Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Elena  Formia
  • Torino, Italy

Elena Formia

  • Elena Formia is Associate Professor at the Department of Architecture of the Alma Mater Studiorum - Università di Bol... moreedit
Holding different languages and planning tomorrow products, designers occupy a dialectical space between the world of today and the one that could be. Advanced design practices are oriented to define new innovation paths with a long time... more
Holding different languages and planning tomorrow products, designers occupy a dialectical space between the world of today and the one that could be. Advanced design practices are oriented to define new innovation paths with a long time perspective that calls for a cooperation with the Future studies’ discipline. Advanced design and Anticipation have frequently parallel objectives, but face them from a different point of view. Design is often limited to the manipulation of visual or tangible aspects of a project, while future studies are seen as an activity oriented to policy that occurs in advance of actual outcomes and that is very distant from a concrete realization. Even with these distinctions they are both involved with future scenarios building and the necessity to make informed decisions about the common future. Taking into account this cultural framework, the main objective of the study is to understand, and improve, the role of Advanced design as facilitator in the dynami...
The aim of the paper is to present a focus on the relationship between Design and Territory, framing it in the contemporary debate about the Anthropocene and orienting the discussion in the direction of emergencies and conflicts... more
The aim of the paper is to present a focus on the relationship between Design and Territory, framing it in the contemporary debate about the Anthropocene and orienting the discussion in the direction of emergencies and conflicts concerning the evolution of our artificial world. After an overview about typical issues regarding the relationship between design and territory, the authors propose to interpret it through the concept of “time”, which is the, often underestimate, paradigm at the base of Advanced Design studies. This reasoning will be developed in three phases: how design relates itself with the past of territories and with the forms inherited; how contemporary design deals with the current issues of the territory, in terms of emergences and conflicts; how design anticipates visions of sharable future themes and solutions.
This chapter investigates the role of the First International Biennial of Global Design Methodology (Rimini, 1970) through these different perspectives. The articulated structure of the event was emblematic of a turn toward viewing design... more
This chapter investigates the role of the First International Biennial of Global Design Methodology (Rimini, 1970) through these different perspectives. The articulated structure of the event was emblematic of a turn toward viewing design as an organisational scheme, a tool, or a process, rather than merely the conception and creation of objects and, therefore, towards an ecological approach to design. Secondarily, this approach did not emerge in Italy uniquely from the anti-capitalist counterculture, but from a socially and politically engaged professional environment still steeped in commercial design practices. In order to highlight the latter point, the essay focuses on a single event within the Biennial’s program: the exhibition Aggressività e violenza dell’uomo nei confronti dell’ambiente (Man’s Aggression and Violence toward the Environment), curated by the Art Directors Club of Milan, then directed by Giancarlo Iliprandi, with works by a heterogeneous group of professionals. It presents a case study of graphic design’s engagement with deeper issues of ecology and environmental degradation as an expression of a visual culture of the global ‘crisis’. However, this exhibition will not be interpreted according to the canonical narrative of Italian anti-design, with its attitude of opposition, but will be related to the broader idea of design as ecology in itself. This essay also underlines methodological issues pertaining to the nature of sources in design historical research, especially concerning the history of sustainability and design (Fallan 2014; Lie 2017). On 20 January, 2016, the Research Centre that organized the event officially closed, and its history is poorly documented. A few local narratives celebrate its activities (Cardellini and Faenza 2005), yet ignore its critical and theoretical background and innovative approach to design culture. This is also due to the fact that the Biennial was, as the nomenclature implies, conceived as a recurring event, but remained a unique instance. Several debates and initiatives developed during the Biennial subsequently dispersed and re-emerged in multiple other contexts. Like an underground river, its influence rose sporadically, losing the solidity of the collective event and its global dimension. Without a permanent archive, the Centre’s documentation is mostly available through its publication series Strutture Ambientali (Environmental Structures). The series, further explored below, documents the premise, development and implications of this event, taking the shape of an exhibition catalogue and assembled with a profound theoretical
Con la crisi della globalizzazione non ha più senso porre su un piano oppositivo arte e design. L’incertezza sul futuro e la simultaneità delle scelte che siamo chiamati a prendere, sono alcuni dei fattori comuni che legano le culture... more
Con la crisi della globalizzazione non ha più senso porre su un piano oppositivo arte e design. L’incertezza sul futuro e la simultaneità delle scelte che siamo chiamati a prendere, sono alcuni dei fattori comuni che legano le culture artistiche e di progetto, paradossalmente chiamate in causa per lenire una condizione di spaesamento e confusione. Nell’ultimo decennio, in entrambi i settori è venuto a mancare il ruolo del committente nell’indirizzare il processo creativo; le figure del curatore e dell’imprenditore che tesaurizzavano gli esiti produttivi sono scomparse; in assenza di brief, la progettualità ha potuto spaziare su piani aperti per andare a cercare ispirazione e farsi contaminare attingendo da altre discipline e saperi. Alla luce di questo presente, il design è diventato più espressivo, polemico, critico, attento a definire problemi complessi nel campo sociale, politico, ecologico. Gli artisti, d’altra parte, sono sempre più interessati a indagare le culture del design e il loro impatto sulla società, rivolgendosi in particolare alle nuove tecnologie (Rawsthorn, 2018). Ma soprattutto arte e design convergono nel voler comprendere e confinare la complessità del presente, attraverso la sintesi, la rappresentazione, la condivisione di narrazioni proiettate verso futuri possibili. A partire da una riflessione sull’impatto della rivoluzione digitale in corso nel campo degli statuti produttivi, il testo indaga le contaminazioni tra arte e design attraverso una condivisa prospettiva estetica intesa come percezione, esperienza e conoscenza delle cose attraverso la mediazione dei sensi. Grazie a un’analisi fenomenologica tratta dal panorama contemporaneo, vengono individuati tre possibili approcci (integrato, relazionale e open) che denotano l’emergere di una condivisa sensibilità legata alle estetiche dei futuri.
The theme of cultural memory and its relations with places is undergoing a cultural transformation related to the use of new technologies. The article proposes a theoretical reflection inserted in the broader context of Data Digital... more
The theme of cultural memory and its relations with places is undergoing a cultural transformation related to the use of new technologies. The article proposes a theoretical reflection inserted in the broader context of Data Digital Humanities, on one side, and design research, on the other, and illustrates how digital data could generate cultural, social, economic values for territories and their inhabitants. Three possible approaches are presented (generative, aggregative, narrative), as expression of a growing sensibility about design-driven forms, processes, tools able to activate the collective memory of places.
This article argues for a necessary reinterpretation of 1970s Italian design, employing new analytical categories. In this case, the history of the impact of left-wing theory and politics, the reception of American counterculture... more
This article argues for a necessary reinterpretation of 1970s Italian design, employing new analytical categories. In this case, the history of the impact of left-wing theory and politics, the reception of American counterculture movements and environmentalism, and the rhetorical strategies used to mediate an ecological awareness and collective consciousness in Italy, provide new insight into the cultural background of radical design.

This essay considers a short period (1970–1976) in which the theories and initiatives of the Italian environmental movement intersected with those of design cultures. Editorial projects developed between 1970 and 1973 testify to the first steps towards ecological literacy in Italy. Se, an insert in Abitare exemplifies this approach. On the other hand, a pre-ecological reflection was promoted by radical design cultures. In 1970, Casabella, the most widely-read Italian architectural magazine, participated in a series of initiatives highlighting the speculative merits of participatory and socially impactful design. The pedagogical experiment proposed by the Italian avant-garde through the Global Tools collective between 1973 and 1975 documents the aspirations of a utopic narrative of sustainability, seeking a visionary answer through the retooling of design as a discipline.
Designers - as futurists - by participating in the building of the future, create new levels of value with the motivation to fulfil the unmet needs and desires of people. Overstepping the private mission, design, such as other creative... more
Designers - as futurists - by participating in the building of the future, create new levels of value with the motivation to fulfil the unmet needs and desires of people. Overstepping the private mission, design, such as other creative fields (cinema, literature, art, photography, etc.), creates utopian or dystopian narrations, exploring the dimension of public exhibition, involvement and empowerment. Starting from these premises after a short introduction on the relationship between design and humanities the paper pays special attention to the fictionary role of design. The paper will present the importance of design in the debate about “Future Literacy” introducing the notion of design fiction though a reading of the evolution of the respective theoretical framework. Finally, the authors will analyse the case-study of the designer and artist Karolina Sobecka introducing a reflection on the aesthetics of design fictions and on the value of design in the practice of sharing futures.
The essay presents a map of possible applications of AdvanceDesign’s methods, practices and instruments.
The aim of this work is to analyse the topic of professional associationism in the field of design. This is a phenomenon which has contributed in defining several aspects, not just in regulatory terms, of the “trade” of designer,... more
The aim of this work is to analyse the topic of professional associationism in the field of design. This is a phenomenon which has contributed in defining several aspects, not just in regulatory terms, of the “trade” of designer, encouraging its rapid dissemination in the contemporary society and making it one of today’s most appealing professions at international level. Its priority is to see whether there is a Latin tradition which has historically marked the evolution of associationism. We will also try to understand whether the contamination between the sphere of design and the world of art and craft can be considered among those constants that can be used to interpret the issue. Lastly, but equally important, we will analyse the possibility of creating a system of shared connection based upon current information and communication technology, in order to build up a relationship between many subjects. We think that the use of an “institutional” tool (such as university research) to read and understand the phenomenon, can help to shed light on the different aspects of the discipline.
La pubblicazione raccoglie i contributi del gruppo di ricerca in Advanced Design costituitosi al Politecnico di Milano all'interno del Dipartimento INDACO. Si tratta di un cammino necessario per documentare alla comunità internazionale la... more
La pubblicazione raccoglie i contributi del gruppo di ricerca in Advanced Design costituitosi al Politecnico di Milano all'interno del Dipartimento INDACO. Si tratta di un cammino necessario per documentare alla comunità internazionale la tesi che l'intorno delle condizioni e delle pratiche che favoriscono il predisporsi all'innovazione continua sia un territorio problematico particolarmente fertile per il design. Nel contempo, si ritiene che le organizzazioni, le imprese e i progettisti possano tratte grande vantaggio nella comprensione di queste logiche e nella loro pratica sistematica come motore d'innovazione. Il volume è composto da due sezioni: una prima parte offre chiavi interpretative dell'AdvanceDesign; una seconda raccoglie studi ed esperienze evidenziando il contributo dell'AdvanceDesign in alcuni specifici settori. Il testo funge da raccordo tra le due sezioni del volume, offrendo alcune chiavi interpretative come nesso tra le basi teoriche, gli strumenti e le pratiche e i casi studio esemplificativi di questo approccio.
La storia dei futuri non è una disciplina, eppure a un bisogno di storia corrisponde sempre più un bisogno di futuro. Come è possibile coniugare questi bisogni a partire dalle culture del design? La dimensione anticipatoria del... more
La storia dei futuri non è una disciplina, eppure a un bisogno di storia corrisponde sempre più un bisogno di futuro. Come è possibile coniugare questi bisogni a partire dalle culture del design? La dimensione anticipatoria del progetto, la necessità di pensare criticamente a futuri possibili e desiderabili,
il destino culturale dei processi e delle strumentazioni concettuali e operative, attraversano il testo come
un campionario di visioni nate nel momento in cui
le culture italiane del progetto incontrano, da una parte, gli approcci proposti dagli studi sul futuro e, dall’altra,
i temi dell’ambientalismo, per unirsi a una critica della contemporaneità e proporre riflessioni ancora oggi attuali. Queste narrazioni raccontano uno spaccato della storia del design italiano e documentano una possibile traiettoria della relazione tra culture del progetto, futuri e sostenibilità che matura a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta. Al tempo stesso, sono un’occasione per stabilire relazioni con ricerche in atto; per accogliere nuove prospettive di lettura delle vicende storiche del design contemporaneo; per interrogare l’impatto degli strumenti, degli approcci, dei processi impiegati dalle culture del progetto e dai suoi attori per prefigurare scenari futuri; per verificare i percorsi attraverso cui attivare una conoscenza dinamica della temporalità della nostra cultura materiale; per aprire a una riflessione metodologica multidisciplinare.
Attraverso la raccolta dei contributi del gruppo di ricerca raccolto attorno allo Humanities Design Lab del Politecnico di Milano, il testo propone una riflessione sulla relazione tra design e scienze umane e sociali. L’intento è quello... more
Attraverso la raccolta dei contributi del gruppo di ricerca raccolto attorno allo Humanities Design Lab del Politecnico di Milano, il testo propone una riflessione sulla relazione tra design e scienze umane e sociali. L’intento è quello di mettere a confronto - attraverso brevi ma incisivi interventi - portatori di saperi diversi per individuare ambiti tematici, approcci conoscitivi, metodi di confine e interferenza reciproca. La raccolta di saggi mira a estendere ed esemplificare il contributo innovativo delle discipline umanistiche nelle culture di progetto.
Questo libro raccoglie una selezione di articoli, sul tema del design, apparsi nelle pagine de Il Giornale dell’Architettura dal 2002 al 2012. Un giornale, non una rivista patinata, nonostante spesso nell’ambito dell’architettura e del... more
Questo libro raccoglie una selezione di articoli, sul tema del design, apparsi nelle pagine de Il Giornale dell’Architettura dal 2002 al 2012. Un giornale, non una rivista patinata, nonostante spesso nell’ambito dell’architettura e del design si privilegino modelli comunicazionali rassicuranti in cui sono le immagini ad avere un maggior peso nella progettazione di una pagina. Un mensile in controtendenza, anche nel formato e nel layout grafico, per fornire notizie a un tipo di lettore need to know piuttosto che nice to know confrontandosi con modalità informative tipiche della stampa non specialistica (da Il Corriere della Sera fino a El Pais o The Economist). Quindi un periodico agile di attualità, uno strumento utile per la professione capace di intercettare le discussioni, le idiosincrasie, le tendenze, o semplicemente commentare gli avvenimenti. La stessa sfida informativa è accolta anche dalle pagine dedicate al design i cui contenuti si sono raffinati e complessificati grazie al contributo di un’equipe redazionale via via arricchita di esperti del settore. Gli scritti pubblicati, pur senza la pretesa di fornire una visione organica e definitiva, compongono un puzzle utile a comprendere i temi fondamentali del dibattito sul sistema design contemporaneo: dagli aspetti legislativi all’offerta formativa delle università e degli istituti privati, dal punto di vista dei produttori a quello dei promotori, dalle interviste a personaggi di spicco ed emergenti delle professioni alle recensioni di mostre e libri fino agli approfondimenti sulle culture della tecnica, degli archivi delle imprese, dei nuovi materiali. I contorni di questa riflessione sono ulteriormente definiti dai testi introduttivi di Carlo Olmo e di Flaviano Celaschi, rispettivamente direttore della testata e figura di spicco del comitato di redazione della sezione design. Definito con questi contributi il quadro di riferimento entro il quale muoversi, la selezione degli articoli presentata si propone come un osservatorio permanente sul fenomeno ed è suddivisa in tre aree tematiche che riprendono alcune sezioni e categorie interpretative de Il Giornale dell’Architettura, come scenari del design, complementari, che possono incrociarsi e combinarsi. Professione e formazione, titolo del primo capitolo, raccoglie testi dedicati all’insegnamento, alla ricerca, alle questioni legate alla tutela dei prodotti e alla progettazione del design oggi e nel passato, cercando di approfondire anche la trasformazione dell’approccio alla formazione e alla professione nel corso degli anni. La sezione I luoghi della promozione e della produzione esplora le geografie e i modi di messa in scena dei prodotti, le strategie che guidano le scelte promozionali e gli effetti dei processi decisionali, i contesti nei quali si crea il dibattito o i nuovi comparti e settori in cui il design è introdotto. Nello stesso gruppo rientrano anche alcuni case studies, intesi come esplorazioni di luoghi della produzione e della distribuzione del design, dall’automobile al tessile, dal prodotto industriale all’editoria, dal cinema alla nautica. Infine, La produzione teorica ospita una serie di riflessioni critiche sul dibattito culturale del design nelle varie forme della pubblicistica e delle mostre. La raccolta così articolata non intende fissare gerarchie all’interno del fenomeno del design, che presenta confini incerti e frammentati, quanto piuttosto offrire alcuni spunti per un’analisi dei processi e degli attori collettivi e individuali coinvolti (del diritto, management, mercato, cultura...), in cui la dimensione dei prodotti è contemplata quando questi rappresentano la sintesi più efficacie di un pensiero culturale, politico, organizzativo e non per un obiettivo estetico fine a se stesso. Uno dei principali atout de Il Giornale dell’Architettura consiste infatti nell’individuazione di temi latenti o non ancora legittimati dalla ricerca scientifica disciplinare, ma fortemente relazionati con il mondo contemporaneo del progetto e più in generale del processo di design. Da qui prendono avvio micro-ricerche quantitative (anche avvalendosi della collaborazione di enti/istituzioni esterne) restituite in forma giornalistica attraverso letture critiche del fenomeno: così le tecniche dell’inchiesta e dell’intervista sono servite per approfondire tematiche, fenomeni e fatti di attualità all’interno del dibattito nazionale e internazionale. In un’ipotetica selezione delle inchieste più interessanti, in termini di riscontro da parte del pubblico e di rilevanza ed eterogeneità degli argomenti affrontati e degli obiettivi prefissati, si possono segnalare: - la puntuale rilevazione, elaborazione e restituzione dei principali soggetti formativi operativi a scala nazionale; - il focus sull’associazionismo in Italia; - il tema della sicurezza in campo progettuale; - l’approfondimento di questioni relative alla protezione brevettuale; - la raccolta e recensione delle pubblicazioni considerate come esito delle ricerche condotte nelle università italiane; - la restituzione periodica di bilanci sui premi e concorsi di progettazione rivolti a giovani professionisti. Il quadro che emerge dagli articoli qui selezionati (da cui il titolo Storie e cronache del design) crediamo possa restituire un diverso approccio di lettura del design contemporaneo fondato sull’indagine dei territori di confine, sulla pluralità di punti di vista e sull’osservazione puntuale e continuativa delle trasformazioni in corso, aprendo anche possibili percorsi di ricerca su temi finora poco esplorati, ma fondamentali per comprendere i tratti di una professione in rapido cambiamento in Italia, ma non solo.
The evolution of design is parallel to the evolution of design education. Some phenomena in particular are shaping the contemporary world of design education: the development of countless private design schools; distance learning; the... more
The evolution of design is parallel to the evolution of design education. Some phenomena in particular are shaping the contemporary world of design education: the development of countless private design schools; distance learning; the birth of structures and laboratories that allow to pursue a fully experimental education; the regulation of public education pushed by the respective countries’ education ministries; the proliferation of associations that organize continuous professional update education programs; and the increasingly intensive relationship between companies and schools. Therefore the aim of the Third International Forum of Design as a Process was to present an overview of the ongoing changes in design’s educational processes. This represents a central theme for the members of the Latin Network for the Development of Design Processes, always involved in recognizing crucial phenomena of the design debate, studying the processes and practices used to disseminate and develop design as a culture and growing through a mutual exchange of research and experiences. The structure of the book is the same as that of the three-day conference, which was held in Torino (Italy), in November 2011. It also reflects the three main tracks chosen to outline the current innovations in design education: the relationship between education and companies, innovative instruments for design teaching, and research for education. One more session (“The school talks about itself”) was established in order to bring visibility to the host school and create a positive dialogue with the representatives of the international community present on this occasion. An introductory essay defines the cultural influences of design education over the productive system, while the other texts document the contributions of the seven keynote speakers. Finally, the Forum of Torino was the occasion to introduce the Design Processes Award, a special recognition to a representative person from the host country responsible for an outstanding advance in the field of design processes.

And 19 more