Staatsbibliothek di Berlino recano il segno di questo studio stratificato nel tempo, accanto ai leggendari foglietti con gli schemi per la memorizzazione. Un capitolo importante, e ancora da indagare a fondo, è il rapporto di Claudio Abbado con l’ampio e frastagliato mondo della comunicazione. L’attività di Claudio Abbado si è sviluppata in un’epoca di rapide e profonde trasformazioni dei media, sulla spinta dell’innovazione tecnica impetuosa del secondo Novecento. All’interno di questo tema, un altro importante elemento di riflessione riguarda l’editoria. Ogni partitura studiata da Claudio Abbado era fonte di nuove domande e stimolava la ricerca di nuove forme espressive. Claudio Abbado ha vissuto l’epoca della prassi musicale storicamente informata e della riscoperta delle fonti originali delle partiture. Non va trascurato, per esempio, l’influsso di un musicista come Nikolaus Harnoncourt sulle sue idee interpretative. Un risvolto rilevante di questo cambiamento di mentalità è il lavoro di filologia applicato alla grande tradizione operistica, di cui Claudio Abbado è stato il pioniere con lo storico allestimento del Barbiere di Siviglia del 1969, nato dalla rivoluzionaria revisione della partitura sulla base degli autografi fatta da Alberto Zedda, che ha aperto la strada al rinnovamento delle edizioni critiche. Claudio Abbado’s interpretive research always began with a meticulous study of the text, supported by a complex system for memorising scores he had learned from Hans Swarowsky and perfected over time according to his own needs. The scores in the Claudio Abbado bequest preserved in the Staatsbibliothek in Berlin bear the mark of this study stratified over time, alongside his legendary slips of paper with the mnemonic charts. An important chapter, yet to be thoroughly investigated, is Claudio Abbado’s relationship with the wide and varied world of communication. Claudio Abbado’s career developed in an era of quick and profound transformation of the media, driven by the sweeping technical innovation of the second half of the twentieth century. Within this theme, another important element of reflection concerns publishing. Every score studied by Claudio Abbado was a source of new questions and stimulated the search for new forms of expression. Claudio Abbado lived during the era of historically informed musical practice and of the rediscovery of original score sources. For example, the influence of a musician like Nikolaus Harnoncourt on Claudio Abbado’s interpretive ideas should not be overlooked. An important aspect of this change of mentality is the philological approach to the great operatic tradition, of which Claudio Abbado was the pioneer with his historic production of the Barbiere di Siviglia in 1969, resulting from a groundbreaking revision of the score based on the autographs made by Alberto Zedda, which paved the way for the renewal of critical editions. 7 Alessandra Calabrese Giovanni Cestino Claudio Abbado: creatività musicale e ricerca interpretativa. Il Nuovo nel processo di continuità tra passato e futuro Claudio Abbado: musical creativity and interpretive research. The New in the process of continuity between past and future Mnemosyne e le sue carte. I “foglietti” di Abbado tra memoria, analisi e performance Mnemosyne and her papers. Abbado’s “foglietti” amongst memory, analysis and performance “Io sono Claudio”: poche parole di presentazione che definirono, in quel primo incontro, l’essenza dell’uomo e del maestro. Il mio contributo al Convegno rappresenterà un momento di condivisione, riflessione e indagine relativa alla personale esperienza lavorativa svolta in modo attivo e propositivo a fianco di Claudio Abbado. L’ascolto, l’empatia, l’uso parsimonioso della parola, l’importanza dei silenzi, la ferrea disciplina, la tensione al nuovo, il gesto elegante, l’ordine, la semplicità, la cura nei dettagli, i modi pacati, il metodo chiaro, l’entusiasmo sono tutti connotati fondamentali nel definire la forza personale e professionale di Claudio Abbado. La visione della musica come elemento vivo, capace di rinnovarsi continuamente è connaturata alla lezione del maestro, che non ha mai considerato la letteratura del passato in modo statico né tantomeno ripetitivo, bensì ha trovato in ogni partitura la più ricca fonte da interrogare, perché capace di fornire ogni volta nuove risposte. La ricerca interpretativa così come la creatività musicale di Claudio Abbado condurranno verso l’idea che la musica sia concepita come principio fondamentale e imprescindibile; l’adozione di un metodo di ricerca quanto più consapevole, efficace e fondato sull’ascolto; l’acquisizione di tecniche per il potenziamento mnemonico provenienti dalla scuola di Hans Swarowsky; la profonda consapevolezza che ogni partitura, seppur legata alla tradizione, non è mai considerata come banale repertorio, ma rappresenta piuttosto un motivo di analisi e riscoperta. Il processo di continuità tra passato e futuro sarà analizzato in questa occasione attraverso una selezione di esempi musicali tratti dalle partiture di Claudio Abbado e provenienti dal più ampio repertorio sinfonico legato a Mahler, Schumann e Berlioz, al fine di evidenziare la forza di alcune scelte e la capacità di rinnovamento di molte altre. “I am Claudio”: those few words of introduction defined, in that first meeting, the essence of the man and of the maestro. My contribution to this conference will be about sharing, reflecting and investigating my personal experience of working actively and proactively alongside Claudio Abbado. His capacity of listening, his empathy, his sparing use of words, the importance of silences, his iron discipline, the tension towards the new, his elegant gesture, the order, the simplicity, the attention to detail, his calm manners and clear method, his enthusiasm are all key elements of Abbado’s personal and professional strength. His vision of music as a living element, always capable of renewing itself, underlie the teachings of the maestro, who never considered the literature of the past in a static or repetitive way, but found in each score the richest source to question, because it was able to provide new answers every time. Claudio Abbado’s interpretive research as well as his musical creativity will lead to the idea of music as an essential and indispensable principle; the adoption of a mindful and effective research method, based on listening; the acquisition of techniques for mnemonic enhancement coming from Hans Swarowsky’s school; the profound awareness that each score, although linked to tradition, is never to be considered as trivial repertoire, but rather as a starting point for analysis and rediscovery. On this occasion, the process of continuity between past and future will be examined through a selection of musical examples taken from Claudio Abbado’s scores and chosen from the vast symphonic repertoire due to Mahler, Schumann and Berlioz, in order to highlight the strength of some of his choices and the potential for renewal of many others. Identificati finora con un’etichetta semplice e colloquiale, i “foglietti” di Claudio Abbado costituiscono una notevole mole di materiali scritti che il maestro tenne nel più completo riserbo durante la sua vita, nascondendoli solitamente tra le pagine delle sue partiture performative. Si tratta di diagrammi scritti in pagine di piccolo formato con mano ferma e veloce, frutto di un processo di analisi del testo musicale che giunge a compendiarlo in un personale codice performativo, per poterlo poi assorbire a livello mnemonico nelle fasi iniziali del lavoro di studio. In molto debitori della Taktgruppenanalyse appresa dal giovane Abbado alla scuola di Hans Swarowsky – ma allo stesso tempo originali negli esiti e nelle soluzioni adottate –, tali schemi costellano la vicenda performativa di specifiche opere e consentono di entrare, attraverso la loro analisi e la loro contestualizzazione, nel vivo della fucina creativa del maestro da un punto di osservazione finora inedito. Il mio intervento intende innanzitutto offrire uno sguardo d’insieme su tali materiali, contestualizzandoli in relazione al repertorio del direttore e alla sua evoluzione cronologica. Passando per una disamina del codice semiografico abbadiano sulla base di alcuni esempi (tra cui Il mandarino meraviglioso di Bartók e Il canto sospeso di Nono), verranno dunque formulate alcune ipotesi sul ruolo di questi appunti nel processo performativo, con particolare attenzione alle loro implicazioni pragmatico-cognitive e alle loro ricadute interpretative. Da ultimo, si metterà in luce la rilevanza di questi materiali – a oggi non ancora tematizzati nel discorso musicologico – in relazione a più ampie tematiche di stampo teorico, tra cui il ruolo dei processi di lettura e scrittura nel dominio della performance e il rapporto tra mnemotecnica musicale e mediazione materiale. Simply and colloquially called “foglietti” (slips of paper), Claudio Abbado’s notes constitute a considerable amount of written material that the maestro kept in complete secrecy during his life, usually hiding them between the pages of his performance scores. They are diagrams written in small format pages with a steady, fast hand, the result of a process of analysis of the musical text that leads to its compendium in a personal performing code, which can then be memorised in the initial phases of the study work. Much indebted to the Taktgruppenanalyse learnt by the young Abbado at Hans Swarowsky’s school ‒ but at the same time original in the results and solutions adopted ‒, these charts punctuate the performance of specific works and allow us to enter, through their analysis and contextualisation, into the heart of the maestro’s creative workshop from a hitherto unseen point of view. The first aim of my contribution is to offer an overview of these materials, contextualising them in relation to the conductor’s repertoire and its chronological evolution. After an examination of Abbado’s semiographic code via a few examples (including Il mandarino meraviglioso by Bartók and Il canto sospeso by Nono), some hypotheses will be formulated on the role of these notes in the performing process, with particular attention to their pragmatic-cognitive implications and their interpretive effects. Finally, we will highlight the relevance of these materials ‒ which have not yet been addressed in the musicological discourse ‒ in relation to broader theoretical issues, including the roles of reading and writing within the performance process and the relationship between musical mnemonics and material mediation. 8 9 Martin Elste Dinko Fabris Claudio Abbado direttore discografico Claudio Abbado the recording conductor Oltre la filologia: Abbado e la musica antica Beyond philology: Abbado and Early Music La produzione discografica di Claudio Abbado può essere analizzata sotto vari aspetti. Una domanda fondamentale è la seguente: fino a che punto i musicisti seguono i cambiamenti di stile, in altre parole, quanto è importante la moda nelle arti dello spettacolo? Per rispondere a questa domanda può essere portato a riprova il vasto repertorio registrato da Abbado, che infatti comprende opere che ha registrato più di una volta, a parecchia distanza di tempo tra l’una e l’altra. Un esempio a questo proposito è l’ouverture Romeo e Giulietta di Čajkovskij, registrata nel 1971 per la Deutsche Grammophon, nel 1988 dalla CBS Records Masterworks e nel 1996 di nuovo per la Deutsche Grammophon. Se ci sono differenze tra queste tre incisioni, esse non sono certo il risultato di un comune mutamento di stile, diversamente dalle esecuzioni di musica barocca, che dall’ultimo decennio del XX secolo hanno conosciuto profondi cambiamenti per quanto riguarda l’approccio tanto degli studiosi quanto dei direttori, delle orchestre e dei musicisti in generale, tutti stimolati principalmente da Nikolaus Harnoncourt. Nell’arco della sua carriera discografica, Claudio Abbado ha realizzato due registrazioni dei sei Concerti Brandeburghesi di Johann Sebastian Bach; la prima risale al 1978, la seconda al 2007. Il mio contributo mostrerà in quale misura il sopracitato cambiamento generale nello stile esecutivo della musica barocca abbia influenzato anche l’interpretazione di questi capolavori da parte di Abbado. Claudio Abbado’s recorded output can be analyzed under various aspects. One big question is the following: to which degree do musicians follow changes in style, in other words, how important is fashion in the performing arts? The vast recorded repertoire of Abbado can be used as evidence to answer to this question, including as it does compositions which he recorded more than once, with a considerable gap of time in between. One example is the overture Romeo and Juliet by Tchaikovsky, which he recorded in 1971 for Deutsche Grammophon, in 1988 for CBS Records Masterworks, and in 1996 again for Deutsche Grammophon. If there are differences between these three recordings, they certainly are not the result of a general change in style, as opposed to performances of baroque music which since the last decade of the 20th century met a fundamental change in the musicians’ approach not only by specialists, but by conductors, orchestras, and musicians in general, all of whom were stimulated primarily by Nikolaus Harnoncourt. In the span of his recording career, Claudio Abbado made two recordings of the six Brandenburg Concertos by Johann Sebastian Bach: the first one dates from 1978, the second one from 2007. My contribution answers the question to which extent the mentioned general shift in the performing style of baroque music also influenced Abbado’s conducting of these masterpieces. Nella prefazione al volume di Glenn Watkins The Gesualdo Hex (2010), troviamo una delle rare dichiarazioni di Claudio Abbado sulla sua visione della cosiddetta “musica antica”. Non soltanto Abbado motiva il suo avvicinamento alla musica di Gesualdo, ma vi ritrova elementi comuni con una serie di musicisti del passato che aveva già eseguito nei decenni precedenti, come se tutti facessero parte di una speciale catena di maestri: qualcosa nei madrigali di Gesualdo lo riportava alle esperienze sonore già vissute con “una nuova maniera di eseguire Mozart”, con Bach e con Pergolesi, “un altro geniale visionario” in cui vede tracce di Gesualdo. Questa riscoperta della musica anteriore a Mozart era iniziata fin dagli anni Settanta, nel periodo scaligero, con l’inserimento nei suoi concerti di autori come i Gabrieli, Scarlatti, Monteverdi e Vivaldi, oltre a Bach e Pergolesi. Anche nei cicli del decennio a Berlino Abbado aveva spesso miscelato musica pre-classica a brani contemporanei, proponendo un superamento dell’idea di “filologia” che si aveva di quei repertori. Troviamo nei suoi programmi ancora Monteverdi e Pergolesi con autori inglesi elisabettiani e Purcell, e l’interesse per i miti greci rielaborati nell’opera barocca. Ma il concetto di antico è presentato attraverso la concezione poetica espressa da Marguerite Yourcenar: modernizzare il passato. La scoperta (tardiva) di Gesualdo non derivava in Abbado dall’interesse per la torbida biografia del compositore, come per tanti intellettuali del Novecento, ma da ragioni musicali. Ne propose in Basilicata nel 2004 un’esecuzione inaspettata, con il complesso Ars Longa de la Habana scoperto a Cuba, perché in quei musicisti aveva ritrovato l’abilità di cantare e insieme suonare strumenti che era stata nel Cinquecento la mirabile arte delle “dame di Ferrara”. A conclusione della Preface per Watkins, Abbado aveva individuato la linea comune che univa ‒ in ordine cronologico inverso ‒ Mozart, Bach, Pergolesi, Monteverdi e Gesualdo: quel “labirinto cromatico” che aveva affascinato generazioni di compositori. In the preface to Glenn Watkins’ The Gesualdo Hex (2010), we find one of Claudio Abbado’s rare statements on his view of the so-called “early music”. Not only does Abbado justify his approach to Gesualdo’s music, but he finds in it common elements with a number of musicians of the past whose works he had already conducted in the preceding decades, as if they were all part of a special chain of masters: something in Gesualdo’s madrigals brought him back to the sound experiences he had already had with “a new way of playing Mozart”, with Bach and with Pergolesi, “another visionary genius” in whom he saw traces of Gesualdo. This rediscovery of music prior to Mozart had begun as early as the 1970s, during his time at La Scala, with the inclusion in his concerts of composers such as Gabrieli, Scarlatti, Monteverdi and Vivaldi, as well as Bach and Pergolesi. Even in the cycles of his Berlin decade Abbado often mixed pre-classical music with contemporary pieces, thus overcoming the “philological” idea that people had of those repertoires. We still find Monteverdi and Pergolesi in his programmes alongside Elizabethan English composers and Purcell, and an interest in Greek myths reworked in Baroque opera. But the concept of “ancient” is presented through the poetic conception expressed by Marguerite Yourcenar: modernising the past. Abbado’s (belated) discovery of Gesualdo did not stem from an interest in the composer’s murky biography, as for so many 20th-century intellectuals, but from musical reasons. He proposed an unexpected performance in Basilicata in 2004, with the Ars Longa de la Habana ensemble discovered in Cuba, because in those musicians he had found the same ability to sing and play instruments at the same time that had been the admirable art of the “ladies of Ferrara” in the 16th century. At the end of his preface to Watkins’ book, Abbado identified the common line that linked ‒ in reverse chronological order ‒ Mozart, Bach, Pergolesi, Monteverdi and Gesualdo: that “chromatic labyrinth” that had fascinated generations of composers. 10 11 Sid McLauchlan Registrare con Claudio Abbado: note dalla sala controllo Per quasi venticinque anni ho collaborato con Claudio Abbado a oltre venticinque progetti di CD come ingegnere del suono, produttore di registrazione o produttore esecutivo. Anche se questo gruppo di incisioni rappresenta solo una piccola parte della sua discografia totale, cercherò di illustrare il ruolo e l’importanza che la registrazione ha avuto nella produzione artistica del Maestro Abbado. In una breve descrizione del processo di registrazione, con un confronto tra la modalità “live” e quella “in studio”, le varie opzioni tecniche e i fattori limitanti, spero di far luce sulla mistica che circonda le registrazioni musicali e di fornire un contesto per la successiva discussione. Una registrazione riuscita richiede un lavoro di squadra. Quindi, quali sono i ruoli dei vari membri del team e quale influenza hanno sul risultato finale? L'artista è il capitano della squadra o un giocatore come un altro? Come si spiegano le differenze tra un’interpretazione da concerto e una registrazione dello stesso lavoro? Quali cambiamenti sono possibili nella post-produzione? Si possono evitare i compromessi? Una registrazione è una distorsione o un’idealizzazione delle intenzioni degli interpreti? Parte di questa discussione sarà di natura generale, ma essa verterà sopratutto sulla mia esperienza di lavoro con il Maestro Abbado; spero di rivelare un lato meno pubblico del suo carattere e della sua personalità musicale. 12 Recording with Claudio Abbado: observations from the control room During a span of almost 25 years, I collaborated with Claudio Abbado on over 25 CD projects as Balance Engineer, Recording Producer or Executive Producer. While this represents only a small fraction of his total discography, I will attempt to illustrate the role and importance recording had in Maestro Abbado’s artistic output. In a brief outline of the recording process, with a comparison of the “live” versus “studio” setup and various technical options and limiting factors, I hope to shed some light on the mystique surrounding music recordings and to provide a context for the further discussion. A successful recording requires team work. So, what are the roles of the various team members and what influence do they have on the outcome? Is the artist the team leader or a further team player? How do we account for differences between a concert interpretation and a recording of the same work? What changes are possible in post-production? Can compromises be avoided? Is a recording a distortion or an idealization of the performers’ intentions? While some of this discussion will be general in nature, most will reflect my experience working with Maestro Abbado and hopefully reveal a less public side of his character and musical personality. SABATO 16 OTTOBRE 2021 / SATURDAY 16th OCTOBER 2021 ORE 10-13.30 / 10am - 1.30pm III. Abitare il suono. Nuovi spazi per la musica Living the Sound. New Spaces for Music Moderatore / Moderator: Angela Ida De Benedictis Partecipanti / Participants: Elena Abbado (Österreichische Akademie der Wissenschaften, Vienna) Siel Agugliaro (University of Pennsylvania, Philadelphia) Lorenza Borrani (Chamber Orchestra of Europe) Michele Chiappini (Centro Studi Luciano Berio, Firenze) Marco Stroppa (Parigi) Eva-Maria Tomasi (Berliner Philharmoniker, Berlino) L’idea di riformulare lo spazio della musica e di creare nuove tipologie di sala da concerto è un tema che ha sempre affascinato Claudio Abbado. L’espressione più emblematica di questo nuovo modo di concepire lo spazio musicale è senza dubbio l’arca lignea progettata da Renzo Piano per il Prometeo di Luigi Nono. Il progetto non era un semplice allestimento, ma il frutto di una collaborazione stretta tra architetto, compositore e direttore musicale, e formava una parte integrante del lavoro. Il rapporto tra Claudio Abbado e Renzo Piano è proseguito con la riconversione a sala da concerto dell’Auditorium del Lingotto, inaugurato da Claudio Abbado con i Berliner Philharmoniker nel 1994, la costruzione dell’Auditorium del Parco all’Aquila e infine il progetto incompiuto dell’Auditorium a Bologna. Il tema della relazione tra musica e spazio, tuttavia, riguarda anche il pensiero artistico, dal momento che la prima preoccupazione di Claudio Abbado come direttore d’orchestra era quella di modellare il suono nella maniera più adatta alle esigenze della partitura. In questo senso il rapporto con Luigi Nono, un sodalizio artistico vissuto nel segno di una comune visione dell’apertura verso il nuovo e della necessità dell’utopia da Il canto sospeso (1955-56) a 1°) Caminantes... Ayacucho (1986-87), ha segnato profondamente la sua idea di un ascolto musicale liberato dalle convenzioni e dalla passività della sala da concerto tradizionale. A cavallo tra il concetto di centralità dell’ascolto e la visione sociale dell’arte si colloca anche il generoso e convinto sostegno di Claudio Abbado al grandioso progetto “El Sistema” fondato da José Antonio Abreu in Venezuela, un modello di inclusione e di educazione musicale senza confronti al mondo. The idea of reshaping the music space and of designing concert halls of a new kind always fascinated Claudio Abbado. The most emblematic expression of this new way of conceiving the musical space is undoubtedly the wooden ark designed by Renzo Piano for Luigi Nono’s Prometeo. The project was not a simple staging, but the result of a close collaboration between architect, composer and music director, and was an essential component of the work. The relationship between Claudio Abbado and Renzo Piano continued with the conversion of the Lingotto Auditorium into a concert hall, inaugurated by Claudio Abbado with the Berliner Philharmoniker in 1994, the construction of the Auditorium del Parco in L’Aquila, and finally the unfinished project for the Auditorium in Bologna. However, the theme of the relationship between music and space is also a matter of artistic thinking, since Claudio Abbado’s first concern as a conductor was to shape sound in the way that best suited the needs of the score. In this sense, the relationship with Luigi Nono, an artistic partnership in the pursuit of a common openness towards the new and of a necessary utopia, from Il canto sospeso (1955-56) to 1°) Caminantes... Ayacucho (1986-87), profoundly marked his idea of musical listening, freed from the conventions and passivity of the traditional concert hall. Claudio Abbado’s generous and staunch support of the awesome “El Sistema” project founded by José Antonio Abreu in Venezuela ‒ a model of inclusion and musical education unparalleled in the world ‒ also straddles the concept of the centrality of listening and a social vision of art. 13 Elena Abbado Siel Agugliaro “Quasi un angelo caduto dal cielo”: appunti sulla collaborazione tra György Kurtág e Claudio Abbado “Almost an angel fallen from heaven”: notes on the collaboration between György Kurtág and Claudio Abbado Tra alberi e coautorialità: Claudio Abbado e lo spazio musicale Trees and co-authorship: Claudio Abbado and the musical space Contributo pre-registrato Pre-recorded video presentation Tra i numerosi compositori che hanno incrociato il percorso artistico e personale di Claudio Abbado, György Kurtág – figura cardinale della musica d’oggi – merita sicuramente particolare attenzione, in virtù del valore che tale incontro ebbe per le traiettorie di entrambi i musicisti. La recente produzione scaligera di Fin de partie op. 42 (2018) è solo l’ultimo atto di un lungo processo d’incubazione creativa che ha portato il compositore ungherese al debutto operistico all’eccezionale età di novantadue anni, creando molta aspettativa nel mondo musicale dopo quasi un decennio di attesa. Un rapporto, quello con la scrittura orchestrale e con le forme estese, da sempre estremamente conflittuale, che si concretizzò per la prima volta proprio nella cruciale collaborazione voluta da Abbado negli anni Novanta e profetizzata dal comune amico Luigi Nono, prematuramente scomparso. Partendo dall’intervista al compositore realizzata da Angela Ida De Benedictis e Veniero Rizzardi nel 2002 su richiesta dello stesso Abbado, e solo recentemente pubblicata (2018), il mio intervento si propone di ricostruire cronologicamente le tappe della loro collaborazione artistica, avvalendosi di numerose interviste inedite con testimoni diretti e con lo stesso Kurtág. Un approfondimento particolare sarà dedicato alla genesi di Grabstein für Stephan op. 15 (1993) nella versione orchestrale e a quella di Stele op. 33 (1994), dedicata ai Berliner Philharmoniker e ad Abbado. Appare fondamentale il ruolo svolto dal direttore d’orchestra nell’evoluzione della scrittura e della carriera di Kurtág, creando le condizioni perché egli componesse finalmente lavori di grandi dimensioni: un aspetto che ancora oggi deve essere approfondito, grazie a un’attenta analisi del modus operandi messo in pratica ad hoc da Abbado per favorire il processo creativo del compositore ungherese. Among the many composers who have crossed Claudio Abbado’s artistic and personal path, György Kurtág ‒ a cardinal figure in today’s music ‒ certainly deserves special attention, because of the importance of this encounter for the careers of both musicians. The recent La Scala production of Fin de partie op. 42 (2018) is only the last act in a long process of creative incubation that led the Hungarian composer to his operatic debut at the exceptional age of ninety-two, creating great expectations in the musical world after almost a decade of waiting. The relationship with orchestral writing and extended forms has always been extremely conflictual, coming to fruition for the first time in the crucial collaboration willed by Abbado in the 1990s and prophesied by their mutual friend Luigi Nono, who died prematurely. Starting from the interview with the composer conducted by Angela Ida De Benedictis and Veniero Rizzardi in 2002 at Abbado’s request, and only recently published (2018), my contribution aims to chronologically reconstruct the stages of their artistic collaboration, drawing on numerous unpublished interviews with direct witnesses and with Kurtág himself. A particular in-depth study will be dedicated to the genesis of Grabstein für Stephan op. 15 (1993) in its orchestral version and to that of Stele op. 33 (1994), composed and dedicated to the Berliner Philharmoniker and to Abbado. The role played by the conductor in the evolution of Kurtág’s writing and career was fundamental, creating the conditions for him to finally compose large-scale works: an aspect that still needs to be explored today, thanks to a careful analysis of the modus operandi put into practice ad hoc by Abbado to foster the Hungarian composer’s creative process. Negli ultimi decenni della sua carriera, Claudio Abbado è stato coinvolto in prima persona nell’ideazione (e possibilmente nella successiva progettazione) di alcune sale da concerto in Italia e all’estero. Tra di esse figurano sia opere architettoniche portate a compimento, come l’Auditorium Giovanni Agnelli di Torino (aperto nel 1994) e l’Auditorium del Parco dell’Aquila (inaugurato nel 2012), sia altre opere sviluppate entro certi limiti e talvolta divenute oggetto di pubblica discussione, ma rimaste irrealizzate. Nello stesso periodo, Abbado introdusse esplicitamente nella sua pratica artistica principi estetici legati a idee di sostenibilità ambientale, in un crescente legame tra cura del paesaggio naturale, organizzazione dello spazio acustico e maturazione dei talenti e delle inclinazioni musicali dei propri allievi e del pubblico. Sulla base di testimonianze orali, rassegne stampa e materiali d’archivio messi a disposizione dalla Fondazione Claudio Abbado, dalla Fondazione Renzo Piano e dall’Associazione Milano Musica, questo intervento offre una ricognizione di alcuni tra gli spazi musicali concepiti o realizzati su impulso di Claudio Abbado a partire dagli anni Novanta dello scorso secolo. Due sono gli obiettivi della ricerca: da un lato, una prima ricostruzione delle caratteristiche acustiche di questi spazi e delle funzioni culturali che essi erano chiamati ad assolvere; dall’altro, una definizione delle idee sullo spazio (inteso in senso musicale, culturale e ambientale) che Abbado ha coltivato nel corso degli anni in collaborazione con varie figure di artisti, architetti e promotori culturali. In the last decades of his career, Claudio Abbado was personally involved in the conception (and possibly subsequent design) of a number of concert halls in Italy and abroad. These include completed architectural works, such as the Auditorium Giovanni Agnelli in Turin (opened in 1994) and the Auditorium del Parco in L’Aquila (opened in 2012), as well as other projects that, that, although never completed, have been partially developed and have sometimes become the subject of public discussion. In the same years, Abbado explicitly introduced into his artistic practice aesthetic principles related to issues of environmental sustainability, in which the care of the environment, the design of the acoustic space and the fostering of the talents and musical inclinations of his students and the public became more and more interrelated. On the basis of oral testimonies, press reviews and archival materials made available by the Claudio Abbado Foundation, the Renzo Piano Foundation and the Milano Musica Association, this paper offers a survey of some of the musical spaces conceived or built at the instigation of Claudio Abbado from the 1990s onwards. The research has two objectives: on the one hand, to present a first reconstruction of the acoustic characteristics of these venues and the cultural functions they were called upon to perform; on the other, to investigate the ideas about space (in a musical, cultural and environmental sense) cultivated by Abbado over the years in collaboration with various artists, architects and cultural promoters. 