Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
PIAZZA ARMERINA VILLA DEL CASALE SCAVI E STUDI NEL DECENNIO 2004-2014 BIBLIOTHECA ARCHAEOLOGICA, 62 PIAZZA ARMERINA, VILLA DEL CASALE: SCAVI E STUDI NEL DECENNIO 2004-2014 a cura di Patrizio Pensabene, Paolo Barresi Patrizio Pensabene, Paolo Barresi (a cura di) Piazza Armerina, Villa del Casale: scavi e studi nel decennio 2004-2014 PROGETTO GRAFICO «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER © COPYRIGHT 2019 BY «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER – ROMA VIA MARIANNA DIONIGI, 57 TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA RIPRODUZIONE DI TESTI E ILLUSTRAZIONI SENZA IL PERMESSO SCRITTO DELL’EDITORE. P. Pensabene, P. Barresi Piazza Armerina, Villa del Casale: scavi e studi nel decennio 20042014 L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 2019. - 782 p.: ill. 30 cm; (Bibliotheca archaeologica; 62) ISBN CARTACEO 978-88-913-1870-1 ISBN DIGITALE 978-88-913-1873-2 ISSN 2240-8347 CDD 930.10283 INDICE PARTE I MOSAICI, MARMI E PITTURE REMESSA Giovanna Susan, Patrizio Pensabene, Paolo Barresi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. ap. 1: I MOSAICI E LE PITTURE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I mosaici e le pitture della Villa del Casale: un linguaggio per immagini Patrizio Pensabene, Paolo Barresi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . APPENDICE. Discussione sul volume di B. Steger, Piazza Armerina. La villa romaine du Casale en Sicile, Paris 2017 . . . . . . . . . . . . . . . Valutazione dei costi dei mosaici della Villa Paolo Barresi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le rappresentazioni architettoniche nei mosaici della villa Paolo Barresi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ap. 2: ARREDI MARMOREI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I marmi della Villa del Casale: varietà, usi e funzioni. Javier Atienza Fuente, Lorenzo Gonzàles de Andrés . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Architettura e decorazione architettonica Patrizio Pensabene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il rivestimento marmoreo pavimentale dell’aula basilicale della Villa del Casale Enrico Gallocchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rivestimenti marmorei parietali nell’Aula Basilicale, nel grande Ambulacro e nelle Terme ovest Patrizio Pensabene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Aula basilicale: elementi architettonici dell’entrata e dell’abside Patrizio Pensabene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Arredo statuario: luoghi di ritrovamento e testimonianze di collezionismo. Patrizio Pensabene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ap. 3: LA VILLA DEL CASALE NEL QUADRO DELLE VILLE TARDOANTICHE IN ITALIA . . . . . . . . . . . Ville residenziali nell’Italia tardoantica: dati recenti e nuove prospettive di ricerca IX » 3 » 5 » 85 » 95 » 105 » 113 » 115 » 145 » 161 » 183 » 207 » 219 » 231 PARTE II SCAVI NELLA VILLA E NELLE TERME SUD STUDI E MATERIALI DAL TARDOANTICO AL MEDIOEVO Cap. 1: SCAVI NELLA VILLA E NELLE AREE LIMITROFE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Evidenze di età bizantina e medievale dai nuovi scavi nella Villa del Casale a seguito dei lavori di restauro 2008-2012 Enrico Gallocchio, Eleonora Gasparini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . APPENDICE. Schede: reperti particolari dallo xystus Danilo Vitelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il saggio nord ovest nel settore medievale a sud della Villa del Casale: la ceramica dagli scavi 2004-2005 Raffaella Federico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . APPENDICE. Restauro anfora arabo-normanna. Saggio Nordovest (US 539=542) Maria Lucia Guarneri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nuovi dati sulla ceramica sigillata africana nella revisione degli scavi Gentili Carmela Bonanno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le fasi altomedievali (secoli VI-IX) presso la Villa del Casale alla luce della revisione dei “reperti Gentili”: il corredo delle tombe multiple rinvenute nella basilica, la fornace per coppi a superficie striata, le ceramiche Matteo Gioele Randazzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . APPENDICE. L’“ex Saggio N-O” Matteo Gioele Randazzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Saggi di scavo e reperti dagli abitati tardoantichi e altomedievali a nord e a est della Villa romana del Casale di Piazza Armerina Carmela Bonanno, Emanuele Canzonieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 25 » 26 » 28 » 28 » 32 » 33 » 34 » 35 » 36 Cap. 2: I GRANAI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Strutture produttive e di servizio alla villa del Casale: i grandi “Magazzini” Patrizio Pensabene, Paolo Barresi, Carla Sfameni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Il magazzino meridionale e le strutture adiacenti: studio del materiale ceramico del saggio Ib Lourdes Giron . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 38 Cap. 3: TERME SUD, FASE TARDO-ROMANA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La Palestra delle Terme Meridionali: Saggio V, fasi dal IV al VI secolo. Sebastiano Muratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La ceramica da fuoco proveniente dalle UUSS 2036, 2143 e 2145 del Saggio IB Gaia Amenta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I materiali ceramici dal Frigidarium. Anfore, ceramiche fini, ceramiche comuni e lucerne Eleonora Maria Cirrone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gli scavi del frigidario Chiara Carloni, Diego Piay Augusto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I mosaici del Frigidario Patrizio Pensabene, Paolo Barresi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Marmi ed elementi architettonici dal frigidario e dalla palestra/ingresso Patrizio Pensabene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistemi decorativi parietali. Gli intonaci dipinti del Frigidario » 40 » 40 » 42 » 43 » 44 » 45 » 46 38 39 APPENDICE. Analisi XRF, XRD e PIXE sui frammenti del muro sud delle terme nel nuovo sito archeologico della Villa romana del Casale di Piazza Armerina F.P. Romano, A. Tumino, C. Caliri, H.C. Santos, L. Pappalardo, F. Rizzo . . . . . . . . . . I rinvenimenti numismatici nell’area delle “terme meridionali” della Villa Romana del Casale. Campagne di scavo anni 2010-2014 Francesca Verde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Variae Simona Arrabito, Sebastiano Muratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ap. 4: TERME SUD, FASE MEDIEVALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il calidarium e il riutilizzo degli ambienti in età islamica Chiara Carloni, Maximilian Ventura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’architettura delle terme sud: tecniche costruttive, materiali ed elementi di cronologia relativa tra tardoantico e medioevo Chiara Carloni, Emanuele Gallotta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I Saggi II e IV (2009-2014). Reimpiego di spazi, reimpiego di strutture Antonio Alfano, Simona Arrabito, Giuliana Buscemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . APPENDICE. Le ossa Giuliana Buscemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Uso e trasformazioni medievali dell’area dei Praefurnia delle Terme Meridionali: Saggio II Simona Arrabito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sepolture medievali nel settore meridionale delle Terme Sud: Saggio II Simona Arrabito, Francesca Meli, Gabriele Lauria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La ceramica medievale Antonio Alfano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I risultati delle analisi petrografiche ai materiali delle Terme Sud. Produzioni ed importazioni presso il villaggio di età islamica Antonio Alfano, Paolo Barresi, Renato Giarrusso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ap. 5: METALLI, OSSA E VARIAE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Resti faunistici dai pozzi medievali della Villa del Casale e dai butti del Saggio II (area delle Terme Meridionali): alimentazione ed economia tra la fine del X e la metà del XII secolo Rossana Scavone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le ossa lavorate della Villa Rossana Scavone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Inumazione di un infante di IV secolo Rossana Scavone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Quando la palinologia incontra l’archeologia: il caso studio della Villa romana del Casale, tra paesaggi romani e medievali Maria Chiara Montecchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ap. 6: TECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA ARCHEOLOGICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nuovi studi integrati sull’acquedotto est della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina. Riflessioni metodologiche e prassi operative per la conoscenza e la valorizzazione dei beni archeologici Antonella Versaci, Alessio Cardaci, Enzo La Mattina, » 513 » 517 » 527 » 533 » 535 » 547 » 567 » 576 » 581 » 591 » 599 » 629 » 635 » 637 » 655 » 661 » 665 » 673 Tomografie elettriche tridimensionali presso la Villa del Casale, Piazza Armerina (EN) Marilena Cozzolino, Paolo Mauriello, Dario Monna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I risultati delle ricognizioni intorno al Casale di Piazza Armerina (EN). Materiali per lo studio del popolamento rurale tra Preistoria e Medioevo Antonio Alfano, Andrea E. Arena, Simona Arrabito, Sebastiano Muratore . . . . . . . . . CONCLUSIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il contributo degli scavi 2004-2014 alla storia della Villa del Casale di Piazza Armerina tra IV e XII secolo Patrizio Pensabene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 68 » 68 » 70 » 71 PREMESSA Giovanna Susan – Patrizio Pensabene – Paolo Barresi L’intervento di restauro per il recupero e la conservazione l prestigioso complesso monumentale, conclusosi nel 2012, ha gnato, nella lunga storia della Villa Romana del Casale, un moento importante nel mondo culturale, mirato alla tutela, fruizione valorizzazione del Sito, in una specifica area territoriale di rilenza strategica, il cui inserimento nella World Heritage List ll’UNESCO è ormai ventennale. La realizzazione di un progetto pienamente coerente con il ogramma di valorizzazione della Villa, perseguito dal Dipartiento Regionale dei Beni Culturali e Identità Siciliana in attuaone delle finalità sull’istituzione del sistema dei Parchi Archeogici in Sicilia ( legge regionale 3 novembre 2000, n. 20 – Titolo in attuazione delle finalità di cui all’art. 1 della legge regionale agosto 1977, n. 80), ha avuto come massima finalità la salvaardia, la gestione, la difesa del nostro Patrimonio Archeologico egionale, consentendo migliori condizioni di fruibilità a scopi ientifici, sociali, economici e turistici. La nuova rimodulazione degli assetti organizzativi del Dirtimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana (D.P.R del giugno 2016 n.12), ha individuato in particolare, in ordine al stema dei Parchi Archeologici, il Servizio 27 “Polo Regionale Piazza Armerina, Aidone ed Enna per i Siti Culturali. Parchi cheologici della Villa del Casale e di Morgantina”. Per il nostro ssessorato dei Beni Culturali, le nuove strutture intermedie deminate “Poli Regionali” costituiscono uno “snodo” fondaentale della rimodulazione; la loro istituzione, unitamente a ella dei Parchi Archeologici, ha lo scopo specifico di migliorare teriormente la valorizzazione e la fruizione dei Siti di compenza del Dipartimento dei Beni Culturali, evitando fenomeni di ammentarietà nell’offerta culturale in tutti i luoghi della Regione. Poli regionali, infatti, si occupano non solo della gestione dei usei e/o degli istituti/luoghi della cultura che li compongono, nché della cura delle collezioni negli stessi contenuti, ma sono resì impegnati nell’azione di coordinamento, fruizione e valozzazione di tutti i Siti affidati, attestandosi le aree demaniali afrenti ai Parchi Archeologici. Con Decreto dell’ Assessore per i Beni Culturali e dell’Identità l 05 dicembre 2018, è stato finalmente istituito il “Parco Ar- L’importante campagna di scavo svoltasi, tra il 2004 ed il 2014, in concomitanza con il proseguimento dei lavori in corso per il restauro della Villa, sotto la direzione del prof. Patrizio Pensabene e alla equipe di studenti ed archeologi dell’Università “La Sapienza” di Roma, dell’Università della Kore di Enna, delle varie Università Spagnole (Siviglia, Tarragona, Barcellona, Cadice), il Parco Archeologico della Villa del Casale e la Soprintendenza ai Beni Culturali di Enna, ha modificato in maniera significativa le conoscenze sulla storia edilizia e sull’articolazione della Villa tardoantica. Finalmente si fa chiarezza sulla “continuità di vita: dai primi secoli dell’impero relativi ad una Villa rustica, alla fastosa Villa padronale tardoantica, fino all’insediamento medievale”1. Gli scavi hanno evidenziato un profondo cambiamento dell’organizzazione degli spazi nell’area a sud della Villa2 con il ritrovamento di ambienti di età tardoantica, ricoperti dagli strati del XI-XII secolo, che avevano consentito di accertare la presenza di edifici coevi e di ambienti termali (terme sud), la cui posizione ne confermava un carattere semipubblico. La vicinanza e l’allineamento delle terme sud con i ritrovamenti dell’angolo sud-est dei magazzini posti davanti al portale della Villa, pertinenti al complesso tardoantico, hanno messo in evidenza il loro collegamento. Il ritrovamento di importanti elementi architettonici, fusti monolitici in marmo con basi in situ, hanno evidenziato uno sviluppo della Villa oltre il portale a tre fornici che, evidentemente, non costituisce il limite esterno della Villa. Le ricerche portarono, inoltre, alla scoperta di un settore pertinente ad un ampio abitato databile tra X e XII secolo, in continuità con le fasi medievali della villa e sono proseguite nella zona ad ovest, in direzione del fiume Gela, scoprendo un quartiere artigianale del XI -XII secolo. 1 Patrizio Pensabene e Carmela Bonanno, L’insediamento medievale sulla la del Casale di Piazza Armerina: nuove acquisizioni sulla storia della Villa 2 Patrizio Pensabene, Nuove scoperte alla Villa del Casale di Piazza Armerina: magazzini, terme e fornazi, La villa Restaurata e nuovi studi sull’edilizia residen- cheologico della Villa del Casale di Piazza Armerina”, ricadente nei territori dei Comuni di Piazza Armerina, Pietraperzia e Mazzarino, ai fini della valorizzazione del territorio individuato, nonché del perseguimento delle finalità di migliore fruibilità e gestione dell’importante patrimonio archeologico che vi insiste. Il presente volume costituisce una preziosa, sistematica, raccolta degli studi miscellanei di studiosi e archeologici coinvolti in un decennio (2004-2014) di campagna di scavo e ricerche che permettono, per la prima volta, di approfondire le varie tematiche legate alla Villa in una visione più ampia di legami e riferimenti storico-archeologici che meglio contribuiscono alla comprensione e allo sviluppo storico, culturale ed economico, di questo importante Sito. L’attenta lettura di anni di minuzioso lavoro ci chiarisce la natura, l’architettura e l’iconografia dell’apparato musivo e pittorico della Villa, legato al rango sociale del suo dominus, da dove emerge un “sistema di comunicazioni visive recepibile immediatamente”3 in funzione della diversificazione dei vari ambienti della Villa e alla sua suddivisione in spazi pubblici e privati. “I mosaici della Villa del Casale costituiscono uno dei complessi musivi più grandi, omogenei e ben conservati dell’antichità e hanno fatto sorgere varie discussioni relative alla loro origine”4, alle scelte progettuali e alle tematiche che hanno guidato i proprietari, alla scelta dei materiali e dei loro costi, all’organizzazione del lavoro di maestranze di diversa provenienza geografica. Ancora gli studi approfondiscono ed evidenziano le due importanti fasi principali della Villa ed il loro legame con l’organizzazione del suo territorio e lo sviluppo di quelle aree legate alle funzioni produttive e gestionali di un sistema agrario tardoantico, inquadrando la sua costruzione nella riorganizzazione della produzione agraria in Sicilia. Con “l’ampliamento e nuovo arredo architettonico di una Villa preesistente ma che evidentemente doveva essere abbandonata ... si è potuto definire come nuovo impianto quello del primo trentennio del IV secolo che ebbe certamente un impatto notevole sul paesaggio rurale in questa parte della Sicilia, sia per l’ampiezza e per l’adozione di formule architettoniche monumentali ..., sia per l’estensione dei suoi mosaici, sia per la straordinaria ricchezza di elementi marmorei”5. Il prezioso raffronto con le ville residenziali tardoantiche ricchisce, con un approccio metodologico, il quadro storicocheologico in cui si inserisce la Villa del Casale: “anche per Villa di Piazza Armerina, come per vari complessi edilizi in Ital si può delineare una storia molto più complessa ed articolata quanto non si conoscesse in precedenza e fare luce sulle fasi trasformazione e di passaggio all’età medievale”6. Anche in qu sto caso confermando l’esistenza di due diverse fasi di “mon mentalizzazione” della Villa da collocarsi rispettivamente corso del IV e tra il IV e V secolo, con modalità e caratteristic differenti ed analizzando i processi che hanno portato alla f della sua funzione residenziale e sulla frequentazione nelle f altomedievali, bizantine ed araba-normanna. Considerato che il “Parco Archeologico della Villa del Cas di Piazza Armerina” è atto a circoscrivere l’insieme dei val storici ed archeologici in esso contenuti, rappresentando ad guatamente l’ambito della tutela del Patrimonio dei Beni C turali presenti al suo interno e che, nel loro insieme, intera scono con la natura, la storia antropica, insediativa e agric del territorio e tenuto conto, soprattutto, dell’importanza stra gica del “Parco archeologico della Villa del Casale di Piaz Armerina” ai fini della valorizzazione del territorio individua nonché del perseguimento delle finalità di migliore fruibilit gestione dell’importante patrimonio archeologico che vi insis è di fondamentale importanza per questo Polo che vengano vulgati il più possibile a livello regionale, nazionale ed intern zionale, gli studi sulla Villa, per una ampia condivisione de relative conoscenze, rientrando fra i compiti istituzionali de Struttura la circolazione delle informazioni nei confronti di pubblico sempre più vasto, per la promozione e valorizzazio del Sito, secondo gli indirizzi dell’UNESCO, sotto la qu tutela è posta la Villa. RINGRAZIAMENTI I curatori della presente opera vogliono ringraziare tutti coloro che, a diverso titolo, hanno contribuito al completamento del nostro lavoro di scavo e di edizione. Ricordiamo in primo luogo i dirigenti e il personale della Soprintendenza BB.CC.AA. di Enna e del Polo Museale (oggi Parco Archeologico) di Piazza Armerina che dal 2004 ad oggi hanno costantemente seguito e appoggiato i nostri lavori alla villa del Casale. Dobbiamo uno speciale ringraziamento a Caterina Greco, nel 2004 responsabile per l’archeologia alla Soprintendenza di Enna, che ha promosso la nostra iniziativa di intervento alla villa di Piazza Armerina. Inoltre, tra coloro che hanno fornito aiuti pratici e sempre utili, vogliamo qui ringraziare Valerio Capizzi, assistente agli scavi archeologici nell’area della villa, e Patrizio Roccaforte del Polo Museale di Piazza Armeri che hanno fornito spesso soluzioni efficaci alle nostre diffico Ringraziamo anche i sindaci e il personale del Comune di Piaz Armerina, in particolare Paola Di Vita, assessore ai Beni Cultur nel 2004 e 2005, per il suo costante appoggio. Tra le varie as ciazioni culturali della città un particolare ringraziamento va Gruppi Archeologici, soprattutto all’amico Ugo Adamo, che n ha mai negato il suo aiuto e la sua consulenza. 3 In questo volume - Tomo I - Patrizio Pensabene, Paolo Barresi, I mosaici della Villa del Casale: un linguaggio per immagini. 4 In questo vulume - Tomo I - Paolo Barresi, Valutazione dei costi dei mo- 5 In questo volume - Tomo I - Patrizio Pensabene, Architettura e decorazi architettonica. 6 In questo volume - Tomo I - Carla Sfameni, Alla luce delle nuove acq Infine ancora una volta grazie alla benemerita casa editr “L’Erma” di Bretschneider” che con tanta pazienza e attenzio ha curato la pubblicazione di questo lavoro. TAVOLE v. A. Terme Ovest: frigidario 57 visto da nord, sul fondo piscina triabsidata (ric. J. Atienza Fuente). Tav. C. Terme Ovest, frigidario, lato con piscina nord 55 (ric. J. Atienza Fuente). v. O. Peristilio, corte con vasca (ric. J. Atienza Fuente). Tav. Q, A. Villa del Casale, latrina nord. Tav. Q, B. Villa del Casale, latrina nord (ric. J. Atienza Fuente). Tav. R. Villa del Casale, terme occidentali, palestra (ric. J. Atienza Fuente). Tav. S. Villa del Casale, peristilio, braccio sud, rivestimento pittorico di seconda fase con soldati schierati (ric. PARTE I MOSAICI, MARMI E PITTURE CAPITOLO I I MOSAICI E LE PITTURE I MOSAICI E LE PITTURE DELLA VILLA DEL CASALE: UN LINGUAGGIO PER IMMAGINI Patrizio Pensabene – Paolo Barresi Vogliamo affrontare una lettura dell’apparato musivo e pittoco della Villa da due punti di vista: il senso del decor e la counicazione visiva. Il senso del decor1 presiedeva alla scelta di decorare “dignisamente” con rivestimenti musivi e / o marmorei tutti gli spazi rcorribili, in quanto ad una villa appartenente ad un membro olto probabilmente dell’élite senatoria si addiceva una residenza corata in modo consono al suo rango sociale: ciò indipendenmente dallamaggiore o minore visibilità dei rivestimenti condionata dalla presenza di mobili in genere rimovibili (v. gli badia in legno e metallo), dall’altezza delle pareti e dei soffitti in particolare l’aula basilicale), dall’illuminazione, e infine dalessere messi in opera negli spazi aperti al pubblico (nell’ambito lc.d. percorso trionfale), o invece in quelli privati (i c.d. apparmenti) o semiprivati (terme, latrine). La comunicazione visiva si avvaleva invece di un linguaggio rmale immediatamente percepibile2, che entra in rapporto comementare con il senso del decor, in quanto si cerca di sfruttare punti di vista privilegiati nel contatto tra l’osservatore e le imagini. Il nostro scopo infatti non è solo quello di rintracciare i mesggi simbolici dietro le raffigurazioni musive, questione di cui à diversi studiosi si sono occupati3, quanto piuttosto di evidenare il perché sono state scelte quelle determinate immagini e ganizzate in un sistema di comunicazione visiva recepibile imediatamente. Le immagini ovviamente possiedono significati e vanno al di là di quello estetico, ma per riuscire a trasmetterli, asi automaticamente, in modo che vengano colti a livello suiminale dall’osservatore, esse sono presentate con segni facil- mente riconoscibili e rientranti nel suo patrimonio culturale. Questa comprensione immediata si può mettere sullo stesso piano della percezione delle parole che avviene a livello inconscio, dove sono depositate le esperienze culturali che permettono a chi ascolta di riconoscere i significati. Nella villa del Casale, come in altri contesti musivi, il linguaggio formale non è uniforme, ma si differenzia a seconda della funzione degli ambienti, i quali risentono della rapida evoluzione che, tra III e IV secolo d.C., condusse alla formazione di un’architettura del potere sotto l’influsso dei nuovi palazzi tetrarchici, dotandosi di un linguaggio architettonico omogeneo che utilizzava in senso apertamente celebrativo caratteri planimetrici già apparsi isolatamente, come le absidi, i ninfei, i peristili, le sale triconche, ma anche aspetti peculiari nella decorazione, come l’uso dell’opus sectile, e soprattutto nell’organizzazione dei vani, dove appare la loro subordinazione a percorsi talvolta complessi, orientati sulle sale di ricevimento4. Crediamo infatti di scorgere una differenza proprio per ciò che riguarda gli aspetti formali - non solo delle rappresentazioni figurate, ma anche dei motivi geometrici - fra quattro gruppi di ambienti (Fig. 1), destinati rispettivamente: - all’udienza del dominus e ai suoi ricevimenti ufficiali5; - all’amministrazione, a sale da banchetto, ad aule di culto, di dimensioni però minori rispetto al gruppo precedente. Si tratta di ambienti che possiamo definire semipubblici e, se ugualmente destinati al ricevimento, più facilmente individuabili per funzioni di livello inferiore e per essere riservati a un numero minore di persone6; - al soggiorno dei proprietari e dei loro familiari o di amici o ancora di ospiti importanti, ambienti che possono definirsi privati7. 1 Utilizziamo il concetto vitruviano di decor con cui si definisce la dignitas e deve accompagnare anche la forma (venustas) architettonica: Vitr. I, II,6 r. GROS 1979, p. 335). 2 Ci si riferisce a quelle configurazioni visive che possono creare effetti di nso la cui origine va cercata in una fase iniziale del processo percettivo, e che ndi sono più immediati: cfr. POLIDORO 2008. 3 SETTIS 1975; da ultimo vedi BAUM-VOM FELDE 2006. 4 BALDINI LIPPOLIS 2001, p. 29. 5 PENSABENE, SFAMENI 2006 b, pp. 20-23. Secondo BEK 1983, fig. 7 e NIEL- due per banchetti ufficiali con stibadia. ELLIS 1991, p. 122, distingue un “triclinium” (aula basilicale) e una “grand dining hall” (triconco), soprattutto per la posizione dell’aula basilicale, in asse rispetto al peristilio, che ricorda quella dei triclini nelle case africane di età imperiale. 6 PENSABENE, SFAMENI 2006 b, p. 24. 7 Cfr. MONTALBANO 2014. Dato il carattere incompleto della documentazione disponibile, è difficile individuare nelle residenze tardo antiche le funzioni specifiche degli ambienti abitativi, in particolare distinguere tra cubicula utilizzati come camere da letto o come stanze di soggiorno, anche perché gli stessi TRODUZIONE richiamo obbligatorio per illustrare tale assunto è l’arco di C stantino, nel quale furono applicati rilievi figurati e decorazio spesso di reimpiego, basati su motivi tradizionali, ma che nel lo insieme e alla luce dell’iscrizione dedicatoria acquistano un gnificato in qualche modo nuovo che travalica i significati ori nari, che ne avevano giustificato la scelta nei monumenti p antichi per cui erano stati realizzati9. Si può ancora osservare c non sempre i motivi figurati e decorativi che rivestivano un m numento erano destinati ad essere compresi individualmen nella loro origine: ciò che contava era il riconoscimento imm diato della scena e la comunicazione del decor che doveva ess all’altezza di quanto ci si aspettava dal monumento. Ma alla ba di un qualsiasi programma decorativo c’è sempre la scelta committente, ed è anche sui meccanismi, sulle modalità de scelte che ci siamo interrogati. Affrontiamo adesso la lettura delle singole parti della vil tenendo presente che la numerazione degli ambienti è quella GENTILI 1999, I, tav. I. 1. L’INGRESSO: ARCO A TRE FORNICI, PORTICO POLIGONALE, VES BOLO, PERISTILIO 1.1. Arco a tre fornici Fig. 1. Piazza Armerina. Villa del Casale, planimetria (da GENTILI 1999, I) con aree funzionali differenziate: a) ricevimento ufficiale (grigio medio); b) amministrazione, sale da banchetto non ufficiali, aule di culto (grigio scuro); c) unità abitative con locali di servizio collegati (grigio chiaro); d) aree di passaggio o di servizio (bianco). In questo articolo seguiremo la numerazione degli ambienti qui usata dal Gentili. - ad aree di passaggio (peristilio, vestibolo, portico poligonale) o di servizio (terme, latrine), che costituiscono il resto degli ambienti. Sono invece ignote nella villa quelle parti in cui dovevano essere le cucine e le relative dipendenze, e ancora le abitazioni del personale di servizio. È possibile che i cubicula degli addetti ai servizi fossero al primo piano, di cui si ha ora la certezza erano dotati almeno gli ambienti che si affacciavano sul lato ovest e sui fianchi del portico del peristilio8. In ogni caso gli ambienti destinati ai servizi e alle abitazioni del personale domestico non dovevano essere dotati di pavimenti musivi, come anche i magazzini, tra cui va sottolineato quello sud in corso di scavo, riservato all’immagazzinamento del grano, che ha rivelato evidenze di pavimentazioni lignee. Ma ancora come premessa, si osserva che la decorazione di un qualsiasi ambiente o di un esterno architettonico non necessariamente è eseguita per essere vista nei particolari: ciò che importava era che si addicesse all’opera per cui era stata concepita. Il 8 9 BARRESI 2010-11, p. 251. L’ingresso monumentale alla villa era costituito da un arc tre fornici (1), il centrale alto m. 6,30, e quelli laterali m. 4,75, co si può ricostruire dal crollo, rimasto in situ, di grandi elementi opera cementizia; esso era costituito da due piloni mediani e d laterali, che chiudevano il lato nord di un vasto cortile, di cui si co serva solo il muro est, che costituiva anche il muro di terrazzame destinato a contenere il terrapieno su cui sorgeva l’ala dello Xyst L’arco era articolato sul fronte e sul retro da colonne ioniche c sorreggevano gli archivolti dei fornici (Fig. 2); gli archivolti fro talmente erano rivestiti da lastre di marmo dove era riprodotta l’ ticolazione in fasce e l’incorniciatura (Fig. 3). I piloni laterali era decorati da pitture parietali, con una zoccolatura gialla e una se di incorniciature destinate a racchiudere pannelli rettangola ognuno con una figura, separati da lesene10. I piloni intermedi portale presentavano invece nicchie con catino absidato sui due nord e sud, nelle quali trovavano posto quattro fontane, munite vasche rettangolari in muratura, rivestite internamente da mosa bianco, ma con fregio con uccelli e rami fioriti singoli sulla fas superiore della parete di fondo (Fig. 4), mentre esternamente da p ture a imitazione del marmo. Le nicchie delle fontane sembra f sero invece rivestite di marmo, come appare dal ritrovamento frammenti di paraste e capitelli di lesena11. Infine, il conservarsi una delle soglie dei fornici con i fori per l’inserimento dei card e con il battente, ci assicura della funzione di porta monument dell’arco, che evidentemente poteva essere chiusa (Fig. 5). 10 11 GENTILI 1999, I, p. 33. g. 2. Piazza Armerina. Villa del Casale, arco a tre fornici di ingresso, ricostruzione (disegno P. Fileri). g. 3. Piazza Armerina. Villa del Casale, frammenti in marmo da un archivolto l’arco a tre fornici di ingresso, rinvenuto durante la sistemazione del cortile Il portale, costruito in opera cementizia e con blocchi squadrati di maggiori dimensioni agli spigoli, era ornato, dunque, da pitture ad imitazione del marmo, di cui rimangono tracce nelle vasche delle fontane all’esterno (Fig. 6) e sui piloni esterni dei fornici laterali: in origine vi erano quattro pannelli rettangolari alti m. 2,30 e larghi m. 1,30, oggi mal conservati, soprattutto i due a sinistra del fornice laterale ovest, in cui si riconoscono tracce di figure panneggiate raffiguranti militari di alto rango a giudicare dal bastone a T riconoscibile in uno dei pannelli come impugnato dalla figura12 (Figg. 7-8). Nei pannelli minori o lesene dipinte tra di essi vi erano insegne, di cui rimane ben visibile quella tra i due pannelli del lato sud del pilone orientale: vi si osserva un’insegna militare tardoantica costituita da quattro phalerae alternate a quattro tabelle rettangolari: sulla seconda phalera da sotto si intravede ancora traccia di un ritratto imperiale, ma i resti conservati non permettono di affermare con certezza nessuna identificazione. Le figure maschili panneggiate sopra citate sono di grandi dimensioni e nella stessa posizione stante e frontale e con lo stesso abbigliamento dei personaggi al centro del mosaico della Grande Caccia. Nel ritratto imperiale, il Gentili avrebbe riconosciuto Galerio13: tuttavia va subito rilevato che l’insegna con imago imperiale potrebbe richiamare una magistratura ricoperta dal proprietario, e non implica necessariamente una committenza imperiale (Fig. 9). Anche sul pilone ovest si riconoscono due pannelli separati da uno centrale più stretto.Su questo, largo cm. 28 e distante dai due pannelli rispettivamente – a sinistra – cm. 19, a destra cm. 12 13 PENSABENE 2010.