Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Competing, cooperating, deciding: towards a model of deliberative debate FUP edited by Adelino Cattani Bruno Mastroianni COMMUNICATION AND PHILOSOPHICAL CULTURES. RESEARCHES AND INSTRUMENTS –1– COMMUNICATION AND PHILOSOPHICAL CULTURES. RESEARCHES AND INSTRUMENTS Editor-in-Chief Benedetta Baldi, University of Florence, Italy Roberta Lanfredini, University of Florence, Italy Scientific Board Jesús Alcolea Banegas, University of València, Spain Emmanuel Alloa, University of Fribourg, Switzerland Sharon Bailin, Simon Fraser University, Canada Federico Boem, University of Turin, Italy Federica Buongiorno, Technische Universitaet Dresden, Germany Laura Candiotto, Freie Universitaet Berlin, Germany Paola Cantù, Aix-Marseille University, France Adelino Cattani, University of Padua, Italy Gennaro Chierchia, Harvard University, United States Zeffiro Ciuffoletti, University of Florence, Italy Franca D’Agostini, University of Milan, Italy Paola Desideri, Gabriele d’Annunzio University, Italy Annibale Elia, University of Salerno, Italy Massimo Fanfani, University of Florence, Italy Gregor Fitzi, University of Potsdam, Germany Stefano Gensini, University of Rome La Sapienza, Italy Vera Gheno, University of Florence, Italy Luisa Granato, National University of La Plata, Argentina Cornelia Ilie, Malmö University, Sweden Sybille Krämer, Leuphana University of Lüneburg, Germany Antonio Lucci, Freie Universität Berlin, Germany Giovanni Mari, University of Florence, Italy Bruno Mastroianni, University of Florence, Italy Leonardo Maria Savoia, University of Florence, Italy Frans Hendrik Van Eemeren, University of Amsterdam, Netherlands Luis Vega Reñon, Complutense University of Madrid, Spain Antonio Vinciguerra, University of Florence, Italy Edda Weigand, University of Münster, Germany Maria Załęska, University of Warsaw, Poland Silvano Zipoli Caiani, University of Florence, Italy Competing, cooperating, deciding: towards a model of deliberative debate edited by Adelino Cattani, Bruno Mastroianni FIR ENZE UNIVERSITY PR ESS 2021 Competing, cooperating, deciding : towards a model of deliberative debate / edited by Adelino Cattani, Bruno Mastroianni. - Firenze University Press, 2021 (Communication and Philosophical Cultures. Researches and Instruments ; 1) https://www.fupress.com/isbn/9788855183291 ISBN 978-88-5518-328-4 (print) ISBN 978-88-5518-329-1 (PDF) ISBN 978-88-5518-330-7 (XML) DOI 10.36253/978-88-5518-329-1 Graphic design: Alberto Pizarro Fernández, Lettera Meccanica SRLs Front cover: © zarja|123rf.com FUP Best Practice in Scholarly Publishing (DOI https://doi.org/10.36253/fup_best_practice) All publications are submitted to an external refereeing process under the responsibility of the FUP Editorial Board and the Scientific Boards of the series. The works published are evaluated and approved by the Editorial Board of the publishing house, and must be compliant with the Peer review policy, the Open Access, Copyright and Licensing policy and the Publication Ethics and Complaint policy. Firenze University Press Editorial Board M. Garzaniti (Editor-in-Chief), M.E. Alberti, F. Vittorio Arrigoni, E. Castellani, F. Ciampi, D. D’Andrea, A. Dolfi, R. Ferrise, A. Lambertini, R. Lanfredini, D. Lippi, G. Mari, A. Mariani, P.M. Mariano, S. Marinai, R. Minuti, P. Nanni, A. Orlandi, I. Palchetti, A. Perulli, G. Pratesi, S. Scaramuzzi, I. Stolzi. The online digital edition is published in Open Access on www.fupress.com. Content license: except where otherwise noted, the present work is released under Creative Commons Attribution 4.0 International license (CC BY 4.0: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ legalcode). This license allows you to share any part of the work by any means and format, modify it for any purpose, including commercial, as long as appropriate credit is given to the author, any changes made to the work are indicated and a URL link is provided to the license. Metadata license: all the metadata are released under the Public Domain Dedication license (CC0 1.0 Universal: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/legalcode). © 2021 Author(s) Published by Firenze University Press Firenze University Press Università degli Studi di Firenze via Cittadella, 7, 50144 Firenze, Italy www.fupress.com This book is printed on acid-free paper Printed in Italy Sommario Introduction Adelino Cattani, Bruno Mastroianni 7 Introduzione Adelino Cattani, Bruno Mastroianni 15 IDEAS From the Virtues of Argumentation to the Happiness of Dispute Bruno Mastroianni 25 A Rhetorical Model of Debating Stephen M. Llano 43 Il dibattito come rischio educativo Maria Załęska 55 APPLICATIONS Online Critical Debate Model: Deliberation for the Digital Age Claudio Fuentes Bravo, Julián Goñi Jerez Improving Argumentative Skills in Education: Three Online Discussion Tools Jan Albert van Laar 69 87 FUP Best Practice in Scholarly Publishing (DOI 10.36253/fup_best_practice) Adelino Cattani, Bruno Mastroianni (edited by), Competing, cooperating, deciding: towards a model of deliberative debate, © 2021 Author(s), content CC BY 4.0 International, metadata CC0 1.0 Universal, published by Firenze University Press (www.fupress.com), ISBN 978-88-5518-329-1 (PDF), DOI 10.36253/978-88-5518-329-1 COMPETING, COOPERATING, DECIDING: TOWARDS A MODEL OF DELIBERATIVE DEBATE «Odyssey» Scientific Debate: Rhetoric and STEM Education Foteini Egglezou 99 Il peso delle emozioni nell’argomentazione sui social media Goffredo Guidi, Gianmarco Tuccini 119 Puer bonus communicandi peritus. Esercizi e strumenti per dibattere tra pari Gianluca Simonetta 129 Filosofia e dibattito. Le Meditazioni Cartesiane come esempio di deliberazione filosofica Caterina Gabrielli 145 Ringraziamenti Indice analitico 163 165 6 Introduction Adelino Cattani, Bruno Mastroianni If we had a balance of reasons, where the arguments presented in favor and against the case were weighed precisely and the verdict could be pronounced in favor of the most inclined scale… [we would have] a more valuable art than that miraculous science of producing gold. Gottfried W. Leibniz Will there be ever again arguers ‘happily ever after’? Once upon a time, there was the Dispute. It used to have at service two trusted maids named Dialectic and Rhetoric. The dispute was a public event of great appeal and a real spectacle: it was a ‘demonstration’ in the term’s double sense. It was both an exhibition – a display of skills – and a proof, a testing of a thesis. The best disputes were not those that were quarrelsome or those that ended with a compromise, in which each of the two parties gave up something. They were rather those that sought an agreement in the conflict, by means of active and cooperative opposition, and whose purpose was that something would arise from the clash again, something different, something good, a tertium quid. This is where dispute is seen as the mechanism of democracy: from plurality and diversity, with disagreements and conflicts, facing uncertainties and insecurities, to come up with something new, different, right. With all their limitations, debate and democracy are, by definition, ‘put to the test’. The dispute was not a war-like clash, but a test, in which we tested ideas and not commercial products. «The discussion is a war», they say. The discussion can indeed be conceived and visualised as a conflict, a clash between accusation and defense, and a fight between two boxers in the ring, but also as a twosided sport, a negotiation between two business partners, and a confrontation between thinkers from different schools – a verification test. The outcome of a Adelino Cattani, University of Padua, Italy, adelino.cattani@unipd.it, 0000-0001-7626-3593 Bruno Mastroianni, University of Florence, Italy, bruno.mastroianni@unifi.it, 0000-0002-5071-762X FUP Best Practice in Scholarly Publishing (DOI 10.36253/fup_best_practice) Adelino Cattani, Bruno Mastroianni, Introduction, pp. 7-13, © 2021 Author(s), CC BY 4.0 International, DOI 10.36253/978-88-5518-329-1.01, in Adelino Cattani, Bruno Mastroianni (edited by), Competing, cooperating, deciding: towards a model of deliberative debate, © 2021 Author(s), content CC BY 4.0 International, metadata CC0 1.0 Universal, published by Firenze University Press (www.fupress.com), ISBN 978-88-5518-329-1 (PDF), DOI 10.36253/978-88-5518-329-1 ADELINO CATTANI, BRUNO MASTROIANNI debate is hardly the fairy tale celebrated by the advertising campaign for a new car: «This is the sound of a mechanical roller that is testing the suspension of the new car. Also this time it did not hold up. The mechanical roller, I mean». The etymological origin of ‘deliberated’ tells us that we are supposed to like what we get after we auction our ideas. In a debate, a thesis, an idea, a proposal, is tested. The winner is the one who offers more, meaning more and better reasons. «May the best win, not the best person, but the best idea», meaning the best reason. The preferable conclusion differ from that of a simple dialogue – the cornerstone of coexistence – but emerges at the end of a good controversy. The good debate is one that did not mask any differences. Appeals to dialogue often boil down to an aimless and gossiping exercise; there are many believers in dialogue, few practitioners. And whoever practices it and knows how to agree with an opponent remain unchallenged. A debate whose adjudication is limited to evaluating the participants’ dialectical abilities is maimed, mutilated, and restricted. It decrees not which thesis is superior but who has been able to defend a thesis better. It does not enter into the merits of the issue on the table. And if you can get clever ways to defend your thesis, it’s your dialectical ability that prevails, you win and not your idea. Formative evaluation has existed for some time; it is the one intended not to judge but to record performance; the one which, when evaluating, does so not only in order to certify winners and losers but to improve winners, losers, and maybe even the judges themselves. Even greater improvements can be made in debate performance and judging with deliberative evaluation. The Palestra di botta e risposta («Back and Forth Gym») promoted by the Association for a Culture and the Promotion of Debate wants to promote a debate format that is not purely antagonistic but more cooperative-comparative. The jury does not limit itself to deciding the team that best defended the assigned position, but evaluates the team that has been better able, when possible and useful, to reconcile/mediate, and, when not possible, to grasp the demands (values, principles, aspirations) of the other party. A good debater’s real virtue is not to win over the opponent but to comparatively assert one’s position’s superiority/preferability by recognising the strength also of the opposite position. We want a sort of debate that evaluates not only the two contenders’ ability, but also the merit of the matter; a new type of dispute that includes a final acknowledgment of the opposing team’s best reasons; a kind of dispute in which we analyse problems, discuss solutions, and evaluate the preferable one. We have a little dream that, miraculously, someone may be convinced or persuaded by the antagonist’s arguments and change their mind at the end of a debate. This aspiration is the solemn Promise of the courteous arguer, which participants in the Palestra pronounce before the meeting: Aware – that on everything there can be different points of view; – that truth and justice spring from civil confrontation and fair debate; 8 INTRODUCTION – that generally there is not a reason which is opposed to a wrong, but several conflicting reasons; – that it is always preferable to discuss even without deliberating, rather than to deliberate without discussing; I promise – to commit myself to research the best arguments in favour of my position; – to assess, at the same time, the reasonable objections to that position; – to reply to you firmly and calmly, identifying the weaknesses in a position and recognising, at least in my heart, strong arguments that require an answer, in order to reach a better understanding of the topic, the issues, and those involved in the controversy. I will do my best to convince and at the same time to coexist (Cattani 2018 114-15). The international workshops organised by the Association for a Culture and the Promotion of Debate aim at this goal. The first two took place in 2017 and in 2018 at the University of Padua. The first, on November 24, 2017, was entitled: Winning a Debate: Award Principles and Rules. On December 7, 2018, the second gathered trainers and debate judges from Chile, France, the United States, China, Poland, Spain, and Italy. It dealt with «Problems and Critical Issues in the Evaluation of the Regulated Debate». The aim was to create an evaluation framework that was as shared as possible, comparing the different award criteria and the judge’s role in a regulated debate. The third was organised jointly by the Association for a Culture and the Promotion of Debate and by the University of Florence, Department of Literature and Philosophy and the Master’s Program in Institutional Advertising and Multimedia Communication. It was entitled, as this book Competing, Cooperating, Deciding: towards a Model of Deliberative Debate. It took place online on March 28, 2020. Deliberating means deciding, resolving, concluding. There is discussion among lexicographers whether ‘deliberate’ derives from ‘liberate’ or ‘libra’ (weight scale): whether ‘de-liberate’ relates to ‘set free’, because we deliberate when we can choose between alternatives; or whether it relates to ‘de-liberate’, that is to remove something from the scale and deliver it to the buyer after weighing it. Both etymologies fit the figurative sense of ‘deliberate’, which means to think and compare what leads us to decide, to conclude after having considered. Both etymologies are, therefore, not only compatible but even complementary. The real sense of deliberating is the weighing of the alternatives, that is, recognising them thanks to the listening to the others’ positions (and to the exercise of one’s freedom). It is the contemplation of difference that gives ‘happiness’ to the dispute (Mastroianni 2021). Isn’t it precisely that irreducible recognition of freedom that allows a free evaluation of one’s choice? «We deliberate using attention and will, that is, the freedom to seek and select the best counsel». And again: «One can decide even without mature thinking; but one deliberates by using, or by making it look like one is using, freedom to the full extent» (Tom9 ADELINO CATTANI, BRUNO MASTROIANNI maseo 1973). This means that one can decide lightly, but not deliberate lightly, without thinking. It is also possible to decide not to deliberate. The conclusion of a discussion depends on the nature of the dispute. If either rival position proves unsustainable based on data, facts, or logic, it will be abandoned. We can solve a political dispute when there is the will, in a ‘political’ way, that is to say, with a compromise reached between the positions in the field, perhaps after some negotiation and based on practical needs. We can solve an ethical dispute by referring to shared values or to a higher body, to an authority, or to an institutional decision that defines one of the field’s positions as ‘right’. A philosophical controversy may very well remain unresolved: if philosophy is ‘perennial’, its discussions can be perennial, and no one is scandalised by this. Sometimes, rather than being resolved, the dispute can be dissolved, indicating it might have never existed in the first place. We may not even come to a conclusion, without this being considered a failure. The manner in which we deal with discussions favours their solution, and if we don’t arrive at one, it at least guarantees the safeguarding of the relationship. As in the courts for truth and reconciliation wanted by Nelson Mandela in South Africa, even a trial can end without a sentence. Indeed, mediation is possible, suitable, and necessary in social, family, work, and commercial conflicts; with regard to cultural, ideological, and religious conflicts, it may become impossible, unnecessary, or inappropriate. In the ideological and spiritual spheres, the aim could be the reduction of the severity of the conflict, rather than the solution of the conflict. In the cultural and scientific fields, the objective could even be to enhance the theoretical conflict, either to carry out a sort of quality control of the opposing theses, or to generate a third way through the active opposition of the theses, as we said initially. This is third way which Carlos Santana effectively exemplifies with a life experience: «My son Salvador and I rebuilt a relationship by playing together, closed for hours in the same room. The first time, we tried to overwhelm each other, to go over each other’s notes: these were the unresolved tensions between us; it was a clash between paternal authority and the recriminations of a son who felt sidelined. He was banging on the piano keys; I was pulling the guitar strings to the maximum; both at a crazy volume – total war. Then, progressively, we toned down the volumes and started to create harmonious sounds, like two people who stop screaming and start talking. And we entered the era of mutual respect» (Poglio 2012). Will the «happy dispute» (Mastroianni 2017) ever return? That would be a debate between people with different opinions, in which the opponent does for you the job that you should do yourself (tester and judge), and in which the ending is not always the immovable fidelity of each of the two parties to the initial idea, but an unthinkable «I changed my mind!»; this would be a miracle, maybe only in their hearts, as the oath of the courteous arguer says (Cattani 2001, 128-30). A good debate is like a slingshot: first we stretch and drag the 10 INTRODUCTION elastic towards us and then we release it, trying to hit the best spot or at least avoid missing the target. One way to go must be education, focusing on a redefinition of the quality of the relationship among the actors of the ecosystem that characterises the interconnected society (Dominici 2014, 144). The tool can be that of training practices for deliberative debate through regulated activities that develop rhetorical and dialectical skills (knowing how to convince, practiced in competion), as well as the attitudes of critical thinking and open-mindedness that enable us to listen and recognise the other (coexistence, cooperation). In reflecting on our theme, the contributions in this volume are divided into two thematic sections. The first, that of ideas, addresses fundamental questions relating to the functions of debate and the possible educational consequences. The second, the theme of applications, offers models and studies on creating discussions and analytical tools to verify their effectiveness. The first section opens with a contribution by Bruno Mastroianni, who proposes the criterion of happiness – the happy dispute – as an engine that can transform the activities of regulated debate into gyms where one learns how to face real unregulated discussions. The proposal is to develop not only argumentative skills, but also virtues of argumentation. It is to make the arguers dedicated to the theme, detached from themselves, and able to contemplate differences of opinion, as a prerequisite for any genuine deliberation. Mastroianni revisits the relationship between competition and cooperation, in the sense of valuing the ‘contemplation of differences’ as the foundation of any possible deliberation between divergent ideas. In his paper, Stephen Llano proposes a rhetorical model of the debate centred on the image of a labyrinth, more suitable than the metaphor of a game in describing the benefits of arguing in front of an audience. The labyrinth best expresses that proceeding by successive choices, coming and going, and sometimes retracing one’s steps, typical of the debate activity. The basic thesis is that arguing is a continuous adaptation of one’s speeches according to the audience that listens. In fact, in the labyrinth, what matters is not only arriving at the outcome – the exit or reaching the center of the structure – but the path you choose to get there is equally important. More than the definitive and winning argument, which rarely occurs in discussions, the labyrinth teaches us to recognise the plurality of approaches adopted when faced with an issue. In her paper, Maria Załęska focuses on the theme of the educational risk of the debate. Through the educational model developed by Biesta, she analyzes the three main functions (qualification, socialization, and ‘subjectivation’) that characterize regulated debate activities. In particular, she considers the Oxford Debate methods and proposes a version adapted for these functions. This analysis identifies some limitations of the model, such as the participants’ tendency to manage the conflict by trying to have their vision prevail, instead of considering others’ points of view. This is a practice in which the logic of victory takes precedence over the search for the best solution. A debate should not function as an implementation of ‘learnification’, i.e., a pure exercise in argumentative 11 ADELINO CATTANI, BRUNO MASTROIANNI techniques; it should not become a mere tool for reproducing the social system. Instead, it should be considered an invitation to students to ask fundamental questions about the content, direction, and purpose of the learning practices in which they participate. The applications section is opened by Claudio Fuentes and Julián Goñi Jerez, who present a project that brought the Critical Debate Model into the digital context. This regulated debate model was tested in an online initiative that in 2020 involved Chilean citizens on a large scale called to express their views on the South American country’s future. The idea, entitled Tenemos Que Hablar de Chile (We Must Talk about Chile), made use of automated tools for analysing Natural Language Processing, and highlighted some aspects such as the importance of opposition and competition for the success of debates. The intent is to devise formats of regulated debate that are increasingly suited to the context of online exchanges, to educate future citizens to democratic participation and deliberation. The challenge of online discussions is also addressed by Jan Albert van Laar’s paper, which evaluates their opportunities and advantages for students’ educational activities. The essay starts by considering two types of argumentative dialogue: persuasive dialogue, which requires critical arguments and remarks to resolve a disagreement on the merits of an issue; and discussion based on negotiation, which requires debates and criticism to arrive at a reasonable compromise solution. After tracing the possibilities and advantages of these dialogue models, the essay explores two software applications useful for carrying out digital format debates according to two paths: Deliberative Debate and Middle Ground. These applications create structures within which argumentative exchanges occur, making participants aware of the objectives to be pursued and how to reach them in a given time frame. Finally, the paper also considers a third application, Design a Discussion Yourself, which allows students and teachers to design ad hoc debate procedures to structure discussions and evaluate their outcomes. Foteini Egglezou, in her essay, illustrates the results of the ‘Odyssey’ Scientific Debate project for Greek students, designed to cultivate debate skills in scientific-technological subjects (STEM). The project concerned paths of deliberative debate on current scientific controversies in accordance with procedures borrowed from the Oxford and the Debate Public Forum models. The project allowed students to grow in the awareness that scientific assumptions are not absolute, objective, and immutable, and that, to be discussed, they need to be supported by convincing arguments based on relevant evidence. The first results observed confirmed how much the project had increased the participants’ skills of reasoning, communication, and argumentation, demonstrating the importance of the rhetorical turn in the teaching of scientific subjects. The essay by Goffredo Guidi and Gianmarco Tuccini addresses the topic of the debate on social media. Through an analytical model, they studied discussions on Change My View, a Reddit channel in which specific rules govern the persuasive nature of exchanges among users. The results of their study highlight the central role of emotions in the success of debates. In particular, the analysis 12 INTRODUCTION shows that anticipation and joy usually characterise the most successful arguments. The authors interpret these emotions as components of a more general emotional dimension that includes both: engagement. These characteristics lead to consider the persuasive experience on social media in analogy with the playful experience: as in a game, the persuasive experience requires a commitment to respecting the rules and, at the same time, joyful participation. Gianluca Simonetta’s contribution presents the RApP project, Ragazzi e Ragazze Apprendono tra Pari, namely «Boys and Girls Learn Among Peers») carried out at the Gobetti-Volta ISIS in Florence to develop activities of debate and public speaking. The scheme applies the IDEAM framework, which takes its name from the five canons of ancient rhetoric (Inventio, Dispositio, Elocutio, Actio, and Memoria). By means of grids and diagrams, it allows the visualisation and modification of the process of the design and composition of a persuasive speech, as well as its memorisation and pronunciation in public. This amounts to an applied training platform combined with a set of preparatory exercises conceived according to the ancient progymnasmata, as a gradual path aimed at strengthening language as an individual skill aimed at the acquisition of socialised skills in the debate. The debate experience can also become a stimulus for teaching, as Caterina Gabrielli explains in her paper, applying the methodology of debate to the deepening of a philosophical text structured in an argumentative way in the form of deliberation with oneself. The text is that of Descartes’ Metaphysical Meditations, and the class involved in the activity was a class of the Liceo Classico Alessandro Manzoni in Lecco. Gabrielli has shown how, in a pedagogical context, an argumentative line is more understandable when it is challenged and problematized. In this manner, the students could appreciate the problems proposed by Descartes and the arguments within which they are formulated. References Cattani, A. 2001. Botta e risposta. L’arte della replica. Bologna: il Mulino. Cattani, A. 2018. Palestra di botta e risposta. Per una formazione al dibattito. Padova: Libreriauniversitaria.it. Dominici, P. 2014. Dentro la società interconnessa. Prospettive etiche per un nuovo ecosistema della comunicazione. Milano: FrancoAngeli. Mastroianni, B. 2021. “From the virtues of argumentation to the happiness of dispute.” In Competing, cooperating, deciding: toward a model of deliberative debate, a cura di Cattani A., and Mastroianni B., 25-42. Firenze: FUP. Poglio, G. 2012. “Santana: il mio nome è Carlos Santone.” Panorama 50, 19 luglio, 2012: 118. Tommaseo, N. 1973. “Pensare” Dizionario dei sinonimi della lingua italiana 2689, Firenze: Vallecchi. 13 Introduzione Adelino Cattani, Bruno Mastroianni Se noi avessimo una bilancia della ragione, con cui pesare esattamente gli argomenti pro e contro e che ci permettesse di emettere un verdetto in base all’inclinazione dei piatti, possederemmo un’arte più preziosa della miracolosa scienza della trasmutazione in oro. Gottfried W. Leibniz Torneranno un giorno a esserci disputanti ‘felici e contenti’? C’era una volta la Disputa. Aveva a suo servizio due ancelle fidate di nome Dialettica e Retorica. La disputa era un evento pubblico di grande richiamo e un vero spettacolo: era una ‘dimostrazione’, nel doppio senso del termine, sia una esibizione – uno sfoggio di capacità – sia una prova, il collaudo di una tesi. Le dispute migliori non erano quelle litigiose né quelle che si concludevano con un compromesso, in cui ciascuna delle due parti rinunciava a qualcosa, ma quelle che cercavano un accordo nel contrasto, in opposizione attiva e cooperativa e il cui scopo era che dallo scontro nascesse qualcosa di nuovo, di diverso, di buono, un tertium quid. In fondo questo è il meccanismo della democrazia: da pluralità e diversità, tra dissidi e conflitti, considerando irrisolutezze e insicurezze, trarre qualcosa di nuovo, di diverso, di buono. Con tutti i loro limiti, il dibattito e la democrazia sono per definizione delle ‘messe alla prova’. La disputa quindi non era uno scontro bellicoso, ma un collaudo, in cui a essere sottoposte a test erano non prodotti merceologici, ma idee. «La discussione è una guerra» si dice. La discussione può essere sì concepita e visualizzata come un conflitto, uno scontro tra accusa e difesa, una lotta tra due pugili sul ring, ma anche come un doppio sportivo, una trattativa tra due soci in affari, un confronto fra pensatori di scuola diversa. Un test di verifica. Certo, l’esito di un dibattito difficilmente è quello favolistico celebrato dalla campagna pubblicitaria di una nuova auto: «State ascoltando un rullo meccanico che sta colAdelino Cattani, University of Padua, Italy, adelino.cattani@unipd.it, 0000-0001-7626-3593 Bruno Mastroianni, University of Florence, Italy, bruno.mastroianni@unifi.it, 0000-0002-5071-762X FUP Best Practice in Scholarly Publishing (DOI 10.36253/fup_best_practice) Adelino Cattani, Bruno Mastroianni, Introduzione, pp. 15-22, © 2021 Author(s), CC BY 4.0 International, DOI 10.36253/978-88-5518-329-1.02, in Adelino Cattani, Bruno Mastroianni (edited by), Competing, cooperating, deciding: towards a model of deliberative debate, © 2021 Author(s), content CC BY 4.0 International, metadata CC0 1.0 Universal, published by Firenze University Press (www.fupress.com), ISBN 978-88-5518-329-1 (PDF), DOI 10.36253/978-88-5518-329-1 ADELINO CATTANI, BRUNO MASTROIANNI laudando le sospensioni della nuova auto. Anche stavolta non ha retto. Il rullo meccanico, naturalmente». ‘Deliberato’, ci dicono i dizionari etimologici, è ciò è stato aggiudicato, dopo essere stato messo all’incanto. In un dibattito si mette alla prova e all’incanto una tesi, un’idea, una proposta, un provvedimento; se lo aggiudica chi offre di più, intendendo però più e migliori ragioni. «Vinca non il migliore, ma la migliore»: la migliore ragione, quella che risulta preferibile al termine non di un dialogo – sempre sia comunque lodato il dialogo, caposaldo della convivenza – ma al termine di una bella polemica, che non abbia mascherato le divergenze in nome di esso. I richiami al dialogo si riducono spesso a un esercizio retorico e giaculatorio; molti sono i credenti nel dialogo, pochi i praticanti. E chi lo pratica davvero e sa dare ragione a un avversario è impareggiabile. Un dibattito la cui aggiudicazione si limita a valutare le capacità dialettiche dei partecipanti è monco, mutilo, ristretto perché decreta superiore non una tesi ma chi ha saputo meglio difendere una tesi. Non entra nel merito della questione sul tappeto. E se è la tua abilità ad avere meglio, sei tu che vinci e non la tua tesi. Esiste da tempo la valutazione formativa, quella destinata non a giudicare, ma a registrare la prestazione; quella che, quando giudica, lo fa non solo per certificare vincitori e vinti ma per migliorare vincitori, vinti e magari anche i giudicanti stessi. Si può far ancora di più e meglio con una valutazione deliberativa. La Palestra di Botta e Risposta vuole promuovere un formato di dibattito di tipo non puramente antagonistico, ma più cooperativo-comparativo, in cui la giuria non si limita a decretare la squadra che meglio ha difeso la posizione assegnata, ma valuta la squadra che meglio ha saputo, quando possibile e utile, conciliare/mediare e, quando non possibile, meglio ha saputo cogliere le istanze (valori, principi, aspirazioni) della controparte. La vera virtù di un buon disputante non è vincere sull’avversario, ma far valere comparativamente la superiorità/preferibilità della propria posizione riconoscendo la forza della posizione opposta. Ci piacerebbe una sorta di dibattito che valuta non solo l’abilità dei due contendenti, ma anche il merito della materia. Un nuovo tipo di dibattito che includa un riconoscimento finale delle migliori ragioni della squadra avversaria. Un tipo di dibattito in cui il problema viene analizzato, le soluzioni sono discusse e viene valutata quella preferibile. Abbiamo un piccolo sogno, che, miracolosamente, al termine di un dibattito qualcuno possa anche cambiare idea, convinto o persuaso dagli argomenti dell’antagonista. Questa aspirazione è racchiusa nella Promessa solenne del disputator cortese, che i partecipanti alla Palestra di Botta e Risposta, pronunciano prima dell’incontro. Consapevole – che su ogni cosa possono esistere punti di vista diversi; – che verità e giustizia scaturiscono dal confronto civile e dal dibattito leale; 16 INTRODUZIONE – che di norma non esiste una ragione che si contrappone ad un torto, ma diverse ragioni contrapposte; – che è sempre preferibile discutere anche senza deliberare che deliberare senza discutere. Prometto – di impegnarmi a ricercare gli argomenti migliori a favore della mia posizione; – di valutare, nel contempo, le obiezioni ragionevoli della controparte; – di replicarvi in modo fermo e pacato, individuandone i punti deboli e riconoscendone, almeno in cuor mio, i punti di forza che richiedono risposta, al fine di addivenire ad una migliore comprensione delle cose e degli altri; Farò del mio meglio per convincere e nel contempo per convivere (Cattani 2018, 114-15). A questo obiettivo mirano i laboratori internazionali organizzati dall’Associazione per una Cultura e la Promozione del Dibattito. I primi due si sono svolti nel 2017 e nel 2018 nell’Università di Padova. Il primo, il 24 novembre 2017 era intitolato: «Vincere un dibattito. Principi e regole di aggiudicazione». Il secondo, il 7 dicembre 2018, ha raccolto formatori e giudici di dibattito provenienti da Cile, Francia, Stati Uniti, Cina, Polonia, Spagna e Italia e fu dedicato ai «Problemi e criticità nella valutazione del Dibattito regolamentato». Si puntava ad una rubrica di valutazione il più possibile condivisa, confrontando i diversi criteri di aggiudicazione e il ruolo del giudice in un dibattito regolamentato. Il terzo, organizzato congiuntamente dall’Associazione per una Cultura e la Promozione del Dibattito e dall’Università di Firenze, Dipartimento di Lettere e filosofia e Master Pubblicità Istituzionale e Comunicazione multimediale, intitolato, come questo libro che inaugura una nuova Collana della Firenze University Press, «Competere, cooperare, decidere: per un modello di dibattito deliberativo», si è svolto, online, il 28 marzo 2020. ‘Deliberare’ vuol dire decidere, risolvere, concludere. Si discute tra lessicografi se ‘deliberare’ derivi da ‘liberare’ oppure da ‘libra/bilancia’. ‘De-liberare’, cioè ‘mettere in libertà’, perché delibera chi può scegliere tra alternative; oppure ‘de-liber-are’, cioè togliere una cosa dalla bilancia e consegnarla al compratore dopo averla pesata. Come si racconta abbia detto un illustre filologo ai discepoli raccolti al suo capezzale: «“Me ne vado” o “Me ne vo”? Ambedue dir si può». Entrambe le etimologie si attagliano al senso figurato di ‘deliberare’, che significa pensare e comparare ciò che porta a decidere, a concludere dopo avere ben ponderato. Entrambe le etimologie quindi non solo sono compatibili, ma addirittura complementari. Il vero senso di deliberare è il soppesare le alternative, cioè riconoscerle grazie alle posizioni altrui (e all’esercizio della sua libertà). È la «contemplazione della differenza» a conferire ‘felicità’ alla disputa (Mastroianni 2021). Non è proprio quel riconoscimento di libertà irriducibile a permettere una valutazione libera della propria scelta? «Si delibera usando l’attenzione e il volere, cioè la libertà nel cercare e nel prescegliere il migliore consiglio». E ancora: «Si sta17 ADELINO CATTANI, BRUNO MASTROIANNI bilisce anco senza maturo pensamento; si delibera usando o facendo le viste di usare la libertà in pieno modo» (Tommaseo 1973). Il che significa che si può decidere spensieratamente, ma non si delibera spensieratamente, senza pensare. Si può anche deliberare di non deliberare. Infatti la conclusione di una discussione dipende dalla natura della controversia. Se una delle due posizioni rivali risulta insostenibile in base ai dati, ai fatti o alla logica, sarà abbandonata. Una controversia politica si può risolvere, quando c’è la volontà, in maniera appunto ‘politica’, vale a dire con un compromesso raggiunto tra le posizioni in campo, a seguito magari di una trattativa e in base ad esigenze pratiche. Una controversia etica si può risolvere facendo riferimento a dei valori condivisi oppure ad un organo superiore, ad un’autorità, ad un atto istituzionale che definisce ‘giusta’ una delle posizioni in campo. Una controversia filosofica può benissimo restare irrisolta: se ‘perenne’ è la filosofia, perenni possono essere le sue controversie e nessuno se ne scandalizza; talora anziché risolta, la controversia può essere dissolta, facendone vedere l’insussistenza. Si può anche non pervenire ad una conclusione, senza che questo sia considerato un fallimento. Il modo in cui si affrontano le discussioni ne favorisce la soluzione e, nel caso non vi si addivenga, garantisce almeno la salvaguardia della relazione. Persino un processo, come nei tribunali per la verità e la riconciliazione voluti da Nelson Mandela in Sudafrica, si può concludere anche senza sentenza. La mediazione infatti è possibile, opportuna e necessaria nei conflitti sociali, familiari, lavorativi, commerciali; in caso di conflitti culturali, ideologici, religiosi può diventare non possibile, non necessaria, non opportuna. In ambito ideologico e religioso l’obbiettivo, più che la soluzione del conflitto, potrebbe essere la riduzione delle possibilità di conflitto. In ambito culturale e scientifico l’obiettivo potrebbe essere addirittura la valorizzazione del conflitto teorico o al fine di effettuare una sorta di controlloqualità delle tesi contrapposte o al fine di generare, mediante l’opposizione attiva delle tesi, come dicevamo all’inizio, una terza via; quella terza via che Carlos Santana esemplifica efficacemente con una esperienza di vita: «Io e mio figlio Salvador abbiamo ricostruito un rapporto suonando insieme, chiusi per ore nella sessa stanza. La prima volta abbiamo cercato di sovrastarci, di andare l’uno sulle note dell’altro: erano le tensioni irrisolte fra di noi. La scontro fra l’autorità paterne e le recriminazioni di un figlio che si è sentito messo in disparte. Lui picchiava sui tasti del pianoforte, io tiravo al massimo le corde della chitarra, entrambi a un volume pazzesco. Guerra totale. Poi, progressivamente, abbiamo smorzato i volumi e iniziato a creare suoni armoniosi, come due persone che smettono di urlare e iniziano a dialogare. E siamo entrati nell’era del rispetto reciproco» (Poglio 2012). Tornerà mai un giorno la «disputa felice» (Mastroianni 2017)? Un dibattito tra persone con opinioni differenti, in cui l’oppositore svolge per te il lavoro che dovresti fare te stesso: il collaudatore e il giudice. E in cui il finale non sia sempre l’inamovibile fedeltà di ciascuna delle due parti all’idea iniziale, ma, miracolo, magari solo in cuor proprio, come recita il «Giuramento del disputator 18 INTRODUZIONE cortese», un impensabile «ho cambiato idea!» (Cattani 2001, 128-30). Il buon dibattito è come una fionda: prima tendiamo e trasciniamo l’elastico verso di noi per poi distenderlo e rilasciarlo, cercando di centrare il punto migliore o almeno evitare di fallire il bersaglio. Una delle strade da percorrere non può che essere quella educativa, puntando su una ridefinizione della qualità della relazione tra gli attori dell’ecosistema che caratterizza la società interconnessa (Dominici 2014, 144). Lo strumento può essere quello delle pratiche di formazione al dibattito deliberativo attraverso attività regolamentate che facciano maturare abilità retoriche e dialettiche (il saper convincere, la competizione) tanto quanto le attitudini al pensiero critico e all’apertura mentale che mettono nelle condizioni di saper ascoltare e riconoscere l’altro (il convivere, la cooperazione). Nel riflettere sul tema i contributi presenti in questo volume sono suddivisi in due sezioni tematiche. La prima, quella delle idee, affronta questioni di fondo relative alle funzioni del dibattito e alle possibili ricadute educative. La seconda, quelle delle applicazioni, offre modelli e studi sulla realizzazione di dibattiti e strumenti di analisi per la verifica della loro efficacia. La prima sezione è aperta dal contributo di Bruno Mastroianni che propone il criterio della felicità – la «disputa felice» – come motore che può rendere le attività di dibattito regolamentato non solo dei laboratori artificiali di teoria dell’argomentazione, ma palestre in cui si impara ad affrontare discussioni reali non regolamentate. La proposta è quella di sviluppare non solo competenze argomentative, ma vere e proprie virtù dell’argomentazione che rendano gli argomentatori dediti al tema, distaccati da sé stessi e capaci di contemplare le differenze di opinione, come presupposto per ogni vera deliberazione. In questa ottica la proposta è quella di rivisitare il rapporto tra gli elementi di competizione e cooperazione in direzione del valore della «contemplazione della differenza» come fondamento di ogni possibile deliberazione tra idee divergenti. A seguire Stephen Llano propone nel suo intervento un modello retorico di dibattito incentrato sull’immagine del labirinto, più adatta rispetto alla metafora del gioco nel descrivere i benefici dell’argomentare di fronte a un pubblico. Il labirinto esprime al meglio quel procedere per scelte successive, quell’andare e venire, e talvolta dover tornare sui propri passi, tipico dell’attività di dibattito. La tesi di fondo è che argomentare è un adattare continuamente i propri discorsi in base al pubblico che ascolta. Nel labirinto infatti non conta solo arrivare all’esito – l’uscita, o il raggiungimento del centro della struttura – ma altrettanto importante è il percorso che si sceglie per raggiungerlo. Più che l’argomento definitivo e vincente, che raramente si presenta nelle discussioni, il labirinto educa al riconoscimento della pluralità di approcci che si possono adottare di fronte a una questione. Maria Załęska nel suo intervento si concentra sul tema del rischio educativo del dibattito. Attraverso il modello educativo elaborato da Biesta analizza le tre funzioni principali (qualificazione, socializzazione e soggettivazione) in relazione ad attività di dibattito regolamentato, in particolare considerando le modalità dell’Oxford Debate e proponendone una versione riadattata per tali 19 ADELINO CATTANI, BRUNO MASTROIANNI funzioni. Tale analisi permette di individuare alcuni limiti del modello: ad esempio la tendenza dei partecipanti a gestire il conflitto cercando di far dominare la propria visione anziché prendere in considerazione il punto di vista degli altri. Una modalità in cui la logica della vittoria prende il sopravvento sulla ricerca della soluzione migliore. Per non diventare un semplice strumento di riproduzione del sistema sociale, il dibattito non dovrebbe funzionare come un’implementazione di learnification – un puro esercizio di tecniche argomentative – ma un invito agli studenti per porre domande fondamentali sul contenuto, direzione e scopo delle pratiche di apprendimento a cui partecipano. La sezione delle applicazioni è aperta da Claudio Fuentes e Julián Goñi Jerez che presentano i primi risultati di un progetto che ha portato nel contesto digitale il Critical Debate Model. Tale modello di dibattito regolamentato è stato sperimentato in un’iniziativa online che nel 2020 ha coinvolto su larga scala cittadini cileni chiamati ad esprimere le loro opinioni sul futuro del paese sudamericano. L’iniziativa, intitolata «Tenemos Que Hablar de Chile» (Dobbiamo parlare di Cile), si è servita di strumenti automatizzati di analisi del Natural Language Processing e ha evidenziato alcuni aspetti come l’importanza dell’opposizione e della competizione per la buona riuscita dei dibattiti. L’intento è quello di ideare format di dibattito regolamentato sempre più adatti al contesto degli scambi in rete, nell’ottica di un’educazione dei futuri cittadini alla partecipazione e alla deliberazione democratica. Una sfida, quella delle discussioni online, affrontata anche dal paper di Jan Albert van Laar che ne valuta opportunità e vantaggi per le attività educative con gli studenti. Il saggio parte dalla considerazione di due tipi di dialogo argomentativo: il dialogo persuasivo, che richiede argomenti e rilievi critici per risolvere un disaccordo sul merito di una questione; e il dialogo basato sulla negoziazione, che richiede argomenti e critiche per arrivare a una soluzione ragionevole di compromesso. Dopo aver tracciato possibilità e vantaggi di questi modelli di dialogo, il saggio esplora due applicazioni software utili a svolgere in formato digitale i dibattiti secondo queste due strade: Deliberative Debate e Middle Ground. Queste applicazioni creano strutture entro le quali far avvenire gli scambi argomentativi rendendo consapevoli i partecipanti degli obiettivi da perseguire e come raggiungerli in un determinato lasso di tempo. Infine il paper considera anche una terza applicazione, Design a Discussion Yourself, che permette a studenti e insegnanti di progettare procedure di dibattito ad hoc per strutturare confronti e poterne valutarne gli esiti. Foteini Egglezou nel suo saggio illustra i risultati del progetto per studenti greci «Odyssey» Scientific Debate, ideato per coltivare competenze di dibattito nelle materie scientifico-tecnologiche (STEM). Il progetto ha riguardato percorsi di dibattito deliberativo a proposito di controversie di attualità scientifica secondo procedure mutuate dai modelli dell’Oxford e del Public Forum Debate. Il progetto ha permesso agli studenti di crescere nella consapevolezza che gli assunti scientifici non sono assoluti, oggettivi e immutabili, e che hanno bisogno, per essere discussi, di essere supportati da argomenti convincenti sostenuti da prove ed evidenze rilevanti. I primi risultati osservati hanno potuto conferma20 INTRODUZIONE re quanto il progetto abbia fatto accrescere le capacità di ragionamento, comunicazione e argomentazione dei partecipanti, confermando l’importanza della svolta retorica anche nell’insegnamento di materie scientifiche. Il tema del dibattito sui social media è affrontato dal saggio di Goffredo Guidi e Gianmarco Tuccini che attraverso un modello di analisi hanno studiato le discussioni su Change My View, un canale di Reddit in cui il carattere persuasivo degli scambi conversazionali tra utenti è normato da regole specifiche. I risultati del loro studio hanno messo in evidenza il ruolo centrale delle emozioni nella riuscita dei dibattiti. In particolare dalla analisi è emerso che anticipazione e gioia di solito caratterizzano le argomentazioni di maggior successo. Gli autori interpretano queste emozioni come componenti di una dimensione affettiva più generale che le comprende entrambe: l’engagement. Tali caratteristiche portano a considerare l’esperienza persuasiva sui social media in analogia con l’esperienza ludica: come in un gioco, l’esperienza persuasiva richiede un impegno al rispetto delle regole e, al contempo, una partecipazione gioiosa. Nel contributo di Gianluca Simonetta si presenta il progetto RApP (Ragazzi e Ragazze Apprendono tra Pari) svolto presso l’ISIS Gobetti-Volta con l’obiettivo di sviluppare attività di dibattito e di public speaking. In particolare il progetto ha applicato il framework IDEAM, che prende il nome dall’acronimo dei cinque canoni della retorica antica (Inventio, Dispositio, Elocutio, Actio e Memoria): attraverso griglie e schemi permette di visualizzare e modificare il processo di progettazione e composizione di un discorso efficace, ma anche la sua memorizzazione e la sua pronuncia in pubblico. Una piattaforma di esercitazione applicata in combinazione con un set di esercizi preparatori concepiti secondo l’approccio dei progymnasmata antichi, come percorso graduale finalizzato al rafforzamento di impieghi del linguaggio come abilità individuale, in vista dell’acquisizione di competenze di impiego socializzato nel dibattito. L’esperienza del dibattito può diventare anche stimolo per la didattica, come spiega nel suo intervento Caterina Gabrielli riportando un’esperienza di applicazione della metodologia del dibattito all’approfondimento di un testo filosofico strutturato in modo argomentativo, nella forma di una deliberazione con sé stessi. Il testo è quello delle «Meditazioni metafisiche» di Cartesio e la classe interessata dall’attività è stata la sezione IV corso XX del Liceo Classico Alessandro Manzoni di Lecco. Dal punto di vista dell’azione didattica, la metodologia ha evidenziato come una linea argomentativa è tanto più compresa quando più viene sfidata e problematizzata. Attraverso questa modalità gli studenti hanno potuto apprezzare i problemi proposti da Cartesio che sono emersi nella loro pertinenza e persistenza mostrando anche i luoghi argomentativi all’interno dei quali essi sono stati formulati. References Cattani, A. 2001. Botta e risposta. L’arte della replica. Bologna: il Mulino. Cattani, A. 2018. Palestra di botta e risposta. Per una formazione al dibattito. Padova: Libreriauniversitaria.it. 21 ADELINO CATTANI, BRUNO MASTROIANNI Dominici, P. 2014. Dentro la società interconnessa. Prospettive etiche per un nuovo ecosistema della comunicazione. Milano: FrancoAngeli. Mastroianni, B. 2021. “From the virtues of argumentation to the happiness of dispute.” In Competing, cooperating, deciding: toward a model of deliberative debate, a cura di Cattani A., e Mastroianni B., 25-42. Firenze: FUP. Poglio, G. 2012. “Santana: il mio nome è Carlos Santone.” Panorama 50, 19 luglio, 2012: 118. Tommaseo, N. 1973. “Pensare” Dizionario dei sinonimi della lingua italiana 2689, Firenze: Vallecchi. 22