ANNALI DI STORIA BRESCIANA
a cura di
Pietro Gibellini, Sergio Onger e Valerio Terraroli
7
ANNALI DI STORIA BRESCIANA 7
Letteratura bresciana
del Seicento e del Settecento
a cura di Rosaria Antonioli ed Enrico Valseriati
Ateneo di Brescia
Accademia di Scienze Lettere ed Arti
© 2021 Editrice Morcelliana
Via Gabriele Rosa 71 - 25121 Brescia
Prima edizione: dicembre 2021
Annali di storia bresciana
Direzione:
Pietro Gibellini, Sergio Onger, Valerio Terraroli
Segreteria di Redazione:
Elisa Sala, Enrico Valseriati
A questo numero hanno collaborato:
Rosaria Antonioli, Maddalena Penocchio
Indice dei nomi:
Alessandro Paris, Maddalena Penocchio, Enrico Valseriati
Gli Annali di storia bresciana, promossi dall’Ateneo di Brescia,
sono realizzati con il contributo della
UBI Fondazione CAB
www.morcelliana.com
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo
(compresi i microfilm), sono riservati per tutti i Paesi. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate
nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68,
commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o
commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione
rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana n. 108,
20122 Milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org
ISBN 978-88-372-3522-2
LegoDigit srl - Via Galileo Galilei, 15/1 - 38015 Lavis (TN)
rosAriA Antonioli - enrico vAlseriAti
Premessa
Il primo volume degli Annali di storia bresciana, dedicato a Brescia
nella storiografia degli ultimi quarant’anni, poneva l’accento su alcune
lacune significative relative alla storia letteraria del Sei e del Settecento
bresciani, secoli non certo privi di personalità illustri e riconosciute a
livello nazionale dagli specialisti. In primo luogo, emersero la mancanza
di edizioni moderne di testi da leggersi ancora nelle edizioni originali,
come le Rime di Ottavio Rossi e di Bartolomeo Dotti, ma anche l’assenza
di profili critici aggiornati degli autori e di analisi dettagliate delle loro
opere. Da allora nacque il progetto di un volume che approfondisse, attraverso puntuali ricerche negli archivi e nelle biblioteche, le opere maggiormente trascurate dei principali letterati di questi due secoli, dando
però giusto spazio anche a quei nomi che – dimenticati o trascurati dagli
studi – contribuirono a definire il panorama letterario locale, cogliendo
spesso istanze proprie della letteratura nazionale.
Il presente volume è quindi anzitutto da intendersi quale risultato di un
primo tentativo di approfondimento, né va interpretato come una storia
letteraria tuout court, già presente nelle nostre biblioteche, grazie al sempre valido contributo rappresentato da Mille anni di letteratura a Brescia
del 2004, o ancora ai più “antichi” contributi di sintesi apparsi sulla Storia
di Brescia promossa da Giovanni Treccani degli Alfieri, di cui gli Annali
di storia bresciana costituiscono un ideale aggiornamento storiografico.
Prendendo spunto anche da quelle ricche rassegne bio-bibliografiche, in
grado di fornire più che utili suggerimenti di lettura, si cerca qui di indicare semmai alcune proposte di edizioni e si tenta di illuminare alcune zone
d’ombra della nostra letteratura.
La prima scelta obbligata per attuare questo approfondimento è stata
quella di procedere mediante una distinzione tra i vari generi letterari, e,
in tal senso, il ramo della letteratura bresciana più florido, il cui sviluppo
non conobbe interruzioni nel corso dei due secoli, è risultato essere quello
della lirica. Se, per quanto riguarda il Seicento, si è deciso di dedicare
ampio spazio alle opere non più edite dei due massimi rappresentanti del
genere poetico agli opposti estremi cronologici del secolo (Ottavio Rossi
e Bartolomeo Dotti), per il Settecento è stato necessario attuare un excursus più ampio, a partire dalle numerose opere ancora trascurate, andando
oltre, però, una banale rassegna di titoli e di nomi, e dirigendo lo sguardo
direttamente ai versi.
8
rosAriA Antonioli - enrico vAlseriAti
A uno studioso di letteratura italiana dovrebbe risultare inaccettabile
che la raccolta poetica del più celebre autore bresciano di primo Seicento,
noto specialmente per il suo ruolo di storico ed erudito, ossia Ottavio
Rossi, sia stata tanto trascurata; pur sprovviste di un’edizione moderna,
le Rime, dedicate a Giulio Fenaroli con lettera firmata da Francesco Tebaldino in data 26 giugno 1612, rappresentano una miniera di preziose
informazioni, da leggersi in una dialettica costante con le fonti di riferimento dell’autore: quanto conta per il Rossi rimatore la lezione tassiana,
riscontrabile nei sonetti soprattutto di soggetto celebrativo e connessa con
le variazioni manieristiche guariniane? Vi sono e in che misura affinità
con le Rime di Marino, edite dieci anni prima, un già modello consolidato
nei territori della Repubblica di Venezia? Diversi sono gli interrogativi da
cui si è mossa la presente indagine, che, oltre a fare chiarezza sulle fonti
principali dell’autore, si propone di offrire le giuste risposte. Uguale attenzione è stata dedicata all’opera di Bartolomeo Dotti, poeta reso celebre
dalla propria vena satirica e da una biografia a dir poco avventurosa; tuttavia, anche i sonetti di Dotti, benché abbiano beneficiato dell’accurata monografia di Valter Boggione (res, Torino 1997), mancano dell’appoggio
di un’edizione moderna, il che purtroppo penalizza il contributo stesso
della critica. In tal caso, quindi, si è cercato di sondare le fonti e i modelli
della lirica dottiana in modo propositivo, nella speranza di procedere con
un’edizione critica dei sonetti.
Un capitolo a parte meritavano, a nostro giudizio, i testi di argomento
religioso, con esempi di evidente matrice spirituale come La beltà svelata
dello scienziato gesuita Francesco Lana Terzi, e i contributi dello stesso
Ottavio Rossi all’incrocio tra la storia e l’agiografia, insieme a quelli del
cancelliere episcopale Giovan Battista Cartari, la cui cronaca delle processioni delle sacre Croci contiene alcuni inserti di lirica mai presi prima
d’ora in considerazione, benché di un certo interesse.
I nomi di rimatori degni di nota si moltiplicano nel Settecento in ogni
ambito tematico, da quello moralistico di stampo arcadico, testimoniato
dalle Rime sacre di Pierantonio Fenaroli (1726) e dalle Rime sacro-morali di Giuseppe Maria Foppoli (1768), a quello delle raccolte d’occasione, che ebbe il suo massimo esponente in Giovan Battista Corniani con
le Fonti (1773). Alle poetesse bresciane del Settecento, come Diamante
Medaglia Faini e Giulia Baitelli, sono stati riservati importanti contributi
in anni recenti: La scrittura femminile a Brescia tra il Quattrocento e
l’Ottocento (Fondazione Civiltà Bresciana, Brescia 2001) e Le stanze segrete: le donne bresciane si rivelano (Fondazione Civiltà Bresciana, Brescia 2008). Maggiore considerazione meritavano dunque i canzonieri veri
e propri: dalle Rime piacevoli (1798) del domenicano scalzo Pier Luigi
Grossi, alle Rime di Lodovico Bigoni (1793), dagli epigrammi di Carlo
Antonio Roncalli Parolino (1786), ai preziosi poemetti di Giovan Batti-
PremessA
9
sta Corniani, in particolare Alcindo e Dalisa, ovvero l’amor coniugale
(1776). Anche le raccolte di rime di più autori sono state prese in esame,
al fine di tratteggiare i legami tra i personaggi più attivi negli ambienti
culturali della città, come nel caso dei Componimenti detti in una letteraria adunanza (1746), a cui presero parte ecclesiastici come Giovan Battista Roberti e Marco Cappello, nobili come Carlo Calini e Bartolomeo
Fenaroli, letterati come Durante Duranti, Diamante Medaglia e Antonio
Brognoli. Infine, sempre in ambito lirico, trova qui spazio il tema politico, particolarmente significativo nel corso dell’esperienza repubblicana,
all’insediamento dell’amministrazione insurrezionale a Brescia nel 1797,
ben testimoniato dalle odi di Luigi Scevola presenti nel suo Saggio di poesie; a Brescia si attenstano poi esempi di lirica cimiteriale, come dimostrano le sestine I piaceri della solitudine (1781) di Domenico Colombo.
Se la lirica bresciana si configura all’insegna della continuità, anche
rispetto alla tradizione italiana, un discorso più complesso è richiesto per
gli altri generi letterari, soprattutto quelli di stampo narrativo. Come si
evince dai contributi riservati all’editoria e alla stampa dei due secoli,
Brescia rappresenta un caso singolare rispetto alle tendenze letterarie della Penisola: soprattutto nel Seicento, la nostra città vide una scarsissima
diffusione di testi riservati al puro intrattenimento. Se a Milano i poemi
in ottava rima prevalevano ancora, soprattutto nella prima metà del secolo, Venezia, con l’Accademia degli Incogniti, era il centro innovativo di
un nuovo tipo di narrazione in prosa, che nel secolo successivo avrebbe
portato alla codificazione del genere romanzesco. Tuttavia, il Seicento
bresciano si mostra a dir poco povero di sperimentazioni simili: tra teatro
e novellistica si distinse Fabio Glissenti, il quale però si formò e trascorse
buona parte dei suoi giorni proprio nella capitale Venezia. Per quanto
riguarda invece il poema in ottava rima, che nel resto d’Italia per tutto il
Seicento continuò a rappresentare il genere narrativo più diffuso, Brescia
conta un unico esempio portato alle stampe, per giunta di scarsa fortuna
editoriale, ossia la Scipiade di Francesco Baitelli (1644), poema già nel
titolo dichiaratamente “eroico”, quindi di ispirazione tassiana, costruito
intorno alla seconda guerra punica e avente come fonte gli ultimi capitoli del libro xxix degli Ab urbe condita di Tito Livio, con significativi
inserti d’invenzione. Per quanto non si tratti di un capolavoro, proprio la
sua unicità ha fatto sì che questo poema diventasse oggetto della nostra
attenzione, e forse il dato più rilevante emerso dalla nostra analisi è il
campanilismo che emerge dall’opera di Baitelli, eccentrico personaggio
della nobiltà cittadina, nonché accademico errante. L’occasione stessa di
dedicare un poema alla figura di Scipione è offerta da una leggenda popolare che identifica con un alleato di Scipione nella seconda guerra punica,
precisamente un eroe della famiglia dei Pregnacchi, il capostipite dei due
santi patroni della nostra città, Faustino e Giovita. Questa componente
10
rosAriA Antonioli - enrico vAlseriAti
storica e celebrativa del territorio, che nel caso specifico arriva a formulare l’analogia di Brescia come nuova Roma, si ritrova anche in un genere
che, dalle sue origini, rappresenta l’emblema della letteratura di evasione,
ossia la pastorale. Ad esempio, dalla lettura della favola Trialuce di Giovan Battista Cartari (1655) spicca, a termine del primo atto, un dialogo
tra due bifolchi, servi del pastore protagonista, che ha per oggetto l’elogio
delle origini di Brescia come città amante della cultura e delle scienze:
tale sete di conoscenza coinvolge anche gli abitanti delle campagne, grazie a una nobiltà di villa più influente e distinta che altrove.
Poco, in questo luogo, avremmo potuto aggiungere a quanto già è stato detto dei romanzi di Pietro Chiari, mentre ci sembrava più utile offrire
ampio spazio al ruolo del teatro come luogo non-luogo, in cui, nel passaggio dall’uno all’altro secolo, tutti i generi letterari, d’intrattenimento e d’ispirazione storica, trovarono la loro più espressiva realizzazione
mescolandosi liberamente, con esiti sperimentali vicini a quelli raggiunti
dalla prosa narrativa romanzesca: non è certo un caso, si presume, che,
già nel Seicento, diversi autori, come il già ricordato Fabio Glissenti,
componessero favole rappresentabili. Forse l’esempio di contaminazione
tra generi che più si avvicina ai tentativi espressi dalla nuova narrativa
in prosa è quello fornito sul finire del secolo xvii dalla tragicommedia di
Giovan Battista Seriati, L’amor fra nemici (1672), che, affidata all’analisi
di Simona Morando, anticipa la crisi irreversibile del genere pastorale,
ormai ridotto a sfondo delle scene mediante alcune note di colore. Malgrado i numerosi passi avanti compiuti dalla critica, si avvertiva infine
l’esigenza di elaborare uno studio esaustivo, che indagasse da un lato la
produzione teatrale di autori bresciani del xviii secolo e che al contempo
ponesse in relazione la prassi scrittoria teatrale con gli spettacoli che in
effetti erano messi in scena in città; si è così giunti a una prima ricostruzione di quelle che furono le attività dei circoli teatrali bresciani, a partire
da quelle interne ai salotti nobiliari e ai circoli ecclesiastici, per giungere
a delineare la storia del teatro dell’Accademia degli Erranti, sulla base dei
documenti presenti soprattutto nel fondo del Teatro Grande, conservato
presso l’Archivio di Stato a Brescia, e naturalmente nella Biblioteca Civica Queriniana.
Rimanevano da chiarire alcune questioni legate a determinati ambienti
culturali: se inevitabilmente, da una visione d’insieme, emerge il protagonismo fondamentale dell’Accademia degli Erranti sulla cultura bresciana
dei due secoli, nel secolo dei Lumi, accanto a nuove realtà come la colonia Cenomane dell’Arcadia e l’Accademia Ecclesiastica, il discorso si
complica con la rilevanza assunta dalle adunanze nei salotti, alcuni dei
quali considerati alla stregua di vere e proprie istituzioni accademiche.
Grazie a numerose carte reperite negli archivi dell’Ateneo di Salò e allo
studio dei carteggi conservati presso la Biblioteca Morcelli Repossi di
PremessA
11
Chiari, la vita “ufficiosa” delle accademie e dei salotti del territorio porta
alla luce ancora una volta il ruolo cruciale di alcune eminenti dame che
si distinsero in quegli ambienti di sofisticata sapienza: dalle immancabili
Medaglia Faini e Giulia Baitelli, a Camilla Solar d’Asti Fenaroli, alla
contessa Bianca Capece della Somaglia Uggeri.
Per quanto rigurda ancora il Settecento, si è stabilito inoltre di sondare il rapporto della cultura bresciana con l’Illuminismo imperante nella
Milano dell’epoca. Da un lato, come provano i carteggi e come dimostra
l’intera opera storiografica di Giammaria Mazzuchelli, i letterati bresciani
cercarono spesso un dialogo con gli illuministi milanesi, a dimostrazione
dell’interesse per le nuove istanze filosofico-letterarie; scritti di ispirazione illuminista sono contenuti nella Raccolta di Opuscoli del Calogerà
e, specialmente, nella Nuova raccolta d’opuscoli scientifici e filologici,
curata da Fortunato Mandelli. D’altro lato, tuttavia, si trovano a Brescia
anche letterati come Pietro Camillo Almici, il quale – con l’anagramma
di Callimaco Limi – pubblicò le Osservazioni critiche sul libro intitolato
«Dei delitti e delle pene» (1765). Tale episodio, che coinvolse Giammaria
Mazzuchelli e provocò l’indignazione di Pietro Verri, testimonia l’eterogeneità del passato culturale di Brescia e la variegata dimensione di
dispute, diatribe, osservazioni e risposte, che animò tutto il Settecento
letterario. A fare più luce su quale delle due correnti prevalesse in territorio bresciano, in questa sede si è dedicata un’inedita attenzione a una
raccolta di testi scritti proprio intorno al tema della giustizia: Il governo di
sua eccellenza Mario Soranzo, pubblicata a Salò nel 1784.
Nel licenziare il volume, è doveroso ringraziare quanti hanno contribuito alla sua realizzazione e a definirne meglio alcuni tratti scientifici ed
editoriali. A Fabio Danelon, Luciano Faverzani, Pietro Gibellini, Sergio
Onger ed Elisabetta Selmi, nello specifico, va un ringraziamento particolare per i preziosi suggerimenti critici. Più in generale, la gratitudine
di autori e curatori va all’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti, promotore
della collana Annali di storia bresciana, e a ubi-Fondazione cAb, che da
anni sostiene questa impresa culturale. Un sentito “grazie” lo rivolgiamo
a quanti hanno letto, corretto e migliorato il nostro lavoro in fase di revisione, nello specifico Marco Corradini, Ottavio Ghidini e Maddalena
Penocchio.
Indice dei nomi
Abbati Pietro, scenografo, 314n
Abriani Paolo, 131n
Accina Giulia, 272n
Accina Giuseppe, 272n
Achab, re di Samaria, 267
Achille, 185
Achillini Claudio, 171, 173n, 196
Addison Joseph, poeta, 233
Adone, personaggio mitologico e letterario, 43, 68-69, 120
Agnelli, famiglia di imprenditori, 21
Agnesi Gaetana, scienziata milanese,
222
Agosti Barbara, 41n, 105n
Agostino, santo, 96
Aimone, vedi Namo
Albani Antonia, comica, 309
Albani Ignazio, 25, 105 e n
Albergati Capacelli Francesco, 306n
Alberigo Giuseppe, 81n
Alberti (degli) (o Alberti) Giovanni,
40, 147n
Alberti (degli) Bartolomeo, 147 e n
Alberti Carmelo, 309n
Alberti Jacopo, 276
Albiosi Maggi Ginevra, 75n
Albonico Simone, 16n
Alessandro Magno, 97
Alfieri Fernanda, 31n
Alfieri Gabriella, 113n
Alfonzetti Beatrice, 59
Algarotti Francesco, 224n
Alighieri Dante, 154, 156
Allacci Leone, 44
Almici Giovan Battista, 222 e n, 236237, 239 e n
Almici Pietro Camillo, 11
Almici Pietro Camillo, padre oratoriano, 234 e n, 238 e n
Alvino (d’) Fortemano, 79
Alvino (d’) Marco, 79 e n-80
Amadei Giovanni Battista, 277n
Amman Johann Konrad, medico di
Sciaffusa, 224n
Ammiano Marcellino, 78
Amore, divinità, 278
Andreini, famiglia di teatranti, 59
Andreini Francesco, 59, 65
Andreini Giovan Battista, 51, 59, 64 e
n, 65 e n, 66-67 e n
Andreini Isabella, 59, 65, 67
Andromaca, personaggio mitologico e
letterario, 110-114
Anguillara Giovanni Andrea, 113n
Anici (degli) Livia, 63
Anna Perenna, divinità, 186n
Annibale, 108, 110, 116, 192
Annone, 115-116
Annoni Carlo, 229n
Anselmi Gian Mario, 18n
Antoni (degli) Giacomo, 23
Antonini Alfonso, 174, 196
Antonioli Rosaria, 6, 32n, 36-37 e n,
54n, 75n, 102n, 109n, 122n, 124n,
134n, 170n
Apollinare, santo, 72
Apollo, divinità, 69, 279
Apsirto, fratello di Medea, 185
Archetti Clara, 248
Archimede, 222
Arconati Visconti Giuseppe Antonio,
309
Ardenghi, famiglia di stampatori, 76
Ardissino Erminia, 56n, 61n, 75n, 97n,
145n, 196
Aretino Pietro, 222
Arianna, personaggio dell’Arianna di
Ottavio Rinuccini, 67
Ariosto Ludovico, 125n, 156, 250, 264
Aristotele, 25, 147n, 156, 161, 164, 287
330
Armida, personaggio dell’Erminia sul
Giordano di Girolamo Collatelli,
71
Armida, personaggio della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso,
115
Armocida Giuseppe, 218n
Arnaudo Marco, 167n
Arrighi Antonio, 277n
Arrighi Gioachino, 277n
Arrighi Pietro, 277n
Arrigo iv, imperatore, 80
Artale Giuseppe, 132, 173, 178n, 196
Artemidoro di Daldi, 114n
Artico Tancredi, 71n
Asburgo (d’) Carlo v, imperatore, 231
Asburgo (d’) Ferdinando iii, imperatore, 67
Asburgo Lorenza (d’), Maria Amalia
Giuseppa Giovanna Antonia Luisa,
arciduchessa d’Austria, 311
Ascarelli Fernanda, 15n, 17n
Asdrubale Giscone, 110-111, 114
Asor Rosa Alberto, 18n
Assarino Luca, 52
Assia-Darmstadt (d’), Filippo, governatore di Mantova, 311-312
Astolfo, personaggio dell’Orlando Furioso, 232
Atena, divinità, 194
Atteone, 188
Attila, 190
Aubert Giuseppe, 230n
Augusto, imperatore romano, 232 e n
Augusto iii, re di Polonia, 294
Averroè, 156
Avicenna, 164
Avogadro Fenaroli Paola, 283n
Avogadro Ottavia, 62
Avogadro Roberto, 67, 67 e n
Avogadro Virginia, 63
Azor Juan, 27
Bacchi Giovan Battista, 29, 64, 65n
Bacco, divinità, 40
Badoer Giovanni, patriarca di Venezia,
246, 272n
indice dei nomi
Baitelli (o Baitello) Francesco, 9, 77n,
105-107 e n, 108-109 e n, 111, 113115, 117-120, 122-123
Baitelli Angelica, 75n
Baitelli Giulia, 8, 11, 254, 288-289 e
n, 290, 292
Baitelli Giulio, 252 e n, 253, 288, 289n
Baitelli Lodovico, 88 e n, 90, 138
Baitelli Vincenzo, 143
Balbi Giuseppe, 277n
Balboni Magda, 14n
Baldi Bernardino, 140 e n
Baldini Lucrezia, 308
Baldini Ugo, 218n
Balestrini Fausto, 17n
Ballexerd Jacques, 242
Balli Tommaso, 167n
Balsamo Luigi, 17n
Barbarigo Giovanni Francesco (o
Gianfrancesco), 200 e n., 228n,
246n, 270 e n, 271 e n, 273-274
Barbarigo Gregorio, 273
Bàrberi Squarotti Giorgio, 170n, 172n
Barbetta, maestro di grammatica latina, 275
Barbieri Carlo, 248
Barbieri Edoardo, 13n, 17n, 18n, 27n,
211n, 220n
Barbisoni Galeazzo, 143
Barbisoni Giorgio, 255
Barelli Stefano, 138n
Baretti Giuseppe, 221 e n, 222n-223 e
n, 229n
Bargagli Scipione, 188, 196
Bargnani Angelo, 253
Bargnani Giulio, 193
Barkovich Francesco Vincislao, somasco dalmata, 224 e n
Baroncelli Ugo, 15n, 17n,
Baroncini Rodolfo, 65n
Baroni Carla, 244n
Bartesaghi Paolo, 227n, 229n
Bartoli Francesco, 309-310 e n
Baruzzi Baruzzino, 35
Baruzzi Girolamo, 255
Baruzzi Rizzardo, 277n
Barzino Antonio, 313
indice dei nomi
Basile Bruno, 124n
Bassi Domenico, 309
Battaglia Salvatore, 269n
Battaglioli Francesco, 316n
Battista Giuseppe, 173 e n, 181, 183,
185 e n, 186, 188, 191, 196
Battistini Andrea, 96n, 99n, 100n
Baudrier Henri Louis, 22n
Bazzoli Maurizio, 239n
Beccarelli Giuseppe, sacerdote, 246247, 247n, 248n
Beccaria Cesare, 230n, 234-236, 236n,
238-239, 241
Becceni Pietro, 204
Bellarino Giovanni, 27
Belleri Laura, 68n
Bellina Anna Laura, 172n
Belloni Antonio, 106 e n, 115 e n
Belotti Bortolo, 20n
Belpiero Marc’Antonio, 23
Benamati Guidabaldo, 86n
Bendeni Lelio, 49
Bendiscioli Giacomo, tipografo, 203,
228n
Benedetto xiv, papa, 237n
Benzi Elisa, 71n
Benzoni Gino, 18n, 63n
Berlendis (o Berlandis), famiglia di
stampatori, 203
Berlendis Daniele (o Daniel), stampatore, 201, 228n
Bertani Lelio, 137n
Berti Bernardino, 106
Bertola Aurelio de’ Giorgio, 264 e n
Bertoldi Francesco, 54n, 55 e n
Bertoli Giovanni Antonio, 44, 47
Bertoli Gustavo, 22n
Bertoni Niccolò, 272
Besomi Ottavio, 123n, 131n
Besterman Theodore, 233n
Betera Feliciano, 121 e n
Betti Zaccaria, 239n
Bettinelli Saverio, 225, 239, 259n,
279n, 292 e n
Bettoni, tipografia, 199
Bettoni Barbara, 26n, 62n
Bettoni Carlo, 239 e n
331
Bettoni Francesco, 294n
Bettoni Nicolò, stampatore, 201, 215n
Bettoni Paolina, 266
Bever Pierre (Van), 284n
Bevilacqua Ippolito, 292n
Bianchi Giovanni, 87n
Bianconi Lorenzo, 304n
Bibiena Ferdinando, 315
Biemmi Giammaria, 222
Biffi Lorenzo, 86
Biglione di Viarigi Luigi Amedeo,
32n, 37n, 54n, 75n, 121n, 145n,
200n, 211n, 218n, 223n, 224n,
229n, 256n
Bigoni Lodovico, 8, 255, 258 e n
Billio (o di Billi) Giacomo, 94
Birago Francesco, 102n
Bizardo Paolo, 17, 18n, 28n, 33-34 e
n, 106
Bizzarini Marco, 103n
Boccaccio Giovanni, 161, 164
Bocchar, re di Mauritania, 112-114 e
n, 115
Boggione Valter, 8, 169n, 170n, 172n
Boldrini Luigi, 190n
Bolingbroke Henry Saint-John, 233
Bona Castellotti Marco, 28n
Bonacina Giovanni, 27
Bonarelli Della Rovere Guidobaldo,
38
Bonaventura, santo, 28
Bonet Juan Pablo, 224n
Bonetti Carlo, 277n
Bonetti Giacomo Alberto, 277n
Bonfadini Giacomo, 277n
Bonfadio Jacopo, 222
Bonito Vitaniello, 176n, 178n
Bonomi Francesco, 248n
Bonomi Simona, 304n, 308n, 323n
Bontempelli Bartolomeo (detto del
Calice), 146
Bonvicino Alessandro (detto il Moretto), 89
Borbone (di) Ferdinando i, duca di
Parma, 311
Borelli Giovanni Battista, 103 e n
Bornatico Remo, 16n
332
Borra Serafino, 24n
Borromeo, famiglia, 101n, 102, 134
Borromeo Carlo, santo, 14
Borromeo Federico, 14, 23, 102n, 140
Borsieri Girolamo, 38
Boschi Ruggero, 301n
Bossini (o Bossino), famiglia di stampatori e librai, 199-201, 203
Bossini Giovanni Battista (o Giambattista), 213 e n., 214, 217, 271n
Bossini Giovanni, 201, 249n
Bottalino (o Battalini) Giovanni Battista, 49-50, 68-69 e n, 70 e n
Bozzetti Cesare, 29n
Bozzola, famiglia di stampatori e librai, 15, 17, 22, 32-33
Bozzola Antonio, 23-25, 204n
Bozzola Giovanni Battista, 23-25,
204n
Bracciolini Francesco, 38
Bragantini Renzo, 33n
Braida Lodovica, 13n, 31n
Branca Vittore, 244n
Braudel Fernand, 17 e n
Bresciani Antonio, 277n
Bresciani Caterina, comica, 309
Bresciani Giulio, 277n
Britannico, famiglia di stampatori, 32
Britannico Benedetto, 19
Britannico Giacomo, 34
Britannico Ludovico, 25-26
Brognoli Antonio, 9, 229n, 238 e n,
240, 249-250, 250 e n, 252 e n, 253
e n, 255, 261 e n, 262, 275 e n, 276,
279n, 283n, 288 e n, 289 e n, 290,
300, 303n
Brunati Giuseppe, 276
Bruni Antonio, 133, 173, 178, 183,
196
Bruto, 185n
Bucchini s.n., tesoriere dell’Accademia degli Erranti, 72
Bufacchi Emanuela, 102n
Buglione Goffredo, 116
Bujanda (de) Jesús Martinez, 31n, 256n
Bulgarini Luigi, 239n, 292n
Buonaiuti Simone, 160n
indice dei nomi
Buratelli Claudia, 64
Burney Charles, 306 e n, 307n
Caberletti Giordano, 31n
Caccia Ettore, 19n, 75n, 105 e n, 133n,
136n
Cacciatore Giuseppe, 100n
Cadonici Giovanni, 228n
Cagnoni Domenico, incisore, 204
Calegari Stefano, 238
Caletti Bruni Francesco, drammaturgo, 313
Calini Benettin, 141
Calini Carlo, 9, 252, 253 e n
Calini Lodovico, 248, 296
Calini Orazio, 253, 300, 303n
Callegari Marco, 205n
Calogerà Angelo, 11, 223n, 224n,
235n, 236
Campana Pier Tommaso, 271, 274 e n
Campeggi Ridolfo, 38
Campioni Giuseppe Maria, 307-308 e n
Canale Giovanni, 173, 178 e n., 197
Canali Floriano, 33, 75n
Cancarini Stefano, 15n
Cancedda Flavia, 70n
Cancro Teresa, 59n
Canova Andrea, 109n
Cantarutti Giulia, 241n
Cantoni Bartolomeo, 23
Cantù Cesare, 244n
Capece della Somaglia Uggeri Bianca,
11, 225, 283n, 290-291 e n, 292 e
n, 293 e n, 296-297 e n, 300, 302
Capitanio Iacopo, 272 e n
Capone Domenico, 100n
Cappelletti Cristina, 200n, 202n, 211n,
223n, 227n, 264n, 304n
Cappello Francesco, 255, 280 e n
Cappello Marco, 9, 252-253, 253n,
255, 268n, 276, 280 e n, 281
Capra Carlo, poeta, 277n
Capra Carlo, storico, 230n, 236n
Capra Licio Giuseppe, 277n
Capretti Flaviano, 16n, 19 e n
Caprioli (o Capriolo, Cavrioli) Camillo, 62, 68, 312
indice dei nomi
Caprioli Lavinia, 62
Capriolo Elia, 29
Capucci Martino, 113n
Caratoli Francesco, 307
Carenzoni Giovan Battista, 143
Carini Bartolomeo, 49
Carli Gian Rinaldo, 236 e n
Carlo Magno, 79n
Carlo xii, re di Svezia, 231
Carminati Clizia, 106n, 127n
Carnelos Laura, 22n
Cartari, famiglia, 87n
Cartari Carlo, 44, 87n
Cartari Giovan Battista, 8-9, 37, 41,
44, 46-48, 68, 76, 87 e n, 88 e n, 89
e n, 90 e n-91, 93, 94n, 95 e n
Carvanni Innocenzo, 277n
Casicio Alessandro, 86n
Casoni Guido, 173, 181, 197
Cassandro, 97
Cassiani Giuliano, 24
Castelli Silvia, 70n
Castiglione Baldassarre, 117
Catalani Giovanni, 229n
Caterina da Siena, santa, 60
Catone Marco Porcio, 231
Cattaneo Gasparo, 139
Cattin Giulio, 305n, 319n
Catullo Gaio Valerio, 47, 68n, 129n
Cavallaro Cristina, 15n
Cavallini Ivano, 172n
Cazzago Alessandro, 253
Cazzago Alfonso, 253 e n, 270n, 302n,
311n, 313 e n, 320 e n, 321n
Cebà Ansaldo, 115
Celere Decio, 23
Cerbero, personaggio mitologico, 182
Cerini Giuseppe, 260
Ceruti Giovannetto, 277n
Cesare Gaio Giulio, 185 e n, 186 e n.,
188, 264
Cesarini Virginio, 138 e n
Cesarotti Melchiorre, 259 e n
Chiabrera Gabriello, 38, 246
Chiaramonti Giambattista, 221n, 222 e
n, 223n, 224n, 274, 290
Chiari Elisa, 236n
333
Chiari Pietro, abate e commediografo,
5, 10, 211, 255
Chisciotte, don, personaggio di Miguel
de Cervantes, 120
Chizzola Barbara, moglie di Giammaria Mazzuchelli, 269n
Chizzola Camillo, 24
Chizzola Ippolito, 27
Cibele, divinità, 191
Cicerone Marco Tullio, 29, 161, 264
Cicognini Giacinto Andrea, 70-71
Cigola, famiglia, 300
Cigola Calimero, 37
Cinquepalmi Giuseppe, 13n
Cioni Alfredo, 15n
Ciotti Giovanni Battista, 147n
Claudiano Claudio, 78
Clemente xi, papa, 270
Clemente xiii, papa, 295
Clemente xiv, papa, 301
Clerc Sandra, 176n
Cocchetti Maria, 36n
Collatelli Girolamo, 71 e n
Colleoni Celestino, 28 e n
Colombo Domenico, 9, 264 e n, 265 e
n, 266 e n, 267 e n, 268
Colonna Giovanni, 160n
Colosini Girolamo, 17n
Colosio Giovanbattista, 315
Colpani Giuseppe, 223, 225, 229n,
230 e n, 231 e n, 232, 233 e n, 234
e n, 238, 250, 255, 268n, 285 e n
Colucci Filippo, 320
Comencini Francesco, 17, 35
Cominelli Elena, 219n, 313n
Cominelli Giuseppe, 277n
Cominelli Leonardo, 277 e n
Comini Mariano, 226n
Confalonieri Girolamo, 24n
Contarini Angelo, 253
Conter Andrea, 277n, 282
Conter Leonardo, 277n
Conti Elisabetta, 54n, 254n
Contini Gianfranco, 157n
Coppens Christian, 22n
Corbellini Antonio, 315
Cornalba Mattia, 258
334
Cornaro (o Corner) Caterina, 248
Cornaro Girolamo, 178
Corniani Giovanni Battista (o Giambattista, Giovan Battista), 8-9, 225,
229 e n, 230 e n, 240 e n, 241 e n,
242n, 248 e n, 249, 255, 259, 260 e
n, 264, 281, 285n, 292n
Corniani Roberto, 266
Coronelli Vincenzo, 162n
Corradini Marco, 11
Corsi Maria, 231n
Corsini Paolo, 226n
Cossali Grazio, 191
Costa Andrea, cronista, 300 e n, 303n,
311n, 315n, 316 e n, 320
Costabile Patrizia, 21n
Costantino i, imperatore, 78, 80n, 89
Cotti Alessia, 81n, 84n, 109n, 190n
Cozzando Leonardo, erudito, 13n,
34n, 35n, 36 e n, 87 e n, 105n, 106
e n, 107, 146n, 164n
Crescimbeni Giammaria, 223n
Cretella Stefania, 122n
Crimi Giuseppe, 30n
Croce Benedetto, 131n
Croce Franco, 169n, 175n
Cugini Antonio, 314, 315 e n
Cupido, divinità, 43, 172
Curi Nicolardi Silvia, 21n
Cusano Nicola, 97n
D’Attoma Barbara, 54n, 76n, 121n
Da Como Ugo, 304n, 313n
Da Lezze Giovanni, 19, 20n
Dalaj Carlo, 277n
Dall’Era Baldassarre, 277n
Dander Pietro, 252 e n, 253, 255
Danelon Fabio, 11, 223n
Dataro Gian Lorenzo, 236n
Davide, personaggio biblico, 285n
Davoli Susi, 305n
De La Harpe Jean-François, 259
Dedè-Romagnoli Luigina, 17n
Delaj Giulio, 277n
Delcorno Carlo, 142n
Della Casa Giovanni, 125 e n
Della Corte Clemente, 171
indice dei nomi
Della Gherardesca Ugolino, 124
Della Valle Pietro Paolo, 272
Di Biase Carmine, 245n
Di Domenico Leila, 248n
Di Iasio Valeria, 59n
Di Ricco Alessandra, 232n
Didone, personaggio mitologico, 183184, 233
Diogene di Sinope, 231
Dione di Siracusa, 97n
Dionigi Areopagita, 97n
Dionigi Ivano, 232n
Dionisotti Carlo, 27n, 29n
Doglio Maria Luisa, 142n
Dolfin Girolamo, 248n
Dolfin Leonardo, 248n
Domenichi Lodovico, 159n
Dominiceti Bartolomeo, 238 e n
Dominiceti Francesco, 277n
Donati Claudio, 226n
Donati Lamberto, 199 e n, 200n
Doneda Carlo, 226
Dosio Luciana, 218n, 245n, 313n
Dossetti Giuseppe Luigi, 81n
Dotti Bartolomeo, 7-8, 32n, 119, 169197 e n, 245
Draghi Alberto, 18, 34 e n
Du Choul Guillaume, 78
Dubowy Norbert, 172n
Ducci Lorenzo, 117-118
Duranti Durante, 9, 227, 229 e n, 249,
252-253, 255, 269 e n, 275, 279 e
n, 280-281, 283 e n, 293 e n, 294296, 300-301
Duranti Ferraroli Teodora, 283 e n
Dureau-Lapeyssonnie Jeanne-Marie,
22n
Dusina Giuseppe, 277n
Dusina Paolo, 277 e n
Dusina Pietro, 277n
Eèta, padre di Medea, 185
Elena, personaggio mitologico, 184
Elena, santa, 84
Eliano Claudio, 188
Emmo (o Emmio) Ubbone, 79-80
Emo Giovanni, 28n
indice dei nomi
Emo Leonardo, 58
Enea, 108, 183-184
Ercolani Giuseppe Maria, sacerdote
marchigiano, 246
Ercole, divinità, 182-183
Ermando, re dei Cantabri, 110-112,
114
Ermete Trismegisto, 164
Erminia, personaggio della Gerusalemme liberata, 112
Erostrato, personaggio mitologico, 188
Errico Scipione, 131n, 173, 197
Esione, alfiere di Carlo Magno, 79
Esopo, 159n
Eusebio di Cesarea, 78
Facchinei Ferdinando, 236 e n
Facchinelli Maria Vittoria, 299n, 301n,
313n, 313n, 322n
Fadda Bianca, 238n
Fagiuoli Giovan Battista, 160n
Fahy Conor, 13n, 24n
Fainelli Giovanni, 272
Faini Pietro Antonio, 286
Faino Bernardino, 36 e n, 109n
Falchetti Maria Matilde, 227n
Falconi Bruno, 218n
Fappani Antonio,13n, 54n, 219n
Farri Domenico, 147, 162n
Fassini Vincenzo Domenico, 234
Faustini Giovanni, 313
Faustino, santo, 9, 82-87, 108, 109n
Faverzani Luciano, 11
Fé d’Ostiani Lodovica, 254, 284-286
Fé d’Ostiani Alessandro, 264
Fedi Roberto, 125n
Fedro, 159n
Fenaroli Bartolomeo, 9, 252-253, 300
Fenaroli Cesarino, 297
Fenaroli Giacomo, 143
Fenaroli Giulio, 8, 122
Fenaroli Pierantonio (o Pier Antonio),
8, 245 e n, 246n, 255
Fénelon François de Salignac de la
Mothe, 231
Ferdinando iii, re di Castiglia, santo,
256
335
Feroldo Ottavio, 141
Ferraglio Ennio, 15n, 17n, 36n, 226n,
239n
Ferrandi Carlo, 35
Ferrando Tommaso, proto-tipografo,
199n
Ferrari Bartolomeo, 271
Ferrari Giacomo, 162
Ferrari Girolamo (o Gerolamo, Fortunato da Brescia), scienziato, 218 e
n, 222 e n, 320
Ferraro Joanne M., 63n
Ferraroli Giuseppe, 283
Ferrero Giuseppe Guido, 169n
Ferretti Francesco, 142n
Ferretti Torricelli Angelo, 98n, 99n
Ferro Roberta, 101n
Ferrone Siro, 64n
Fiaschini Fabrizio, 64
Figolino Giulio, 146
Filippini, famiglia di stampatori, 203
Filippini Bartolo, 277n
Filippini Enrico, 169n
Filippini Orietta, 87n
Fiore Fiorenzo, 25n
Firmian Carlo, 226, 231n, 239n
Fisogni Giovanni Pietro, 277n
Foffa Oreste, 313n
Foix (de) Gaston, 90
Follino Federico, 67n
Fonghetti Giovanni Battista, 277 e n,
282 e n
Fontana, stampatori, 15, 22, 32
Fontana Bartolomeo, seniore, 22
Fontana Bartolomeo, 23, 25-26, 30n,
31, 33-34, 105n, 127n
Fontana Giacomo, 23
Fontana Gianmaria, 277n
Fontanella Girolamo, 132, 171n, 179n,
180-181, 197
Fontenelle (de) Bernard Le Bovier,
231
Foppoli Giuseppe Maria, 8, 246 e n
Foresti Arnaldo, 223n, 289n
Foresti Galeazzo, 273
Foria Maria Chiara, 307
Forner Fabio, 241n
336
Fortunato da Brescia, vedi Ferrari Girolamo
Foucault Michel, 138n
Francesca da Rimini, personaggio della Commedia di Dante, 124
Franceschi (de) Giacomo, 31n
Franceschi (de) Giovanni Antonio,
31n
Franci Carlo Sebastiani, 243n
Francioni Gianni, 230n, 236n
Franini Piera Anna, 302n, 306n, 313n,
319n
Franzoni Oliviero, 226n
Frascio Lorenza, 226n
Frasso Giuseppe, 31n
Frati Vasco, 301n, 314, 317n
Frezza Giovanni, 71
Frisi Paolo, 230n, 236n
Frugoni Carlo Innocenzo, 271 e n, 282
Frugoni Francesco Fulvio, 180
Fubini Enrico, 306n
Fulvia di Ardea, personaggio letterario, 115
Furio Camillo, 114-115
Gabrielli Girolamo, 167n
Gagliardi Giulio Antonio, 169 e n
Gagliardi Paolo, 222 e n, 289-290
Galeazzi Giuseppe, tipografo, 229-230
Gallo Cristoforo, 273
Gallo Valentina, 241n
Gamba Giovanna, 28n
Gambara Francesco Antonio, 272, 285
e n, 291, 303n
Gambara Veronica, 251, 254, 290
Ganassoni Francesco, 255
Ganassoni Giulia, 62
Gandini Saverio, 316
Garbelli Filippo, 271 e n, 272n, 289
Garzoni Tommaso, 154
Gaspari Giammarco, 232n
Gasparinetti Andrea F., 21n
Gaudiosi Tommaso, 179n, 180n, 197
Geber (Giābir Ibn Ḥayyān), alchimista
164
Gerardi (Girardi) Ercole, 240n,
Gerbino Giuseppe, 70n
indice dei nomi
Geri Lorenzo, 176n
Gestone, personaggio letterario, 115
Getto Giovanni, 144n, 169n, 177n,
181 e n
Ghidini Ottavio, 11
Ghilini Girolamo, 145n
Ghisolfi Filippo, 35
Giacobbe, personaggio biblico, 99
Gianfranceschi Vettori Ida, 200n,
225n, 301n
Giansante Mirella, 29n
Giardino Angela, 114n
Giazotto Remo, 308 e n, 309n
Gibellini Pietro, 11, 29n, 32n, 37n,
54n, 75n, 121n, 145n, 200n, 224n,
256n
Gigli Giulio Cesare, 41 e n, 42-44,
105n
Gilberti Lorenzo, 26n, 205
Giliberti Vincenzo, 24, 25
Gilmont Jean-François, 13n
Ginammi Bartolomeo, 147n
Ginammi Marco, 147n, 164
Ginammi Tommaso, 164
Ginzburg Silvia, 41n, 105n
Giolito Gabriele, 22
Giovanni d’Austria, 231
Giove, divinità, 195
Giovita, santo, 9, 82-87, 108, 109n
Girelli Carlo, 279-280
Girolamo di Rovero, 271
Giuliano Antonio, 28n
Giunone, divinità, 182
Giunta Jacques, 22
Giuseppe ii, imperatore, 226
Giusti s.n., abate, 309 e n
Glissenti, famiglia, 145
Glissenti Cornelio, 146
Glissenti Fabio, 9-10, 37, 39-40 e n,
41, 44-45, 54n, 56, 145-165 e n,
312-313 e n
Glissenti Glissenzia, 146, 149, 155
Goldoni Carlo, 259 e n, 299 e n, 309n
Golini Antonio, 285 e n, 286 e n
Gonzaga, duchi di Mantova, 67
Gonzaga Eleonora, 103n
Gonzaga Francesco, 67
337
indice dei nomi
Gonzaga Maria, 68
Gonzaga Vincenzo, 55
Gorian Rudj, 26n, 205n
Gorini Francesco, 24n
Gozzi Carlo, 40
Gozzi Gasparo, 160n, 205n, 299
Graciotti Sante, 172n
Grafton Anthony, 28n
Grandini Giuseppe, 309
Grassi Andrea, 176n
Graziosi Antonio, 239n
Gregorini Giovanni, 109n
Gregorio Oreste, 100n
Gretser Jacob, 78
Grillo Angelo, 140-142
Grimaldi Marco, 176n
Grohovaz Valentina, 15n, 18n, 211n
Gromi, famiglia di editori e stampatori, 26, 203
Gromi Domenico, 33
Gromi Giovanni Battista, 35
Groppi Bartolomeo, 272
Grossi Pier Luigi, 8, 256-258 e n, 268n
Groto Luigi (detto il Cieco d’Adria),
38
Guadagni Gianfrancesco, 238 e n
Guadagnini Giambattista, 226 e n
Gualazzi Giuseppe, 315
Guardiani Francesco, 132n, 255
Guarini Giovan Battista (o Battista),
38-39, 53, 97n, 125, 128, 130, 132
en
Guarneri Cristiano, 206n
Guazzo Stefano, 117
Guelfi Pietro, 272
Guerci Luciano, 221 e n
Guercio Vincenzo, 130n, 136n
Guerrini Paolo, 18n, 65n, 81 e n, 245n,
256 e n, 271n, 302n, 305n, 313n
Guglielminetti Marziano, 132n, 196
Gullino Giuseppe, 20n, 106n
Gurrado Antonio, 236n
Gussago Germano Jacopo, 242n, 256n
Gussoni Andrea, 139
Harris Neil, 22n
Hausertt-Jakubowicz Janina, 125n
Heller Wendy, 71n
Helvétius Claude-Adrien, 222, 242
Holbein Hans, il Giovane, 145, 158
Ignazio di Loyola, santo, 245-246
Infelise Mario, 31n, 205n
Ingegneri Angelo, 39
Ivaldi Armando Fabio, 70n
Ivanovich Cristoforo, 172 e n., 180
Jedin Hubert, 81n
Jenson Nicolas, 21
Joannou Perikles Petros, 81n
Kempius Cornelius, 78
Keymer Johnson Stephanus, 111n
Königsmarck (contessa di) Maria Aurora, 231
La Fontaine (de) Jean, 160n
La Penna Antonio, 232n
Lacumace, personaggio letterario, 114
Laffranchi Giovan Battista, 277n
Lampugnani Agostino, 38
Lana Terzi Francesco, 8, 75n, 76, 95 e
n, 96-99 e n, 121, 222n, 224n
Lancetta Troilo, 54n, 67
Lancetti Vincenzo, 275
Landi Giulio, 159n
Landolfi Domenica, 64
Langella Giuseppe, 229n
Lasagna Paola, 54n, 59n, 63n, 70n,
75n
Lavagna Giovanni (o Giovan) Giacomo, 173 e n, 197
Lazius Wolfgang, 78
Lazzarini Domenico, 252, 254, 288
Le Goff Jacques, 36n
Lechi Fausto, 269n, 305n, 313n
Leda, 191, 193
Lenglet Du Fresnoy Nicolas, 158 e n
Leni Francesco, 24, 25
Leonardi Claudio, 81n
Leoni Giovan Battista, 143 e n
Leporeo Ludovico, 175n, 197
Leti Gregorio, 177n
Levi Ercole, 169n
338
Liguori (de’) Alfonso Maria, santo,
100n
Limi Callimaco, 11
Lipari Giuseppe, 25n
Lipsio Giusto,78
Litta Margherita, 299n
Livio Tito, 9, 78, 110, 113-115, 187
Locatelli Gaetano, 276
Longhena Pietro, 292
Loredan Giovan Francesco, 102
Loredan Girolamo, 248
Lorenzi Francesco, 239
Lowry Martin, 21n
Lucano Marco Anneo, 186
Lucrezio Tito Caro, 159 e n
Luongo Gennaro, 77n
Lupi Maria, 28n
Lutero Martin, 91
Luzzago Agostino, 54n, 56 e n
Lyttelton George, 231
Maffei Scipione, 262
Maffoni Antonio, 300
Maggi Aimo, 80n
Maggi Carlo Maria, 171, 197, 245,
292
Maj Angela, 81
Maldé (de) Vania, 196
Malipiero Federico, 106
Malvezzi Giacomo (o Jacopo), 77 e
n-78 e n, 82
Mamone Sara, 70n
Mandelli Fortunato, 11
Manerba Vermiglio, 55, 56n
Mangini Nicola, 309n
Mantese Giovanni, 226n
Marchetti, famiglia di stampatori e librai, 15, 32, 127, 199
Marchetti Antonio, 315-316 e n
Marchetti Marc’Antonio, 35
Marchetti Pietro Maria, 15n, 25, 29,
33
Marchetti Valerio, 27n
Marelli Giuseppe, 35
Margarita Vincenzo, 272-273
Margherita (detta Pelagia), santa, 103104
indice dei nomi
Mari Michele, 221n
Marini Ambrogio, 52
Marino Giovan Battista (o Giambattista), 8, 43, 97 e n, 101, 115n, 123
e n-125 e n, 127n-128, 130 e n,
131-133 e n, 136 e n, 137 e n, 140,
141n, 143-144, 151, 169 e n, 171176 e n, 179n-181, 186-187, 191193, 196
Marioli Marino, 305n
Marotti Ferruccio, 59n
Marsch Edgar, 130n
Marte, divinità, 68
Martinelli Bortolo, 200n, 224n, 229n,
242n, 256n, 266n
Martinelli Pietro, 277n
Martinengo, famiglia, 63n, 65, 177n
Martinengo Battista, 177n
Martinengo Camillo Giuseppe, 291
Martinengo Ettore, 43 e n-44, 105 e n
Martinengo Federico, 123
Martinengo Francesco, 103n
Martinengo Giambattista (o Giovan
Battista), 54n, 58 e n
Martinengo Giovan Battista, gesuita,
62
Martinengo Giovanni, 108
Martinengo Girolamo, 58, 62-63
Martinengo Giulio, fondatore dell’Accademia degli Occulti, 63
Martinengo Leopardo, 105n, 106n
Martinengo Lucillo, 102-103 e n, 105
Martinengo Maria Maddalena, 75n
Martinengo Paolo, 177 e n
Martinengo Silvio Girolamo, 216n
Martinengo (da Barco) Ascanio, 77n,
108 e n
Martinengo (da Barco) Francesco Leopardo ii, 62-63
Martinengo (da Barco) Giovan Battista (1591-1641), 62
Martinengo (da Barco) Giovan Battista, 63
Martinengo (da Barco) Leopardo, 62
Martinengo (da Barco) Nestore, 63
Martinengo (da Barco) Marcantonio,
269n
indice dei nomi
Martinengo (da Barco) Maria Maddalena, mistica cappuccina, 223n
Martinengo (Cesaresco) Antonio, 123
Martinengo (Cesaresco) Cesare, 106
Martinengo (Cesaresco) Girolamo, 62
Martinengo (Cesaresco) Lelio, 123
Martinengo (delle Palle), famiglia, 311
Martinengo (della Pallata) Camillo,
cappuccino con il nome di Giovanni Battista, 63
Martinengo (della Pallata) Cecilia, 63
Martinengo (della Pallata) Margherita,
62-63
Martinengo (di Padernello) Andrea, 62
Martinengo (di Padernello) Antonio
iii, 62
Martinengo (di Padernello) Barbara,
62
Martinengo (di Padernello) Girolamo
i, 62
Martinengo (di Padernello) Girolamo
ii, 62, 65n, 66-67 e n
Martinengo (di Padernello) Margherita, 62
Martinengo (di Padernello) Ottavia, 62
Martinengo (della Motella) Margherita, 62
Martini Alessandro, 123n
Martinoni Renato, 227n, 228n, 229n
Marzullo Giacomo, 127n
Massenzio, imperatore, 80n
Massetto Gian Paolo, 236n
Massinissa, sovrano berbero, 111-114,
116
Materdona Giovan Francesco Maia,
132
Mattozzi Ivo, 21n
Maurizzo Gemma, 299n, 302n, 303n
Maylender Michele, 18n, 122n
Mazzaferro Francesco, 105n
Mazzali Ettore, 246n
Mazzetti Roberto, 226n
Mazzini Giovanni Battista, medico,
218 e n
Mazzoldi Leonardo, 21n
Mazzotta Giuseppe, 56n, 145n
Mazzuchelli Ettore, 268n
339
Mazzuchelli Filippo, 225, 269n, 284 e
n, 287-288 e n, 300
Mazzuchelli Gian Maria (o Giammaria), 5, 11, 202 e n, 211, 222 e n,
223 e n, 226, 227, 235-236n, 248 e
n, 249, 252 e n, 255, 269 e n, 274,
276, 289 e n, 300n-301
McClure George W., 146n, 148n,
150n, 152n, 153n
Medaglia (o Medaglia Faini) Diamante, 8, 9, 11, 250, 252, 254, 282, 286
e n-287, 292
Medea, personaggio mitologico, 185
Medebach Girolamo, 309 e n
Medici (de’) Ferdinando ii, granduca
di Toscana, 106, 110
Medina (de) Juan, 23n
Medolago Antonio, 187-188, 197
Mejo Voltolina Giuseppe, 276
Melai Maurizio, 310n
Melloni Persiano, 37
Melosio Francesco, 173, 175, 197
Melzi Gaetano, 234n, 242n
Menato Marco, 15n, 17n
Metastasio Pietro, 218 e n, 243, 246
Metlica Alessandro, 123n
Mezzanotte Gianni, 19n
Miato Monica, 102n
Mida, re di Frigia, 279
Milani Girolamo, 277n
Minerva, divinità, 194
Mingotti Pietro, 321n
Mirra, personaggio mitologico, 43
Misiti Maria Cristina, 21n, 22n
Mitridate, re del Ponto, 231
Modigliani Anna, 21n
Moiraghi Sueri Maria, 54n, 254n
Moise Francesco, 30n
Moliére (Jean-Baptiste Poquelin), 297
Molin Giovanni, 295-296
Mondini Maurizio, 301n, 327n
Monselice, famiglia di imprenditori,
21
Montanari Daniele, 17n, 226n
Montecchi Giorgio, 228n
Montesquieu (de) Charles-Louis de
Secondat, 225, 242
340
Montezuma ii, re azteco, 234
Monti Giacomo, 277n
Monza Ludovico, 35
Morando Bernardo, 132
Morando Simona, 10
Morelli Giorgio, 226n
Moretto (il), pittore, vedi Bonvicino
Alessandro
Morin Marco, 21n
Morini Agnes, 102n
Moscati Pietro, medico milanese, 228n
Motta Uberto, 38n
Munari Alessandra, 59n, 69n, 71n
Muratori Lodovico Antonio, 77n, 237n
Murtola Gaspare, 130
Muzio Girolamo, 117
Muzzarelli Brusantini Gaetano, 240n
Namo, duca di Baviera, 79 e n, 84, 86,
89
Nani Agostino, 270n
Napoleone, imperatore, 268n
Nardini Leonardo, 160n
Naturani Peppina, 229 e n
Navaglia Paolo, impresario teatrale,
308
Nazianzeno (o Nazanzieno) Gregorio,
78, 97n
Nazzari Giuseppe, capocomico, 319
Neri Ferdinando, 146n, 156n, 160n
Nerone, 188-189
Nettuno, divinità, 183
Niceforo Callisto Xanthopulo, 78
Nicolello Francesco, capocomico, 319
Nicolini da Sabbio Chiese (Sabbi o
Sabbio), stampatori, 14 e n, 15, 22,
32, 34
Nicolini (da Sabbio) Domenico, 14
Nicolini (da Sabbio) Giovanni Antonio, 14
Nicolini (da Sabbio) Ludovico, 14,
15n, 23
Nicolini (da Sabbio) Vincenzo, 14,
28n, 34-35 e n
