Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
AdI Annali d’italianistica https://annali.org/ e-mail: annali@elon.edu https://www.facebook.com/annaliditalianistica Business address: 2125 Campus Box, Elon University Elon, NC 27244 Annali d’italianistica, Inc., was founded at the University of Notre Dame in 1983 and was sponsored by the Department of Romance Studies at the University of North Carolina at Chapel Hill from 1989 until 2017. Hosted by JSTOR, Annali d’italianistica is an independent journal of Italian Studies managed and edited by an international team of scholars. Annali is listed among the top tier journals (class A, area 10) by the Italian National Agency for the Evaluation of Universities and Research Institutes (ANVUR). FOUNDER & EDITOR IN CHIEF Dino S. Cervigni, The University of North Carolina at Chapel Hill CO-EDITORS IN CHIEF Valerio Cappozzo, University of Mississippi Brandon Essary, Elon University Monica Jansen, Utrecht University CO-EDITORS Elena Coda, Purdue University Marino Forlino, Scripps College Alessandro La Monica, Independent Researcher Gaetana Marrone, Princeton University Anthony Nussmeier, University of Dallas Olimpia Pelosi, State University of New York at Albany Nicoletta Pireddu, Georgetown University Anne Tordi, The University of North Carolina at Chapel Hill MANAGING EDITOR Stefania Porcelli, Miami University EDITORIAL ASSISTANTS Simona Casadio, Università Cattolica del Sacro Cuore Mena Marino, Elon University © 2022 by Annali d’italianistica, Inc. ISSN 0741-7527 ii EDITORS OF ITALIAN BOOKSHELF Monica Jansen, Utrecht University, book review coordinator of Italian Bookshelf, responsible for 20th and 21st centuries Brandon Essary, Elon University, co-coordinator of Italian Bookshelf Anthony Nussmeier, University of Dallas, responsible for the Middle Ages Valerio Cappozzo, University of Mississippi, responsible for the Renaissance Elena Brizio, Georgetown University, Villa Le Balze, responsible for the Renaissance Olimpia Pelosi, State University of New York at Albany, responsible for the 17th, 18th, and 19th centuries Giorgia Alù, University of Sydney, responsible for 19th century, comparative literature, women’s writing, photographic culture Matteo Brera, Western University / Stony Brook University, responsible for 19th and 20th centuries and Cultural and Diaspora Studies Enrico Minardi, Arizona State University, responsible for 20th and 21st centuries Maria Bonaria Urban, Royal Netherlands Institute in Rome / University of Amsterdam, responsible for 20th and 21st centuries, Cinema, and Cultural Studies Alessandro Grazi, Leibniz Institute of European History, Mainz, responsible for Jewish Studies iii ADVISORY BOARD Norma Bouchard, Drexel University Alessandro Carrera, University of Houston Jo Ann Cavallo, Columbia University Paolo Cherchi, University of Chicago / Università di Ferrara Jonathan Druker, Illinois State University Valerio Ferme, University of Cincinnati Chiara Ferrari, College of Staten Island, The City University of New York Giulio Giovannoni, Università degli Studi di Firenze Christopher Kleinhenz, University of Wisconsin, Madison Giuseppe Ledda, Università degli Studi di Bologna L. Scott Lerner, Franklin & Marshall College Massimo Lollini, Oregon University Dennis Looney, The University of Pittsburgh Carlo Lottieri, Università degli Studi di Siena Federico Luisetti, University of St. Gallen Cristina Mazzoni, The University of Vermont Olimpia Pelosi, State University of New York at Albany Silvia Ross, University College Cork Luca Somigli, The University of Toronto Antonio Vitti, Indiana University Heather Webb, University of Cambridge Rebecca West, The University of Chicago John Welle, The University of Notre Dame iv Annali d’italianistica Volumes 1-21 are available for free consultation: www.archive.org/details/annaliditalianis212003univ Editorial Policy Annali d’italianistica seeks to promote the study of Italian literature in its cultural context, to foster scholarly excellence, and to select topics of interest to a large number of Italianists. Monographic in nature, the journal is receptive to a variety of topics, critical approaches, and theoretical perspectives. Each year’s topic is announced ahead of time, and contributions are welcome. The journal is published in the fall of each year. Manuscripts should be submitted electronically as attachments in Word. Authors should follow the journal’s style for articles in English; articles in Italian should also conform to the journal’s style sheet for articles in Italian. Visit the journal’s website (https://annali.org/) for further information on the contributions’ style. For all communications concerning contributions, address the Editor in Chief of Annali d’italianistica at annali@elon.edu. Review Articles and Dialogues with the Authors This section occasionally publishes extensive review articles and dialogues and interviews with authors. Prospective contributors should contact one of the Coeditors in chief ahead of time. Italian Bookshelf The purpose of Italian Bookshelf is to identify, review, and bring to the attention of Italianists recent studies on Italian literature and culture. Italian Bookshelf covers the entire history of Italian culture and reviews books and journal issues exclusively on the basis of their scholarly worth. To this purpose, junior and senior colleagues will be invited to collaborate without any consideration of academic affiliation and with an open attitude toward critical approaches. Contributions to this section are solicited. Scholars who intend to contribute are encouraged to contact the editors. Book reviews, to be submitted electronically, should be sent to italianbookshelf@gmail.com. The Journal’s Website: https://annali.org The tables of contents of all issues are available online. The abstracts of all essays are available starting with volume 38 (2020). As of volume 16 (1998), each issue’s introductory essay, and all book reviews are available online with their full texts. As of the 2008 issue, book reviews are published exclusively online. v Annali d’italianistica 2024 Volume 42 50 Years of La Storia. Elsa Morante Beyond History La Storia (1974) is arguably Elsa Morante’s most influential novel. In Italy, it became an instant bestseller spurring a highly controversial debate at the time of its publication. The complex ethical and aesthetic questions that are at the center of the novel, however, are all too relevant for today’s divided world, torn by inequality, war, and dissymetries of power. The year 2024 marks the 50th anniversary of its publication and prompts renewed reflection on Morante’s work in Italian and transnational contexts. To celebrate this event, Annali d’italianistica solicits articles that propose new interpretations of Elsa Morante’s multifaceted ouvre and its afterlife. We invite contributions that engage with contemporary critical debates in Morante Studies and put her works in dialogue with approaches including Gender, Cultural Memory, and Cognitive Literary Studies; Trauma, Feminist, Translation, Adaptation, Affect, and Emotional Theory; Environmental Humanities, Ecocriticism, Posthumanism, New Materialism, and Animal Studies. Comparative essays focusing on Morante’s presence in the works of contemporary authors, thinkers, and visual artists are