Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Distortion of the world and re-generation: the earthquake of May 2012 in Emilia This will be a contribution to the analysis of the socio-cultural responses to the earthquake that hit the area north of the Po Valley, in Emilia (Italy)... more
Distortion of the world and re-generation: the earthquake of May 2012 in Emilia

This will be a contribution to the analysis of the socio-cultural responses to the earthquake that hit the area north of the Po Valley, in Emilia (Italy) on the 20 and 29 of May, 2012. The exact area of research is located in the cities of Mirandola, Cavezzo, Concordia sul Secchia and San Possidonio, all of them situated in the Modena district. The subject of the survey is Sisma.12, a committee founded by some earthquake victims, "not-partisan and ideologically cross" claiming for specific rights. Also offering solutions to such a disaster, starting from the individual experience of its members, though different but participated, as alternative to the choices made by the institutions.
First of all, earthquake means destruction and disorder. According to anthropological theory about the disasters, it causes also a pending of social balance that forces those involved in cultural condition to make an effort to re-organize effectively the environment in which they live, adapting the latter to an idea collectively shared (Sorokin, 1942 Douglas, 2003). In such contexts the different devices of existence interpretation seem to have no more explanatory power. The culture must make a deep and accurate reconstruction of both collectivity and individuality to allow life again (Rosaldo, 2001).
In modern language the word catastrophe indicates a destructive event , which produces social disorders, referring to the concept of crisis. Of Greek origin (Katastrophé), the word has an original meaning of upheaval; the tragedy is denouement, turning point and epilogue, even positive (Barbieri, 2009). The disaster and the consequent crisis that arises from the disaster itself should be considered as unique, a simultaneously happening, and, as recognized by Kleist (2004), both natural and social events cannot be separated in the analysis. 
According to the research, I would like to demonstrate herewith, how the destructive aspect of a disaster, in certain contexts, might add up a creative force that generates a new order (out of disorder), the awakening of energy, probably before dormant: strengthening them, it amplifies the creative and generative power of culture (Prince, 1920; Barbieri, 2009). The disaster has also the ability to produce a discontinuity into the order of socio - affective and geo -political forces. Schmitt speaks of an" ineradicable need of legitimation of every human being, "which re-emerges with urgency in all traumatic circumstances, taking public forms, both spatial and political (1992). The generative character of disasters, after the event has occurred, lies in the creation of common and participated spaces that circumscribes the being of a community by giving free rein to the awakened energies
In the analysis, Sisma.12 is considered just as a place, within which the earthquake some victims have rebuilt their identity, creating a group in which they recognize themselves as a community. They were also able to process in a self-determined way alternative solution to the earthquake, building also a path to claim these that are fundamental rights, such as home and work. Specifically, the struggle has been undertaken by some earthquake victims, members of Sisma.12, bearers of principles and experience typical of a left-wing ideology. These subjects express the urgency of the community, to raise awareness and participation of these that were involved, not only in the earthquake, but also in the crisis that is raging both locally and globally. They denounce rampant individualism unable to resolve critical situations such as the aftermath of a disaster. Making the earthquake a collective experience seems to be the only way to help people to metabolize it, also to make a sense out these experience.
At the time when its needed to restore a universe of meaning in the "messy" places of disasters, there is a need to live and feel the experience in a collective manner (Beneduce , 2010). This process develops mainly through sharing: it gives new forms of solidarity and generates new subjectivities such as groups , associations and committees.
On the same time, the catastrophe causes a real crisis of meaning (De Martino, 1984), during which the everyday world seems to collapse: it is pervaded by a deep sense of unease and uncertainty, that find different way of expression. They are really traumatic moments because the disaster destroys everything that is familiar: houses , objects , environment, cities, space. It destroys everything that is known, we lived and experienced in a previous stage of our lives. Everything that, because part of our daily lives, was given for granted. Its failure seems to emphasize its importance. Above all, the house has always been a vital place for everything that is human, there since it has its own peculiarities and meanings, in such moments it reaffirm its importance and special significance. Part of our being belongs to the place in which we find the elements that we recognize as indicators of our identity, in which we trace the references of everyday life, though through mechanisms that appear to be unconscious and unaware. From the evidence collected, the earthquake appears to have created a lack, removing violently what was previously owned, by resurfacing the cultural value of the house, not just home, but a creative place of identity and community.
The disaster permits the taking of coscience, mobilizing personal needs and collective energies. It generates a change, giving way to self-recreational mechanisms, drawing from these new generative forces. Out of the condition of devastation and disaster that causes discomfort, it is possible to get the determination to conceive and practice new choices and alternative strategies, though independently from each one of individuals involved
Therefore is necessary to reflect on the socio-cultural components of a disaster , on the political forces of the subjects and on the patterns of behavior in both the local cultural configuration and the production of the official discourse, and make evident the multiplicity of social discourses (Ciccaglione , 2013). It’s urgent to think critically of the essential relationship between the parties, companies, institutions, political power and technical knowledge between scientific and local knowledge, investigating whether and how a community entrusts the public authorities to their own choices (Clemente, in Ciccozzi , 2013 ) or rather decides to resolve the situation accordingly to their own involvement in this process.
In conclusion, the earthquakein Emilia added to a pre-existing crisis, has exacerbated the discontent, highlighting shortcomings and negligence of the State in the management of not only the post-disaster, but the general economic crisis. However, it has made possible the awakening of the socio-political consciousness of citizens involved and the need of community of the subjects. Sisma.12 was founded to be a tool to make all this possible.
Il seguente contributo si propone di riflettere sulle modalità discorsive attraverso le quali gli spazi vengono ridefiniti socialmente secondo il paradigma dell’emergenza, con l’intento di operare, tramite l'uso del dispositivo di... more
Il seguente contributo si propone di riflettere sulle modalità discorsive attraverso le quali gli spazi vengono ridefiniti socialmente secondo il paradigma dell’emergenza, con l’intento di operare, tramite l'uso del dispositivo di emergenze, un disciplinamento delle vite che usi una narrazione di tipo paternalistico rispetto alla violenza contro le donne. Intendo lo spazio (pubblico) come “campo relazione complesso” costruito da un preciso sistema di potere, all’interno del quale viene prodotta e perpetua una certa idea di ordine sociale. Un’interpretazione della città le cui caratteristiche e peculiarità sono funzionali ad obiettivi e ad imperativi, politici, economici e culturali. Citando Foucault è infatti nello spazio urbano che si concretizzano le differenti strategie che il potere usa per ottenere un funzionamento efficace del controllo del corpo sociale. Verrà proposta una riflessione su come, attraverso il paradigma dell’emergenza, il discorso pubblico interpreti e  strumentalizzi la violenza sulle donne per operare e imporre nuovi ordini, colpevolizzando non solo specifici comportamenti ma anche e soprattutto le modalità delle donne di vivere ed essere la “città,  mostrando come questo processo renda possibile un uso tattico e manipolatorio del concetto di sicurezza, costruendo spazi “inagibili alle donne”: parchi, vicoli, periferie e specifici quartieri diventano luoghi che se liberamente vissuti o anche solo attraversati dalle donne, legittimano un discorso paternalistico che riversa su di loro la colpa per un’eventuale violenza subita.
Research Interests:
Questo volume intende proporre alcune riflessioni a partire da sette ricerche etnografiche, incentrate sugli esiti e sugli effetti – in termini di dinamiche, relazioni e pratiche sociali – che la presenza di richiedenti asilo e... more
Questo volume intende proporre alcune riflessioni a partire da sette ricerche etnografiche, incentrate sugli esiti e sugli
effetti – in termini di dinamiche, relazioni e pratiche sociali
– che la presenza di richiedenti asilo e rifugiate/i produce
all’interno degli spazi urbani, semi-urbani e non-urbani, sia
che queste persone siano inserite all’interno dei percorsi di
accoglienza istituzionali sia che le loro esperienze di vita si
sviluppino al di fuori di tali sistemi1
. Proponiamo dunque
un’analisi trasversale, che attraversa diversi ambiti e si avvale
di diverse prospettive, su come le modalità di ricollocamento
e alloggio, viste come forme di contenimento che spingono
a pratiche di resistenza, interagiscono in modo determinante
sulle vite di persone asilanti e rifugiate e sulle opportunità
del loro posizionamento all’interno dei contesti di asilo.
