Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
I cambiamenti climatici globali e la carestia che seguirono l’eruzione del vulcano indonesiano Samalas stimolarono il comune di Pavia a sviluppare un sistema di registrazioni e di accertamenti annonari necessari a mitigare gli effetti... more
I cambiamenti climatici globali e la carestia che seguirono l’eruzione del vulcano indonesiano Samalas stimolarono il comune di Pavia a sviluppare un sistema di registrazioni e di accertamenti annonari necessari a mitigare gli effetti della crisi granaria. Le misure, modellate prendendo spunto da pratiche emergenziali già utilizzate, stimolarono la creazione di sistemi di accertamento, registrazione e controllo più pervasivi e capillari delle disponibilità granarie e delle loro movimentazioni, richiedendo uno sforzo notevole in termini di capacità progettuali, risorse economiche e umane impiegate. Le pratiche, sperimentate durante la crisi, rimasero come patrimonio acquisito per l’amministrazione del comune che poté adottarle anche in seguito in caso di necessità.
L'apogeo dello sviluppo: economia e società/L. Bertoni.-(Territori; 1.1).-In: Storia di Fossano e del suo territorio, I, Dalla Preistoria all'inizio del Trecento;[a cura di] R. Comba, R. Bordone, R. Rao.-Fossano: Co. re,... more
L'apogeo dello sviluppo: economia e società/L. Bertoni.-(Territori; 1.1).-In: Storia di Fossano e del suo territorio, I, Dalla Preistoria all'inizio del Trecento;[a cura di] R. Comba, R. Bordone, R. Rao.-Fossano: Co. re, 2009.-ISBN 8890450419.-p. 219-268.
... La mobilità sociale in una città comunale del secondo Duecento: L'esempio della familiglia Bastoni di Pavia. Autores: Laura Bertoni; Localización: Archivio storico italiano, ISSN 0391-7770, Vol. 168, Nº. 3, 2010 , págs.... more
... La mobilità sociale in una città comunale del secondo Duecento: L'esempio della familiglia Bastoni di Pavia. Autores: Laura Bertoni; Localización: Archivio storico italiano, ISSN 0391-7770, Vol. 168, Nº. 3, 2010 , págs. 427-460. Fundación Dialnet. Acceso de usuarios registrados ...
... Regimen et administrationem bonorum suorum habere: La presenza femminile nell´economia pavese del XIII secolo. Autores: Laura Bertoni; Localización: Nuova rivista storica, ISSN 0029-6236, Vol. 95, Nº. 2, 2011 , págs. 437-470.... more
... Regimen et administrationem bonorum suorum habere: La presenza femminile nell´economia pavese del XIII secolo. Autores: Laura Bertoni; Localización: Nuova rivista storica, ISSN 0029-6236, Vol. 95, Nº. 2, 2011 , págs. 437-470. Fundación Dialnet. ...
The contribution aims to explain how the foundation or the control of a monastic institution destined for great success, such as San Pietro in Cerreto, can be configured both as an instrument for affirming the city’s expansionist... more
The contribution aims to explain how the foundation or the control of a
monastic institution destined for great success, such as San Pietro in Cerreto, can be configured both as an instrument for affirming the city’s expansionist intentions and as a subject of organization of the territory in order to its wider and safer control.
In short words, the contribution reconstructs the events and factors that favored the development and affirmation of San Pietro in Cerreto and that contributed to assign the monastery a function of reference for the nearby territories and villages.
The article proposes an analysis of the constitution and management of the landholding of the Abbey of Cerreto, with particular interest in the turning point occurred in 1139 with its passage from the Benedictine monks to the Cistercians,... more
The article proposes an analysis of the constitution and management of the landholding of the Abbey of Cerreto, with particular interest in the turning point occurred in 1139 with its passage from the Benedictine monks to the Cistercians, in order to search for traces of discontinuity or persistence in the ways and forms used by the two orders in land management.
The analysis of the documentation, at a first glance, does not show great variations in the passage of the monastery from Benedictine hands to Cistercian ones: expansion and consolidation remained centered on the same territory, with the implementation of the same type of negotiations.
Greater differences emerge in the attitudes adopted in asset management. The Cistercians carried out a strenuous defense of their rights and property interests by promoting the reorganisation of properties in a system of farms, called grange, which guaranteed a certain degree of unity in management. The white monks were able to continue the exploitation of the landholding potential, grafting their agricultural and settlement experiences in an articulated and already exploited landscape.

L'articolo propone un'analisi della costituzione e gestione del patrimonio dell'Abbazia di Cerreto, con particolare interesse per la svolta avvenuta nel 1139 con il passaggio dai monaci benedettini ai cistercensi, al fine di ricercare tracce di discontinuità o persistenza nei modi e nelle forme utilizzate dai due ordini nella gestione del territorio.
L'analisi della documentazione, a prima vista, non mostra grandi variazioni nel passaggio del monastero dalle mani benedettine a quelle cistercensi: espansione e consolidamento rimasero centrati sullo stesso territorio, con l'attuazione della stessa tipologia di negozi giuridici. Maggiori differenze emergono negli atteggiamenti adottati nella gestione patrimoniale. I Cistercensi operarono una strenua difesa dei loro diritti e interessi patrimoniali promuovendo la riorganizzazione delle proprietà in un sistema di aziende, chiamate grange, che garantivano un certo grado di unità nella gestione. I monaci bianchi hanno così potuto continuare lo sfruttamento del potenziale agrario, innestando le loro esperienze agricole e
Le campagne lombarde del primo Trecento sono state spesso considerate in passato come un caso « eccezionale » rispetto al panorama europeo, impegnate in una lunga « transizione » verso i modelli di sviluppo quattrocenteschi e poco toccate... more
Le campagne lombarde del primo Trecento sono state spesso considerate in passato come un caso « eccezionale » rispetto al panorama europeo, impegnate in una lunga « transizione » verso i modelli di sviluppo quattrocenteschi e poco toccate dalla cosiddetta « crisi del Trecento ». Le ricerche sul tema si sono scontrate però con una complessiva scarsità di fonti archivistiche, con la loro difforme distribuzione e con la grande varietà di paesaggi presenti nel territorio lombardo che hanno impedito ogni tentativo di generalizzazione. Il presente lavoro vuole riaprire la riflessione su questo tema, a partire da quei fattori che sono stati individuati come punti chiave nel permettere il « decollo » delle campagne lombarde. Presi nel loro insieme questi elementi hanno marcato una discontinuità con la situazione del secolo precedente, tuttavia la loro affermazione non fu né omogenea, né generalizzata e i progressi fatti registrare non furono esenti da difetti o da momenti di disequilibrio o di vera e propria crisi.

Lombard agriculture in the beginning of fourteenth century was considered as an "exceptional" case by scolars compared to the European panorama: engaged in a long "transition" towards the fifteenth-century models of development and not touched by the so-called "fourteenth century crisis". However, research on the topic, clashed with a lack of sources, with their inequal diffusion and with the great variety of landscapes present in the Lombard territory that prevented any attempt at generalization. The present work aims to reopen the reflection on this theme, starting from those factors that have been identified as key points in allowing the "take-off" of the Lombardy countryside. All these elements marked a discontinuity with the situation of the previous century, but their affirmation was neither homogeneous nor generalized and the progress made was not free from defects or moments of disequilibrium or crisis.
Research Interests:
Research Interests:
“Quando venit marchio grecus in terra Montisferrati” : l'avvento di Teodoro I Paleologo nel 7. centenario (1306 – 2006). Atti del Convegno di Studi, Casale Monferrato 14 ottobre 2006 – Moncalvo, Serralunga di Crea, 15 ottobre... more
“Quando venit marchio grecus in terra Montisferrati” : l'avvento di Teodoro I Paleologo nel 7. centenario (1306 – 2006). Atti del Convegno di Studi, Casale Monferrato 14 ottobre 2006 – Moncalvo, Serralunga di Crea, 15 ottobre 2006, a cura di Aldo A. Settia, Casale ...
This work concerns a research about Pavia, an important centre in the north-west of Italy, and focuses mainly on economic aspects and social relations as well as on their impact on communal institutions. This allowed to highlight the... more
This work concerns a research about Pavia, an important centre in the north-west of Italy, and focuses mainly on economic aspects and social relations as well as on their impact on communal institutions. This allowed to highlight the dynamics and strategies through ...
Research Interests:
CENTRO STUDI SULLA STORIA DEGLI INSEDIAMENTI MONASTICI EUROPEI (CESIME)
DIPARTIMENTO DI STUDI MEDIOEVALI, UMANISTICI E RINASCIMENTALI
FONDAZIONE ABBATIA SANCTE MARIE DE MORIMUNDO
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests: