Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content

Antonello Fino

Politecnico di Bari, DICAR, Faculty Member
Il contenuto risponde alle norme della legislazione italiana in materia di proprietà intellettuale ed è di proprietà esclusiva dell'Editore ed è soggetta a copyright. Le opere che figurano nel sito possono essere consultate e... more
Il contenuto risponde alle norme della legislazione italiana in materia di proprietà intellettuale ed è di proprietà esclusiva dell'Editore ed è soggetta a copyright. Le opere che figurano nel sito possono essere consultate e riprodotte su supporto cartaceo o elettronico con la riserva che l'uso sia strettamente personale, sia scientifico che didattico, escludendo qualsiasi uso di tipo commerciale. La riproduzione e la citazione dovranno obbligatoriamente menzionare l'editore, il nome della rivista, l'autore e il riferimento al documento. Qualsiasi altro tipo di riproduzione è vietato, salvo accordi preliminari con l'Editore. Edizioni Quasar di Severino Tognon s.r.l., via Ajaccio 41-43, 00198 Roma (Italia) http://www.edizioniquasar.it/ ISSN 2279-7297 Tutti i diritti riservati Come citare l'articolo: A. Fino, La fontana arcaica di San Biagio ad Agrigento in M. Livadiotti, M.C. Parello (a cura di), Il restauro dei monumenti antichi. Problemi strutturali: esperi...
Research Interests:
Lo scavo del santuario romano di Agrigento ha avuto come finalità l’approfondimento di una serie di problematiche legate alla cronologia, alla funzione e alla topografia della piazza porticata. La posizione particolarmente centrale del... more
Lo scavo del santuario romano di Agrigento ha avuto come finalità l’approfondimento di una serie di problematiche legate alla cronologia, alla funzione e alla topografia della piazza porticata. La posizione particolarmente centrale del monumento, tra i quartieri abitativi e le aree monumentali della città, lo rende un elemento chiave per la comprensione non solo del settore urbano ma dell’intero quartiere. Diventa dunque assolutamente necessaria una maggiore determinazione delle cronologie e dell’orizzonte storico e culturale in cui inserire questo enorme complesso comprendente nelle sue aree più alte il santuario ellenistico romano, l’area del Bouleuterion e del tempio di Falaride, che sembrano costituire un unico e articolato comprensorio dopo la chiusura dell’Ekklesiasterion. A questo scopo sono stati indagati in particolare alcuni settori all’interno dell’area di scavo per determinare con maggior dettaglio forma e cronologia delle strutture e i frammenti di ceramica sia a vernice nera che il materiale anforaceo, rinvenuti durante la campagna di scavo del 2013, permettono di chiarire meglio i limiti cronologici dei saggi indagati.
Sul fatto che l’antica Akragas fosse stata sin dalla sua fondazione una “città che si mostra” non v’è alcun dub-bio. È interessante, tuttavia, capire come questa sua caratteristica si sia conservata nel corso dei secoli fino ad arrivare... more
Sul fatto che l’antica Akragas fosse stata sin dalla sua fondazione una “città che si mostra” non v’è alcun dub-bio. È interessante, tuttavia, capire come questa sua caratteristica si sia conservata nel corso dei secoli fino ad arrivare all’Agrigentum di età imperiale. Le scelte tecniche e decorative di una città che cambia nelle forme del potere e del culto, adattandosi a schemi urbani e spazi già ben definiti, sono tra i temi della ricerca che il Politecnico di Bari svolge nel Parco della Valle dei Templi. Prendendo come spunto di partenza il complesso del Santuario Ellenistico-Romano, si intende approfondire la tematica della monumentalizzazione verso l’esterno degli edifici pubblici e il loro ruolo nella scenografia urbana, laddove non sono concessi spazi adeguati alla realizzazione di portici o propilei ( fronti stradali, ambiti di risulta, ecc.). Si propone, quindi, un focus su come gli insegnamenti della tradizione ellenistica siano stati recepiti e riadattati alle esigenze della città romana o romanizzata.

There is no doubt about that the ancient Akragas had been since its foundation a “self-showing city”. It is interesting, however, to understand how the city preserved this characteristic over the centuries up to the Agri-gentum of the Roman age. The technical and decorative choices of a city that changes in the forms of power and worship, adapting itself to already well-defined urban schemes and spaces, are among the research topics that the Polytechnic of Bari carries out in the Valle dei Templi. Taking as starting point the complex of the Hel-lenistic-Roman sanctuary, this paper aims to investigate the issue of monumentalization of public buildings and their role in urban scenography, where spaces are not suitable for the construction of porticos or propylaea. The research finally proposes a focus on how the teachings of the Hellenistic tradition have been received and adapted to the needs of a Roman or Romanised city.
This paper aims to provide the first results of a new autoptical analysis on the structures of the archaic fountain in Agrigento, known as the Santuario rupestre of S. Biagio. The monumental system, located just outside the city-walls, on... more
This paper aims to provide the first results of a new autoptical analysis on the structures of the archaic fountain in Agrigento, known as the Santuario rupestre of S. Biagio. The monumental system, located just outside the city-walls, on the north-eastern slopes of the Rupe Atenea, behind a rock face in which is developed an anthropic cave system, is made up mainly of two parts: the building of the western basins and, forehead to the east, a fenced yard. After the first investigations directed by Pirro Marconi in 1926, Giuseppe Cultrera, in 1932, unearthed the whole monumental complex. Since the discovery, the monument was subjected to several restoration works, some of which quite invasive, that determined a difficult reading of the architectural structure in its landscape. A new analysis on the structures has been done, in order to specify the architectural configuration during the life phases of the monument and to retrace the natural and anthropical processes that affected the site since its foundation. Moreover, it has been suggested a datation within the Hellenistic period, providing comparisons with the eastern Mediterranean world.

Il presente contributo vuole fornire i primi risultati di un’indagine autoptica delle strutture della fontana “arcaica” di Agrigento, nota come Santuario Rupestre di S. Biagio. Il complesso monumentale sorge sulle pendici nord-orientali della Rupe Atenea, a ridosso di una parete rocciosa, all’interno della quale si è sviluppato un sistema di grotte antropiche; esso si compone essenzialmente di due parti: l’edificio delle vasche ad Ovest e il piazzale recintato antistante ad Est. Dopo le prime esplorazioni di Pirro Marconi, nel 1926, nel 1932 Giuseppe Cultrera portò alla luce l’intero complesso monumentale. Fin dalla sua scoperta il monumento è stato oggetto di ripetuti interventi di restauro, alcuni dei quali piuttosto invasivi, che hanno determinato una difficoltà nella lettura del complesso architettonico nel suo contesto naturale. La nuova indagine condotta sul monumento è stata quindi finalizzata a chiarire la configurazione architettonica della fontana nella successione delle fasi di vita, ricostruendo le dinamiche naturali e antropiche che hanno interessato il sito sin dalla sua fondazione. Inoltre, è stata ipotizzata una datazione del monumento nell’ambito dell’età ellenistica, fornendo confronti con il mondo mediterraneo orientale.
This paper discusses about the sustainability of the archeological de-restoration, considering it a possible or a necessary choice to preserve ancient monuments. Our study is part of a more general research, directed by Giorgio Rocco... more
This paper discusses about the sustainability of the archeological de-restoration,
considering it a possible or a necessary choice to preserve ancient monuments. Our
study is part of a more general research, directed by Giorgio Rocco and Monica
Livadiotti, Professors of the Dicar Department of Polytechnic University of Bari.
The West Gymnasium in Kos, dating from the II century BC, is one of the largest
of the ancient world. It was partially excavated by Luigi Morricone since 1936,
during the Italian administration in the Dodecanese (1912-1948). On the occasion
of important restorations conducted in the islands in that period, also the porticoes
of the Gymnasium was subject to anastylosis, during which four sections of the
east porch were lifted up. The will of recreating the image of antiques had been
regulated by standards that were made official during the Athens Conference in
1931. This anastylosis followed those standards, using a lot of reinforced concrete
integrations, usual at the time.
Today, after nearly eighty years, we can see the consequences of that anastylosis: a
progressive deterioration both of the original parts and integrations.
The restoration project is based on the recent guidelines arisen from the thirty-year
experience of the archeological site of the Acropolis of Athens and from the
Dicar’s specific skills in historical and architectural fields, but also in technological
innovation, such as the use of compatible materials (nickel-titanium alloys and
carbon fiber). The project aims to evaluate the sustainability of planned operations.
In particular, since it is considered necessary to remove the Italian intervention of
the ‘30s in order to restore the original static system, the evaluation of
sustainability can start from the de-restoration of the Gymnasium already carried
out. Therefore, in the light of the above-said and considering some information
obtained by theoretical and practical experience of the research group of
Polytechnic University of Bari, we propose a preliminary evaluation of the
economic sustainability of the restoration, analyzing for example one of the four
sections of the east porch of the monument.
This paper aims to provide the first results of a new autoptical analysis on the structures of the archaic fountain in Akragas (Agrigento), known as "Santuario rupestre of S. Biagio". The monumental complex, located just outside the... more
This paper aims to provide the first results of a new autoptical analysis on the structures of the archaic fountain in Akragas (Agrigento), known as "Santuario rupestre of S. Biagio". The monumental complex, located just outside the city-walls, on the north-eastern slopes of the Rupe Atenea, behind a rock face in which an anthropic cave system has been developed, is made up mainly of two parts: the building of the western basins and, forehead to the east, a fenced yard. After the first investigations on the fountain directed by Pirro Marconi in 1926, while in 1932 Giuseppe Cultrera unearthed the whole monumental complex. Since the discovery, the monument was subjected to several restoration works, some of which quite invasive. As a first effect, these operations determined not only a difficult reading of the architectural structure in its landscape, but also, and above all, the worsening of the preservation status due to static system alterations. The critical conditions of the monument led to a new safety operation works in 2012, for which the Polytechnic of Bari supervised the methodological process of the disassembly process and de-restoration. On this occasion a new analysis on the structures has been done, in order to define the architectural configuration during the monument's life phases and to retrace the natural and artificial processes that affected the site since its foundation. In this paper two issues of the research will be considered, according with proceedings and methods followed during the search: - The historical and architectural study: new acquisitions (by A. Fino); - History of monument restorations: causes and implications (by V. Santoro).
Edita nell’ambito della rivista di archeologia e architettura antica Thiasos, recentemente varata, la monografia vuole inaugurare una collana di opere dedicate all’architettura di Kos e delle altre isole del Dodecaneso, di cui questo... more
Edita nell’ambito della rivista di archeologia e architettura antica Thiasos, recentemente varata, la monografia vuole inaugurare una collana di opere dedicate all’architettura di Kos e delle altre isole del Dodecaneso, di cui questo costituisce il primo volume, a cui seguirà l’edizione del Ginnasio e delle Terme Centrali a cura di Monica Livadiotti. Il volume è edito in forma di e-book, ma è in preparazione una traduzione in inglese, a cura di Rita Sassu, con edizione a stampa sempre per i tipi dell’editrice Quasar.
Lo studio della Stoà Meridionale dell’agorà si inserisce nell’ambito di una più generale analisi della topografia della città antica di Kos che l’équipe del Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura del Politecnico di Bari, diretta da Giorgio Rocco, sta portando avanti ormai da molti anni in collaborazione con i colleghi delle Eforie del Dodecaneso e con l’Istituto Archeologico di Studi Egei di Rodi.
Frutto di una ricerca sul campo sempre attenta al dato proveniente dal rilievo delle strutture e dei frammenti architettonici, l’ipotesi di ricostruzione della Stoà fornisce un importante tassello per la conoscenza complessiva dell’agorà di Kos e dei suoi monumenti, argomento a cui l’Autore ha dedicato negli ultimi anni diversi contributi. L’esistenza stessa di questo lungo edificio porticato posto a delimitare il lato sud della piazza agorale ha risolto inoltre alcuni quesiti riguardo alla configurazione topografica dell’area centrale della città, rimasti insoluti dopo gli scavi di Luigi Morricone del tratto più occidentale della plateia ellenistica e di Charis Kanzia lungo la sua prosecuzione più ad Est. Inoltre, la descrizione della consistenza del monumento e della sua ricostruzione sono integrate da un serrato sistema di confronti con l’architettura del periodo di area microasiatica, arrivando ad inquadrare in modo più preciso la produzione architettonica dell’isola in età ellenistica e conferendole un rilievo maggiore di quanto finora sia stato supposto.
Il volume è poi completato dal Catalogo degli architettonici della Stoà Meridionale (a cura di F. Liuni e A. Ferrante), dal Catalogo delle Unità Stratigrafiche Murarie (a cura di M. Livadiotti e M. Messina) e da due brevi studi, posti in Appendice, riguardanti un inconsueto sistema di fissaggio verticale dei blocchi (A. Fino) e un particolare sistema di sollevamento che apparenta la produzione architettonica coa alla “Rinascenza ionica” del  mondo microasiatico ellenistico (M. Livadiotti).
L’apparato illustrativo, tutto di prima mano, è stato realizzato con l’apporto degli studenti, laureandi e dottorandi del DICAR di Bari, che dal 2004 partecipano alle missioni a Kos, sempre di più “cantiere scuola” per i futuri “Bauforscher” italiani.

Published in the context of the recently launched “Thiasos, journal of archaeology and ancient architecture”, the monograph inaugurates, being its first volume, a series of works dedicated to the architecture of Kos and other Dodecanese islands, that is going to include the edition of the Gymnasium and Central Baths by Monica Livadiotti. The volume is published in e-book form, but a translation in English, edited by Rita Sassu, is under preparation and will be shortly available in printed edition (always with Quasar publisher).
The study of the South Stoa of the agora is part of a more general analysis concerning the topography of the ancient city of Kos that the team of the Department of Sciences of Civil Engineering and Architecture at the Polytechnic University of Bari, directed by Giorgio Rocco, has been carrying out for many years, in collaboration with colleagues of the Ephorates of Dodecanese and the Archaeological Institute of Aegean Studies of Rhodes.
The hypothesis of reconstruction of the Stoa results from a research paying special attention to data coming from the survey of structures as well as architectural fragments and turns out to be a relevant element for the overall knowledge of the agora of Kos and its monuments, a topic the author dealt with in several contributions during the last few years. The very existence of this long porch defining the south side of the agora also solved a number of questions regarding the topographical configuration of the city’s central area, that remained unanswered since Luigi Morricone’s  excavation in the westernmost sector of the Hellenistic plateia and Charis Kanzia’s archaeological investigations in its eastern extension.
In addition, the description of the consistency of the monument and its reconstruction are complemented by a comprehensive system of comparisons with the coeval micro-Asiatic architecture, hence contributing to the understanding of the architectural production of the island in the Hellenistic age, giving it a greater importance than has hitherto been supposed.
The volume is then completed by the Catalogue of Architectural Fragments of South Stoa (edited by F. Liuni and A. Ferrante), by the Catalogue of Structural Stratigraphic Units (edited by M. Livadiotti and M. Messina) and by two brief studies, in Appendix, the first one regarding an unusual system of vertical fixing (A. Fino) and the second one about a particular lifting system that connects Kos’ architectural production to the “Ionian Renaissance” of the Hellenistic Asia Minor (M. Livadiotti).
The illustrative apparatus, entirely original, has been realized with the contribution of undergraduate, graduate and PhD students of DICAR of Bari, who, since 2004 participated in missions in Kos, which is gradually assuming the role of  ”school yard” for future Italian “Bauforscher“.
.
It will be held in Bari, June 15 to 19, the International Conference “Theatroeideis. The image of the city, the city of images”, organized by the Department of Civil Engineering Sciences and Architecture of the Polytechnic of Bari, by the... more
It will be held in Bari, June 15 to 19, the International Conference “Theatroeideis. The image of the city, the city of images”, organized by the Department of Civil Engineering Sciences and Architecture of the Polytechnic of Bari, by the Post-graduate School  in Architectural heritage and  Landscape of the same University, from the Center for the Study of  History of Architecture (CSSAR) in Rome, with the support of the Accademia Pugliese delle Scienze  and the Polo Museale della Puglia
- Bari, Dip. DICAR, via Orabona 4, Aula Magna Domus Sapientiae, 15-16-17 June
- Bari, Castello Svevo, Piazza Federico II: June 17 to 18
Si svolgerà a Bari, dal 15 al 19 giugno il Convegno Internazionale “Theatroeideis. L’immagine della città, la città delle immagini”, organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura del Politecnico di Bari, dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dello stesso Ateneo, dal Centro di Studi per la Storia dell’Architettura (CSSAR) di Roma, con il supporto dell’Accademia Pugliese delle Scienze e il Polo Museale della Puglia.
- Bari, Dip. DICAR, via Orabona 4, Aula Magna Domus Sapientiae, 15-16-17 giugno
- Bari, Castello Svevo, piazza Federico II: 17-18 giugno
Research Interests: