Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
ACTES VOLUM 1 ACTES 2 CONGRÉS INTERNACIONAL D’ARQUEOLOGIA I MÓN ANTIC ON AUGUST I LES PROVÍNCIES OCCIDENTALS 2000 ANIVERSARI DE LA MORT D’AUGUST TARRAGONA, 26-29 DE NOVEMBRE DE 2014 EDICIÓ A CURA DE JORDI LÓPEZ VILAR VOLUM 1 TARRAGONA, 2015 Comitè científic Maria Adserias Sans – Serveis Territorials de Cultura – Generalitat de Catalunya Lluís Balart Boïgues – Museu d’Història de Tarragona Francesc Barriach Molas – Reial Societat Arqueològica Tarraconense Joan Gómez Pallarès – Institut Català d’Arqueologia Clàssica Jordi López Vilar (secretari) – Institut Català d’Arqueologia Clàssica Joan Josep Marca – Fundació Privada Mútua Catalana Ramón Marrugat Cuyàs – Fundació Privada Mútua Catalana Maite Miró i Alaix – Serveis Territorials de Cultura – Generalitat de Catalunya Andreu Muñoz Melgar – Arquebisbat de Tarragona Lluis Piñol Masgoret – Museu d’Història de Tarragona Antoni Pujol Niubó – Fundació Privada Mútua Catalana Isabel Rodà de Llanza – Universitat Autònoma de Barcelona – Institut Català d’Arqueologia Clàssica Francesc Roig i Queralt – Fundació Privada Mútua Catalana Joaquín Ruiz de Arbulo – Universitat Rovira i Virgili. Càtedra d’Arqueologia Francesc Tarrats Bou – Museu Nacional Arqueològic de Tarragona Tots els articles d’aquestes Actes han estat sotmesos a un procés d’avaluació per parells cecs (peer review). © de l’edició, Fundació Privada Mútua Catalana © del text, els autors © de les fotografies i il·lustracions, els autors, llevat que s’indiqui el contrari Primera edició: Novembre de 2015 Maquetació i impressió: Impremta Torrell Disseny de la coberta: Xavier Braña - Edimark Fotografies de la coberta: Jennifer Stone (Dreamstime) i Jaume Benages Dipòsit Legal: T 1547-2015 ISBN: 978-84-608-3859-3 ISBN obra completa: 978-84-608-3793-0 ÍNDEX VOLUM 1 Le trasformazioni urbanistiche nell mondo romano fra la tarda repubblica e l’età augustea. FABRIZIO PESANDO ................................................................................................................................................................... 15 El programa decorativo de la casa de Octaviano en el Palatino. RICARDO MAR, PATRIZIO PENSABENE ................................................................................................................................................................................................... 29 Et te, o puer (...), qui omnia nomini debes ¿Por qué llamar Octaviano al joven César?. FRANCISCO BELTRÁN LLORIS ......................................................................................................................................................................... 45 Il rinnovamento edilizio di Ercolano in età augustea e giulio-claudia. MARIA PAOLA GUIDOBALDI ........................................................................................................................................................................... 51 Il ruolo degli archi onorari augustei nell’architettura celebrativa della prima eta’ imperiale. SANDRO DE MARIA, MANUEL PARADA LÓPEZ DE CORSELAS .................................................................................... 57 Anatomía arquitectónica de un proyecto cambiante. El muro oriental del foro de Augusto en Roma, el aula del coloso y la cabecera del pórtico meridional. DAVID VIVÓ, MARC LAMUÀ ..................... 65 Cicli statuari dinastici giulio-claudii. Da immagini del potere a imago urbis. Roma e l’Occidente. MARIO CESARANO ......................................................................................................................................................................................... 71 Imatge i llegat de Lívia Drusil·la en les emissions de moneda augusta i alt imperial. MONTSE GUALLARTE SALVAT, PILAR FERNÁNDEZ URIEL ............................................................................................................................................. 77 La policromía del Augusto de la Prima Porta: una propuesta procedimental. EMMA ZAHONERO MORENO, JESÚS MENDIOLA PUIG ...................................................................................................................................................... 85 Un emperador en el larario. Reformas religiosas en época de Augusto y su repercusión en la ritualidad doméstica. MARÍA PÉREZ RUIZ ................................................................................................................ 93 La batalla de Actium: ¿es posible un estudio técnico a partir de la iconografía?. ALEJANDRO MARTÍN LÓPEZ, GUILLERMO MORALES SERRAT .................................................................................................................................. 99 The concept of skeuomorphism and the spread of glass vessels in the Augustian period. JAN-PIETER LÖBBING .............................................................................................................................................. 105 La influencia de la obra arquitectónica de Augusto en el panorama contemporáneo: la galeria de arte de la Universidad de Yale de Louis I. Khan. RUBEN GARCÍA RUBIO ................................................. 113 Ars et natura en el paisaje político de la Roma de Augusto: urbs in rure, rus in urbe. MANUEL BENDALA ........................................................................................................................................... 119 Una perspectiva administrativa de la Hispania de Augusto. JUAN MANUEL ABASCAL ......................................................................................................................................................................................................................................... 129 Octaviano y la adquisición de Hispania (41-40 aC.). LUIS AMELA VALVERDE ............................................................................................................................................................................................................................................ 141 Hispania en la obra geográfica de Agripa. MANUEL ALBALADEJO VIVERO, JOSÉ MARÍA GÓMEZ FRAILE ................................................................................................................................ 151 Pax et migratio: los beneficios de la pax romana para el fenómeno migratorio en la península Ibérica. JOSÉ ORTIZ CÓRDOBA ....................................................................................................................................................................... 159 Las influencias del modelo augusteo en la propaganda dinástica julio-claudia. Los ejemplos hispanos. CLAUDIA GARCÍA VILLALBA ................................................................................................................................................... 165 Augusto y su dinastía en Hispania: escultura y epigrafía. JOSÉ ANTONIO GARRIGUET MATA, DIEGO ROMERO VERA ...................................................................................................................................... 173 Bimillenario della nascita di Augusto. La rappresentazione delle province augustee della Hispania romana nella Mostra Augustea della Romanità del 1937-1938. ANNA MARIA LIBERATI ............ 179 August i els Pirineus. ORIOL OLESTI VILA ...................................................................................................................................................................................................................................................... 185 La monumentalització dels espais domèstics en època augustal. El cas de la vil·la del Pla de l’Horta i el suburbium de Gerunda. LLUÍS PALAHÍ, DAVID VIVÓ, JOSEP MARIA NOLLA .................................... 193 El moment fundacional de la vil·la romana de la Gran Via-Can Ferrerons (Premià de Mar, Barcelona). MARTA PREVOSTI MONCLÚS, RAMON COLL MONTEAGUDO, JORDI BAGÀ PASCUAL ......................... 199 Barcino, la topografía de una fundación augustea: trama urbana y edificios públicos. JULIA BELTRÁN DE HEREDIA BERCERO ................................................................................................................................................................................................ 207 El Pla Bàrcino: un projecte de ciutat per investigar i donar a conèixer la Colònia Iulia Augusta Faventia Paterna Barcino. CARME MIRÓ I ALAIX ................................................................................................................. 217 El comercio del vino y los cambios económicos y estructurales en la costa catalana en época de Augusto. RAMON JÁRREGA DOMÍNGUEZ ................................................................................................................................................... 225 Sant Gregori: una interesante uilla a mare localizada en la costa de Burriana (Castellón, España). JOSEP BENEDITO NUEZ, JUAN JOSÉ FERRER MAESTRO, JOSÉ MANUEL MELCHOR MONSERRAT ................................ 233 Una nueva necrópolis augústea en Sagunto. Los monumentos funerarios de la plaza de la morería. JOSÉ MANUEL MELCHOR MONSERRAT, JOSEP BENEDITO NUEZ, JUAN JOSÉ FERRER MAESTRO ................................ 239 Valentia augustal, ciutat de ficció o ficció de ciutat. ALBERT RIBERA I LACOMBA, ISABEL ESCRIVÀ CHOVER .................................................................................................................................................. Lucentum: el paisaje urbano augusteo. MANUEL OLCINA DOMÉNECH, ANTONIO GUILABERT MAS, EVA TENDERO PORRAS ............................................................ 247 255 La reinterpretación de un depósito augusteo: el cantharus de Ilici. ANA Mª RONDA FEMENIA, MERCEDES TENDERO PORRAS ......................................................................................................................................... 263 VOLUM 2 Las termas del Puerto de Carthago Nova: un complejo augusteo de larga perduración. MARÍA JOSÉ MADRID, MARTA PAVÍA, JOSÉ MIGUEL NOGUERA CELDRÁN ............................................................................................ 15 El Puerto de Carthago Nova. Tráfico marítimo a través de los contextos materiales de época augustea. FELIPE CEREZO ANDREO ............................................................................................................................................................................ 23 La arquitectura doméstica urbana romana en el valle medio del Ebro: de la tardorrepublica a la época de Augusto. LARA ÍÑIGUEZ BERROZPE, PAULA URIBE AGUDO, CARMEN GUIRAL PELEGRÍN ............... 33 Avance a los retratos julio-claudios del foro de la ciudad romana de Los Bañales (Uncastillo, Zaragoza). JAVIER ANDREU PINTADO, LUIS ROMERO NOVELLA, RUBÉN MONTOYA GONZÁLEZ ............................................................. 41 Bilbilis, de ciudad indígena a municipio romano. MANUEL MARTÍN-BUENO, CARLOS SÁENZ PRECIADO .................................................................................................................................................... 49 La arqueología augustea en algunas ciudades del Duero. CESÁREO PÉREZ GONZÁLEZ, EMILIO ILLARREGUI GÓMEZ, PABLO ARRIBAS LOBO ................................................................... 57 .................................................................................... 67 .................................................................................................................. 75 Tongobriga civitas “transduriana” na Tarraconense. LINO TAVARES DIAS Estudio arquitectónico del templo de la calle Morería en el forum novum de colonia Patricia. ANA PORTILLO GÓMEZ Una escultura de Divus Augustus Pater localitzada en la Bética. CARLOS MÁRQUEZ .......................................................................................................................................................................................................................................................... 81 El teatro de Itálica y su entorno. Evolución del paisaje urbano entre el s. II aC. y el cambio de Era. ÁLVARO JIMÉNEZ SANCHO, FRANCISCO BORJA BARRERA ..................................................................................... 87 El teatro augusteo de Carteia (San Roque, Cádiz). Nueva documentación arqueológica. LOURDES ROLDÁN GÓMEZ .............................................................................................................. 95 Tras las evidencias del teatro augusteo de Augusta Emerita. PEDRO MATEOS CRUZ, OLIVA RODRÍGUEZ GUTIÉRREZ ................................................................................................................................................. 103 El aula sacra del teatro de Mérida. Nuevas consideraciones sobre su concepción arquitectónica y la cronología de su pavimento marmóreo. PEDRO MATEOS CRUZ, BEGOÑA SOLER HUERTAS ........................ 111 La arquitectura doméstica de Augusta Emerita durante la etapa augustea (25 aC.- 14 dC.). ÁLVARO CORRALES ÁLVAREZ ....................................................................................................................................................................... 119 El comportamiento del mercado cerámico emeritense en época de Augusto. MACARENA BUSTAMANTE ÁLVAREZ .......................................................................................................................................................................................................... 125 El legado de Augusto en Hispania. Descripción de algunos aspectos. THOMAS SCHATTNER .................................................................................................................................................................................................................................................... 133 Tarraco y Augusto entre la República y el Imperio. JOAQUÍN RUIZ DE ARBULO .................................................................. 151 Devoción por Pompeyo, César y Augusto. Mitelene y Tarraco en tiempos cesaro-augusteos. ISAÍAS ARRAYÁS MORALES ............................................................................................................................................................................ 167 Tácito y el templo de Tarraco. Nueva propuesta de interpretación. ELENA CASTILLO RAMÍREZ .................................................................................................................................................................................................................................. 171 Más datos sobre el templo del Divus Augustus de Tarraco: a propósito de una nueva inscripción. ANTONIO PEÑA, DIANA GOROSTIDI, JOSEP M. MACIAS, ANDREU MUÑOZ, ISABEL RODÀ, IMMA TEIXELL .................................................................................................................................................................... 181 El templo de Augusto en Tarraco, A. Caecina Severus y la estandarización de la arquitectura gigantesca. JAVIER Á. DOMINGO ......................................................................................................................................................... 191 Aportacions al coneixement del recinte de culte imperial de Tàrraco: clavegueram i accessos a l’actual Pla de la Seu. LLUÍS BALART BOÏGUES, JOAN MENCHON BES, CRISTÒFOR SALOM .......... 197 Aproximació a l’amplada de la via Augusta en el tram urbà de Tàrraco, a les seves portes i a l’altura de la façana del circ. JOSEP LLOP TOUS ...................................................................................................... 205 Textura y color: interpretación del espacio escénico del teatro romano de Tarragona. FERRAN GRIS JEREMIAS, JOSÉ-ALEJANDRO BELTRÁN-CABALLERO, DAVID VIVÓ CODINA ............................................... 211 Una sala de jocs als afores de Tàrraco: l’aprofitament d’espais de treball com a lloc de serveis. JOSEP F. ROIG PÉREZ, IMMA TEIXELL .................................................................................................................................. 221 Nuevos datos sobre la evolución del área portuaria occidental y fluvial de Tarraco. Últimas excavaciones en la UA 15 y en la c/ Vidal i Barraquer (antigua Sofrera Pallarès). MOISÉS DÍAZ, MARC GIMENO, INMACULADA MESAS ........................................................................................................................................................ 229 El muelle sobre pilares de Tarraco en época augustea. Historiografía y Fuentes literarias. PATRICIA TERRADO ORTUÑO ............................................................................................................................................................. 237 Los acueductos romanos de Tarraco: cronología y nuevos tramos. INMA MESAS TORRONTERAS ............................................................................................................................................................................................................................... 245 Aqua Augusta a Tarraco?. JORDI LÓPEZ VILAR, DIANA GOROSTIDI ............................................................................................................................................................................................ 251 La officina lapidaria tarraconense en época augustal: actualización del corpus y primeras consideraciones. DIANA GOROSTIDI, JORDI LÓPEZ VILAR .................................................................................................... 257 Resums ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... 263 BIMILLENARIO DELLA NASCITA DI AUGUSTO. LA RAPPRESENTAZIONE DELLE PROVINCE AUGUSTEE DELLA HISPANIA ROMANA NELLA MOSTRA AUGUSTEA DELLA ROMANITÀ DEL 1937-1938 Anna Maria Liberati, Museo della Civiltà Romana, Roma Il presente contributo è incentrato sulla rappresentazione delle province dell’Hispania Romana nelle celebrazioni del Bimillenario della nascita di Augusto svoltesi a Roma nel 1937-’38 ed in particolare nella Mostra Augustea della Romanità. L’anno 2014, Bimillenario della morte di Augusto, è quanto mai idoneo ad una riflessione sul passato e sui criteri che guidarono le scelte operate negli anni ’30 del Novecento. Nella trattazione ho tenuto conto dei verbali del Comitato Ordinatore della Mostra Augustea e dei dati dell’archivio storico dell’Istituto Nazionale di Studi Romani che, anche insieme al Museo dell’Impero Romano, organizzò le celebrazioni augustee. Allo stesso tempo mi sono avvalsa della personale conoscenza delle opere di cui diremo, dal momento che esse costituiscono ancora oggi una parte dell’immenso patrimonio del Museo della Civiltà Romana, erede della Mostra Augustea. La Mostra Augustea della Romanità, diretta da Giulio Quirino Giglioli, venne inaugurata a Roma il 23 settembre 1937 nel Palazzo delle Esposizioni. Il suo scopo era quello di celebrare il Bimillenario della nascita del primo imperatore e di offrire un quadro della civiltà romana, inserendosi inoltre nel clima politico dell’epoca, teso ad istituire un rapporto di continuità tra Roma antica e Italia moderna, tra Augusto e Mussolini. Seguendo questa dinamica si mirava ad impostare anche il rapporto tra lo Stato italiano e gli Stati moderni, un tempo antiche province dell’impero1. Al di là degli aspetti politici ed ideologici, la Mostra fu concepita come un immenso affresco della civiltà romana, che appare avviato ben prima del Fascismo ed il cui spessore scientifico è ancora oggi concordemente riconosciuto. Furono presentate in mostra, attraverso Figura 1. Particolare del ritaglio di stampa con l’articolo di Guido Calza sulla presenza della Spagna nella Mostra Augustea della Romanità (Il Messaggero, Roma, 29 giugno 1937. Cortesia Istituto Nazionale di Studi Romani). Il culto della Romanità influenzava l’Italia di Mussolini che, anche mediante la rievocazione della grandezza di Roma antica, cercava di creare un “uomo nuovo” che fosse un “romano della modernità”: vd. per tutti GENTILE, E. 2007: Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, Roma-Bari, passim. I limiti di spazio previsti impongono l’indicazione delle sole opere principali, cui si rinvia anche per ulteriore bibliografia. 2 Sulla Mostra Augustea della Romanità vd. GIGLIOLI, G.Q. 19384: Presentazione, in: Mostra Augustea della Romanità. Catalogo, 1, Roma, p. XI-XXII; LIBERATI SILVERIO, A.M. 1983: “La Mostra Augustea della Romanità”, in PISANI SARTORIO G. et alii: Dalla mostra al museo. Dalla Mostra archeologica del 1911 al Museo della civiltà romana, Venezia, p. 77-90; SCRIBA, F. 1995: Augustus im Schwarzhemd? Die Mostra Augustea della Romanità in Rom 1937/38, Frankfurt am Main - Berlin. 1 179 BIMILLENARIO DELLA NASCITA DI AUGUSTO. LA RAPPRESENTAZIONE DELLE PROVINCE AUGUSTEE DELLA HISPANIA ROMANA Figura 2. Plastico in scala 1:100 dell’acquedotto romano di Tarragona (catalogo della Mostra Augustea della Romanità, II, tav. CVI). diverse migliaia di calchi, plastici e ricostruzioni, le testimonianze sia della presenza di Roma nelle province che del suo rapporto con le culture locali, tanto in ambito pubblico che privato2. Circa la presenza della Spagna romana alla Mostra Augustea mi sembra appropriato, per introdurre il clima dell’epoca, iniziare con l’articolo di Guido Calza pubblicato su di un importante quotidiano della Capitale alcuni mesi prima dell’inaugurazione3 (fig. 1). Dopo un breve preambolo sulla tragica situazione politica in Spagna, egli esalta l’opera civilizzatrice di Roma che nel popolo spagnolo ebbe profonda presa tanto da permeare di sé la lingua, i costumi e le tradizioni, e nel contempo portare alla creazione delle numerose testimonianze del passato romano. Dopo inevitabili espressioni retoriche egli descrive le tappe della conquista romana, tracciando rapidi cenni su accampamenti, fortificazioni e opere di ingegneria militare. In un ricorrente uso dei termini “romanità” e “romanizzazione” ricorda l’istituzionalizzazione delle regole del viver civile attraverso il diritto e fa una breve panoramica dei monumenti romani venuti alla luce o studiati proprio in quegli anni, descrivendo quindi Numanzia, Merida, Tarragona e Segovia. Termina con le seguenti parole: “Così la Spagna tornerà a essere presente, nella capitale del mondo antico che fu madre comune a tutte le genti. Attraverso le testimonianze archeologiche, documenti di un passato che è ancor vivo in tutti, il popolo spagnolo, come sente nella sua stessa terra di essere figlio di Roma, si riconoscerà in Roma e nel nome di Augusto, cittadino romano”. Sfogliando il catalogo della Mostra Augustea è possibile riconoscere molte delle opere di cui parla Calza. Tra i plastici, molto elaborato si presentava quello relativo all’assedio di Numanzia, in scala 1:1000, arricchito dalla ricostruzione di alcuni tipi di giavellotti rinvenuti proprio nello scavo del sito, ed ancora i plastici dell’acquedotto di Tarragona (fig. 2), del ponte di Alcantara, dell’arco di Barà, del c.d. tempio di Diana ad Evora. Erano poi esposti calchi di opere quali la statua di Cerere dal teatro di Merida, di Livia e di Tiberio da Madrid, oltre ad una buona serie di busti e ritratti. Un ampio settore era dedicato al diritto, con i calchi delle quattro tavole della lex Coloniae Genitivae Iuliae, ed inoltre la lex Salpensana, la lex Malacitana, le due tavole della lex Metalli Vipascensis, il senatus consultum de Ludis Gladiatoriis, il decreto di affrancamento di Hasta, patti di ospitalità e numerose epigrafi tra cui quella di Cornelio Cinna ricordante l’erezione delle mura di Carthago Nova. L’ultima testimonianza in ordine cronologico era rappresentata dal calco del missorio di Teodosio4. Tuttavia, in realtà, non tutto il materiale esposto venne realizzato tra il 1932 –anno dell’ideazione della Mostra– ed il 1937, poiché in molti casi esso era preesistente: su ciò dovremo necessariamente tornare per discutere concretamente le scelte espositive adottate nei confronti dell’Hispania Romana. Intanto, fermando ancora l’attenzione sul catalogo della Mostra, ci si accorge ben presto di come il materiale pertinente all’Hispania Romana sia in realtà abbondante e diffusamente dislocato nelle 82 sale espositive che prevedevano un percorso prima cronologico e poi tematico5. I nuclei più consistenti provenivano da Madrid (Museo Archeologico Nazionale, Accademia di Storia e Museo del Prado), da Siviglia (Casa di Pilato), da Cordova, Italica, Malaga, Merida, Numanzia, Tarragona e inoltre da Lisbona (Biblioteca Nazionale e Museo Geologico), Béja, Elvas, Evora, Terena e da molte altre località, alcune delle quali sconosciute al grande pubblico italiano, nonché da collezioni private6. CALZA, G. 1937: “La Spagna alla Mostra Augustea”, Il Messaggero, 29 giugno, già pubblicato in La Provincia di Bolzano, 27 giugno. 4 Circa la scelta di presentare calchi, plastici e ricostruzioni vd. la bibliografia in nota 2. 5 Le opere relative all’Hispania Romana erano state disposte dalla sala IV alla LXXXII. 6 È della scrivente un censimento ragionato del materiale relativo all’Hispania Romana, non riproducibile in questa sede a causa dei limiti di spazio imposti per la pubblicazione. 3 180 Figura 3. Un momento della conferenza tenuta da Juan Serra Vilaró il 21 dicembre 1938 presso i Corsi Superiori di Studi Romani (Cortesia Istituto Nazionale di Studi Romani). A questa ricchezza di materiale non fa però riscontro una corrispondente quantità di dati d’archivio. Per ogni Stato estero, per ogni singola istituzione o museo che collaborò alla Mostra esiste infatti una documentazione, relativamente ridotta per la Spagna. La difficile situazione politica si riflette nei rapporti tra le istituzioni e gli studiosi spagnoli, ed i responsabili dell’organizzazione della Mostra. Un collegamento con alcuni ambienti intellettuali spagnoli sembra essere stato facilitato dalla partecipazione al Comitato Ordinatore di Carlo Galassi Paluzzi, Presidente dell’Istituto di Studi Romani, che dalla fine degli anni ’20 organizzava periodici Congressi e cicli di conferenze all’interno di Corsi Superiori, cui partecipavano anche studiosi stranieri. È significativa dell’ampiezza dei suoi contatti una lettera del 16 settembre 1935 a lui indirizzata da Giglioli e relativa alla selezione di studiosi stranieri per un ciclo di conferenze in occasione delle celebrazioni augustee: non si riteneva “possibile, [...], far trattare gli argomenti politici dagli stranieri, i quali –dato il clima politico attuale– evidentemente farebbero una trattazione nazionale e perfino anti-romana” ed ancora: “E’ assai probabile che Carlos Riba farebbe un’esaltazione delle virtù indomite degli Iberici davanti ai legionari di Augusto; [...] il Ramon Melida (ma non so se sia ancora vivo!) potrà trattare delle “Colonie augustee della Spagna” [...]. Il Bosch Gimpera (che credo attualmente in carcere per opera della democrazia massonica spagnola) è uno studioso prevalentemente di preistoria [...]”7. In effetti i legami culturali tra l’Istituto e gli intellettuali spagnoli erano abbastanza curati, nonostante alcune difficoltà8. È del 1936 il saggio di Carlos Riba Orazio nelle letterature iberiche, derivato da una conferenza pronunciata il 7 maggio 1935 in occasione di una ricorrenza estremamente significativa anche dal punto di vista politico-ideologico: il Bimillenario di Orazio9 . Tutto ciò spiega certe dinamiche di lavoro all’interno del Comitato Ordinatore della Mostra. Infatti nel verbale della riunione del 25 marzo 1935 rinveniamo una chiara menzione delle difficoltà incontrate con la Spagna ed il Portogallo nella preparazione del materiale da esporre. È allora lo stesso Galassi Paluzzi ad offrirsi di occuparsi della questione, poiché proprio attraverso le attività dell’Istituto “ha allacciato relazioni”10 . Quali fossero queste relazioni possiamo vederlo dalle pubblicazioni dell’Istituto, limitandoci a quelle che riflettono attività realizzate entro l’anno augusteo o immediatamente prima. Notiamo così, nel 1936, all’interno del III volume della serie Gli studi romani nel mondo la pubblicazione di una confe- AINSR, s. CSSR, b. 47, f. 4. Si veda per tutti OLMOS, R.; TORTOSA, T.; BELLÓN, J.P. 2010: Repensar la Escuela del CSIC en Roma. Cien años de memoria, Madrid, passim. 9 ANONIMO 1935: Rassegna dell’Istituto di Studi Romani, III.16, p. 6-7. 10 AINSR, s. CCM, b. 213, f. 35. 7 8 181 BIMILLENARIO DELLA NASCITA DI AUGUSTO. LA RAPPRESENTAZIONE DELLE PROVINCE AUGUSTEE DELLA HISPANIA ROMANA renza tenuta da José Rius y Serra per il ciclo omonimo il giorno 30 marzo 1935, dal titolo Vestigia di Roma in Spagna11. È invece del 22 aprile 1936 la lettura di una conferenza di Claudio Sanchez Albornoz y Menduina sul tema Le grandi strade romane nel territorio della Spagna, all’interno del ciclo Le grandi strade del mondo romano. Incontriamo anche –proprio nella serie Studi Stranieri dei Quaderni Augustei realizzati per il Bimillenario di Augusto– il volumetto di Fernando Valls Taberner pubblicato nel 1939 e dal titolo Gli studi spagnoli sulla figura e l’opera d’Augusto e sulla fondazione dell’impero romano12. Di Juan Serra Vilaró, invece, nella serie Orme di Roma nel mondo dei Quaderni dell’Impero compariva il volumetto Scavi e ritrovamenti in Spagna, pubblicato nel 1946 ma derivato da una conferenza tenuta il 21 dicembre Figura 4. Esemplare di un’acquaforte realizzata nel 1940 in Italia nell’ambito degli 1938 e quindi di poco successiva alla interessi suscitati dall’ancora recente Bimillenario Augusteo e raffigurante l’arco chiusura del Bimillenario augusteo13 romano di Barà (Collezione privata). (fig. 3). Si trattava di interventi che, a margine del contenuto scientifico, non erano certo importo preventivato di Lire 8.019,00 da pagare a estranei né ostili al clima politico dell’epoca in Ita“Sanchez Alberto”15. 14 lia . Molti dei materiali della Hispania Romana eraDa quanto rapidamente esposto risulta una colno stati già esposti nella Mostra Archeologica tenulaborazione alla Mostra Augustea ed in generale al tasi a Roma nel 191116, il cui percorso espositivo, Bimillenario alquanto disomogenea, più fondata dopo tre sale iniziali, illustrava le singole provinsu rapporti personali che istituzionali. Nei verbali ce o gruppi di esse e dove le Hispaniae erano ben del Comitato Ordinatore troviamo comunque anrappresentate ma in una visione che, a causa delle che il riferimento a diversi calchi di opere presso il caratteristiche organizzative proprie di una esposiMuseo Archeologico Nazionale di Madrid, per un zione internazionale, alla fine diede molto spazio ANONIMO 1935: Rassegna dell’Istituto di Studi Romani, III.10, p. 6-7. Lo stesso Valls Taberner il 4 giugno 1938 a Cordoba aveva ricordato le imprese di Giulio Cesare in Spagna, nel quadro di una delle rarissime celebrazioni del Bimillenario di Augusto tra il 1937-’38: vd. ANONIMO 1938: L’Istituto di Studi Romani per la celebrazione del Bimillenario Augusteo, Roma, p. 23. 13 ANONIMO 1938: Rassegna dell’Istituto di Studi Romani VI.24, p. 17 e 20. 14 Vd esempio VALLS TABERNER, F. 1939: Gli studi spagnoli sulla figura e l’opera d’Augusto e sulla fondazione dell’Impero romano, Roma, p. 29: “Né si può dimenticare, infine, che mediante l’impulso alla progressiva assimilazione della cultura latina e grazie alla pace romana e ai fecondi risultati di una multiforme azione civilizzatrice, Augusto contribuì provvidenzialmente a preparare le vie di propagazione e di penetrazione del Cristianesimo che, assieme al Romanesimo (sic), doveva essere uno degli elementi essenziali, anzi il fattore supremo e di maggior trascendenza, nella formazione dell’anima della Spagna”. Nella particolare temperie dell’Istituto di Studi Romani e della stessa Mostra Augustea, il riferimento al Cristianesimo nella dinamica che dalla Roma dei Cesari conduce a quella di Mussolini aveva grande importanza e trovava un terreno privilegiato di confronto appunto con la Spagna. Non a caso, sempre nel 1938, nel ciclo di conferenze Roma onde Cristo è romano, il cardinale Federico Tedeschini tenne una conferenza dal titolo Luce di Roma in terra di Spagna. 15 AINSR, s. CCM, b. 213, f. 35 verbale del 3 aprile 1936. 16 LIBERATI, A.M. 2014: “La Mostra Archeologica del 1911 alle Terme di Diocleziano”, Bollettino di Numismatica, serie Studi e Ricerche, II, p. 80-96, con precedente bibliografia. 11 12 182 alle culture locali, come polemicamente rilevato17. La Mostra Augustea della Romanità trae origine proprio nel 1911 e inizia a prendere forma attraverso le varie fasi del Museo dell’Impero Romano del 1926 e del 192918. Anima della formazione delle collezioni è infatti sempre Giglioli, che si adoperò per la realizzazione di tale fine sino alla grande esperienza del Bimillenario Augusteo ed oltre. La selezione delle opere scelte ad illustrare la Spagna romana lungo queste tappe permette tuttavia di rilevare esiti radicalmente diversi. Infatti alla rappresentazione di una Spagna in cui spiccano testimonianze di valore ma collegate anche all’elemento autoctono e pre-romano, ecco sostituirsi in modo sempre più marcato tra gli anni ’20 e ’30 del Novecento la rappresentazione del concetto dell’opera civilizzatrice di Roma antica e della sua superiorità. Essa, in un contesto in cui le scelte di selezione e presentazione dei materiali sono demandate esclusivamente agli italiani, risulterà alla fine pressoché totalizzante, in una prospettiva teleologica lungo la quale l’attività di costruzione materiale e culturale di Roma fa decisamente dimenticare l’elemento pre-romano (fig. 4). Anche a causa dei diversi criteri di raccolta del materiale, che nel 1937-’38 sono molto meno affidati agli studiosi esteri rispetto al 1911, un’immagine spontanea della Spagna comprensiva anche della rappresentazione delle culture autoctone cede il passo alla celebrazione di Roma. Tutto ciò avviene senza una precisa soluzione di continuità, a meno di non volerla riconoscere, prima ancora che nel Fascismo italiano, nella I guerra mondiale, che porta a maturazione alcuni fenomeni già presenti negli anni intorno allo stesso 1911. Alla fine però, specie per chi conosca l’evoluzione delle collezioni dalla Mostra Archeologica del 1911, al Museo dell’Impero Romano del 1926-’29, alla Mostra Augustea, il risultato gradualmente raggiunto è ben visibile. Non più quindi, nella Mostra Augustea, la purezza dei lineamenti della Dama di Elche, né la ieraticità delle sacerdotesse di Cerro de los Santos, né la rappresentazione di sfingi o tori androcefali: esse lasciano il posto a statue di personaggi imperiali, a leggi municipali, a epigrafi di funzionari e soldati. Il che, per la verità, era probabilmente anche nell’in- Figura 5. Calco del busto femminile noto come “Dama di Elche”, attualmente nei magazzini del Museo della Civiltà Romana, Roma. tenzione del 1911, solo che in quel caso la presenza forte dei comitati nazionali limitò alquanto l’idea originaria della mostra19. La rappresentazione delle province della Hispania Romana nella Mostra Augustea è quindi affidata ad una visione romanocentrica che rende un’immagine della Spagna parallela rispetto a quella di Roma. È una visione che ingloba, di fatto però annullandole, le culture pre-romane e vede allineate la Spagna e l’Italia verso un nuovo futuro “imperiale”20. L’articolo di Calza è sintomatico di questo atteggiamento e pare ispirato dalla volontà di rappresentare una romanità spagnola che molto si avvicina a quella celebrata a Roma. Per concludere, ritengo che, insieme a questioni di carattere scientifico, i criteri di selezione del materiale da esporre relativo alla Spagna, siano stati dettati in ultima analisi sia dalle contingenze ideologico-politiche dei vari periodi storici in cui si situano la Mostra Archeologica del 1911 e la Mostra Augustea della Romanità del 1937-’38, che da circostanze organizzative. Superata l’iniziale presen- Su ciò si veda VAGLIERI, D. 1911: “L’Impero Romano nella Mostra Archeologica”, Roma. Rassegna illustrata della Esposizione del MCMXI, II.12, p. 2; un’osservazione più garbata è in STRONG, E. 1911: “The Exhibition illustrative of the Provinces of the Roman Empire, at the Baths of Diocletian”, The Journal of Roman Studies, I, p. 35-38. 18 Sul Museo dell’Impero Romano vd. LIBERATI SILVERIO, A.M. 1983: “Il Museo dell’Impero Romano, 1927-1929” ed EAD., 1983: “Il Museo dell’Impero Romano, 1929”, entrambi in: PISANI SARTORIO G. et alii: Dalla mostra al museo. Dalla Mostra archeologica del 1911 al Museo della civiltà romana, Venezia, p. 65-67 e p. 68-73. 19 GIGLIOLI, G.Q. 1929: Museo dell’Impero Romano. Catalogo, Roma, p. VIII. 20 Così PALLOTTINO, M. 1937: “La difesa della romanità”, Roma. Rivista di studi e di vita romana, XV.9, p. 330-331 a proposito anche della guerra civile spagnola. 17 183 BIMILLENARIO DELLA NASCITA DI AUGUSTO. LA RAPPRESENTAZIONE DELLE PROVINCE AUGUSTEE DELLA HISPANIA ROMANA della Civiltà Romana. Erede di criteri di selezione ed esposizione del materiale della mai tenuta Mostra della Romanità e già della Mostra Augustea della Romanità, il Museo della Civiltà Romana si rivela in questo, con la sua Dama di Elche e le sacerdotesse da Cerro de los Santos relegate nei magazzini, erede di un’idea della centralità di Roma sopravvissuta agli anni ’30 del Novecento22 (fig. 5). tazione del materiale per province, poco alla volta ed attraverso le varie fasi del Museo dell’Impero Romano, ritengo si sia pervenuti ad una definitiva visione della civiltà tutta incentrata su Roma e da essa promanante, già in nuce nel 1911. Nella Mostra Augustea, quindi, l’esclusione di testimonianze autoctone fu indubbiamente anche dovuta al fatto che l’esposizione, abbandonando una prospettiva provinciale, risultava pressoché automaticamente orientata verso la fase successiva all’ingresso di Roma nelle province. Accanto quindi a fattori ideologico-politici, occorre valutare approcci teorici relativi al ruolo di Roma nelle province che sopravvivono allo stesso Fascismo. Infatti, se nel Museo dell’Impero Romano riallestito nel 1943 ritrovarono spazio, nella esposizione delle province romane, ma separate in un’apposita sezione, anche le testimonianze della Hispania pre-romana, compresa la Dama di Elche21, ciò non accade nella Sala delle Province del Museo ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI E ACRONIMI AINSR = Archivio dell’Istituto Nazionale di Studi Romani b. = busta CCM = Congressi, Convegni e Mostre CSSR = Corsi Superiori di Studi Romani f. = fascicolo s. = serie Vd. [GIGLIOLI, G.Q.] 1943, Museo dell’Impero Romano. Catalogo, Roma, p. 126, n. 20. Le testimonianze della Hispania pre-romana vennero esposte in un’apposita sezione, la XIV Arte Iberica, separata dalle sezioni della Lusitania – Baetica, XII, e della Hispania Tarraconensis, XIII. 22 Nei magazzini del Museo della Civiltà Romana si trovano infatti quelle opere già esposte nella Mostra Archeologica del 1911 ed esemplificative della cultura iberica pre-romana. 21 184