Nicolini Giuseppe, 244 e n
Nicolosi Angelo, 176
Nider Valentina, 106n
indice dei nomi
Nonno, 104-105
Noseda Margherita, 130n
Nova Giuseppe, 13n, 14, 17n, 24, 25n,
41n, 122n, 206 e n, 213n
Nuovo Angela, 17n, 22n
Obizio, santo, 65
Odorici Federico, 313n
Olivari Giuseppe, 277n
Olmo Francesco, 141 e n
Omero, 232
Ongaro Antonio, 38
Ongaro Giuseppe, 218n
Onger Sergio, 11, 32n, 37n, 54n, 75n,
122n, 200n, 227n, 264n
Orazio Quinto Flacco, 29, 232
Orfeo, personaggio mitologico, 264
Origene di Alessandria, 97n
Ormanico Pier Paolo, 121n
Orsato Giovanni, 71
Orsini Fabio, 136
Orsini Silvio, 77n
Ortolani Giuseppe, 299n
Osmano, re di Morea, 260
Ovidio Publio Nasone, 29, 95n, 171172, 187
Pacca Vinicio,125n
Pace Giuseppe, 277n
Padovani Gerolamo, 240 e n
Pagani Cesa Giuseppe Urbano, 239
Pagani Giuseppe, 54n, 299n
Paganini, famiglia di stampatori, 17n
Paganini (o Paganino) Alessandro, 17n
Paglia Giovanni Antonio, 315
Pagliardi Giacomo, 77n, 86n
Pagnini Caterina, 308n
Paina Prospero, 49
Palma Marco, 28n
Palumbo Genoveffa, 77n
Pan, divinità, 37
Panazza Gaetano, 77n
Pandolfi Vito, 70n
Panizza Giorgio, 236n
Panizzolo Antonio Arighino, 35 e n,
36 e n
Paoli Pierfrancesco, 173, 187, 197
indice dei nomi
Paolino Laura, 125n
Paolo Diacono, 78
Paolo v, papa, 301
Paride, personaggio mitologico, 184
Parini Giuseppe, 228-229 e n, 230n,
256
Paschini Pio, 28n
Pasero Carlo, 20 e n, 21n
Pasini, famiglia di stampatori e librai,
200, 203
Pasini Giuseppe, 201, 213 e n, 214
Passamani Bruno, 93
Pasta Renato, 230n
Pelagia, santa, vedi Margherita (detta
Pelagia)
Pellegrini Pietro, musicista, 315
Pellegrino Angelo, 169n
Pellegrino Francesca, 173n
Pellizzari Bartolomeo, 23
Penocchio Maddalena, 11
Péreire (Pereira) Jacob Rodriguez,
224n
Peroni Vincenzo, 13n, 25n, 26n, 34n,
54n, 105n, 162n, 215n, 248n, 271n,
272n, 273n
Pers (di) Ciro, 177, 197
Pestelli Giorgio, 304n
Petracci Pietro, 42
Petrarca Francesco, 97n, 125 e n, 136
e n, 143, 154n, 156-157 e n, 160n,
246, 254, 288
Petrella Giancarlo, 15n, 16n, 17n, 18n,
29n, 30n, 68n, 206 e n
Petronio Gaio Arbitro, 231 e n
Petrucci Franca, 36n
Pettas William, 22n
Pianta, famiglia di stampatori e librai,
200, 203
Piantoni Luca, 54n, 56n, 145n, 147n,
148n, 151n, 161n
Piazza Filippo, 62n
Piccinino Nicolò (o Niccolò), 81n, 190
Piccioni Luigi, 222n, 223n
Piccoli Antonio, 271
Pieri Marzio, 127n, 196,
Pietrasanta Francesco, 24n
Pietrobon Ester, 59n, 103n
341
Pighetti Clelia, 96n
Pindemonte Ippolito, 225, 264 e n
Pino Pongolini Francesca, 230n
Piperno Franco, 304n, 305 e n, 312 e n
Piramo, personaggio delle Metamorfosi di Ovidio, 170
Pisani Baldassarre, 173, 175 e n, 178n,
197
Pisani Piero Vettor, 234
Pitagora, 164, 232
Platone, 148, 156, 284, 287
Plinio il Giovane, 99
Plutarco, 189
Podestà Giorgio, 277n, 282
Policreto (o Policleti), famiglia di
stampatori, 17
Pollaroli Carlo Francesco, 314
Pompeati Arturo, 218n
Pompeo Gneo Magno, 185 e n, 186 e
n., 188
Pona Francesco, 102n
Pontara Giuseppe, 250 e n, 251 e n
Pontonari, famiglia di librai, 22n
Pope Alexander, 233
Porcellaga Francesco, 135
Porcellaga Lorenzo, 127
Porcellaga Scipione, 123
Porfirio, 147n
Porretano Gilberto, 147n
Porro Alessandro, 218n
Portonari Vincenzo, 22
Posculo Ubertino, 82
Power Joseph, 238n
Pozzi Giovanni, 130n
Prandolini Giacomo, 200, 224n, 242n,
256n, 266n
Pregnacchi, famiglia, 9, 108-109 e n
Pregnacchi Fausto, 116 e n
Presegni Comino, 33-34
Prestini Rossana, 19n, 252n
Prete Gianni, 81
Preti Cesare, 95n, 100n
Preti Girolamo, 138 e n, 140
Preto Paolo, 242n, 248n
Priuli Antonio, 49
Priuli Francesca, 248n
Procopio di Cesarea, 78
342
Prodi Paolo, 81n
Profeti Maria Grazia, 70n
Prospero, santo, 98
Provaglio Alfonso, 122
Pufendorf Samuel, 239 e n
Quadrio Francesco Saverio, 44
Querini Angelo Maria, 33, 36, 200 e n,
201-202, 204, 209-211, 213-215,
216n, 218, 225, 228n, 237n, 249,
252 e n, 301, 310
Quondam Amedeo, 18n, 229n
Radici Ruggero, 16n, 18n, 29n, 33n,
34
Raffaele, arcangelo, 55
Ragnoli, famiglia di stampatori, 203
Ragnoli Giacomo, 201
Raimondi Ezio, 134n
Ramperto, vescovo, 79n
Rampinelli Ramiro, olivetano, 222,
223n
Ramponi Virginia, 67 e n
Ravani Pietro, 21n
Rebaglio Giacomo, 86n
Rebaglio Giacomo Filippo, 77n
Recanati Giovanni Battista, 251n
Renier Girolamo, 253
Rescatti Niccolò, 271
Retz Frantz (Francesco), 245, 271n
Ricci Bastiano, 69
Ricci Giacomo Maria, 273
Ricci Lodovico Maria, 227, 285n, 286
e n, 295 e n, 296 e n
Ricci Pier Giorgio, 154n
Ricci Teodora, 310
Riccò Laura, 39n
Richiedei Paolo, 58, 312
Riga Pietro Giulio, 175n
Righini Pietro, 314 e n
Rinaldi Cesare, 42, 130
Rinaldo, personaggio della Gerusalemme liberata, 115
Ringhieri, Francesco, 300
Ripa Cesare, 178, 197
Ripert Rossella, 230n
Rivali Luca, 15n, 16n-17n, 19n, 21n,
indice dei nomi
26n, 29n-30n, 122n, 199 e n., 204n,
205 e n., 220n
Rizzardi (o Ricciardi), stampatori, 3233, 199-201, 203-204, 213 e n, 228
e n, 230, 246, 251, 271n
Rizzardi Antonio, 18 e n, 26, 32-33 e
n, 34-35, 54n, 79, 106
Rizzardi Felice, 228 e n, 229-230
Rizzardi Giammaria, tipografo, 32-33
e n, 209, 214, 217, 228 e n, 275n
Robecchi Franco, 301n
Roberti Giovan Battista (o Giambattista), 9, 33, 252, 279n, 299n
Robillo Giovanni Antonio, 178, 198
Roccasecca Anna Costanza, 307
Rochini Marco, 226n
Rodella Giovanni Battista (o Giambattista), 223n, 224, 226, 235, 236n,
279 e n, 280 e n, 289n
Roggero Marina, 30n
Romagnoli Sergio, 230n
Romei Annibale, 117
Roncalli Parolino Carlo Antonio, 8,
225, 254, 259 e n, 271n, 285, 292,
293 e n, 294-297 e n, 303n
Roncalli Parolino Francesco, 218 e
n., 223n, 237-238, 238n, 255, 256,
294
Rosa Barezzani Maria Teresa, 54n, 65n,
299n, 305n, 306n, 313n, 319n,
327n
Rosa Claudio, 141
Rosa Mario, 31n
Rosand Ellen, 71n
Roscio Baldassarre, 277n
Rosini Sara, 236n
Rospigliosi Giulio, 71
Rossa Lodovico, 253
Rossato Daniela, 54n, 299n, 301n,
302n, 310n, 313n, 314n
Rossi Carlo, 86
Rossi Giacomo Maria, 29, 75n, 106
Rossi Giuseppe, 310
Rossi Ottavio, 7-8, 20n, 28-29, 33, 37
e n, 39, 58, 75n-85, 88-90, 105n,
107-108 e n, 121-144 e n, 312
Rossi Paolo, 49
indice dei nomi
Rossi Pietro, 310n
Rossini Egidio, 16n
Rota Anna, 15n
Rotigno (o Rodengo, Rotigno) Francesco, 272
Rotingo Andrea, 277n
Rotingo Giovan Battista, 277n
Rotingo Serafino, 277n
Rousseau Jean-Jacques, 242, 284n
Rovato Marcantonio, 137n
Roveglio Lillio, 276
Rozzo Ugo, 13n, 15n, 29n
Rubbi Antonio, 259n
Rubio Antonio, 25-26
Ruffino Alessandra, 127n
Ruggeri Carissimo, 252n
Russo Emilio, 196
Sabbio (da), stampatori, vedi Nicolini
da Sabbio Chiese
Sacco Gaetano, 318
Saint-Gelais (de) Mellin, 259
Sala Mariella, 54n, 65n, 299n, 305n,
317 e n
Sale (da) Clemente Maria, 26
Salomone, re, 156
Salvini Anton Maria, 233
Salza Abdelkader, 251n
Sánchez Tomás, 31
Sandal Ennio, 14 e n, 15 e n, 17n, 19n,
29n, 54n, 204n
Sannazaro Jacopo, 258
Santagata Marco, 125n, 232n
Santini Leonello, 226n
Santoro Marco, 15n
Sanvitale Federico, 224 e n
Sara, figura biblica, 55
Sartori Claudio, 327n
Saso Anna Laura, 40n, 145n, 146n
Sassonia (di) Antonio Clemente, 311
Sassonia (di) Federico Augusto v,
principe elettore di, 311
Savallo Giovan Battista, 135
Savoia (di) Carolina Maria Antonietta
Adelaide, 311
Savoia (di) Margherita, 67
Savoia (di) Vittorio Amedeo iii di, 311
343
Scala Flaminio, 57, 59n
Scamozzi Vincenzo, 189 e n
Scannapieco Anna, 70n, 309n
Scanzo Quinto, 141
Scarella Carlo, 252-253 e n
Scarella Giambattista, 226
Scevola Luigi, 9, 262-263 e n, 264,
266
Schwarze Sabine, 241n
Scipione Lucio, 116
Scipione Publio Cornelio (detto l’Africano), 9, 106, 108-110, 113, 115117
Scotti Giovanni Battista, 182
Scovolo Antonio, 255
Secco Suardo Grismondi Paolina, 292
en
Selmi Elisabetta, 11, 32n, 37n, 40n,
54n, 56n, 59n, 61n, 69n, 75n, 103n,
130n, 141n, 145n, 148n-149n,
150n, 153n, 155n, 200n, 211n,
225n, 227n, 240n, 254n, 299n,
313n
Sempronio Giovanni Leone, 177-178,
193, 198
Seneca Lucio Anneo, 156n, 161, 231
en
Seriati Giacinto, 49
Seriati Giovan Battista, 10, 37, 48 e
n-50, 54n, 70 e n
Serrai Alfredo, 36n
Sessa, famiglia di stampatori, 24
Sévigné (de) Marie de Rabutin-Chantal, 290
Seymour Conway Robert, 111n
Sharp Samuel, 221
Siculo Giorgio, 103n
Siface, sovrano numida, 110-111, 113116
Siffrido di Misnia, 79 e n-80
Signaroli Simone, 19n, 26n, 28n, 29 e
n, 81n, 109n, 121n, 122n, 190n
Signorotto Gianvittorio, 226n
Simonetti Carlo Maria, 22n
Simoni Carlo, 17n
Simoni Giovanni, 306
Slawinski Maurizio, 130n, 196,
344
Soave Francesco, 239
Socrate, 156, 264, 287
Sofonisba, nobile cartaginese, 110-111
Sofri Gianni, 234n
Solar d’Asti Fenaroli Camilla, 11, 254,
256, 279n, 288-289-290, 292-293
Soldini Fabio, 205n
Solino Gaio, 188
Solone, 264
Somasco Giovanni Battista, 154
Soncini Lelio, 240n,
Sophista Aphtonius, 25
Soranzo Camilla, 150
Soranzo Giovanni, 38
Soranzo Mario, 239, 242
Spada Giovanni, 49
Spagnolo Maddalena, 41n
Spera Lucinda, 102n
Spinelli Adolfo, 309n
Spinelli Alessandro, 309n
Spini Ugo, 13n, 14n, 23 e n, 24-30 e n,
31, 33-34 e n, 35 e n, 36, 54n, 122n,
201 e n, 202 e n, 203 e n, 204n
Spreti Vittorio, 63n
Stampa Ermes, 182, 198
Stampa Gaspara, 251 e n
Stanchi Michele, 70
Stäuble Antonio, 58
Stella Agostino, 86n
Stella Bartolomeo, 138
Stella Lattanzio, 58-59 e n, 60 e n, 86n,
312
Stella Mario, 270n
Stella Pietro, 28n
Stella Silvio, 76-77, 81-82, 312
Stigliani Tommaso, 130, 132-133
Stoppani Giovanni Francesco, 235n
Strabone, 188
Strappini Lucia, 18n
Strauß Lorenz, 162
Stussi Alfredo, 232n
Suardi Giambattista, 222 e n
Surian Giacomo, 56
Svetonio Gaio Tranquillo, 189
Tacito Publio Cornelio, 78
Tagliaferri Amelio, 16n
indice dei nomi
Tamani Giuliano, 27n
Tamburini Pietro, 226, 227n
Tanzi Carlo Antonio, 227, 228
Tarquinio il Superbo, 186
Tarsi Maria Chiara, 75n
Tartarotti Girolamo, 226, 262
Tasso Torquato, 38, 44, 50, 71, 101102 e n, 105, 110, 116n, 120, 123124 e n, 125, 127-129 e n, 130-133
e n, 136, 138 e n, 140, 142n, 156,
171, 198, 264
Tassoni Alessandro, 101
Tebaldini (o Tebaldino) Francesco, 8,
17 e n, 23-26, 29, 31-33, 122 e n,
138
Tebaldini Battista, 17n
Tebaldini Giovanni, 17n
Tedesco Alessandro, 199
Tega Walter, 232n
Teseo, personaggio mitologico, 182
Tesi Domenico, 309
Tesi Faustina, 309
Testi Fulvio, 71, 174, 181, 198
Tiepolo Giandomenico, 191
Timpanaro Morelli Maria Augusta, 230n
Tinto Alberto, 17n
Tisbe, personaggio delle Metamorfosi
di Ovidio, 170
Tobia, figura biblica, 55
Toldo Pietro, 160n
Toledo Francisco, 23n, 27
Tolomeo xiii, re egizio, 186
Tomacelli Filippo, 276, 278, 282
Tomasi Franco, 123n
Tomasini Giacomo Filippo, 121n
Tombini Andrea, 273
Tonelli Pietro Antonio, 272
Torcellan Gian Franco, 200n
Torre Andrea, 43n
Torriceni Francesco, 255, 272
Toscani Xenio, 28n
Totti Pompilio, 189 e n
Travato (o Tradate) Agostino, 23
Trebbi Giuseppe, 200n
Treccani degli Alfieri Giovanni, 5, 7,
75n
Trifone Pietro, 27n
345
indice dei nomi
Trioli Gioacchino, 240, 242 e n, 243
en
Trissino Gian Giorgio, 114
Tronsarelli Ottavio, 69
Tullia, figlia di Servio Tullio, 186-188
Tullio Servio, 188
Tunesi Pietro, 49
Turani Massimo, 77n
Turbini Gaspare, 317
Turchini Angelo, 28n
Turlini (o Turlino), famiglia di stampatori e librai, 17, 18, 29, 32-33, 199,
200 e n., 203, 213 e n, 214, 248n
Turlini Damiano, 31, 33
Turlini Giacomo, 33, 213-214, 217
Turlini Giacomo Filippo, 33
Turlini Policreto, 213-214
Turrini Miriam, 28n
Ubezio Matteo, 221n
Uggeri Cecilia, 283n, 290, 293-294
Uggeri Dorotea, 293
Uggeri Paola, 293
Uggeri Vincenzo, 253n, 291n, 293, 303n
Ugolani Dati Antonia, 292
Ugoni Achille, 138
Ugoni Camillo, 244n
Ugoni Scipione, 143
Ulvioni Paolo, 16n
Urries Casaburi Pietro, 183, 189
Vacalebre Natale, 31n
Vaglia Ugo, 14n, 15n, 17n, 18n, 23n,
33n, 76n, 145n, 146n, 147n, 162n,
200 e n, 201 e n, 202 e n, 206,
213n, 218n, 225n, 228n, 263n,
302n, 313n
Valadier Giuseppe, 244n
Valcarenghi Paolo, 228n
Valentini Andrea, 305n
Valerio Massimo, 187
Valgrisi Vincenzo, 158
Valgulio Carlo, 82
Valier Pietro, 49
Valois (de) Enrico iii, re di Francia,
120
Valotti Rosa, 249n
Valseriati Enrico, 6, 28n, 62n, 81n,
109n, 190n
Vanni Paolo, 218n
Vantini Rodolfo, 244 e n
Vasco Giambattista, 228n
Vazzoler Franco, 310n
Vegezio Publio Renato, 78
Velimirović Miloš, 172n
Vendramin Alvise, 312
Vendramino, famiglia di stampatori,
203
Vendramino Marco, 213 e n., 214
Venere, divinità, 43, 68-69, 114
Veneziani Giovan Battista, 87n
Ventura Valerio, 28n
Venturi Franco, 226n, 236n
Verri Pietro, 11, 230 e n, 231, 233 e n,
236 e n, 237n, 238n, 260
Vertua Girolamo 248
Vescovi, famiglia di stampatori e librai, 199, 203
Vescovi Pietro, 201
Vezzoli Giovanni, 77n, 87n
Vigliani Bortolo, 317
Vignadotti Giovanni Giacomo, 18, 33
Villa Angelo Teodoro, 239
Villibrordo, santo, 80
Villiers (de) Cosme, 34n
Villifranchi Giovanni, 38
Villoresi Marco, 30n
Viola Corrado, 227n, 229n, 241n,
Virgilio Publio Marone, 29, 47, 97n,
184, 233
Vitalba Antonio, 309 e n
Vitale Andrea, 35
Vitale Anna, 254n
Vitry (de) Jacques, 160n
Vivaldi Antonio, 308
Volpi Vittorio, 32n, 37n, 40n, 54n,
59n, 75n
Volta Valentino, 19n
Voltaire, 223, 225, 233 e n, 238n,
292n, 296, 303 e n
Vovelle-Guidi Claire, 32n, 169n
Vulcano, divinità, 194
Wallis John, 224n
346
Weiss Roberto, 29n
Wieland Christoph Martin, 259
Wilbourne Emily, 67n
Zafirra, personaggio letterario, 114-115
Zamboni Baldassare Camillo, 54n,
223n, 226-228
Zanardelli Angelo, 223n, 249n
Zanardi Giovanni, 302
Zane Antonio, 277n
Zanelli Agostino, 15n
Zanfredini Mario, 100n
Zani Carlo, 201n, 301n, 314n, 315n
Zappella Giuseppina, 13n, 23
indice dei nomi
Zardin Danilo, 27n
Zarri Gabriella, 75n
Zazzaroni Paolo, 133
Zelini Giambattista, 279-280
Zeno Apostolo, 246
Zinanni Anna, 64
Zito Vincenzo, 179n, 198
Zola Giuseppe, 226
Zuanini Francesco, 272
Zucchi Enrico, 71n
Zucchi Francesco, 204
Zucchini Faustino, 281
Zucchini Fortunato, 273
Zugno Francesco, 316n