EDUCATION- ACADEMIC DEGREES1982—86 Study of Classical Philology at the University of Bari1986 B.A. in Classical Philology (Greek Literature) at the University of Bari1989 Ph.D. in Classical Philology, University of Bari1994 Ph.D. in Historical Sciences, University of San Marino2012 Abilitazione as ‘full professor’ (ASN, prima fascia) of Greek Literature and Classical Philology,2017 Abilitazione as 'full professor' (ASN, prima fascia) of Comparative LiteratureEMPLOYMENT, ACADEMIC APOINTMENTS1993-94 Post-doctoral scholarship at the University of Bari1995 DAAD – post-doctoral Fellow at the Department of Classical Philology, University of Heidelberg .1996 Research Fellow and Assistant Professor (Hochschulassistent) at the Department of Classical Philology, University of Basel.1997 Humboldt Foundation Senior Research Fellow at the Department of Classical Philology, University of Heidelberg,2001 Humboldt Foundation Senior Research Fellow at the Department of Classical Philology, University of Freiburg.2004 Humboldt Foundation Senior Research Fellow at the Department of Classical Philology, Freie Universitaet - Berlin.1998-2004 Associate Professor (Ricercatore) of Greek Literature at the Department of Classics, University of Sassari2005- Professor of Greek Literature at the University of Sassari2008-2011 Director of the literature section of the SISS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nelle scuole secondarie) at the University of Sassari2011- Professor of Comparative literature at the University of Sassari2009-2013 Visiting Professor at the University of Lueneburg (leuphana semester).2012-13 DAAD- Visiting Professor of Greek and comparative literature at the University of Freiburg.She was PI of the local unit PRIN 2007-2010 and PI 2008-2011 of the regional project L R 7/2007
August Boeckh (1785–1867), invited by Wilhelm von Humboldt to become Professor of Classical Philo... more August Boeckh (1785–1867), invited by Wilhelm von Humboldt to become Professor of Classical Philology at the University of Berlin in 1810, the year of the university's foundation, gained fame as a great lecturer and researcher and as an uncommonly effective university administrator. A large part of Boeckh's scientific life's work emerged within the context of the Prussian Academy of Sciences, to which he was admitted in 1814. Besides his interdisciplinary emphasis, it is Boeckh's insistence on a solid methodological basis for all research that especially casts him in such a modern light. His famous lecture on Encyklopadie und Methodologie der Wissenschaften, given regularly between 1809 and 1865, should be required reading for every philologist even today.
Qui est-ce qui a generalise les religions ? Geoffroy Saint-Hilaire a dit : le crâne est une verte... more Qui est-ce qui a generalise les religions ? Geoffroy Saint-Hilaire a dit : le crâne est une vertebre aplatie. Qui est-ce qui a prouve, par exemple, que la religion est une philosophie devenue art, et que la cervelle qui bat dedans, a savoir la superstition, le sentiment religieux en soi, est de la meme matiere partout, malgre ses differences exterieures, correspond aux memes besoins, repond aux memes fibres, meurt par les memes accidents, etc. ?Flaubert, a Louise Colet, 7 juillet 1853 Le nume...
L’histoire intellectuelle allemande est marquée, de la fin du XVIIIe au début du XXe siècle, par ... more L’histoire intellectuelle allemande est marquée, de la fin du XVIIIe au début du XXe siècle, par l’essor d’une discipline, la philologie, qui, ancienne dans ses origines, acquiert une dimension nouvelle à l’intérieur du champ scientifique. Pilier de la Bildung, elle contribue à fonder une identité collective allemande dans laquelle les modèles grecs antiques jouent un rôle constitutif. Ayant pour mission d’assurer la fiabilité des sources par l’édition critique de textes, elle se consacre aussi d’emblée à leur interprétation et entretient des liens particuliers avec l’histoire et la philosophie. La philologie se démarque progressivement de la théologie et des sciences orientales et inspire de nouveaux domaines de recherche comme la germanistique, les études romanes, l’histoire de l’art, l’anthropologie des religions ou la sociologie. Cette histoire intellectuelle s’incarne dans des héros de la discipline, des personnalités fondatrices comme Christian Gottlob Heyne, Friedrich August ...
Die Pandemie hat die performativen Künste grundlegend verändert: Theatersäle wurden umgebaut, dig... more Die Pandemie hat die performativen Künste grundlegend verändert: Theatersäle wurden umgebaut, digitale und hybride Performance-Formate erfunden, Konzerte gestreamt, Quarantäne-Videos produziert und neue Möglichkeiten der Zuschauerrpartizipation entwickelt. Der Band geht diesem dramaturgischen, räumlichen und institutionellen Wandel der letzten Jahre nach und fragt nach der postpandemischen Zukunft von Theater und Performance. Die Beiträge aus Theater-, Literatur- und Medienwissenschaft sowie drei abgedruckte Gesprächsrunden mit Theaterschaffenden skizzieren ein umfassendes Bild des Wandels und debattieren dabei auch Fragen von Nachhaltigkeit, gesellschaftlicher Teilhabe und Inklusion. Mit Beiträgen von Stefano Apostolo, Kai van Eikels, Sotera Fornaro, Ole Frahm, Maximilian Haas, Georg Kasch, Doris Kolesch, Mirjam Kreuser, Ramona Mosse, Matthias Pees, Yana Prinsloo, Alexandra Schneider, Holger Schulze, Marion Siefért, Antje Thoms, Doris Uhlich, Sandra Umathum, Daniele Vecchiato, Anna...
August Boeckh (1785–1867), invited by Wilhelm von Humboldt to become Professor of Classical Philo... more August Boeckh (1785–1867), invited by Wilhelm von Humboldt to become Professor of Classical Philology at the University of Berlin in 1810, the year of the university's foundation, gained fame as a great lecturer and researcher and as an uncommonly effective university administrator. A large part of Boeckh's scientific life's work emerged within the context of the Prussian Academy of Sciences, to which he was admitted in 1814. Besides his interdisciplinary emphasis, it is Boeckh's insistence on a solid methodological basis for all research that especially casts him in such a modern light. His famous lecture on Encyklopadie und Methodologie der Wissenschaften, given regularly between 1809 and 1865, should be required reading for every philologist even today.
Qui est-ce qui a generalise les religions ? Geoffroy Saint-Hilaire a dit : le crâne est une verte... more Qui est-ce qui a generalise les religions ? Geoffroy Saint-Hilaire a dit : le crâne est une vertebre aplatie. Qui est-ce qui a prouve, par exemple, que la religion est une philosophie devenue art, et que la cervelle qui bat dedans, a savoir la superstition, le sentiment religieux en soi, est de la meme matiere partout, malgre ses differences exterieures, correspond aux memes besoins, repond aux memes fibres, meurt par les memes accidents, etc. ?Flaubert, a Louise Colet, 7 juillet 1853 Le nume...
L’histoire intellectuelle allemande est marquée, de la fin du XVIIIe au début du XXe siècle, par ... more L’histoire intellectuelle allemande est marquée, de la fin du XVIIIe au début du XXe siècle, par l’essor d’une discipline, la philologie, qui, ancienne dans ses origines, acquiert une dimension nouvelle à l’intérieur du champ scientifique. Pilier de la Bildung, elle contribue à fonder une identité collective allemande dans laquelle les modèles grecs antiques jouent un rôle constitutif. Ayant pour mission d’assurer la fiabilité des sources par l’édition critique de textes, elle se consacre aussi d’emblée à leur interprétation et entretient des liens particuliers avec l’histoire et la philosophie. La philologie se démarque progressivement de la théologie et des sciences orientales et inspire de nouveaux domaines de recherche comme la germanistique, les études romanes, l’histoire de l’art, l’anthropologie des religions ou la sociologie. Cette histoire intellectuelle s’incarne dans des héros de la discipline, des personnalités fondatrices comme Christian Gottlob Heyne, Friedrich August ...
Die Pandemie hat die performativen Künste grundlegend verändert: Theatersäle wurden umgebaut, dig... more Die Pandemie hat die performativen Künste grundlegend verändert: Theatersäle wurden umgebaut, digitale und hybride Performance-Formate erfunden, Konzerte gestreamt, Quarantäne-Videos produziert und neue Möglichkeiten der Zuschauerrpartizipation entwickelt. Der Band geht diesem dramaturgischen, räumlichen und institutionellen Wandel der letzten Jahre nach und fragt nach der postpandemischen Zukunft von Theater und Performance. Die Beiträge aus Theater-, Literatur- und Medienwissenschaft sowie drei abgedruckte Gesprächsrunden mit Theaterschaffenden skizzieren ein umfassendes Bild des Wandels und debattieren dabei auch Fragen von Nachhaltigkeit, gesellschaftlicher Teilhabe und Inklusion. Mit Beiträgen von Stefano Apostolo, Kai van Eikels, Sotera Fornaro, Ole Frahm, Maximilian Haas, Georg Kasch, Doris Kolesch, Mirjam Kreuser, Ramona Mosse, Matthias Pees, Yana Prinsloo, Alexandra Schneider, Holger Schulze, Marion Siefért, Antje Thoms, Doris Uhlich, Sandra Umathum, Daniele Vecchiato, Anna...
Dal prossimo fascicolo, la rivista Archivi delle emozioni sarà divisa in due sezioni. Per la prim... more Dal prossimo fascicolo, la rivista Archivi delle emozioni sarà divisa in due sezioni. Per la prima si chiedono contributi che corrispondano allo scopo e all'ambito della rivista, ossia ricerche sulle componenti emotive della vita umana, nelle loro espressioni artistiche, letterarie e culturali in senso lato, in tutte le epoche, dalla più remota antichità al presente. La seconda sezione sarà di carattere monografico e avrà per tema 'Emozioni dal passato, emozioni per il passato'. http://www.archivi-emozioni.it/index.php/rivista/announcement/view/3
progetto e regia Laura Tanzi
drammaturgia Laura Tanzi, Mauro Vaccari
visto alla Fabbrica dell’Esp... more progetto e regia Laura Tanzi drammaturgia Laura Tanzi, Mauro Vaccari visto alla Fabbrica dell’Esperienza di Milano_ 11-12 marzo 2017
Il 'Vicario' di Rolf Hochhuth
adattamento e regia di Rosario Tedesco
visto all’Elfo Puccini di ... more Il 'Vicario' di Rolf Hochhuth adattamento e regia di Rosario Tedesco visto all’Elfo Puccini di Milano_18-28 febbraio 2016
figura di Antigone si aggira da secoli nelle
culture e nei contesti più lontani e diversi: riperc... more figura di Antigone si aggira da secoli nelle culture e nei contesti più lontani e diversi: ripercorrere tutte le metamorfosi della figlia di Edipo appare perciò impresa impossibile. Molte zone d’ombra restano nella storia delle Antigoni e molte domande irrisolte. Ad esempio, poco note sono le rappresentazioni iconografiche del mito; quasi sconosciuta è l’Antigone sororale e politica del teatro italiano del Cinquecento. Cosa significano nel pensiero giuridico le ‘leggi non scritte’ di Antigone? Perché Antigone oggi può perdere la statura eroica e diventare personaggio da melodramma? Si può parlare di un ‘modello Antigone’ nella critica letteraria e nella scrittura delle donne? Altri interrogativi insoluti ci pone il testo stesso della tragedia di Sofocle, un classico globale quant’altri mai. Con alcuni di tali argomenti e questioni si misurano i saggi che abbiamo qui raccolto, conclusi dalle considerazioni di Massimiliano Civica per la ‘sua’ Antigone in scena.
Dei nove libri della poetessa greca Saffo ci sono rimasti solo sparuti frammenti, e solo una poes... more Dei nove libri della poetessa greca Saffo ci sono rimasti solo sparuti frammenti, e solo una poesia per intero. Tuttavia quei versi attraversano i secoli, segnando la lirica amorosa e imponendo persino una nuova misura del sentimento d’amore; la figura evanescente di Saffo, amante disperata e donna teneramente innamorata, ha segnato l’immaginario occidentale ed è diventata l’archetipo del dissidio tra arte e vita, tra letteratura e sentimento. Anche i più celebri dei frammenti di Saffo, però, restano enigmi: così il fr. 31 Voigt, che è stato interpretato sia come l’ode della follia erotica e dei suoi sintomi fisici, sia come il canto più addolorato della gelosia. Innumerevoli sono le traduzioni di quest’ode, che ci è giunta mutila proprio alla fine, a partire da quella latina di Catullo. La prima traduzione italiana a noi nota data 1572, ed è di uno sconosciuto letterato dal nome Francesco Anguilla. In questa storia infinita, gli interpreti e i traduttori sono per lo più gli uomini: eppure l’ode di Saffo canta delle sensazioni, forti sino alla morte, provocate dall’amore di una donna verso un’altra donna. Così in questo libro si propongono 10 versioni, più o meno libere, talora riscritture, di dieci donne, dalla ‘Saffo del Cinquecento’, Gaspara Stampa, sino alle più vicine Iolanda Insana e Alda Merini.
L'immagine di Omero come vertice del canone occidentale, inarrivabile modello e primo tra i poeti... more L'immagine di Omero come vertice del canone occidentale, inarrivabile modello e primo tra i poeti, non è mai venuta meno dall'antichità a oggi: l'as-senza dei suoi scritti nel lungo iato medievale non impedì a Dante di incoro-narlo sire tra i grandi autori classici. Fu anzi la sua fama di padre della poesia a facilitarne il rientro nella cultura occidentale, che avvenne molto presto e sotto i migliori auspici, quando Petrarca e Boccaccio promossero la traduzione in latino dei poemi omerici. Fu un evento fecondo di conseguenze, in primo luogo per l'insegnamento del greco. Leonzio Pilato, il traduttore, tenne il primo insegnamento pubblico di greco in Italia. E, pochi decenni dopo, il greco tornò a trarre impulso dai poemi omerici, che i dotti bizantini, scampati in Italia col loro tesoro di codici, inserirono subito nel curriculum di studi. Ma a questa vera e propria canonizzazione, che non venne mai meno a parole, non seguì nei fatti una rapida integrazione della poesia omerica nel discorso cultu-rale umanistico. In Italia Omero si trovò a competere con Virgilio, ritenuto a lui superiore per stile e rispetto del decorum, e a competere con una più diffusa e consolidata tradizione di racconti alternativi della guerra troiana, che indusse perfino a ritenere mendace e inaffidabile l'Iliade. Nel resto d'Europa non fu così: nei paesi della Riforma Omero entrò ben presto nell'itinerario scolastico e formativo; in Francia il sostrato di leggende troiane ne favorì la diffusione, anziché ostacolarla come era accaduto in Italia. Sono alcuni degli aspetti della ricezione di Omero e del suo ingresso nel canone della letteratura occidentale che si troveranno affrontati in queste pagine, dove ogni contributo svolge uno dei fili possibili, nell'intreccio complesso della riscoperta di Omero prima della "discoverta di Omero".
Un ragazzo, Ahmed, dorme per strada; una donna lo scorge dalla sua finestra e decide di
aiutarlo.... more Un ragazzo, Ahmed, dorme per strada; una donna lo scorge dalla sua finestra e decide di aiutarlo. Ha inizio così, in una notte d’estate, un legame difficile, che va avanti tra la comprensione e l’ostilità. Intanto, tra i vicoli stretti di una piccola città vicino al mare, accadono violenze inspiegabili e circolano misteri: forse si sta preparando un attentato. E chi è davvero l’enigmatica Bintou, la sorella silenziosa e discreta, che prega nella moschea e sembra animata da una irremovibile fede? In un crescendo d’ansia e di solitudine, trascorre un feroce agosto assolato. Dopo quel mese vissuto in sospeso tra desideri d’amore ed acute nostalgie del passato, nessuno sarà più lo stesso di prima
L’idea di un «compendio drammatico dell’Odissea» nasce in Goethe durante il viaggio in Italia, ne... more L’idea di un «compendio drammatico dell’Odissea» nasce in Goethe durante il viaggio in Italia, nell’ottobre 1786, sugli Appennini; trova lo scenario ideale per realizzarsi in Sicilia, nella primavera dell’ anno successivo, in quel «meraviglioso angolo di mondo» che è il giardino di Palermo: lì l’Odissea diviene alfine «una parola viva». Il torso della tragedia Nausicaa sarà pubblicato da Goethe trent’anni dopo la primitiva stesura: in quei versi ‘ritrovati’ tra le carte e la memoria c’è l’eco dei giorni solari in un paese «indicibilmente bello» trasfigurato dalla nostalgia del ricordo; paese dove l’autore del Faust osò misurarsi con Omero. Una sfida, il volgere in tragedia la «semplice favola» odissiaca. Restano i frammenti: presente e «viva» nel paesaggio siciliano, Nausicaa svanisce poi come un’ombra di sogno.
Il riflesso, l’immagine, l’eidolon dei testi e delle opere ‘classiche’ ha continuato ininterrotta... more Il riflesso, l’immagine, l’eidolon dei testi e delle opere ‘classiche’ ha continuato ininterrottamente a riverberarsi nella letteratura e nell’arte occidentale moderna e contemporanea; lo studio dei Greci ha condizionato la nascita e lo sviluppo delle istituzioni universitarie e museali; il confronto con la vita politica e sociale dell’antichità ha plasmato riflessioni filosofiche e storiografiche. I saggi qui raccolti offrono esempi di storia della tradizione classica dal XVIII secolo ad oggi. Marco Castellari scrive dell’Antigone di Bertolt Brecht rivista nel 2006 da George Tabori; Sotera Fornaro affronta il frammento drammatico Prometeo di Goethe; Mario Marino esamina un manoscritto inedito di Johann Gottfried Herder con annotazioni sul De rerum natura; Corinne Bonnet ricostruisce il ruolo attribuito a Cartagine nella Storia romana di Theodor Mommsen; Daniela Summa disegna un panorama delle vicende storiche e individuali che hanno accompagnato dagli inizi dell’Ottocento l’elaborazione del corpus epigrafico di Cipro; Carlotta Santini delinea il confronto sul mito tra Thomas Mann, Karoly Kerényi e Furio Jesi; Eleonora Cavallini tratta dei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese e del giudizio che ne dette Italo Calvino.
Questo libro si chiede in che misura la temperie politica, psicologica, sociale, storica connotat... more Questo libro si chiede in che misura la temperie politica, psicologica, sociale, storica connotata dal terrorismo e dai terrorismi influenzi o condizioni il ripensamento, le riscritture, le messe in scena del mito di Antigone. Dalla letteratura di Antonio Tabucchi e Francesco Piccolo al cinema di Marco Bellocchio e Oliver Haffner, dalla satira di Dario Fo al teatro post-moderno di Yael Ronen, la figura di Antigone ricorre nell'immaginario e nella riflessione dagli anni '70 ad oggi e si intravede in filigrana nelle narrazioni della vicenda Moro, del pentitismo degli anni Ottanta, della guerra in Afghanistan; affiora quindi nelle questioni etiche poste dai corpi insepolti degli jihadisti e dalla crisi economica e identitaria dell' Europa attuale. Seguire questo filo porta a interrogarsi di nuovo sulle ragioni storiche del conflitto alla base della tragedia di Sofocle, ma soprattutto sul suo significato nel nostro presente.
n questo romanzo liberamente ispirato alla biografia della scrittrice ebrea tedesca Grete Weil (1... more n questo romanzo liberamente ispirato alla biografia della scrittrice ebrea tedesca Grete Weil (1906-1999), si racconta una giovinezza spensierata e trasgressiva nella Berlino degli anni ‘20, la catastrofe della dittatura e della persecuzione, il dolore dell’esilio e la colpa della collaborazione al Consiglio Ebraico, l’esistenza umiliata nel campo olandese di Westerbork, infine la disperata attesa della fine della guerra. Ma si racconta soprattutto la storia di una donna e del suo amore per l’amore, la sua sopravvivenza alla violenza inaudita nella zattera della solitudine, la sua capacità di guardare al futuro dopo le macerie.
Le pagine di questo romanzo restituiscono con precisione documentaria dettagli sull’emigrazione degli ebrei tedeschi e sui meccanismi della deportazione, dello sterminio, del ritorno dei sopravvissuti; ma in esse si trova soprattutto la storia esemplare di una donna che ha saputo dire ‘no’ prima alle convenzioni e poi all’orrore, ha accettato la realtà della morte come parte della vita, non ha mai rifiutato la gioia dell’eros, ha sopportato tutto quel che il cuore di una donna può sopportare e infine, contro ogni speranza, ha trovato la via per tornare a sperare. Piccolo archivio di memoria, questo romanzo è perciò anche un prezioso invito alla resistenza in ogni frangente; ed è infine un implicito ricordo, a tratti struggente, del coraggio forte e silenzioso di tante, troppe donne vittime di violenza.
Fornaro, Sotera, “Elena Porciani, Nostra sorella Antigone”, Spazi tra le nuvole. Lo spazio... more Fornaro, Sotera, “Elena Porciani, Nostra sorella Antigone”, Spazi tra le nuvole. Lo spazio nel fumetto, Eds. G.V. Distefano, M. Guglielmi, L. Quaquarelli, Between, VIII.15 (2018), http://www.betweenjournal.it
Dal prossimo fascicolo, la rivista Archivi delle emozioni sarà divisa in due sezioni.
Per la pri... more Dal prossimo fascicolo, la rivista Archivi delle emozioni sarà divisa in due sezioni.
Per la prima si chiedono contributi che corrispondano allo scopo e all’ambito della rivista, ossia ricerche sulle componenti emotive della vita umana, nelle loro espressioni artistiche, letterarie e culturali in senso lato, in tutte le epoche, dalla più remota antichità al presente.
La seconda sezione sarà di carattere monografico. Nel fascicolo tre, si intitolerà Emozioni e scienza e comprenderà contributi specifici sul linguaggio delle emozioni nelle scienze sia umane che naturali, fisiche o mediche: qual è il ruolo delle emozioni nelle pratiche scientifiche, come l’osservazione e l’esperimento, e quale ruolo svolgono le emozioni nell’ethos dello scienziato? Qual è lo specifico lessico delle emozioni adoperato nelle dichiarazioni teoriche sull’oggetto e sullo scopo delle scienze? In cosa si pensa che le emozioni possano contribuire o ostacolare il progresso della conoscenza scientifica? Qual è il ruolo della storia delle emozioni all’interno della storia delle scienze?
Scadenza per l'invio delle proposte: 31 marzo 2021
Data di pubblicazione prevista: luglio 2021
Istruzioni e procedura per l'invio delle proposte. From the next issue, Archives of emotions will be divided into two sections.
For the first, contributions are requested that correspond to the focus and scope of the journal, that is researches on the the emotional components of human life, focusing on their artistic, literary and cultural expressions in a broad sense, in all ages, from the most remote antiquity to the present.
The second section will be monographic. In the third issue, it will be titled Feeling science and will include specific contributions on the language of emotions in the sciences, whether human or natural, physical or medical: what is the role of emotions in scientific practices, such as observation and experiment, and which role do emotions play in the scientist's ethos? What is the specific lexicon of emotions used in the theoretical statements on the object and purpose of the sciences? How is it believed that emotions can contribute or hinder the progress of scientific knowledge? What is the role of the history of emotions within the history of science?
Proposals in a language other than Italian (English, French, Spanish, German) are appreciated and encouraged.
Deadline for submission: March, 30 2021
Expected release: July 2021
For instructions about submitting a proposal, please click here.
Per condividere questo momento di smarrimento, paura e anche obbligata anacoresi, si invitano tut... more Per condividere questo momento di smarrimento, paura e anche obbligata anacoresi, si invitano tutti a inviare un breve testo che descriva, sulla base della propria esperienza e della propria funzione, come l’emergenza sanitaria in corso abbia cambiato la propria idea del mondo, di sé stessi, del proprio sentire, e in che misura e perché si può definire ‘tragica’.
Scomparire, perdere, perdersi. Un'indagine sulle emozioni legate all'assenza e alla mancanza. Un ... more Scomparire, perdere, perdersi. Un'indagine sulle emozioni legate all'assenza e alla mancanza. Un monitor cardiaco segna una linea piatta ed emette un suono costante. Un puntino verde in un radar improvvisamente scompare. Un urlo viene lanciato nel vuoto. Un' app non riesce più a localizzare un telefono o un GPS. Un treno scompare dal cartellone degli arrivi. Un padre chiede ripetutamente alla figlia chi sia. Un articolo riporta il numero dei dispersi dopo un naufragio. Una foto mostra un teatro che non esiste più, distrutto dai bombardamenti. Uno scavo riporta alla luce la testa di una statua. Un senzatetto mostra un cartello su cui si chiede aiuto perché ha perso il lavoro. Questi sono segnali e narrazioni di altrettante perdite che scatenano emozioni.
Workshop internazionale. Santa Maria Capua Vetere, DILBEC, 8 giugno 2022, ore 15,30
Partecipano:... more Workshop internazionale. Santa Maria Capua Vetere, DILBEC, 8 giugno 2022, ore 15,30
Partecipano: Valeria Andò, Angela Maria Andrisano, Anna Beltrametti, Claudio Buongiovanni, Alberto Camerotto, Pilar Gomez Cardo, Maria Luisa Chirico, Sotera Fornaro, Giuseppe Nardiello, Karin Schlapbach, Raffaella Viccei
Die Pandemie hat die performativen Künste grundlegend verändert: Theatersäle wurden umgebaut, dig... more Die Pandemie hat die performativen Künste grundlegend verändert: Theatersäle wurden umgebaut, digitale und hybride Performance-Formate erfunden, Konzerte gestreamt und neue Möglichkeiten der Zuschauerpartizipation entwickelt. Die Tagung geht diesem dramaturgischen und räumlichen Wandel nach und lädt Theater-, Literatur- und Medienwissenschaftler*innen sowie Studierende ein, über die Zukunft von Theater, Kultur und Medien im Zeichen der Corona-Krise zu diskutieren.
Webseite der Tagung: https://corona-theater.de/
Uploads
Papers by Sotera Fornaro
http://www.archivi-emozioni.it/index.php/rivista/announcement/view/3
drammaturgia Laura Tanzi, Mauro Vaccari
visto alla Fabbrica dell’Esperienza di Milano_ 11-12 marzo 2017
adattamento e regia di Rosario Tedesco
visto all’Elfo Puccini di Milano_18-28 febbraio 2016
https://www.archivi-emozioni.it/index.php/rivista
culture e nei contesti più lontani e diversi: ripercorrere
tutte le metamorfosi della figlia di
Edipo appare perciò impresa impossibile.
Molte zone d’ombra restano nella storia delle
Antigoni e molte domande irrisolte.
Ad esempio, poco note sono le rappresentazioni
iconografiche del mito; quasi sconosciuta è
l’Antigone sororale e politica del teatro italiano
del Cinquecento. Cosa significano nel pensiero
giuridico le ‘leggi non scritte’ di Antigone?
Perché Antigone oggi può perdere la statura
eroica e diventare personaggio da melodramma?
Si può parlare di un ‘modello Antigone’
nella critica letteraria e nella scrittura delle
donne? Altri interrogativi insoluti ci pone il testo
stesso della tragedia di Sofocle, un classico
globale quant’altri mai.
Con alcuni di tali argomenti e questioni si misurano
i saggi che abbiamo qui raccolto, conclusi
dalle considerazioni di Massimiliano Civica
per la ‘sua’ Antigone in scena.
aiutarlo. Ha inizio così, in una notte d’estate, un legame difficile, che va avanti tra la
comprensione e l’ostilità. Intanto, tra i vicoli stretti di una piccola città vicino al mare, accadono
violenze inspiegabili e circolano misteri: forse si sta preparando un attentato. E chi è davvero
l’enigmatica Bintou, la sorella silenziosa e discreta, che prega nella moschea e sembra animata
da una irremovibile fede?
In un crescendo d’ansia e di solitudine, trascorre un feroce agosto assolato. Dopo quel mese
vissuto in sospeso tra desideri d’amore ed acute nostalgie del passato, nessuno sarà più lo
stesso di prima
I saggi qui raccolti offrono esempi di storia della tradizione classica dal XVIII secolo ad oggi. Marco Castellari scrive dell’Antigone di Bertolt Brecht rivista nel 2006 da George Tabori; Sotera Fornaro affronta il frammento drammatico Prometeo di Goethe; Mario Marino esamina un manoscritto inedito di Johann Gottfried Herder con annotazioni sul De rerum natura; Corinne Bonnet ricostruisce il ruolo attribuito a Cartagine nella Storia romana di Theodor Mommsen; Daniela Summa disegna un panorama delle vicende storiche e individuali che hanno accompagnato dagli inizi dell’Ottocento l’elaborazione del corpus epigrafico di Cipro; Carlotta Santini delinea il confronto sul mito tra Thomas Mann, Karoly Kerényi e Furio Jesi; Eleonora Cavallini tratta dei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese e del giudizio che ne dette Italo Calvino.
http://www.paginasc.it/libri_descrizione.php?titolo=&id=728&id_categoria=&id_sottocategoria1=&id_sottocategoria2=&n1a=&n2a=&tasto=#.WOIOBkbyh0w
Le pagine di questo romanzo restituiscono con precisione documentaria dettagli sull’emigrazione degli ebrei tedeschi e sui meccanismi della deportazione, dello sterminio, del ritorno dei sopravvissuti; ma in esse si trova soprattutto la storia esemplare di una donna che ha saputo dire ‘no’ prima alle convenzioni e poi all’orrore, ha accettato la realtà della morte come parte della vita, non ha mai rifiutato la gioia dell’eros, ha sopportato tutto quel che il cuore di una donna può sopportare e infine, contro ogni speranza, ha trovato la via per tornare a sperare. Piccolo archivio di memoria, questo romanzo è perciò anche un prezioso invito alla resistenza in ogni frangente; ed è infine un implicito ricordo, a tratti struggente, del coraggio forte e silenzioso di tante, troppe donne vittime di violenza.
http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=158489
Per la prima si chiedono contributi che corrispondano allo scopo e all’ambito della rivista, ossia ricerche sulle componenti emotive della vita umana, nelle loro espressioni artistiche, letterarie e culturali in senso lato, in tutte le epoche, dalla più remota antichità al presente.
La seconda sezione sarà di carattere monografico. Nel fascicolo tre, si intitolerà Emozioni e scienza e comprenderà contributi specifici sul linguaggio delle emozioni nelle scienze sia umane che naturali, fisiche o mediche: qual è il ruolo delle emozioni nelle pratiche scientifiche, come l’osservazione e l’esperimento, e quale ruolo svolgono le emozioni nell’ethos dello scienziato? Qual è lo specifico lessico delle emozioni adoperato nelle dichiarazioni teoriche sull’oggetto e sullo scopo delle scienze? In cosa si pensa che le emozioni possano contribuire o ostacolare il progresso della conoscenza scientifica? Qual è il ruolo della storia delle emozioni all’interno della storia delle scienze?
Lingue accettate: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco.
Scadenza per l'invio delle proposte: 31 marzo 2021
Data di pubblicazione prevista: luglio 2021
Istruzioni e procedura per l'invio delle proposte.
From the next issue, Archives of emotions will be divided into two sections.
For the first, contributions are requested that correspond to the focus and scope of the journal, that is researches on the the emotional components of human life, focusing on their artistic, literary and cultural expressions in a broad sense, in all ages, from the most remote antiquity to the present.
The second section will be monographic. In the third issue, it will be titled Feeling science and will include specific contributions on the language of emotions in the sciences, whether human or natural, physical or medical: what is the role of emotions in scientific practices, such as observation and experiment, and which role do emotions play in the scientist's ethos? What is the specific lexicon of emotions used in the theoretical statements on the object and purpose of the sciences? How is it believed that emotions can contribute or hinder the progress of scientific knowledge? What is the role of the history of emotions within the history of science?
Proposals in a language other than Italian (English, French, Spanish, German) are appreciated and encouraged.
Deadline for submission: March, 30 2021
Expected release: July 2021
For instructions about submitting a proposal, please click here.
Partecipano: Valeria Andò, Angela Maria Andrisano, Anna Beltrametti, Claudio Buongiovanni, Alberto Camerotto, Pilar Gomez Cardo, Maria Luisa Chirico, Sotera Fornaro, Giuseppe Nardiello, Karin Schlapbach, Raffaella Viccei
Link zoom:
https://us02web.zoom.us/j/84665581231
Webseite der Tagung: https://corona-theater.de/