Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Antonio Botti
  • Salerno, Campania, Italy
Purpose The paper aims to define a model for rural development, able to stimulate collaborations between actors involved in the agrifood chain and based on digital technologies as enabling factors for such collaborations.... more
Purpose The paper aims to define a model for rural development, able to stimulate collaborations between actors involved in the agrifood chain and based on digital technologies as enabling factors for such collaborations. Design/methodology/approach An exploratory research, based on a qualitative approach, is conducted, using both constructivist grounded theory and Gioia methodology. Data were collected through semi-structured interviews and roundtables administered to Italian key players. Findings The authors identify five actions (definition of territorial identity, involvement of internal and external supply chain actors, definition of quality standards, cooperation intra and infra supply chains, communication through technology) for collaboration in the development of rural areas that policymakers should encourage and actors in the supply chains must implement. The paper also entails both theoretical and practical implications. From the theoretical point of view, this study cont...
The Covid-19 pandemic impacted the tourism industry worldwide. Measures taken by Governments to contain the contagion and limit social relations have had a significant impact also on foodservice. Starting in May 2020, Italian restaurants... more
The Covid-19 pandemic impacted the tourism industry worldwide. Measures taken by Governments to contain the contagion and limit social relations have had a significant impact also on foodservice. Starting in May 2020, Italian restaurants can only operate by reservation and tracking the identity of customers. ICT plays a fundamental role in supporting these changes, transforming barrier into opportunity and allowing the collection of a large amount of data on consumer behavior. Such data should be managed through a strategic approach to better optimize management. This paper presents a longitudinal study on the use of ICT platforms by Italian restaurant managers. The findings reveal how new rules imposed by Government changed restaurant managers’ attitude towards technology. In 2017 they showed reticence towards technology, not employed in a strategic way;today everyone uses ICT to improve business. The pandemic fostered a technological leap of many foodservice managers. Theoretical and practical implications for researchers and restaurateurs are discussed. © 2021, The Author(s), under exclusive license to Springer Nature Switzerland AG.
L’originalità del lavoro consiste nel proporre un framework innovativo, inteso come modello di business più adeguato alla sopravvivenza del sistema impresa, che scaturisce dall’integrazione dell’Approccio Sistemico Vitale e della Service... more
L’originalità del lavoro consiste nel proporre un framework innovativo, inteso come modello di business più adeguato alla sopravvivenza del sistema impresa, che scaturisce dall’integrazione dell’Approccio Sistemico Vitale e della Service Dominant Logic. L’unione delle due teorie consente la rilettura della value co-creation in ottica sistemica e propone una visione di lungo raggio della co-creazione, intesa come soluzione all’emersione di scenari complessi da contrastar
Current study aims at developing a theory-based model for predicting behavioral tourists’ intentions to revisit a cultural heritage destination. The paper underpins the idea that in defining heritage tourists’ behavior certain... more
Current study aims at developing a theory-based model for predicting behavioral tourists’ intentions to revisit a cultural heritage destination. The paper underpins the idea that in defining heritage tourists’ behavior certain self-regulatory processes intervene. Generally, the self-regulatory mechanism encompasses the following phases: appraisal; emotional reaction; coping responses. Supporting the abovementioned assumption, the study tries to link the Self- Regulation approach (Bagozzi, 1992) in explaining heritage tourists’ intention formation to revisit or recommend the archaeological site. The proposed research model is tested through an empirical survey conducted at the archaeological site of Pompeii (Italy) on a sample of tourists that have completed the visit of the site. A confirmatory factor analysis is conducted in order to assess reliability of multi-item scales. The overall model and the relationships among the constructs are tested through a Structural Equation Model (SEM). According to the results of the research, it is possible to note that image has a strong and substantially equal effect in influencing evaluative satisfaction and emotional satisfaction. At the same time, evaluative satisfaction is stronger correlated with loyalty than emotional satisfaction, suggesting that experiential aspects of the visit play a fundamental role in influencing tourist behavior. The main limitation of the work is probably represented by the population of the sample: it could be unrepresentative of all geographical touristic regions. The paper helps firms, practitioners and politician to better manage cultural heritage destinations and to enable effective and efficient behaviours within contexts with multiple actors
Although the theme of academic spin-off has received increasing consideration in entrepreneurship literature, little attention has been devoted to identifying the factors that drive young researchers to set up ventures based on the... more
Although the theme of academic spin-off has received increasing consideration in entrepreneurship literature, little attention has been devoted to identifying the factors that drive young researchers to set up ventures based on the results of their research. To identify the determinants of academic entrepreneurial intention (AEI), we tested a model on a sample of Italian researchers using structural equation modeling and integrating the Triple Helix Model with the theory of planned behavior (TPB). The findings highlight that all psychological variables of TPB are relevant in predicting AEI, whereas only some contextual and exogenous variables (namely, government and industrial/financial support) directly influence AEI
Il mutamento del contesto competitivo ha indotto molte città (sia europee che italiane) a progettare il proprio futuro attraverso la redazione di un piano strategico. Il lavoro si propone di analizzare, basandosi sulle esperienze... more
Il mutamento del contesto competitivo ha indotto molte città (sia europee che italiane) a progettare il proprio futuro attraverso la redazione di un piano strategico. Il lavoro si propone di analizzare, basandosi sulle esperienze italiane, alcune problematiche di governance che si riscontrano nella formulazione e nella implementazione di un piano strategico territoriale. Le problematiche sono analizzate ipotizzando che i soggetti che partecipano al processo di costruzione, prima, e alla implementazione, poi, di un piano strategico si muovano secondo logiche di network dando luogo ad una confi gurazione organizzativa “a rete”
The purpose of the paper is to investigate citizens’ influence on public service creation and delivery, and the role that the Web 2.0 technologies play in civic engagement (Putnam, 2000; Adler and Goggin, 2005; Hays, 2007; Cegarra-Navarro... more
The purpose of the paper is to investigate citizens’ influence on public service creation and delivery, and the role that the Web 2.0 technologies play in civic engagement (Putnam, 2000; Adler and Goggin, 2005; Hays, 2007; Cegarra-Navarro et al., 2012). In our information age, the spread of emerging form of civic collaboration and engagement have influenced the rise of “we-government” paradigm (Linders, 2012), which is based on the conversational and cooperative potential of social media. The study has been based on the analysis of a specific example of we-government initiative, developed in the British context, in order to better understand the real citizens’ involvement in civic, political, and institutional issues
The paper aims to investigate the links between organizational culture and managerial effectiveness and ambiguity in the Italian context. In particular, managerial effectiveness, customer service orientation, and ambiguity have often been... more
The paper aims to investigate the links between organizational culture and managerial effectiveness and ambiguity in the Italian context. In particular, managerial effectiveness, customer service orientation, and ambiguity have often been considered significant factors in performance assessment systems especially when related to the public sector, where ambiguity plays a critical role (Chun, Rainey, 2005; Boyne et al., 2006). Starting from a systematic review on organizational culture literature and its relative measurement (Hofstede et al., 1990; Zammuto, Krakower, 1991), a structural equation model has been devised to analyze the relationship between this construct and those of managerial effectiveness, customer orientation and ambiguity. The analysis is based on a survey of an Italian public administration that has however, not authorized the disclosing of its identity
Riorganizzazioni d’impresa tra benefici immediati e differiti: il caso della Banca di Credito Cooperativo dei Comuni Cilentani (by Antonio Botti, Salvatore Angione) - ABSTRACT: Un processo di riorganizzazione sovente nasconde una serie di... more
Riorganizzazioni d’impresa tra benefici immediati e differiti: il caso della Banca di Credito Cooperativo dei Comuni Cilentani (by Antonio Botti, Salvatore Angione) - ABSTRACT: Un processo di riorganizzazione sovente nasconde una serie di criticità derivanti dal verificarsi di situazioni difformi da quelle ipotizzate. Nella valutazione ex-ante del progetto spesso ci si sofferma più sui vantaggi dell’operazione, che sui rischi derivanti dalla medesima. È questo il punto di partenza del presente lavoro, che studia un caso di fusione tra quattro Casse Rurali per riflettere sulle problematiche derivanti da un processo di riorganizzazione aziendale e verificare se i vantaggi prefigurati dal piano industriale si sono realizzati ed in che lasso di tempo ciò è accaduto. Il contributo parte dall’individuazione delle motivazioni che hanno spinto i partecipanti alla fusione, analizzando le condizioni competitive ed enucleando gli obiettivi dell’operazione. Tali obiettivi sono confrontati con le finalità che la dottrina associa a questa operazione per inquadrare la stessa da un punto di vista teorico. Il caso analizzato può essere inquadrato in un processo di turnaround, inteso in senso ampio, infatti i partecipanti cercano di fronteggiare il declino delle performance intervenendo sulle strategie, sull’organizzazione, sui processi e sulla cultura. Nel lavoro sono, quindi, discussi i vantaggi collegati alla generazione di sinergie ed alla disponibilità di specifiche risorse e si evidenzia come tali vantaggi possono realizzarsi solo al raggiungimento di una certa dimensione minima di massa critica, la quale assume però una duplice dimensione. Infatti, la massa critica presenta una dimensione quantitativa, rappresentata dalla sem¬plice sommatoria di fattori patrimoniali, ed una qualitativa, che si manifesta nelle problematiche derivanti dall’integrazione di risorse diverse. Nel caso analizzato il diverso estrinsecarsi della massa critica è chiaramente testimoniato dal tempo entro il quale i benefici attesi si sono realizzati e dalla loro dimensione. Infatti, i benefici connessi a dimensioni strutturali della massa critica si sono realizzati in un tempo relativamente breve, come evidenziano alcuni indicatori gestionali. I benefici non correlati alla dimensione strutturale si sono concretizzati in un tempo più lungo, in quanto hanno richiesto ulteriori azioni funzionali all’integrazione delle diverse ri¬sorse. L’analisi evidenzia come in un processo di integrazione non ci si può soffermare solamente alla valutazione dell’aspetto dimensionale, ma altre variabili, come l’organizzazione, la cultura, la comunicazione, assumono un’elevata criticità nel determinare le probabilità di successo dell’operazione.
Purpose Covid-19 pandemic impacted the tourism industry worldwide. Especially in catering, where restaurateurs have had to reinvent their business models, information and communication technologies (ICTs) play a fundamental role in... more
Purpose Covid-19 pandemic impacted the tourism industry worldwide. Especially in catering, where restaurateurs have had to reinvent their business models, information and communication technologies (ICTs) play a fundamental role in supporting these changes, transforming barriers into opportunities. The purpose of this study is to investigate how restaurateurs’ perception of ICTs has changed before and during Covid-19 and to detect whether ICTs can be considered a tool to foster antifragility, resilience and value co-creation as ideal outcomes. Design/methodology/approach This study presents a longitudinal study on the use of ICT platforms by Italian restaurant managers. The case study analyzed is TheFork. Data collection took place in two different rounds: before Covid-19 (year 2017) and during Covid-19 (year 2020). Findings The findings of this study reveal how new rules imposed by the Government changed restaurant managers’ attitudes towards technology. In 2017, restaurateurs showed reticence towards technology, not used in a strategic way; today, everyone uses ICT to improve business. Originality/value The study shows that ICT platforms enable antifragility, resilience and value co-creation, creating a service ecosystem supporting restaurant management.
La profilazione della dirigenza pubblica, in quanto strumento per creare gruppi, è un tema attuale nei dibattiti sulla modernizzazione del Paese e della Pubblica Amministrazione. Tuttavia, l’individuazione e la descrizione di... more
La profilazione della dirigenza pubblica, in quanto strumento per creare gruppi, è un tema attuale nei dibattiti sulla modernizzazione del Paese e della Pubblica Amministrazione. Tuttavia, l’individuazione e la descrizione di raggruppamenti di dirigenti pubblici è avvenuta in passato attraverso l’utilizzo di caratteristiche socio-anagrafiche (tipo di formazione scolastica, età, background professionale, ecc.), ritenendo che tali fattori potessero essere già di per sé esplicativi degli atteggiamenti e dei comportamenti. Il presente lavoro intende proporre una vera e propria metodologia funzionale alla profilazione della dirigenza pubblica a partire da analoghe metodologie proposte nelle scienze manageriali e di marketing, dove il tema della profilazione rappresenta un problema di particolare rilevanza. La metodologia proposta è articolata in step successivi che partono dall’individuazione dell’obiettivo di classificazione e proseguono con la scelta di un modello teorico che sia funzionale al conseguimento dell’obiettivo e che sia di supporto all’individuazione dei fattori da utilizzare nel processo di profilazione. Tali fattori, auspicabilmente, non dovranno essere misurati da un unico indicatore, ma da un ampio sistema di misurazione validato attraverso adeguate tecniche statistiche. Sulla base dei fattori validati, sarà quindi possibile procedere alla clusterizzazione. La metodologia è stata testata su un campione di dirigenti dei ministeri italiani
Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso la Facolta di Economia dell’Universita degli Studi di Salerno. A questa Universita ha dedicato la gran parte del suo impegno accademico, che lo ha portato a divenire prima... more
Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso la Facolta di Economia dell’Universita degli Studi di Salerno. A questa Universita ha dedicato la gran parte del suo impegno accademico, che lo ha portato a divenire prima Direttore del Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali e poi Preside della Facolta di Economia. Ha profuso impegno ed entusiasmo per l’organizzazione della didattica, presiedendo l’Area Didattica e coordinando in diverse occasioni la riformulazione dell’offerta formativa. In tale difficile attivita ha sempre posto al centro l’interesse degli studenti. Nella sua lunga carriera ha coltivato e seguito un gruppo numeroso di allievi, incoraggiandoli a studiare le Amministrazioni e le Aziende Pubbliche. Questo e stato il suo campo di ricerca preferito, che ha promosso sul piano scientifico nazionale ed internazionale animando una comunita di colleghi. E stato condirettore della rivista Azienda Pubblica, membro del comitato scientifico di Azienditalia e P...
Obiettivi. Il paper partendo da un’attenzione sempre maggiore posta ai temi della sostenibilità e dell’attenzione alle risorse umane propone un framework teorico – la Humane Entrepreneurship – che unisce al classico costrutto... more
Obiettivi. Il paper partendo da un’attenzione sempre maggiore posta ai temi della sostenibilità e dell’attenzione alle risorse umane propone un framework teorico – la Humane Entrepreneurship – che unisce al classico costrutto dell’Entrepreneurial Orientation (Covin, Slevin 1991) le dimensioni della sostenibilità e dell’attenzione alle risorse umane. Metodologia. Il lavoro ha una connotazione puramente teorica seguendo uno sviluppo di tipo logico deduttivo. Il modello proposto è sviluppato sulla base di una review della letteratura. Risultati. Il risultato del paper è la definizione di un framework teorico, la Humane Entrepreneurship, rispetto al quale sono individuate le possibili relazioni con gli antecedenti ed i conseguenti. Il paper propone, inoltre, un postura strategica ampliata qualificata come Human Entrepreneurship Orientation che aggiunge al costrutto dell’Entrepreneurial Orientation, la Sustainability Orientation e la Human Resource Orientation. Limiti della ricerca. I principali limiti del contributo sono collegati alla sua natura teorica che richiedono una validazione attraverso test empirici i cui presupposti sono rappresentati dallo sviluppo di una specifica scala di misurazione. Implicazioni pratiche. Il framework proposto consente di analizzare in modo più esteso il modello di business adottato dalle imprese ricomprendendo le dimensioni della sostenibilità e dell’attenzione alle risorse umane quali elementi della postura strategica. Originalità del lavoro. Il lavoro rappresenta lo sviluppo di un nuovo framework di analisi nel campo dell’entrepreneruship
La performance delle amministrazioni pubbliche è costantemente al centro del dibattito politico ed i continui interventi legislativi, anche dopo la riforma complessiva operata dal d.lgs. 150/2009 (Riforma Brunetta), inducono a ritenere... more
La performance delle amministrazioni pubbliche è costantemente al centro del dibattito politico ed i continui interventi legislativi, anche dopo la riforma complessiva operata dal d.lgs. 150/2009 (Riforma Brunetta), inducono a ritenere che ci sia una generale insoddisfazione sui risultati raggiunti che, probabilmente, deriva anche da una certa resistenza all’introduzione delle innovazioni delineate dal quadro regolamentare. Il lavoro analizza, attraverso un modello di equazioni strutturali, l’effetto della cultura organizzativa su dimensioni di performance (quali l’efficacia manageriale e la customer service orientation) nonché il ruolo assunto in tali relazioni dall’ambiguità degli obiettivi. I risultati emersi dall’analisi consentono di confermare tre delle cinque ipotesi teoriche alla base del modello indagato, evidenziando, in particolare, l’esistenza di una correlazione positiva tra la cultura organizzativa, l’efficacia manageriale, l’orientamento al cliente e la chiarezza (inteso come non ambiguità) degli obiettivi. Alla luce di quanto evidenziato dall’analisi, il lavoro si pone come strumento di supporto per studiosi e professionisti nella valutazione delle leve da azionare per influenzare positivamente le performance delle organizzazioni operanti nel settore pubblico
Nell’ultimo decennio del secolo scorso, il legislatore italiano ha posto le premesse giuridiche per la creazione di un mercato concorrenziale dei servizi di trasporto pubblico locale, in vista della eliminazione di ogni forma di “affi... more
Nell’ultimo decennio del secolo scorso, il legislatore italiano ha posto le premesse giuridiche per la creazione di un mercato concorrenziale dei servizi di trasporto pubblico locale, in vista della eliminazione di ogni forma di “affi damento diretto” e dell’applicazione del meccanismo della “concorrenza per il mercato”. Posto che l’effi cacia del progetto di riforma istituzionale e di mercato è funzione delle scelte regolamentari adottate nell’architettura disciplinare delle gare e dei collegati contratti di servizio, il presente lavoro si prefi gge lo scopo di analizzare le implicazioni che le scelte medesime producono sul piano del reale grado di apertura e di contendibilità del mercato, da un lato, e su quello della “attrattività del business” del trasporto pubblico locale, dall’altro
Goal ambiguity has gained a growing interest in literature, especially for its relationship with organizational performance. Given the lack of a univocal conceptualization of the phenomenon, the present work aims to contextualize goal... more
Goal ambiguity has gained a growing interest in literature, especially for its relationship with organizational performance. Given the lack of a univocal conceptualization of the phenomenon, the present work aims to contextualize goal ambiguity in the public administration, carrying out a systematic literature review. The results bring out goal ambiguity methods of measurement, its antecedents and consequents and the relationship between goal ambiguity and organizational performance. From a theoretical point of view, the study allows to systematize the contributions on goal ambiguity, while from a practical point of view, a thorough knowledge of the concept allows public managers and policy-makers to obtain valuable information for the achievement of good organizational performance
PurposeHumane entrepreneurship (HumEnt) has been theoretically proposed as a new model of entrepreneurship supporting the idea of an enlarged entrepreneurial strategic posture. The aim of paper is to frame humane entrepreneurial... more
PurposeHumane entrepreneurship (HumEnt) has been theoretically proposed as a new model of entrepreneurship supporting the idea of an enlarged entrepreneurial strategic posture. The aim of paper is to frame humane entrepreneurial orientation’s (HEO) characteristics by showing how firms apply the HumEnt approach, and to offer suggestions to build an HEO measurement scale.Design/methodology/approachThe study adopts a case study approach, focusing on five Italian small and medium enterprises (SMEs).FindingsThe study (1) identifies which are the characteristics of HEO strategic posture in the enterprises under examination; (2) shows that entrepreneurs' personal values and credos are fundamental to having an HEO strategic posture adopted; (3) provides indications on the development of a measurement scale through a discussion of emerging HEO themes.Originality/valueThe value of the study is that emerging themes of HEO strategic posture was derived from the analysis of five Italian SMEs...

And 69 more