14 15 Lorenza Borrani Michele Chiappini Per le note, tra le note For the notes, between the notes “Vera fantasia creatrice”: la collaborazione artistica tra Claudio Abbado e Luigi Nono “True creative imagination”: the artistic collaboration between Claudio Abbado and Luigi Nono Chiunque abbia avuto il privilegio di condividere parte del proprio percorso artistico a fianco di Claudio Abbado non può che portarsi dentro il ricordo della sua curiosità, del suo entusiasmo, del suo istinto, tutte qualità che invitano a sperimentare, ad osare, a non credere troppo nelle barriere. Infinite ed inaspettate potevano essere le possibilità di immaginare dove e come fare musica, o di giocare (nel più alto e serio significato di questa parola) con la distribuzione e i movimenti dei musicisti sul palco. Ma ciò che ancora desta meraviglia in chi lo ha vissuto in prima persona è lo spazio che Abbado riusciva a creare per e tra le note. La musica, si sa, si muove nel tempo, ma nel farlo descrive gesti e architetture che richiedono un loro spazio. La “libertà di movimento” in questo spazio, inserita in un contesto in cui il senso della proporzione generale non aveva eguali, rimane tra le magie più inspiegabili dell’universo sonoro di questo grande Maestro. Se nell’immaginario comune il direttore d’orchestra è “colui che dà il tempo” mi sento di poter dire che Claudio fosse piuttosto colui che garantiva, creava e “dava lo spazio”. Il modo in cui questo avveniva era così libero e lontano da artificiosità da non aver bisogno di parole per essere spiegato. E così, già ad una prima lettura, il disegno architettonico di cosa avremmo costruito insieme era chiaro ed esaltante. Whoever had the privilege of sharing a part of their artistic journey with Claudio Abbado cannot but carry with them the memory of his curiosity, enthusiasm and instinct, all qualities that invite us to experiment, to dare, to not believe too much in barriers. Infinite and unexpected were the possibilities of imagining where and how to make music, or of playing (in the highest and most serious meaning of this word) with the distribution and movements of the musicians on stage. But what still amazes those who have experienced it at first hand is the space Abbado was able to create for and between the notes. Music, as we know, moves through time, but in doing so it describes gestures and architectures that require their own space. The freedom of movement in this space, set in a context in which the sense of general proportion was unparalleled, is one of the most inexplicable miracles of this great Maestro’s musical universe. If in the common imagination the conductor is “the one who gives the tempo”, I’d say that Claudio was rather the one who granted, created and “gave the space”. The way he did so was so free, and so far from artifice, that it did not have to be expressed by words. And so, even on first reading, the architectural design of what we would build together was clear and exciting. L’intervento vuole offrire una riflessione sulle molteplici forme della collaborazione artistica in musica tra compositore e direttore d’orchestra, grazie a una disamina del rapporto che ha legato tre direttori quanto mai diversi tra loro e appartenenti a generazioni differenti – Hermann Scherchen, Bruno Maderna e Claudio Abbado – a una delle figure chiave del Novecento musicale, Luigi Nono. Ciascuno dei tre artisti ha segnato una fase diversa nella biografia umana e artistica di Nono, favorendo il successo o la diffusione – talora in forme personali – di opere di svolta, quali Il canto sospeso (1955-56), Intolleranza 1960 (1960-61), Prometeo (1981-85). Al contempo, tutti e tre hanno legato il loro nome a gruppi o serie di composizioni in buona parte disomogenei e non sovrapponibili all’interno del catalogo di Nono (tra queste, Polifonica-Monodia-Ritmica, gli Epitaffi per Federico García Lorca, Canti di vita e d’amore. Sul ponte di Hiroshima, Como una ola de fuerza y luz). Ponendo a confronto le dinamiche che hanno caratterizzato i tre sodalizi artistici e umani, grazie anche a una documentazione d’archivio in parte inedita, si mira a definire il ruolo e l’importanza di Claudio Abbado nella maturazione del pensiero compositivo dell’ultima fase creativa di Nono, come quella di un collaboratore sempre in grado di portare al miglior grado di perfezionamento, con “vera fantasia creatrice”, la concezione dell’opera delineata dal compositore. My contribution aims to offer a reflection on the many forms of artistic collaboration in music between composer and conductor, through an examination of the relationship that linked three very different conductors belonging to different generations ‒ Hermann Scherchen, Bruno Maderna and Claudio Abbado ‒ to one of the key figures of twentieth-century music, Luigi Nono. Each of the three artists marked a different phase in Nono’s human and artistic biography, favouring the success or the diffusion ‒ sometimes in personal forms ‒ of such breakthrough works as Il canto sospeso (1955-56), Intolleranza 1960 (1960-61), Prometeo (1981-85). At the same time, all three have linked their names to groups or series of compositions that are largely not homogeneous and cannot be superimposed within Nono’s catalogue (among them, Polifonica-Monodia-Ritmica, Epitaffi per Federico García Lorca, Canti di vita e d’amore. Sul ponte di Hiroshima, Como una ola de fuerza y luz). By comparing the dynamics that characterised these three artistic and human partnerships, thanks also to partly unpublished archive documentation, I aim to define the role and importance of Claudio Abbado in the maturation of the compositional thought of Nono’s late creative phase, as that of a collaborator always able to bring to the highest degree of perfection, with “true creative imagination”, the conception of the work outlined by the composer. 16 17 Marco Stroppa Eva-Maria Tomasi Esplorando la sorgente dello spazio Exploring the source of space Gli anni berlinesi di Claudio Abbado. Il suo legame con i Berliner Philharmoniker nel lavoro e nella passione per la musica Claudio Abbado’s Berlin years. His bond with the Berliner Philharmoniker in his work and passion for music Durante la mia unica collaborazione con Claudio Abbado, nel 1990, potei chiedergli della sua esperienza con il Prometeo di Luigi Nono. Questa breve discussione ebbe un effetto duraturo sul mio approccio allo spazio. A quel tempo, avevo composto soltanto per uno spazio acusmatico in Traiettoria, o per vari spazi immersivi simultanei in Spirali. Spostando la mia attenzione dal “contenitore” (la sala e i parametri classici dell’acustica architettonica) alla “sorgente” (l’emettitore di suono, uno strumento o un altoparlante, con la sua posizione, l’orientamento e i molteplici modelli di radiazione), mi si aprì un regno espressivo totalmente nuovo. Una sorgente irradia il suono dalla sua posizione alla sala e al pubblico. Vorrei affermare che lo spazio è una dimensione musicale “debole” che ha bisogno di essere pensata diversamente rispetto alle più familiari dimensioni “forti”. Tuttavia, quando le dimensioni deboli e forti cooperano, emerge una potente sinergia con il pubblico: ogni dimensione illumina tutte le altre. A partire da alcuni miei lavori per musica spazializzata da camera ed elettronica da camera, mostrerò che la successione di diverse configurazioni spaziali durante l’esecuzione di un brano può seguire una drammaturgia che interagisce con altre proprietà di una composizione. Questo fenomeno può essere vissuto solo durante un concerto dal vivo, poiché dipende dalla relazione reciproca tra spunti visivi, uditivi e sociali impossibili da registrare su un CD. Da questo punto di vista, il concerto rimane un evento unico e insostituibile. Credo che questa sia una delle grandi lezioni di Claudio Abbado: la sua azione culturale e politica ha sempre dimostrato che i concerti mostrano un modo di essere civiltà. During my one and only collaboration with Claudio Abbado, in 1990, I was able to ask him about his experience with Luigi Nono’s Prometeo. That brief discussion had a lasting effect on my approach to space. At that time, I had only composed for one acousmatic space in Traiettoria, or for several simultaneous immersive spaces in Spirali. By shifting my attention from the “container” (the room and the classical parameters of architectural acoustics) to the “source” (the sound emitter, an instrument or a loudspeaker, with its position, orientation and multiple radiation patterns), a whole new expressive realm opened up to me. A source radiates sound from its position to the hall and the audience. I would argue that space is a “weak” musical dimension that needs to be thought of differently than the more familiar “strong” dimensions. However, when weak and strong dimensions co-operate, a powerful synergy with the audience emerges: each dimension illuminates all the others. Starting from some of my works for spatialised chamber music and electronics, I will show that the succession of different spatial configurations during the performance of a piece can follow a dramaturgy that interacts with other properties of a composition. This phenomenon can only be experienced during a live concert, as it depends on the reciprocal relationship between visual, auditory and social cues that are impossible to record on a CD. From this point of view, the concert remains a unique and irreplaceable event. I think this is one of the great lessons of Claudio Abbado: his cultural and political action has always shown that concerts are a way of being a civilisation. Come è riuscito Claudio Abbado a mantenere e coltivare il suono magnifico dei Berliner Philharmoniker nella tradizione del suo predecessore Herbert von Karajan, e, allo stesso tempo, a cancellare nell’orchestra l’immagine di un despota? Com’è possibile che un centinaio di concerti che Claudio ha diretto con la nostra orchestra siano stati per noi esperienze indimenticabili? Più di altri maestri è riuscito ad affascinare il pubblico. A volte veniva festeggiato con ovazioni interminabili; altre volte, vi erano concerti che finivano in modo tale che nessuno osava muoversi o fare il minimo rumore dopo che le ultime note svanivano. La tensione rimaneva nell’aria a lungo. Il pubblico è sempre uscito dall’auditorio commosso, ma con una sensazione di gioia ed entusiasmo. Claudio è stato in grado di donare a noi esecutori la sensazione di suonare con grande libertà, come se la sua visione musicale fosse la nostra. Senza ostacoli fra noi musicisti e il direttore d’orchestra, siamo stati in grado di fare musica insieme, con lo stesso spirito e la stessa voglia. Come violinista dei Berliner Philharmoniker vorrei dare nel corso del mio intervento una piccola immagine di questo tempo trascorso insieme a Claudio. Penso di poter affermare che, oltre a tutte le competenze di cui un direttore d’orchestra ha bisogno, Claudio Abbado aveva una ulteriore dimensione in più: il suo amore e un’infinita passione per la musica. Grazie a questa ricchezza è riuscito a trasportarci in un’atmosfera non terrestre. Claudio continuerà a vivere nei nostri cuori e noi sentiamo l’obbligo di tramandare questa virtù alle generazioni future. How did Claudio Abbado manage to maintain and cultivate the magnificent sound of the Berliner Philharmoniker in the wake of his predecessor Herbert von Karajan, and at the same time erase the image of a tyrant in the orchestra? How is it possible that a hundred or so concerts conducted by him with our orchestra were unforgettable experiences for us? More than any other maestro, he managed to fascinate his audience. Sometimes he was celebrated with endless ovations; at other times, there were concerts that ended in such a way that no one dared move or make a sound after the last notes had faded. The tension lingered in the air for a long time. The audience always left the auditorium moved, but with a feeling of joy and enthusiasm. Claudio was able to give us performers the feeling of playing with great freedom, as if his musical vision were our own. Without an obstacle between us musicians and the conductor, we were able to make music together, with the same spirit and the same willingness. As a violinist of the Berlin Philharmonic, I would like to evoke the time we spent with Claudio in the course of my speech. I think I can say that, in addition to all the skills needed by a conductor, Claudio Abbado had an extra dimension: his love and infinite passion for music. Thanks to this wealth, he was able to transport us to an unearthly atmosphere. Claudio will live on in our hearts and we feel an obligation to pass on this virtue to future generations. 18 19 SABATO 16 OTTOBRE 2021 / SATURDAY 16th OCTOBER 2021 ORE 15-18.30 / 3pm - 6.30pm IV. Costruire il futuro / Building the Future Tavola rotonda / Round table Intervista video / Video interview: Renzo Piano Moderatore / Moderator: Oreste Bossini Partecipanti / Participants: Marco Ferullo (Filarmonica della Scala, Milano) Emmanuel Hondré (Cité de la Musique- Philharmonie de Paris) Klaus Georg Koch (Milano/Basilea) Maria Majno (SONG Onlus - Sistema in Lombardia, Sistema Europe, Milano) Andrea Zietzschmann (Berliner Philharmoniker, Berlino) L’eredità di Claudio Abbado non si esaurisce nel lascito discografico delle sue interpretazioni, ma si dispiega creativamente nella costante aspirazione a progettare il futuro e a battere nuove strade. Ovunque abbia lavorato, Claudio Abbado aveva come priorità svecchiare il panorama musicale e aprirlo alla cultura contemporanea. Una delle sue principali preoccupazioni è stata l’inclusione di nuove fasce di pubblico nello spazio della musica. La Scala di Claudio Abbado e Paolo Grassi era un teatro che intendeva aprire le porte a ceti sociali che fino a quel momento non partecipavano alla vita artistica e culturale. Il tema del cambiamento e dell’inclusione attraversa anche il periodo viennese e soprattutto berlinese di Claudio Abbado, che coincide con il primo decennio della riunificazione della Germania, con gli immensi problemi della transizione da un sistema socialista a uno capitalistico occidentale. Il convegno intende interrogare il presente e proiettare concretamente verso il futuro la grande lezione di Claudio Abbado: scelte artistiche, politiche culturali, investimenti pubblici e privati possono stimolare oppure deprimere la creazione artistica. In Italia, è tuttora attuale il tema del rinnovamento del repertorio e del sostegno alla creatività contemporanea. Sono proprio il successo e il seguito di cui godono molte rassegne europee di nuova musica a dimostrare il potenziale culturale della musica contemporanea, soprattutto in questo primo scorcio del XXI secolo, nonché la sua capacità di coinvolgere nuovo pubblico, in particolare giovani e persone appartenenti a fasce sociali spesso lontane dai circuiti della musica “classica”, che invariabilmente dimostrano curiosità, interesse e una speciale sintonia proprio per la musica di oggi. Il nuovo lascia segni. La musica chiede e suscita dialogo. La musica di oggi spinge a guardare al di là delle frontiere stabilite. Claudio Abbado’s legacy does not end with his discography, but unfolds creatively in his constant aspiration to plan for the future and break new ground. Wherever he worked, Claudio Abbado’s priority was to modernise the musical landscape and open it up to contemporary culture. One of his main concerns was the inclusion of new audiences in the music space. La Scala led by Claudio Abbado and Paolo Grassi was a theatre committed to open its doors to social classes that until then had not participated in the artistic and cultural life of the city. The concept of change and inclusion also runs through Claudio Abbado’s Viennese and especially Berlin period, which coincides with the first decade of German reunification, fraught with the immense problems of the transition from a socialist system to a western capitalist one. The conference aims to shed light on the present situation and to project Claudio Abbado’s great lesson into the future: artistic choices, cultural policies, public and private investments can stimulate or depress artistic creation. In Italy, the issue of renewing the repertoire and of supporting contemporary creativity is still topical. It is precisely the success and the following enjoyed by many European festivals of new music that demonstrate the cultural potential of contemporary music, especially in this first part of the 21st century, and its ability to involve new audiences, especially young people and people belonging to social groups that are often far removed from classical music circuits ‒ who invariably show curiosity, interest and a special affinity with today’s music. The new leaves its marks. Music demands and provokes dialogue. Today's music encourages us to look beyond established borders. 21 ELENA ABBADO si occupa principalmente di oratorio barocco, storia musicale a Firenze tra Cinquecento e Settecento e migrazione europea di musicisti italiani, portando avanti parallelamente interessi di ambito contemporaneista. Ha ricevuto vari riconoscimenti musicologici, tra cui il Premio biennale Gaiatto della Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia (2016) e lo Handel Institute Research Award (2020). Ha pubblicato per LIM - Libreria Musicale Italiana, Das Händel-Jahrbuch, “Imago Musicae”, “Die Tonkunst”, “Nuove Musiche”, “Materia Giudaica”, Dizionario Biografico degli Italiani. Nata ad Arezzo, ha conseguito la laurea in musicologia e il dottorato di ricerca in storia dello spettacolo presso l’Università degli Studi di Firenze sotto la guida di Fiamma Nicolodi. Successivamente è stata borsista post-dottorato e collaboratrice a contratto presso l’Istituto Storico Germanico di Roma e collaboratrice a contratto presso l’Università di Firenze, dove ha partecipato al PRIN ArtMus. Attualmente è ricercatrice presso l’Accademia Austriaca di Scienze di Vienna, dove collabora all’edizione delle opere di Johann Joseph Fux. Dal 2012 Born in Arezzo, she obtained a degree in musicology and a PhD in history of the performing arts at the University of Florence under the guidance of Fiamma Nicolodi. Subsequently, she was a postdoctorate fellow and adjunct researcher at the German Historical Institute in Rome, and an adjunct researcher at the University of Florence, where she participated in the PRIN ArtMus, a data bank project for collecting articles on musical topics published in Italian XIX-century newspapers. She is currently a researcher at the Austrian Academy of Sciences in Vienna, where tra Otto e Novecento. Agugliaro è autore del libro Teatro alla Scala e promozione culturale nel lungo Sessantotto milanese (Amici della Scala-Feltrinelli), una storia sociale del teatro milanese nel secondo Novecento, che nel 2015 ha ricevuto il premio “Together for Culture” dall’Associazione Amici della Scala per la migliore ricerca dottorale italiana in ambito musicologico. Ha inoltre contribuito con saggi e articoli a volumi e riviste scientifiche in ambito culturale e musicologico, tra cui “Musica/Realtà”, “Rivista Italiana di Musicologia”, “Music & Letters”, “Notes”, “Grove Music Online” e SIEL AGUGLIARO “JSTOR Daily”. È professore a contratto presso lo He is an adjunct professor at Swarthmore College e la University Swarthmore College and the University of Delaware, in Pennsylvania. La sua of Delaware, Pennsylvania. His research ricerca si concentra sull’uso della musica focuses on the role of music for the ai fini della costruzione di identità construction of collective and national collettive e nazionali in Italia e Stati identities in Italy and the United States Uniti dall’Ottocento ai giorni nostri. Ha from the nineteenth century to the recentemente conseguito un Ph.D. present. He recently obtained a Ph.D. in musicologia presso la University of in musicology from the University of Pennsylvania, dove ha completato una Pennsylvania, where he completed ricerca sul ruolo culturale e politico research on the cultural and political dell’opera presso gli immigrati italiani a role of opera among Italian immigrants Philadelphia e negli Stati Uniti a cavallo in Philadelphia and the United States 22 she is collaborating on the edition of the works of Johann Joseph Fux. Since 2012 she has been working mainly on Baroque oratorios, musical history in Florence between the 16th and 18th centuries and the European migration of Italian musicians, while also pursuing contemporary interests. She has received various musicological awards, including the biennial Gaiatto Prize from the Ugo and Olga Levi Foundation in Venice (2016) and the Handel Institute Research Award (2020). She has published for LIM - Libreria Musicale Italiana, Das HändelJahrbuch, Imago Musicae, Die Tonkunst, Nuove Musiche, Materia Giudaica, Dizionario Biografico degli Italiani. at the turn of the century. Agugliaro is the author of the book Teatro alla Scala e promozione culturale nel lungo Sessantotto milanese (Amici della Scala-Feltrinelli), a social history of the great Milanese theatre in the second half of the twentieth century, which in 2015 received the “Together for Culture” award from the Associazione Amici della Scala for the best Italian doctoral research in musicology. He has also contributed essays and articles to books and journals in the field of culture and musicology, including Musica/Realtà, Rivista Italiana di Musicologia, Music & Letters, Notes, Grove Music Online and JSTOR Daily. THOMAS ANGYAN Nato a Vienna, ha frequentato il prestigioso liceo Theresianum e si è poi laureato in legge all’Università di Vienna. Nel 1975 e 1977 ha lavorato come assistente per la Wiener Konzerthausgesellschaft, aiutando ad organizzare il Festival di Vienna, e nel 1978 ha progettato e realizzato il primo concorso internazionale di Lieder di Schubert e Wolf. Nel 1978 è stato nominato Segretario generale della Musikalische Jugend Österreichs, la sezione austriaca dell’associazione internazionale Jeunesses Musicales, di cui è stato Direttore generale fino al 1987, anno in cui è stato chiamato a succedere ad Albert Moser come Segretario generale della Gesellschaft der Musikfreunde di Vienna, meglio conosciuta come Musikverein. Nel 2005 è stato nominato Direttore esecutivo e artistico dell’Associazione. All’assemblea generale del 28 novembre 2018, ha annunciato che non avrebbe rinnovato il suo contratto, che è giunto a scadenza il 30 giugno 2020. È membro del consiglio di amministrazione di molte importanti organizzazioni internazionali, ed è Presidente del consiglio di amministrazione della Ernst von Siemens Musikstiftung. È anche co-fondatore e membro onorario della Gustav Mahler Jugendorchester, co-fondatore dell’ECHO (European Concert Halls Organisation) e consulente del consiglio di amministrazione del Festival di Grafenegg. Ha conseguito riconoscimenti prestigiosi come la Croce d’Onore di prima classe per la Scienza e l’Arte della Repubblica austriaca, la Decorazione d’Onore in oro per i suoi servizi allo Stato di Vienna, l’Ordine al Merito di prima classe della Repubblica Federale di Germania e l’Ordine del Sol Levante conferitogli dall’Imperatore del Giappone. È stato nominato Chevalier des Arts et des Lettres della Repubblica Francese e Grand’Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia. Ha ricevuto l’Anton-BrucknerRing dei Wiener Symphoniker ed è membro onorario dei Wiener Philharmoniker. Born in Vienna, he attended the prestigious high school Theresianum and then graduated in law from the University of Vienna. In 1975 and 1977 he worked as an assistant for the Wiener Konzerthausgesellschaft, helping organise the Vienna Festival, and in 1978 he planned and realized the first international singing competition of Lieder by Schubert and Wolf. In 1978 Angyan was appointed general secretary of the General Secretary of the Musikalische Jugend Österreichs, the Austria section of the international association Jeunesses Musicales, and was its managing director until 1987. In 1987, he was appointed to succeed Albert Moser as Secretary General of the Gesellschaft der Musikfreunde in Wien, better known as the Musikverein. In 2005 he was appointed Executive and Artistic Director of the society. At the general assembly of November 28, 2018, he announced that he would not renew his contract, which ended on June 30, 2020. He serves as a board member on many important international organizations, and is Chairman of the board of the Ernst von Siemens Music Foundation. He is also co-founder and honorary member of the Gustav Mahler Jugendorchester, co-founder of ECHO (European Concert Halls Organisation), and advisory board member of the Grafenegg Festival. In recognition of his services, he has received awards as prestigious as the Republic of Austria’s Cross of Honour for Science and Art, First Class, the Decoration of Honour in Gold for services to the State of Vienna, The Order of Merit of the Federal Republic of Germany, First Class, and the Order of the Rising Sun by the Japanese Emperor. He has been made Chevalier des Arts et des Lettres of the French Republic and Grand’Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia. He is a recipient of the Anton-BrucknerRing of the Wiener Symphoniker, and an honorary member of the Wiener Philharmoniker. 23 suonato nell’Orchestra Mozart. Nel novembre 2006 Claudio Abbado l’ha diretta presso al Teatro Comunale di Ferrara nel Concerto per violino n. 7 di Mozart, raramente eseguito. Nel 2008, con la nomina a leader solista della Chamber Orchestra of Europe, Foto Piera Mungiguerra la sua attività è uscita dai confini nazionali. Collabora o ha collaborato in veste di solista con direttori del calibro di Claudio Abbado, Yuri Ahronovich, Bernard Haitink, Yannick Nézet-Séguin, Trevor Pinnock. Nel 2007 ha fondato il progetto “Spira mirabilis”, grazie LORENZA BORRANI al quale sono nate la sua curiosità e la sua passione per l’esecuzione del repertorio su strumenti originali, e nel Nata a Firenze, ha studiato con Alina 2017 il Quintetto Spunicunifait, dedito Company, Piero Farulli, Zinaida all’approfondimento dei quintetti Gilels e Pavel Vernikov alla Scuola di per archi di Mozart su strumenti Musica di Fiesole, perfezionandosi alla d’epoca. Insegna violino ai corsi di Universität für Musik und darstellende perfezionamento della Scuola di Musica Kunst di Graz con Boris Kuschnir. di Fiesole e dal 2019 è visiting professor Vincitrice di numerosi premi nazionali presso la Royal Academy of Music di e internazionali, si esibisce come spalla, Londra. direttore, solista e camerista nelle sedi più prestigiose in Europa e nel mondo, Born in Florence, she studied with Alina quali la Philharmonie di Berlino e quella Company, Piero Farulli, Zinaida Gilels di Colonia, la Cité de la Musique di Parigi, and Pavel Vernikov at the Scuola di l’Orchestre Philharmonique de Radio Musica di Fiesole, specialised at the Graz France, il Concertgebouw di Amsterdam, University of Music and Performing Arts la Elbphilharmonie di Amburgo, la with Boris Kuschnir, and won numerous Sydney Opera House. Nel 2003 è stata national and international prizes. invitata a ricoprire il ruolo di spalla nella She has performed as concertmaster, Filarmonica Arturo Toscanini diretta conductor, soloist and chamber da Lorin Maazel e dal 2005 al 2008 ha musician in the most prestigious venues in Europe and around the world, such as the Philharmonie in Berlin and Cologne, the Cité de la Musique in Paris, the Orchestre Philharmonique de Radio France, the Concertgebouw in Amsterdam, the Elbphilharmonie in Hamburg and the Sydney Opera House. In 2003, she was invited to play as concertmaster in the Filarmonica Arturo Toscanini under Lorin Maazel and from 2005 to 2008 she played in the Orchestra Mozart. In November 2006 she played Mozart’s rarely performed Violin Concerto No. 7 under Claudio Abbado at the Teatro Comunale di Ferrara. In 2008, with her appointment as leader soloist of the Chamber Orchestra of Europe, her activity went beyond national borders. She collaborates or has collaborated as a soloist with conductors the likes of Claudio Abbado, Yuri Ahronovitch, Bernard Haitink, Yannick Nézet-Séguin and Trevor Pinnock. In 2007 she founded the project “Spira mirabilis”, which stirred her curiosity and passion for original instruments performance, and in 2017 the Spunicunifait Quintet, dedicated to playing Mozart’s string quintets on period instruments. She teaches violin in the master classes of the Scuola di Musica di Fiesole and from 2019 she is a visiting professor at the Royal Academy of Music of London. LIDIA BRAMANI Diplomata in pianoforte con Riccardo Risaliti e laureata in lettere antiche con Dario Del Corno, grazie a un contributo della Ernst von Siemens Musikstiftung per un saggio su Musorgskij comincia a collaborare con Claudio Abbado ai Cicli Berlinesi, alle Berliner Festwochen e a Ferrara Musica. Tra i suoi libri, Mozart massone e rivoluzionario (Bruno Mondadori, 2005), E Susanna non vien. Amore e sesso in Mozart (con Leonetta Bentivoglio, Feltrinelli, 2014), La musica scorre a Berlino (con Claudio Abbado, Bompiani, 2015), Nozze di Figaro. Mozart massone e illuminista (Il Saggiatore, 2020). 24 ALESSANDRA CALABRESE Nata a Messina, si è diplomata in violoncello presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo e laureata in discipline della musica all’Università di Palermo, frequentando poi il master in Management of Performing Arts organizzato da SDA Bocconi e Accademia Teatro alla Scala, nel cui ambito lavora per la Direzione generale del Festival Taormina Arte. Dal 2009 al 2012 lavora come Archivista musicale per il Teatro alla Scala e l’Orchestra Filarmonica della Scala, collaborando con Daniel Barenboim, Semyon Bychkov, Riccardo Chailly, Gustavo Dudamel, Valerij Gergiev, Georges Prêtre, Yuri Temirkanov. Nel 2011 le viene affidata la consulenza e la realizzazione dei materiali musicali per il balletto di Vasco Rossi L’altra metà del cielo. Nel 2012 ottiene la borsa di studio della Richard- Wagner-Stipendienstiftung e collabora al Festival di Bayreuth di quell’anno. Dal 2012 al 2014, in qualità di responsabile dell’Archivio musicale dell’Orchestra Mozart di Bologna e archivista personale del Maestro Claudio Abbado, segue numerosi progetti con il Festival di Lucerna, i Berliner Philharmoniker, la Mahler Chamber Orchestra e il Musikverein Wien; effettua tournée a Salisburgo, Francoforte, Baden-Baden, Monaco, Saragozza, Madrid, Budapest, Amsterdam, Bruxelles, Londra e collabora con solisti quali Martha Argerich, Radu Lupu, Maurizio Pollini. Dal 2014 fa parte della Fondazione Claudio Abbado, collaborando con i Berliner Philharmoniker, la Staatsbibliothek zu Berlin e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Dal 2015 è responsabile dell’Archivio musicale del Teatro Regio di Torino, dove dal 2020 si occupa anche della Segreteria artistica e del coordinamento funzionale delle aree artistiche. Born in Messina, she graduated in cello at the “Vincenzo Bellini” Conservatory in Palermo and in Music Disciplines at the University of Palermo, then attended the Master in Management of Performing Arts organised by SDA Bocconi and Accademia Teatro alla Scala, during which she worked for the General Direction of the Taormina Arte Festival. From 2009 to 2012 she worked as music archivist for the Teatro alla Scala and the Orchestra Filarmonica della Scala, collaborating with Daniel Barenboim, Semyon Bychkov, Riccardo Chailly, Gustavo Dudamel, Valerij Gergiev, Georges Prêtre, Yuri Temirkanov. In 2011 she was entrusted with the realisation of the musical materials for Vasco Rossi’s ballet L’altra metà del cielo. In 2012 she was awarded a scholarship by the Richard-Wagner-Stipendienstiftung and collaborated in the Bayreuth Festival that year. From 2012 to 2014, as head of the Music Archive of the Orchestra Mozart of Bologna and personal archivist of Maestro Claudio Abbado, she was involved in numerous projects with the Lucerne Festival, the Berlin Philharmonic, the Mahler Chamber Orchestra and the Musikverein Wien; she toured in Salzburg, Frankfurt, BadenBaden, Munich, Zaragoza, Madrid, Budapest, Amsterdam, Brussels, London and collaborated with soloists such as Martha Argerich, Radu Lupu and Maurizio Pollini. Since 2014 she has been a member of the Claudio Abbado Foundation, collaborating with the Berliner Philharmoniker, the Staatsbibliothek zu Berlin and the Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Rome. Since 2015 she has been in charge of the Music Archive of the Teatro Regio in Turin, where since 2020 she has also been in charge of the Artistic Secretariat and the functional coordination of the artistic areas. GIOVANNI CESTINO Lidia Bramani graduated in piano with Riccardo Risaliti and in classical studies with Dario Del Corno. Thanks to a grant from the Ernst von Siemens Music Foundation for an essay on Mussorgsky, she began to collaborate with Claudio Abbado to the Berlinese Cycles, the Berliner Festwochen, and Ferrara Musica. Among her books, Mozart massone e rivoluzionario (Bruno Mondadori, 2005), E Susanna non vien. Amore e sesso in Mozart (with Leonetta Bentivoglio, Feltrinelli, 2014), La musica scorre a Berlino (with Claudio Abbado, Bompiani, 2015), Nozze di Figaro. Mozart massone e illuminista (Il Saggiatore, 2020). Ha conseguito la laurea magistrale in musicologia presso l’Università di Pavia (2014) e il dottorato in scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale presso l’Università di Milano (2019). È stato visiting fellow presso lo Harvard Music Department (2018-2019) e borsista di ricerca presso la Paul Sacher Stiftung (2020-2021). È collaboratore del Centro Studi Luciano Berio di Firenze e del LEAV - Laboratorio di Etnografia Audiovisiva dell’Università di Milano. È attivo inoltre come musicista: diplomato in chitarra classica presso il Conservatorio di Alessandria (2010), ha seguito corsi di composizione, direzione e liuto rinascimentale. Dal 2014 dirige il Coro della Facoltà di Musicologia di Cremona. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università di Milano. He holds a master degree in Musicology from the University of Pavia (2014) and a PhD in Sciences of the Literary, Artistic and Environmental Heritage from the University of Milan (2019). He has been a visiting fellow at the Harvard Music Department (2018-2019) and a research fellow at the Paul Sacher Stiftung (20202021). He is a collaborator of the Centro Studi Luciano Berio of Florence and of LEAV - Ethnomusicology and Visual Anthropology Lab of the University of Milan. He is also active as a musician: he graduated in classical guitar from the Conservatory of Alessandria in 2010, and he took courses in composition, conducting, and Renaissance lute. Since 2014 he has been conducting the Choir of the Faculty of Musicology in Cremona. He is currently a research fellow at the University of Milan. 25 Foto Brescia e Amisano, Teatro alla Scala RICCARDO CHAILLY Direttore musicale del Teatro alla Scala dal gennaio 2017, dal novembre 2015 Riccardo Chailly è Direttore principale della Filarmonica della Scala e nel 2021 è stato riconfermato alla guida dell’Orchestra del Festival di Lucerna. Nato a Milano, ha compiuto gli studi musicali nei Conservatori di Perugia, Roma e Milano, perfezionandosi all’Accademia Chigiana di Siena ai corsi di Franco Ferrara. Il primo incarico da Direttore musicale gli è stato conferito dalla Radio-Symphonie-Orchester di Berlino dal 1980 al 1988. Nel 1988 ha assunto la carica di Direttore principale dell’Orchestra del Royal Concertgebouw di Amsterdam, che ha mantenuto per sedici anni. Nello stesso tempo è stato Direttore musicale del Teatro Comunale di Bologna e dell’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano. Nel 2016 si è concluso, dopo undici anni, il suo impegno come Kapellmeister dell’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, la compagine sinfonica più antica d’Europa. Nell’agosto 2016 ha assunto l’incarico di Direttore musicale dell’Orchestra del Festival di Lucerna, succedendo a Claudio Abbado. Con l’orchestra di Lucerna ha intrapreso un importante percorso discografico e un programma di tournée internazionali. Alla Scala, dove ha diretto un vasto repertorio operistico e sinfonico, ha proposto da Direttore musicale un importante progetto di lettura delle opere di Giacomo Puccini alla luce delle ricerche musicologiche più recenti, ma anche opere di Verdi, Rossini, Donizetti e Giordano. Nei mesi della pandemia è stato protagonista di una serie di concerti di grande significato simbolico: 26 nell’autunno 2020 il Requiem di Verdi in memoria delle vittime nel Duomo di Milano, a Bergamo e a Brescia, e la riapertura del Teatro alla Scala con la Nona Sinfonia di Beethoven dedicata agli operatori sanitari. I suoi impegni per il 2021 comprendono Salome di Richard Strauss e il dittico Die sieben Todsünden e Mahagonny Songspiel di Kurt Weill diretti a teatro vuoto per le telecamere della RAI, una nuova produzione del Barbiere di Siviglia a settembre e l’inaugurazione della Stagione 2021-2022 con Macbeth. Dirige regolarmente le maggiori orchestre sinfoniche europee e statunitensi. In campo operistico ha collaborato regolarmente con i maggiori teatri del mondo ed è invitato regolarmente ai principali festival internazionali. Grand’Ufficiale della Repubblica Italiana e membro della Royal Academy of Music di Londra, nel 1998 è stato nominato Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana; nello stesso anno la Regina dei Paesi Bassi lo ha insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine del Leone d’Olanda. Nel 2011 è stato nominato Officier de l’Ordre des Arts et des Lettres dal Ministro della Cultura francese Frédéric Mitterrand. Music Director of the Teatro alla Scala since January 2017, Riccardo Chailly has been Principal Conductor of the Filarmonica della Scala since November 2015 and has been reappointed to lead the Lucerne Festival Orchestra in 2021. Born in Milan, he studied music at the Conservatories of Perugia, Rome and Milan, and completed his studies at the Accademia Chigiana in Siena, where he studied under Franco Ferrara. His first assignment as Music Director was with the Radio-Symphonie-Orchester in Berlin from 1980 to 1988. In 1988 he took over as Principal Conductor of the Royal Concertgebouw Orchestra in Amsterdam, a tenure he held for sixteen years. At the same time, he was Music Director of the Teatro Comunale in Bologna and of the Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi in Milan. In 2016, after eleven years, his engagement as Kapellmeister of the Leipzig Gewandhaus Orchestra, Europe’s oldest symphonic ensemble, came to an end. In August 2016 he was appointed Music Director of the Lucerne Festival Orchestra, succeeding Claudio Abbado. With the Lucerne Orchestra he has embarked on a major recording career and an international touring programme. At La Scala, where he conducted a vast operatic and symphonic repertoire, as Music Director he proposed an important project of reinterpretation of the works of Giacomo Puccini in the light of the most recent musicological research, but also works by Verdi, Rossini, Donizetti and Giordano. In the months of the pandemic, he was the protagonist of a series of concerts of great symbolic significance: in autumn 2020, he conducted Verdi’s Requiem in memory of Covid-19 victims in the Cathedral of Milan, in Bergamo and Brescia, and reopened La Scala with a performance of Beethoven’s Ninth Symphony dedicated to health workers. His engagements for 2021 include Richard Strauss’ Salome and Kurt Weill’s diptych The Seven Deadly Sins and Mahagonny-Songspiel conducted in an empty theatre for RAI cameras, a new production of The Barber of Seville in September and the opening of the 20212022 Season with Macbeth. He regularly conducts major symphony orchestras in Europe and the USA. In the field of opera, he collaborates with the world’s leading theatres and is regularly invited to major international festivals. Grand Officer of the Italian Republic and member of the Royal Academy of Music in London, in 1998 he was appointed Knight of the Grand Cross of the Italian Republic; in the same year the Queen of the Netherlands awarded him the title of Knight of the Order of the Lion of the Netherlands. In 2011 he was appointed Officier de l’Ordre des Arts et des Lettres by the French Minister of Culture Frédéric Mitterrand. MICHELE CHIAPPINI dedicata alle trascrizioni musicali di Bruno Maderna. Collaboratore del Centro Studi Luciano Berio di Firenze, è autore di saggi e contributi sulla storia e l’estetica della musica nel Novecento. In collaborazione con Angela Ida De Benedictis e Benedetta Zucconi, per la casa editrice il Saggiatore di Milano ha recentemente pubblicato Amore e curiosità, edizione critica di scritti, frammenti e interviste sulla musica di Bruno Maderna. Sempre per il Saggiatore di Milano, con Carlo Piccardi e Joachim Lucchesi sta attualmente curando un’edizione di scritti e frammenti di Hermann Scherchen. Nato a Genova, è musicologo, pedagogo e docente di musica. Dopo la maturità classica ha compiuto studi musicali, diplomandosi in chitarra e composizione presso il Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria, e studi musicologici, laureandosi in Musicologia e beni musicali presso l’Università degli Studi di Pavia (Sede di Cremona). Si è in seguito addottorato presso l’Università degli Studi di Bologna con una dissertazione sulla scrittura dell’interpretazione, Born in Genoa, he is a musicologist, pedagogue and music teacher. He graduated in guitar and composition from the Conservatory “Antonio Vivaldi” of Alessandria, and in musicology and musical heritage from the University of Pavia (Cremona branch). He then took his doctorate at the University of Bologna with a dissertation thesis on interpretation writing, dedicated to the musical transcriptions of Bruno Maderna. A collaborator of the Centro Studi Luciano Berio in Florence, he has written essays and contributions on the history and aesthetics of music in the twentieth century. In collaboration with Angela Ida De Benedictis and Benedetta Zucconi, he has recently published with Il Saggiatore Amore e curiosità, a critical edition of writings, fragments and interviews on the music of Bruno Maderna. For the same Milanese publisher, he is currently preparing an edition of writings and fragments by Hermann Scherchen with Carlo Piccardi and Joachim Lucchesi. 27 MICHELE DALL’ONGARO Nato a Roma, dopo gli studi al Conservatorio Santa Cecilia si è perfezionato in composizione con Aldo Clementi e in direzione d’orchestra con Franco Ferrara. Nel 1975 è stato tra i fondatori dell’ensemble Spettro Sonoro, dedito alla musica contemporanea e protagonista, nel 1979, della prima esecuzione assoluta dell’integrale dell’opera musicale di Friedrich Nietzsche. Ha collaborato come pianista con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma e con quella del Teatro dell’Opera di Roma e ha insegnato per circa vent’anni nei conservatori italiani. Nel 1985 ha iniziato la sua collaborazione con Radio RAI. Dal 2000 al 2015 è stato responsabile della programmazione musicale di Radio3 e, dal 2008, sovrintendente dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Dal 2011 al 2016 è stato autore e conduttore del programma televisivo di RAI 5 Petruška. Autore di numerosi saggi e testi di argomento musicale, ha pubblicato, tra l’altro, l’analisi di tutte le opere di Giacomo Puccini (Pacini Editore, Pisa 1986). Le sue composizioni ‒ pubblicate dalle edizioni Suvini-Zerboni e raccolte in diversi CD monografici ‒ sono eseguite da importanti formazioni e solisti italiani e stranieri, tra cui il Quartetto Arditti, l’Ensemble Recherche e l’Ex-Novo Ensemble). Ha collaborato, tra gli altri, con Luca Ronconi, Carlo Cecchi, Claudio e Daniele Abbado, Luciano Berio, Michele Serra, Stefano Benni e Alessandro Baricco. 28 Dal 1993 al 1999 è stato consulente musicale del Romaeuropa Festival e dal 1996 al 1999 presidente dell’associazione Nuova Consonanza per la promozione della musica contemporanea. Dal febbraio 1999 al marzo 2001 è stato curatore delle attività permanenti del Settore Musica della Biennale di Venezia, di cui è diventato poi consulente (20032004). È stato vicepresidente del Centro Tempo Reale, fondato da Luciano Berio. È membro del direttivo dell’Accademia Filarmonica Romana, del comitato scientifico della Fondazione Claudio Abbado e del Centro Studi Luciano Berio. Dal 2015 è collaboratore abituale del mensile “Amadeus”, per il quale cura la rubrica Jeu de cartes. Vincitore di numerosi premi, tra cui nel 2015 il Premio Ugo Gregoretti”, nel 2012 il Presidente Giorgio Napolitano gli ha conferito il titolo di Cavaliere all’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e nel 2017 il Presidente Sergio Mattarella quello di Commendatore. Dal 2008 è membro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, di cui è stato eletto Presidente-Sovrintendente il 20 febbraio 2015 e nuovamente, per un secondo mandato, il 26 novembre 2019. Dal 2021 è professore a contratto di Storia della Musica del XX secolo alla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli. Born in Rome, after studying the piano at the Conservatorio Santa Cecilia, he specialised in composition with Aldo Clementi and in conducting with Franco Ferrara. In 1975 he was one of the founders of the ensemble Spettro Sonoro, dedicated to contemporary music and protagonist, in 1979, of the first performance of the complete musical works of Friedrich Nietzsche. He has performed as a pianist with the Symphonic Orchestra of RAI Rome and with the Orchestra of the Rome Opera Theatre, and has taught for about twenty years in Italian conservatories. In 1985 he began his collaboration with Radio RAI. From 2000 to 2015 he was in charge of music programming for Radio3 and, since 2008, superintendent of the RAI National Symphonic Orchestra. From 2011 to 2016 he was the author and host of the RAI 5 television programme Petruška. Author of numerous essays and texts on music, he has published, among other things, an analysis of all of Giacomo Puccini’s operas (Pacini Editore, Pisa 1986). His compositions ‒ published by Edizioni Suvini-Zerboni and collected in several monographic CDs ‒ are performed by important Italian and foreign ensembles and soloists, including the Arditti Quartet, the Ensemble Recherche and the Ex-Novo Ensemble. He has collaborated, among others, with Luca Ronconi, Carlo Cecchi, Claudio and Daniele Abbado, Luciano Berio, Michele Serra, Stefano Benni and Alessandro Baricco. From 1993 to 1999 he was musical consultant for the Romaeuropa Festival and from 1996 to 1999 president of the Nuova Consonanza association for the promotion of contemporary music. From February 1999 to March 2001 he was curator of the permanent activities of the music sector of the Venice Biennale, to which he later became a consultant (2003-2004). He was vice-president of the Centro Tempo Reale, founded by Luciano Berio. He is a member of the board of the Accademia Filarmonica Romana, of the scientific committee of the Claudio Abbado Foundation and of the Centro Studi Luciano Berio. Since 2015 he has been a regular contributor to the monthly magazine Amadeus, for which he writes the column “Jeu de cartes”. He has won numerous awards, including the Ugo Gregoretti Prize in 2015. In 2012 President Giorgio Napolitano awarded him the title of Cavaliere all’Ordine al Merito della Repubblica Italiana and in 2017 President Sergio Mattarella awarded him the title of Commendatore. Since 2008 he has been a member of the Accademia Nazionale di Santa Cecilia, of which he was elected PresidentSuperintendent on 20 February 2015 and again, for a second term, on 26 November 2019. Since 2021 he has been an adjunct professor of 20th-century music history at the Guido Carli Free International University for Social Studies. MARTIN ELSTE Nato a Brema, ha studiato musicologia, comunicazione di massa e letteratura inglese a Colonia, Londra e Berlino, concludendo i suoi studi nel 1981 con Carl Dahlhaus alla Technische Universität di Berlino, con una tesi di dottorato sull’Arte della fuga di Bach su disco. Dal 1982 fino al suo pensionamento nel 2018 ha lavorato per lo Staatliches Institut für Musikforschung di Berlino come conservatore del Museo degli strumenti musicali, organizzando diversi concerti, spettacoli e mostre. La sua ricerca riguarda il rapporto tra musica e media, in particolare nelle aree della discologia e della discografia, dell’organologia e della pratica esecutiva. È un violinista di lunga data. Tiene spesso conferenze sulla musica a un pubblico accademico e non accademico. Ha parlato in molti convegni in tutto il mondo ed è stato invitato a tenere lezioni presso le Università di Bayreuth, Bochum, Colonia, Dresda, Dublino, Friburgo, Halle, Leeds, Lovanio, Logroño, Londra, Lüneburg, Madrid, Princeton, Salisburgo, Vienna e Saragozza, la Schola Cantorum Basiliensis, la Bachhaus Eisenach, l’Urania di Berlino, il Kloster Michaelstein, l’Accademia musicale di Tallinn e altre sedi prestigiose. Ha scritto e curato finora quindici monografie. Il suo ultimo libro, un’edizione critica del progetto discografico di Curt Sachs del 1930, intitolato Zweitausend Jahre Musik auf der Schallplatte. Alte Musik anno 1930 ha ricevuto tre importanti premi. Il suo acclamato Meilensteine der Bach-Interpretation 1750-2000. Eine Werkgeschichte im Wandel ha vinto l’“ARSC Award for Excellence” dell’Association for Recorded Sound Collections. Oltre ad aver scritto recensioni di dischi e critiche musicali per “Die Zeit”, “Fanfare”, “Frankfurter Allgemeine Zeitung”, “FonoForum” e “Klassik heute”, ha pubblicato circa 240 articoli in varie collezioni scientifiche e in periodici. È stato presidente del Premio della critica discografica tedesca, della cui giuria ha fatto parte sin dal 1983. Born in Bremen, Martin Elste studied musicology, mass comunication, and English literature in Cologne, London, and Berlin; he concluded his studies with Carl Dahlhaus at the Technische Universität Berlin with a doctoral thesis on Bach’s Art of Fugue on gramophone records in 1981. From 1982 until his retirement in 2018, he worked for the Staatliches Institut für Musikforschung, Berlin, as research curator in the Museum of Musical Instruments, organising several concerts, shows, and exhibitions. His research is concerned with the relationship of music and media, namely in the areas of discology and discography, organology, and performance practice. He is a long-time violinist. He lectures frequently on music to academic and non-academic audiences. He has spoken at many conferences all over the world and has been invited to lecture at the Universities of Bayreuth, Bochum, Cologne, Dresden, Dublin, Freiburg, Halle, Leeds, Leuven, Logroño, London, Lüneburg, Madrid, Princeton, Salzburg, Vienna, and Zaragoza, the Schola Cantorum Basiliensis, the Bachhaus Eisenach, the Urania Berlin, Kloster Michaelstein, the Music Academy of Tallinn and other distinguished venues all over the world. He has written and edited so far fifteen monographs. His latest book, a critical edition of the record project by Curt Sachs in 1930, titled Zweitausend Jahre Musik auf der Schallplatte. Alte Musik anno 1930 received three distinguished awards. His much acclaimed Meilensteine der Bach-Interpretation 1750-2000. Eine Werkgeschichte im Wandel won the “ARSC Award for Excellence” by the Association for Recorded Sound Collections. Besides having written record reviews and musical criticism for Die Zeit, Fanfare, Frankfurter Allgemeine Zeitung, FonoForum, and Klassik heute, he has published some 240 articles in various scholarly collections and in periodicals. He was President of the “Preis der deutschen Schallplattenkritik”, having served as a jury member since 1983. 29 Europaea, dei comitati scientifici di importanti istituzioni quali il Pontificio Consiglio della Cultura, il Centre des Musiques Arabes et Mediterranéennes in Tunisia, la Fondazione Levi di Venezia, e della Commission Mixte del RILM e del RISM. È co-curatore della New Gesualdo Edition, che pubblica le opere complete di Gesualdo da Venosa per i tipi della Bärenreiter Verlag, ed è direttore dell’Istituto Italiano di Studi Gesualdiani. Specialista della storia musicale di Napoli dal XV al XIX secolo ha pubblicato DINKO FABRIS numerosi saggi e monografie, tra cui Partenope da Sirena a Regina: il mito musicale di Napoli (2015) e Music in Nato a Bari, ha conseguito il PhD Seventeenth-Century Naples. Francesco in musica all’Università di Londra e Provenzale (2007, nuova ed. 2016). È l’abilitazione scientifica nazionale come Direttore artistico del Festival Duni professore associato e ordinario. Ha di Matera e dal 2020 è responsabile insegnato per anni nei conservatori di scientifico del Dipartimento di ricerca, Pesaro e di Bari e al Conservatorio San editoria e comunicazione del Teatro di Pietro a Majella di Napoli; attualmente San Carlo di Napoli. insegna storia della musica nelle sedi di Matera e Potenza dell’Università della Born in Bari, he holds a PhD in music Basilicata. È anche Honorary Fellow from the University of London and dell’Università di Melbourne ed External a national scientific qualification Supervisor per i corsi dottorali DocARTES as associate and full professor. He dell’Università di Leiden. Nel 2020 è stato has taught for many years at the nominato “Esperto di Sistema AFAM” per conservatories of Pesaro and Bari l’ANVUR. Dal 2012 al 2017 è stato il primo and at the Conservatorio San Pietro presidente italiano dell’International a Majella in Naples. He currently Musicological Society di cui è ora Past teaches music history at the University President; attualmente è coordinatore of Basilicata in Matera and Potenza. del gruppo di studio “Mediterranean He is also an Honorary Fellow of the University of Melbourne and External Supervisor for the DocARTES doctoral courses at Leiden University. In 2020 he was appointed “AFAM System Expert” for ANVUR. From 2012 to 2017 he was the first Italian President of the International Musicological Society, of which he is now Past President; he is currently coordinator of the study group “Mediterranean Music Studies”. He is a member of the Academia Europaea, of the scientific committees of important institutions such as the Pontifical Council for Culture, the Centre des Musiques Arabes et Mediterranéennes in Tunisia, the Fondazione Levi in Venice, and of the Commission Mixte of the RILM and RISM. He is co-editor of the New Gesualdo Edition, which is publishing the complete works of Gesualdo da Venosa for Bärenreiter Verlag, and director of the Istituto Italiano di Studi Gesualdiani. A specialist in the musical history of Naples from the 15th to the 19th century, he has published numerous essays and monographs, including Partenope da Sirena a Regina: il mito musicale di Napoli (2015) and Music in SeventeenthCentury Naples. Francesco Provenzale (2007, new ed. 2016). He is the Artistic Director of the Duni Festival in Matera and since 2020 he has been the scientific head of the Research, Publishing and Communication Department of the San Carlo Theatre in Naples. MARCO FERULLO Laureato in musicologia all’Università di Bologna con una tesi sull’interpretazione pianistica della musica di Debussy, diplomato in pianoforte, composizione per musica elettronica e didattica della musica al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dal 2007 si occupa di comunicazione per la musica e lo spettacolo dal vivo con particolare attenzione ai nuovi media e al digitale. È responsabile comunicazione, editoria e stampa della Filarmonica della Scala dal 2014; inoltre collabora con l’Archivio Storico Ricordi e si è occupato, tra l’altro, della comunicazione del Teatro di San Carlo di Napoli, del Festival MiTo SettembreMusica, del Macerata Opera Festival e di numerose istituzioni musicali in Italia e all’estero. 30 He graduated in musicology from the University of Bologna with a thesis on the piano interpretation of Debussy’s music and holds a diploma in piano, electronic music composition and music didactics from the Conservatorio “G. Verdi” in Milan. Since 2007 he has been working in the field of communication for music and live performances, with particular attention to new media and digital. He has been the Communication and Publishing Manager for the Filarmonica della Scala since 2014. He also collaborates with the Archivio Storico Ricordi and has been in charge of communication, among other things, for the Teatro di San Carlo in Naples, the MiTo SettembreMusica Festival, the Macerata Opera Festival and numerous musical institutions in Italy and abroad. Foto Daniel Auf der Mauer Music Studies”. È membro dell’Academia MICHAEL HAEFLIGER Nato a Berlino Ovest, ha iniziato a studiare violino e pianoforte all’età di sei anni e ha completato i suoi studi di violino alla Juilliard School of Music di New York, ottenendo un Bachelor of Music. Ha poi studiato management all’Università di San Gallo, conseguendo un Executive MBA nel 1999. Nel 2003 ha frequentato il General Manager Program della Harvard Business School. Ha lavorato per i più importanti festival europei nel corso della sua intera carriera, inizialmente come musicista e, dal 1999, come Direttore esecutivo e artistico del Festival di Lucerna. Come violinista solista si è esibito nei primi anni Ottanta ai Festival di Lucerna, Interlaken e Spoleto. Nel 1986 è stato co-fondatore del Festival Young Artists in Concert di Davos, che ha diretto fino al 1998. Dalla sua nomina a Lucerna all’inizio del 1999 (il suo contratto è stato esteso fino al 2025), ha introdotto numerose innovazioni e ha rafforzato l’impegno del Festival nei settori della nuova musica e della promozione del pubblico giovanile, sviluppando anche format di concerto innovativi, come la serie 40min. Per ogni Festival progetta focus artistici e socio-politici su un argomento specifico, come il ruolo delle donne nel mondo della musica nel 2016, e il tema del potere nel 2019. Tra le sue numerose iniziative ci sono la creazione, insieme a Claudio Abbado, della Lucerne Festival Orchestra nel 2003, nonchè quella della Lucerne Festival Academy con Pierre Boulez. Dopo la morte di questi fondatori, nel 2016 ha inaugurato una nuova era per entrambe le istituzioni, nominando Riccardo Chailly come nuovo Direttore musicale della Lucerne Festival Orchestra e Wolfgang Rihm come Direttore artistico della Lucerne Festival Academy. Inoltre ha creato una rete internazionale di associazioni di amici del festival, anche negli Stati Uniti e in Giappone. Nell’autunno del 2013, ha collaborato con Anish Kapoor e Arata Isozaki per avviare il progetto Lucerne Festival Ark Nova, che prevede una sala da concerto mobile. Questo innovativo progetto sociale è stato creato per la popolazione giapponese che vive nella zona colpita dal terremoto del 2011. Ha ricevuto molti premi, tra cui l’European Cultural Innovation Award e lo Swiss Society of New York Award. Nel gennaio 2000 è stato nominato “Global Leader for Tomorrow” dal World Economic Forum di Davos. Attualmente è membro del consiglio della Fondazione Avenir Suisse, della Fondazione Davos Festival, della Fondazione culturale UBS e della Fondazione Pierre Boulez, e presiede la giuria del Credit Suisse Young Artist Award. Born in West Berlin, he began studying the violin and piano at the age of six and completed his violin studies at the Juilliard School of Music in New York, graduating with a Bachelor of Music degree. He went on to study management at St. Gallen University, earning an Executive MBA in 1999. In 2003 he attended the General Manager Program at Harvard Business School. He has been involved with major European festivals throughout his career, initially as an active performing artist and, since 1999, as the Executive and Artistic Director of Lucerne Festival. His career as a solo violinist included engagements in the early 1980s at such festivals as those in Lucerne, Interlaken, and Spoleto. In 1986 he co-founded the Young Artists in Concert Festival in Davos, where he served as director until 1998. Since his appointment in Lucerne at the beginning of 1999 (his contract has been extended until 2025), he has implemented numerous innovations and has enhanced the Festival’s commitment to the areas of new music and the cultivation of young audiences; he has also developed innovative concert formats, such as the 40min series. For each Summer Festival he designs artistic and social-political focuses on a specific theme, such as the role of women in the world of music in 2016, and the theme of Power in 2019. Among his many initiatives are the establishment, together with Claudio Abbado, of the Lucerne Festival Orchestra in 2003, as well as of the Lucerne Festival Academy with Pierre Boulez. Following the death of these founders, in 2016 he initiated a new era for both institutions, appointing Riccardo Chailly as the new Music Director of the Lucerne Festival Orchestra and Wolfgang Rihm as Artistic Director of the Lucerne Festival Academy. In addition, he has established an international network of Friends Associations abroad, also in the United States and Japan. In the fall of 2013, he teamed with Anish Kapoor and Arata Isozaki to initiate the Lucerne Festival Ark Nova project, which involves a mobile concert hall. This innovative social project was created as a gift for the Japanese population living in the area affected by the 2011 earthquake. He is the recipient of many awards, among which the European Cultural Innovation Award and the Swiss Society of New York Award. In January 2000 he was named “Global Leader for Tomorrow” by the World Economic Forum in Davos. Currently he is a board member of the Avenir Suisse Foundation, the Davos Festival Foundation, the UBS Cultural Foundation, and the Pierre Boulez Foundation. He serves as Chairman of the Jury for the Credit Suisse Young Artist Award. 31 EMMANUEL HONDRÉ Nato a Laval (Mayenne), è attualmente direttore del Dipartimento concerti della Philharmonie de Paris - Cité de la musique (500 concerti a stagione). Ha studiato storia della musica, estetica, pedagogia e musicologia al Conservatorio Nazionale di Musica e Danza di Parigi. Nel 2001 si è addottorato all’Università di Tours con una tesi sulla creazione delle filiali del Conservatorio di musica di Parigi durante il XIX secolo. Dal 1999 al 2002 ha partecipato al programma di studi della European Science Foundation dedicato alle istituzioni musicali europee. È visiting professor presso l’Istituto di Scienze Politiche di Parigi, la Haute École de Musique di Ginevra, la Scuola d’Arte e Cultura di Shanghai, l’Accademia di Musica Gnessin di Mosca, l’Accademia statale di Arte teatrale di San Pietroburgo, il Conservatorio Reale di Musica di Amsterdam e la Duke University del North Carolina. È membro del Comitato franco-britannico per la musica contemporanea Diaphonique di Londra, del Comitato franco-tedescosvizzero per la musica contemporanea Impuls di Berlino e della Fondation Lagardère di Parigi. È spesso invitato a far parte delle giurie di concorsi internazionali (Concorso internazionale di canto lirico di Mosca 2012 e 2016, Concorso internazionale di canto lirico di San Pietroburgo 2015, Shanghai Isaac Stern International Violin Competition 2016 e 2018, Concours International de Musique de Chambre de Lyon 2018, Concours International de Quatuor à cordes de Bordeaux 2019, Premio Borciani 2021). È regolarmente invitato a tenere conferenze e conduce seminari sulla programmazione, la gestione e la vita musicale oggi (Parigi, Lione, Ginevra, Mosca, San Pietroburgo, Ekaterinburg, Shanghai). Born in Laval (Mayenne), he is actually Director of the Concerts Department at the Philharmonie de Paris - Cité de la musique (500 concerts per season). He studied history of music, aesthetics, pedagogy and musicology at the Conservatoire National de Musique et de Danse in Paris. His dissertation thesis for his 2001 doctorate (Tours University) was about the establishment of the branches ricerca con una tesi sull’innovazione nelle organizzazioni culturali. Caporedattore musicale presso la “Berliner Zeitung” dal 1996 al 2006, in seguito ha diretto la pagina delle analisi e commenti politici nella redazione politica. Direttorefondatore di Musikland Niedersachsen, dal 2008 al 2011 è stato incaricato dal Governo della Bassa Sassonia di riorganizzare e modernizzare le strutture e le offerte musicali del Land. Attualmente insegna management culturale presso l’Università di Basilea e linguistica dei media all’Università degli KLAUS GEORG KOCH Studi di Pavia; inoltre scrive su questioni di cultura e politica nella “Frankfurter Allgemeine Zeitung”. Nato a Ludwigsburg, diplomato alla of the Conservatoire de musique de Paris during the 19th century. In 1999-2002 he took part in the European Science Foundation’s programme of studies dedicated to European musical institutions. He is visiting professor at the Paris Institute of Political Sciences, Geneva High School for Music, Shanghai Art and Culture School, Moscow Gnessin Academy of Music, Russian State Institute of Performing Arts of Saint Petersburg, Amsterdam Royal Conservatory of Music and Duke University (North Carolina, USA). He serves as an expert for the French-British Committee for contemporary music Diaphonique (London), the French-German-Swiss Committee for contemporary music Impuls (Berlin), and the Fondation Lagardère (Paris). He is also often requested as a jury member (Moscow International Competition of Opera Singers 2012 and 2016, Saint Petersburg International Competition of Opera Singers 2015, Shanghai Isaac Stern International Violin Competition 2016 & 2018, Concours International de Musique de Chambre de Lyon 2018, Concours International de quatuor à cordes de Bordeaux 2019, Premio Borciani 2021). He is regularly invited to give lectures and conducts seminars on programming, management and musical life today (Paris, Lyon, Geneva, Moscow, Saint Petersburg, Yekaterinburg, Shanghai). Hyderabad and Paris, and obtained his PhD with a thesis on “Innovation in Cultural Organisations”. Editor-in-chief of Music at the Berliner Zeitung from 1996 to 2006, he then was in charge of the political analysis and commentary page in the political section of the newspaper. As manager and founder of Musikland Niedersachsen, from 2008 to 2011 he was charged by the government of Lower Saxony with the tasks of reorganising and modernising the state’s musical structures and offerings. He currently teaches cultural management at the University of Basel, and media linguistics at the University of Pavia. He also writes on cultural and political issues in the Frankfurter Allgemeine Zeitung. José Antonio Abreu in Venezuela e nel 2011 ha fondato e presiede SONG onlus, che coordina il progetto del Sistema in Lombardia. È inoltre vicepresidente di Sistema Europa, che tra le sue attività comprende gli incontri internazionali della SEYO - Sistema Europe Youth Orchestra, tra cui la residenza di El Sistema Venezuela al Teatro alla Scala durante EXPO 2015 a Milano. È membro fondatore della piattaforma internazionale SIMM - Social Impact of Making Music, co-presidente del comitato scientifico del CEM - Centre Européen de Musique e membro del consiglio scientifico del progetto DEMOS della Philharmonie de Paris. È vicepresidente della Fondazione Mariani per la neurologia infantile, con particolare riguardo all’area della relazione tra le neuroscienze e la musica in ambito cognitivo, e conduce la serie di congressi internazionali “The Neurosciences and Music” e le relative pubblicazioni per gli Annals of the NY Academy of Sciences. Insegna Economia e Management della musica all’Università Cattolica di Milano. Maria Majno holds a diploma in piano from the Conservatorio “G. Verdi” in Milan and a degree in musicology from Milan State University. During her extensive tenure as artistic and executive director of the Società del Quartetto di Milano, which began in 1988 with the cycle “I Concerti del Quartetto”, she created a series of thematically based seasons and realised over a ten-year span the complete performance of Bach’s sacred and secular Cantatas, recipient of the Abbiati award in 2000. Since 2006 she has been Chair of the European Mozart Ways, a network of the ten countries visited by Mozart, the only Cultural Itinerary of the Council of Europe dedicated to a musician. Accepting Claudio Abbado’s invitation, she undertook to launch in Italy the collective music education project based on the model of El Sistema, founded by José Antonio Abreu in Venezuela. In 2011 she founded and chairs SONG onlus, which coordinates the Sistema project in Lombardy. She is also vice-president of Sistema Europa, the activities of which include international meetings of the SEYO - Sistema Europe Youth Orchestra, such as El Sistema Venezuela’s residency at Teatro alla Scala during EXPO 2015 in Milan. She is a founding member of the international platform SIMM - Social Impact of Making Music, co-president of the scientific committee of CEM - Centre Européen de Musique and member of the scientific council of the DEMOS project of the Philharmonie de Paris. She is also vice-president of the Mariani Foundation for Child Neurology, focusing of the relationship between neuroscience and music in the cognitive domain, and is in charge of the international conference series “The Neurosciences and Music” with the related publications for the Annals of the NY Academy of Sciences. She teaches Music Economics and Management at the Catholic University of Milan. balance engineer per Sony Classical, è Composition and Music Theory degree passato alla Deutsche Grammophon with György Ligeti and Wolfgang Schultz. nel 1995 come produttore discografico, Subsequently he obtained a Tonmeister diventando poi anche produttore degree in Detmold, Germany. After esecutivo. Nel corso di ventisei anni, five years as a balance engineer for ha prodotto oltre 250 registrazioni per Sony Classical, he joined Deutsche Deutsche Grammophon con grandi artisti Grammophon in 1995 as recording come Claudio Abbado, Placido Domingo, producer, later adding the duties of Bryn Terfel, Anne Sofie von Otter, André executive producer. Over the course of Previn, Rolando Villazón, Anna Netrebko, twenty-six years, he produced over 250 Martha Argerich, Mischa Maisky, Hélène recordings for Deutsche Grammophon Grimaud, Hilary Hahn, Daniil Trifonov, with such great artists as Claudio Gustavo Dudamel, Andris Nelsons e Abbado, Placido Domingo, Bryn Terfel, Yannick Nézet-Séguin. Oltre ai numerosi Anne Sofie von Otter, André Previn, premi internazionali assegnati alle sue Rolando Villazón, Anna Netrebko, Martha registrazioni, ha vinto sei Grammy, ha fatto Argerich, Mischa Maisky, Hélène Grimaud, parte di diverse giurie di concorsi musicali Hilary Hahn, Daniil Trifonov, Gustavo Nato a Vegreville, Canada, Sid McLauchlan internazionali ed è membro del comitato Dudamel, Andris Nelsons and Yannick MARIA MAJNO Si è diplomata in pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con Alberto Mozzati e si è laureata in musicologia all’Università Statale con Francesco Degrada. La sua lunga collaborazione con la Società del Quartetto di Milano si è avviata nel 1988 con la serie “I Concerti del Quartetto”; e dal 1994 al 2004 ha condotto una serie di stagioni tematiche nonché l’esecuzione integrale delle Cantate sacre e profane di Bach, insignita del Premio Abbiati nel 2000. Dal 2006 dirige la rete European Mozart Ways, che collega i dieci Paesi visitati da Wolfgang Amadeus, ed è l’unico Itinerario culturale del Consiglio d’Europa dedicato a un musicista. Raccogliendo l’invito di Claudio Abbado, si è impegnata ad avviare in Italia il progetto di educazione musicale collettiva sul modello di El Sistema fondato da SID MCLAUCHLAN Staatliche Hochschule für Musik di Born in Ludwigsburg, he graduated in ha ottenuto un master in musicologia scientifico della Fondazione Claudio Nézet-Séguin. In addition to the many Trossingen in pianoforte e didattica piano and music didactics from the all’Università di Montréal prima di Abbado. Dal maggio 2021 è in pensione. international prizes awarded to his musicale, ha studiato musicologia, Staatliche Hochschule für Musik in trasferirsi ad Amburgo, in Germania, dove filosofia e germanistica a Tubinga, a Trossingen. He then studied musicology, si è laureato in composizione e teoria Born in Vegreville, Canada, Sid several international music competition Friburgo e a Milano e amministrazione philosophy and German studies in musicale con György Ligeti e Wolfgang McLauchlan obtained a Master in juries and is a member of the Scientific aziendale a Città del Capo, a Hyderabad Tübingen, Freiburg and Milan, and Schultz. Successivamente ha ottenuto la Musicology from the University of Committee of the Claudio Abbado e a Parigi, e ha conseguito il dottorato di business administration in Cape Town, laurea in ingegneria del suono a Detmold, Montréal before moving to Hamburg, Foundation. Since May 2021 he is enjoying in Germania. Dopo cinque anni come Germany where he completed a retirement. 32 recordings, he won six Grammys, sat on 33 “Prospettive”, in cui attesta la sua profonda conoscenza della musica di ogni tempo esplorando un vasto repertorio che va da Gesualdo da Venosa a Sciarrino, ne è stato protagonista, con altri musicisti di rilievo, a Tokyo, al Festival Foto Cosimo Filippini di Salisburgo, alla Carnegie Hall di New York, alla Cité de la Musique di Parigi, a Londra, a Vienna, al Festival di Lucerna, alla Scala di Milano e all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Alle sue interpretazioni discografiche sono stati assegnati i più prestigiosi MAURIZIO POLLINI premi del settore, come il Grammy Award, l’ECHO Klassik, il Diapason d’or, Choc di “Classica”. Nel marzo 2020 è Il nome di Maurizio Pollini evoca una uscita la prima parte di un importante carriera impareggiabile, una storia progetto legato alle ultime Sonate di di uomo e d’artista riconosciuta in Beethoven, registrate dal vivo a Monaco: tutto il mondo, applaudita dal pubblico il box comprende le Sonate op. 109, op. e dalla critica di ogni continente e di 110 e op. 111 e un DVD live, che include numerose generazioni. Protagonista da anche una conversazione con Jörg oltre quarant’anni presso tutte le più Widmann sul tema del rapporto tra importanti sale da concerto e i festival di Beethoven e la musica contemporanea. maggior richiamo in Europa, in America e in Giappone, ha suonato con le più Maurizio Pollini’s name evokes an celebri orchestre e i più grandi direttori, incomparable career, the story of a man fra cui Abbado, Muti, Boulez, Thielemann, and an artist recognised throughout Rattle e molti altri. Gli sono stati the world, applauded by audiences assegnati molti dei più importanti premi and critics from every continent and musicali internazionali, tra cui l’Ernst- several generations. For more than forty von-Siemens Musikpreis di Monaco, il years he has been a key performer in Praemium Imperiale di Tokyo, il Royal all the most important concert halls Philharmonic Society Award di Londra. and festivals in Europe, America and Domina un repertorio che spazia da Japan. He has played with the most Bach a molti dei più rappresentativi Musikpreis in Munich, the Praemium Imperiale in Tokyo and the Royal Philharmonic Society Award in London. He dominates a repertoire that ranges from Bach to many of the most representative composers of the 20th century, such as Schoenberg, Webern, Boulez, Nono, Stockhausen, Manzoni, Sciarrino, and includes the complete Beethoven Sonatas. He is the creator of the “Perspectives” concert cycle, in which he demonstrates his profound knowledge of the music of all times by exploring a vast repertoire that ranges from Gesualdo da Venosa to Sciarrino. He has performed with other leading musicians for “Perspectives” in Tokyo, at the Salzburg Festival, at Carnegie Hall in New York, at the Cité de la Musique in Paris, in London, in Vienna, at the Lucerne Festival, at La Scala in Milan and at the Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Rome. Many of his recordings have been awarded the most prestigious prizes of the sector, such as the Grammy Award, the ECHO Klassik, the Diapason d’or, Choc of “Classica”. In March 2020 the first part of an important project related to Beethoven’s last Sonatas, recorded live in Munich, has been released: the box includes the Sonatas op. 109, op. 110 and op. 111 and a live DVD, which also features a conversation between the pianist and Jörg Widmann, exploring the relationship between Beethoven and contemporary music. und Darstellende Kunst di Stoccarda, and artificial intelligence at the MIT succedendo a Helmut Lachenmann. Media Lab from 1984 to 1986. Spesso riunito intorno a cicli tematici, il A highly respected educator, in 1987 suo lavoro attinge a una vasta gamma he was invited by Peter Eötvös to di ispirazioni: testi poetici e mitologici, found the course of composition and questioni ecologiche e socio-politiche, computer music at the Szombathély studi di etnomusicologia e contatti Bartók Festival, where he taught for personali con gli interpreti. Ha inventato thirteen years. The influence of this direct il termine “totem acoustic” per The contact with the country of Bartók is Enormous Room, un ciclo di opere revealed in works like élet… fogytiglan, or per strumenti solisti e chamber Hommage à Gy. K. In 1999, after teaching electronics basato su poesie di Edward at the Paris CNSMD, he was appointed E. Cummings. Nel 2019 ha scritto il suo professor of composition at the Music primo concerto per sola elettronica e University in Stuttgart, succeeding to orchestra (Come Play With Me), la cui Helmut Lachenmann. prossima esecuzione è prevista all’IRCAM Often assembled around thematic Manifeste Festival 2022, con l’Orchestre cycles, his work draws from a wide range Nato a Verona, ha studiato pianoforte de Paris. of inspirations: poetic and mythological e composizione con Azio Corghi, e Ha scritto più di cinquanta saggi sulla texts, ecological and socio-political musica elettronica con Alvise Vidolin. sua musica e sulla sua ricerca scientifica. issues, ethnomusicology and his Nel 1980 compone Traiettoria, che Nel 2019, la rivista di musicologia “Musik- personal contact with the performers. riscuote subito grande successo. Nel Konzepte” gli ha dedicato il n. 186. Nel He invented the term “acoustic totem” 1982 Pierre Boulez lo invita all’IRCAM di 2019-2020 è stato fellow del prestigioso for The Enormous Room, a cycle of works Parigi; questo sodalizio ininterrotto è Wissenschaftskolleg zu Berlin. La sua for solo instruments and “chamber stato fondamentale per la sua crescita prima opera, Re Orso, su testo di Arrigo electronics” based on poems by Edward musicale. Per capire come “pensano” i Boito, è stata rappresentata in prima E. Cummings. In 2019 he wrote his computer, dal 1984 al 1986 porta avanti assoluta nel maggio 2012 all’Opéra first concerto for solo electronics and una ricerca in informatica, psicologia Comique di Parigi. orchestra (Come Play With Me); its Foto Roberto Masotti, Casa Ricordi, Milano Ideatore del ciclo di concerti MARCO STROPPA cognitiva e intelligenza artificiale al next performance is scheduled at the Media Lab del MIT. IRCAM Manifeste Festival 2022, with the Molto stimato come docente, nel 1987 è Born in Verona, he studied piano and Orchestre de Paris. invitato da Peter Eötvös a fondare il corso composition with Azio Corghi, and He wrote over fifty essays about his di composizione e computer music al electronic music with Alvise Vidolin. In music and scientific research. In 2019, Bartók Festival di Szombathely, dove ha 1980 he composed Traiettoria, which the renowned musicology revue Musik- insegnato per tredici anni. L’influenza immediately met with great success. Konzepte dedicated its issue No. 186 di questo contatto diretto con il paese In 1982 Pierre Boulez invited him to issue to him. In 2019-2020, Stroppa famous orchestras and the greatest di Bartók si rivela in opere come élet... the IRCAM in Paris; this uninterrupted he was a fellow of the prestigious compositori del ventesimo secolo, quali conductors, including Abbado, Muti, fogytiglan o Hommage à Gy. K. Nel association has been crucial to Wissenschaftskolleg zu Berlin. His first Schönberg, Webern, Boulez, Nono, Boulez, Thielemann, Rattle and many 1999, dopo aver insegnato al CNSMD di his musical growth. To grasp how opera, Re Orso, on a text by Arrigo Boito, Stockhausen, Manzoni, Sciarrino, e others. He has been awarded many of Parigi, è stato nominato professore di computers “think”, he did research in was premiered in May 2012 at the Opéra comprende l’integrale delle Sonate di the most important international music composizione alla Hochschule für Musik computer science, cognitive psychology, Comique in Paris. Beethoven. prizes, including the Ernst-von-Siemens 34 35 Foto Sebastian Hänel, Berliner Philharmoniker come violinista e come violista con il Salzburger Klavierquartett e il Salzburger Oktett. Dal 1981 al 1986 ha suonato sotto la direzione di Sándor Végh nella Camerata Academica Salzburg, con la quale è apparsa anche come solista. Ha poi continuato i suoi studi a Berlino come borsista dell’OrchesterAkademie sotto la guida di Toru Yasunaga, già primo violino dei Berliner Philharmoniker. Durante questo periodo ha avuto l’opportunità di suonare con l’orchestra come membro aggiunto in tutte le tournée con Herbert von Karajan EVA-MARIA TOMASI tra il 1987 e il 1989. Nel 1990 è entrata a far parte della sezione dei secondi violini. Suona regolarmente con diversi Nata a Salisburgo, Eva-Maria Tomasi ensemble, tra cui il Philharmonisches proviene da una famiglia in cui si faceva Capriccio, i Violini dei Berliner e i Berliner molta musica. Poiché accompagnava Barock Solisten. Come presidente del sempre il fratello maggiore alle lezioni collegio sindacale dell’orchestra, siede di violino, l’insegnante pensò di farla nel consiglio di amministrazione dei partecipare; fu così che iniziò a studiare Berliner Philharmoniker. lo strumento a soli cinque anni. Parallelamente al liceo, ha studiato Born in Salzburg, Eva-Maria Tomasi sotto la guida di Sándor Végh alla comes from a family where there was a Hochschule für Musik und darstellende lot of music-making. Since she always Kunst Mozarteum di Salisburgo, ora had to accompany her older brother to Università Mozarteum. Si è diplomata violin lessons, the teacher thought she come concertista a ventun anni e should also join in. As a five-year-old at ha ottenuto una borsa di studio dal the time, she was hardly in a position Ministero della Scienza e della Ricerca; ha to say no, and so she received her first poi frequentato masterclass con Norbert violin lessons. While still at secondary Brainin, Max Rostal e Nathan Milstein. school, she studied under Sándor Végh Ha fatto esperienza di musica da camera at the Mozarteum Academy of Music assunta dalla Hessischer Rundfunk come manager dell’orchestra e nel 2008 è stata nominata capo del settore musica, con la responsabilità delle orchestre e dei festival dell’emittente, compreso il festival di musica contemporanea Cresc. Nel novembre 2013 si è trasferita Foto Stefan Höderath ad Amburgo, dove ha assunto la direzione delle quattro orchestre, delle serie di concerti e dei festival della NDR (Norddeutscher Rundfunk). Durante il suo mandato alla NDR è stata anche responsabile del progetto Elbphilharmonie e del lancio della ANDREA ZIETZSCHMANN residenza della NDR Elbphilharmonie Orchester nella sua nuova sede ad Amburgo. Andrea Zietzschmann è Nata a Villingen-Schwenningen, ha direttrice generale della Fondazione studiato musicologia, storia dell’arte e Berliner Philharmoniker dal 1° settembre amministrazione aziendale a Friburgo, 2017 ed è responsabile sia dei Berliner Vienna e Amburgo. Durante questo Philharmoniker sia della Philharmonie periodo, ha anche lavorato per la WDR Berlin. (Westdeutscher Rundfunk), la Staatsoper di Stoccarda e quella di Amburgo e la Born in Villingen-Schwenningen, she Gustav Mahler Youth Orchestra. Nel 1997 studied musicology, art history and ha fondato insieme a Claudio Abbado la business administration in Freiburg, Mahler Chamber Orchestra, di cui è stata Vienna and Hamburg. During that direttrice per sei anni. Nel 2003 è stata time, she also worked for the West 36 and Performing Art in Salzburg, now the University Mozarteum. She graduated with her concert diploma at the age of 21 and received an award from the Ministry of Science and Research to assist further studies. Masterclasses with Norbert Brainin, Max Rostal and Nathan Milstein followed. Eva-Maria Tomasi gained chamber music experience both as a violinist and as a violist with the Salzburger Klavierquartett and the Salzburger Oktett. From 1981 to 1986, she played under the direction of Sándor Végh in the Camerata Academica Salzburg, where she also appeared as a soloist. She then continued her studies in Berlin with a scholarship of the Orchestra Academy under Toru Yasunaga, former concertmaster of the Berliner Philharmoniker. During this time the violinist had the opportunity to play with the orchestra as a temporary member on all the tours with Herbert von Karajan between 1987 and 1989. In 1990, Eva-Maria Tomasi joined the second violin section. She performs in a variety of ensembles, such as the Berlin Philharmonic Capriccio, the Berlin Philharmonic Violins and the Berlin Baroque Soloists. As chairperson of the personnel council, the musician is a member of the Board of Trustees of the Berliner Philharmoniker. German Broadcasting Corporation (WDR), the Stuttgart State Opera, the Hamburg State Opera and the Gustav Mahler Youth Orchestra. Together with Claudio Abbado, she founded the Mahler Chamber Orchestra in 1997 and served as director of the ensemble for six years. In 2003 she joined the Hessian Broadcasting Corporation as orchestra manager. In 2008 she assumed the position of head of music there, with responsibility for the station’s orchestras and festivals, including the contemporary music festival Cresc. In November 2013 she moved to Hamburg, where she took over the management of the four orchestras, the concert series and festivals of the Northern German Broadcasting Corporation (NDR). During her tenure with NDR, she was also in charge of the Elbphilharmonie project and the launch of the residency of the NDR Elbphilharmonie Orchestra at Hamburg’s new landmark. Andrea Zietzschmann has been general manager of the Berliner Philharmoniker Foundation since 1 September 2017 and is responsible for both the Berliner Philharmoniker and the Philharmonie Berlin. Redazione e traduzioni di Arianna Ghilardotti Grafica e impaginazione: Bruno Stucchi - Dinamomilano III 30° FESTIVAL MILANO MUSICA PERCORSI DI MUSICA D’OGGI 15–31 MAGGIO | 6 LUGLIO 22 SETTEMBRE 15 OTTOBRE–26 NOVEMBRE 2021 D’UN COMUNE SENTIRE CONCERTI SINFONICI E CAMERISTICI MUSICA ELETTRONICA E VIDEO TEATRO MUSICALE SPONSOR ISTITUZIONALE www.milanomusica.org IV