This paper examines Gustav Landauer’s mystical anarchism, focusing on the concept of overcoming d... more This paper examines Gustav Landauer’s mystical anarchism, focusing on the concept of overcoming death as a core element of his thought. It explores Landauer’s rejection of death as both a linguistic superstition and a limited worldview, emphasizing the collective whole over individualism. The essay suggests that Landauer’s representation of revolution moving from space to time includes his account of mystical anarchy, which fosters a deep connection with the past and a sense of unity with the world and humanity. This shift in perspective promotes a more fulfilling and meaningful existence within a larger, authentic community that is an antidote to the constraints of death.
Bien des spécialistes de la magie proposent de la définir à partir de trois formes possibles : l’... more Bien des spécialistes de la magie proposent de la définir à partir de trois formes possibles : l’illusionnisme, l’occultisme (ésotérisme, spiritisme, etc.) et la magie au sens philosophique. Étant donné ma formation en philosophie du langage, je me référerai plutôt à la troisième polarité, même si les contaminations de l’une à l’autre sont possibles étant donné que dans l’antiquité, philosophie, ésotérisme et occultisme se croisaient, bien souvent. Dans ce texte, je présenterai les contours t..
La parola ‘Utopia’ e stata impiegata per descrivere tanto l’intento comunitario di creare un mond... more La parola ‘Utopia’ e stata impiegata per descrivere tanto l’intento comunitario di creare un mondo perfetto, quanto le societa immaginarie ritratte in letteratura. Tuttavia, lungi dall’essere solo un luogo letterario, l’utopia ha un contenuto critico e filosofico che riguarda il presente e il futuro. Il volume “Utopie. Non-luoghi del inguaggio e della politica” mira a indagare il nesso tra linguaggio e politica nei progetti utopici. Ogni capovolgimento politico e sempre un capovolgimento linguistico: utopie e distopie sono accompagnate da una torsione semantica e da un uso diverso della lingua. In questo terzo numero di “Azimuth. Philosophical coordinates in Modern and Contemporary age” si partira dalle grandi utopie del passato per arrivare alle sfide globali del presente, passando attraverso le utopie linguistiche, poetiche e filosofiche. Attualmente assistiamo ad un rinnovato interesse verso gli studi utopici. Nella crisi globale ripensare l’utopia diventa uno strumento filosofico per costruire una nuova strategia di resistenza, per creare un diverso modello di comunita, per organizzare il pessimismo nella speranza di rendere il futuro migliore. *** The term ‘Utopia’ has been used to describe both intentional communities that attempt to create a perfect world and fictional societies portrayed in literature. However, far from being only a literary topic, ‘Utopia’ has got a critical and philosophical content that concerns the present time as well as the future. This third issue of Azimuth aims to investigate the relationship between language and politics in the utopian theoretical?political? projects. Every political change is always a linguistic change as well: Utopias and Dystopias are connected to a semantic turn and to a different use of the language. This issue is focused on the well-known Utopias of the past, the global challenges of the present time and the linguistic Utopias in poetry and philosophy. Nowadays, there here is a renewed interest in Utopian studies. In the current global crisis, reflecting upon Utopia could be a philosophical tool to build a new strategy of resistance, to create a new way of living together and to organize pessimism in the hope of making a better future. Vedi Indice Per gli abbonamenti alla rivista, visitate la pagina Azimuth. Abbonamento 2015 Recensioni: - Il Manifesto, 30 ottobre 2014, Azimuth, il ritorno dell'utopia, di Monica Micheli Disponibile su Torrossa store
This paper examines Gustav Landauer’s mystical anarchism, focusing on the concept of overcoming d... more This paper examines Gustav Landauer’s mystical anarchism, focusing on the concept of overcoming death as a core element of his thought. It explores Landauer’s rejection of death as both a linguistic superstition and a limited worldview, emphasizing the collective whole over individualism. The essay suggests that Landauer’s representation of revolution moving from space to time includes his account of mystical anarchy, which fosters a deep connection with the past and a sense of unity with the world and humanity. This shift in perspective promotes a more fulfilling and meaningful existence within a larger, authentic community that is an antidote to the constraints of death.
Bien des spécialistes de la magie proposent de la définir à partir de trois formes possibles : l’... more Bien des spécialistes de la magie proposent de la définir à partir de trois formes possibles : l’illusionnisme, l’occultisme (ésotérisme, spiritisme, etc.) et la magie au sens philosophique. Étant donné ma formation en philosophie du langage, je me référerai plutôt à la troisième polarité, même si les contaminations de l’une à l’autre sont possibles étant donné que dans l’antiquité, philosophie, ésotérisme et occultisme se croisaient, bien souvent. Dans ce texte, je présenterai les contours t..
La parola ‘Utopia’ e stata impiegata per descrivere tanto l’intento comunitario di creare un mond... more La parola ‘Utopia’ e stata impiegata per descrivere tanto l’intento comunitario di creare un mondo perfetto, quanto le societa immaginarie ritratte in letteratura. Tuttavia, lungi dall’essere solo un luogo letterario, l’utopia ha un contenuto critico e filosofico che riguarda il presente e il futuro. Il volume “Utopie. Non-luoghi del inguaggio e della politica” mira a indagare il nesso tra linguaggio e politica nei progetti utopici. Ogni capovolgimento politico e sempre un capovolgimento linguistico: utopie e distopie sono accompagnate da una torsione semantica e da un uso diverso della lingua. In questo terzo numero di “Azimuth. Philosophical coordinates in Modern and Contemporary age” si partira dalle grandi utopie del passato per arrivare alle sfide globali del presente, passando attraverso le utopie linguistiche, poetiche e filosofiche. Attualmente assistiamo ad un rinnovato interesse verso gli studi utopici. Nella crisi globale ripensare l’utopia diventa uno strumento filosofico per costruire una nuova strategia di resistenza, per creare un diverso modello di comunita, per organizzare il pessimismo nella speranza di rendere il futuro migliore. *** The term ‘Utopia’ has been used to describe both intentional communities that attempt to create a perfect world and fictional societies portrayed in literature. However, far from being only a literary topic, ‘Utopia’ has got a critical and philosophical content that concerns the present time as well as the future. This third issue of Azimuth aims to investigate the relationship between language and politics in the utopian theoretical?political? projects. Every political change is always a linguistic change as well: Utopias and Dystopias are connected to a semantic turn and to a different use of the language. This issue is focused on the well-known Utopias of the past, the global challenges of the present time and the linguistic Utopias in poetry and philosophy. Nowadays, there here is a renewed interest in Utopian studies. In the current global crisis, reflecting upon Utopia could be a philosophical tool to build a new strategy of resistance, to create a new way of living together and to organize pessimism in the hope of making a better future. Vedi Indice Per gli abbonamenti alla rivista, visitate la pagina Azimuth. Abbonamento 2015 Recensioni: - Il Manifesto, 30 ottobre 2014, Azimuth, il ritorno dell'utopia, di Monica Micheli Disponibile su Torrossa store
As an author of fiction and leftist activist, China Miéville in his last volume is able to offer ... more As an author of fiction and leftist activist, China Miéville in his last volume is able to offer a brilliant retelling of the Russian Revolution. The author starts the narration in medias res, leaving aside all ideological battles. One can say that among the vast range of critical works about this epoch-making event, this volume has the peculiarity of offering a historically accurate overview without adopting an academic tone and a strictly scholarly approach. However, this does not mean that the pages in question are not the result of an accurate enquiry, quite the contrary. And as evidence of this, one might mention two precious tools provided at the end of the volume: one is the glossary of the personal names which were involved in the revolution and the other is a selected list of titles that the author found extremely helpful when carrying out his research for the book.
Esilio e anarchia raccoglie alcuni testi di Gustav Landauer, per la prima volta pubblicati in Ita... more Esilio e anarchia raccoglie alcuni testi di Gustav Landauer, per la prima volta pubblicati in Italia, che hanno il merito di portare alla luce il nesso controverso e spesso dimenticato tra anarchia, socialismo ed ebraismo. Nel pensiero radicale di Landaier l´ebraismo è affine al socialismo e la diaspora è un´occasione messianica di redenzione dell´umanità dal vincolo artificiale dello stato.
The article Lenin’s essays on national self-determination and anti-colonial struggles are well
kn... more The article Lenin’s essays on national self-determination and anti-colonial struggles are well known. Much less are his earlier remarks on the process of internal colonization of the Russian Empire’s ‘free’ borderlands. ‘Oppressed nations’ are conspicuously absent in those writings, which are complemented with a cross analysis of the shared destiny of Russian serfs and American slaves. This urges us to look afresh at the later identification between the experience of Asian and African people subjected to the yoke of European imperialism and that of African Americans considering themselves as colonized from within. Finally, Langston Hughes’s narrative of his travel to Soviet Central Asia in the early thirties offers a valuable perspective for re-examining the emancipation of the Empire’s ‘colored people’ after 1917, and it limits.
Luciana Castellina celebrates the hundredth anniversary of the Russian Revolution as the first re... more Luciana Castellina celebrates the hundredth anniversary of the Russian Revolution as the first real massive movement committed to removing the status quo, in accordance with the desire to erase class privileges. Far from being a rhetorical celebration, this essay sheds light on the revolutionary legacy of the Red October by trying to answer to these questions: Was the actual experience of the USSR the inevitable consequence of the Revolution, or was a different development possible? As an ideal model for the society we are fighting for, has communism died with the soviet failure?
What does it mean to perform obscenity? How can the borders of obscenity be defined, given that i... more What does it mean to perform obscenity? How can the borders of obscenity be defined, given that it deals with a huge variety of topics, ranging from eroticism to violence, from transgression to the exercising of power? In the last thirty years, thanks to an increased interest in the body, pornography has become a philosophical subject, which has acquired – starting from Foucault – a paradigmatic role in the works of Agamben, Han, Žižek and the vast constellation of gender studies. Pornography does not concern only the display of sexually explicit content, but because of the use and consumption which lie at the heart of cyberporn, it is an extreme metaphor of contemporary culture in which desire and capitalism are combined. In an attempt to shed light on a wide range of aspects – with regard to an aesthetic mediology, a politics of the body and a semantics of desire – , this volume collects different essays in order to investigate obscenity as a philosophical tool and a cultural category of the present age. On the one hand, it has been investigated as a theoretical device, a filter for the analysis of social processes, a gender challenge, a social form of power and pleasure; on the other hand, by dealing with cultural visibility, it involves many different medias: from cinema to literature, from art to photography, from ancient statuary to youporn
Chi è quel soggetto che nell’autobiografia dice “io”? Raccontarsi non è già diventare altro? L’au... more Chi è quel soggetto che nell’autobiografia dice “io”? Raccontarsi non è già diventare altro? L’autobiografia è un esercizio filosofico in cui l’identità si scopre tramata da altre vite e l’io emerge soltanto perché dislocato nei suoi segni. Sono forse proprio le condizioni di impossibilità di un’autopresentazione trasparente e definitiva che rendono possibile una soggettività autobiografica. Scrivere di sé infatti è già trascendenza: insinua il sospetto
di un’alterità, di un’alterazione e turba la rigida identità, che si presume autonoma e precedente alle sue iscrizioni. L’intreccio tra autós, bíos e graphein non è dunque una neutra auto-espressione, ma uno specchio in cui il proprio volto è riflesso e capovolto, il sé si racconta e si ascolta, recita e osserva.
In che modo quindi l’autobiografia è un luogo di verità? «La verità
può essere il cuore dell’autobiografia», afferma John M. Coetzee, «ma ciò non vuol dire che l’autobiografia abbia a cuore la verità». Ogni lettera scritta traccia l’aderenza di sé a sé e alle cose, nell’istante stesso in cui marca una separazione e una distanza. In questo paradosso si infrange ogni pretesa di obiettività o di adeguazione. Qui la trasparenza dell’io viene disdetta,
come anche la sua sovranità del discorso. L’autobiografia è, allora, la scrittura impossibile come unica iscrizione possibile: il tentativo estremo di restituire il senso di una vita incompiuta, di dare una verità senza verità, di raccontare di sé da sé. È una messa in scena dell’identità e della propria distanza, un’autosospensione e una torsione tropica dell’io, che si racconta e si espone. Dietro ogni scrittura autobiografica c’è infatti un nome proprio, che sigilla l’autore, il narratore, il personaggio. Ma proprio in questa firma
si custodisce, più che il diritto a una proprietà, la promessa di verità per sé e per gli altri: un corpo a corpo con la lingua e con la propria storia.
Starting from her last book Il Postumano. La vita oltre l’individuo, oltre la specie, oltre la mo... more Starting from her last book Il Postumano. La vita oltre l’individuo, oltre la specie, oltre la morte, Rosi Braidotti outlines new modes of relation between zoe and bios, life and death, subject and technologically mediated societies, monism and differences. Rather than perceiving the post-human condition as a crisis or a loss, Braidotti argues that it is an opportunity and a challenge for new ethical and social forms of bonding.
Filosofía de la traducción. Traducción de la filosofía
Barcelona, 28-29 Septiembre
Universitat P... more Filosofía de la traducción. Traducción de la filosofía Barcelona, 28-29 Septiembre Universitat Pompeu Fabra
Mother-Tongue and Father-Land. Jewish Perspectives on Language and Identity (ed. by Libera Pisano), Nov 2021
In this issue, the connection between homeland, identity and mother-tongue will be analyzed withi... more In this issue, the connection between homeland, identity and mother-tongue will be analyzed within the framework of 20th-century Jewish thought, namely through the reflections of relevant thinkers such as Franz Rosenzweig, Margarete Susman, Hannah Arendt, Elias Canetti, Jacques Derrida, Vilem Flusser, Paul Celan, and Edmond Jabes. In the Jewish tradition, language becomes a substitute for the lost homeland, the missing mother, and the homeland. By contrast to belonging to a concrete country, the homeland in this case mainly consists of a body of texts, a language, and a cultural tradition. Thus, we are concerned here with an abstract heritage that is not connected with any territorial delimitation.
On the occasion of its Hundredth anniversary, the XXV issue of Lo Sguardo (scheduled in November ... more On the occasion of its Hundredth anniversary, the XXV issue of Lo Sguardo (scheduled in November 2017) will be dedicated to the Russian revolution, interpreted as a crucial event of the contemporary age, which marked starkly the historical events. It was the first open challenge to the capitalism, dealing with a political change of the sovereignty, of the social structures and of the class struggles. A century later, one should rethink the theoretical constructs and the global geopolitical impact of Russian revolution, coping with its mythicization and its forgotten heritage as well.
In occasione della ricorrenza dei suoi cento anni, il numero XXV de Lo Sguardo (novembre 2017) sa... more In occasione della ricorrenza dei suoi cento anni, il numero XXV de Lo Sguardo (novembre 2017) sarà dedicato alla Rivoluzione d’Ottobre, intesa come spartiacque fondamentale della contemporaneità, che ha segnato in modo decisivo la trama degli eventi storici. È stata la prima sfida aperta al modello di produzione capitalistico, che ha veicolato un mutamento politico della sovranità, della struttura sociale e del rapporto di forza tra classi. A distanza di 100 anni, è utile ripensarne i nodi teoretici fondamentali e il suo impatto geopolitico mondiale, facendo i conti tanto con la sua mitizzazione, quanto con la sua eredità rimossa.
Performing Obscenity. Bodies, Violence and Desire in the Contemporary Debate, Dec 2015
What does it mean to perform obscenity? How can the borders of obscenity be defined, given that i... more What does it mean to perform obscenity? How can the borders of obscenity be defined, given that it deals with a huge variety of topics, ranging from eroticism to violence, from transgression to the exercising of power? In the last thirty years, thanks to an increased interest in the body, pornography has become a philosophical subject, which has acquired – starting from Foucault – a paradigmatic role in the works of Agamben, Han, Žižek and the vast constellation of gender studies. Pornography does not concern only the display of sexually explicit content, but because of the use and consumption which lie at the heart of cyberporn, it is an extreme metaphor of contemporary culture in which desire and capitalism are combined. In an attempt to shed light on a wide range of aspects – with regard to an aesthetic mediology, a politics of the body and a semantics of desire – , this volume collects different essays in order to investigate obscenity as a philosophical tool and a cultural category of the present age. On the one hand, it has been investigated as a theoretical device, a filter for the analysis of social processes, a gender challenge, a social form of power and pleasure; on the other hand, by dealing with cultural visibility, it involves many different medias: from cinema to literature, from art to photography, from ancient statuary to youporn
Performing Obscenity. Bodies, Violence and Desire in the Contemporary Debate, Dec 2015
What does it mean to perform obscenity? How can the borders of obscenity be defined, given that i... more What does it mean to perform obscenity? How can the borders of obscenity be defined, given that it deals with a huge variety of topics, ranging from eroticism to violence, from transgression to the exercising of power? In the last thirty years, thanks to an increased interest in the body, pornography has become a philosophical subject, which has acquired – starting from Foucault – a paradigmatic role in the works of Agamben, Han, Žižek and the vast constellation of gender studies. Pornography does not concern only the display of sexually explicit content, but because of the use and consumption which lie at the heart of cyberporn, it is an extreme metaphor of contemporary culture in which desire and capitalism are combined. In an attempt to shed light on a wide range of aspects – with regard to an aesthetic mediology, a politics of the body and a semantics of desire – , this volume collects different essays in order to investigate obscenity as a philosophical tool and a cultural category of the present age. On the one hand, it has been investigated as a theoretical device, a filter for the analysis of social processes, a gender challenge, a social form of power and pleasure; on the other hand, by dealing with cultural visibility, it involves many different medias: from cinema to literature, from art to photography, from ancient statuary to youporn.
Gustav Landauer was an unconventional anarchist who aspired to a return to a communal life. His a... more Gustav Landauer was an unconventional anarchist who aspired to a return to a communal life. His antipolitical rejection of authoritarian assumptions is based on a radical linguistic scepticism that could be considered the theoretical premise of his anarchism. The present volume aims to add to the existing scholarship on Landauer by shedding new light on his work, focussing on the two interrelated notions of skepsis and antipolitics. In a time marked by a deep doubt concerning modern politics, Landauer’s alternative can help us to more seriously address the struggle for a different articulation of our communitarian and ecological needs.
Il pensiero orientale ha da sempre costituito un’ombra riflessa della filosofia occidentale, una ... more Il pensiero orientale ha da sempre costituito un’ombra riflessa della filosofia occidentale, una sorta di rimosso che inquieta la filosofia fin dalla sua origine greca e la pone in continuo dialogo tanto con le altre tradizioni di pensiero quanto con se stessa. Il volume di Paola-Ludovika Coriando, costituito da due brevi e intensi saggi legati dal fil rouge della metafisica e dell’ontologia, prova a intessere un dialogo tra le due tradizioni mettendone in evidenza affinità e divergenze. Sostanza, differenza, speranza, vuoto sono solamente alcuni dei concetti attraverso cui l’Autrice orchestra un confronto tra l’ontologia sostanzialistica occidentale (Platone, Aristotele, Agostino, Tommaso, Cartesio, Kant) e la filosofia della ‘via di mezzo’ di Nagarjuna, consegnandoci così una serie di questioni e di domande, la cui posta in gioco consiste nel pensare spazi fecondi per la felicità e la libertà.
Con il XVI secolo l'ebraismo viene a far parte integrante della costruzione della cultura europea... more Con il XVI secolo l'ebraismo viene a far parte integrante della costruzione della cultura europea, concorrendo a far valere nel discorso pubblico tutto un filone di idee e di saperi fino ad allora lasciato ai margini. Ciò fu reso possibile non soltanto dalla rifioritura degli studi filologici nell'ambito della ricerca biblica e alla loro importanza nei movimenti di riforma del cristianesimo, ma anche dalle profonde trasformazioni culturali avvenute nell'Italia del XV secolo con la riscoperta dei Padri greci, di Platone, del Corpus Hermeticum. In questo scenario Marsilio Ficino ebbe a svolgere un ruolo di primo piano nella diffusione dell'interesse per la tradizione ebraica, legandola strettamente alla sua idea di rinnovamento religioso. Lo studio di Guido Bartolucci ricostruisce i diversi passaggi attraverso i quali il filosofo fiorentino scoprì l'ebraismo e mostra come grazie all'incontro con intellettuali ebrei che condividevano le stesse aspirazioni filosofiche e religiose egli poté avere accesso a conoscenze precluse ai contemporanei. L'opera e la riflessione di Marsilio Ficino esercitarono un'influenza determinante su più di un protagonista della riscoperta della tradizione ebraica nell'Europa cristiana-ad esempio Giovanni Pico della Mirandola, Johannes Reuchlin, Francesco Zorzi-e contribuiscono a comprendere meglio la funzione che questo patrimonio culturale ebbe in un periodo di profonda crisi delle istituzioni politiche e religiose. Guido Bartolucci è ricercatore in Storia Moderna presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria. Si occupa in particolare dell'interesse cristiano per la cultura ebraica in età moderna. Ha pubblicato lavori sulla tradizione politica ebraica nel pensiero cristiano del XVI e XVII secolo, sul pensiero religioso di Marsilio Ficino, sulle origini della cabala cristiana e sulla figura del medico ebreo David de' Pomis. Paideia
The Yearbook mirrors the annual activities of staff and visiting fellows of the Maimonides Centre... more The Yearbook mirrors the annual activities of staff and visiting fellows of the Maimonides Centre for Advanced Studies and reports on symposia, workshops, and lectures taking place at the Centre. Although aimed at a wider audience, the yearbook also contains academic articles and book reviews on scepticism in Judaism and scepticism in general. Only frontmatter and content are uploaded. The entire volume is available as open access, follow the link: https://www.degruyter.com/viewbooktoc/product/467151
Il numero XIX de Lo Sguardo si articola in quattro sezioni: la prima parte si occupa della memori... more Il numero XIX de Lo Sguardo si articola in quattro sezioni: la prima parte si occupa della memoria collettiva come mitomotrice (l’espressione, ancora una volta, è quella di Assmann) delle comunità politiche, cioè dal punto di vista del suo valore politico, sia per la creazione e l’affermazione di identità collettive, sia per la messa in discussione di quelle già istituzionalizzate; la seconda sezione ospita contributi, che hanno come oggetto di studio scritture e tecniche della memoria, cioè la definizione di uno spazio letterario, ma anche il rapporto tra identità e scrittura, ermeneutica del sé e costruzione del passato; la terza sezione è dedicata alla memoria del sacro, cioè al differente rapporto che mitologia, paganesimo e monoteismi hanno intessuto con il passato sia da un punto di vista teologico, sia da uno pratico-rituale; nell’ultima sezione ci sono contributi che si concentrano sull’aspetto spaziale della memoria, dal museo alla città, dai confini all’esilio. Senza la pretesa di essere esaustivi, speriamo di aver messo insieme le tessere di un mosaico policromo che possa dar conto della memoria collettiva nella sua complessità.
Celebrare la rivoluzione d’Ottobre implica, in qualche modo, seguirne il filo rosso per fare i co... more Celebrare la rivoluzione d’Ottobre implica, in qualche modo, seguirne il filo rosso per fare i conti con le costellazioni che si sono formate in seguito a questo evento. Il suo centenario è l’occasione per raccoglierne l’eredità e interrogare, ancora una volta, la trama degli eventi storici, delle promesse e dei fallimenti del Novecento. La rivoluzione d’ottobre è un evento storico epocale, ma anche un mito collettivo che la cultura visuale ha nutrito. Se i raggi della stella della rivoluzione si sono propagati lungo tutto il secolo scorso, le sue scintille dalla Russia hanno raggiunto le lotte di liberazione anti-coloniali nelle periferie del mondo e continuano, ancora oggi, ad esercitare una forte influenza. Il 1917 è uno spartiacque fondamentale della contemporaneità e la rivoluzione è stata la prima sfida aperta alla forma di produzione capitalistica, che ha veicolato un mutamento politico della sovranità, della struttura sociale e del rapporto di forza tra classi. La grande mobilitazione bolscevica che segna il 1917 è una storia di resistenza che ha condotto all’emancipazione delle masse contadine e dei rapporti di genere, al rifiuto dell’imperialismo guerrafondaio e alla sperimentazione di forme dirette di democrazia. E se da un lato la rivoluzione va ricollocata all’interno della storia della Russia e alla fine di un impero, dall’altro lato è utile spezzare quella linea di continuità che fa dello stalinismo il suo telos necessario. Questo numero de Lo Sguardo si fa carico di un’esigenza profonda che è quella di ripensare la rivoluzione da un punto di vista scientifico e filosofico, facendo i conti con un’eredità difficile ma anche con un certo imbarazzo o una velata diffidenza attuale che è la misura del nostro rapporto con l’esperienza socialista, ma in particolare con il leninismo prima e lo stalinismo poi.
Il termine ‘postumanesimo’ è stato usato per la prima volta nel senso critico che è entrato poi n... more Il termine ‘postumanesimo’ è stato usato per la prima volta nel senso critico che è entrato poi nel linguaggio comune da Ihab Hassan nel 1977. Nei suoi quasi quattro decenni di vita la teoria del postumano ha subito non poche evoluzioni, trasformazioni e raffinamenti, non da ultimo perché questo concetto non designa un campo teorico omogeneo e compatto, ma è piuttosto un ‘discorso’ nel senso foucauldiano del termine, una molteplicità di filoni diversi, eterogenei e frammentati, tenuti insieme da un’idea portante: la convinzione che il vecchio umanesimo sia ormai finito. Questo numero de «Lo Sguardo» si propone di fare una sorta di bilancio degli ultimi quattro decenni per analizzare i limiti e confini del concetto di postumano. Il filo conduttore del numero è quindi la domanda: che cosa è ancora vivo e attuale, oggi, nella questione del postumano? Quali sono i filoni e le tendenze che si sono progressivamente esauriti, e quali invece sono passati in primo piano? Come si sono evolute le domande, e soprattutto le risposte, alla questione del postumano?
La questione della tecnologia, e cioè dell’ibridazione tra umano e macchina, è ancora per molti il tratto più ‘appariscente’ del postumano, sia per la cultura popolare, sia per il senso comune all’interno dell’accademia; e tuttavia il trionfalismo di certo postumanesimo – e soprattutto delle sue derive transumaniste – ha alienato non pochi studiosi, a partire proprio da una delle ‘madri’ della teoria postumana, Donna Haraway. Resta il fatto che i livelli di intimità e intrusione della tecnologia nell’umano sono, semmai, enormemente cresciuti dai tempi del Manifesto Cyborg, come anche le resistenze a essi, e questo continua a sollevare inesauribili questioni ontologiche, etiche ed estetiche.
Una questione che ha invece assunto sempre più centralità è quella dell’‘animale’, tanto da imprimere una vera e propria ‘svolta’ – il cosiddetto animal turn – all’interno delle scienze umane. L’interdisciplinarità (o multidisciplinarità) che caratterizzava la ricerca sul postumano in senso spiccatamente tecnologico, orientandola primariamente verso le scienze hard (in particolare la cibernetica), si è aperta quindi anche a discipline come la biologia evoluzionistica e l’etologia, dove il post del postumano viene dunque a segnalare anche il superamento (o il progressivo sgretolarsi) della dicotomia umano/animale.
Maimonides Centre for Advanced Studies - Workshop on Haptic Scepticism. Schedule. March 27-28, 20... more Maimonides Centre for Advanced Studies - Workshop on Haptic Scepticism. Schedule. March 27-28, 2018.
Die Vorträge im Rahmen der Ringvorlesung sollen in das innovative Denken der zwei zentralen Philo... more Die Vorträge im Rahmen der Ringvorlesung sollen in das innovative Denken der zwei zentralen Philosophen der deutsch-jüdischen Frühaufklärung einführen: Moses Mendelssohn (1729–1786) und Salomon Maimon (1753–1800). In den Mittelpunkt werden zwei grundle-gende Konzepte ihrer philosophischen Systeme, nämlich Toleranz und Skepsis, gerückt. Die Leitfrage, vor die sich diese Veranstaltung gestellt sieht, ist die wechselseitige Beziehung zwischen Toleranz und Skepsis sowie die Frage, auf welche Weise die beiden Denker Position dazu beziehen. Mit der Absicht, dieser Fragestellung nachzugehen, wird ein Hauptaugenmerk auf die jüdische Religion als zentralen Bestandteil von Mendelssohns und Maimons Weltanschauungen gerichtet.
The lectures within the framework of the lecture series are intended to provide an introduction into the innovative thought of the two central philosophers of the German-Jewish Enlightenment: Moses Mendelssohn and Salomon Maimon. Two concepts of their philosophical systems, namely tolerance and scepticism, will gain centre stage. The main question that these lectures will address is the reciprocal relation between tolerance and scepticism, and in what way did both these thinkers take a stance in this regard. To answer this question, special attention will be drawn to the Jewish religion, inasmuch as it constitutes an elemental component of their Weltanschauungen.
Come epilogo della sua History of Medieval Jewish
Philosophy (1916) Husik affermava: «there are J... more Come epilogo della sua History of Medieval Jewish Philosophy (1916) Husik affermava: «there are Jews now and there are philosophers, but there are no Jewish philosophers and there is no Jewish philosophy». Se un’affermazione del genere risulta quanto meno provocatoria e inaccettabile, la questione rimane tutt’ora estremamente controversa. Esiste un filo che unisce Filone d’Alessandria a Levinas? C’è una distinzione tra ‘filosofia ebraica’, ‘pensiero ebraico’ o ‘filosofia dell’ebraismo’? Si può definire ebraica una filosofia di soli pensatori ebrei o, piuttosto, un’articolazione dell’ebraismo in termini filosofici? Filosofia ebraica è, senz’altro, un binomio controverso che imbriglia la vocazione universalistica del pensiero a una specificazione particolaristica di una tradizione religiosa e politica. Questa tensione tra particolare e universale è solo una delle molteplici difficoltà che abbiamo quando dobbiamo definire una disciplina così ibrida, che più che un insieme di dottrine si rivela affine a un campo di saperi differenti – filosofia, storia, religione, politica e letteratura – in dialogo tra loro. Per le molteplici contraddizioni che la costituiscono e per l’assenza di una definizione univoca, il concetto di filosofia ebraica ha sempre avuto molta difficoltà a penetrare nel recinto degli studi prettamente storico-filosofici. Pur avendo accompagnato dal principio i tentativi moderni di ricostruzione di una storia della filosofia – basta prendere in considerazione, ad esempio, la Historia critica philosophiae di Johann Jacob Brucker del 17424 –, la filosofia ebraica ha abdicato al suo ruolo puramente teoretico, per trovare rifugio nell’ambito della giudaistica, ma anche in questo campo ha assunto forme diverse a seconda delle interpretazioni che ad essa sono state assegnate.
In questo lungo e articolato percorso sono due le regioni privilegiate in Europa, che vengono considerate comunemente gli scenari di questi studi: la penisola iberica e, in particolare, l’Andalusia dove tra XI e XII secolo l’incontro tra islam ed ebraismo ha prodotto un pensiero originale ebraico scritto in arabo, che raggiungerà il suo apice con la grande opera di Mosè Maimonide; la Germania tra XVIII e XX secolo, dalla Jerusalem di Moses Mendelssohn fino alle opere di Hermann Cohen e Franz Rosenzweig, se non vogliamo spingerci fino a Walter Benjamin e Hannah Arendt. Il risultato di questo incontro tra filosofia ebraica e geografia è stato il riconoscimento di alcune specificità del pensiero sviluppatesi nelle due aree: una sicuramente linguistica, l’arabo per Al-Andalus e il tedesco per la Germania sono diventate le lingue con cui i filosofi ebrei hanno scritto le loro opere; l’altra è il dialogo tra l’ebraismo e le tradizioni filosofiche che lo circondano da al-Farabi a Ibn Rush (Averroè), da Kant a Hegel. L’esperimento che si è voluto fare con questo numero monografico è stato quello di verificare se anche nella penisola italiana fosse possibile rintracciare una filosofia ebraica sviluppata seguendo peculiarità simili alle altre zone d’Europa. È difficile dar conto in queste poche pagine di un panorama così vasto come quello offerto dall’ebraismo italiano, unico per la sua durata (dal II secolo a.e.v. ad oggi) e peculiare per l’intreccio con la storia complessa della nostra penisola. Infatti, quando si parla di ebraismo italiano non si ha a che fare con una filosofia ‘nazionale’, non solo perché molti degli autori protagonisti dei saggi scrissero prima dell’unità italiana, ma anche perché molti di essi arrivarono da altre parti d’Europa (come Alemanno e i due Abravanel) e scrissero in lingue diverse, come l’ebraico, il latino o il francese. In questo numero abbiamo scelto di concentrarci su un determinato arco cronologico, privilegiando un periodo che va dal XV al XIX secolo. Si tratta di secoli cruciali poiché, a partire dall’Umanesimo e dal Rinascimento, gli ebrei si sono mossi nella penisola per elaborare opere filosofiche di grande importanza in continuo confronto con gli interessi culturali e le tradizioni che li circondavano. Inoltre, l’arco temporale qui privilegiato non ha avuto, negli ultimi anni, l’attenzione ricevuta, ad esempio, dalla filosofia medievale ebraica, da Donnolo a Yehudah Romano, presa in analisi da molti studiosi, come Giuseppe Sermoneta, Mauro Zonta e Colet Sirat.
Filosofia Ebraica in Italia (XV-XIX). Special Issue of Filosofia Italiana 1, 2020, 2020
In occasione dell'uscita del volume Il Rinascimento nel pensiero ebraico (Paideia 2020), abbiamo ... more In occasione dell'uscita del volume Il Rinascimento nel pensiero ebraico (Paideia 2020), abbiamo pensato di rivolgere alcune domande al Prof. Giuseppe Veltri, ebraista e filoso-fo, fondatore e direttore del prestigioso Maimonides Centre for Advanced Studies dell'Università di Amburgo e autore di numerose monografie e saggi sulla tra-dizione ebraica. "Non esiste un periodo della storia ita-liana più celebrato, osannato e sfruttato del Rinascimento. Tuttavia, nonostante l'orgoglio, almeno parzialmente, giusti-ficato, bisogna criticamente metterne in rilievo alcuni aspetti per meglio compren-dere questo fenomeno multiforme, la cui universalità è stata abilmente costruita a scapito di alcuni protagonisti per lungo tempo lasciati nell'ombra" (p. 11). Que-sto è l'incipit del suo ultimo lavoro che ha il merito di gettare nuova luce su un capitolo rimosso della storia del pensiero, ovvero sul dialogo sotterraneo tra pensa-tori ebrei e cristiani durante il Rinasci-mento. Se è pur vero, come Lei sottolinea, che l'esistenza di un Rinascimento in seno all'ebraismo è stata vivacemente dibattu-ta durante gli ultimi decenni, dal lavoro di Cecil Roth fino agli studi piu recenti di Ruderman, Guetta, Busi, Lelli, Barto-lucci e i suoi, la novità di questo libro mi pare consista nel capovolgere la domanda sull'originalità, ovvero nel porla diretta-mente alle fonti, assumendo così una pro-spettiva ebraica. Direi che per farlo è stato necessario prendere in considerazione tre quesi-ti fondamentali: se l'ebraismo sia stato protagonista o solo spettatore di questa L'Italia ebraica del Rinascimento Intervista a Giuseppe Veltri di Libera Pisano abstract On the occasion of the publication of his most recent book Il Rinascimento nel pensiero ebraico (Paideia 2020), Giuseppe Veltri elucidates some crucial issues concerning the scientific and philosophical revolutions of the Italian Reinassance from a Jewish perspective. In order to do it, he will discuss the pivotal role of the intellectual Jews during the Reinassance, by showing the linguistic, cultural, and political hybridity and the standing dialogue between the two traditions. Moreover, through an accurate analysis of some figures as such as Simone Luzzatto and Sara Copio Sullam, Veltri will show how the Italian Judaism could be considered as forerunner of the modern European Jewish tradition.
On the occasion of the publication of his most recent book Il Rinascimento nel pensiero ebraico (... more On the occasion of the publication of his most recent book Il Rinascimento nel pensiero ebraico (Paideia 2020), Giuseppe Veltri elucidates some crucial issues concerning the scientific and philosophical revolutions of the Italian Reinassance from a Jewish perspective. In order to do it, he will discuss the pivotal role of the intellectual Jews during the Reinassance, by showing the linguistic, cultural, and political hybridity and the standing dialogue between the two traditions. Moreover, through an accurate analysis of some figures as such as Simone Luzzatto and Sara Copio Sullam, Veltri will show how the Italian Judaism could be considered as forerunner of the modern European Jewish tradition.
Organized by Dr. Libera Pisano.
National identities are, by and large, based on the historical c... more Organized by Dr. Libera Pisano. National identities are, by and large, based on the historical correspondence of homeland and language. However, this combination does not apply to diaspora communities, and especially not to Jews, whose identity was rooted for centuries in a displaced homeland and extended to di erent languages. The Jew who is considered a "guest" of other mother-tongues, fundamentally challenges the political and philosophical connections between language, identity, nation, and race, and especially the idea of an exclusive national community characterized by a national language and geographical sovereignty. On the occasion of the issue of "Azimuth.
Azimuth. Philosophical Coordinates in Modern and Contemporary Age, 2021
The term “diaspora” is situated in a field of tension between identities and otherness, stability... more The term “diaspora” is situated in a field of tension between identities and otherness, stability and migration. Today, exile still represents a political and philosophical challenge to the local needs of the nation-state, which must define its borders in order to exercise control. Galut, exile or movement, belongs to the Jewish tradition, not only from a historical but also from a theological perspective. In this issue, the connection between homeland, identity and mother-tongue will be analyzed within the framework of 20th-century Jewish thought.
Moses Mendelssohn (1729–1786) and Salomon Maimon (1753–1800) played a significant role in both th... more Moses Mendelssohn (1729–1786) and Salomon Maimon (1753–1800) played a significant role in both the German and Jewish Enlightenments. Both valued rational autonomy and sought to rethink Judaism in modern terms. Topics of major debate during the Enlightenment such as religion, skepticism, language, Bildung, and tolerance, were at the center of their reflections and both embodied enlightened cosmopolitanism and the complex encounter between German and Jewish culture. However, despite their common commitment to Enlightenment, their philosophical outlooks were largely opposed. Where Mendelssohn’s philosophy was balanced and tolerant, Maimon’s was radical and iconoclastic. Mendelssohn embraced a theism predicated on common sense, whereas Maimon was a metaphysical skeptic.
Skepticism and tolerance are defining themes of Maimon’s and Mendelssohn’s intellectual projects. In exploring these themes, this issue will highlight the complexities and ambiguities of the Jewish Enlightenment. The tension between religion and philosophy, revelation and reason, religious authority and rational autonomy and tradition and progress will be explored.
George Y. Kohler, "Moses Mendelssohn as an Influence on Hermann Cohen’s “Idiosyncratic” Reading of Maimonides’ Ethics"
Warren Zev Harvey, "Four Jewish Visions of the Garden of Eden"
Uta Lohmann, "'On Enlightenment in Religion'—Skepticism and Tolerance in Educational and Cultural Concepts within the Berlin and Breslau Haskalah"
Jeremy Fogel, "Berlin’s Savoyard Vicar: Religious Skepticism and Toleration in Mendelssohn and Rousseau"
Timothy Franz, "The Systematic Unity of the Theoretical and Axiotic in Salomon Maimon’s Late Philosophy"
Uploads
Papers by Libera Pisano
The essay suggests that Landauer’s representation of revolution moving from space to time includes his account of mystical anarchy, which fosters a deep connection with the past and a sense of unity with the world and humanity. This shift in perspective promotes a more fulfilling and meaningful
existence within a larger, authentic community that is an antidote to the constraints of death.
The essay suggests that Landauer’s representation of revolution moving from space to time includes his account of mystical anarchy, which fosters a deep connection with the past and a sense of unity with the world and humanity. This shift in perspective promotes a more fulfilling and meaningful
existence within a larger, authentic community that is an antidote to the constraints of death.
known. Much less are his earlier remarks on the process of internal colonization of the Russian
Empire’s ‘free’ borderlands. ‘Oppressed nations’ are conspicuously absent in those writings,
which are complemented with a cross analysis of the shared destiny of Russian serfs and
American slaves. This urges us to look afresh at the later identification between the experience
of Asian and African people subjected to the yoke of European imperialism and that of African
Americans considering themselves as colonized from within. Finally, Langston Hughes’s
narrative of his travel to Soviet Central Asia in the early thirties offers a valuable perspective
for re-examining the emancipation of the Empire’s ‘colored people’ after 1917, and it limits.
di un’alterità, di un’alterazione e turba la rigida identità, che si presume autonoma e precedente alle sue iscrizioni. L’intreccio tra autós, bíos e graphein non è dunque una neutra auto-espressione, ma uno specchio in cui il proprio volto è riflesso e capovolto, il sé si racconta e si ascolta, recita e osserva.
In che modo quindi l’autobiografia è un luogo di verità? «La verità
può essere il cuore dell’autobiografia», afferma John M. Coetzee, «ma ciò non vuol dire che l’autobiografia abbia a cuore la verità». Ogni lettera scritta traccia l’aderenza di sé a sé e alle cose, nell’istante stesso in cui marca una separazione e una distanza. In questo paradosso si infrange ogni pretesa di obiettività o di adeguazione. Qui la trasparenza dell’io viene disdetta,
come anche la sua sovranità del discorso. L’autobiografia è, allora, la scrittura impossibile come unica iscrizione possibile: il tentativo estremo di restituire il senso di una vita incompiuta, di dare una verità senza verità, di raccontare di sé da sé. È una messa in scena dell’identità e della propria distanza, un’autosospensione e una torsione tropica dell’io, che si racconta e si espone. Dietro ogni scrittura autobiografica c’è infatti un nome proprio, che sigilla l’autore, il narratore, il personaggio. Ma proprio in questa firma
si custodisce, più che il diritto a una proprietà, la promessa di verità per sé e per gli altri: un corpo a corpo con la lingua e con la propria storia.
Barcelona, 28-29 Septiembre
Universitat Pompeu Fabra
Derrida, Vilem Flusser, Paul Celan, and Edmond Jabes. In the Jewish tradition, language becomes a substitute for the lost homeland, the missing mother, and the homeland. By contrast to belonging to a concrete country, the homeland in this case mainly consists of a body of texts, a language, and a cultural tradition. Thus, we are concerned here with an abstract heritage that is not connected with any territorial delimitation.
Il volume di Paola-Ludovika Coriando, costituito da due brevi e intensi saggi legati dal fil rouge della metafisica e dell’ontologia, prova a intessere un dialogo tra le due tradizioni mettendone in evidenza affinità e divergenze.
Sostanza, differenza, speranza, vuoto sono solamente alcuni dei concetti attraverso cui l’Autrice orchestra un confronto tra l’ontologia sostanzialistica occidentale (Platone, Aristotele, Agostino, Tommaso, Cartesio, Kant) e la filosofia della ‘via di mezzo’ di Nagarjuna, consegnandoci così una serie di questioni e di domande, la cui posta in gioco consiste nel pensare spazi fecondi per la felicità e la libertà.
La questione della tecnologia, e cioè dell’ibridazione tra umano e macchina, è ancora per molti il tratto più ‘appariscente’ del postumano, sia per la cultura popolare, sia per il senso comune all’interno dell’accademia; e tuttavia il trionfalismo di certo postumanesimo – e soprattutto delle sue derive transumaniste – ha alienato non pochi studiosi, a partire proprio da una delle ‘madri’ della teoria postumana, Donna Haraway. Resta il fatto che i livelli di intimità e intrusione della tecnologia nell’umano sono, semmai, enormemente cresciuti dai tempi del Manifesto Cyborg, come anche le resistenze a essi, e questo continua a sollevare inesauribili questioni ontologiche, etiche ed estetiche.
Una questione che ha invece assunto sempre più centralità è quella dell’‘animale’, tanto da imprimere una vera e propria ‘svolta’ – il cosiddetto animal turn – all’interno delle scienze umane. L’interdisciplinarità (o multidisciplinarità) che caratterizzava la ricerca sul postumano in senso spiccatamente tecnologico, orientandola primariamente verso le scienze hard (in particolare la cibernetica), si è aperta quindi anche a discipline come la biologia evoluzionistica e l’etologia, dove il post del postumano viene dunque a segnalare anche il superamento (o il progressivo sgretolarsi) della dicotomia umano/animale.
To Register: https://www.maimonides-centre.uni-hamburg.de/en/news-container/events-and-workshops/2018-03-27-28-workshop-touch-and-doubt.html
The lectures within the framework of the lecture series are intended to provide an introduction into the innovative thought of the two central philosophers of the German-Jewish Enlightenment: Moses Mendelssohn and Salomon Maimon. Two concepts of their philosophical systems, namely tolerance and scepticism, will gain centre stage. The main question that these lectures will address is the reciprocal relation between tolerance and scepticism, and in what way did both these thinkers take a stance in this regard. To answer this question, special attention will be drawn to the Jewish religion, inasmuch as it constitutes an elemental component of their Weltanschauungen.
Philosophy (1916) Husik affermava: «there are Jews now and
there are philosophers, but there are no Jewish philosophers and there is no Jewish philosophy». Se un’affermazione del
genere risulta quanto meno provocatoria e inaccettabile, la questione rimane tutt’ora estremamente controversa. Esiste un filo che unisce Filone d’Alessandria a Levinas? C’è una distinzione tra
‘filosofia ebraica’, ‘pensiero ebraico’ o
‘filosofia dell’ebraismo’? Si può definire ebraica una filosofia di
soli pensatori ebrei o, piuttosto, un’articolazione dell’ebraismo in termini filosofici? Filosofia ebraica è, senz’altro, un binomio
controverso che imbriglia la vocazione
universalistica del pensiero a una specificazione particolaristica di una tradizione religiosa e politica. Questa tensione tra particolare e universale è solo una delle molteplici difficoltà che abbiamo quando dobbiamo definire una disciplina così ibrida, che più che un insieme di dottrine si rivela affine a un campo di saperi differenti – filosofia, storia, religione, politica e letteratura – in dialogo tra loro. Per le
molteplici contraddizioni che la costituiscono e per l’assenza di una definizione univoca, il concetto di filosofia ebraica ha sempre avuto molta difficoltà a penetrare nel recinto degli studi prettamente
storico-filosofici. Pur avendo accompagnato dal principio i tentativi moderni di ricostruzione di una storia della filosofia – basta prendere in considerazione, ad esempio, la Historia critica philosophiae
di Johann Jacob Brucker del 17424 –, la filosofia ebraica ha abdicato al suo ruolo puramente teoretico, per trovare rifugio nell’ambito della giudaistica, ma anche in questo campo ha assunto forme diverse a
seconda delle interpretazioni che ad essa sono state assegnate.
In questo lungo e articolato percorso sono due le regioni privilegiate in Europa, che vengono considerate comunemente gli scenari di questi studi: la penisola iberica e, in particolare, l’Andalusia dove tra XI e XII secolo l’incontro tra islam ed ebraismo ha prodotto un pensiero originale ebraico scritto in arabo, che raggiungerà il suo apice con la grande opera di Mosè Maimonide; la Germania tra XVIII e XX secolo, dalla Jerusalem di Moses Mendelssohn fino alle opere di Hermann Cohen e Franz Rosenzweig, se non vogliamo spingerci fino a Walter
Benjamin e Hannah Arendt. Il risultato di questo incontro tra filosofia ebraica e geografia è stato il riconoscimento di alcune specificità del pensiero sviluppatesi nelle due aree: una sicuramente linguistica, l’arabo per Al-Andalus e il tedesco per la Germania sono diventate le lingue
con cui i filosofi ebrei hanno scritto le loro opere; l’altra è il dialogo tra l’ebraismo e le tradizioni filosofiche che lo circondano da al-Farabi a Ibn Rush (Averroè), da Kant a Hegel. L’esperimento che si è voluto fare
con questo numero monografico è stato quello di verificare se anche nella penisola italiana fosse possibile rintracciare una filosofia ebraica sviluppata seguendo peculiarità simili alle altre zone
d’Europa. È difficile dar conto in queste poche pagine di un panorama così vasto come quello offerto dall’ebraismo italiano, unico per la sua durata (dal II secolo a.e.v. ad oggi) e peculiare per l’intreccio
con la storia complessa della nostra penisola. Infatti, quando si parla di ebraismo italiano non si ha a che fare con una filosofia ‘nazionale’, non solo perché molti degli autori protagonisti dei saggi scrissero prima dell’unità italiana, ma anche perché molti di essi arrivarono da altre parti d’Europa (come Alemanno e i due Abravanel) e scrissero in lingue diverse, come l’ebraico, il latino o il francese. In questo numero abbiamo scelto di concentrarci su un determinato arco cronologico, privilegiando un periodo che va dal XV al XIX secolo. Si tratta di secoli cruciali poiché, a partire dall’Umanesimo e dal Rinascimento, gli ebrei si sono mossi nella penisola per elaborare opere filosofiche di grande importanza in continuo confronto con gli interessi culturali e le tradizioni che li circondavano. Inoltre, l’arco temporale qui privilegiato non ha avuto, negli ultimi anni, l’attenzione ricevuta, ad esempio, dalla filosofia medievale ebraica, da Donnolo a Yehudah Romano, presa in analisi da molti studiosi, come Giuseppe Sermoneta, Mauro Zonta e Colet Sirat.
National identities are, by and large, based on the historical correspondence of homeland and language. However, this combination does not apply to diaspora communities, and especially not to Jews, whose identity was rooted for centuries in a displaced homeland and extended to di erent languages. The Jew who is considered a "guest" of other mother-tongues, fundamentally challenges the political and philosophical connections between language, identity, nation, and race, and especially the idea of an exclusive national community characterized by a national language and geographical sovereignty. On the occasion of the issue of "Azimuth.
Skepticism and tolerance are defining themes of Maimon’s and Mendelssohn’s intellectual projects. In exploring these themes, this issue will highlight the complexities and ambiguities of the Jewish Enlightenment. The tension between religion and philosophy, revelation and reason, religious authority and rational autonomy and tradition and progress will be explored.
George Y. Kohler, "Moses Mendelssohn as an Influence on Hermann Cohen’s “Idiosyncratic” Reading of Maimonides’ Ethics"
Warren Zev Harvey, "Four Jewish Visions of the Garden of Eden"
Uta Lohmann, "'On Enlightenment in Religion'—Skepticism and Tolerance in Educational and Cultural Concepts within the Berlin and Breslau Haskalah"
Jeremy Fogel, "Berlin’s Savoyard Vicar: Religious Skepticism and Toleration in Mendelssohn and Rousseau"
Timothy Franz, "The Systematic Unity of the Theoretical and Axiotic in Salomon Maimon’s Late Philosophy"