Partendo dalla concezione della città come spazio prodotto e produttore di relazioni, con questo contributo si tenterà di dimostrare come la presenza di persone richiedenti asilo nei contesti urbani si giochi entro un’arena di forte... more
Partendo dalla concezione della città come spazio prodotto e
produttore di relazioni, con questo contributo si tenterà di dimostrare come la presenza di persone richiedenti asilo nei contesti
urbani si giochi entro un’arena di forte contesa sociale, costituita
dal farsi delle politiche in materia di accoglienza e asilo, ai diversi livelli della governance. Ripercorrendo le tappe dello sviluppo
del sistema di accoglienza nella città metropolitana di Bologna,
prestando particolare attenzione ai cambiamenti normativo-amministrativi degli ultimi anni e restituendo una certa profondità
etnografica, sì mostrerà come a fondamento di queste pratiche vi
sia la volontà di contenere e confinare le persone richiedenti asilo
all’interno di frontiere interne alle città, escludendole, così, dalle
possibilità offerte dallo spazio sociale urbano.
Tra agosto 2016 e gennaio 2017 il Centro Italia è stato significativamente colpito da una serie di scosse telluriche di diversa intensità. Per analizzare l'impatto di tali eventi sul cratere marchigiano, il gruppo T 3 (Transdisciplinary... more
Tra agosto 2016 e gennaio 2017 il Centro Italia è stato significativamente colpito da una serie di scosse telluriche di diversa intensità. Per analizzare l'impatto di tali eventi sul cratere marchigiano, il gruppo T 3 (Transdisciplinary Research Group on Territories in Transition) in collaborazione con la rete di cittadini e attivisti Terre in Moto Marche ha dato avvio al progetto Terre di ricerca. Un'indagine collaborativa sul cratere marchigiano, un'iniziativa tuttora in corso che ha seguito fin dall'inizio criteri di condivisione, partecipazione e reciprocità. Il lavoro si inscrive nel campo della conricerca e della ricerca-azione e si pone l'obiettivo del superamento della distinzione tra 'saperi esperti' e società civile dei territori, a cui desidera restituire le chiavi di lettura prodotte al fine di accompagnare cittadini, rappresentanti e tessuto associazionistico verso un percorso di emancipazione. Il potenziale di emancipazione della ricerca sociale si declina in questo caso in modi specifici legati alle peculiarità di un territorio 'fragile', dai punti di vista socio-economico, demografico e del capitale sociale, ma anche della crisi di riconoscimento e del deficit di voice e di rappresentanza. Elementi di debolezza resi più acuti dall'insistere sul territorio di modelli di governance dell'emergenzama anche da progetti di 'sviluppo' a più lungo termine-scarsamente legittimati dall'ascolto e dal coinvolgimento delle popolazioni.
Con il seguente contributo intendiamo proporre un'analisi delle forme di resistenza elaborate e messe in atto dalle persone ospitate all'interno del sistema di asilo/accoglienza in Italia. Nello specifico tratteremo i casi da noi seguiti... more
Con il seguente contributo intendiamo proporre un'analisi delle forme di resistenza elaborate e messe in atto dalle persone ospitate all'interno del sistema di asilo/accoglienza in Italia. Nello specifico tratteremo i casi da noi seguiti durante due esperienze lavorative/etnografiche, presso due enti del terzo settore bolognese. Avvalendoci della riflessione di James C. Scott indagheremo le forme di resistenza da noi individuate soffermandoci su tre 'campi di battaglia' distinti: la fase dell'arrivo; la fase di permanenza all'interno delle strutture di accoglienza; la fase di espletamento dell'iter legale di richiesta asilo. Ad ognuno di questi campi corrispondono specifiche 'armi dei deboli', delle quali mostreremo alcuni esempi a partire dalle nostre esperienze lavorative/etnografiche.
La riflessione qui proposta è tesa ad indagare la presa in carico delle donne durante l’iter legale di richiesta asilo. Verrà dimostrato quanto la presa in carico sia spesso caratterizzata da un’attenzione limitata alle forme di violenza... more
La riflessione qui proposta è tesa ad indagare la presa in carico
delle donne durante l’iter legale di richiesta asilo. Verrà dimostrato
quanto la presa in carico sia spesso caratterizzata da un’attenzione
limitata alle forme di violenza subite (abusi, torture, sfruttamento
sessuale, discriminazioni), lasciando però irrisolto e poco indagato
un altro tipo di violenza alla quale il sistema sottopone le richiedenti.
Si tratta della violenza istituzionale, la quale si esprime
attraverso l’uso di stereotipi, stigmi ed etnocentrismi e con l’imposizione
di modelli che assoggettano le persone e dirigono i loro
modi di esprimersi, scegliere e agire. Insediandosi in un continuum
che prende avvio con le violenze subite nel paese di origine e che
proseguono durante il viaggio, le forme di violenza istituzionale
risultano essere altrettanto traumatizzanti e foriere di situazioni
di disagio, abuso e ingiustizia. La ricerca sul campo svolta tra le
richiedenti asilo, osservate nella specifica arena dell’iter legale di
richiesta asilo, ha fatto emergere tematiche legate al governo dei
corpi, alle tecniche di controllo e assimilazione che disciplinano la
loro vita e che modellano le loro storie per farle assomigliare ad un ideale di donna richiedente, sempre straniera, vittima, passiva
e impotente. Queste tecniche producono modalità di intervento e
disciplinamento che rafforzano i modi con cui si esplicitano gerarchie
e pregiudizi, influenzando i processi di costruzione del sè.
Questo contributo si basa sull'analisi dei dati di una ricerca multidisciplinare cominciata a fine dicembre 2018 e tutt'ora in corso. Il progetto di ricerca, ideato nel novembre del 2018 durante una delle assemblee della rete "Terre in... more
Questo contributo si basa sull'analisi dei dati di una ricerca multidisciplinare cominciata a fine dicembre 2018 e tutt'ora in corso. Il progetto di ricerca, ideato nel novembre del 2018 durante una delle assemblee della rete "Terre in Moto Marche 2 " (d'ora in avanti TiM) in collaborazione con il gruppo di ri-cerca multidisciplinare T3 (Transdisciplinary Research Group on Territories in Transition 3), è stato sviluppato come un'esperienza di indagine collabora-tiva, costruita tramite la condivisione sia degli intenti che delle modalità di azione, nell'ottica di coniugare interessi locali e approcci scientifici attorno alla definizione di obiettivi comuni.
Questo contributo si articola in due parti. Nella prima si analizza la forma campo di tipo emergenziale ed umanitario, esponendo la sua evoluzione storica, la struttura e la funzione delle differenti forme d’insediamento destinate ad... more
Questo contributo si articola in due parti. Nella prima si analizza la forma campo
di tipo emergenziale ed umanitario, esponendo la sua evoluzione storica, la struttura
e la funzione delle differenti forme d’insediamento destinate ad ospitare gli
“incollocabili” (richiedenti asilo, rifugiati, internally displaced persons, ecc). Nella
seconda parte si ripercorre la storia dei sistemi di accoglienza in Italia, analizzando
i loro spazi di gestione e la loro organizzazione sociopolitica.
This contribution is divided into two parts. The first analyzes the emergency and humanitarian
form of the camp, exposing its historical evolution, the structure and function
of the different forms of settlement to house “unplaced people” (asylum seekers, refugees,
internally displaced persons, etc.). The second part concerns the history of reception
systems in Italy, analyzing their management spaces and socio-political organization
Research Interests:
Perché questo volume? Semplicemente perché la tipologia di eventi che, nei fatti o nelle parole, nell’esperienza reale così come nelle retoriche interessate di alcuni, viene rubricata sotto la categoria di «disastro» costituisce una delle... more
Perché questo volume? Semplicemente perché la tipologia di
eventi che, nei fatti o nelle parole, nell’esperienza reale così come nelle retoriche interessate di alcuni, viene rubricata sotto la categoria di «disastro» costituisce una delle principali cifre del presente.