most welcome. Interested contributors are invited to contact the guest editors to discuss the content of their articles. A 300-word abstract and a short biographical note should be submitted by January 31, 2023. Articles will be due between September 1 and December 31, 2023. Early submissions are encouraged. The volume will be published in the fall of 2024. Articles can be written in Italian or English and, typically, are between 6,000 and 10,000 words. They should conform to the style-sheet criteria set forth by Annali d’italianistica for “Notes” and “Works Cited” (https://annali.org/publishing/). All articles will be refereed, and authors should expect to revise their submissions following the guest editors’ comments and suggestions. For any questions, please contact one of the guest editors: Franco Baldasso, Bard College (baldasso@bard.edu) Ursula Fanning, University College Dublin (ursula.fanning@ucd.ie) Mara Josi, Manchester University (mara.josi@manchester.ac.uk) Stefania Porcelli, Miami University, Ohio (porcels@miamioh.edu) Katrin Wehling-Giorgi, Durham University (katrin.wehling-giorgi@durham.ac.uk) vi ANNALI D’ITALIANISTICA Volume 40, 2022 Paolo Desogus, Davide Luglio, Enrico Minardi & Colleen Mary Ryan GUEST EDITORS 1922-2022: PASOLINI E LA LIBERTÀ ESPRESSIVA. LINGUA, STILE, POTERE Quarant’anni dopo. Intervista al fondatore di Annali d’italianistica, Dino S. Cervigni xx * Guest Editors, Prefazione: Pasolini e la libertà espressiva 1 Gian Luca Picconi, “Dans le tombeau”: Pasolini e Spitzer 7 Davide Messina, La retroguardia del Paradiso: Pasolini e la lingua del futuro 27 Giovanna Trento, Passato e futuro: Pasolini attraverso il Novecento 45 Gabriele Fichera, Libertà come reattività: un’ipotesi sull’ultimo Pasolini 67 Chiara Caputi, La Mortaccia (frammenti): analisi della prima scrittura dantesca di Pier Paolo Pasolini 77 Michela Mastrodonato, “La Bava che il mostro lascia”: il Lucifero dantesco e il Potere nella poesia di Pier Paolo Pasolini 91 Sabrina Ovan, Collective Specters and Collective Signs: The Roman Hauntology of The Ashes of Gramsci 111 Irene Gianeselli, Nel laboratorio di Bestia da stile: la grammatica della metadrammaturgia di Pasolini come atto di libertà 131 Yvonne A. Mazurek, Pasolini’s Defense of Italian Vernacular Heritage in Le mura di Sana (1971) and La forma della città (1974) 149 vii Maddalena Moretti, “Il potere è sempre... realistico”: Pasolini Against Power and Realistic Literature 173 Roberto Chiesi, L’ultimo Pasolini: un nuovo registro visionario 189 Matthew Zundel, “Qualcosa di scritto”: Sex and Affect in Petrolio 207 Ryan Calabretta-Sajder, Queering Pier Paolo Pasolini’s Early Cinema: From Time and Space to the Body in Accattone and Mamma Roma 231 Marco Gatto, Una sineciosi ideologica. Pasolini, Fortini e la razionalità dialettica 251 Emiliano Ceresi, Appunti sulla lingua di Teorema: stile e strategie retoriche di un’opera antiborghese 263 Enrico Piergiacomi, Contro la riesumazione estetica: la critica dell’originario in Pasolini 291 Georgios Katsantonis, Calderón: il mondo ridotto a Lager e l’afasia sulla scia di Roman Jakobson 311 Dalila Colucci, Il paradosso della voce: (s)oggetto, corpo e linguaggio in Appunti per un’Orestiade africana 327 Appendice Anna Gili, Pasolini e i Carmina Burana 351 viii ITALIAN BOOKSHELF REVIEW ARTICLES Making History through (News)Papers: Lives and Afterlives of the Italian Language Ethno-Cultural Press (Matteo Brera, Western University / Stony Brook University) 404 DANTE STUDIES Erminia Ardissino, ed. Dante: filosofia e poesia della giustizia: dalla Monarchia alla Commedia. Milano: Mimesis, 2021. Pp. 265. (John C. Barnes, University College Dublin) 411 Federica Coluzzi. Dante Beyond Influence. Rethinking Reception in Victorian Literary Culture. Manchester: Manchester UP, 2021. Pp. 256. (Jennifer Rushworth, University College London) 414 Nicolò Crisafi. Dante’s Masterplot and Alternative Narratives in the Commedia. Oxford: OUP, 2022. Pp. 194. (Bárbara Ribeiro, PhD candidate, Universidade Federal do Ceará; Yuri Brunello, Universidade Federal do Ceará / CNPq) 416 Brenda Deen Schildgen. Dante and Violence. Domestic, Civic and Cosmic. Notre Dame, IN: U of Notre Dame P, 2021. Pp. xviii + 323. (Heloísa Abreu de Lima, PhD candidate, Sapienza Università di Roma) 418 Le terze rime di Dante. lo’nferno e’l purgatorio e’l paradiso di Dante Alaghieri. Con un’introduzione di Edoardo R. Barbieri. Firenze: Leo S. Olschki, 2021. Pp. xxxii + 243. (Ronald de Rooy, Universiteit van Amsterdam) 421 Ernesto Livorni. T. S. Eliot, Eugenio Montale e la modernità dantesca. Firenze: Le Lettere, 2020. Pp. 396. (Ronald de Rooy, Universiteit van Amsterdam) 423 Simone Marchesi, and Roberto Abbiati. A proposito di Dante. Cento passi nella Commedia con disegni. Rovereto: Keller editori, 2020. Pp. 252. (Matteo Pace, Connecticut College) 425 Michela Mastrodonato. Pirandello e l’ossessione dantesca. Uno, nessuno e centomila, riscrittura allegorica della Commedia. Roma: Carocci, 2021. Pp. 242. (Chiara Caputi, PhD candidate, The Graduate Center, CUNY) 428 ix Serena Vandi. Satura. Varietà per verità in Dante e Gadda. Preface Paola Italia and Giuseppe Ledda. Milano: Mimesis, 2021. Pp. 322. (Paolo Rigo, Università degli Studi Roma Tre) 430 MIDDLE AGES & RENAISSANCE Rasha Al Owaidi. La letteratura cavalleresca e il mondo arabo: il caso di Andrea da Barberino. Regesto e studio critico. Firenze: Firenze UP, 2021. Pp. 215. (Leslie Zarker Morgan, Loyola University Maryland / Chercheuse associée au CIHAM (UMR 5648), Lyon FR) 432 Alessandro Andreini, Susanna Barsella, Elsa Filosa, Jason Houston, and Sergio Tognetti, eds. Niccolò Accaiaiuoli, Boccaccio e la Certosa di Galluzzo. Politica, religione ed economia nell’Italia del Trecento. Roma: Viella, 2020. Pp. 315. (Michael Sherberg, Washington University) 434 Julia Bolton Holloway, ed. Il Tesoro di Brunetto Latino, Maestro di Dante Alighieri. Regione Toscana, MLA Approved edition, 2021. (book + DVD). Pp. 426. (Sandro-Angelo de Thomasis, The Juilliard School, New York) 436 Lorenz Böninger. Niccolò di Lorenzo della Magna and the Social World of Florentine Printing, ca. 1470-1493. Cambridge: Harvard UP, 2021. Pp. vi + 209. (Brian Jeffrey Maxson, East Tennessee State University) 439 Machtelt Brüggen Israëls. Piero della Francesca and the Invention of the Artist. London: Reaktion Books, 2020. Pp. 368. (Giuseppe Tosi, Georgetown University) 441 Dino S. Cervigni. Boccaccio’s Decameron: Rewriting the Christian Middle Ages and Lyric Tradition. Medieval and Renaissance Texts and Studies 548. Tempe, Arizona: Arizona Center for Medieval & Renaissance Studies Press, 2021. Pp. viii + 558. (Raffaele Vitolo, PhD candidate, Università degli studi di Pavia) 443 Vittoria Colonna. Poems of Widowhood: A Bilingual Edition of the 1538 Rime. Transl. Ramie Targoff, ed. Ramie Targoff and Troy Tower. The Other Voice in Early Modern Europe: The Toronto Series, 82. Toronto: Iter Press, 2021. Pp. 204. (Marianna Orsi, University College School, London) 445 David B. Goldstein, and Marco Piana, eds. Early Modern Hospitality. Toronto: Centre for Renaissance and Reformation Studies at the University of Toronto, 2021. Pp. 392. (Tessa C. Gurney, High Point University) 447 x Timothy Kircher. Before Enlightenment: Play and Illusion in Renaissance Humanism. Leiden: Brill, 2021. Pp. 291. (Eva Plesnik, PhD candidate, University of Toronto) 449 David Lummus, ed. The Decameron Sixth Day in Perspective: Volume Six of the Lectura Boccaccii. Toronto: U of Toronto P, 2021. Pp. 289. (Madison U. Sowell, Brigham Young University emeritus) 451 Lucrezia Marinella. Love Enamored and Driven Mad. Ed. and transl. Janet E. Gomez, and Maria Galli Stampino. The Other Voice in Early Modern Europe: The Toronto Series, 72. Toronto: Iter Press, 2020. Pp. 208. (Marianna Orsi, University College School, London) 453 Tom Nichols. Giorgione’s Ambiguity. London: Reaktion Books, 2020. Pp. 253. (Rachel Miller, California State University, Sacramento) 455 Roberta Ricci, ed. Poggio Bracciolini and the Re(disc)covery of Antiquity: Textual and Material Traditions. Proceedings of the Symposium held at Bryn Mawr College on April 8-9, 2016. Firenze: Firenze UP, 2020. Pp. v-xii - 205. (Enrico Minardi, Arizona State University) 457 Natalie Zemon Davis. Leo Africanus Discovers Comedy: Theatre and Poetry Across the Mediterranean. Toronto: Centre for Renaissance and Reformation Studies, 2021. Essays and Studies 51. Pp. 225. (Julia Bolton Holloway, University of Colorado, Boulder) 461 SEVENTEENTH, EIGHTEENTH, & NINETEENTH CENTURIES Marco Bianchi. Galileo in Europa. La scelta del volgare e la traduzione latina del Dialogo sopra i due massimi sistemi. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, 2020. Pp. 298. (Nancy Mariarita Impellizzeri, PhD candidate, Università degli Studi di Enna-Kore) 464 Gianni Cicali. Teatro ed eresia nel Settecento italiano. Roma: Bulzoni, 2021. Pp. 358. (Francesco Sorrenti, Università degli Studi di Genova) 465 Chiara Coletti. Iconismi, lettere ardenti e bambini di cera. Chiara Isabella Fornari, “anima viatrice” nelle inquietudini religiose del Settecento. Napoli: Guida Editori, 2020. Pp. 222. (Olimpia Pelosi, State University of New York at Albany) 468 xi Giorgio Forni, ed. Verga e il Verismo. Roma: Carocci, 2022. Pp. 332. (Carlo Arrigoni, University of Oklahoma) 471 Joseph Francese. The Unpopular Realism of Vincenzo Padula: Il Bruzio and Mariuzza Sbrìffiti. Vancouver: Fairleigh Dickinson UP, 2021. Pp. x + 196. (Morena Corradi, Queens College and The Graduate Center, CUNY) 473 TWENTIETH & TWENTY-FIRST CENTURIES: LITERATURE, THEORY, CULTURE Mattia Acetoso. Echoes of Opera in Modern Italian Poetry. Cham: Palgrave Macmillan, 2020. Pp. 276. (Dora Bodrogai, PhD candidate, Pázmány Péter Catholic University, Hungary) 476 Giuliana Adamo, ed. Désordre. Futurismi di ieri e di oggi. Roma: Armando Editore, 2021. Pp. 159. (Giordano Mazza, The University of the South, Sewanee) 478 Carlo Baghetti, Jim Carter, and Lorenzo Marmo, eds. Italian Industrial Literature and Film: Perspectives on Representation of Postwar Labor. Oxford: Peter Lang, 2021. Pp. 554. (Daniele Comberiati, Université Paul-Valéry Montpellier 3) 480 Carlo Baghetti, Claudio Milanesi, and Emanuele Zinato, eds. “Narrative contemporanee e lavoro in Europa.” Costellazioni 12 (2020). Pp. 180. (Federica Colleoni, PhD University of Michigan) 482 Clément Barniaudy, and Angela Biancofiore, eds. Re-Storying Mediterranean Worlds. New Narratives from Italian Cultures to Global Citizenship. LondonNew York: Bloomsbury, 2022. Pp. 216. (Daniele Comberiati, Université PaulValéry Montpellier 3) 484 Gabriele Belletti, and Ivan Schiavone, eds. “Abitabilità del Gruppo 93”. Rivista di Studi Italiani XXXIX.1 (April 2021). Pp. 693. Online. (Sara Gregori, PhD candidate, Università degli Studi di Genova) 486 Daria Biagi. Prosaici e moderni: Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento. Macerata: Quodlibet, 2022. Pp. 368. (Achille Castaldo, Emory University) 489 xii Francesca Billiani. Fascist Modernism in Italy. Arts and Regimes. London-New York: I.B. Tauris, 2021. Pp. xv + 239. (Matteo Brera, Western University / Stony Brook University) 491 Francesca Billiani. National Cultures and Foreign Narratives in Italy, 19031943. Transl. Georgia Wall. Afterword Enrico Terrinoni. Cham: Palgrave Macmillan, 2020. Pp. 258. (Valentina Geri, Smith College) 493 Carlo Bo. Ungaretti, un poeta da vivere. 2 vols. Ed. Eleonora Conti. Rimini: Raffaelli editore, 2021. Vol. 1: Scritti di Carlo Bo su Giuseppe Ungaretti (19392001). Introduction Eleonora Conti. Pp. 300; Vol. 2: Giuseppe Ungaretti-Carlo Bo: Lettere (1940-1965). Con dediche, immagini, documenti. Preface Carlo Ossola. Pp. 96. (Michele Bordoni, PhD candidate, Università di Cagliari) 495 Daniela Bombara, and Serena Todesco, eds. “Fantastika! Terrore, soprannaturale, fantascienza, utopia e distopia a firma femminile/Terror, Supernatural, Science Fiction, Utopia, and Dystopia in Female Narratives.” Studi d’italianistica nell’Africa australe/Italian Studies in Southern Africa 34.1 (2021). Pp. ix-xxiv + 397. (Inge Lanslots, KU Leuven) 497 Emanuele Broccio, Silvia Contarini, and Roberto Lapia, eds. Nuova opera aperta: l’intertestualità ai tempi dei nuovi media. Firenze: Franco Cesati Editore, 2020. Pp. 210. (Monica Boria, University of Cambridge) 500 Giovanni Capecchi, and Maurizio Pistelli, eds. Treni letterari: binari, ferrovie e stazioni in Italia tra ’800 e ’900. Torino: Lindau, 2020. Pp. 460. (Ana Ilievska, Stanford University) 503 Roberta Cauchi-Santoro, and Costanza Barchiesi, eds. Ferrante Unframed. Authorship, Reception and Feminist Praxis in the Works of Elena Ferrante. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2021. Pp. 144. (Rebecca Walker, University of St Andrews) 505 Arianna Ceschin, Ilaria Crotti, and Alessandra Trevisan, eds. Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari, 2020. Pp. 221. (Jessy Simonini, PhD candidate, Università di Udine / Università di Trieste) 507 Claudia Crocco. La poesia in prosa in Italia. Dal Novecento a oggi. Roma: Carocci, 2021. Pp. 279. (Sandro-Angelo de Thomasis, The Juilliard School, New York) 509 xiii Rebecca R. Falkoff. Possessed. A Cultural History of Hoarding. Ithaca and London: Cornell UP, 2021. Pp. 244. (Qian Liu, PhD candidate, University of Michigan) 512 Enrica Maria Ferrara, ed. Posthumanism in Italian Literature and Film: Boundaries and Identity. Cham: Palgrave Macmillan, 2020. Pp. 303. (Viktor Berberi, University of Minnesota Morris) 514 Luigi Fontanella. Raccontare la poesia (1970-2020). Saggi, ricordi, testimonianze critiche. Bergamo: Moretti e Vitali, 2021. Pp. 760. (Daniele Fioretti, Miami University) 516 Patricia Gaborik. Mussolini’s Theatre: Fascist Experiments in Art and Politics. Cambridge: Cambridge UP, 2021. Pp. 312. (Andrea Sartori, Politecnico of Milan) 519 Stefano Giovannuzzi. Nello splendore della confusione. Anni Settanta: la letteratura tra storia e società. Pesaro: Metauro, 2021. Pp. 293. (Ian Poggio, PhD candidate, Università degli studi di Siena) 522 Jefferson Holdridge. The Wells of Venice. Poems. Eugene, OR: Resource Publications, 2020. Pp. 85. (Olimpia Pelosi, State University of New York at Albany) 524 L’anello che non tiene. Journal of Modern Italian Literature 29-32.1-2 (SpringFall 2017-2020). Special Topics: “I linguaggi della poesia: prosa, musica, pittura.” Guest Editor: Valerio Cappozzo. “Austro-Italian Encounters.” Guest Editor: Saskia Elizabeth Ziolkowski. “Unpublished Texts/Testi inediti. Traduzioni.” Pp. 422. (Olimpia Pelosi, State University of New York at Albany) 528 Stefania Lucamante. Righteous Anger in Contemporary Italian Literary and Cinematic Narratives. Toronto: U of Toronto P, 2020. Pp. 333. (Ryan CalabrettaSajder, University of Arkansas) 531 Nicoletta Mandolini. Representations of Lethal Gender-Based Violence in Italy between Journalism and Literature. Femminicidio Narratives. London: Routledge 2021. Pp. 134. (Michela Barisonzi, Monash University) 533 Filippo Tommaso Marinetti. Necessità e bellezza della violenza: Discorso futurista. Con un saggio critico di Günter Berghaus. Napoli: Diana Edizioni, 2021. Pp. 156. (Patricia Gaborik, Università della Calabria) 535 xiv Barbara Meazzi. “Il fantasma del romanzo”: le futurisme italien et l’écriture romanesque (1909-1929). Chambéry: Presses Universitaires Savoie Mont Blanc, 2021. Pp. 430. (Paola Sica, Connecticut College) 537 Maria Morelli. Queer(ing) Gender in Italian Women Writing. Maraini, Sapienza, Morante. Oxford: Peter Lang, 2021. Pp. 306. (Simona Casadio, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) 540 Fabio Moliterni. Una contesa che dura. Poeti italiani del Novecento e contemporanei. Macerata: Quodlibet, 2021. Pp. 198. (Gian Paolo Giudicetti, PhD Université catholique de Louvain) 543 Paolo Orrù, ed. Percorsi / contatti / migrazioni / dualismi: Nord/Sud e Mediterraneo nella lingua, nella letteratura e nella cultura italiana. Firenze: Franco Cesati Editore, 2021. Pp. 282. (Ana Ilievska, Stanford University) 545 Marie Orton, Graziella Parati, and Ron Kubati, eds. Contemporary Italian Diversity in Critical and Fictional Narratives. Madison: Fairleigh Dickinson UP, 2021. Pp. 291. (Rachelle Gloudemans, PhD candidate, KU Leuven) 547 Salvatore Pappalardo. Modernism in Trieste. The Habsburg Mediterranean and the Literary Invention of Europe, 1870-1945. London: Bloomsbury, 2021. Pp. xv + 261. (Emma Bond, University of St Andrews) 550 Federica G. Pedriali, ed. Gadda: Interpreti a Confronto. Firenze: Franco Cesati Editore, 2020. Pp. 257. (Enrico Minardi, Arizona State University) 552 Martina Piperno. L’Antichità “crudele”. Etruschi e Italici nella letteratura italiana del Novecento. Roma: Carocci editore, 2020. Pp. 164. (Diego Pellizzari, Université Grenoble Alpes) 556 Paola Polito, and Antonio Zollino, eds. Per Orsola Nemi ed Henry Furst: saggi e testimonianze. Novecento: Testi e Critica 6. Lugano: Agorà & Co., 2021. Pp. 265. (Francesco Caruso, ISP-Gonzaga Campus, Palermo) 558 Thea Rimini, ed. Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction. Aix-enProvence: Presses Universitaires de Provence, 2022. Pp. 218. (Luigi Pinton, PhD candidate, University of Cambridge) 561 Diego Stefanelli. L’esperienza della profondità nella poesia italiana primonovecentesca. Il Pietrisco. Learned Online Journal of European Modern and Contemporary Studies. Poetry Prose Cinema, 2020. Pp. 96. Online. (Michele Bordoni, PhD candidate, Università di Cagliari) 563 xv Giani Stuparich. One Year of School and The Island. Translated by Charles Klopp and Melinda Nelson. Introduction by Charles Klopp. Preface by Fulvio Senardi. New York: Agincourt Press, 2021. Pp. 108. (Carmine Di Biase, Jacksonville State University) 565 Michael J. Subialka. Modernist Idealism: Ambivalent Legacies of German Philosophy in Italian Literature. Toronto: U of Toronto P, 2021. Pp. xi + 388. (Andrea Sartori, Politecnico of Milan) 567 HISTORICAL & CULTURAL STUDIES, MISCELLANEOUS STUDIES Charles Burdett, and Loredana Polezzi, eds. Transnational Italian Studies. Liverpool: Liverpool UP, 2020. Pp. 416. (Inge Lanslots, KU Leuven) 571 Andrea Canepari, ed. The Italian Legacy in the Dominican Republic: History, Architecture, Economics and Society. Crocetta del Montello (IT): Saint Joseph’s UP, 2021. Pp. 536. (Cristina Carnemolla, PhD candidate, Duke University) 575 Daniele Comberiati, Rosaria Iounes-Vona, and Pierre Halen, eds. Des Italiens au Congo aux Italiens du Congo: Aspects d’une glocalité. Paris: L’Harmattan, 2020. Pp. 363. (Kora E. Bättig von Wittelsbach, Cornell University) 577 Robert Cowan. Solace in Oblivion. Approaches to Transcendence in Modern Europe. Oxford: Peter Lang, 2020. Pp. 217. (Olimpia Pelosi, State University of New York at Albany) 580 Lauro de Bosis. La religione della libertà e altre conferenze americane su Europa e Umanesimo con in appendice le lettere a Benedetto Croce. Ed. Rosalia Peluso. Firenze: Le Lettere 2020. Pp. 126. (Joseph Farrell, University of Strathclyde emeritus) 583 Sara Delmedico. Opposing Patriarchy: Women and the Law in Action in PreUnification Italy (1815-1865). London: IMLR Books (U of London P), 2021. Pp. 282. (Silvia Tiboni-Craft, Wake Forest University) 585 Daniela D’Eugenio, Alberto Gelmi, and Dario Marcucci, eds. Italia, Italie. Studi in onore di Hermann W. Haller. Milano: Mimesis, 2021. Pp. 302. (Mary Migliozzi, Villanova University) 587 xvi Michel Dumoulin, Vincent Genin, Sabina Gola, eds. Autour de l’année 1866 en Italie. Échos, réactions et interactions en Belgique. Bruxelles: Peter Lang, 2020. Pp. 303. (Filippo Fonio, UMR Litt&Arts, Université Grenoble Alpes, France) 589 Joseph Farrell. Honour and the Sword. The Culture of Duelling. Oxford: Signal, 2021. Pp. 320. (Gian Paolo Giudicetti, PhD Université catholique de Louvain) 593 John Starosta Galante. On the Other Shore: The Atlantic Worlds of Italians in South America during the Great War. Lincoln: U of Nebraska P, 2022. Pp. xv+264. (Stefano Luconi, Università di Padova) 596 Piero Garofalo, Elizabeth Leake, and Dana Renga. Internal Exile in Fascist Italy. History and Representations of Confino. Manchester: Manchester UP, 2019. Pp. 232. (Brian Tholl, Penn State University) 598 Dario Gentili. The Age of Precarity. Endless Crisis as an Art of Government. Transl. Stefania Porcelli, in collaboration with Clara Pope. London: Verso, 2021. Pp. 136. (Elisa Vivaldi, Master in Italian Studies, Università di Pisa) 601 Sandro Gerbi. La voce d’oro di Mussolini. Storia di Lisa Sergio, la donna che visse tre volte. Vicenza: Neri Pozza, 2021. Pp. 221. (Stefano Luconi, Università di Padova) 603 Siân Gibby, and Anthony Julian Tamburri, eds. Diversity in Italian Studies. New York: John D. Calandra Italian American institute, 2021. Pp. v + 212. (Aria Zan Cabot, Southern Methodist University) 605 Diana Glenn, Graham Tulloch, eds. Italian Identities. Leicester: Troubadour, 2020. Pp. xi + 147. (Filippo Fonio, UMR Litt&Arts, Université Grenoble Alpes) 607 Jessica Barbata Jackson. Dixie’s Italians. Sicilians, Race, and Citizenship in the Jim Crow Gulf South. Baton Rouge: Louisiana UP, 2021. Pp. xiii + 238. (Matteo Brera, Western University / Stony Brook University) 610 Andrea Lauria. From the Renaissance Studiolo to the Contemporary Museum. Roma: UniversItalia, 2020. Pp. 218. (Sally Hickson, University of Guelph) 613 Erica Moretti. The Best Weapon for Peace: Maria Montessori, Education, and Children’s Rights. Madison: U of Wisconsin P, 2021. Pp. 296. (Ramsey McGlazer, University of California, Berkeley) 615 xvii Federica G. Pedriali and Cristina Savettieri eds. Mobilizing Cultural Identities in the First World War: History, Representations and Memory. Cham: Palgrave Macmillan, 2020. Pp. xii + 236. (Eline Batsleer, PhD candidate, Ghent University) 617 Gabriele Proglio. I fatti di Genova. Una storia orale del G8. Prefazione di Alessandro Portelli. Roma: Donzelli Editore, 2021. Pp. 337. (Monica Jansen, Utrecht University) 619 Maria Silvia Tatti. Esuli: scrittori e scrittrici dall’antichità a oggi. Roma: Carocci, 2021. Pp. 184. (Ombretta Frau, Mount Holyoke College) 622 Zapruder, and SupportoLegale, eds. “Genova oltre Genova.” Zapruder 54 (2021). Pp. 224. (Monica Jansen, Utrecht University) 624 JEWISH STUDIES Monica Miniati. Italian Jewish Women in the Nineteenth and Twentieth Centuries. Cham: Palgrave Macmillan, 2022. Pp. xi + 368. (Stefania Ragaù, Leibniz Institute of European History, Mainz) 627 Rosanna Turcinovich Giuricin. In the Maelstrom of History. A Conversation with Miriam. Transt. Konrad Eisenbichler. Toronto: Club italiano Dalmato di Toronto, 2022. Pp. 103. (Katja Liimatta, The University of Iowa) 630 Francesco Zanella. Silenzio dell’uomo e silenzio di Dio. Il motivo del silenzio nella tradizione classica, ebraica e cristiana. Torino: Paideia, 2022, Pp. 248. (Federico Dal Bo, University of Heidelberg) 632 FILM & MEDIA STUDIES Badagliacca, Mario, and Derek Duncan. Italy is Out. Liverpool: Liverpool UP, 2021. Pp. 112. (Anna Finozzi, Stockholm University) 634 Anthony Cristiano, and Carlo Coen, eds. Experimental and Independent Italian Cinema: Legacies and Transformations into the Twenty-First Century. Edinburgh: Edinburgh UP, 2020. Pp. 331. (Paolo Saporito, University College Cork) 636 xviii Gianluca Fantoni. Italy through the Red Lens. Italian Politics and Society in Communist Propaganda Films (1946-79). Cham: Palgrave Macmillan, 2021. Pp. 293. (Roy Domenico, The University of Scranton) 639 Remi Lanzoni, and Edward Bowen, eds. The Cinema of Ettore Scola. Detroit: Wayne State UP, 2020. Pp. xix + 315. (Giuseppe Faustini, Skidmore College) 641 Roberto Lasagna. Nanni Moretti. Il cinema come cura. Milano: Mimesis, 2021. Pp. 137. (Andrea Sartori, Politecnico of Milan) 643 Luigi Marfè. Un altro modo di raccontare. Poetiche e percorsi della fotoletteratura. Firenze: Leo S. Olschki, 2021. Pp. xx + 186. (Giorgia Alù, The University of Sydney) 645 Annachiara Mariani, ed. Paolo Sorrentino’s Cinema and Television. Bristol: Intellect, 2021. Pp. 272. (Sabrina Ovan, Scripps College) 647 Carlo Vecce. Il Decameron di Pasolini, storia di un sogno. Roma: Carocci, 2022. Pp. 308. (Teresa Agovino, Universitas Mercatorum) 651 Alberto Zambenedetti. Acting Across Borders. Mobility and Identity in Italian Cinema. Edinburgh: Edinburgh UP, 2021. Pp. 247. (Federica Colleoni, PhD University of Michigan) 653 PEDAGOGY & TEXTBOOKS Paolo E. Balboni. Geografia italiana per stranieri: territorio, abitanti, economia. Corciano: Edilingua, 2022. Pp. 151. (Francesca Muccini, Belmont University) 655 Johnny L. Bertolio. Le vie dorate. Un’altra letteratura italiana: da San Francesco a Igiaba Scego. Torino: Loescher Editore, 2021. Pp. 263. (Berenice Rivolta, Università Ca’ Foscari Venezia) 657 Marco Marino, and Domenico Palumbo. La Divina Commedia per stranieri. Inferno. Roma: Edilingua, 2020. Pp. 152. (Mena Marino, Elon University) 659 xix BRIEF NOTICES Mario Ascheri, and Franco Bradley. A History of Siena: From Its Origins to the Present Day. Oxon (OX): Routledge, 2020. Pp. ix + 159. (Brandon Essary, Elon University) 661 Francesco Ciabattoni, Stefano Giannini, and Federica Deigan, eds. “Tradition and the Individual Text: Essays in Memory of Pier Massimo Forni”. Modern Language Notes Supplement 134 (2019). Pp. 418. (Brandon Essary, Elon University) 662 Simona Cigliana, ed. Giovanni Corona scrittore e maestro. Nuovi studi sul poeta di Santu Lussurgiu (1914-1987). Roma: Carocci, 2020. Pp. 183. (Monica Jansen, Utrecht University) 662 Claudio Di Felice, ed. Nuovi aspetti linguistici e letterari dell’italianità. Studi per Paul van Heck. Bruxelles: Peter Lang, 2020. Pp. 318. (Monica Jansen, Utrecht University) 662 Giusy Di Filippo, and Martina Di Florio. Migrazioni Contemporanee: testi e contesti. New York: Edizioni Farinelli, 2017. Pp. 232. (Brandon Essary, Elon University) 663 Enrica Maria Ferrara, and Stiliana Milkova, eds. “Reading Domenico Starnone.” Reading in Translation (October, 2021). Online. (Alessia J Mingrone, Youngstown State University) 663 Giorgio Linguaglossa. Alfredo de Palchi: The Missing Link in the Late Twentieth-Century Italian Poetry. Transl. Steven Griego-Rathgeb. Madison, NJ: Fairleigh Dickinson UP, 2020. Pp. viii + 109. (Brandon Essary, Elon University) 663 Stefano Luconi. La “nazione indispensabile”. Storia degli Stati Uniti dalle origini a Trump. Firenze: Le Monnier Università, 2020. Pp. 313. (Matteo Brera, Western University / Stony Brook University) 664 Jamie McKendrick. The Foreign Connection. Writings on Poetry, Art and Translation. Oxford: Legenda, 2020. Pp. 306. (Monica Jansen, Utrecht University) 664 xx Quarant’anni dopo. Intervista al fondatore degli Annali d’italianistica, Dino S. Cervigni Nel 1983 è uscito il primo numero della rivista Annali d’italianistica. Come è nata e quali erano le aspettative? La rivista è nata per la distanza dalla terra natia e per la passione pressoché innata per la letteratura italiana. La partenza dall’Italia e la condizione di emigrato negli Stati Uniti acuiva, sempre di più con il passare degli anni, l’amore per la cultura d’origine di uno studioso che si è sempre pensato italiano in un mondo lontano e così diverso da quello europeo. Così, quasi come una reazione vissuta e ponderata, decisi, quando ero ancora giovane ma già professore associato, di dedicare le mie forze a uno degli scopi più importanti delle scienze umanistiche: diffondere la lingua, la cultura e la letteratura non solo come docente universitario, bensì anche come editore di una rivista concepita e realizzata a un livello scientifico il più alto possibile. Quando lasciai l’Italia non potevo immaginare che cosa sarebbe successo negli anni successivi, ma ora che di anni ne sono passati addirittura cinquantaquattro dal mio arrivo capisco che il progetto di creare la rivista che iniziai nel 1983 costituiva la risposta alla determinazione scaturita dall’avventura di vivere in un nuovo mondo in cui mi sentivo due volte straniero: una per non poter considerarmi o sentirmi americano al cento per cento, la seconda per non poter mai parlare l’inglese senza alcuna intonazione straniera. Fondata nel 1983 alla University of Notre Dame, nel 1989 la rivista (solo dopo sei volumi) mi seguì nel trasferimento alla University of North Carolina at Chapel Hill. Fin dal primo volume lo scopo era, e continua ancor oggi ad essere, quello di offrire uno spazio per gli italianisti dell’America del Nord, dell’Italia e di tutto il mondo: un forum dove incontrarsi, scambiare idee e confrontarsi. Questi sono gli scopi che costituiscono le caratteristiche fondamentali della rivista. Vi è innanzitutto la natura monografica: fin dall’inizio ogni volume è stato dedicato a un argomento ed è sempre stato curato da un gruppo di specialisti nordamericani, europei e di altri continenti. Inoltre la rivista ha sempre avuto come fine quello di porsi all’avanguardia dell’italianistica proponendo approcci teorici presenti nel mondo culturale nordamericano ma non ancora perseguiti nella penisola italiana nel tentativo di stimolare un dibattito internazionale. Ma occorre sottolineare che è proprio la natura monografica che distingue gli Annali d’italianistica dalla maggior parte delle altre riviste che solitamente pubblicano fascicoli miscellanei. Per il comitato editoriale si rinnova ogni anno una sfida ardua ma entusiasmante: scegliere e organizzare un volume dalle trecento alle cinquecento pagine (uno dei due fascicoli sull’odeporica superò le 700 pagine!) che possa stimolare studiosi in tutto il mondo. xxi Qualche esempio di volumi particolarmente significativi? Ritengo che tutti i quaranta volumi siano importantissimi. Alcuni spiccano per vari motivi. Per esempio, assai prima che si cominciasse a discutere di gender studies o di letteratura al femminile, nel 1989 e poi nel 1995 furono dedicati due volumi rispettivamente a Women’s Voices in Italian Literature e a Women Mystic Writers. Inoltre, quando in Italia non si parlava ancora del moderno e postmoderno, nel 1991 uscì il nono volume dal titolo Italy 1991: The Modern and the Postmodern. In questo modo ci fu possibile anticipare delle tematiche che sarebbero state sviluppate ampiamente in seguito, come si è verificato anche in anni più recenti. Vorrei anche menzionare di nuovo i due volumi (quasi due enciclopedie) dedicati all’odeporica (i fascicoli 14 e 21, del 1996 e del 2003, rispettivamente) che furono curati in modo altamente scientifico dal benemerito e compianto Luigi Monga. L’obiettivo è sempre stato quello di investigare le tematiche più importanti in un dato momento storico rimanendo nel contempo assolutamente indipendenti da correnti fugaci di pensiero o imposte da istituzioni che spesso seguono una predeterminata agenda culturale. In fondo, anche argomenti forse non essenziali di per sé possono riempire una lacuna quando vengono analizzati in maniera organica in un volume monografico. Nel 1997, per esempio, il fascicolo Anthropology and Italian Literature, e l’anno successivo Italian Cultural Studies, grazie alla collaborazione di colleghi molto validi, furono volumi molto apprezzati. Ci sono state dunque tante soddisfazioni, ma anche difficoltà. Le difficoltà sorgono nella concezione e composizione di ogni volume man mano che autori, guest editors e il comitato editoriale propongono, come si verifica ogni anno, argomenti impegnativi. Ma è proprio per questo che la rivista è consultata continuamente non solo da studiosi affermati bensì anche da studenti pre-laurea e post-laurea, ogni giorno e a qualsiasi livello di ricerca. Inoltre, i colleghi la citano frequentemente nelle loro ricerche come riprova della sua validità scientifica. Da qui deriva il riconoscimento dell’ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) come rivista di classe A, area 10; un riconoscimento che conferisce valore istituzionale agli articoli pubblicati, ciò che è sempre più importante per gli studiosi che affrontano il difficile e selettivo mondo del lavoro accademico. Le difficoltà sono state molte: burocratiche, amministrative ed editoriali, inclusa la sfida affrontata ogni anno dal comitato editoriale di trovare nuovi abbonati e continuare ad interessare quelli già iscritti. La rivista ha affrontato, e superato brillantemente, una complessa difficoltà amministrativa sorta quando sono andato in pensione. Ho sempre voluto che la rivista rimanesse indipendente xxii da un dipartimento o da un’istituzione specifica per evitare il rischio di incappare in dinamiche contrarie allo spirito che da sempre l’ha animata. Pur rimanendo indipendente, la rivista fu pubblicata per tre anni sotto l’egida dell’Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies (ACMRS). Durante quel triennio ho capito perfettamente che per poter continuare a svolgere efficacemente il ruolo che avevano svolto nei decenni precedenti, gli Annali d’italianistica dovevano far conto esclusivamente sulle proprie risorse, cioè soprattutto sul comitato editoriale, oltre che ovviamente su tutti i contributori. Da quel momento ho cominciato a cercare collaboratori giovani, dinamici e soprattutto competenti che nel futuro avrebbero potuto guidare la rivista in modo altamente scientifico. La rivista oggi ha una nuova sede amministrativa, Elon University, NC, ed è guidata da un comitato editoriale rinomato che risiede in diversi continenti: tre co-editors in chief, numerosi co-editori a seconda della specializzazione e una managing editor che è assistita da diversi altri colleghi. In breve, gli Annali d’italianistica godono oggi di un’ottima salute sotto tutti gli aspetti. Italian Bookshelf raccoglie un vasto e vario numero di recensioni di gran lunga superiore a quanto offrono le altre riviste del settore. Qual è lo scopo? Italian Bookshelf è un aspetto essenziale della rivista e offre una valida e utilissima panoramica su tutti gli aspetti della cultura italiana trattati nei due o tre anni precedenti. Già da diversi anni la responsabile di questa importantissima sezione è Monica Jansen, Utrecht University, la quale si avvale di una équipe di studiosi e di un numero vastissimo di collaboratori. Mentre costituivano una parte del volume cartaceo fino al fascicolo 15 del 1997, le recensioni di Italian Bookshelf vengono dal 1998 elencate, indicizzate e numerate nel volume cartaceo, ma appaiono poi online sul sito della rivista e sono accessibili a tutti gratuitamente. I motivi alla base di questa decisione sono ovvii: ragioni di spazio, di costi e di fruibilità. Chi sfoglia Italian Bookshelf non solo gode di una panoramica degli studi sul mondo culturale italiano, ma nel contempo si rende anche conto dello sviluppo critico e dei diversi approcci degli studiosi, anche a seconda della loro provenienza, Nord America, Europa o il resto del mondo. In breve, gli Annali d’italianistica, insieme a Italian Bookshelf, offrono un contributo altamente scientifico accessibile a tutti gli studiosi. La diffusione del contenuto di ogni volume è aumentata enormemente da quando (ormai da molti anni) JSTOR e altre agenzie simili hanno iniziato a renderla parte del mondo digitale. I primi 21 volumi della rivista da tempo sono accessibili gratuitamente su archive.org. Inoltre, sul sito della rivista (annali.org), sono presenti gli indici di tutti i volumi, l’introduzione a ogni volume e tutti gli Italian Bookshelf sinora pubblicati. xxiii Come si prospetta l’avvenire dell’italianistica negli Stati Uniti e il futuro della rivista? Il futuro è molto promettente come il passato è stato—penso di poter affermarlo— glorioso. Ovviamente vi saranno sempre sfide da affrontare, ma anche altrettante possibilità e soddisfazioni. Quello della rivista è stato un ottimo passato; con il nuovo, giovane e dinamico comitato editoriale l’avvenire sarà ugualmente straordinario ed entusiasmante. Occorre accettare la sfida quotidiana dello studio serio e onesto, della collaborazione aperta a tutti e della apertura di mente nei confronti della tradizione e del rinnovamento delle idee e tendenze. Occorre anche essere convinti che la cultura non declina ma si evolve, si muta e si trasforma, come avviene anche nella vita di ognuno di noi. Dobbiamo sempre trovare l’approccio giusto, l’argomento più appropriato per i tempi e i collaboratori più esperti. La collaborazione è fondamentale per potere stimolare discussioni utili alla ricerca. Come fondatore degli Annali d’italianistica vedo un domani brillante così come i primi quattro decenni. La rivista ha una missione, la stessa missione di ogni studioso serio, onesto, etico, il quale nutre una profonda fede nelle scienze umane ed è animato da una genuina passione per la cultura italiana. Constato tutto questo ogni giorno nella vita di quelli di noi che sono vissuti e vivono lontani dall’Italia, la quale costituisce sempre il centro dei nostri interessi culturali. Nutro grandi speranze nel nuovo e rinnovato comitato editoriale. In questi colleghi rivedo e rivivo le energie, gli ideali e le ambizioni che mi hanno indotto a fondare la rivista e a dirigerla per quasi una vita. Lettore, collega, amico, non importa dove tu sia, in Italia, in America o altrove, e non importa neanche quanti anni hai, agli inizi della carriera o alla fine—ricordiamoci che i cavalli di razza non si arrendono mai—occorre continuare a impegnarsi per quei valori che ci hanno spinto a scegliere la nostra vita di docenti, di studiosi, di umanisti. Serve a poco dire che questi di oggi sono tempi più difficili di quelli precedenti. Ogni momento è sempre stato ed è una sfida. Anche se fosse vero che questi tempi ci presentano più difficoltà—ma ci siamo mai chiesti in che condizione fosse l’italianistica durante e dopo la seconda guerra mondiale?—, bisogna avere fede nella cultura, nella letteratura, negli studia humanitatis. E credere nella possibilità per tutti noi di essere persone in gamba, per bene e generose, in grado di sacrificarsi per gli altri (e così migliorarci) nell’amore e nella passione per la nostra missione di docenti e di studiosi. Per quarant’anni questa rivista e tutti i suoi collaboratori hanno dimostrato la fiducia nella potenzialità degli esseri umani di saper vivere in modo serio, onesto ed etico anche se in un mondo sempre in contrasto e in conflitto. A cura della redazione degli Annali d’italianistica PREFAZIONE PASOLINI E LA LIBERTÀ ESPRESSIVA La fortuna di Pasolini nella ricerca accademica e nel dibattito culturale sembra non conoscere crisi e, come testimonia la grande varietà editoriale, è in piena espansione. Non si contano i saggi, gli articoli, i convegni, così come le rassegne cinematografiche, le mostre e altre manifestazioni che coinvolgono non soltanto gli specialisti ma anche il grande pubblico. In alcuni casi questo successo ha però finito per privilegiare una lettura orientata esclusivamente a mettere in risalto la vita dell’autore a discapito della sua stessa opera. Sono ad esempio molte le pubblicazioni che trattano solo in modo transitorio e strumentale la produzione letteraria e cinematografica pasoliniana, quasi come se si trattasse di un’appendice della vicenda biografica. Su questa scia numerosi studi hanno dato maggiore spazio all’elemento performativo dell’atto artistico e hanno favorito un’interpretazione degli scritti e dei film di Pasolini come un riflesso della sua personalità e non come un luogo di senso connesso a un dato momento storico, a una determinata specificità poetica, nonché a un ventaglio di questioni sociali, politiche e antropologiche che interrogano il presente. Ora, non si può trascurare che queste tendenze interpretative centrate sulla biografia abbiano trovato giustificazione nella fortissima prevalenza di elementi riconducibili all’identità autoriale pasoliniana. Non pochi problemi ha creato negli studi specialistici, talvolta anche in quelli più puntuali, il rapporto tra l’opera più propriamente artistica e i testi di critica letteraria o di teoria, e soprattutto di teoria del cinema. È infatti forte la tentazione di cercare nelle categorie ricavabili da Passione e ideologia e da Empirismo eretico le chiavi di lettura dei testi e dei film pasoliniani, spostando il baricentro interpretativo dall’analisi dell’opera alle intenzioni sulla sua realizzazione, ovvero dalla sua lettura, dalle questioni strettamente stilistiche e ideologiche emergenti nei singoli testi, allo studio più generale del profilo teorico e delle dichiarazioni programmatiche dell’autore. E del resto è innegabile che la soggettività pasoliniana permea l’opera, accompagna i versi poetici, si nasconde tra i personaggi nel tentativo di colmare lo spazio tra atto creativo e creazione. Proprio in quest’ottica le poesie, i romanzi, le opere teatrali e i film di Pasolini si caratterizzano per la presenza di elementi metatestuali che rimandano alla sua officina, al suo lavoro compositivo, al corpo a corpo tra parola e realtà, tra stile e lingua, tra segni e vita. Da questo punto di vista Pasolini porta alle estreme conseguenze alcuni tratti tipici del Novecento. Nelle sue opere il gesto poetico perde la sua ovvietà. Non è un dato autoevidente, giustificato—se non parzialmente—dalla tradizione, dalle Annali d’italianistica 40 (2022). 1922-2022: Pasolini e la libertà espressiva. Lingua, stile, potere 2 Prefazione traiettorie prodotte dalla catena culturale e storica italiana e occidentale alla quale lo scrittore-cineasta si è richiamato. Qualsiasi atto di scrittura—sia verbale che, come nel caso del cinema, visivo—necessita di rendere evidenti le condizioni di possibilità espressive. Ogni opera assume quindi le sembianze del cantiere aperto (si pensi alla lunga serie di “opere da farsi”) o del laboratorio che rimanda alle intenzioni linguistiche, stilistiche e politiche che partecipano al suo meccanismo di senso. Già alla fine degli anni Quaranta, nel periodo a cavallo tra Casarsa e Roma, molti dei componimenti in poesia e prosa di Pasolini rinunciano alla tradizionale compiutezza formale, esibiscono il loro carattere di artificio (un caso notevole è L’italiano è ladro) e in questo modo mostrano come sono fatti, parlano di sé sollevando questioni teoriche generali che chiamano in causa la soggettività dell’autore, il suo commensurarsi al mondo per mezzo dei sistemi espressivi: prima il dialetto, poi la lingua e successivamente la stessa realtà afferrata dalla macchina da presa. Nella strategia espressiva di Pasolini vi è tuttavia un paradosso. L’esplicitazione dei caratteri linguistici e stilistici dell’opera non ha la mera funzione di guidare il lettore o lo spettatore. Certo, i tratti metalinguistici funzionano come dei cartelli, tracciano la strada interpretativa e come accade in modo lampante in Petrolio, con i numerosi appelli rivolti a chi legge, sollecitano il ruolo attivo del lettore nella direzione indicata dall’autore. Tuttavia sarebbe un errore intenderli solo come un espediente per appiattire l’intentio operis sull’intentio auctoris. La strategia pasoliniana è semmai quella di mettere in evidenza le difficoltà tra queste due polarità, ovvero la difficoltà dell’espressione nell’epoca in cui le condizioni di possibilità dello stile sono seriamente messe in difficoltà dall’industria culturale e dalla sempre più possente opera egemonica che si innerva nelle abitudini sociali, nelle aspirazioni collettive e nella riduzione dell’individuo a mero soggetto di consumo. Indicare la strada o, come accade in Petrolio, dire al lettore come deve leggere l’opera significa metterlo di fronte all’esperienza creativa da Pasolini intesa come lotta, come conflitto, come ricerca di uno spazio libero dall’usura delle forme comunicative convenzionali e dal dominio neocapitalistico. Da questo punto di vista Pasolini si colloca in netta opposizione alla neoavanguardia o alle tendenze del postmoderno. L’atto di scrittura non è mai espressione di una pura volontà autoriale, non è l’esito di un’autodeterminazione soggettiva che si astrae dal momento storico, ma al contrario è sempre qualcosa di situato, di ricavato dalle possibilità espressive inscritte nell’orizzonte storico in cui l’autore ha operato. Lo stesso sperimentalismo di Pasolini non è mai un libero gioco dell’immaginazione, compimento di un’intenzionalità assoluta, sciolta, deprivata dei legami sociali e politici del contesto da cui è sorta. Al contrario lo sperimentalismo pasoliniano mette in mostra il complesso conflitto tra libertà e necessità, tra l’inclinazione poetante dell’io e il piano culturale e politico che Pasolini studia e analizza sulla scorta delle riflessioni linguistiche di Ascoli, di Pasolini e la libertà espressiva 3 Gramsci, di Devoto, successivamente accresciute attraverso gli studi semiotici di Barthes e di Jakobson. *** Date queste premesse, l’obiettivo di questo volume è quello di mostrare i modi e le forme della lotta che l’autore ha combattuto per ottenere il massimo grado di libertà espressiva nell’ottica di quella che Gian Luca Picconi nel saggio posto in apertura ha chiamato “ontologia sociale dello stile”. I saggi qui raccolti cercano infatti di restituire all’opera la sua centralità, ma senza per questo negare il posto rilevante che occupa la soggettività autoriale, il suo trasporto poetante che, per quanto ingombrante e onnipresente, rifiuta l’arbitrarietà stilistica delle neoavanguardie e che contro la falsa e illimitata autonomia dell’io postmoderno misura la propria libertà artistica nella ricerca delle condizioni di possibilità offerte dai sistemi espressivi tratti dal ruvido della storia, nei rapporti di forza generati dai conflitti sociali. In questa prospettiva i testi che seguono privilegiano in larga misura non soltanto le continuità tra intenzione dell’autore e lavoro artistico, ma si premurano anche di sottolineare le discrepanze, le difficoltà e persino i fallimenti della volontà autoriale. Particolare attenzione è stata per questo posta alle forme ibride e laboratoriali in cui i temi dello stile e della lingua sono esplicitamente trattati nelle opere letterarie e nei film. Nel selezionare i testi ci è parso infatti che la continua sperimentazione pasoliniana non debba essere valutata esclusivamente per gli esiti formali raggiunti, ma anche per la feconda presenza di questioni e problemi intorno alla questione della lingua e dello stile in stretta relazione con i dispositivi di potere affermatisi in un dato momento storico. Grande centralità ha per questo l’analisi delle fonti teoriche che Pasolini ha interrogato nel corso della sua attività intellettuale, come ad esempio la figura di Leo Spitzer su cui si è cimentato nel suo saggio Picconi. Un altro nome che spesso ricorre nel volume è quello di Antonio Gramsci, che fa ad esempio capolino nel percorso analitico che ha proposto Giovanna Trento attraverso diverse tappe tematiche pasoliniane: questione della lingua, anticolonialismo, subalternità, crisi della modernità. Molto spazio è stato inoltre dedicato ai problemi di ordine linguistico e teorico posti dallo scrittore nell’ultimo scorcio della sua attività. Gabriele Fichera si è ad esempio concentrato su Salò o le 120 giornate di Sodoma e sulla Nuova gioventù nel tentativo di mettere in evidenza le condizioni di impossibilità espressiva prodotte dal neocapitalismo. In questo, ma soprattutto nel testo di Marco Gatto, emergono inoltre molti passaggi del dialogo che Pasolini ha intrattenuto con Franco Fortini; Gatto in particolare prende spunto dalla riflessione sulla nozione di sineciosi e sulle ripercussioni che questa forma di contraddizione riflette nel problematico ed eretico marxismo pasoliniano. In una prospettiva simile si muove anche Davide Messina, orientato tuttavia a mettere maggiormente in evidenza le vie di fuga dalle resistenze contestuali anche attraverso il ricorso a commistioni solo 4 Prefazione apparentemente paradossali, come quelle fra la tradizione mimetica dantesca e la pop art. A Dante, altro autore del pantheon pasoliniano, fanno riferimento anche Chiara Caputi e Michela Mastrodonato. Caputi si concentra su un testo poco studiato dalla critica e nondimeno centrale per comprendere alcuni passaggi cruciali del percorso dell’autore, ovvero La Mortaccia; Mastrodonato invece allarga più in generale lo sguardo ai tratti infernali individuati nel contesto romano, con particolare attenzione alla produzione poetica e agli anni Cinquanta. Sempre su Roma, e in particolare sulla Roma delle Ceneri di Gramsci, si sofferma il saggio di Sabrina Ovan con l’obiettivo di mettere in risalto l’eredità marxiana del pensatore sardo. Echi danteschi si ritrovano in misura molto significativa anche nel testo di Roberto Chiesi, attraverso una prospettiva volta a tenere insieme ampie porzioni del corpus intellettuale e artistico di Pasolini focalizzate soprattutto sulla critica alla modernità e all’industria culturale. Sempre sull’ultima parte del lavoro pasoliniano si concentra inoltre Yvon A. Mazurek con un suo scritto sul tema della “forma della città” attento alle meditazioni dello scrittorecineasta sulla città di Orte. Tra le altre opere-laboratorio analizzate all’interno del volume si contano inoltre Teorema, analizzato da Emiliano Ceresi, Bestia da stile, in uno scritto di Irene Gianeselli, e Appunti per un’Orestiade africana da parte di Dalila Colucci. Comune a questi studi è l’approccio volto a mettere in luce il carattere eticoestetico del lavoro pasoliniano con particolare attenzione alla critica della società dei consumi. Su un versante parallelo si muove anche Enrico Piergiacomi che, però, più che una singola opera, prende in esame il testo programmatico del Manifesto per un nuovo teatro attraverso una linea interpretativa che descrive la tensione tra il tema dell’irrazionale e il progetto del “teatro di parola” definito da Pasolini in chiave etico-politica. In un’ottica volta a dare ancor più centralità al nesso tra opera e critica dei processi di potere si collocano gli scritti di Maddalena Moretti su Petrolio e di Georgios Katsantonis su Calderón. Più che l’elemento laboratoriale, comunque presente, questi due saggi analizzano l’elemento linguistico del potere, dunque non solo il tratto che condiziona l’espressività, ma il modo in cui i processi di controllo, di assoggettamento e di costruzione del dominio vengono filtrati e tematizzati dallo sguardo pasoliniano. Un altro tema affrontato in numerosi saggi di questo volume è quello relativo alla corporeità e alle determinazioni politiche e allo stesso tempo stilistiche che il suo richiamo implica nell’attività artistica pasoliniana. In particolare sia Ryan Calabretta-Sajder che Matthew Zundel si servono della prospettiva queer per mettere in evidenza i modi in cui la sessualità assume una funzione decisiva. Zundel si concentra su Petrolio e ricostruisce il legame tra questioni tematiche e struttura dell’opera, con particolare attenzione al tema del frammento. CalabrettaSajder prende in esame Accattone e Mamma Roma, mettendo in rilievo il tema della temporalità che articola questi film. Pasolini e la libertà espressiva 5 Chiude il volume un’appendice con un saggio di Anna Gili dedicato alla traduzione pasoliniana dei Carmina Burana. In questo studio l’analisi è ampiamente dedicata alle scelte linguistiche e stilistiche adottate da Pasolini. E tuttavia anche in questo caso emergono numerosi tratti che rimandano alla libertà espressiva, alla lotta dell’autore contro il suo tempo. Paolo Desogus Davide Luglio Enrico Minardi Colleen M. Ryan