Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Vai al contenuto

Film poliziottesco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il poliziottesco, conosciuto anche come poliziesco all'italiana, è stato un genere cinematografico italiano in voga fra gli anni settanta e i primissimi anni ottanta del XX secolo, la cui tematica si basava generalmente su indagini poliziesche che prendevano sovente spunto da fatti di cronaca nera dell'epoca, sviluppandoli in chiave enfatica, spesso in senso critico, a volte demagogica o in taluni casi anche comica.

Tomás Milián in una scena del film Squadra volante di Stelvio Massi (1974)
Maurizio Merli in una scena del film Il cinico, l'infame, il violento di Umberto Lenzi (1977)

Storia

La genesi del poliziottesco è legata, principalmente, ad uno dei generi di maggior diffusione nel mondo cinematografico, cioè il poliziesco; per quanto riguarda questo genere la prima produzione italiana ascrivibile ad esso risale agli albori del cinema sonoro con la pellicola di Guido Brignone Corte d'Assise, interpretata da Elio Steiner e Marcella Albani, che fu il secondo film sonoro italiano ad essere distribuito nelle sale cinematografiche (il primo fu il sentimentale La canzone dell'amore) nell'autunno del 1930.

Il punto di partenza del poliziottesco è invece dato, probabilmente, da un film di Carlo Lizzani del 1968: Banditi a Milano, con Tomas Milian nella parte di un commissario napoletano dalla colorita umanità e Gian Maria Volontè in quella del criminale milanese Pietro Cavallero; altri episodi che sono solitamente annoverati tra gli albori del genere possono essere considerati Confessione di un commissario di polizia al procuratore della repubblica del 1971 di Damiano Damiani, La polizia ringrazia di Stefano Vanzina (meglio conosciuto con lo pseudonimo di Steno) del 1972, interpretato da Enrico Maria Salerno e soprattutto La polizia incrimina, la legge assolve di Enzo G. Castellari del 1973 con protagonista Franco Nero, che codificò definitivamente questo genere cinematografico. Il poliziottesco riscosse grande successo tra il pubblico (sia italiano che internazionale) per tutti gli anni settanta; in seguito, nei primi anni ottanta, il filone si esaurirà, vedendo cessare quasi completamente la produzione di pellicole di questo genere.

Tuttavia a partire dai primi anni 2000 c'è stata una riscoperta del genere, con la promozione di diverse iniziative: ad esempio nel 2006 venne lanciato il progetto cortomobile: un'Alfa Romeo 2000 del 1974, denominata appunto Cortomobile, rende omaggio al genere proiettando cortometraggi polizieschi al suo interno, in giro per l'Italia.[1]

Caratteristiche tipiche

Il poliziottesco italiano è pesantemente imparentato con alcuni omologhi statunitensi che presentavano figure di tutori della legge intransigenti, spesso violenti e immersi in una realtà urbana degradata come Serpico di Al Pacino, l'ispettore Callaghan di Clint Eastwood e il poliziotto 'Popeye' interpretato da Gene Hackman ne Il braccio violento della legge; in Italia il genere raggiungerà il suo apice con la figura del commissario di ferro, atletico, agile e tutto d'un pezzo, interpretato dal compianto Maurizio Merli, celebre soprattutto per la cosiddetta trilogia del Commissario Betti. Il poliziottesco rispecchiava le realtà metropolitane italiane degli anni settanta e diverse tematiche spesso ricorrenti in queste pellicole (criminalità organizzata, traffico d'armi, prostituzione, spaccio e consumo di droga, criticità del sistema giudiziario) sono ancora oggi attuali.

Nonostante spesso la maggior parte di questi film siano politicamente intrisi di un notevole grado di qualunquismo, anche se non mancano caratterizzazioni di destra e di sinistra, il genere ha anche molti debiti col cosiddetto cinema di impegno civile italiano, portato alla ribalta da autori quali Marco Bellocchio, Francesco Rosi, Damiano Damiani (che poi si cimenterà egli stesso con il genere) ed Elio Petri.

I protagonisti sono quasi sempre dei commissari di polizia sui generis che si sentono incompresi dai propri superiori, molto spesso anarcoidi ma essenzialmente onesti e spinti da una genuina generosità e innegabile dedizione al corpo anche se d'indole violenta e quasi sempre inclini ad utilizzare, per raggiungere i propri scopi, gli stessi metodi e ad abbassarsi allo stesso livello dei delinquenti (e dei terroristi) che insanguinavano le strade d'Italia negli anni di piombo e che loro si proponevano di combattere. Per nulla moralisti, sovente distinguono tra chi ruba per vivere e chi vuole creare deliberatamente un danno agli altri, arrivando in certi casi a tollerare i primi.

Più raramente, il ruolo di protagonisti era affidato invece a dei comuni cittadini i quali, dopo esser stati vittime di qualche episodio criminoso (rapine, pestaggi, sequestri, omicidi di persone a loro care) ed aver toccato con mano le inefficienze e lentezze dell'ordinamento giuridico italiano (molto spesso accusato, in questi film, di essere troppo garantista con i criminali e troppo poco con le vittime), decidono di farsi giustizia da soli, diventando una sorta di vendicatori, talvolta agendo essi stessi con metodi criminali e perciò ricercati ed arrestati dalle forze dell'ordine. Esempi in tal senso sono Il cittadino si ribella, Il giustiziere sfida la città e L'uomo della strada fa giustizia.

Un importante sottogenere - che riscosse grande successo di pubblico - fu il poliziottesco comico, soprattutto grazie alla figura del colorito poliziotto Nico Giraldi (detto Nico Er Pirata), interpretato da Tomas Milian (e doppiato da Ferruccio Amendola), connotato da una forte carica romanesca, nato nel 1976 da un'idea di Bruno Corbucci e Mario Amendola. La saga del commissario Giraldi non è da confondere con quella avente come protagonista il delinquente dall'animo buono Sergio Marazzi detto Er monnezza, sempre interpretato da Tomas Milian (e doppiato anch'esso da Ferruccio Amendola) e caratterizzato anche lui da una forte romanità, in quanto benché anche questo personaggio abbia delle caratteristiche comiche, i film aventi lui come protagonista sono classificati come poliziotteschi drammatici e non come comici.

Si annovera in questo filone comico una vena napoletana con il commissario Rizzo (detto Piedone), interpretato da Bud Spencer; tali film erano un incrocio tra la commedia e l'action-movie, e La poliziotta diretto da Steno ed interpretato da Mariangela Melato.


La Trilogia del milieu, diretta da Fernando Di Leo in cui invece i protagonisti sono dei criminali, sebbene venga indicato come poliziottesco, presenta caratteristiche per lo più del noir e del thriller, e divenuta un vero e proprio cult.


Esiste anche un filone basato sulla figura della sexy-poliziotta (con protagonista Edwige Fenech), ma questo genere di film è stato annoverato nel filone della Commedia erotica all'italiana.

Differenze con altri generi

La differenza stilistica tra il poliziottesco e il genere poliziesco/noir è da individuare nella predilezione per l'azione e la violenza, entrambe piuttosto spiccate ed esplicite; inoltre il titolo è quasi sempre riferito all'impressione che si tratti più di un film che narra di poliziotti e della loro aura di vendicatori, piuttosto che di film imperniati su indagini e con un finale rassicurante in cui la legge vince sulla delinquenza; scelta, quest'ultima, diffusa nei film a carattere poliziesco dell'epoca, anche se con alcune eccezioni.

Il poliziottesco talvolta appare come un sottogenere di commistione tra molti generi "adulti": il noir e l'horror, talvolta con un notevole apporto splatter (genere in auge in Italia già alla fine degli anni sessanta, mutuato da autori quali Dario Argento, Mario Bava e Lucio Fulci), ed una metamorfosi dello spaghetti-western, dal quale provengono registi ed attori. Quest'ultima si evince principalmente dalla visione da far west che veniva data alle realtà metropolitane italiane (luoghi principali nei quali venivano ambientati questi film) in quel periodo storico.

La posizione della critica

La critica italiana dell'epoca non ha mai amato il poliziottesco: spesso infatti questi film venivano accusati di dare messaggi talvolta ambigui e reazionari, di fascismo, qualunquismo, alla critica dell'ordinamento giuridico e talvolta dell'apologia della violenza e della giustizia spicciola ed immediata. Gli articoli dedicati a queste opere erano per lo più brevi e marginali e quasi sempre in tono molto dispregiativo; questi film erano inoltre rimproverati dalla critica di proporre sempre la stessa storia e gli stessi personaggi.

Solo a partire dagli anni 2000, grazie a riviste di genere come Nocturno e Cine 70, il genere è stato rivalutato, anche grazie al regista Quentin Tarantino, che ha più volte dichiarato il suo apprezzamento per questi film e questi registi.[2]

Attori

Attrici

Filmografia

Precursori

In ordine cronologico (elenco non esaustivo)

Poliziotteschi

in ordine cronologico (elenco non esaustivo)

Gastone Moschin in una scena del film Milano calibro 9 di Fernando Di Leo (1972)
Henry Silva e Woody Strode in una scena del film La mala ordina di Fernando Di Leo (1972)
Un'immagine dal film La polizia sta a guardare di Roberto Infascelli (1973)
Un'immagine dal film Roma a mano armata di Umberto Lenzi (1976)
Un'immagine dal film Napoli violenta di Umberto Lenzi (1976)
File:Il cinico, l'infame, il violento.JPG
titoli di testa de Il cinico, l'infame, il violento di Umberto Lenzi (1977) il titolo è ispirato al western Il buono, il brutto, il cattivo
La Palermo di Da Corleone a Brooklyn di Umberto Lenzi (1979)

Poliziotteschi comici

In ordine cronologico (elenco non esaustivo)

Poliziotteschi tardi

In ordine cronologico (elenco non esaustivo)

File:Domenico Gennaro e Michele Placido.jpg
Michele Placido in una scena del film Pizza Connection (1985) di Damiano Damiani, considerato un poliziottesco tardo.

Note

  1. ^ "Cortomobile, il cinema più piccolo del mondo" <<Fossano Mirabilia.com>>, 2009
  2. ^ Valeria Gandus. Cine Revival: i B-Movie italiani degli anni settanta <<Panorama.it>>, 4 ottobre 2004

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni