Przyszłość Przeszłości, Przyszłość Historii. Hugo Merlo rozmawia z Edoardem Tortarolo, 2023
In this interview, Professor Edoardo Tortarolo discusses his intellectual trajectory and reflecti... more In this interview, Professor Edoardo Tortarolo discusses his intellectual trajectory and reflections on historiographical practice. Influenced by historians Franco Venturi and Reinhart Koselleck, Tortarolo shares his fascination with the philosophical approach to history. He explores the shifting paradigms in historiography, from nation-state-centred perspectives to embracing global history and the evolving relationship between history and other sciences. Looking ahead, Tortarolo envisions a changing landscape for historical studies, influenced by gamification, evolving mass media, and the merging of factual and fictional historical accounts. Despite the emergence of diverse narratives, he stresses the significance of traditional, veracious historical accounts. Expressing optimism, he believes the past holds a future with new possibilities.
He is currently working on Hugo Merlo: Thank you, Professor Tortarolo, for accepting our invitati... more He is currently working on Hugo Merlo: Thank you, Professor Tortarolo, for accepting our invitation. Could you tell us a little about your intellectual trajectory? Edoardo Tortarolo: It is probably not true that one knows his biography very well, but I will do my best. First, it is important to point out that, when I started university studies in the mid-1970s, history was one of the most exciting and attractive disciplines. Most young people interested in the humanities were likely to become historians.
Diverse culture hanno elaborato visioni storiche ad
ampio spettro seguendo traiettorie diverse, c... more Diverse culture hanno elaborato visioni storiche ad ampio spettro seguendo traiettorie diverse, che riflettono sistemi di valore ed esperienze delle singole società si scontrano con i limiti della reperibilità e della conoscenza linguistica e sfidano la nostra capacità di avvicinarci a testi di difficile comprensione.
Arthur Koestler reached England in November 1940. After six weeks at Pentonville prison he was re... more Arthur Koestler reached England in November 1940. After six weeks at Pentonville prison he was released shortly before Christmas. He then began writing his well-known memoirs ironically entitled Scum of the Earth. A quotation from Robert Neumann's By the Waters of Babylon (1939) introduces the reader to the vicissitudes of Koestler's political and personal life from the Ribbentropp-Molotov pact until his detention in Le Vernet and his escape from France.“Like the cameo cutter of Herculaneum, who, while the earth cracked and the lava ...
The notion of the barbarian has been crucial in the development of the intellectual shifts spurre... more The notion of the barbarian has been crucial in the development of the intellectual shifts spurred on by thinkers who shaped the culture of the Enlightenment. Asking what a barbarian might be had quite different meanings in the early 16th and in the late 18th century. An anthropological approach to the very different populations that had come to be known in Europe since the 16th century as well as the secularization of the historical vision contributed to the emergence of a more objectified connotation of barbarism. Among others, Montaigne, Montesquieu, Gibbon, Voltaire, d’Holbach commented extensively on barbarism as characterizing different stages in human civilization. Volney (Constantin-François de Chassebeuf, 1757-1820), who travelled to Egypt and Syria in the early 1780s, was familiar with the French works of the Enlightenment and applied their concepts of barbarism to the observation of the different Muslim populations he encountered. Later, after experiencing the turmoil of ...
The royal censors bore most of the responsibility for the functioning of the French control syste... more The royal censors bore most of the responsibility for the functioning of the French control system. They had to carry out essential operations on a daily basis: reading carefully, making suggestions for rewriting texts, and granting (when possible) permission to publish. The participants in the production process converged around a single goal: to make a book legally available to readers through the open market. The painstaking diligence of the royal censors sustained the scheme devised by the Chancelier de , Louis II Phelypeaux de Pontchartrain, in the early eighteenth century. It was the censors’ commitment that ensured the survival of censorship institutions until the outbreak of the Revolution. If the principle of control over printed matter was by and large acknowledged as necessary, its application in individual cases would often, throughout the century, arouse fierce criticism. The main motives for complaint were the slow pace of the revision process, incompetence, inability to resist interference from authors or publishers, and blatant bias.
Sin dagli anni venti Federico Chabod si interesso e appassiono profondamente alla cultura tedesca... more Sin dagli anni venti Federico Chabod si interesso e appassiono profondamente alla cultura tedesca. Il suo rapporto di adesione allo storicismo tedesco classico, in particolare, permette di allargare lo sguardo ai rapporti tra l’Italia e la Germania dal settecento alla contemporaneita. Un approccio basato sulla "istorica della ricezione" applicata a entrambe le culture contribuisce a chiarire il processo di creazione delle identita storiche. La formazione dello Stato nazionale e la sperimentazione delle forme di totalitarismo in Italia e Germania sono due questioni analizzate nel testo. Le ambiguita costitutive del rapporto tra l’Italia e la Germania divennero visibili nelle vite di due italiani: Primo Levi e Giuseppe Renzetti. Il saggio si conclude con osservazioni sulla trasformazione dei rapporti tra l’Italia e la Germania dopo la riunificazione nel 1990 e sull’instabile significato delle identita nazionali nell’eta della globalizzazione.
This article appeared in a journal published by Elsevier. The attached copy is furnished to the a... more This article appeared in a journal published by Elsevier. The attached copy is furnished to the author for internal non-commercial research and education use, including for instruction at the authors institution and sharing with colleagues. Other uses, including reproduction and distribution, or selling or licensing copies, or posting to personal, institutional or third party websites are prohibited. In most cases authors are permitted to post their version of the article (e.g. in Word or Tex form) to their personal website or institutional repository. Authors requiring further information regarding Elsevier's archiving and manuscript policies are encouraged to visit: http://www.elsevier.com/copyright
Presentazione: Race and Gender in the Scottish Enlightenment-The Scottish Enlightenment has playe... more Presentazione: Race and Gender in the Scottish Enlightenment-The Scottish Enlightenment has played a crucial role in the shaping of the modern understanding of the history of past societies. In her book Silvia Sebastiani focuses on how the major Scottish historians dealt with the crucial issues of gender and race. Her analysis shows convincingly that their approach was diverse and responded to an intellectual agenda still worth our interest..
Przyszłość Przeszłości, Przyszłość Historii. Hugo Merlo rozmawia z Edoardem Tortarolo, 2023
In this interview, Professor Edoardo Tortarolo discusses his intellectual trajectory and reflecti... more In this interview, Professor Edoardo Tortarolo discusses his intellectual trajectory and reflections on historiographical practice. Influenced by historians Franco Venturi and Reinhart Koselleck, Tortarolo shares his fascination with the philosophical approach to history. He explores the shifting paradigms in historiography, from nation-state-centred perspectives to embracing global history and the evolving relationship between history and other sciences. Looking ahead, Tortarolo envisions a changing landscape for historical studies, influenced by gamification, evolving mass media, and the merging of factual and fictional historical accounts. Despite the emergence of diverse narratives, he stresses the significance of traditional, veracious historical accounts. Expressing optimism, he believes the past holds a future with new possibilities.
He is currently working on Hugo Merlo: Thank you, Professor Tortarolo, for accepting our invitati... more He is currently working on Hugo Merlo: Thank you, Professor Tortarolo, for accepting our invitation. Could you tell us a little about your intellectual trajectory? Edoardo Tortarolo: It is probably not true that one knows his biography very well, but I will do my best. First, it is important to point out that, when I started university studies in the mid-1970s, history was one of the most exciting and attractive disciplines. Most young people interested in the humanities were likely to become historians.
Diverse culture hanno elaborato visioni storiche ad
ampio spettro seguendo traiettorie diverse, c... more Diverse culture hanno elaborato visioni storiche ad ampio spettro seguendo traiettorie diverse, che riflettono sistemi di valore ed esperienze delle singole società si scontrano con i limiti della reperibilità e della conoscenza linguistica e sfidano la nostra capacità di avvicinarci a testi di difficile comprensione.
Arthur Koestler reached England in November 1940. After six weeks at Pentonville prison he was re... more Arthur Koestler reached England in November 1940. After six weeks at Pentonville prison he was released shortly before Christmas. He then began writing his well-known memoirs ironically entitled Scum of the Earth. A quotation from Robert Neumann's By the Waters of Babylon (1939) introduces the reader to the vicissitudes of Koestler's political and personal life from the Ribbentropp-Molotov pact until his detention in Le Vernet and his escape from France.“Like the cameo cutter of Herculaneum, who, while the earth cracked and the lava ...
The notion of the barbarian has been crucial in the development of the intellectual shifts spurre... more The notion of the barbarian has been crucial in the development of the intellectual shifts spurred on by thinkers who shaped the culture of the Enlightenment. Asking what a barbarian might be had quite different meanings in the early 16th and in the late 18th century. An anthropological approach to the very different populations that had come to be known in Europe since the 16th century as well as the secularization of the historical vision contributed to the emergence of a more objectified connotation of barbarism. Among others, Montaigne, Montesquieu, Gibbon, Voltaire, d’Holbach commented extensively on barbarism as characterizing different stages in human civilization. Volney (Constantin-François de Chassebeuf, 1757-1820), who travelled to Egypt and Syria in the early 1780s, was familiar with the French works of the Enlightenment and applied their concepts of barbarism to the observation of the different Muslim populations he encountered. Later, after experiencing the turmoil of ...
The royal censors bore most of the responsibility for the functioning of the French control syste... more The royal censors bore most of the responsibility for the functioning of the French control system. They had to carry out essential operations on a daily basis: reading carefully, making suggestions for rewriting texts, and granting (when possible) permission to publish. The participants in the production process converged around a single goal: to make a book legally available to readers through the open market. The painstaking diligence of the royal censors sustained the scheme devised by the Chancelier de , Louis II Phelypeaux de Pontchartrain, in the early eighteenth century. It was the censors’ commitment that ensured the survival of censorship institutions until the outbreak of the Revolution. If the principle of control over printed matter was by and large acknowledged as necessary, its application in individual cases would often, throughout the century, arouse fierce criticism. The main motives for complaint were the slow pace of the revision process, incompetence, inability to resist interference from authors or publishers, and blatant bias.
Sin dagli anni venti Federico Chabod si interesso e appassiono profondamente alla cultura tedesca... more Sin dagli anni venti Federico Chabod si interesso e appassiono profondamente alla cultura tedesca. Il suo rapporto di adesione allo storicismo tedesco classico, in particolare, permette di allargare lo sguardo ai rapporti tra l’Italia e la Germania dal settecento alla contemporaneita. Un approccio basato sulla "istorica della ricezione" applicata a entrambe le culture contribuisce a chiarire il processo di creazione delle identita storiche. La formazione dello Stato nazionale e la sperimentazione delle forme di totalitarismo in Italia e Germania sono due questioni analizzate nel testo. Le ambiguita costitutive del rapporto tra l’Italia e la Germania divennero visibili nelle vite di due italiani: Primo Levi e Giuseppe Renzetti. Il saggio si conclude con osservazioni sulla trasformazione dei rapporti tra l’Italia e la Germania dopo la riunificazione nel 1990 e sull’instabile significato delle identita nazionali nell’eta della globalizzazione.
This article appeared in a journal published by Elsevier. The attached copy is furnished to the a... more This article appeared in a journal published by Elsevier. The attached copy is furnished to the author for internal non-commercial research and education use, including for instruction at the authors institution and sharing with colleagues. Other uses, including reproduction and distribution, or selling or licensing copies, or posting to personal, institutional or third party websites are prohibited. In most cases authors are permitted to post their version of the article (e.g. in Word or Tex form) to their personal website or institutional repository. Authors requiring further information regarding Elsevier's archiving and manuscript policies are encouraged to visit: http://www.elsevier.com/copyright
Presentazione: Race and Gender in the Scottish Enlightenment-The Scottish Enlightenment has playe... more Presentazione: Race and Gender in the Scottish Enlightenment-The Scottish Enlightenment has played a crucial role in the shaping of the modern understanding of the history of past societies. In her book Silvia Sebastiani focuses on how the major Scottish historians dealt with the crucial issues of gender and race. Her analysis shows convincingly that their approach was diverse and responded to an intellectual agenda still worth our interest..
Nel Novecento italiano Fosco Maraini (1912-2004) spicca per la sua forte e creativa personalità d... more Nel Novecento italiano Fosco Maraini (1912-2004) spicca per la sua forte e creativa personalità di antropologo, fotografo, viaggiatore, alpinista e scrittore. Fattore unificante di queste attività fu il concetto di alterità delle culture, così come questo era stato elaborato dall'antropologia di Boas, Kroeber e Benedict. In particolare nei suoi scritti sul passato e sul presente del Giappone è riscontrabile una visione simpatetica e fondamentalmente essenzialista delle società umane. Formatosi soprattutto sui testi dell'antropologia americana del periodo tra le due guerre, Maraini affrontò una tensione difficilmente risolvibile tra la permanenza delle componenti originarie, che definiscono ogni cultura attraverso i secoli, e l'inarrestabile processo di trasformazione interno indotto dalla modernizzazione.
Ci sono questioni storiche su cui l'impatto della teoria interpretativa è stato enorme. La rivolu... more Ci sono questioni storiche su cui l'impatto della teoria interpretativa è stato enorme. La rivoluzione francese è uno di questi. Il libro di Jeremy Popkin, pubblicato nelle ultime settimane del 2019, si presenta con la peculiarità di essere affidato alla narrazione pura e semplice. Ancora di più rispetto al suo libro precedente di sintesi manualistica sulla rivoluzione francese, A Short History of the French Revolution, del 1995, questa storia non breve -siamo oltre le 600 pagine -è fondato sulla fiducia che il racconto in sequenza cronologica renda comprensibili gli infiniti problemi sollevati dalle diverse interpretazioni della rivoluzione francese. Il sottotitolo richiama la tesi sottoscritta da Popkin che la rivoluzione francese sia stata l'inizio del mondo moderno. Che cos'è il mondo moderno secondo Popkin? Essenzialmente la forma repubblicana con tutte le esigenze sociali, economiche e politiche, in stragrande maggioranza non soddisfatte, che la repubblica comporta. La rivoluzione francese per Popkin inizia ovviamente nel 1789 e si conclude nel 1804 con la definitiva affermazione di Napoleone Bonaparte come monocrate. Nella prospettiva di Popkin Napoleone fece ricuperare la stabilità monarchica che la rivoluzione aveva abbattuto. Nelle pagine conclusive Popkin si lancia in una delle poche speculazioni controfattuali che si incontrano in questo libro e ipotizza che, se Napoleone non si fosse abbandonato a una volontà smisurata di espansione e di rinnovato impegno militare, l'Europa avrebbe accettato la sua nuova dinastia. Complessivamente Popkin ha una stima nulla per Napoleone. Il binomio, normalmente accettato nella storiografia, di Napoleone come erede ed esecutore testamentario della rivoluzione è respinto da Popkin. Napoleone è stato per lui soprattutto il traditore della rivoluzione e il restauratore in numerosi campi degli aspetti meno moderni della monarchia assolutistica. Popkin è soprattutto interessato a integrare nella narrazione, molto centrata su Parigi, anche la dimensione globale. In particolare la storia della rivoluzione di Haiti è seguita non solo con competenza di dettaglio ma come un elemento della storia rivoluzionaria francese. L'ascesa di Napoleone è messa, con una certa dose di ironia, in parallelo all'ascesa militare del generale haitiano ed eroe dell'emancipazione degli schiavi neri nell'isola, Toussaint Louverture, come due fenomeni simili negli inizi, accomunati anche dalla spregiudicatezza. Per Popkin la rivoluzione francese è stata essenzialmente un movimento politico, non certamente predeterminato, continuamente riaperto da decisioni politiche, da calcoli sbagliati, da illusioni mal riposte, da furbizie smascherate. Popkin riconosce la forza di personalità carismatiche canonizzate come Mirabeau, Danton, Marat e Robespierre e non nasconde la meschineria e l'inadeguatezza ai tempi di Sieyès e di La Fayette. Si ritrovano, tuttavia, altri oggetti di simpatia cui, in un libro scritto con ammirevole senso della concisione, Popkin indulge con piacere e si direbbe affettuosità storiografica. Sono due personaggi che presentano il francese medio, travolto, coinvolto, manipolato, e talvolta premiato e spesso stritolato dalla rivoluzione. Dell'artigiano vetraio Jacques-Louis Ménétra, della sua vita da simpatico scapestrato attraverso tutti i regimi, si sa quasi tutto, e Popkin lo fa riemergere come una voce fuori dal coro della grande politica francese, testimone disincantato e non sublimato della vita vera della sopravvivenza. Del secondo, Jean-Marie Goujon, si sa meno e assai poco della sua vita intima, non avendo lasciato memorie scritte: Popkin lo usa per esemplificare come gli avvenimenti dal 1789 in poi crearono e rapidamente annientarono fisicamente le vocazioni rivoluzionarie. Jean-Marie Goujon divenne un modello di zelo rivoluzionario nella vita pubblica e privata e vittima della sua coerenza esistenziale: a 29 anni Goujon partecipò all'insurrezione neo-giacobina del pratile 1795, fu condannato a morte insieme a 5 compagni, e si suicidò prima dell'esecuzione, diventando uno dei martiri di pratile insieme a Gilbert Romme. Altre voci, che è necessario ascoltare per ricostruire una storia accettabile della rivoluzione francese, sono meno individualizzate, ma molto presenti, in quanto riferimenti, nella trama narrativa organizzata da Popkin: le voci degli schiavi neri nelle colonie, Haiti certamente, ma anche Guadalupa, Martinica, Isola della Réunion, dai destini diversi sul breve e sul lungo periodo, e le voci delle donne, di tutte le donne di ogni collocazione sociale dai vertici alle protagoniste popolane delle varie giornate rivoluzionarie. Per loro le promesse di eguaglianza della rivoluzione non valsero. L'Essere umano al centro delle dichiarazioni dei diritti dell'uomo si esprimeva in un unico sesso. Pacata e ordinata, la narrazione di Popkin costituisce un'eccellente introduzione a familiarizzarsi con le fasi della rivoluzione per via narrativa. Popkin accetta i molti rischi insiti nella sua scelta. Li accetta fino in fondo perché sa, come sanno i lettori, che il mondo nuovo aperto nella rivoluzione fu molto di più, più drammatico e contraddittorio, di quanto possa essere contenuto in una narrazione fondata sulla progressione cronologica e sulla vita della politica. Ma senza questa narrazione le discussioni interpretative sul mondo nuovo della modernità scivolano irrimediabilmente nell'ideologia pretestuosa.
h. 16,30 Le conferenze saranno trasmesse in diretta sulla pagina Facebook della Giunta centrale p... more h. 16,30 Le conferenze saranno trasmesse in diretta sulla pagina Facebook della Giunta centrale per gli studi storici.
Recensione di Omodeo a La jeunesse de Diderot (La Critica, 13 settembre 1939): esempio di una sto... more Recensione di Omodeo a La jeunesse de Diderot (La Critica, 13 settembre 1939): esempio di una storiografia nuova che avrebbe avviato "quella più adeguata interpretazione del 'secolo dei lumi', che è un'esigenza vivissima degli studi storici europei". " E' fermato il momento in cui da una nuova cultura si leva il comandamento di coordinare vita e pensiero".
«Frontiere della psicoanalisi», la nuova rivista del Mulino, è un laboratorio di ricerca aperto a... more «Frontiere della psicoanalisi», la nuova rivista del Mulino, è un laboratorio di ricerca aperto alla pluralità delle voci e alla molteplicità degli sguardi, che genera domande, aprendo nuovi cantieri di riflessione critica sulla realtà. Con queste Lezioni la rivista invita interlocutori e interlocutrici del panorama italiano e internazionale a proseguire il dibattito portando le proprie prospettive interpretative. 13 MAGGIO 2021, ORE 21 Edoardo Tortarolo Passati multipli o passati incommensurabili? Storiografia e psicoanalisi negli ultimi cinquant'anni Edoardo Tortarolo insegna Storia moderna all'Università del Piemonte orientale ed è membro dell'Accademia delle Scienze di Torino, del comitato scientifico della Fondazione Luigi Einaudi e della Giunta centrale per gli studi storici
Nella storiografia italiana dell'Italia unita sono molti gli autori che hanno lasciato notevoli r... more Nella storiografia italiana dell'Italia unita sono molti gli autori che hanno lasciato notevoli riflessioni memorialistiche e autobiografiche. La Giunta centrale per gli studi storici intende aprire un cantiere su questo problema, pubblicando una serie di volumi, ciascuno incentrato su uno storico italiano attivo dopo il 1861 e autore, in vari modi, di riflessioni autobiografiche. In primo luogo testi di memorie, narrazioni, ricostruzioni e ricordi ma anche documenti di varia origine e con varia destinazione, nei quali le storiche e gli storici hanno parlato di sé e della propria collocazione nelle vicende del loro tempo, compresi quelli affidati all'oralità e disponibili in registrazioni audiovisive.
Ha senso dire che l’identità europea si è creata attraverso un processo di secolarizzazione dell... more Ha senso dire che l’identità europea si è creata attraverso un processo di secolarizzazione della cultura? Siamo europei perché la sfera delle convinzioni religiose e dei comportamenti confessionali si è separata durante l’età dell’Illuminismo dalla sfera delle regole civili, giuridiche e politiche, che sono neutrali rispetto alle Chiese? E, se vi è realizzato, questo processo di secolarizzazione è stato un fallimento, una trasformazione superficiale? Oppure è rimasto gravemente incompiuto, tanto da autorizzare la tesi che si viva ora in una cultura post-secolare o desecolare, nella quale le tracce della secolarizzazione sono state totalmente o in gran parte cancellate? E ancora: è vero che il progetto della secolarizzazione europea si basa sul paradosso liberale per cui la secolarizzazione non è in grado di difendere i suoi stessi principi? Una riposta a questi interrogativi può venire solo dall’analisi storica degli snodi attraverso cui le istituzioni europee civili e religiose hanno definito i loro rapporti. L’età dell’Illuminismo e della trasformazione rivoluzionaria e napoleonica è stata un laboratorio nel quale si è sperimentata una revisione in senso secolarizzatore delle condizioni generali di vita. Le sue contraddittorie conseguenze sono ancora tangibili nell’Europa del 21° secolo.
racking the relationship between the theory of press control and the realities of practicing dail... more racking the relationship between the theory of press control and the realities of practicing daily press censorship prior to publication, this volume on the suppression of dissent in early modern Europe tackles a topic with many elusive and under-researched characteristics. Pre-publication censorship was common in absolutist regimes in Catholic and Protestant countries alike, but how effective it was in practice remains open to debate. The Netherlands and England, where critical content segued into outright lampoonery, were unusual for hard-wired press freedoms that arose, respectively, from a highly competitive publishing industry and highly decentralized political institutions. These nations remained extraordinary exceptions to a rule that, for example in France, did not end until the revolution of 1789. Here, the author’s European perspective provides a survey of the varying censorship regulations in European nations, as well as the shifting meanings of ‘freedom of the press’. The analysis opens up fascinating insights, afforded by careful reading of primary archival sources, into the reactions of censors confronted with manuscripts by authors seeking permission to publish. Tortarolo sets the opinions on censorship of well-known writers, including Voltaire and Montesquieu, alongside the commentary of anonymous censors, allowing us to revisit some common views of eighteenth-century history. How far did these writers, their reasoning stiffened by Enlightenment values, promote dissident views of absolutist monarchies in Europe, and what insights did governments gain from censors’ reports into the social tensions brewing under their rule? These questions will excite dedicated researchers, graduate students, and discerning lay readers alike.
Traduzione in giapponese - parziale e inedita - di Franco Venturi, Comunismo e socialismo. Storia... more Traduzione in giapponese - parziale e inedita - di Franco Venturi, Comunismo e socialismo. Storia di un'idea, a cura di Manuela Albertone, Daniela Steila, Edoardo Tortarolo, Antonello Venturi, Torino, Università di Torino 2014. pp. 176;
ISBN: 978-88-909997-0-3
Tortarolo, Quale globalità? 1 Giunta Centrale per gli Studi Storici Roma 31 marzo 2016 La storiog... more Tortarolo, Quale globalità? 1 Giunta Centrale per gli Studi Storici Roma 31 marzo 2016 La storiografia italiana e il XXII Congresso Internazionale di Jinan Edoardo Tortarolo Quale globalità? I temi del congresso di Jinan dalla prospettiva italiana Gli storici tendono a riflettere sui congressi cui hanno partecipato a distanza di anni, quando i convegni e le situazioni in cui sono stati coinvolti hanno acquistato con il passare del tempo una fisionomia precisa e diventa relativamente più agevole distinguere l'aneddotico dal costante, l'irrilevante dallo strutturale. Ci sono buoni argomenti invece per tentare un bilancio anche prima che le acque si siano del tutto calmate. È questa una eccellente consuetudine della giunta nazionale per alcune buone ragioni. La prima è semplicemente l'opportunità di raccogliere le informazioni sulla partecipazione a beneficio di chi, la mano pubblica e in ultima analisi il contribuente, di questa generazione o di una futura, finanzia questo genere di iniziative. La seconda, di carattere più scientifico, si riferisce all'opportunità di organizzare al meglio la presenza italiana nel congresso prossimo, in questo caso nel 2020. Una franca ricognizione dei punti forti e deboli del congresso di Jinan permette di impostare il lavoro di coordinamento per razionalizzarlo. La storia dei convegni del CISH (o ICHS) è stata narrata nel volume di Erdmann, Die Oekumene der Historiker, tradotto in inglese e completato per volontà di Wolfgang Mommsen nel 2005 con il titolo Towards a community of historians. Una lettura del libro di Erdmann è ancora oggi necessaria per evidenziare le caratteristiche fondamentali e le specificità del congresso di Jinan. Brevemente ricordo che la storia della candidatura cinese è stata contrastata: rifiutata a Sydney nel 2005 a favore di Amsterdam, fu approvata nel 2010 per il 2015. La scelta di Jinan è stata accompagnata da una parte da dubbi sulla compatibilità di un congresso di questo genere e di queste proporzioni con la situazione dei diritti umani in Cina. Dall'altra sulla bilancia pesava l'orgoglio patriottico cinese per avere conseguito questo riconoscimento internazionale: così è nata la bizzarra definizione Tortarolo, Quale globalità? 2 giornalistica del congresso come le olimpiadi degli storici, ospitate per la prima volta in Asia. L'impegno di mezzi e di forze umane, cioè studenti, hostess e personale della sicurezza, è stato ingente, a volte impressionante, incomparabile con quello volenteroso ma per ragioni di budget nettamente sottodimensionato di Sydney e Amsterdam. La stampa cinese ha accompagnato lo svolgersi dei lavori con attenzione e il filmato ufficiale caricato su youtube.com relativo al congresso riflette il grado di coinvolgimento ufficiale. Ogni inquadratura del filmato meriterebbe un commento specifico: lo si può vedere presso https://www.youtube.com/watch?v=Zmt1q6NBNOQ. Alla cerimonia di apertura di domenica era presente la vice-premier del consiglio di stato, Liu Yandong, a garanzia dell'impegno governativo centrale ai massimi livelli. Ricordo che Liu Yandong è l'unica donna nel Politburo del partito dal 2007 e una personalità di estremo rilievo nel panorama politico cinese, una protegée di Hu Jintao, con la fama di avere un orientamento cautamente liberale ma anche esponente di una famiglia che per 4 generazioni, cioè dagli anni 20, controlla i meccanismi fondamentali del partito
I saggi delle rubriche Ricerche e Carte e quarantotto sono sottoposti a un duplice processo di re... more I saggi delle rubriche Ricerche e Carte e quarantotto sono sottoposti a un duplice processo di referaggio: prima interno a opera dei comitati di direzione e di redazione; poi esterno attraverso il sistema della peer review in doppio cieco. La rubrica Scaffale aperto ospita discussioni su volumi, la rubrica Lente d'ingrandimento rassegne e discussioni storiografiche.
Scrivendo questo libro Pietro Rossi si è assunto un compito immane e delicato: combinare la narra... more Scrivendo questo libro Pietro Rossi si è assunto un compito immane e delicato: combinare la narrazione storica degli snodi fondamentali della vicenda europea con la riflessione sulla sua parabola complessiva e sulle sue prospettive per il futuro prossimo. Il libro si presenta quindi come un saggio di macrostoria con ambizioni interpretative, per molti versi un esperimento non frequente nella storiografia italiana. Il compito è stato assolto con grande sicurezza, senza arretrare di fronte alla necessità di formulare giudizi netti e scegliendo con energia i punti di vista dai quali guardare a millenni di storia. Il risultato è una biografia dell'Europa ispirata dall'autobiografia dell'autore, che si riconosce come cittadino europeo e non nasconde di guardare "con disprezzo e tristezza ai nazionalismi risorgenti, con le loro chiusure, le loro tendenze autarchiche, la loro insopportabile demagogia" (p. 12). Il titolo è evidentemente di origine spengleriana e Pietro Rossi non solo lo riconosce in apertura del suo libro, ma usa la prospettiva di ascesa e declino come uno strumento per ordinare gli avvenimenti della storia europea. In realtà, molto più che con Spengler e con la sua visione morfologica della storia universale, il libro è un dialogo ricorrente e consenziente con Max Weber, sia nella parte che riguarda l'Europa prima dell'Europa, sia nella trattazione del periodo propriamente europeo che per Pietro Rossi (in accordo con Marc Bloch e Henri Pirenne) iniziò con l'età carolingia. È anche una storia dell'Europa, va detto con chiarezza, largamente, se non esclusivamente, positiva. Secondo l'autore, la crescita dell'Europa ha coinciso in larga misura con la crescita della civiltà umana nel suo senso migliore e ha determinato svolte decisive nella storia dell'umanità intera. L'Impero romano creò le condizioni per cui l'enciclopedia ellenistica e la filosofia "segnarono uno spartiacque decisivo per la futura civiltà europea" (p. 44). L'identità europea si formò nel Medioevo e nell'Età moderna con modalità specifiche e inimitabili: l'urbanesimo a discapito della società rurale, le università come luoghi di discussione, la ripresa della cultura classica e la sua riformulazione in un umanesimo che rappresentò "un potente fattore di unità dell'Occidente europeo" (p. 81), la trasformazione del cristianesimo e la sua frammentazione e poi secolarizzazione, l'acquisizione del senso della propria relatività a
Title: La musica nel tempo. Una storia dei Beatles Place: Torino Publisher: Einaudi Year: 2018 IS... more Title: La musica nel tempo. Una storia dei Beatles Place: Torino Publisher: Einaudi Year: 2018 ISBN: 9788806224998 URL: link to the title REVIEWER Edoardo Tortarolo-Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" Citation E. Tortarolo, review of Ferdinando Fasce, La musica nel tempo. Una storia dei Beatles, Torino, Einaudi, 2018, in: ARO, II, 2019, 2, URL https://aro-isig.fbk.eu/issues/2019/2/la-musica-nel-tempo-edoardo-tortarolo La storia dei Beatles è senza dubbio indispensabile per capire quanto è accaduto nel mondo nel corso degli anni Sessanta, non diversamente-pur nella ovvia diversità di proporzioni-da quanto si verificò nell'Italia dell'Ottocento con le opere 'patriottiche' di Giuseppe Verdi. Il libro di Fasce riconosce e dimostra con un ampio ricorso a fonti di ogni genere quanto la storia dei Beatles abbia travalicato i confini del fenomeno musicale, pur imponente, e sia andato oltre, per impatto e ampiezza, rispetto ai precedenti (Elvis Presley) e ai contemporanei (Bob Dylan e i Rolling Stones). Youtube permette di valutare ora, a distanza di quasi sessant'anni, lo scossone generato dai Beatles. Fasce analizza da storico e non da giornalista musicale o da musicologo dilettante, lo svolgimento di questo scossone culturale. La dedizione emotiva di Fasce nei confronti della musica dei quattro ragazzi di Liverpool e la gratitudine che Fasce condivide con milioni di baby boomers risulta ovvia ed era necessaria a dare inizio alla ricerca dei materiali, amplissimi, e all'opera di scrittura, sempre densa, sorvegliata e precisa. Si tratta, tuttavia, di un libro antisentimentale: antisentimentale nei confronti dei quattro protagonisti e del sistema di cui sono diventati una parte importante. L'antisentimentalismo si esprime in uno sguardo sempre rivolto dall'esterno verso i quattro di Liverpool e il loro mondo, senza tentativi di scrivere dall'interno, attraverso una qualche forma di empatia intuitiva verso gli avvenimenti. Fasce scrive nell'introduzione di avere avuto come obiettivo "un lavoro di storia culturale e sociale di un fenomeno musicale restituito al suo tempo" (p. vii). Il libro fornisce, a ben vedere, molto di più, soprattutto esplorando lo specifico produttivo della musica dei quattro. Protagonisti del libro dell'epopea sono almeno altrettanto dei quattro componenti, Brian Epstein e George Martin, rispettivamente agente fino alla morte improvvisa nel 1967, e produttore discografico dei Beatles, in costante dialogo con loro e non senza momenti di tensione. Di entrambi sarebbe errato dire (né ovviamente Fasce lo dice o lo lascia intendere) che hanno inventato i Beatles. Nessuno
Università del Piemonte orientale 1. Con la pubblicazione di questi tre primi volumi dell'Essai s... more Università del Piemonte orientale 1. Con la pubblicazione di questi tre primi volumi dell'Essai sur les moeurs (EM) la Voltaire Foundation ha portato sul mercato affollato delle edizioni critiche settecentesche un esempio difficilmente superabile di esattezza filologica e di utilità per la ricerca nel campo degli studi settecenteschi in generale e dell'illuminismo in modo particolare. Una discussione esaustiva e puntuale di questi tre volumi e dei tre successivi che li hanno seguiti nel 2012 (vol. V: capp. 103-129), nel 2013 (vol. VI, capp. 130-162), nel 2014 (vol. VII, capp. 163-176) andrebbe molto oltre le competenze del recensore e dilaterebbe i limiti della discussione oltre il tollerabile. Mi limiterò quindi a qualche osservazione sui primi tre volumi dell'edizione indicati come volume II, che comprende l'Avant-Propos e i 37 capitoli iniziali, volume III (capp. 38-67) e volume III (68-102). La numerazione dipende dall'aver previsto come volume I la Introduction, la cui uscita è prevista nel 2016, secondo quanto annunciato al momento nel sito della Voltaire Foundation. La complessità dell'edizione, non da ultimo per coordinare efficacemente il lavoro di un gruppo nutrito di esperti, ciascuno dei quali si è assunto uno o più capitoli, spiega ampiamente la scelta di posporre alla conclusione dell'opera la pubblicazione dell'Introduction, che servirà anche da sigillo finale a quest'imponente edizione.
FRANCO VENTURI
Scritti sparsi
a cura di Guido Franzinetti e Edoardo Tortarolo
... more FRANCO VENTURI
Scritti sparsi
a cura di Guido Franzinetti e Edoardo Tortarolo
Nell’arco di quasi trent’anni dalla sua scomparsa il 14 dicembre 1994 Franco Venturi ha ricevuto grande attenzione da parte di chi occupa di ricostruire le vicende della storiografia italiana nel Novecento. Gli studiosi impegnati in quest’opera di rivisitazione hanno compiuto uno sforzo notevole per collocare la figura dello storico torinese nel suo contesto intellettuale e politico, che ha coinciso quasi esattamente con ‘il secolo breve’. Senza volere ripercorrere questo quarto di secolo di ricordo, analisi e riflessione, si possono segnalare tre temi che sono emersi come i più significativi della vita e dell’opera di Venturi. Il primo è il rapporto con la vita politica e la cultura politica tra gli anni trenta e gli anni cinquanta. Venturi ha intrattenuto un rapporto stretto, creativo e, si direbbe, esistenziale con la politica di opposizione alla realtà presente e alla minaccia per il futuro rappresentata dai regimi dittatoriali europei. La vicinanza a Carlo Rosselli innanzitutto, sino alla sua uccisione, insieme al fratello Nello, il 9 giugno 1937, la collaborazione con la rivista Giustizia e Libertà, organo del movimento fondato da Carlo Rosselli, poi l’impegno in prima persona nella Resistenza dopo il confino in Basilicata, sono alcuni momenti salienti della dimensione esplicitamente politica di Venturi, esauritasi in questa forma pubblica nel corso degli anni cinquanta. Il secondo tema è il rapporto con la storia russa, che ha trovato il suo perno nel soggiorno a Mosca dal 1947 al 1950 come addetto culturale presso l’ambasciata italiana: il suo perno, e non certo il suo esaurimento in quella pur significativa funzione. Venturi si immerse totalmente nello studio della lingua e della storia russa e nella creazione di un ampio affresco, documentato fin dove le condizioni di quegli anni, opprimenti da ogni punto di vista, lo consentivano, ma anche rievocativo e personale del movimento populista, stravolto dalla predominante vulgata leninista. Il terzo tema è stato l’interesse per il Settecento e l’Illuminismo, visti come momenti cruciali e positivi, progressivi, emancipatori della storia moderna, dei quali Venturi studiò per un sessantennio le espressioni intellettuali dell’ampio e variegato movimento di modernizzazione tardo settecentesca.
Lo studio della storia russa sette-ottocentesca e dell’Illuminismo portò Venturi a concepire e completare due opere che volevano essere complessive e conclusive di un percorso di ricerca indispensabile per capire i fondamentali momenti della civiltà europea. Populismo russo e Settecento riformatore sono stati il risultato di questa scelta di Venturi a favore, innanzitutto, dello sforzo di sistemare narrativamente un’amplissima documentazione raccolta attraverso l’indefessa lettura di fonti sino ad allora in gran parte scarsamente valorizzate, se non del tutto ignorate. Da questo punto di vista certamente Venturi è stato uno storico pienamente moderno, flessibile e attento alle sfumature e alle oscillazioni presenti nei testi, e tuttavia convinto della necessità di orientarsi su una master narrative coerente, su un progetto di ampio respiro all’interno del quale disporre le tessere della sua erudizione.
Intorno a Populismo russo e a Settecento riformatore Venturi ha prodotto una lunga serie di monografie e saggi preparatori. In particolare i primi due tomi di Settecento riformatore si fondavano sul lavoro immane di scavo filologico e di inquadramento biografico rappresentato dai volumi dei Riformatori italiani e dai saggi pubblicati nella Rivista Storica Italiana. È evidente l’importanza predominante di questa parte di accumulazione pubblica di dati, testi, eventi, riflessioni interpretative in forma di saggio, libro monografico, recensione, commento e, una volta all’anno, dispensa universitaria. Basti pensare all’edizione del Delitti e delle pene di Beccaria nel 1965, accompagnata da un’originale scelta di testi che documentavano la storia dell’opera, il processo di creazione di cui il fortunato trattato fu esito e la sua ampia e contrastata ricezione presso i contemporanei, all’indomani della pubblicazione nel 1764. Ugualmente impossibile non ricordare le lezioni raccolte in Utopia e riforma, le George Macaulay Trevelyan Lectures del 1969, pubblicate l’anno seguente in italiano e nel 1971 in inglese, che diedero l’opportunità al pubblico anglofono di avvicinarsi al Venturi settecentista. Insieme alla traduzione per opera di Francis Haskell del Populismo russo, la traduzione attenta e fedele ad opera di Stuart Woolf di Utopia e riforma divenne il testo di Venturi più citato e commentato nella settecentistica internazionale (e tale rimase anche dopo la traduzione del terzo e quarto volume di Settecento riformatore negli anni Ottanta). In un periodo nel quale la circolazione internazionale dei testi degli storici italiani era nettamente più limitata rispetto ai tempi attuali (quando c’era, questa si rivolgeva piuttosto all’ambito francofono), la scelta di pubblicare anche in inglese era senza dubbio originale.
All’ombra delle opere di grande impegno documentario e narrativo Venturi ha mantenuto un costante interesse per l’intervento puntuale, per la proposta interpretativa che doveva fare il punto e rilanciare la ricerca su territori nuovi. In questa scelta Venturi proseguiva l’atteggiamento del brillante e incisivo giornalista politico che era stato, in parallelo alla ricerca storica, partire dal 1934 e sino alla direzione dell’edizione torinese chiusa nel 1947. Anche in questo caso va ricordata l’attività di recensore per il Times Literary Supplement.
È parso opportuno raccogliere e ripubblicare una scelta dei testi più brevi di Venturi, che non sono stati rimessi nella circolazione della ricerca in tempi recenti, nella convinzione che essi adempiano ora, a distanza ormai di lungo tempo dalla loro prima pubblicazione, a una duplice funzione. Questi contributi venturiani documentano la natura fluida della comunicazione storica: Venturi si muoveva agilmente da un genere all’altro, sperimentando livelli diversi di concettualizzazione e di articolazione dell’analisi e della contestualizzazione. Essi, inoltre, presentano una varietà di temi la cui ampiezza non necessariamente poteva emergere nelle opere maggiori, frutto accurato di una selezione dei materiali e di un riordino delle opzioni interpretative esplorate nei lavori di avvicinamento. Pubblicare questi testi significa quindi aiuta a percepire più direttamente il lavoro di ricerca e interpretazione nel suo farsi e svolgersi rispetto alle opere maggiori.
a cura di Andrea Giardina con Amedeo Feniello, Maria Pia Donato, Emmanuel Betta, Roma-Bari, Laterza, 2017
I am pleased to announce the publication of Storia Mondiale dell’Italia, based on Patrick Boucher... more I am pleased to announce the publication of Storia Mondiale dell’Italia, based on Patrick Boucheron’s Histoire mondiale de la France, in which I have conceived and supervised the sections relating to early modern and modern Italy, 1471-1815*.
In this volume intended for a wide lay readership, 180 historians explore the exceptionally rich variety of peoples and social and ethnic groups who migrated to and from the Peninsula since pre-historic times to the present, and delve into the global interconnections which shaped Italy politically and culturally and made Italians into a nation among nations.
Uploads
Papers by Edoardo Tortarolo
ampio spettro seguendo traiettorie diverse, che riflettono
sistemi di valore ed esperienze delle singole società si
scontrano con i limiti della reperibilità e della conoscenza
linguistica e sfidano la nostra capacità di avvicinarci a
testi di difficile comprensione.
ampio spettro seguendo traiettorie diverse, che riflettono
sistemi di valore ed esperienze delle singole società si
scontrano con i limiti della reperibilità e della conoscenza
linguistica e sfidano la nostra capacità di avvicinarci a
testi di difficile comprensione.
Organizes
Gender Sensitization:
Rights, Policies and Issues
In collaboration with
Human Welfare Voluntary
Organization and J&K Bank
On
May 17th – 18th 2023
ISBN: 978-88-909997-0-3
Scritti sparsi
a cura di Guido Franzinetti e Edoardo Tortarolo
Nell’arco di quasi trent’anni dalla sua scomparsa il 14 dicembre 1994 Franco Venturi ha ricevuto grande attenzione da parte di chi occupa di ricostruire le vicende della storiografia italiana nel Novecento. Gli studiosi impegnati in quest’opera di rivisitazione hanno compiuto uno sforzo notevole per collocare la figura dello storico torinese nel suo contesto intellettuale e politico, che ha coinciso quasi esattamente con ‘il secolo breve’. Senza volere ripercorrere questo quarto di secolo di ricordo, analisi e riflessione, si possono segnalare tre temi che sono emersi come i più significativi della vita e dell’opera di Venturi. Il primo è il rapporto con la vita politica e la cultura politica tra gli anni trenta e gli anni cinquanta. Venturi ha intrattenuto un rapporto stretto, creativo e, si direbbe, esistenziale con la politica di opposizione alla realtà presente e alla minaccia per il futuro rappresentata dai regimi dittatoriali europei. La vicinanza a Carlo Rosselli innanzitutto, sino alla sua uccisione, insieme al fratello Nello, il 9 giugno 1937, la collaborazione con la rivista Giustizia e Libertà, organo del movimento fondato da Carlo Rosselli, poi l’impegno in prima persona nella Resistenza dopo il confino in Basilicata, sono alcuni momenti salienti della dimensione esplicitamente politica di Venturi, esauritasi in questa forma pubblica nel corso degli anni cinquanta. Il secondo tema è il rapporto con la storia russa, che ha trovato il suo perno nel soggiorno a Mosca dal 1947 al 1950 come addetto culturale presso l’ambasciata italiana: il suo perno, e non certo il suo esaurimento in quella pur significativa funzione. Venturi si immerse totalmente nello studio della lingua e della storia russa e nella creazione di un ampio affresco, documentato fin dove le condizioni di quegli anni, opprimenti da ogni punto di vista, lo consentivano, ma anche rievocativo e personale del movimento populista, stravolto dalla predominante vulgata leninista. Il terzo tema è stato l’interesse per il Settecento e l’Illuminismo, visti come momenti cruciali e positivi, progressivi, emancipatori della storia moderna, dei quali Venturi studiò per un sessantennio le espressioni intellettuali dell’ampio e variegato movimento di modernizzazione tardo settecentesca.
Lo studio della storia russa sette-ottocentesca e dell’Illuminismo portò Venturi a concepire e completare due opere che volevano essere complessive e conclusive di un percorso di ricerca indispensabile per capire i fondamentali momenti della civiltà europea. Populismo russo e Settecento riformatore sono stati il risultato di questa scelta di Venturi a favore, innanzitutto, dello sforzo di sistemare narrativamente un’amplissima documentazione raccolta attraverso l’indefessa lettura di fonti sino ad allora in gran parte scarsamente valorizzate, se non del tutto ignorate. Da questo punto di vista certamente Venturi è stato uno storico pienamente moderno, flessibile e attento alle sfumature e alle oscillazioni presenti nei testi, e tuttavia convinto della necessità di orientarsi su una master narrative coerente, su un progetto di ampio respiro all’interno del quale disporre le tessere della sua erudizione.
Intorno a Populismo russo e a Settecento riformatore Venturi ha prodotto una lunga serie di monografie e saggi preparatori. In particolare i primi due tomi di Settecento riformatore si fondavano sul lavoro immane di scavo filologico e di inquadramento biografico rappresentato dai volumi dei Riformatori italiani e dai saggi pubblicati nella Rivista Storica Italiana. È evidente l’importanza predominante di questa parte di accumulazione pubblica di dati, testi, eventi, riflessioni interpretative in forma di saggio, libro monografico, recensione, commento e, una volta all’anno, dispensa universitaria. Basti pensare all’edizione del Delitti e delle pene di Beccaria nel 1965, accompagnata da un’originale scelta di testi che documentavano la storia dell’opera, il processo di creazione di cui il fortunato trattato fu esito e la sua ampia e contrastata ricezione presso i contemporanei, all’indomani della pubblicazione nel 1764. Ugualmente impossibile non ricordare le lezioni raccolte in Utopia e riforma, le George Macaulay Trevelyan Lectures del 1969, pubblicate l’anno seguente in italiano e nel 1971 in inglese, che diedero l’opportunità al pubblico anglofono di avvicinarsi al Venturi settecentista. Insieme alla traduzione per opera di Francis Haskell del Populismo russo, la traduzione attenta e fedele ad opera di Stuart Woolf di Utopia e riforma divenne il testo di Venturi più citato e commentato nella settecentistica internazionale (e tale rimase anche dopo la traduzione del terzo e quarto volume di Settecento riformatore negli anni Ottanta). In un periodo nel quale la circolazione internazionale dei testi degli storici italiani era nettamente più limitata rispetto ai tempi attuali (quando c’era, questa si rivolgeva piuttosto all’ambito francofono), la scelta di pubblicare anche in inglese era senza dubbio originale.
All’ombra delle opere di grande impegno documentario e narrativo Venturi ha mantenuto un costante interesse per l’intervento puntuale, per la proposta interpretativa che doveva fare il punto e rilanciare la ricerca su territori nuovi. In questa scelta Venturi proseguiva l’atteggiamento del brillante e incisivo giornalista politico che era stato, in parallelo alla ricerca storica, partire dal 1934 e sino alla direzione dell’edizione torinese chiusa nel 1947. Anche in questo caso va ricordata l’attività di recensore per il Times Literary Supplement.
È parso opportuno raccogliere e ripubblicare una scelta dei testi più brevi di Venturi, che non sono stati rimessi nella circolazione della ricerca in tempi recenti, nella convinzione che essi adempiano ora, a distanza ormai di lungo tempo dalla loro prima pubblicazione, a una duplice funzione. Questi contributi venturiani documentano la natura fluida della comunicazione storica: Venturi si muoveva agilmente da un genere all’altro, sperimentando livelli diversi di concettualizzazione e di articolazione dell’analisi e della contestualizzazione. Essi, inoltre, presentano una varietà di temi la cui ampiezza non necessariamente poteva emergere nelle opere maggiori, frutto accurato di una selezione dei materiali e di un riordino delle opzioni interpretative esplorate nei lavori di avvicinamento. Pubblicare questi testi significa quindi aiuta a percepire più direttamente il lavoro di ricerca e interpretazione nel suo farsi e svolgersi rispetto alle opere maggiori.
In this volume intended for a wide lay readership, 180 historians explore the exceptionally rich variety of peoples and social and ethnic groups who migrated to and from the Peninsula since pre-historic times to the present, and delve into the global interconnections which shaped Italy politically and culturally and made Italians into a nation among nations.
*except 1472 and 1474