Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
  • E' stato professore ordinario di filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Università dell... moreedit
This paper aims at discussing and scrutinizing some theses constitutive of Hans Lindahl's book Fault Lines of Globalization. Particular attention will be devoted, firstly, to the issue of boundaries, limits and fault lines and to the... more
This paper aims at discussing and scrutinizing some theses constitutive of Hans Lindahl's book Fault Lines of Globalization. Particular attention will be devoted, firstly, to the issue of boundaries, limits and fault lines and to the related question as to how one has to understand the distinction between a weak and a strong dimension of a-legality. As to the latter, a critical investigation will be deployed concentrating on the instance of secession. In the last section of the paper, I will discuss some cases in which the role of jurisprudential interpretation emerges as extremely relevant for a thorough comprehension of legal orders' transformation.
Research Interests:
Debating intergenerational responsibility implies nowadays addressing the problem of ecology, i.e. the issue regarding our planet as a unique resource for all generations. In line with such an environmental question, in what follows I... more
Debating intergenerational responsibility implies nowadays addressing the problem of ecology, i.e. the issue regarding our planet as a unique resource for all generations. In line with such an environmental question, in what follows I concentrate on – and discuss – the “intragenerational” task to find apt political measures which should be globally capacious to
protect future generations from the menace of living a life barely worth being lived, as Greta Thunberg incessantly evokes
This essay deals with some interpretations of the concept of person in the italian theoretical discussion. The analysis moves from a paradoxical case, the case "Perruche", then the concept of Impersonal as critique of the idea of person... more
This essay deals with some interpretations of the concept of person in the italian theoretical discussion. The analysis moves from a paradoxical case, the case "Perruche", then the concept of Impersonal as critique of the idea of person is questioned. An ancient concept of person taken from Cicero De officiis offers rich suggestions to this concept also in Contemporary.
Neoliberalismo e beni comuni rappresentano due modelli antropologici che pensano l’essere umano da angolazioni profondamente diverse nel rispondere alla questione: come definiamo l’identità, in termini relazionali o in termini divisivi?... more
Neoliberalismo e beni comuni rappresentano due modelli antropologici che pensano l’essere umano da angolazioni profondamente diverse nel rispondere alla questione: come definiamo l’identità, in termini relazionali o in termini divisivi? Da un lato, l’esaltazione del principio individualistico, escludente, dall’altro il valore di ciò che è comune, inclusivo. Stefano Rodotà ebbe a dire che: «i beni comuni esigono una diversa forma di razionalità»
L’idea di progresso, proveniente dalla grande tradizione illuministica, ha subito nel corso del ‘900 durissimi colpi che hanno portato da un lato a una deriva nichilistica, dall’altro, come contravveleno, all’istituzione... more
L’idea di progresso, proveniente dalla grande tradizione illuministica, ha subito nel corso del ‘900 durissimi  colpi  che  hanno  portato  da  un  lato  a  una  deriva  nichilistica,  dall’altro,  come contravveleno, all’istituzione dello Stato costituzionale di diritto. Alla  luce  di  questi  trascorsi sembra ingiustificata una fiducia pressoché illimitata nel potere taumaturgico delle tecnoscienze e del Post-umano.
In the present contribution, the Author proposes a reflection upon the Goethian individual as depicted in Faust, whose tragedy of a double contradiction, the inner one between mutually incompatible ideas and feelings and the outer one... more
In the present contribution, the Author proposes a reflection upon the Goethian individual as depicted in Faust, whose tragedy of a double contradiction, the inner one between mutually incompatible ideas and feelings and the outer one between itself and the general history, embodies the modern individual's unruhigen condition.
Mediation as Seal of Sovereignty: Hermann Heller between Modernity and contemporaneity as reflected in the Mirror of the Weimar. In this paper I examine Hermann Heller’s idea of sovereignty in the context of the debate on the... more
Mediation as Seal of Sovereignty: Hermann Heller between Modernity and 
contemporaneity as reflected in the Mirror of the Weimar.

  In this paper I examine Hermann Heller’s idea of sovereignty in the context of the debate on the Weimarian constitution that took place between 1919 and 1933. In particular, in my analysis of Heller’s works Sovereignty and Doctrine of the State, I highlight, on the one hand, the importance of the concept of mediation and how such a concept is influenced by the modern classical thinking, especially Bodin’s and Hegel’s scholarship. On the other, I devote attention to a more  contemporary debate, i.e. how Heller’s theory of sovereignty vehemently opposes Carl Schmitt’s understanding thereof.
In this paper my aim is to analyze the legal-philosophical debate developed during the constitutional experience of the Weimar Republic, until the fall and rise of the National Socialist legal regime. I will Structure my analysis by... more
In this paper my aim is to analyze the legal-philosophical debate developed during the constitutional experience of the Weimar Republic, until the fall and rise of the National Socialist legal regime. I will Structure my analysis by focusing mainly on the doctrine of three legal scholars who were at the very center of the debate: Rudolf Smend and his doctrine of integration; Hans Kelsen and his theory of normativity; and Carl Schmitt and his concept of decision.
This paper aims at discussing and scrutinizing some theses constitutive of Hans Lindahl's book Fault Lines of Globalization. Particular attention will be devoted, firstly, to the issue of boundaries, limits and fault lines and to the... more
This paper aims at discussing and scrutinizing some theses constitutive of Hans Lindahl's book Fault Lines of Globalization. Particular attention will be devoted, firstly, to the issue of boundaries, limits and fault lines and to the related question as to how one has to understand the distinction between a weak and a strong dimension of a-legality. As to the latter, a critical investigation will be deployed concentrating on the instance of secession. In the last section of the paper, I will discuss some cases in which the role of jurisprudential interpretation will emerge as extremely relevant for a thorough comprehension of legal orders' transformation.
This essay focuses on the relationship between political revolution in Modernity and the concept of time. The idea of revolution emerges from the internal forum of conscience and finds its public legitimation, in terms of an absolutized... more
This essay focuses on the relationship between political revolution in Modernity and the concept of time. The idea of revolution emerges from the internal forum of conscience and finds its public legitimation, in terms of an absolutized figuration, by assuming christian eschatology as its foundation. In this paper I seek to thematize this link by means of a genealogical-historical analysis.


KEYWORDS Revolution, transformation of legal orders, future perfect, Modernity, conscience
Il concetto di Pos-moderno, alle radici sociali del fenomeno giuridico, attraversa tutta l'ultima fase del pensiero storico-giuridico di Paolo Grossi. Qui se ne offrono alcuni elementi.
il concetto schmittiano di democrazia e la fragilità della repubblica weimariana . Il popolo e il plebiscito. La dittatura
This paper comments on some passages of the book by Damiano Canale with particular reference to its first theoretical part, pointing out the difficulty in connecting the theoretical dimension of law with the practice. In what follows my... more
This paper comments on some passages of the book by Damiano Canale with particular reference to its first theoretical part, pointing out the difficulty in connecting the theoretical dimension of law with the practice. In what follows my main concern is to show how the book, notwithstanding its brilliance and clarity, seems not to pay the adequate attention to the socio-political importance of practical cases and the conflicts it engenders.
1. Lettera al Padre di Kafka; 2. l'Autorità in Alexandre Kojève, 3. L'autorità perduta in Hannah Arendt; 4. Intermezzo vichiano; 5. Il pouvoir préservateur in Benjamin Constant
Research Interests:
il  concetto di autorità : origini. formazione, trasformazioni contemporanee
Research Interests:
Research Interests:
Responsabilità verso le generazioni future " Se l " ordinamento di una società è cattivo (come il nostro lo è), e un piccolo numero di persone ha il potere sopra la maggioranza e l " opprime, ogni vittoria sulla Natura servirà... more
Responsabilità verso le generazioni future " Se l " ordinamento di una società è cattivo (come il nostro lo è), e un piccolo numero di persone ha il potere sopra la maggioranza e l " opprime, ogni vittoria sulla Natura servirà inevitabilmente soltanto a rafforzare quel potere e quell " oppressione. Questo è ciò che attualmente sta accadendo " (L. Tolstoj) " Solo l " esistenza di una sfera pubblica e la susseguente trasformazione del mondo in una comunità di cose che raduna gli uomini e li pone in relazione gli uni con gli altri si fonda interamente sulla permanenza. Se il mondo deve contenere uno spazio pubblico, non può essere costruito per una generazione e pianificato per una sola vita; deve trascendere l " arco della vita degli uomini mortali. Senza questa trascendenza in una potenziale immortalità terrestre, nessuna politica, nessun mondo comune, nessuna sfera pubblica è possibile " (H. Arendt) Un arco di questioni La costruzione occidentale dell " idea moderna di responsabilità individuale si è fondata per secoli su un modello culturale uniforme, che metteva in valore l " uni-formità. Nel corso dell " ultimo secolo non solo è venuta meno la condivisione a priori di un fondamento morale unitario, ma un irriducibile pluralismo dei valori diventa punto di partenza obbligato e assieme sfida per ogni riflessione etica avvertita che voglia misurarsi con il nostro tempo. Tuttavia, se all " unidimensionalità subentra il conflitto e dunque va riformulato il paradigma dell " etica, una responsabilità nei confronti delle generazioni future ci offre un terreno comune di problemi – nel senso di una responsabilità collettiva che supera i confini tracciati da politiche e diritti istituzionali – che, se non poggia più su un " uniformità a priori, la ritrova su un altro piano, nelle esperienze condivise, negli effetti perversi dello sviluppo che noi abbiamo voluto e che già oggi iniziano ad essere ben visibili. Qual è del resto il senso profondo dello sviluppo che negli ultimi decenni ha registrato la bioetica se non quello di testimoniare, proprio nell " irriducibilità dei conflitti fra valori, la ricerca di un destino comune ? Se non è più un " istanza metafisica che assicura la condivisione dietro i soggetti (quando l " ordine naturale e lo scambio uomo-natura erano vissuti come immutabili) oggi è il modo stesso della conoscenza tecnologica che – come per una eterogesi dei fini – pone la condivisione nella prassi, indicandocela in modo performativo nell " incessante progresso delle scienze della vita e fa nascere una domanda etica all " interno delle loro procedure di realizzazione. E " da questo stesso fare che si pone, si deve porre, una domanda sulla giustizia di questo nuovo ordine che si sta formando e sul suo valore. Noi infatti non siamo più (se mai lo siamo stati) spettatori, esterni alle trasformazioni naturali ; con gli sviluppi della genetica siamo del tutto dentro uno scambio del quale ignoriamo gli effetti a lungo termine degli esperimenti sulla natura dell " uomo. Anche la natura, con le scienze della vita, sembra dunque diventare soggetto filosofico-morale abbattendo tutte le vecchie certezze e le vecchie distinzioni
The Prism of Human Dignity in the Technoscientific Age. Food for Thought. First, this essay deals with the concept of human dignity in the twentieth century, the age of totalitarianism. Second, it reflects on human dignity in the... more
The Prism of Human Dignity in the Technoscientific Age. Food for Thought. First, this essay deals with the concept of human dignity in the twentieth century, the age of totalitarianism. Second, it reflects on human dignity in the technoscientific age, asking what is happening to human nature. Third, it examines the relation between human dignity and the constitutional state. And, finally, it discusses some philosophical issues relating to dignity.
Research Interests:
abstract In the following article I intend to analyze the origin of the concept of "politics". In order to do so, I will evaluate some fundamental platonic passages, starting from the so much debated analogy between individual soul and... more
abstract In the following article I intend to analyze the origin of the concept of "politics". In order to do so, I will evaluate some fundamental platonic passages, starting from the so much debated analogy between individual soul and State. This analogy has been developed through several means of representation: the Agora, the Theatre, the Myth. In the context of my essay I choose to pay special attention to two myths: the myth told in the Protagoras dialogue and, starting from a consideration of the relationship between nature and politics (so important to understand Plato's concept of politics), the myth of the cave.
SOMMARIO: 1. Una nuova razionalità – 1.1. La logica proprietaria – 1.2. La logica del ‘comune’ – 1.2.1. Segue. – 1.2.2. Segue. – 1.2.3. Segue. – 2. Genealogie storiche del ‘comune’. – 2.1. La proprietà fra codice civile e costituzione. –... more
SOMMARIO: 1. Una nuova razionalità – 1.1. La logica proprietaria – 1.2. La logica del ‘comune’ – 1.2.1. Segue. – 1.2.2. Segue. – 1.2.3. Segue. – 2. Genealogie storiche del ‘comune’. – 2.1. La proprietà fra codice civile e costituzione. – 2.2 Fra Medioevo e Moderno. – 2.3. La svolta del Moderno. – 2.4. Sviluppi contemporanei. – 2.5. Una recente sentenza della Cassazione. – 3. Genealogie teoriche del ‘comune’. – 3.1. Hardin. – 3.2. Dilemma del prigioniero. – 3.3. Olson. – 3.4. Elinor Ostrom. – 3.4.1. Dispositivi istituzionali. – 3.4.2. Classificazione dei beni. – 3.4.3. Pratica dei beni comuni – 3.4.4. Beni comuni come istituzioni – 3.5. M. Heller – 3.6. L. Ferrajoli – 3.7. L. Lombardi Vallauri – 4. New Commons. – 4.1. Sul dominio pubblico. – 4.2. Software libero. – 4.3. La rete come innovazione. – 4.3.1. Segue. – 4.4. Ancora sul dominio pubblico.
Research Interests:
Research Interests:
The Prism of Human Dignity in the Technoscientific Age. Food for Thought. First, this essay deals with the concept of human dignity in the twentieth century, the age of totalitarianism. Second, it reflects on human dignity in the... more
The Prism of Human Dignity in the Technoscientific Age. Food for Thought. First, this essay deals with the concept of human dignity in the twentieth century, the age of totalitarianism. Second, it reflects on human dignity in the technoscientific age, asking what is happening to human nature. Third, it examines the relation between human dignity and the constitutional state. And, finally, it discusses some philosophical issues relating to dignity.
Se da un lato il diritto contemporaneo riconosce solennemente il carattere inviolabile della dignità umana, dall'altro è innegabile che sotto i nostri occhi si moltiplichino le situazioni e le esperienze in cui viene smentito il principio... more
Se da un lato il diritto contemporaneo riconosce solennemente il carattere inviolabile della dignità umana, dall'altro è innegabile che sotto i nostri occhi si moltiplichino le situazioni e le esperienze in cui viene smentito il principio filosofico che la fonda, cioè l'irriducibilità degli esseri umani a cose o oggetti vendibili o acquistabili, dai quali trarre profitti economici, al tempo stesso immediati e illimitati. Secondo la proposta avanzata in questo libro-attraverso un percorso tanto storico-genealogico quanto teoretico-la filosofia del diritto ha il compito ineludibile di ripensare la dignità mettendola in relazione diretta alle sfide concrete che la minacciano, riconducibili in ultima analisi a due grandi questioni contemporanee, i beni comuni e la responsabilità per le generazioni future. Una rilettura radicale della dignità umana, fungendo da legame tra beni comuni e responsabilità intergenerazionale, impone un'inversione di rotta allo sfruttamento intensivo del presente e delle sue risorse limitate, perché un tale sfruttamento, se lasciato a se stesso, rischia di precludere alla nostra epoca ogni accesso al futuro. la dignità umana, che non possiede alcun nucleo sostanziale già da sempre garantito, è la vera posta in gioco di un progetto politico-giuridico tutto da costruire per il mondo a venire.
Se da un lato il diritto contemporaneo riconosce solennemente il carattere inviolabile della dignità umana, dall'altro è innegabile che sotto i nostri occhi si moltiplichino le situazioni e le esperienze in cui viene smentito il principio... more
Se da un lato il diritto contemporaneo riconosce solennemente il carattere inviolabile della dignità umana, dall'altro è innegabile che sotto i nostri occhi si moltiplichino le situazioni e le esperienze in cui viene smentito il principio filosofico che la fonda, cioè l'irriducibilità degli esseri umani a cose o oggetti vendibili o acquistabili, dai quali trarre profitti economici, al tempo stesso immediati e illimitati. Secondo la proposta avanzata in questo libro-attraverso un percorso tanto storico-genealogico quanto teoretico-la filosofia del diritto ha il compito ineludibile di ripensare la dignità mettendola in relazione diretta alle sfide concrete che la minacciano, riconducibili in ultima analisi a due grandi questioni contemporanee, i beni comuni e la responsabilità per le generazioni future. Una rilettura radicale della dignità umana, fungendo da legame tra beni comuni e responsabilità intergenerazionale, impone un'inversione di rotta allo sfruttamento intensivo del presente e delle sue risorse limitate, perché un tale sfruttamento, se lasciato a se stesso, rischia di precludere alla nostra epoca ogni accesso al futuro. la dignità umana, che non possiede alcun nucleo sostanziale già da sempre garantito, è la vera posta in gioco di un progetto politico-giuridico tutto da costruire per il mondo a venire.
La costruzione del concetto di diritto in Kant a partire dall'analisi del Mio e Tuo nel diritto privato della Metafisica dei Costumi. La nascita e i fondamenti della dimensione civile.
Research Interests:
This paper aims at discussing and scrutinizing some theses constitutive of Hans Lindahl's book Fault Lines of Globalization. Particular attention will be devoted, firstly, to the issue of boundaries, limits and fault lines and to the... more
This paper aims at discussing and scrutinizing some theses constitutive of Hans Lindahl's book Fault Lines of Globalization. Particular attention will be devoted, firstly, to the issue of boundaries, limits and fault lines and to the related question as to how one has to understand the distinction between a weak and a strong dimension of a-legality. As to the latter, a critical investigation will be deployed concentrating on the instance of secession. In the last section of the paper, I will discuss some cases in which the role of jurisprudential interpretation emerges as extremely relevant for a thorough comprehension of legal orders' transformation.
Research Interests: