Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
... alla metà del vii secolo aC sul promontorio di Monte Echia è insediato lo scalo navale di Parthenope, e successivamente tra la fine del vi el'inizio del v secolo aC sul vicino ripiano delPendino è fondata ... Dipartimento di... more
... alla metà del vii secolo aC sul promontorio di Monte Echia è insediato lo scalo navale di Parthenope, e successivamente tra la fine del vi el'inizio del v secolo aC sul vicino ripiano delPendino è fondata ... Dipartimento di Scienze della Terra Università di Napoli Federico I Napoli. ...
<p>The Campi Flegrei is one of the widest and dangerous active volcanic complexes in the Mediterranean basin, worldwide known for the sudden vertical ground movements (bradyseismic crisis) characterizing its post-calderic... more
<p>The Campi Flegrei is one of the widest and dangerous active volcanic complexes in the Mediterranean basin, worldwide known for the sudden vertical ground movements (bradyseismic crisis) characterizing its post-calderic volcanic activity since the Late Pleistocene. Despite its intense volcano-tectonic activity, the area has been densely inhabited since the Greek-Roman time and still preserves in its submerged sector many archaeological remains whose particular features can be interpreted as high-precision sea-level markers.</p><p>This research presents the results from a multidisciplinary study aimed at reconstructing the coastal landscape of Campi Flegrei and its surroundings during Roman Time by using a complex multi-technique approach.</p><p>The study area, ranging from the western margin of Torregaveta Promontory to the eastern area of Castel dell’Ovo in the City of Naples, was surveyed by a team of specialized divers (archaeologists and geomorphologists) and by using different indirect methods. High-precision data related to the underwater morphologies were obtained by coupling extensive morpho-acoustic surveys (Multibeam and Side Scan Sonar) with integrated detailed surveys using an Unmanned Surface Vessel (USV) equipped with acoustic and optical sensors.  3D reconstructions of seabed morphologies and submerged archaeological remains were integrated with sedimentological analysis of several boreholes, in order to obtain the geological, geomorphological, and archaeological interpretation related to the Roman coastal seascape.</p><p>The landscape evolution was evaluated both in terms of coastline variations, with related prograding/retreating trends, and quantification of the effects of the local volcano-tectonic activity recorded by the high-precision sea-level markers, leading to the identification of a differential behavior in terms of vertical ground movements along the different sectors of the study area.  Indeed, the RSL variation in the area is non-monotonic being controlled by the alternation of phases of positive and negative VGMs associated with multiple bradyseismic crises.</p><p>In particular, by comparing the collected RSL data with different GIA models, it was possible to observe that 2.1 ka BP the central part of the caldera was affected by a general subsiding trend with peak of acceleration up to -3.4 mm a<sup>-1</sup> between 2.1 and 1.9 ka BP. On the other hand, along the Posillipo and Chiaia coastal sectors, outside the eastern margin of the Campi Flegrei caldera, the RSL datapoints testified an overall subsiding trend during the Holocene which indicate general subsidence with rates between -1.2 and -2.5 mm <sup>a-1</sup> at least in the last 2.0 ka.</p><p>Moreover, the combination of this multi-technique approach allowed the realization of a geoarchaeological map of the coastal landscape of Campi Flegrei and its surroundings between the II century BC and the I century AD, highlighting how the Romans gave rise to a new approach to the coastal outline and utilization becoming the precursors of an ever-increasing anthropization.</p>
The role of human impacts and Holocene climate change in the
ABSTRACT On October 2016, during a geophysical survey in the Naples harbour aimed at evaluating its geo-archaeological potential, a wooden-hulled shipwreck was found along with a large amount of wreckage material. Cartographic evidence... more
ABSTRACT On October 2016, during a geophysical survey in the Naples harbour aimed at evaluating its geo-archaeological potential, a wooden-hulled shipwreck was found along with a large amount of wreckage material. Cartographic evidence and preliminary underwater survey of the shipwreck have led its identification as the corvette Flora, which was deliberately burned 8 January 1799, along with five other ships and about 100 minor vessels of the Bourbon fleet before the French army arrived in Naples. This represents the first find and in situ underwater observation of an 18th-century sailing vessel in the bay of Naples. Our research contributes to knowledge of the events that led to the destruction of the fleet in 1799 and provides new, still preliminary, insights into the construction details of Bourbon vessels.
Research Interests:
ABSTRACT
ABSTRACT
Research Interests:
On October 2016, during a geophysical survey in the Naples harbour aimed at evaluating its geo-archaeological potential, a wooden-hulled shipwreck was found along with a large amount of wreckage material. Cartographic evidence and... more
On October 2016, during a geophysical survey in the Naples harbour aimed at evaluating its geo-archaeological potential, a wooden-hulled shipwreck was found along with a large amount of wreckage material. Cartographic evidence and preliminary underwater survey of the shipwreck have led its identification as the corvette Flora, which was deliberately burned 8 January 1799, along with five other ships and about 100 minor vessels of the Bourbon fleet before the French army arrived in Naples. This represents the first find and in situ underwater observation of an 18th-century sailing vessel in the bay of Naples. Our research contributes to knowledge of the events that led to the destruction of the fleet in 1799 and provides new, still preliminary, insights into the construction details of Bourbon vessels.
Research Interests:
Il sito di P. le Tecchio (Linea 6-Metropolitana) è ubicato nella depressione strutturale di Bagnoli-Fuorigrotta, area vulcanicamente e tettonicamente attiva soprattutto nel corso dell'Olocene (fig. 1.1). La recente piana di... more
Il sito di P. le Tecchio (Linea 6-Metropolitana) è ubicato nella depressione strutturale di Bagnoli-Fuorigrotta, area vulcanicamente e tettonicamente attiva soprattutto nel corso dell'Olocene (fig. 1.1). La recente piana di Fuorigrotta si compone del terrazzo di Bagnoli/ ...
Il problema delle vibrazioni degli edifici, in particolare indotto da sorgenti antropiche (traffico stradale e ferroviario, cantieri edili, ecc.), ha assunto negli ultimi trent’anni sempre maggiore importanza sia in relazione... more
Il problema delle vibrazioni degli edifici, in particolare indotto da sorgenti antropiche (traffico stradale e ferroviario, cantieri edili, ecc.), ha assunto negli ultimi trent’anni sempre maggiore importanza sia in relazione all’incremento delle sorgenti di vibrazioni sia alla variazione della
loro tipologia come, ad esempio, il notevole incremento dei mezzi pesanti in circolazione. In particolare, nelle aree urbane italiane, sovente interessate da edifici in muratura prospicienti gli assi viari oppure da monumenti, il problema delle vibrazioni può essere avvertito a differenti
livelli, in relazione alla tipologia di veicolo transitante, la velocità di percorrenza e le condizioni delle pavimentazioni stradali sovente carenti di manutenzione. In questi frangenti, è importante verificare se le vibrazioni siano tali da indurre o meno danneggiamenti alle costruzioni, soprattutto in presenza di evidenti danni architettonici.
Nel recente passato, i livelli delle vibrazioni sono stati misurati avvalendosi di personal computer collegati a schede di acquisizione dati e relativi sensori. Questa soluzione, sicuramente prestazionale, ha sempre posto grossi problemi logistici (ad esempio, il passaggio dei cavi, l’alloggio del personal computer, i consumi elettrici); pertanto, sulla scorta dell’esperienza conseguita è stato progettato e realizzato un apposito sensore, caratterizzato da dimensioni compatte e basso consumo, in modo da poter essere adoperato in modalità stand-alone oppure in una rete di dispositivi.
This paper proposes a geophysical survey, consisted of onshore and into shallow water (intertidal or surface zone) geoelectrical resistivity tomography (ERT) to define the buried lithologies and geometry of the sedimentary structures. The... more
This paper proposes a geophysical survey, consisted of onshore and into shallow water (intertidal or surface zone) geoelectrical resistivity tomography (ERT) to define the buried lithologies and geometry of the sedimentary structures. The study area is localized on the Solent estuarine system at the southern margin of the Hampshire Basin (Fareham, England), an elongated asymmetrical downwarp with mainly Tertiary deposition. The Lower Cretaceous Wealden Beds, which consist of freshwater marls and estuarine/shallow marine shales, are the oldest outcropping strata. These beds are overlain by Lower Greensand and shallow marine clays and sands of the Albian Gault and Upper Greensand. The actual Solent Sy stem is the result of the middle section of the Holocene ‘Solent River’ system, a lowland riverine system which,
during the Pleistocene, integrated all the consequent rivers of the basin and formed one of the major tributaries of the English Channel (British Geological Survey, 2017). The shallow zone is characterized by several river terrace order. River terrace sequences are important frameworks for archeological and geotechnical engineering purposes. Our area named ‘Chilling’ is located near to Fareham town and it presents only terrace of 2 order (Briant et al., 2012). The 2 order terrace outcrops the Bracklsham Group. The Bracklesham Group consists of four geological formations: Wittering, Earnley, Marsh Farm and Selsey (Curry et al., 1977). The sediments are mostly sands and silts and are rapidly eroded when exposed to tidal action. We carried out N.6 electrical resistivity / IP survey acquired with sea-land geometry and so we processed the coupled datase
Research Interests:
Lo studio delle tecniche costruttive storiche, fondato su una solida tradizione scientifica, costituisce una componente essenziale nel restauro di architetture e di siti culturali, come dimostra il progressivo affinamento dei metodi... more
Lo studio delle tecniche costruttive storiche, fondato su una solida tradizione scientifica, costituisce una componente essenziale nel restauro di architetture e di siti culturali, come dimostra il progressivo affinamento dei metodi interpretativi, anche dovuto all'apporto di indagini archeometriche, alla diagnostica avanzata e alla modellazione strutturale. A partire da tale premessa, la ricerca condotta nell'ambito del progetto Metodologie e Tecnologie per la Gestione e Riqualificazione dei Centri storici e degli Edifici di pregio (MeTRiCs), e in particolare all'interno dell'Obiettivo Realizzativo OR1-Attività A1.2, mira ad approfondire il tema del rapporto tra le istanze della conservazione del patrimonio costruito storico in aggregato e quelle dettate dalla necessità di garantirne la sicurezza strutturale o, comunque, una significativa riduzione della vulnerabilità. The study of the historical building techniques, based on a solid scientific tradition, is an essential element in restoration of architectural and cultural sites, as evidenced by the progressive streamlining of the interpretative methods, also due to the contribution of archaeometrical investigations, advanced diagnostics and structural modeling. From such premises, the research carried on within the project Methodologies and Technologies for Management and Revitalisation of Historic centers and fine buildings (MeTRiCs), and in particular in Activities A1.2, aims at exploring the theme of the relationship between the instances of the historic built heritage conservation in the aggregates and those provided by the need to ensure the structural safety, or at least a significant reduction of vulnerability.
Research Interests:
Research Interests:
Muography is an imaging technique based on the measurement of absorption profiles for muons as they pass through rocks and earth. Muons are produced in the interactions of high-energy cosmic rays in the Earth's atmosphere. The technique... more
Muography is an imaging technique based on the measurement of absorption profiles for muons as they pass through rocks and earth. Muons are produced in the interactions of high-energy cosmic rays in the Earth's atmosphere. The technique is conceptually similar to usual X-ray radiography, but with extended capabilities of investigating over much larger thicknesses of matter thanks to the penetrating power of high-energy muons. Over the centuries a complex system of cavities has been excavated in the yellow tuff of Mt. Echia, the site of the earliest settlement of the city of Naples in the 8th century BC. A new generation muon detector designed by us, was installed under a total rock overburden of about 40 metres. A 26 days pilot run provided about 14 millions of muon events. A comparison of the measured and expected muon fluxes improved the knowledge of the average rock density. The observation of known cavities proved the validity of the muographic technique. Hints on the existence of a so far unknown cavity was obtained. The success of the investigation reported here demonstrates the substantial progress of muography in underground imaging and is likely to open new avenues for its widespread utilisation. Muons are penetrating particles produced in Nature from the interactions of cosmic rays in the Earth's atmosphere , with a spectrum extending to very high energies. These features allows us to extend the principle of standard X-ray radiography to the " muography " of very large thicknesses of matter (up to the order of 1 km of standard rock). Projective images of their density structure are provided through the determination of muon transmission, this in turn depends on the average densities and thicknesses of matter crossed by the muons. To this purpose, the tracks of through-going muons are measured and the angular distribution of the reconstructed trajectories is compared to that expected in the absence of absorption, usually obtained from a dedicated data taking run with the detector pointing directly to the free sky. An expexted muon flux is then obtained from a map of the average density and traversed thicknesses as given by a Digital Terrain Model (DTM). A low density region, in particular a cavity, shows up in the data as an excess in the muon transmission. The first steps in the field of muography occurred in 1955 with the determination of the rock overburden on a mountain tunnel from the measurement of the muon flux reduction 1. In 1970 Louis Alvarez and collaborators performed a muography of the Chephren pyramid, searching for a hidden burial chamber 2. The search was unsuccessful, but the feasibility of the technique was demonstrated. More recently the method has been applied in the study of the internal structure of volcanoes (see for example 3–9 and references therein). Measurements or feasibility studies concerning muography applications in archaeology 10, 11 , mining 12 , tunnel searches 13, 14 , geological survey 15 and nuclear waste detection 16 have been reported in literature. In the study reported here, the technique is used to investigate the underground cavities inside Mt. Echia in the city of Naples, with the additional aim of assessing its potentialities. The measurement was performed in the framework of the METROPOLIS project coordinated by STRESS S.c.a r.l. and was hosted by the cultural association Borbonica Sotteranea. Published: xx xx xxxx OPEN
Research Interests:
Research Interests:
ABSTRACT
Research Interests:
In aree densamente urbanizzate, nuove opere vengono spesso realizzate in sotterraneo, interferendo fortemente con le stratificazioni plurimillenarie che caratterizzano il sottosuolo dei grandi centri urbani. In questa sede, si pone... more
In aree densamente urbanizzate, nuove opere vengono spesso realizzate in sotterraneo, interferendo fortemente con le
stratificazioni plurimillenarie che caratterizzano il sottosuolo dei grandi centri urbani. In questa sede, si pone particolare
attenzione non tanto alle metodologie d'indagine, quanto ai criteri di lettura da adottare nell'analisi delle successioni
stratigrafiche di aree urbane. Con particolare riferimento alla città di Napoli, si è osservato che gli eventi geologici più
recenti sono spesso testimoniati da evidenze archeologiche, così come i dati archeologici offrono suggerimenti per
comprendere l'evoluzione del tenitorio. Nell'area flegrea e napoletana, una dettagliata analisi cronostratigrafica
unitamente alla raccolta di informazioni da fonti storiche, hanno consentito l'individuazione e la misurazione di
movimenti di subsidenza e sollevamento del suolo, di cui bisogna sicuramente tener conto nella progettazione di grandi
opere in aree con dinamica ancora attiva. Le analisi cronostratigrafiche hanno inoltre, consentito di stimare a priori tempie costi da destinare ad eventuali interventi di scavo archeologico.
Research Interests:
sempre più raffinati degli ambiti territoriali investigati. Nello specifico si fa riferimento in primo luogo ai sistemi LIDAR aerei e terrestri, la cui peculiarità di poter generare echi, che rilevano sulla stessa verticale sia la... more
sempre più raffinati degli ambiti territoriali investigati. Nello specifico si fa riferimento in primo luogo ai sistemi
LIDAR aerei e terrestri, la cui peculiarità di poter generare echi, che rilevano sulla stessa verticale sia la vegetazione che
la sottostante superficie del terreno, permette di restituire dei DTM di dettaglio da cui sovente emergono informazioni
altrimenti non percepibili con i metodi ordinari di rilievo. In secondo luogo il consolidarsi della tecnologia satellitare
SAR permette di elaborare controlli su vaste aree di territorio, unitamente alla prerogativa che allo stato attuale è l’unica
tecnica che permette di analizzare a ritroso i dati nel dominio del tempo. Per il Lidar, si confrontano i dati del profilo
derivato sia da rilievo Laser che da rilievo topografico e/o fotogrammetrico. La modellazione evidenzia come la
morfologia del versante influenzi i percorsi di crollo dei massi sia in termini di distanza che di contenuto energetico. Per
il SAR si riportano l’individuazione di alcuni esempi di dissesto e la possibilità di ricostruirne il quadro evolutivo nel
tempo.
Research Interests:
Il sottosuolo di molte zone della città di Napoli, ove si ri leva la presenza di materiali piroclastici incoerenti o di riporto, e la vulnerabilità della rete dei sottoservizi, le cui perdite provocano la saturazione dei terreni... more
Il sottosuolo di molte zone della città di Napoli, ove si ri leva la presenza di materiali
piroclastici incoerenti o di riporto, e la vulnerabilità della rete dei sottoservizi, le cui perdite
provocano la saturazione dei terreni incoerenti, detetmina sempre più spesso l'insorgere di
dissesti tali da rendere inagibili gran parte degli edifici interessati. La presenza di vuoti nel
sottosuolo (cavità, pozzi, ecc.), talvolta, fa degenerare la rovina in tragedia come nei
casi verificatisi nei rioni di Miano e di Materdei. Un'ulteriore amplificazione dei dissesti
si può verificare allorché il fabbricato è fondato in parte su tufo e in parte su materiali
incoerenti, con il conseguente insorgere di cedimenti differenziali (Via Bellini, via
D'Antona, via Settembrini ecc.) intollerabili per le strutture in elevazione. Nella presente
nota si analizzano alcuni esempi di dissesti, verificatisi in edifici della città di Napoli,
dai quali si possono trarre utili insegnamenti, oltre che per la prevenzione della rovina
(parziale o totale) di immobili es istenti, anche per l'individuazione degli interventi di
conso lidamento più indicati alle diverse tipologie di dissesto.
Research Interests:

And 7 more

The Naples bay and, in particular, its harbor, can be rightly considered as precious geo-archaeological repositories. We have investigated the Naples harbor in 2016 with different geophysical survey techniques followed by divers visual... more
The Naples bay and, in particular, its harbor, can be rightly considered as precious geo-archaeological repositories. We have investigated the Naples harbor in 2016 with different geophysical survey techniques followed by divers visual inspections. The site location and its high anthropogenic noise have allowed to test the potential and the limits of such methods and the need of design site-specific techniques for both acoustic and magnetic methods. Some geological insights regarding the pre-historic/ historic paleo landscape and the relative sea level oscillations, as well as some archaeological results are also briefly presented.
In questi ultimi anni la ricerca archeologica ha mostrato un crescente interesse nei confronti delle Scienze della Terra, intese nella loro accezione più ampia. Infatti, seppur già nel 1863 Sir C. Lyell nel suo Antiquity of Man aveva... more
In questi ultimi anni la ricerca archeologica ha mostrato
un crescente interesse nei confronti delle
Scienze della Terra, intese nella loro accezione più
ampia. Infatti, seppur già nel 1863 Sir C. Lyell nel
suo Antiquity of Man aveva analizzato le relazioni intercorrenti
tra contesto geologico ed evidenze archeologiche,
la maggior parte degli studi successivi sono
stati imperniati su problematiche strettamente cronologiche,
o in ogni caso avulse dal contesto ambientale
e territoriale generale.
Va inoltre sottolineato che in passato, e sovente ancora
oggi, il termine “prospezione geo-archeologica”
è sinonimo di “prospezione geofisica”. A nostro avviso,
invece, la “prospezione geo-archeologica” deve essere
intesa come l’intervento congiunto di geologi e
archeologi nel leggere le informazioni presenti nel sottosuolo
e interpretare al meglio l’evoluzione del sito
in esame e le trasformazioni causate da eventi naturali
e antropici.
Da un punto di vista strettamente metodologico si
deve registrare, negli ultimi anni, un aumento nell’utilizzo
delle prospezioni meccaniche che consistono
sostanzialmente nella realizzazione di perforazioni
a carotaggio continuo. Inizialmente finalizzati prevalentemente
alla verifica delle anomalie geofisiche, i
carotaggi oggi vengono utilizzati per l’individuazione
di evidenze archeologiche e paleoambientali. Tale
obiettivo è stato raggiunto grazie al costante interscambio
tra geologi ed archeologi, al perfezionamento
delle tecniche d’indagine, al progresso degli studi
relativi all’identificazione di particolari markers stratigrafici
(nell’area campana, ad esempio, la ricerca
Prospezioni geo-archeologiche nell’area delle
fortificazioni di Cuma: riflessioni preliminari*
Lucio Amato, Carmela Guastaferro, Aurora Lupia
scientifica ha portato all’individuazione di ben noti
eventi vulcanici), all’affinamento nella lettura e nell’analisi
dei singoli orizzonti che compongono la sequenza
stratigrafica. Oggi pertanto è possibile ottenere
non solo indicazioni sull’esistenza di uno strato
antropico, ma anche i dati necessari per ricostruire la
dinamica evolutiva del sito in esame.
Al fine di consentire un’analisi dettagliata della sequenza
archeostratigrafica, la prospezione meccanica
va eseguita con particolari metodologie di carotaggio
e di raccolta dei campioni, che differiscono in modo
sostanziale dal campionamento geologico e geotecnico
normalmente in uso.
Analoga attenzione va posta alla rappresentazione
dei dati e alla codifica delle terminologie da impiegare.
In particolar modo quest’ultimo aspetto ha dato
luogo alla necessità di utilizzare un lessico comune,
che è il prodotto di una rivisitazione delle terminologie
convenzionali, spesso impiegate con accezioni differenti
nei diversi ambiti disciplinari
Research Interests:
– The industry of submarine cables, both for power connection and for telecommunication (TLC) has experienced growing development in recent years and these assets have become strategic. We describe here the main methods and procedures... more
– The industry of submarine cables, both for power connection and for telecommunication (TLC) has experienced growing development in recent years and these assets have become strategic. We describe here the main methods and procedures that are followed during geophysical and geological investigations (site surveys) preparatory to the installation of submarine cables.
Research Interests:
Negli ultimi decenni i progetti e la realizzazione di importanti opere infrastrutturali, sia di natura trasportistica che di diversa tipologia, unitamente a approfonditi studi a principale valenza geoarcheologica, supportati da... more
Negli ultimi decenni i progetti e la realizzazione di importanti opere infrastrutturali, sia di natura trasportistica che di diversa tipologia, unitamente a approfonditi studi a principale valenza geoarcheologica, supportati da approfondite indagini geologiche e geotecniche, hanno permesso di ottenere nuovi dati sulla geologia e vulcanologia della città di Napoli. In particolare è stata approfondita la conoscenza delle aree del Centro Antico, inteso come primo nucleo insediativo, e del Centro Storico della città. La correlazione integrata e organizzata delle informazioni ottenute da circa 2000 sondaggi, ha permesso di mettere in evidenza alcuni peculiari aspetti della geologia e della morfologia antica della città, oggigiorno celata dal millenario e stratificato inurbamento. I risultati rilevano un inedito scenario tettonico vulcanologico dell’area, da cui alcune manifestazioni correlate ancora presenti, che ha dato origine al particolare paesaggio geomorfologico nel quale gli antichi coloni greci intravidero, nell’area dell’attuale centro antico, le favorevoli condizioni per insediarvi una delle più importanti e antiche colonie del Mediterraneo con il relativo porto. Analogamente il luogo e la posizione ove sono state realizzate alcune importanti opere antiche risultano condizionati dall’assetto morfostrutturale dei luoghi e quindi dalle caratteristiche geomeccaniche dei terreni di fondazione.