Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
  • Teaching Fellow in Italian Studies at Durham University. Previously, Humboldt Postdoctoral Fellow at the University o... moreedit
Aggiornamento bibliografico della Enciclopedia Dantesca (Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana), relativo agli anni 2006-2021, pp. 619-700.
Research Interests:
Dante Studies, Volume 140, 2022, pp. 22-44
Based on Dante's declaration that he attended 'the schools of the religious orders' and the 'disputations of the philosophizers' (Cvo II. xii. 7), this article sheds light on the unedited disputations of a Franciscan theologian, Peter of... more
Based on Dante's declaration that he attended 'the schools of the religious orders' and the 'disputations of the philosophizers' (Cvo II. xii. 7), this article sheds light on the unedited disputations of a Franciscan theologian, Peter of Trabibus, in the Florentine convent of Santa Croce (1295-96) and analyses the information available to a layman who attended these disputations as an auditor. The article then argues that, beginning in the Vita nova, Dante resemanticised commonplaces contemporaneously discussed and cited in these 'schools'. More precisely, it examines Dante's quotation of an Aristotelian sententia in VN XLI considering this quotation's use in the Santa Croce environment (including in Trabibus's disputations). This analysis helps show how Dante attempted to provide his prosimetrum with a specific theological substratum and chose to apply a theological concept discussed in the scholastic environment of Florence to a literary work in the vernacular.
Il contributo propone una rilettura di Conv. II.xiii, 11-12, brano in cui Dante, nel paragonare le scienze del trivium e del quadrivium ai cieli planetari, definisce la dialettica. La communis opinio vuole che Dante, per «dialettica»,... more
Il contributo propone una rilettura di Conv. II.xiii, 11-12, brano in cui Dante, nel paragonare le scienze del trivium e del quadrivium ai cieli planetari, definisce la dialettica. La communis opinio vuole che Dante, per «dialettica», intenda la logica così come «compilata e terminata» nella Logica vetus et nova («Arte Vecchia e Nuova»), cioè nei libri dell’Organon aristotelico. In questo saggio si vaglierà invece la possibilità che Dante si stia riferendo a una sezione precisa dell’Organon, quella costituita dai Topici e dagli Elenchi, libri espressamente dedicati alla dialettica. Da una parte si fornirà un’analisi storico-linguistica del sintagma «in quello tanto testo che nell’Arte Vecchia e nella Nuova si truova». Dall’altra, si procurerà un’analisi di alcuni manoscritti logici fiorentini del tardo Duecento, e in particolare si analizzerà la disposizione dei testi della Logica vetus et nova in alcuni manoscritti appartenuti al fondo duecentesco di Santa Croce, mostrando come Topici ed Elenchi fossero effettivamente considerati un unico testo («quello tanto testo»). La precisa definizione di dialettica suggerisce, all’altezza del Convivio, la familiarità di Dante con la fisionomia materiale dei testi logici aristotelici.
Randall McLeod is one of the major representatives of the Anglo-American textual bibliography. This article proposes a conversation with the scholar on various aspects of his work: from his background to the relationship with critical... more
Randall McLeod is one of the major representatives of the Anglo-American textual bibliography. This article proposes a conversation with the scholar on various aspects of his work: from his background to the relationship with critical editions, from Aldus Manutius’s editorial activity to the practice of “unediting” texts, from teaching to the meaning of textual-bibliographic work.
È nota la polemica contro l’ars typographica da parte di Filippo da Strada (Philippus Ligurensis), domenicano del secondo Quattrocento di origine pavese ma operante in area veneta, che fu calligrafo, copista, predicatore, insegnante,... more
È nota la polemica contro l’ars typographica da parte di Filippo da Strada (Philippus Ligurensis), domenicano del secondo Quattrocento di origine pavese ma operante in area veneta, che fu calligrafo, copista, predicatore, insegnante, poeta. Dai lavori primo-novecenteschi di Arnaldo Segarizzi e Francesco Novati fino alla recente antologia Stampa meretrx curata da Franco Pierno, si è potuto delineare una figura d’indubbio interesse nella storia della prima ricezione della stampa. Il presente lavoro integra il corpus del Da Strada con tre componimenti sconosciuti contro la stampa, rinvenuti nel cod. Lat. d. 5 University of Notre Dame, Hesburgh Library; dimostra l’autografia di questi e di altri testi latini e volgari del codice (tutti inediti) con un confronto con due autografi certi dell’autore, quali il Riccardiano 1213 e il Braidense AC.IX.34); ridiscute il valore della critica del domenicano nella storia della prima ricezione della stampa. In una prima parte il corpus di Stampa meretrix viene integrato con altri componimenti, già segnalati, dai codici della Biblioteca Marciana. In una seconda si pone all’attenzione il cod. Lat. d. 5, se ne procura una descrizione codicologica e se ne dimostra l’autografia; in una terza vengono proposti e commentati i tre componimenti inediti (due annotazioni in prosa e un componimento in terza rima); in una quarta parte l’attribuzione a Filippo, oltre che dall’autografia, viene supportata da argomenti interni ed esterni; in un’ultima, la critica del domenicano viene discussa e messa in rapporto alla polemica contro la stampa tra Quattro e Cinquecento: pur partendo da interessi personali, il Da Strada pone argomentazioni di tipo pedagogico, se non filologico: non solo, dunque, una critica contro i tipografi, fautori della scorrettezza dei testi, ma anche contro gli stessi caratteri a stampa (“le litre de stampa caliginose”), la cui lettura danneggerebbe l’educazione dei fanciulli.

Parole chiave: Filippo da Strada – cod. lat. d 5 – autografia – polemica contro la stampa – polemica contro i tipografi –Venezia – secondo Quattrocento – pedagogia.


It is well known the polemic against the Print Culture by Filippo da Strada, Dominican friar of second half of fifteenth cent. He was probably born in Pavia, but has worked in the Veneto area: he was a calligrapher, scribe, preacher, teacher and poet. It has been possible to identify a figure of great interest in the history of Print Culture thanks to early twentieth-century works by Arnaldo Segarizzi and Francesco Novati, until the recent anthology Stampa meretrix edited by Franco Pierno. Purposes of this article are: to integrate Filippo’s corpus with three unknown compositions against the Print Culture, found out in cod. Lat. d. 5, University of Notre Dame, Hesburgh Library; to demonstrate the authenticity of these texts and the other ones in the manuscript itself, still unpublished (vernacular poems and prose texts), by making a comparison with two certain autograph manuscripts by Filippo himself, such as Riccardiano 1213 and Braidense AC.IX.34; and finally to rediscuss the value of Filippo’s polemic in Print History. In the first part, I integrate Filippo’s corpus presented in Stampa meretrix with other compositions, already reported in Biblioteca Marciana codes. In the second part, I highlight the value of cod. Lat. d. 5, getting a paleographic description and demonstrating Filippo’s autography. In the third part, I propose and discuss three unpublished texts against the Print Culture (two prose texts and a poem). In the fourth part, the attribution to Filippo is more supported by internal and external reasons. In the last part, Filippo’s polemic is discussed and connected to the polemic against the Print Culture in the fifteenth and sixteenth centuries. Although stimulated by personal interests, Filippo raises pedagogical issues against the Press:  he just doesn’t criticize only the typographers, proponents of the impropriety of the texts, but also slates the same printed characters (“le litre de stampa caliginose”), the reading of which would harm the education of pupils.

Key words: Filippo da Strada – cod. Lat. d. 5 – autography – polemic against the Print Culture – polemic against typographers – Venice – second half of fifteenth cent. – Pedagogy.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Lab, Durham School of Modern Languages and Cultures, 24/01/2024
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Intervento al seminario "Punti critici danteschi. L'avvio del poema dantesco: ipotesi a confronto" (Pisa, giovedì 23 marzo 2023)
Research Interests:
Research Interests:
The lecture will highlight the multiple ways in which Aristotelian texts were transmitted in Florence in the 1290s, both in the vernacular and in Latin. It will focus on the oral transmission of Aristotelian thought through unedited... more
The lecture will highlight the multiple ways in which Aristotelian texts were transmitted in Florence in the 1290s, both in the vernacular and in Latin. It will focus on the oral transmission of Aristotelian thought through unedited lectures and debates within the Florentine mendicant convents. It will show how certain Aristotelian quotations were used by friars to clarify and explain certain theological concepts, and how a lay writer such as Dante used the same quotations in similar and different ways in his Vita nova and Rime. The comparison between the Aristotle transmitted in the convents and the Aristotle quoted by Dante will shed new light on the theological underpinnings of the Vita nova and his Rime, on his role as an intellectual in Florence in the 1290s, and on his complex relationship with Guido Cavalcanti.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Come racconta il Convivio, “alquanto tempo” dopo la morte di Beatrice Dante fa il suo “incontro” con la Filosofia. Tuttavia, la competenza filosofica che Dante dimostra nelle opere degli anni Novanta sarebbe ancora scarsa e acerba. È... more
Come racconta il Convivio, “alquanto tempo” dopo la morte di Beatrice Dante fa il suo “incontro” con la Filosofia. Tuttavia, la competenza filosofica che Dante dimostra nelle opere degli anni Novanta sarebbe ancora scarsa e acerba. È davvero così? Scopo dell’intervento è, da una parte, indagare i modi attraverso i quali il poeta potrebbe aver acquisito una conoscenza filosofica di base e, dall’altra, esaminare il lessico filosofico dantesco alla luce della lirica d’amore coeva e delle dispute teologiche che avevano luogo nei conventi fiorentini.
Research Interests:
Research Interests:
In the well-known passage in Cv II.XII.7, Dante declares that he went to the place (or places) where Philosophy “showed itself truthfully” and that is “in the schools of the religious orders and at the disputations of the philosophizers.”... more
In the well-known passage in Cv II.XII.7, Dante declares that he went to the place (or places) where Philosophy “showed itself truthfully” and that is “in the schools of the religious orders and at the disputations of the philosophizers.” It still remains unclear what “philosophy” would have been detected by a layman attending these schools, public debates (the well-known quodlibetal disputations), and the lectures on Peter Lombard’s Sentences – lectures that even a layman could have attended. The paper intends to shed light on a few “drops” of a still unexplored “sea”: the transmission of philosophical, theological, and cosmological knowledge both through the disputations and the lectures on the Sentences--most of which are still unpublished. I will compare some of Dante’s doctrinal positions (in particular in Vita nova, Le dolci rime d’amor and Convivio) with what was disseminated and maintained in the lectures on the Sentences held at the Franciscan monastery of Santa Croce, between 1294 and 1296. The aim of this discussion is understanding how much and how this material may have influenced Dante’s philosophical education, before and after his exile.
Research Interests:
In Par. XXIX Beatrice si scaglia contro quei “predicanti” che “s’ingegnano” e “fanno sue invenzioni” “per apparer”, mentre “’l Vangelio si tace”. Tra i “predicanti” contro cui si scaglia la Gentilissima vi sono coloro che diffondevano... more
In Par. XXIX Beatrice si scaglia contro quei “predicanti” che “s’ingegnano” e “fanno sue invenzioni” “per apparer”, mentre “’l Vangelio si tace”.  Tra i “predicanti” contro cui si scaglia la Gentilissima vi sono coloro che diffondevano l’idea che al momento della passione di Cristo la luna avesse retrocesso sulla sua orbita e si fosse spostata di fronte al sole in modo da provocare un’eclissi e oscurare il sole sulla Terra. Carlo Delcorno ha individuato due figure di predicatori che sostennero l’ipotesi dell’eclissi: uno, però, predicava a Firenze prima che Dante nascesse, l’altro quando Dante era già in esilio. Il contributo porta alla luce e analizza una disputa inedita discussa a Santa Croce nel 1295 dedicata proprio al problema dell’eclissi al tempo della morte di Cristo, e che Dante potrebbe aver verosimilmente ascoltato. L’analisi della disputa consente, in un secondo momento, di avanzare alcune ipotesi sulla diffusione del sapere astronomico nella Firenze dantesca: attraverso un’analisi a campione dei commenti alle Sentenze e di altre dispute santacrociane, e rapidi riscontri con la Vita nova, si mostrerà come il fiorentino, fin dagli anni Novanta del Duecento, acquisì nozioni di sapere astronomico anche (se non soprattutto) attraverso il filtro della cultura teologico-filosofica trasmessa dalle “scuole delli religiosi” fiorentine.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Towards the end of his Vita nova, Dante quotes a passage from Aristotle’s Metaphysics. But was he actually quoting Aristotle’s text? This paper presents a new investigation of the cultural context of 1290s Florence, focusing on the ways... more
Towards the end of his Vita nova, Dante quotes a passage from Aristotle’s Metaphysics. But was he actually quoting Aristotle’s text? This paper presents a new investigation of the cultural context of 1290s Florence, focusing on the ways in which this exact Aristotle’s quotation was found in some manuscripts that belonged to the ancient book collection of the Franciscan convent of Santa Croce. Having established Dante’s improbability of having been able to consult such manuscripts, the paper argues that the poet would have come to know of the Aristotelian passage by oral transmission, namely by florilegia and quodlibetal questions. The Aristotelian passage mentioned in the Vita nova will be compared with a florilegium such as the Auctoritates Aristotelis, and the greater textual closeness of the Aristotelian quotation contained in this florilegium with that one contained in the Vita nova will be emphasized. More importantly, the paper displays an unedited quaestio quodlibetalis held in Florence by the Franciscan Peter of Trabibus in 1295, where the Franciscan makes exactly the same quotation from Aristotle’s Metaphysics and strongly criticizes poetry as a way to acquire the truth of faith. By comparing Peter’s quaestio and the Vita nova passage, Dante’s libello demonstrates that it was indeed possible to combine poetry and theology in an unprecedented way within the Italian literary tradition.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Il contributo si focalizza sui due luoghi della Vita nova in cui Dante menziona il nome (o “vocabolo”, come dirà in Cv II.xii, 5) di Aristotele: Vn XXV 2 e XLI 6. Dopo aver discusso le principali proposte avanzate dalla letteratura... more
Il contributo si focalizza sui due luoghi della Vita nova in cui Dante menziona il nome (o “vocabolo”, come dirà in Cv II.xii, 5) di Aristotele: Vn XXV 2 e XLI 6. Dopo aver discusso le principali proposte avanzate dalla letteratura critica in merito a queste due citazioni, il contributo presenta una nuova investigazione del contesto culturale della Firenze degli anni Novanta del Duecento, concentrandosi su certi passaggi rinvenuti in alcuni manoscritti aristotelici appartenuti al fondo librario antico del convento francescano di Santa Croce. Appurata l’improbabilità della consultazione di siffatti manoscritti da parte di Dante, si avanza l’ipotesi per cui il poeta sarebbe venuto a conoscenza dei passaggi aristotelici – poi citati nel libello – tramite trasmissione orale (per mezzo, cioè, di sermoni, lezioni teologiche e questioni quodlibetali tenutesi, per l’appunto, in Santa Croce) e florilegi. A questo proposito, si metteranno a confronto i passaggi aristotelici menzionati nella Vita nova con un assai diffuso florilegio tardo medievale come le Auctoritates Aristotelis, e si sottolineerà, rispetto alle proposte avanzate dalla critica, la maggiore vicinanza testuale tra le citazioni aristoteliche contenute in questo florilegio e quelle contenute nella Vita nova. Infine, si mostrerà un caso di citazione aristotelica “indiretta”, la citazione omerica di Vn II 8. Anche qui Dante non mostrerebbe una confidenza diretta con i testi aristotelici; piuttosto, attraverso la ricognizione di altri due manoscritti santacrociani, si mostrerà come tale citazione sarebbe stata correntemente usata dai francescani di Santa Croce negli anni Novanta, e da questi sarebbe stata “acquisita” dal poeta. L’indagine, in definitiva, vorrebbe illustrare un aspetto non solo della formazione intellettuale di Dante, ma anche del ruolo degli auctores nell’architettura del libello: citando esattamente la Fisica e la Metafisica dello Stagirita, il giovane Dante avrebbe voluto porre la sua Vita nova in dialogo non solo con Cavalcanti e la societas amicorum (com’è stato adeguatamente illustrato), ma anche con alcuni rappresentanti del pensiero teologico fiorentino degli anni Novanta del Duecento.
Research Interests:
Research Interests:
In his philosophical treatise Convivio (1304-7), Dante briefly describes a pivotal moment of his intellectual formation and declares that, after the death of his beloved Beatrice in 1290, when he was 25, he "truthfully" found "philosophy"... more
In his philosophical treatise Convivio (1304-7), Dante briefly describes a pivotal moment of his intellectual formation and declares that, after the death of his beloved Beatrice in 1290, when he was 25, he "truthfully" found "philosophy" by attending the "schools of the religious orders and the disputations held by the philosophers." Scholars agree that the "disputations held by the philosophers" where Dante found philosophy must include the quodlibetal disputations held at that time in the Florentine Mendicant convents. The quodlibetales were public discussions that tackled theological and philosophical topics often proposed by members of the public and, as such, they were prime occasions for the dissemination of highly technical material among a non-specialist audience. Laymen were in fact allowed to attend these learned debates and ask questions of the lectores or magistri who were in charge of leading the discussion. Participation in these events could be seen as one of the main channels through which a layman such as Dante could broaden or improve his knowledge in Florence in the years 1290-1302. Little is known, however, about the actual development of this fundamental Scholastic genre in the Italian studia and convent schools. Efforts to systematize our understanding of this phenomenon are very recent and as yet too few considering its importance. In this workshop, scholars will consider the who, why, where, and when of the "Italian" quodlibetales. They will explore the topics normally dealt with in Florence and in other cities of medieval Italy, they will assess whether the quodlibetal disputations debated in Italy were original when compared to those held in Paris, Oxford, and Cambridge. Above all, for those who are interested in Dante's intellectual formation, the workshop will address the issue of influence: how could these questions have molded or guided the poet's study of highly specialized subjects? Hoping to gain a better understanding of the intellectual concerns that shaped Dante's cultural environment and further appreciate the ways in which the poet developed a personal intellectual system, the workshop intends to bring together not only Dante scholars, but also experts in medieval theology, history, and philosophy who have worked on this essential genre of medieval scholasticism.
Research Interests:
Research Interests:
Università Linguistica di Kiev (Ucraina), Settimana della Lingua italiana nel mondo, venerdì 19 ottobre 2018.
Research Interests:
In questo breve contributo vorrei sottoporre all'attenzione una collezione di stampe dantesche non ancora molto conosciuta fuori dagli Stati Uniti, ma che ancora necessita di essere studiata a fondo: la Zahm Dante Collection conservata... more
In questo breve contributo vorrei sottoporre all'attenzione una collezione di stampe dantesche non ancora molto conosciuta fuori dagli Stati Uniti, ma che ancora necessita di essere studiata a fondo: la Zahm Dante Collection conservata presso la Rare Books Special Collection dell'Università di Notre Dame. Dopo aver dato alcuni cenni della storia e descritto le caratteristiche principali di questa collezione, mi soffermerò su uno dei nove incunaboli conservati -- l'edizione veneziana della Commedia col commento di Landino stampata da Pietro Piasi nel 1491 -- e ne analizzerò alcune postille manoscritte. Lo studio delle postille, ancora tutto da intraprendere per queste particolari edizioni a stampa della Commedia, può ancora dirci molto sulle pratiche di lettura del testo dantesco tra Quattro e Cinquecento, specie dopo la recentissima pubblicazione del volume di Simon Gilson, Reading Dante in Renaissance Italy (edito quest'anno da Oxford University Press), che ha avuto soprattutto il merito di sistematizzare, in un modo storicamente avvertito, la complessa storia editoriale delle edizioni dantesche nel Rinascimento italiano.
Research Interests:
La tradizione esegetica intorno alla Vita nuova ha largamente documentato l'influenza che sul libello ebbero soprattutto le Sacre Scritture e la lirica cortese, italiana e provenzale. In misura minore, inoltre, l'opera mostrerebbe «tracce... more
La tradizione esegetica intorno alla Vita nuova ha largamente documentato l'influenza che sul libello ebbero soprattutto le Sacre Scritture e la lirica cortese, italiana e provenzale. In misura minore, inoltre, l'opera mostrerebbe «tracce di studi filosofici». Ma cosa avrebbe letto il poeta e come avrebbe acquisito questo sapere? Sono, questi ultimi, i problemi al centro del dibattitto sulla formazione intellettuale di Dante. Inserendomi in questa linea di ricerca, mi chiedo se un certo ruolo nella formazione del fiorentino (di cui la Vita nuova rappresenta un primo risultato) sia stato rivestito anche da quelle compilazioni morali che nella seconda metà del XIII secolo furono divulgate da opere come il Tresor di Brunetto Latini; opere, cioè, dalla grande diffusione, scritte da laici e destinate prevalentemente a un pubblico di laici. Analizzerò, dunque, un brano specifico della Vita nuova (II, 4-9) e valuterò: (i) se la menzione della "fortezza" nell'esclamazione latina dello spirito della vita abbia un punto di contatto con la trattazione che di questa virtù fornirono alcune compilazioni morali (come la Summa di Peraldo e il Moralium dogma philosophorum) poi rielaborate nel Tresor; (ii) se è plausibile leggere il "signoreggiamento" di Amore secondo le direttive della letteratura podestarile coeva, che fece largamente uso di quelle stesse compilazioni di ambito morale. L'obiettivo, dunque, è capire se lo studio della circolazione del sapere possa contribuire a illuminare alcuni aspetti dalla formazione di Dante negli anni appena precedenti al suo ingresso nell'agone politico.
Research Interests:
L'intervento propone una rilettura di Cv. II, XIII, 11-12, brano in cui Dante, nel paragonare le scienze del trivium e del quadrivium ai cieli planetari, definisce la dialettica. La communis opinio vuole che Dante, per «dialettica»,... more
L'intervento propone una rilettura di Cv. II, XIII, 11-12, brano in cui Dante, nel paragonare le scienze del trivium e del quadrivium ai cieli planetari, definisce la dialettica. La communis opinio vuole che Dante, per «dialettica», intenda la logica così come «compilata e terminata» nella Logica vetus et nova («Arte Vecchia e Nuova»), cioè nei libri dell'Organon aristotelico. In questo intervento si vaglierà invece la possibilità che Dante si stia riferendo a una sezione precisa dell'Organon, quella costituita dai Topici e dagli Elenchi, libri espressamente dedicati alla dialettica. Da una parte si fornirà un'analisi storico-linguistica del sintagma «in quello tanto testo che nell'Arte Vecchia e nella Nuova si truova». Dall'altra, si procurerà un'analisi di alcuni manoscritti logici fiorentini del tardo Duecento, e in particolare si analizzerà la disposizione dei testi della Logica Vetus et Nova in alcuni manoscritti appartenuti al fondo duecentesco di Santa Croce, mostrando come Topici ed Elenchi fossero effettivamente considerati un unico testo («quello tanto testo»). La precisa definizione di dialettica suggerisce, all'altezza del Convivio, la familiarità di Dante con la fisionomia materiale dei testi logici aristotelici.
Research Interests:
This seminar, sponsored by the William and Katherine Devers Program in Dante Studies at the University of Notre Dame, has been organized in connection with the research project, " Dante's Florentine Vernacular Culture, 1280-1301, " and... more
This seminar, sponsored by the William and Katherine Devers Program in Dante Studies at the University of Notre Dame, has been organized in connection with the research project, " Dante's Florentine Vernacular Culture, 1280-1301, " and following two successful meetings on " Dante's Intellectual Formation " (Rome, March 2014) and on " Reconsidering Dante and Brunetto Latini (and Bono Giamboni) " (Rome, May 2017). The topic of the seminar is " French culture in Florence and in Dante at the end of the Duecento, " and its main aim is to begin to assess Florence's relationship to Northern French culture by endeavoring to examine not only the influence and circulation of Latin and vernacular texts produced in France, but also the role that France played as a cultural and intellectual mediator. In addition, the hope is to cast further light on Dante's ties to France and French culture. Consequently, analyses of texts will focus primarily on the evidence that these can provide of the nature of French influences in the city. The Seminar thus contributes to the continuing re-evaluation of the Florentine cultural, social, and political context of the last twenty years of the thirteenth century, the years of Dante's Florentine intellectual formation. Seven speakers have been invited to circulate, in advance, a longer version of their presentation to colleagues attending the seminar. The languages of the seminar are Italian and English.
Research Interests:
Research Interests:
La relazione, pensata e concepita in connessione con quella di Anna Pegoretti, si propone di fornire un panorama complessivo dei quodlibeta presenti nel ms. BNCF Conv. Soppr. D VI 359 e attribuiti al frate di Santa Croce Petrus de... more
La relazione, pensata e concepita in connessione con quella di Anna Pegoretti, si propone di fornire un panorama complessivo dei quodlibeta presenti nel ms. BNCF Conv. Soppr. D VI 359 e attribuiti al frate di Santa Croce Petrus de Trabibus. In particolare, si discuterà l'ordinamento delle quaestiones e ci si soffermerà su alcuni dei titoli più significativi. Si proverà, in seguito, a mettere a confronto il retroterra culturale del francescano con quello che fa da sfondo alla formazione intellettuale di Dante a Firenze, cioè tra gli anni Ottanta e Novanta del XIII secolo. Infine, si imposteranno alcune linee di ricerca futura che gettino luce sul ruolo dei quodlibeta nella Firenze duecentesca e che provino, in ultima istanza, a stabilire punti di contatto, storicamente determinabili, con l'opera dantesca.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
This workshop will explore the dynamic intersection between digital technologies and medieval studies, with a particular focus on medieval Italian research. It aims to foster an interdisciplinary environment by bringing together the rich... more
This workshop will explore the dynamic intersection between digital technologies and medieval studies, with a particular focus on medieval Italian research. It aims to foster an interdisciplinary environment by bringing together the rich traditions of medieval studies with the cutting-edge potential of digital tools. The event will bring together a diverse group of experts, including Dante scholars, specialists in medieval Italian literature, historians, computer scientists, palaeographers, and other professionals in medieval studies, to discuss and share insights on the use of digital methods in various segments of medieval research. The workshop aims to facilitate a broad dialogue across disciplines, breaking down conventional barriers and encouraging innovative collaborations. The term ‘beyond’ signifies not only the exploration of different digital techniques, but also the workshop’s aim to bridge Medieval Italian Studies with other medieval disciplines, potentially opening up new perspectives and methodologies that could enrich Medieval Studies as a whole. Each session will consist of 25-minute presentations followed by a 40-minute to 1-hour discussion period, allowing for in-depth analysis and exchange of ideas on each topic. This format is designed to encourage active engagement and networking among participants, enabling them to explore the complex implications of digital advances for medieval studies and beyond. The workshop aims to serve as a dynamic platform for discussing the transformative role of digital projects in medieval studies, highlighting the critical role of interdisciplinary collaboration and the exploration of new, innovative research avenues within the field.
Research Interests:
Dante’s continuous endeavor to become the leading figure in this developing cultural landscape ultimately proved successful. Scholars have recently devoted considerable attention to the ways in which the poet gained, and regained, control... more
Dante’s continuous endeavor to become the leading figure in this developing cultural landscape ultimately proved successful. Scholars have recently devoted considerable attention to the ways in which the poet gained, and regained, control over the reception of his texts to claim their groundbreaking nature and forge his new and unprecedented authorial ideology. This panel argues that Dante effectively managed his position within the tradition also through pedagogy. New texts and new ideas of authorship require trained readers who can appreciate them. This was especially true for Dante who wrote in a relatively new literary language, such as the written vernacular in Italy, at the turn of the fourteenth century.
Fra i settori degli studi danteschi che hanno conosciuto un maggiore progresso negli ultimi anni, un posto di rilievo spetta alle ricerche sul contesto sociale e culturale in cui il Poeta si è formato, fra gli ambienti fiorentini delle... more
Fra i settori degli studi danteschi che hanno conosciuto un maggiore progresso negli ultimi anni, un posto di rilievo spetta alle ricerche sul contesto sociale e culturale in cui il Poeta si è formato, fra gli ambienti fiorentini delle grandi biblioteche, come S. Croce e S. M. Novella, e quelli bolognesi delle disputationes laiche o religiose. Prima ancora dell'apporto decisivo degli ambienti e dei contatti dell'esilio, Dante aveva immagazzinato, grazie anche alla prodigiosa memoria, uno straordinario bagaglio di auctoritates che lo accompagnerà per tutta la vita, nella complessa stratigrafia del poema come nelle opere minori. Grazie a una nuova mappatura digitale della conoscenza dantesca espressa dal secolare commento, il progetto Hypermedia Dante Network-finanziato nell'ambito del PRIN 2017, settore SH5-permette di estendere e integrare l'analisi della multiforme cultura dantesca, dalle fonti classiche alle compilazioni scientifiche, dalle raccolte sapienziali ai cicli cavallereschi romanzi, con nuove indagini basate sugli standard del Semantic Web. Attraverso un bilancio delle più recenti acquisizioni in questo campo, il presente convegno intende offrire una panoramica delle attuali direzioni di ricerca relative a quest'importante settore degli studi danteschi.
Research Interests:
Fra i settori degli studi danteschi che hanno conosciuto un maggiore progresso negli ultimi anni, un posto di rilievo spetta alle ricerche sul contesto sociale e culturale in cui il Poeta si è formato, fra gli ambienti fiorentini delle... more
Fra i settori degli studi danteschi che hanno conosciuto un maggiore progresso negli ultimi anni, un posto di rilievo spetta alle ricerche sul contesto sociale e culturale in cui il Poeta si è formato, fra gli ambienti fiorentini delle grandi biblioteche, come S. Croce e S. M. Novella, e quelli bolognesi delle disputationes laiche o religiose. Prima ancora dell'apporto decisivo degli ambienti e dei contatti dell'esilio, Dante aveva immagazzinato, grazie anche alla prodigiosa memoria, uno straordinario bagaglio di auctoritates che lo accompagnerà per tutta la vita, nella complessa stratigrafia del poema come nelle opere minori. Grazie a una nuova mappatura digitale della conoscenza dantesca espressa dal secolare commento, il progetto Hypermedia Dante Network-finanziato nell'ambito del PRIN 2017, settore SH5-permette di estendere e integrare l'analisi della multiforme cultura dantesca, dalle fonti classiche alle compilazioni scientifiche, dalle raccolte sapienziali ai cicli cavallereschi romanzi, con nuove indagini basate sugli standard del Semantic Web. Attraverso un bilancio delle più recenti acquisizioni in questo campo, il presente convegno intende offrire una panoramica delle attuali direzioni di ricerca relative a quest'importante settore degli studi danteschi. INTERVERRANNO Photo credits: IMAGO. La nobiltà del facsimile (https://imagosrl.eu/)
Research Interests:
Research Interests:
1. Tra Bologna e Firenze: comune, università e questioni di biografia dantesca Berardo Pio, Studenti fiorentini a Bologna sul finire del secolo XIII Massimo Giansante, Istituzioni e società a Bologna nell’età di Dante Daniele... more
1. Tra Bologna e Firenze: comune, università e questioni di biografia dantesca

Berardo Pio, Studenti fiorentini a Bologna sul finire del secolo XIII
Massimo Giansante, Istituzioni e società a Bologna nell’età di Dante
Daniele Bortoluzzi, Le relazioni tra Bologna e Firenze nell’età di Dante
Giuseppe Indizio, Dante a Bologna: un profilo storico-biografico
Giuliano Milani, Bologna nella biografia e nell’autobiografia di Dante
Enrico Fenzi, Dalla canzone Le dolci rime al l. IV del Convivio: continuità e novità in Dante commentatore di se stesso

2. Dante e i saperi petroniani

Massimo Medica, Dante e la miniatura bolognese al tempo di Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese
Tommaso Duranti, Un nuovo sapere sull’uomo: la scuola medica bolognese ai tempi di Dante
Lorenzo Dell’Oso, Dispute bolognesi al tempo di Dante: un Quodlibet medico di Giovanni da Parma (Vat. Lat. 4452, 144r-v)
Francesca Galli, Bartolomeo da Bologna e Dante. Incontri mancati e possibili convergenze

3. La ricezione felsinea: dantismo e antidantismo

Roberto Lambertini, Vernani, la Monarchia e il Cancelliere. Alcune note su Frati Predicatori e ricezione di Dante a Bologna
Sara Ferrilli, Cecco d’Ascoli a Bologna tra i cultori di Dante
Mirko Volpi, «La finale caxone della ditta Comedia». Il Commento di Iacomo della Lana e la scelta del volgare
Giorgio Marcon, Dante a Bologna tra stilnovismo e rime «aspre
e petrose»
Francesca Roversi Monaco, I centenari e le metamorfosi della
memoria: Bologna