Research Interests:
La legge 132/2018 su “migrazione e sicurezza” apporterà mutamenti radicali nel sistema di accoglienza, con ripercussioni non solo sul diritto di asilo ma anche sul diritto al lavoro di migliaia di giovani professionisti formati on the job
Research Interests:
In questo articolo affronteremo il tema delle possibili conseguenze dell’approccio Salvini – espresso nelle disposizioni della legge 132/2018 su “immigrazione e sicurezza” e nel nuovo Capitolato uscito a fine dicembre 2018 a firma del... more
In questo articolo affronteremo il tema delle possibili conseguenze dell’approccio Salvini –  espresso nelle disposizioni della legge 132/2018 su “immigrazione e sicurezza” e nel nuovo Capitolato uscito a fine dicembre 2018 a firma del Ministero dell’Interno – sulle condizioni lavorative dei richiedenti asilo accolti nelle strutture di accoglienza.
Negli ultimi anni la questione migratoria è stata oggetto di intensa politicizzazione (in Italia e non solo) – spesso in forme sensazionalistiche - e gestita in termini di sicurezza ed emergenza. Le politiche migratorie sono diventate... more
Negli ultimi anni la questione migratoria è stata oggetto di intensa politicizzazione (in Italia e non solo) – spesso in forme sensazionalistiche - e gestita in termini di sicurezza ed emergenza. Le politiche migratorie sono diventate sempre più restrittive e “ossessionate” da un’unica categoria di “migranti”, quelli che giungono via mare o dalla rotta balcanica. Una riduzione enorme della complessità del fenomeno, che lascia fuori ampi mondi migratori, tutt’oggi fondamentali per la diversità culturale italiana.
Articolo reperibile al link : https://www.torrossa.com/it/catalog/preview/4591805?fbclid=IwAR2z6ln5EeGoW25Muadpxqpptc0wgGRm5QSDe8LRdcDAs1XeyIO2BKkDsaM
È trascorso poco più di un anno dalla pubblicazione del “Decreto Sicurezza” e del Nuovo Schema di Capitolato... more
È trascorso poco più di un anno dalla pubblicazione del “Decreto Sicurezza” e del Nuovo Schema di Capitolato <https://www.interno.gov.it/it/amministrazione-trasparente/bandi-gara-e-contratti/schema-capitolato-gara-appaltofornitura-beni-e-servizi-relativo-alla-gestione-e-funzionamento-dei-centri-prima-accoglienza>, scelte politiche che hanno monopolizzato il dibattito pubblico sulle migrazioni, legandole sempre più a questioni di sicurezza <https://www.researchgate.net/publication/282359498_Governance_of_Security_and_Ignored_Insecurities_in_Contemporary_Europe>, decoro <http://www.ombrecorte.it/more.asp?id=607&tipo=novita> e merito <https://www.letture.org/contro-l-ideologia-del-meritomauro-boarelli>. Questo articolo si concentra sul lavoro nell’accoglienza rivolta alle persone richiedenti asilo e rifugiate evidenziando, attraverso la voce delle operatrici e degli operatori, il cambiamento radicale del suo significato.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Call for paper per il Panel 3 - I confini digitali del lavoro: processi, rappresentazioni e pratiche nelle migrazioni contemporanee.
Chiusura call 25 giugno 2024
Research Interests:
Invitiamo soggetti che occupano posizioni sia in campo accademico ed extra-accademico a proporre riflessioni, capaci di coniugare teoria e pratica, sui concetti di crisi, memorie e patrimonio, evidenziandone i rapporti e le... more
Invitiamo soggetti che occupano posizioni sia in campo accademico ed extra-accademico a proporre
riflessioni, capaci di coniugare teoria e pratica, sui concetti di crisi, memorie e patrimonio, evidenziandone
i rapporti e le interconnessioni. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, le/i proponenti sono
invitate/i a riflettere sulle proprie esperienze a partire da una o più delle seguenti sollecitazioni:
Quali sono i processi attraverso cui le “memorie locali-sociali” degli eventi estremi e/o dei cambiamenti
socio-ambientali si trasformano in patrimoni condivisi? Quali fattori impediscono o favoriscono tale
trasformazione a livello sociale, politico e culturale? In contesti a “rischio”, “le memorie locali-sociali”
di crisi “passate” possono generare processi dal basso capaci di criticare/contrastare/oltrepassare la
gestione emergenziale e top-down di questi fenomeni?
https://drive.google.com/file/d/1McQDlyChwvcf-z-UQAbZjwFg9ma3MLMO/view
SCADENZA 30 LUGLIO 2023
Research Interests:
In recent years, the word 'crisis' has become a key concept to define the historical, economic, social, political, and even existential configurations that characterize the contemporary era. Within this specific "horizon of meaning", the... more
In recent years, the word 'crisis' has become a key concept to define the historical, economic, social, political, and even existential configurations that characterize the contemporary era. Within this specific "horizon of meaning", the conditions in which the environment - understood as a relational field (Ingold 2021) - finds itself concern the actors involved in the intervention arena (governments, international organizations, and civil society). Thus the political agendas are more and more engaged in the construction and implementation of specific actions on different scales, firmly influenced by processes of securitization that appeal to 'sustainability', 'resilience', and 'return to normality', which, however, leave the underlying economic, social and political knots
unresolved.
Although the environmental change-migration nexus, paradoxically, continues to be conceived in intervention plans in terms of emergency and exceptionality, at least since the 2010s, the reflections developed by the social sciences on this relation have been trying to overcome this attitude (Boas et al. 2022). The interaction among environmental changes and stresses on ecological systems, the resulting socioeconomic vulnerability, and the potential outcomes of population displacements or induced migration still remains poorly considered by governments and national, international, and supranational organizations. This attitude leads to misleading conclusions that deny the complex multivariate processes - environmental, political, social, and economic - that underlie environmental migration (Warner et al. 2010).
The panel intends to welcome and engage in dialogue contributions that, starting from ethnographic and fieldwork cases, present a critical analysis of the use of the categories that make up the toolbox of projects, practices, and policies of intervention concerning the link between the environmental crisis and human mobility. Specifically, the panel calls for contributions exploring these issues from experiences of 'applied anthropology' in different geographical, social, and political contexts. The proposals should highlight the capacity of such knowledge to deconstruct the category of 'environmental crisis'; to reflect critically on the construction of the category of "environmental migrant/refugee";
to investigate the "regimes of vulnerability" to which this category is subjected; to highlight analytically the use of the concept of crisis as a tool that justifies intervention in the name of sustainability; to grasp the contradictions and conceptual/applicative gaps between norms, policies, and local practices.
Keywords: crisis, environment, human mobility, sustainability, ecological policies
References
Boas I., Wiegel H., Farbotko C., Warner J. and Sheller M., 2022 «Climate mobilities: migration, im/mobilities and mobility regimes in a changing climate», Journal of Ethnic and Migration Studies, https://doi.org/10.1080/1369183X.2022.2066264.
Kibread G., 1997 «Environmental Causes and Impact of Refugee Movements: A Critique of the Current Debate», Disasters, XXI (1): 20-38.
Ingold T., 2021 The Perception of the Environment Essays on Livelihood, Dwelling and Skill, Routledge, London.
Warner K., Hamza M., Oliver-Smith A., Renaud F., Julca, A., 2010 «Climate change, environmental degradation and migration», Natural Hazard, LV: 689-715.
Deadline: 4th September 2022
Research Interests:
There are several ways of welcoming forced migrants in different contexts and with different characteristics. In the contemporary age these have developed and transformed showing a certain idea of space and order, inextricably linked to... more
There are several ways of welcoming forced migrants in different contexts and with different characteristics. In the contemporary age these have developed and transformed showing a certain idea of space and order, inextricably linked to specific forms of socio-political organization of the urban space (camps, hot spots, detention centers, first and second reception centers etc). The typological differences between the forms of reception can be based both on their localization with respect to borders and the urban context (mobility and decentralization) and on their size and capacity. Furthermore, the socioeconomic structure, the degree of security and autonomy, the level of integration, the political and administrative model of the cities and urban contexts in which they are located (inclusion /exclusion) profoundly influence the constitution of these spaces. This panel aims to collect and compare different Italian, European and extra-European experiences, discussing constructively reception areas for asylum seekers and refugees and their relationship with the urban context of reference. The presentations proposed, based on research, work and volunteer experiences, must: describe the geo-physical form of these spaces; investigate their relationship with and their impact on the urban; examine the mutual influences between reception space and urban space, observing their economic, social and political dynamics; analyze the relationships, conflicts and negotiations between the subjects involved. The proposals-developed also by other disciplines, albeit in dialogue with the anthropological approach-must have an applicative character, showing their potential influences in urban policies and/or proposing imaginary and possible alternatives with respect to existing models. Bibliographic references Casati N. (2018) "How cities shape refugee centres: 'deservingness' and 'good aid' in a Sicilian town", Journal of Ethnic and Migration Studies, 44(5), 792-808. Katz I., Minca C. & D. Martin (eds.) (2018) Camps Revisited, London, Rowman &Littlefield. Marchetti C. e B. Pinelli (a cura di) (2017) Confini d'Europa. Modelli di controllo e inclusioni informali, Milano, Edizioni Libreria Cortina. Mayer M. (2018) "Cities as sites of refuge and resistance", European Urban and Regional Studies,
Research Interests:
Nella prospettiva dominante le produzioni politiche dal basso vengono frequentemente interpretate alla luce della dicotomia efficacia/fallimento, associando ai due termini rispettivamente un valore positivo e uno negativo. Una delle... more
Nella prospettiva dominante le produzioni politiche dal basso vengono frequentemente interpretate alla luce della dicotomia efficacia/fallimento, associando ai due termini rispettivamente un valore positivo e uno negativo. Una delle modalità principali attraverso cui viene declinata la categoria del fallimento rispetto alle pratiche politiche antagoniste è l'intermittenza degli spazi e dei tempi, ascrivibile per esempio alle biografie delle attiviste, alle pressioni all'istituzionalizzazione, alle strategie narrative. Spesso le pratiche politiche alternative vengono descritte come fenomeni di breve e isolata durata e per questo ritenute inefficaci rispetto ad operazioni sistemiche caratterizzate dalla lunga durata e dalla pervasività.
Il limite di questa interpretazione sembra risiedere nella difficoltà di intercettare, riconoscere e riprodurre quell'insieme di processi trasformativi che determinano l'articolazione dell'agire politico quotidiano. Ci riferiamo nello specifico a tutte quelle pratiche che rientrano nella sfera esistenziale e politica di ogni soggetto: reti di socialità, linguaggi comunicativi, economie informali, reti di mutuo soccorso, associazionismo, pratiche alimentari e abitative. La condizione di intermittenza delle pratiche politiche dal basso può aprire la strada ad una sorta di etnografia emergenziale - retaggio di una antropologia rivolta a documentare una purezza in rapida estinzione - o, diversamente, mirare ad un ripensamento delle categorie di analisi.

La nostra proposta è di riformulare questo immaginario a partire da una riflessione su alcune esperienze di ricerca e di attivismo politico. Ritenendo che tale ruolo debba essere vissuto, pensato e agito in base ad un senso di responsabilità della ricercatrice nei confronti dei collaboratori di ricerca e dei vincoli che la legano alle committenze (pubbliche, private, istituzionali e non), si propone una discussione su come, nella pratica e nelle esperienze di ricerca, tale dicotomia sia vissuta e cosa implichi, in che modo sia pensata, riconosciuta, problematizzata e in che misura essa abbia ripercussioni sul modo di pensare e portare avanti il proprio lavoro cognitario.

In che modo pratiche eccentriche e interstiziali possono essere riconosciute come luoghi di resistenza e di critica e spazi di possibilità?
Come è possibile emancipare le scienze sociali e il sapere da esse prodotte dai valori, dalle logiche e dai linguaggi delle scienze tecniche così come dal paradigma neoliberale?
Come affrancarsi dall’archetipo della valutazione dei risultati ottenuti che riproduce un discorso economicista in termini di utilità, produttività e gestione del tempo, laddove uno studio condotto nell’ambito delle scienze sociali può richiedere tempi diversi a seconda delle contingenze e specificità di ciascuna indagine?
Fallire, perdere, dimenticare, disfare, possono offrire occasione di un agire creativo, cooperativo e non previsto?
Research Interests:
Dagli anni Duemila in Italia il diritto d'asilo e le migrazioni in generale sono stati gestiti e rappresentati attraverso la retorica dell'emergenza (Vacchino 2011, Marchetti 2014; Pinelli 2018) tramite l'utilizzo, sia nei discorsi... more
Dagli anni Duemila in Italia il diritto d'asilo e le migrazioni in generale sono stati gestiti e rappresentati attraverso la retorica dell'emergenza (Vacchino 2011, Marchetti 2014; Pinelli 2018) tramite l'utilizzo, sia nei discorsi istituzionali che nelle rappresentazioni mediatiche, di riferimenti temporali che richiamano le idee di imprevedibilità, immediatezza, tempestività e urgenza. In questo ambito, così come in altri governati dal paradigma dell'emergenza, il tempo unico, istituzionale e apparentemente dominante, si scompone, tuttavia, in una molteplicità di forme temporali in rapporto alla materialità degli inquadramenti sociali, alle percezioni, alle esperienze e alle pratiche dei diversi soggetti coinvolti che del tempo fanno un oggetto conteso. Con il seguente abstract, attraverso l'esposizione di alcuni casi emersi durante un'esperienza lavorativo-etnografica di quattro anni nel contesto di presa in carico dei richiedenti asilo (2016-2020), si metterà in luce l'importanza di operare un'antropologia del tempo emergenziale nelle variabili proprie delle esperienze dell'attesa delle/degli asilanti e dei ritmi frenetici e intensivi a cui sono sottoposti le/i professioniste/i che lavorano nel sistema d'asilo, in un incessante interscambio trasformativo tra il tempo e i diversi processi delineati nel tempo (Gell 1992). L'approccio emergenziale alla gestione del fenomeno migratorio conduce a una percezione del tempo paradossale: esso appare breve quando dovrebbe essere lungo e si dilata quando dovrebbe essere rapido. Ciò determina da un
Research Interests:
This proposal aims to investigate how the neoliberal concept of governance influences the rethinking of roles and responsibilities relating to risk prevention/management in a phase of post-disaster reconstruction. If the current... more
This proposal aims to investigate how the neoliberal concept of governance influences the rethinking of roles and responsibilities relating to risk prevention/management  in a phase of post-disaster reconstruction.
If the current “society of risk” (Beck 2000) is an epoch that itself produces its own risks (Revet, 2011, 164), then actions and behaviours are not only the product of choices made by individuals, but also made by institutions. For this reason, dealing with risk assumes fundamental importance even after the catastrophic event.
Within an environment increasingly characterised by complexity and uncertainty (Bauman 1999; Giddens 1994), in which decision-making processes concerning crisis prevention, management and intervention are becoming increasingly more difficult (Perrow 1984; Reason 2000), the social construction of risk is dictated by different visions created by diverse subjectivities. Risk assumes a historically and contextually variable nature and is revealed as a way in which reality is socially constructed as a discourse. It becomes a symbolic structure with historical, social, political and cultural aspects.
The variable relations between society, social apparatuses, individuals and the environment prefigure critical potentialities related to risk. The setting within these dynamics develop is highly ‘discursive’, and related to the extent to which the subjects aim for a construction of reality based on their own interests and positions (Saitta 2015). This leads to diverse actions, strategies and political modalities. Risk, therefore, is the preferred reference in the construction of a specific representation of reality. Given that risk is the result of correlations between mental representations and social practices (Douglas 1996), and the product of relations between objects of risk and objects at risk (Boholm 2011), the relationship between institutions and citizenship proves to be fundamental in its construction. The danger that a disaster could happen again irreversibly transforms the ways in which people think of themselves, their society and their own institutional apparatuses (Beck 1995; Lupton 2003). The subjects entrust to the latter the task of taking important decisions regarding risk, making them responsible. If these institutions, which subjects have created, get it wrong, society will doubt them, and citizens will feel they have the right to call them into question (Douglas 2003).

Through looking at two post-earthquake phases in Italy (Emilia 2012, Centro-Italia 2016-2017), I propose a comparative reflection on the socio-cultural dimension that the discourse on risk assumes, in order to show which political choices in terms of risk governance is brought about in the phase of reconstruction.
Research Interests:
In this paper I would like to analyse the " imaginations of reconstruction " that have been created by subjects who were involved in the earthquake that hit the Po Valley in Emilia Romagna (Italy) on 20th and 29th May 2012. I will focus... more
In this paper I would like to analyse the " imaginations of reconstruction " that have been created by subjects who were involved in the earthquake that hit the Po Valley in Emilia Romagna (Italy) on 20th and 29th May 2012. I will focus particularly on the way in which official reconstruction procedures, guided by neoliberal ideology, have influenced and determined the relationship between institutions and citizens involved in the disaster. My presentation begins with biennial research carried out in the earthquake zone during my PhD project in anthropology at the University of Bologna, which ended in May 2015. The districts of Modena, Ferrara, Mantova, Reggio-Emilia, Bologna and Rovigo were particularly affected, with 27 casualties, 15,000 displaced people and enormous damage to local historical and cultural heritage sites. The economic and productive system was negatively impacted: numerous businesses were affected, particularly in the area's cutting-edge, bio-medical sector. The population was impacted across the board. There is a very varied social structure within these areas. The research project was carried out between October 2012 and November 2014, and focused on the micro-area extending across the municipalities of Mirandola, Cavezzo, San Possidonio and Concordia sul Secchia in the Modena districts. The main interlocutors of my research were the members of an earthquake-victims-committee named Sisma.12, a non-partisan committee founded by earthquake victims from a range of ideological perspectives, demanding rights to participate in the decision-making process of reconstruction. The Committee gave rise to specific political practices and imaginaries which went " from the bottom up ". These practices were realized through participatory and shared processes, understood as ways of reflecting on the world and on the participants' roles as political subjects. By following the genesis and development of Sisma.12, I have witnessed the formation of a participatory political space whose members, influenced by criteria of active citizenship and direct democracy, have tried to elaborate strategies of disaster resolution which provide alternatives to dominant practices. In this sense these strategies could be defined as " alterpolitics " (Ciavolella e Boni 2015).
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Smottamenti si inserisce all'interno del panorama antropologico italiano offrendo spunti preziosi all'ancora poco copioso ambito degli studi sui di-sastri. L'autrice elabora una riflessione tanto importante quanto originale partendo... more
Smottamenti si inserisce all'interno del panorama antropologico italiano offrendo spunti preziosi all'ancora poco copioso ambito degli studi sui di-sastri. L'autrice elabora una riflessione tanto importante quanto originale partendo dall'evento disastroso che l'ha vista coinvolta. L'1 ottobre del 2009 un'intensa alluvione interessò l'hinterland della città di Messina, travolgen-do soprattutto Giampilieri e Scaletta Zanclea (comune di nascita dell'autri-ce) causando la morte di 37 persone e provocando ingenti danni. Il libro, diviso in tre parti e composto da otto capitoli, si sviluppa a partire da un dato sostanziale: sebbene gli eventi catastrofici vengano classificati dalle scienze tecno-ingegneristiche secondo caratteristiche ed esiti simili, i disastri-altro dal semplice evento calamitoso-non sono tutti uguali. In quanto fenomeni poliedrici e multifattoriali dal profondo valore polisemi-co, assumono significati diversi all'interno dei differenti orizzonti culturali contro i quali si stagliano. L'antropologa dimostra come la parola disastro, sebbene storicamente abbia assunto significati differenti in diversi ambiti disciplinari, sia stata e sia tuttora oggetto di figurazioni e narrazioni differenti elaborate da diverse soggettività (giornalisti, politici, tecnici, accademici e più in generale l'opi-nione pubblica). Secondo l'autrice le modalità attraverso le quali gli eventi calamitosi sono percepiti e contestualizzati giocano un ruolo decisivo non solo nella produzione di risposte all'evento ma anche rispetto a come ne viene concepita la prevenzione. La comprensione antropologica del disastro in questo lavoro emerge allora come un'impresa pratica: un tentativo di fare senso in uno sforzo intellettuale che connette mondi sociali differenti, in-terpretando e traducendo concetti localmente prodotti che risultano a loro volta da soggettive interpretazioni della realtà. L'autrice parte dalla sua esperienza di " vittima " , offrendo un esempio altis-simo di auto etnografia, metodologia ancora poco sviluppata nel panorama scientifico italiano e che presenta numerose difficoltà dal punto di vista della narrazione e della relazione con l'oggetto di studio. Falconieri definisce il suo lavoro, non solo come un " racconto etnografico di una storia reale e
Research Interests:
Questo volume intende proporre alcune riflessioni a partire da sette ricerche etnografiche, incentrate sugli esiti e sugli effetti – in termini di dinamiche, relazioni e pratiche sociali – che la presenza di richiedenti asilo e... more
Questo volume intende proporre alcune riflessioni a partire da sette ricerche etnografiche, incentrate sugli esiti e sugli
effetti – in termini di dinamiche, relazioni e pratiche sociali
– che la presenza di richiedenti asilo e rifugiate/i produce
all’interno degli spazi urbani, semi-urbani e non-urbani, sia
che queste persone siano inserite all’interno dei percorsi di
accoglienza istituzionali sia che le loro esperienze di vita si
sviluppino al di fuori di tali sistemi.
A partire da una ricerca condotta nell'ambito del progetto di cooperazione internazionale Senesecure, il volume affronta alcune delle questioni legate alla mobilità umana e ai diritti dei lavoratori, complesse in Africa occidentale come... more
A partire da una ricerca condotta nell'ambito del progetto di cooperazione internazionale Senesecure, il volume affronta alcune delle questioni legate alla mobilità umana e ai diritti dei lavoratori, complesse in Africa occidentale come in altre zone del mondo. Il contesto senegalese approfondito nel volume si rivela una realtà dinamica e in continuo movimento: lo sono le comunità diasporiche che risiedono da lungo tempo nel Paese, i migranti in transito verso l'Europa o quelli impiegati nell'agrobusiness globale, lo sono gli stessi senegalesi che partono e quelli che ritornano dopo aver cercato fortuna al di fuori dei confini nazionali. In movimento sono anche i sindacati senegalesi, con le loro carovane sindacali, che stanno rafforzando l'impegno per la difesa dei diritti troppo spesso violati delle persone che non hanno voce. Il cammino da percorrere, tuttavia, è ancora lungo. Questo libro ne racconta i primi passi.
Migrare è sempre stata una sfida: oggi, più che mai. Ne rendono conto in questo volume da un lato i saggi sulla migrazione da lavoro femminile a Niamey, i mutamenti nelle rotte migratorie, le migrazioni forzate di ritorno dall'Algeria, i... more
Migrare è sempre stata una sfida: oggi, più che mai. Ne rendono conto in questo volume da un lato i saggi sulla migrazione da lavoro femminile a Niamey, i mutamenti nelle rotte migratorie, le migrazioni forzate di ritorno dall'Algeria, i rimpatri (in)volontari e le politiche di contrasto alla migrazione irregolare - frutto di una ricerca realizzata in Niger nell'ambito di un progetto di cooperazione internazionale promosso da Cgil, Cgil Emilia Romagna e Nexus Emilia Romagna - dall'altro le testimonianze della società civile e del mondo del lavoro africani. I racconti di persone taglieggiate alle frontiere si alternano a quelli di chi è respinto, sfruttato o, pur di continuare il viaggio, cambia strada e affronta il grande deserto che tutto inghiotte. Molte decisioni sono state prese per arrivare a questa situazione di violazione di piccoli e grandi diritti umani. Scelte fatte lontano dai villaggi di origine di chi parte, ma avallate dai governi locali. È un deserto senza approdo ciò che spesso attende i migranti. Il cammino si fa all'andare, ma gli uomini e le donne avventurieri della migrazione, spesso lo fanno a ritroso, come in un eterno gioco dell'oca desertico senza oasi.
Questo numero tematico di Antropologia presenta dieci contributi che, partendo da specifiche etnografie condotte in ambito europeo, indagano alcune forme dell’abitare contemporaneo. Volgere uno sguardo etnografico verso contesti urbani... more
Questo numero tematico di Antropologia presenta dieci contributi che, partendo da specifiche etnografie condotte in ambito europeo, indagano alcune forme dell’abitare contemporaneo. Volgere uno sguardo etnografico verso contesti urbani “vicini” non rappresenta senza dubbio una novità; da molto tempo ormai, anche nel panorama italiano, la presenza di antropologi nelle città si è andata consolidando.
Research Interests:
The proposed analysis thoroughly explores the experiences of violence endured by women seeking asylum and refugees within the asylum system, focusing particularly on their interactions with the institutional actors responsible for their... more
The proposed analysis thoroughly explores the experiences of violence endured by women seeking asylum and refugees within the asylum system, focusing particularly on their interactions with the institutional actors responsible for their care and management. Through a detailed examination of a specific case study, the objective is to scrutinize the perpetuation of violence in arrival contexts, shedding light on the mechanisms of body governance, control, and acculturation practices utilized in these settings. These mechanisms perpetuate a preconceived, genderized, and racialized notion of the "true female refugee," consistently portraying them as foreign, victimized, passive, and lacking agency. This reinforces narratives that emphasize their perceived need for rescue and protection. Furthermore, the study seeks to elucidate how women asylum seekers and refugees resist such violence by reclaiming agency and asserting their own narratives, bodies, and identities, thereby revealing distinct forms of resistance.
A partire da un’esperienza lavorativa svolta, nel 2018, all’interno del sistema di accoglienza per persone richiedenti asilo e rifugiate di una città del Centro-Nord Italia- e nello specifico nell’ambito di un progetto (Sprar)... more
A partire da un’esperienza lavorativa svolta, nel 2018, all’interno del sistema di accoglienza per persone richiedenti asilo e rifugiate di una città del Centro-Nord Italia- e nello specifico nell’ambito di un progetto (Sprar) specificatamente dedicato a persone “vulnerabili”- questo contributo ha l’intento di riflettere analiticamente sul legame tra vulnerabilità, salute e pratiche dell’abitare. I fatti micro che verranno esposti porranno l’attenzione su tre dinamiche interrelate: il farsi delle logiche di controllo sottese al dispositivo di accoglienza; l’impatto di quest’ultimo nel vissuto degli ospiti; gli effetti di questi dispositivi e pratiche sul mio posizionamento di “antropologa nell’accoglienza”. Parole chiave: sistema di accoglienza, vulnerabilità, casa, restrizioni, resistenza, etnografia, riflessivita
This contribution is based on the analysis of the socio-cultural responses to the earthquake that hit the area north of the Po Valley, in Emilia (Italy) on the 20 and 29 of May, 2012. The exact area of research is located in the cities... more
This contribution is based on the analysis of the socio-cultural
responses to the earthquake that hit the area north of
the Po Valley, in Emilia (Italy) on the 20 and 29 of May,
2012. The exact area of research is located in the cities of
Mirandola, Cavezzo, Concordia sul Secchia and San Possidonio,
all of them situated in the Modena district. The
subject of the survey is Sisma.12, a committee founded by
some earthquake victims, “not-partisan and ideologically
cross” claiming for specific rights. Also offering solutions
to such a disaster, starting from the individual experience
of its members, though different but participated, as
alternative to the choices made by the institutions. The
earthquake in Emilia added to a pre-existing crisis, has
exacerbated the discontent, highlighting shortcomings and
negligence of the State in the management of not only the
post-disaster, but the general economic crisis. However,
it has made possible the awakening of the socio-political
consciousness of citizens involved and the need of community
of the subjects. Sisma.12 was founded to be a tool
to make all this possible. Starting from this specific ethnographic
case, the role of the anthropologist and his position
whitin the dynamic studied is investigated. A series
of questions will hence be posed and will primarily stem
from the research field with particular reference to the role
of the researcher and his positioning within the analysed
context, specifically attempting to give an answer to the
following: what is the role of the researcher in this scenario
and what shape does his participation take? To whom,
or to what end, can the ethnographic representation of these
realities be useful? Can the dilemma of the researcher’s
positioning, extensively discussed in anthropology, take
on a different perspective within the mentioned arenas?
Can engaged anthropology ethnographically represent these
forms of humanity?
Keywords: disaster; politics and practices “from below”;
political power; institutions; emancipation.
Research Interests:
Catastrophe as a “organic crisis” regenerative. For a Gramscian analysis of the earthquake of May 2012 Abstract In this research the author wishes to demonstrate – through the application of Gramscian theory to Ethnography – the the... more
Catastrophe as a “organic crisis” regenerative. For a Gramscian analysis of the earthquake of
May 2012
Abstract
In this research the author wishes to demonstrate – through the application of Gramscian theory to
Ethnography – the the regenerative potential of catastrophes, focusing in particular on their ability to
create new forms of (re)existence.
This hypothesis informs the fieldwork and was developed from the Gramscian concept of “organic
crisis” as a result of a connection between a pre-existent situation of crisis and the violence of
calamity. The catastrophe’s consequences in fact affect all sectors of society and end up bringing the
incongruities of a given political system to the surface .
More specifically, this approach constitutes the basis of the author’s analysis of the regenerative
potential of earthquakes that struck the Po-Emilian Valley on the 20th and 29th of May 2012. Indeed
these calamities prompted the creation of policies “from below” in response and as an alternative to
those institutional interventions carried out during the post-disaster phase (specifically emergency and
reconstruction). All the individuals involved in the creation of these alternative policies are members of
Sisma.12, a committee of citizens-victims of the earthquakes. They could be defined as “subalterns” in
light of their potential to become or create themselves as “political subjects”, using the catastrophe as
an “opportunity for transformation”. The research investigates the modality within which these same
individuals are able to become political subjects and achieve the change they hope for.
Keywords: anthropology, catastrophe, Gramscian theory, earthquake, rigeneration
Research Interests:
Research Interests:
Il contributo analizza alcune forme particolari di ricostruire e abitare elaborate e poste in essere da una parte della popolazione coinvolta nel terremoto che ha colpito la porzione nord-orientale della pianura padano-emiliana (20-29... more
Il contributo analizza alcune forme particolari di ricostruire e abitare elaborate e poste in essere da una parte della popolazione coinvolta nel terremoto che ha colpito la porzione nord-orientale della pianura padano-emiliana (20-29 maggio 2012). Attraverso l'esposizione dei risultati di una ricerca etnografica e partendo dall'analisi dei concetti di " crisi " e di " disastro " , verranno investigati il nesso uomo-luogo – in particolare il rapporto degli individui con l'ambiente domestico – e il modo di concepire e " fare casa " dopo il terremoto. Consi-derando l'aspetto creativo di queste forme, si descriveranno le strategie e le pratiche alternative messe in campo dai soggetti per reinterpretare procedure e norme di gestione della ricostruzione nel post-disastro imposte dal sistema socio-politico di riferimento.
L’obiettivo di Per un’antropologia dell’abitare contemporaneo: pratiche e rappresentazioni è dare un contributo al dibattito sull’abitare contemporaneo adottando una prospettiva differente, che tiene in considerazione la perdita, la... more
L’obiettivo di Per un’antropologia dell’abitare contemporaneo: pratiche e rappresentazioni è dare un contributo al dibattito sull’abitare contemporaneo adottando una prospettiva differente, che tiene in considerazione la perdita, la discontinuità e la creatività più che la coerenza e la stabilità dei processi di insediamento, di cura e di costruzione del proprio ambiente di vita. In questo senso, i saggi ampliano lo spettro d’analisi degli spazi e restituiscono un campo aperto di riflessione, in cui emerge la possibilità di ripensare la relazione tra istituzioni, cittadinanza e territorio. Privilegiando di volta in volta approcci e riferimenti teorici diversi, i contributi raccolti in questo volume mettono in luce come, nella contemporaneità, le pratiche, le rappresentazioni e gli immaginari connessi all’abitare si leghino a doppio filo a differenti situazioni di crisi – economica, sociale, esistenziale – e come l’azione sociale (individuale o collettiva) prenda forma, stimolata simultaneamente dal senso di perdita e dalla capacità di aspirazione degli attori sociali coinvolti.
Research Interests:
L'articolo propone una riflessione preliminare sulle modalità attraverso le quali i disastri e le migrazioni forzate vengono descritti e rappresentati nel discorso pubblico, secondo retoriche che li concettualizzano tramite il paradigma... more
L'articolo propone una riflessione preliminare sulle modalità attraverso le quali i disastri e le migrazioni forzate vengono descritti e rappresentati nel discorso pubblico, secondo retoriche che li concettualizzano tramite il paradigma dell'emergenza. A livello istituzionale essi vengono affrontati utilizzando lo stesso dispositivo, il quale, in forza dell'emergenza, impone, grazie al principio d'ingerenza, un sistema di potere coercitivo basato sull'assistenza, l'aiuto e il controllo. Questo approccio produce conseguenze rilevanti sia sul versante sociale che politico e culturale. The construction of emergency. Care, cure and control between disasters and forced migration in Italy Abstract This paper proposes a preliminary reflection on the ways in which disasters and forced migrations are described and represented in the public discourse according to rhetorics that conceptualize them through the paradigm of emergency. At the institutional level they are faced by using the same dispositif, which, in the name of emergency and urgency, imposes, thanks to the principle of intervention, a system of coercive power based on cure, care and control. This approach produces serious consequences from a social, cultural and political point of view. JEL Classification: Z13, Z18, I38. Keywords: emergency – disaster – migration – public discourse – media – institutions.
Research Interests:
This contribution focuses on the analysis of the socio-cultural dynamics activated by the techno-bureaucratic apparatus of the Emilia municipalities affected by the earthquakes of 20 and 29 May 2012. In particular, it will be investigated... more
This contribution focuses on the analysis of the socio-cultural dynamics activated by the techno-bureaucratic apparatus of the Emilia municipalities affected by the earthquakes of 20 and 29 May 2012. In particular, it will be investigated the different perspectives on the reconstruction of urban centers, conceived and implemented, on the one hand by institutions (local and national); on the other hand by the population involved in the disaster. At the same time, it will be analyzed what moves in the border of these two representations: the role of technicians - architects, engineers and surveyors with an institutional or private mandate - assigned to the evaluation / presentation of the funding request for reconstruction. Finally, will be investigated the imaginaries and local moral worlds (Fassin et al. 2015) that shape the actions of public officials and private professionals; as well as the modalities according to which norms, ordinances and procedures that have conditioned relations between institutions, technicians and citizens, in the local context.

Key words: Anthropology, Disaster, Reconstruction, Expert Knowledge, Expertise
Col seguente contributo si propone una riflessione sull'approccio socio-culturale allo studio dei disastri partendo da due eventi sismici che hanno gravemente colpito il territorio italiano: Abruzzo e L'Aquila (2009) e pianura emiliana... more
Col seguente contributo si propone una riflessione sull'approccio socio-culturale allo studio dei disastri partendo da due eventi sismici che hanno gravemente colpito il territorio italiano: Abruzzo e L'Aquila (2009) e pianura emiliana (2012). Presentando i risultati dei due casi studio il contributo propone un'analisi comparativa delle fasi della gestione dell'emergenza post-sismica, della successiva ricostruzione, nonché le strategie messe in campo dagli attori collettivi per riappropriarsi degli spazi perduti, ricostruendo dal basso le reti di solidarietà. Parole chiave: Terremoto; sociologia dei disastri; antropologia dei disastri Understanding disasters. Theoretical lines and methodological applications of socio-anthropology in the L'Aquila and Emilia earthquakes Abstract The following contribution aims to reflect on the socio-cultural approach to the study of disasters, starting from two seismic events that have seriously affected the Italian territory: Abruzzo and L'Aquila (2009)and Emilian plain (2012). Presenting the results of the two case studies, the contribution proposes a comparative analysis of the phases of post-emergency seismic management and subsequent reconstruction. We will also consider the strategies implemented by collective actors (movements, associations, committees) to reclaim lost spaces, rebuilding solidarity networks from below.
Il contributo propone un dialogo tra le esperienze lavorative ed etnografiche di due antropologi che hanno lavorato all’interno di alcune attività di monitoraggio e presa in carico del disagio mentale tra i minori stranieri non... more
Il contributo propone un dialogo tra le esperienze lavorative ed  etnografiche di due antropologi che hanno lavorato all’interno di alcune attività di monitoraggio e presa in carico del disagio mentale tra i minori stranieri non accompagnati (MSNA). Restituiremo due casi emblematici di quello che noi abbiamo inteso essere l’uso sociale dell’antropologia. Avvalendoci di un approccio comparativo, sottolineeremo le pratiche
cliniche, le definizioni di protocolli medici e procedure operative standard così come l’importanza del coinvolgimento dell’antropologo/a in questi percorsi.
Parole chiave: uso sociale dell’antropologia, Tullio Seppilli, disagio mentale, MSNA,
clinica transculturale
Con il seguente contributo si intendono presentare alcune riflessioni-indubbiamente preliminari e alle quali dovrebbero seguire ulteriori approfondimenti etnografici-sugli effetti che il frame dell'emergenza ha avuto sul sistema di... more
Con il seguente contributo si intendono presentare alcune riflessioni-indubbiamente preliminari e alle quali dovrebbero seguire ulteriori approfondimenti etnografici-sugli effetti che il frame dell'emergenza ha avuto sul sistema di accoglienza. Attraverso un excursus storico teso a mostrarne gli sviluppi dagli anni novanta ad oggi e una particolare attenzione emica alle esperienze delle lavoratrici e dei lavoratori dell'accoglienza, verrà messo in luce il fatto che, in questo contesto, gli effetti della crisi organizzativa legata alla pandemia da Covid-19 risultino in un more of the same per un contesto di politiche e pratiche già incentrato su principi emergenziali. Solo riflettendo in modo critico sul continuum dell'emergenza sarà possibile oltrepassare le criticità e le impasse insite nel sistema di accoglienza. Key words: emergenza, sistema di asilo e di accoglienza, Covid-19, lavoro sociale Supplemento n.9 a «Illuminazioni» (ISSN: 2037-609X), n. 53, luglio-settembre 2020 57.
In Italia, dagli anni Novanta, la gestione della mobilità umana fondata sulla logica dell'emergenza ha prodotto e rafforzato nozioni quali imprevedibilità, immediatezza, tempestività e urgenza, con ripercussioni ed esiti ormai... more
In Italia, dagli anni Novanta, la gestione della mobilità umana fondata sulla logica dell'emergenza ha prodotto e rafforzato nozioni quali imprevedibilità, immediatezza, tempestività e urgenza, con ripercussioni ed esiti ormai riconoscibili a livello globale. In questo contributo vorrei, quindi, dimostrare come il tempo strutturale dell'emergenza-imposto come unico e universale-si scomponga in una molteplicità di forme temporali (eterocronia) in relazione alla materialità degli inquadramenti sociali, alle percezioni, alle esperienze e alle pratiche dei diversi soggetti coinvolti nel campo dell'asilo/ accoglienza. Attraverso l'esposizione di alcuni casi emersi durante una lunga esperienza etnografica (2016-2020), si metterà in luce l'importanza di realizzare un'antropologia del tempo emergenziale riconducibile alle esperienze dell'attesa delle/dei richiedenti e dei ritmi frenetici cui è sottoposto il personale che, a diversi livelli, opera nel sistema d'asilo/accoglienza, al fine di evidenziare l'incessante interscambio trasformativo tra il tempo e i diversi processi delineati nel tempo. Parole chiave: emergenza, tempo dell'attesa, tempo frenetico, sistema di asilo/accoglienza, antropologia.
Legal support in the Italian asylum system. A socio-anthropological study of legal performativity between institutional mandates and professional practices. This article aims to shed light on some features characterizing the practice of... more
Legal support in the Italian asylum system. A socio-anthropological study of legal performativity between institutional mandates and professional practices. This article aims to shed light on some features characterizing the practice of the right of asylum. In the frame of an extensive international literature that highlights cross-national differences and emerging definitions in the construction of the "deserving asylum-seeker", this article focuses on the frictions in the management of refugee status determination in Italy, resulting in very fragmented local practices. Such practices will be analyzed according to ethnographic research on the role of the legal operators supporting asylum seekers, namely semiprofessionals key actors in constructing the written narrations submitted to asylum caseworkers. Nonetheless, their work is under many pressures related to increasingly hostile norms, emergency framings, and limited acknowledgment.
Questo numero tematico di Antropologia presenta dieci contributi che, partendo da specifiche etnografie condotte in ambito europeo, indagano alcune forme dell’abitare contemporaneo. Volgere uno sguardo etnografico verso contesti urbani... more
Questo numero tematico di Antropologia presenta dieci contributi che, partendo da specifiche etnografie condotte in ambito europeo, indagano alcune forme dell’abitare contemporaneo. Volgere uno sguardo etnografico verso contesti urbani “vicini” non rappresenta senza dubbio una novità; da molto tempo ormai, anche nel panorama italiano, la presenza di antropologi nelle città si è andata consolidando.
This essay is the result of two studies conducted in the Bassa Emiliana, where an earthquake occurred in May 2012. Specific interlocutors are the members of the committee Sisma.12 and the storekeepers of Mirandola’s old town. Considering... more
This essay is the result of two studies conducted in the Bassa Emiliana, where an earthquake occurred in May 2012. Specific interlocutors are the members of the committee Sisma.12 and the storekeepers of Mirandola’s old town. Considering the bottom-up practices observed and the international disaster management as complementary and interacting frames, these two ethnographies show the dual rhetoric of “opportunity” and the ways in which local people interact with it, accepting it but manipulating its meanings towards their aims and life expectations. If in the former case the notion of opportunity is declined into practices of “critical” resilience that aim to increase political participation, in the latter the meaning assumed reveals the incorporation of the “capitalism of disasters”. These two cases disclose the interactive dynamics generated by local reactions to public intervention, considering the position of social actors towards management apparatus. Thus, the political commit...
This essay is the result of two studies conducted in the Bassa Emiliana, where an earthquake occurred in May 2012. Specific interlocutors are the members of the committee Sisma.12 and the storekeepers of Mirandola's old town.... more
This essay is the result of two studies conducted in the Bassa Emiliana, where an earthquake occurred in May 2012. Specific interlocutors are the members of the committee Sisma.12 and the storekeepers of Mirandola's old town. Considering the bottom-up practices observed and the international disaster management as complementary and interacting frames, these two ethnographies show the dual rhetoric of "opportunity" and the ways in which local people interact with it, accepting it but manipulating its meanings towards their aims and life expectations. If in the former case the notion of opportunity is declined into practices of "critical" resilience that aim to increase political participation, in the latter the meaning assumed reveals the incorporation of the "capitalism of disasters". These two cases disclose the interactive dynamics generated by local reactions to public intervention, considering the position of social actors towards management app...
A partire dalla cosiddetta ‘crisi migratoria’ (2015), in Italia l’interesse per l’antropologia in ambiti extra-accademici inerenti alla presa in carico di persone richiedenti asilo ha acquisito una rilevanza cruciale, accendendo intensi... more
A partire dalla cosiddetta ‘crisi migratoria’ (2015), in Italia l’interesse per l’antropologia in ambiti extra-accademici inerenti alla presa in carico di persone richiedenti asilo ha acquisito una rilevanza cruciale, accendendo intensi dibattiti all’interno della disciplina. Tuttavia, malgrado tale apertura, l’antropologia in questi contesti rimane ancora un sapere frainteso, ‘male inteso’, soggetto a interpretazioni ambigue e pericolose rispetto agli strumenti, agli obiettivi e alle soluzioni che essa è in grado di produrre. La conseguente operazione di de-costruzione del sapere antropologico, con derive spesso essenzializzanti, è uno dei risultati inattesi e non-intenzionali più nefasti con il quale l’antropologa che opera in questi contesti deve fare i conti, spesso dovendo gestire vere e proprie crisi ‘disciplinari’, professionali, etiche ed esistenziali. Attraverso l’esposizione di un’esperienza professionale all’interno del sistema di asilo/accoglienza, mostrerò come, seppur significativa, questa apertura possa portare a vere e proprie insidie epistemologiche, deontologiche e metodologiche che oltrepassano le intenzionalità dell’antropologa.
The article investigates the role of the International Organization for Migration (IOM) in the global migration regime against the backdrop of the European Union (EU) border externalisation process in Niger. Over the last few years, UN... more
The article investigates the role of the International Organization for Migration (IOM) in the global migration regime against the backdrop of the European Union (EU) border externalisation process in Niger. Over the last few years, UN agencies have been considered an essential component of the EU strategy to prevent irregular migrants from reaching Europe. Drawing on qualitative research and ethnographic fieldwork, combining empirical observation with critical analysis, we explore the ‘humanitarian–security nexus’ by focusing on the IOM's ‘humanitarian borderwork’ under the financial umbrella of the Emergency Trust Fund for Africa (ETFA). While the results of purely securitarian measures in Niger may have been ‘disappointing’, the outsourcing of migration management through IOM balances the interests of the Nigerien government and the EU. By focusing on IOM humanitarian operations and assisted voluntary returns and reintegration (AVRR) programmes, the article shows the further expansion of European humanitarian borders into the heart of the Sahel, highlighting new interdiction practices, hidden forms of deportation, side effects and contestation from below.
In recent years, there has been a noticeable emphasis on migration processes framed within the context of a 'crisis.' This emphasis underscores a unique and exceptional temporality. The 'European migration crisis' has presented an... more
In recent years, there has been a noticeable emphasis on migration processes framed within the context of a 'crisis.' This emphasis underscores a unique and exceptional temporality. The 'European migration crisis' has presented an unprecedented challenge, leading governments to predominantly adopt an emergency-oriented approach as the exclusive means to address and conceptualise this crisis. This contribution aims to elucidate how the 'emergency's structural time,' posited as a distinct and universally applicable notion, can profoundly influence the practical aspects of social frameworks, perceptions, experiences, and practices involving various actors within the Italian asylum reception system. Through empirical analysis of specific cases that emerged during extensive ethnographic fieldwork between 2016 and 2020, focusing on bureaucratic practices, relationships, and intimacy, I will illustrate an ongoing transformative interplay between Time and the various processes outlined 'in Time.' More specifically, this study delves into the waiting experiences of asylum seekers on the one hand and the hectic experiences of social operators working within the asylum reception system on the other. The objective is to demonstrate how the prevailing emergency-centric approach within this system steers these individuals into specific temporal frameworks. As a result, external influences and pressures render the realisation of their hoped-for near future unattainable, leaving the present disconnected from their particular aspirations. This mechanism initiates processes that disrupt existence, thereby compromising prospects of stability. Nonetheless, these subjects can develop and implement specific strategies to circumvent constraints and mitigate the institutional violence and exclusion that often characterise the Italian asylum reception system.