Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Roberto Talamo
  • Roberto Talamo is Researcher in the field 10/F4 - "Literary Criticism and Comparative Literatures" ("Pegaso" Universi... moreedit
Studio sul tema della promessa nel "Purgatorio" di Dante
Il saggio propone una nuova lettura delle poesie di Isabella Morra alla luce della funzione che il paesaggio svolge nella costruzione del suo breve Canzoniere.
The literary theories of autobiography, while capturing important aspects of this genre, do not allow us to clearly read its mixed reality of truth and fiction. This paper, starting from Zambrano’s aesthetic reflection and Bakhtin’s... more
The literary theories of autobiography, while capturing important aspects of this genre,
do not allow us to clearly read its mixed reality of truth and fiction. This paper, starting
from Zambrano’s aesthetic reflection and Bakhtin’s theoretical reflection, will show how it
is possible to build a theory capable of accounting for both the reality and fictional aspects
present in this genre of writing.
Per diventare un “classico” nel proprio campo di ricerca, un libro deve superare la primaria intenzione dell’autore e parlare a nuovi lettori e nuovi problemi. Temps et récit di Ricœur è un punto di riferimento imprescindibile nella... more
Per diventare un “classico” nel proprio campo di ricerca, un libro deve superare la primaria intenzione dell’autore e parlare a nuovi lettori e nuovi problemi. Temps et récit di Ricœur è un punto di riferimento imprescindibile nella definizione storica del concetto di “identità narrativa”, ma parla anche ai nostri tempi come monito a non identificare il sé con la mente. A dispetto della tendenza della teoria letteraria contemporanea ad un ritorno alla spiegazione (neuroestetica, distant reading), nel lavoro del filosofo francese troviamo il progetto di una “grande narratologia” in cui spiegare di più vuol dire comprendere meglio.
Ricerca dedicata alla teoria e alla specifica temporalità del personaggio letterario. L’ipotesi di partenza è la possibilità di ampliare, in direzione di una riflessione generale di teoria del personaggio, l’analisi particolare che... more
Ricerca dedicata alla teoria e alla specifica temporalità del
personaggio letterario. L’ipotesi di partenza è la possibilità di ampliare, in direzione di una riflessione generale di teoria del personaggio, l’analisi particolare che Agamben ha
compiuto su un singolo (e, in apparenza, singolarissimo) personaggio: Bartleby.
L’obiettivo è quello di indicare nella formula della contingenza, messa in
luce per questo personaggio, l’essenza della passeità (la segnatura del passato)
che contraddistingue il personaggio di finzione.
In Tempo e romanzo (1946), Pouillon sviluppa una originale teoria del romanzo pre-strutturalistica basata su esistenzialismo, psicologia e antropologia. Se-condo questa teoria, il romanzo è l'unica forma di conoscenza capace di una... more
In Tempo e romanzo (1946), Pouillon sviluppa una originale teoria del romanzo pre-strutturalistica basata su esistenzialismo, psicologia e antropologia. Se-condo questa teoria, il romanzo è l'unica forma di conoscenza capace di una com-prensione veritiera della coscienza umana nello specifico dell'esperienza del tempo data all'umanità: la contingenza. Questo articolo è il primo studio italiano integral-mente dedicato a questo intellettuale.

In Temps et roman (1946), Pouillon develops an original pre-structuralistic theory of the novel based on existentialism, psychology and anthropology. According to this theory, the novel is the only form of knowledge capable of a faithful comprehension of human consciousness in the specific experience of time given to mankind: contingency. This paper is the first Italian study completely devoted to this intellectual .
Che cos'è l'intenzione d'autore nell'ottica della teoria letteraria? C'è un legame tra riconoscimento dell'intenzione e legittimazione del lavoro critico? Qual è il ruolo dell'intenzione nelle ricostruzioni della storiografia letteraria?... more
Che cos'è l'intenzione d'autore nell'ottica della teoria letteraria? C'è un legame tra riconoscimento dell'intenzione e legittimazione del lavoro critico?  Qual è il ruolo dell'intenzione nelle ricostruzioni della storiografia letteraria? L'articolo prova a rispondere a questi interrogativi.
Research Interests:
Studio della ricezione in Italia delle poesie e delle canzoni di Bulat Okudžava.

Saggio pubblicato in:
Incroci, anno XVI, numero 32, lug-dic 2015.

Per acquistarne copia cartacea:
http://www.addaeditore.it/product.php?id_product=965
Research Interests:
Si affronta il concetto di «dispositivo» attraverso l’analisi della relazione con i suoi antecedenti nel pensiero foucaultiano: «formazione discorsiva» e «positività». Definito il dispositivo come una ‘rete’ destinata a incrinarsi e... more
Si affronta il concetto di «dispositivo» attraverso l’analisi della relazione con i suoi antecedenti
nel pensiero foucaultiano: «formazione discorsiva» e «positività». Definito il dispositivo come una
‘rete’ destinata a incrinarsi e superarsi, si chiarisce la teoria di questi punti di frattura attraverso le
riflessioni sui tempi storici di Koselleck e Ricoeur. L’iniziativa (o «forza del presente») che permette
a un sistema di trasformarsi è individuata, nell’ambito della critica letteraria, in una complessa
funzione-autore, luogo di congiunzione e conflitto di un’ontologia delle intenzioni e
un’ontologia degli eventi. Utilizzando i concetti di dispositivo e di funzione-autore si rilegge una
delle più grandi opere critiche del XX secolo: Mimesis di Erich Auerbach. (Data di pubblicazione: 2010; Rivista: Enthymema).
Research Interests:
Narrations littéraires, théories historiographiques, « jeux d’échelles » et représentation de la vie intérieure
Research Interests:
La riflessione sul romanzo moderno e la nascita di uno dei concetti più importanti dell’ermeneutica del sé, quello di «identità narrativa», sono strettamente intrecciati nel pensiero di Ricoeur. Attraverso una lettura di diverse opere del... more
La riflessione sul romanzo moderno e la nascita di uno dei concetti più importanti dell’ermeneutica del sé, quello di «identità narrativa», sono strettamente intrecciati nel pensiero di Ricoeur. Attraverso una lettura di diverse opere del filosofo francese, si mostrerà il percorso di genesi “poetica” di questo concetto, confrontando altresì la teorizzazione ricoeuriana a proposito del romanzo moderno con le principali acquisizioni su questa forma letteraria da parte della critica e della teoria della letteratura.
Research Interests:
Il pensiero filosofico di Ricoeur si è sviluppato attraverso un costante e proficuo confronto con le diverse forme della letteratura antica e moderna. Con una carrellata attraverso i testi del filosofo e quelli dei principali interpreti... more
Il pensiero filosofico di Ricoeur si è sviluppato attraverso un costante e proficuo confronto con le diverse forme della letteratura antica e moderna. Con una carrellata attraverso i testi del filosofo e quelli dei principali interpreti della sua riflessione, si ricostruisce la trama significativa dei nessi tra filosofia e generi letterari: questi offrono al pensiero ricoeuriano la possibilità di «pensa-re di più» i nodi etici del campo filosofico
Research Interests:
Le teorie della narrazione dell'ultimo Manzoni nel contesto delle poetiche romantiche
Research Interests:
Analisi delle "Sette Canzonette del Golfo" di Franco Fortini
Research Interests:
Il rapporto tra intellettuali e vittime nell'era della rappresentazione umanitaria
Research Interests:
Le teorie psicoanalitiche della letteratura sono analizzate in questo volume in base a un'originale idea storiografica: l'ipotesi che il campo di queste teorie sia un campo ibrido, che si sia costituito attraverso il dialogo tra la... more
Le teorie psicoanalitiche della letteratura sono analizzate in questo volume in base a un'originale idea storiografica: l'ipotesi che il campo di queste teorie sia un campo ibrido, che si sia costituito attraverso il dialogo tra la psicoanalisi e le teorie letterarie di volta in volta ege-moniche. Un modello compiuto di questa ibridazione è indicato nel lavoro teorico di Francesco Orlando. Insieme a questa innovativa ipo-tesi storiografica, si analizza il problema della scrittura freudiana alla luce della narratologia contemporanea e della teoria dei dispositivi, il problema dell'intenzione d'autore in relazione all'analisi freudiana del Mosè di Michelangelo e si propone un'idea di letteratura che ricollega il sapere psicoanalitico al sapere originario e demonico del mito anti-co, in un serrato confronto tra le più recenti acquisizioni della teoria letteraria e della psicoanalisi contemporanea.
Monografia dedicata al tema dell'autore e dell'intentional fallacy nell'ottica delle teorie letterarie.
R. Talamo, Intenzione e iniziativa, Progedit, Bari 2013
http://www.progedit.com/libro-404.html
Research Interests:
Recensione di F. Diaco a: R. Talamo, "Intenzione e iniziativa", Progedit, Bari 2013
Sei saggi che interrogano la riflessione di Giorgio Agamben nel suo nesso fra estetica, teoria del linguaggio e teoria giuridico-politica. 1. Nel mezzo della voce di Roberto Talamo; 2. Parodia e Profanazione di Lucia Dell’Aia; 3. Di... more
Sei saggi che interrogano la riflessione di Giorgio Agamben nel suo nesso fra estetica, teoria del linguaggio e teoria giuridico-politica.
1. Nel mezzo della voce di Roberto Talamo;
2. Parodia e Profanazione di Lucia Dell’Aia;
3. Di alcuni motivi in Giorgio Agamben di Bernd Witte;
4. Il Messia davanti alla legge di Vivian Liska;
5. Comicus noster di Ernesto Miranda;
6. Agamben e la Shoah di Francesca R. Recchia Luciani