Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
115 Nuove considerazioni sulla tomba longobarda ritrovata in località Serro Torone-San Vitale a Morra de Sanctis (Avellino)* di Archidio Mariani Introduzione Nel settembre del 2012, a Morra de Sanctis (Avellino, fig. 1), più precisamente in zona Serro Torone-San Vitale (Figg. 2-3), è stata rinvenuta, in modo fortuito, una tomba a fossa terragna dotata di copertura lapidea, consistente in una lastra monolitica a doppio spiovente con elementi decorativi laterali e superficie iscritta1. La località del ritrovamento è situata a poco più di 60 km a Est di Avellino che costituisce l’ultima propaggine dell’Appennino irpino verso la Lucania, in una zona che in passato ha rivestito una importante posizione strategica per la sua posizione naturale (862 m s.l.m.) ciò consente il controllo visivo di un ampio territorio, e dunque di percorsi e strade di collegamento tra l’entroterra e le coste adriatica e tirrenica. La scoperta, fin qui sostanzialmente inedita, rappresenta un importante tassello nell’articolato quadro della storia altomedievale dell’Irpinia. L’eccezionalità del reperimento consente di avanzare in questa sede una serie di osservazioni. Il rinvenimento L’inumato si presentava adagiato secondo l’orientamento canonico cristiano, da Est verso Ovest, risulta invece difficile capire, allo stato attuale delle indagini archeologiche, la reale posizione della sepoltura in relazione ad un edificio di culto, a cui potrebbero rimandare gli elementi murari affioranti dal terreno al momento dell’aratura (Fig. 4). * Il presente lavoro trae spunto dall’opportunità di revisione dei dati di scavo della tomba ritrovata a Serro Torone-S. Vitale. Ringrazio il prof. Ermanno Arslan per suoi suggerimenti ed esprimo profonda gratitudine all’ing. Celestino Grassi, al dott. Jonatas Di Sabato e al dott. fra Simone Schiavone per aver letto questo scritto ancora in bozze e per le loro proficue indicazioni; pari riconoscenza debbo al dott. Giuseppe Marra per avermi coadiuvato nelle operazioni di misurazione della tomba e della fibula monetale, infine, least but not last, il dott. Emilio Sola per la revisione del testo. 1 Brevi presentazioni in Grassi 2013, pp. 75-76 e Chiocchini-Grassi-Vistoli 2016, pp. 80-81. 131 Abbreviazioni bibliografiche Ahumada Silva 2000: I. Ahumada Silva, Cividale del Friuli. Necropoli di San Mauro. Tomba n. 43 di cavallo e cavaliere, in L’oro degli Avari, popolo delle steppe d’Europa (Catalogo della mostra, Castello di Udine, 28 novembre 2000-18 marzo 2001), a cura di E.A. Arslan e M. Buora, Milano 2000, p. 199. Ahumada Silva 2010: I. Ahumada Silva, Le tombe e i corredi, in La collina di San Mauro a Cividale del Friuli. Dalla necropoli longobarda alla chiesetta basso medievale (Archeologia a Cividale. Studi e ricerche, 1), a cura di I. Ahumada Silva, Firenze 2010, pp. 21-173. Arslan 2000: E. A. Arslan, L’anello, il cavaliere e il duca. La tomba 33 di Campochiaro Vicenne (CB), in NumAntCl, XXIX, 2000, pp. 333-356. Arslan 2004: E. A. Arslan, Le monete delle necropoli di Campochiaro e la monetazione anonima beneventana nel VII secolo, in I beni culturali in Molise: il Medioevo. Atti del Convegno, Campobasso 18-20 novembre 1999, a cura di G. De Benedittis, Campobasso 2004, pp. 87-131. Arslan 2005: E. A. Arslan, Scelte iconografiche e linguistiche nella moneta, in Comunicare e significare nell’alto medioevo. Atti della LII Settimana di studio della Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 15-20 aprile 2004, II, Spoleto 2005, pp. 1059-1096. Arslan 2006: E. A. Arslan, Ancora sugli anelli-sigillo: tra Longobardi e Merovingi, in Anulus sui effigii. Identità e rappresentazione negli anelli-sigillo longobardi. Atti della Giornata di studio, Milano 29 aprile 2004, a cura di S. Lusuardi Siena, Milano 2006, pp. 13-23. Arslan 2010: E. A. Arslan, I documenti monetari e paramonetali, in La collina di San Mauro a Cividale del Friuli. Dalla necropoli longobarda alla chiesetta basso medievale (Archeologia a Cividale. Studi e ricerche, 1), a cura di I. Ahumada Silva, Firenze 2010, pp. 175-203. Arslan 2012: E.A. Arslan, Emissione e circolazione della moneta nei ducati longobardi di Spoleto e Benevento, in La trasformazione del mondo romano e le grandi migrazioni. Nuovi popoli dall’Europa settentrionale e centro-orientale alle coste del Mediterraneo. Atti del Convegno internazionale di studi, Cimitile-Santa Maria Capua Vetere 16-17 giugno 2011 (Giornate sulla tarda antichità e il Medioevo, 4), a cura di C. Ebanista e M. Rotili, Cimitile 2012, pp. 283-301. Arslan 2017: E. A. Arslan, La monetazione longobarda di Benevento e Salerno, in: Longobardi: un popolo che cambia la storia, G. P. Brogiolo et alii, Catalogo della mostra, (Pavia, Castello Visconteo 1 settembre – 3 dicembre 2017; Napoli, Museo Archeo- logico Nazionale; 15 dicembre 2017 – 26 marzo 2018; San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage aprileluglio 2018), Milano 2017, p. 413. Baldini Lippolis 2009: I. Baldini Lippolis, Appunti per lo studio dell’oreficeria tardoantica e altomedievale, in Oreficeria antica e medievale. Tecniche, produzione, società (Orna- menta, 1), a cura di I. Baldini Lippolis e M. T. Guaitoli, Bologna 2009, pp. 103-125. Barra 2010: F. Barra, Sant’Angelo dei Lombardi - Conza - Nusco - Bisaccia, in Tanzarella S. (ed.), Dizionario storico delle diocesi. Campania, Palermo2010, 524-548. Bona-Horvath 2009: I. Bona, J.B. Horvath, LangobardischeGraeberfelder in West-Ungarn 132, Budapest 2009. Brogiolo-Chavarria Arnau 2008: G.P. Brogiolo, A. Chavarria Arnau, Chiese, territorio e dinamiche del popolamento nelle campagne tra tardoantico e altomedioevo, in Hortusartiummedieval, 14, 2008, pp. 7-29. Cantino Wataghin-Fiocchi Nicolai-Volpe 2007: G. Cantino Wataghin, V. Fiocchi Nicolai, G. Volpe, Aspetti della cristianizzazione degli agglomerati secondari, in La cristianizzazione in Italia tra Tardoantico ed Altomedioevo. Atti del IX Congresso nazionale di archeologia cristiana, Agrigento 20-25 novembre 2004, I, a cura di R.M. Bonacasa Carra e E. Vitale, Palermo 2007, pp. 85-134. 131 Carletti 2008: C. Carletti, Epigrafia dei cristiani in Occidente dal III al VII secolo. Ideologia e prassi (Inscriptiones ChristianaeItaliae. Subsidia, 6), Bari 2008. Ceglia-Genito 1991: V. Ceglia, B. Genito, La necropoli altomedievale di Vicenne a Ca pochiaro, in Samnium. Archeologia del Molise (Catalogo della mostra, Milano e Campobasso 1991), a cura di S. Capini e A. Di Niro, Roma 1991, pp. 329-334. Ceglia 2000a: V. Ceglia, Tomba bisoma 88 della necropoli di Campochiaro, località Morrione, in Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno (Catalogo della Mostra, Brescia, Monastero di S. Giulia, 18 giugno-19 novembre 2000) a cura di C. Bertelli e G.P. Brogiolo, Milano 2000, pp. 80-81. Ceglia 2000b: V. Ceglia, Campochiaro. La necropoli di Vicenne, in L’oro degli Avari, popolo delle steppe d’Europa (Catalogo della mostra, Castello di Udine, 28 novembre 2000- 18 marzo 2001), a cura di E. A. Arslan e M. Buora, Milano 2000, pp. 212-221. Chiocchini-Grassi-Vistoli 2016: U. Chiocchini, C. Grassi, F. Vistoli, Contributo alla determinazione del tracciato della via Appia antica tra Aeclanume Venusia, in Atti- MemMagnaGr, s. VI, VI, 2014-2015 [2016], pp. 65-108. Colucci Pescatori 2017: G. Colucci Pescatori, Per una storia archeologica dell’Irpinia: dall’istituzione del Museo Irpino alle ricerche del secolo scorso, in: Appellati Nomine Lupi, Giornata internazionale di Studi sull’Hirpiniae gli Hirpini, a cura di Vincenzo Franciosi et alii, Napoli 28 febbraio 2014, Napoli 2017, pag. 182. Corrado 2003: M. Corrado, Note sul problema delle lamine bratteate altomedievali dal Sud Italia, in III Congresso nazionale di archeologia medievale, Salerno 2-5 ottobre 2003, I, a cura di R. Fiorillo e P. Peduto, Firenze 2003, pp. 110114. Coscarella 2008: I Longobardi del Sud (Catalogo della mostra, Rende, Museo del Presente, 23 maggio-14 luglio 2008), a cura di A. Coscarella, Viterbo 2008. D’Andrea 2011: A. D’Andrea, Le monete delle zecche minori della Campania, I, Castellalto 2011. D’Angela 1994: C. D’Angela, Aspetti storici e archeologici dell’Alto Medioevo in Puglia, in La storia dell’alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia (Biblioteca di archeologia medievale, 11), a cura di R. Francovich e G. Noyé, Firenze 1994, pp. 299-322. Dagron 2007: G. Dagron, From the mappa to the akakia: symbolic drift, in From Rome to Constantinople. Studies in honour of Averil Cameron (Late antique history and religion, 1), a cura di H. Amirav e B. terHaarRomeny, Leuven-Paris 2007, pp. 203-219. Degrassi-Giovannini-Maselli Scotti 1989: V. Degrassi, A. Giovannini, F. Maselli Scotti, Catalogo, in Longobardi a Romans d’Isonzo: itinerario attraverso le tombe alto- medievali (Catalogo della mostra, Romans d’Isonzo, Villa del Torre, 15 luglio-17 settembre 1989), a cura di F. Maselli Scotti, Trieste 1989, pp. 31-124. Di Muro 2012: A. Di Muro, Dinamiche insediative nel Mezzogiorno longobardo altomedievale (secc. VI-VII). Una traccia, in Studi sul Mezzogiorno longobardo. Insediamenti e trasformazione del paesaggio tra i secoli VI e X (Medievalia, 4), a cura di F. La Manna, Olevano sul Tusciano (SA) 2012, pp. 185-214. 133 Di Giovanni 2005: V. Di Giovanni, Conza della Campania: l’area del foro, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino e Benevento, 1, 2005, pp. 19-20. Di Sabato 2014: J. Di Sabato, Il rinvenimento della Tomba 1 in località Serro Torone a Morra de Sanctis (AV), Tesi di laurea di I livello discussa presso l’Università di Salerno, Salerno 2014. Ebanista 2009: C. Ebanista, Dati preliminari sul territorio di Frigento fra tarda antichità e alto medioevo, in La Campania fra tarda antichità e alto medioevo. Ricerche di archeologia del territorio. Atti della Giornata di studio, Cimitile 10 giugno 2008 (Giornate sulla tarda antichità e il medioevo, 1), a cura di C. Ebanista e M. Rotili, Cimitile 2009, pp. 103-127. Ebanista 2014: C. Ebanista, Tradizioni funerarie nel ducato di Benevento: l’apporto delle popolazioni alloctone, in Necropoli Longobarde in Italia. Indirizzi della ricerca e nuovi dati. Atti del Convegno internazionale, Trento 26-28 settembre 2011, a cura di E. Possenti, Trento 2014, pp. 445-471. Fariello Sarno 1991: M. Fariello Sarno, Il complesso paleocristiano di S. Ippolisto-Capo La Torre. Nuove scoperte e prospettive di ricerca, in Rassegna Storica Irpina, II, 3-4, 1991, pp. 11-34. Fariello Sarno 1996: M. Fariello Sarno, Abellinum paleocristiana, in Storia illustrata di Avellino e dell’Irpinia, I, L’Irpinia antica, a cura di G. Colucci Pescatori, E. Cuozzo e F. Barra, Pratola Serra 1996, pp. 161-175. Fariello Sarno 2003: Fariello Sarno, Atripalda-Necropoli, in N. Ciavolino et alii, Scavi e scoperte di archeologia cristiana in Campania dal 1983 al 1993, in 1983-1993: dieci anni di archeologia cristiana in Italia. Atti del VII Congresso nazionale di archeologia cristiana, Cassino 20-24 settembre 1993, II, a cura di E. Russo, Cassino 2003, pp. 615-664. Fariello Sarno-Lambert 2009: M. Fariello Sarno, C. Lambert, Il territorio di Abellinum in età tardoantica e altomedievale: dati archeologici e documenti epigrafici, in La Campania fra tarda antichità e alto medioevo. Ricerche di archeologia del territorio. Atti della Giornata di studio, Cimitile 10 giugno 2008 (Giornate sulla tarda antichità e il medioevo, 1), a cura di C. Ebanista e M. Rotili, Cimitile 2009, pp. 49-73. Felle 2011: A.E. Felle, Note e giunte alle iscrizioni cristiane di Beneventum (ICI VIII), in Mitteilungen zur Christlichen Archäologie, 17, 2011, pp. 77-90. Gambino 1991: N. Gambino, La Mefite nella valle d’Ansanto di Vincenzo Maria Santoli. Rilettura dopo duecento anni 1783-1983, I-II, Rocca San Felice 1991, pp. 572, 594. Gasparri 1988: S. Gasparri, Il ducato e il principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II.1, Il Medioevo, a cura di G. Galasso e R. Romeo, Napoli 1988, pp. 83-146. Gasparri 2004: S. Gasparri, Il regno longobardo in Italia. Struttura e funzionamento di uno stato altomedievale, in Il regno dei Longobardi in Italia: archeologia, società e istituzioni (Istituzioni e società, 4), a cura di S. Gasparri, Spoleto 2004, pp. 1-92.Gasparri 2011: S. Gasparri, Migrazione, etnogenesi, integrazione del mondo romano: il caso dei Longobardi, in Archeologia e storia delle migrazioni. Europa, Italia, Mediterraneo fra tarda età romana e alto medioevo. Atti del Convegno internazionale di studi, Cimitile-Santa Maria Capua Vetere 17-18 giugno 2010 (Giornate sulla tarda antichità e il Medioevo, 3), a cura di C. Ebanista e M. Rotili, Cimitile 2011, pp. 31-42. Giostra 2007: C. Giostra, Luoghi e segni della morte in età longobarda: tradizione e transi- zione nelle pratiche dell’aristocrazia, in Archeologia e società tra tardo antico e alto Medioevo. 12° Seminario sul tardo antico e l’alto Medioevo, Padova 29 settembre-1° ottobre 2005 (Documenti di archeologia, 44), a cura di G.P. Brogiolo e A. Chavarria Arnau, Mantova 2007, pp. 311-344. 134 Giostra 2011a: C. Giostra, Donne venute da lontano. Monili femminili dalla necropoli longobarda di S. Albano Stura, in Ornamenta femminili ad Alba e nel Cuneese in età antica (Catalogo della mostra, Alba, Museo Civico “F. Eusebio”, 16 aprile-31 dicembre 2011), a cura di M.C. Preacco e L. Albanese, Torino-Alba 2011, pp. 27-31. Giostra 2011b: C. Giostra, La fisionomia culturale dei Longobardi in Italia settentrionale: la necropoli di Leno Campo Marchione (Brescia), in Archeologia e storia delle migrazioni. Europa, Italia, Mediterraneo fra tarda età romana e alto medioevo. Atti del Convegno internazionale di studi, Cimitile-Santa Maria Capua Vetere 17-18 giugno 2010 (Giornate sulla tarda antichità e il Medioevo, 3), a cura di C. Ebanista e M. Rotili, Cimitile 2011, pp. 255-274. Giostra 2014: C. Giostra, I Longobardi e le città: forme materiali e scelte culturali, in Hortus Artium Medievalium, 20, 1, 2014, pp. 48-62. Giuntella 1998: A.M. Giuntella, Note su alcuni aspetti della ritualità funeraria nell’altomedioevo. Consuetudini e innovazioni, in Sepolture tra IV e VIII secolo. 7° Seminario sul tardo antico e l’alto Medioevo in Italia centrosettentrionale, Gardone Riviera 24-26 ottobre 1996 (Documenti di archeologia, 13), a cura di G.P. Brogiolo e G. Cantino Wataghin, Mantova 1998, pp. 61-75. Grassi 1998a: C. Grassi, Note sulle chiese e sulle tradizioni in Morra de Sanctis, in Contri- buti per la storia di Morra, a cura di C. Grassi, Lioni 1998, pp. 157-185. Grassi 1998b: C. Grassi, Spunti e note sulle “Relazioni ad limina” dei vescovi di S. Angelo dei Lombardi e Bisaccia, in Contributi per la storia di Morra, a cura di C. Grassi, Lioni 1998, pp. 220-233. Grassi 2012: C. Grassi, Sulla via Appia in Irpinia, in Vicum, 2, sett.-dic., Grottaminarda 2012, pp. 215-220. Grassi 2013: C. Grassi, Dalle Mefite a Venosa lungo la Capostrada e Conza, in La via delle aquile nella terra dei lupi. Atti del Convegno, Conza della Campania 28 agosto 2012, a cura di C. Grassi, Nusco 2013, pp. 71-79. Iacoe 1984: A. Iacoe, I corredi tombali, in Villaggi fluviali nella pianura pestana del secolo VII. La chiesa e la necropoli di S. Lorenzo di Altavilla Silentina, a cura di P. Peduto, Altavilla Silentina 1984, pp. 97-102. Iannelli-Scala 2000: M. A. Iannelli, S. Scala, L’area archeologica di San Leonardo in Salerno, in RassStorSalern, 34 (XVII, 2), 2000, pp. 9-32. Lambert 2003: C. Lambert, Testimonianze epigrafiche tardoantiche e altomedievali in Campania: alcuni esempi a confronto, in Atti del III Congresso nazionale di archeologia medievale, Salerno 2-5 ottobre 2003, I, a cura di R. Fiorillo e P. Peduto, Firenze 2003, pp. 122-126. La Rocca 1997: C. C. La Rocca, Segni di distinzione. Dai corredi funerari alle donazioni ‘post obitum’ nel regno longobardo, in L’Italia centro-settentrionale in età longobarda. Atti del Convegno, Ascoli Piceno 6-7 ottobre 1995 (Biblioteca di archeologia medievale, 13), a cura di L. Paroli Firenze 1997, pp. 31-54. La Rocca 2000: C. La Rocca, I rituali funerari nella transizione dai Longobardi ai Carolingi, in Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno (Catalogo della mostra, Brescia, Monastero di S. Giulia, 18 giugno-19 novembre 2000), a cura di C. Bertelli e G.P. Brogiolo, Milano 2000, pp. 50-54. 135 Lombardo 1977: L. Lombardo, Aeclanum, in Locri Epizefiri. Atti del XVI Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto, 3-8 ottobre 1976, Napoli 1977, pp. 813-816. Lo Pilato 2005: S. Lo Pilato, La necropoli tardoantica e l’insediamento altomedievale di Via san Michele a Mirabella Eclano (AV), in AMediev, XXXII, 2005, pp. 145-156. Lo Pilato 2010: S. Lo Pilato, Organizzazione e destrutturazione dell’insediamento di Aeclanum: considerazioni, in Paesaggi e insediamenti urbani in Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo. Atti del II Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia meridionale, Foggia-Monte Sant’Angelo 27-28 maggio 2006 (Insulae Diomnedeae, 14), a cura di G. Volpe e R. Giuliani, Bari 2010, pp. 349-366. Lo Pilato 2012: S. Lo Pilato, Forme ceramiche chiuse dai contesti funerari tardo-antichi di Aeclanum, in Medioevo letto, scavato, rivalutato. Studi in onore di Paolo Peduto (Medioevo scavato, 7), a cura di R. Fiorillo e C. Lambert, Firenze 2012, pp. 365-376. Lo Pilato 2013: S. Lo Pilato, Il territorio di Aeclanumin età tardoantica ed altomedievale, in Mons. Nicola Gambino (19212000): sacerdote e storico dell’Irpinia antica nel ricordo di amici ed estimatori. Atti del Convegno di studi, Rocca San Felice 10 dicembre 2011, a cura di G. Passaro, Grottaminarda 2013, pp. 59-96. Lo Pilato 2017: S. Lo Pilato, Dinamiche insediative e tracce materiali di età longobarde a Quintodecimo, in: Tra i Longobardi del Sud: Arechi II e il Ducato di Benevento Atti del Convegno internazionale, Benevento10 dicembre 2011, a cura di G. Passaro, Grottaminarda 2013, pp. 59-96. Lopreano 2010: P. Lopreano, Le campagne di scavo della Soprintendenza tra 1994 e 1998, in La collina di San Mauro a Cividale del Friuli. Dalla necropoli longobarda alla chiesetta basso medievale (Archeologia a Cividale. Studi e ricerche, 1), a cura di I. Ahumada Silva, Firenze 2010, p 18. Lupia 1998: A. Lupia, Il sepolcreto altomedievale, in Testimonianze di epoca altomedievale a Benevento. Lo scavo del Museo del Sannio, a cura di A. Lupia, Napoli 1998, pp. 77, 105. Lusuardi Siena 1997: S. Lusuardi Siena, Alcune riflessioni sulla “ideologia funeraria” longobarda alla luce del recente scavo nella necropoli di S. Martino a Trezzo sull’Adda, in L’Italia centro-settentrionale in età longobarda. Atti del Convegno, Ascoli Piceno 6-7 ottobre 1995 (Biblioteca di archeologia medievale, 13), a cura di L. Paroli, Firenze 1997, pp. 365-375. Lusuardi Siena-Giostra 2003: S. Lusuardi Siena, C. Giostra, L’artigianato metallurgico longobardo attraverso la documentazione materiale: dall’analisi formale all’organizzazione produttiva, in I Longobardi dei Ducati di Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull’alto Medioevo, Spoleto 20-23 ottobre 2002 - Benevento 2427 ottobre 2002, II, Spoleto 2003, pp. 901-944. Lusuardi Siena-Giostra-Spalla 2000: S. Lusuardi Siena, C. Giostra, E. Spalla, Sepolture e luoghi di culto in età longobarda: il modello regio, in Atti del II Congresso nazionale di archeologia medievale, Brescia 28 settembre-1° ottobre 2000, a cura di G.B. Brogiolo, Firenze 2000, pp. 273-283. Marandino 2014: R. Marandino, A Compsa finisce il regno degli Ostrogoti (554-555 d.C.), in Nuove ricerche su Compsae il suo territorio, a cura di R. Marandino, Grottaminarda 2014, pp. 23-37. 136 Miniero-Lombardo 1979: P. Miniero, L. Lombardo, Aeclanum, in Gli Eubei in Occi- dente. Atti del XVIII Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 8-12 ottobre 1978, Taranto 1979, pp. 311-313. Morelli 2010: A. L. Morelli, Gioielli monetali tardoantichi: alcuni dati per il territorio dell’Emilia Romagna, in Oreficeria in Emilia Romagna.Archeologia e storia tra età romana e medioevo (Ornamenta, 2), a cura di A.L. Morelli e I. Baldini Lippolis, Bologna 2010, pp. 139-141. Muggia 2004: A. Muggia, Impronte nella sabbia. Tombe infantili e di adolescenti dalla necropoli di Valle Trebbia a Spina (Quaderni di archeologia dell’Emilia Romagna, 9), Firenze 2004. Pagano-Raddi-Pannacci 2006: M. Pagano, M. Raddi, G. Pannacci, Contributo alla conoscenza del territorio dell’Alto Volturno nel passaggio dalla tarda antichità al medioevo, in Temporis Signa, I, 2006, pp. 335-351. Pannuti 2012: F. Pannuti, Fibule “a scatola”: rappresentazioni e contenuti ideologici, in Luoghi, artigiani e modi di produzione nell’oreficeria antica (Ornamenta, 4), a cura di I. Baldini e A.L. Morelli, Bologna 2012, pp. 161-172. Papparella 2010: F.C. Papparella, La Basilicata di età longobarda: Le testimonianze archeologiche, in I Longobardi del Sud, a cura di G. Roma, Roma 2010, pp. 391-404. Paroli 2007: L. Paroli, Mondo funerario, in I Longobardi: dalla caduta dell’Impero all’alba dell’Italia (Catalogo della mostra, Torino, Palazzo Bricherasio, 28 settembre 2007- 6 gennaio 2008; Novalesa, Abbazia dei Santi Pietro e Andrea, 30 settembre - 9 dicembre 2007), a cura di G.P. Brogiolo e A. Chavarría Arnau, Cinisello Balsamo 2007, pp. 203-210. Perassi 2014: C. Perassi, Sacro e profano. Suggestioni monetali nelle crocette auree longobarde, in Oro sacro. Aspetti religiosi ed economici da Atene a Bisanzio (Ornamenta, 5), a cura di I. Baldini e A.L. Morelli, Bologna 2014, pp. 183-205. Peduto 1984: P. Peduto, Lo scavo della plebs baptesimalis di S. Lorenzo: dati e proposte di lettura, in Villaggi fluviali nella pianura pestana del secolo VII. La chiesa e la necropoli di S. Lorenzo di Altavilla Silentina, a cura di P. Peduto, Altavilla Silentina 1984, pp. 29-78. Peduto 1992: P. Peduto, Le scoperte di Pratola Serra e l’evoluzione dei longobardi in Campania, in S. Giovanni di Pratola Serra. Archeologia e storia nel ducato longobardo di Benevento (Fonti archeologiche per la storia del Mezzogiorno medievale, 1), a cura di P. Peduto, Salerno 1992, pp. 11-49. Peduto 1994: P. Peduto, La Campania, in La storia dell’alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia (Biblioteca di archeologia medievale, 11), a cura di R. Francovich e G. Noyé, Firenze 1994, pp. 279-298. Peduto 1996: P. Peduto, Le basiliche di Pratola e Prata, in Storia illustrata di Avellino e dell’Irpinia, I, L’Irpinia antica, a cura di G. Colucci Pescatori, E. Cuozzo e F. Barra, Pratola Serra 1996, pp. 209-224. Pescatori 2005: G. Pescatori, Città e centri demici dell’Hirpinia: Abellinum, Aeclanum, AequumTuticum, Compsa, in Le città campane fra tarda antichità e alto Medioevo (Centro interuniversitario per la storia delle città campane nel Medioevo. Quaderni, 2), a cura di G. Vitolo, Salerno 2005, pp. 283-311. Possenti 2014: E.Possenti, Necropoli longobarde in Italia: lo stato della ricerca, in Necropoli Longobarde in Italia. Indirizzi della ricerca e nuovi dati. Atti del Convegno internazionale, Trento 26-28 settembre 2011, a cura di E. Possenti, Trento 2014, pp. 35-54. 137 RDC: Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV: Campania (Studi e testi, 97) a cura di M. Inguanez, L. MatteiCerasoli e P. Sella, Città del Vaticano 1942. Roma 2001: G. Roma, La necropoli di Calandrino, in Necropoli e insediamenti fortificati nella Calabria settentrionale, I, Le necropoli (Scavi e ricerche, 14), a cura di G. Roma, Bari 2001, pp. 11-24. Rotili 1977: M. Rotili, La necropoli longobarda di Benevento (Università degli Studi di Napoli, Istituto di Storia medievale e moderna. Ricerche e documenti, 3), Napoli 1977. Rotili 2003: M. Rotili, Benevento e il suo territorio: persistenze e trasformazioni, in I Longobardi dei Ducati di Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull’alto Medioevo, Spoleto 20-23 ottobre 2002-Benevento 24-27 ottobre 2002, I, Spoleto 2003, pp. 827-879. Rotili 2004: M. Rotili, Hirpinia Christiana tardoantica e altomedievale recenti contributi della ricerca archeologica, in Giuliano d’Eclano e l’Hirpinia Christiana. Atti del Convegno 4-6 giugno 2003, Napoli 2004, pp. 272-285. Rotili 2007a: M. Rotili, Forme della cristianizzazione a Benevento e nella Longobardia minore, in La cristianizzazione in Italia tra tardo antico ed alto medioevo. Atti del IX Congresso nazionale di archeologia cristiana, Agrigento 20-25 novembre 2004, I, a cura di R.M. Bonacasa Carra e E. Vitale, Palermo 2007, pp. 991-1016. Rotili 2007b: M. Rotili, Folienkreuze di età longobarda, in La Croce. Iconografia e interpretazione (secoli I-inizio XVI). Atti del Convegno internazionale di studi, Napoli 6-11 dicembre 1999, III, a cura di B. Ulianich, con la collaborazione di U. Parente, Na- poli 2007, pp. 145-167. Rotili 2009: M. Rotili, Archeologia e storia dell’insediamento fra tarda antichità e alto medioevo, in Trent’anni di studi sulla Tarda Antichità: bilanci e prospettive. Atti del Convegno internazionale, Napoli 21-23 novembre 2007 (Studi e testi di Koinonia, 23), a cura di U. Criscuolo e L. De Giovanni, Napoli 2009, pp. 329-353. Rotili 2010: M. Rotili, I Longobardi: migrazioni, etnogenesi, insediamento, in I Longobardi del Sud, a cura di G. Roma, Roma 2010, pp. 1-77. Rotili 2012: M. Rotili, Archeologia dei Longobardi per una nuova edizione dei rinvenimenti di Benevento, in RendNap, LXXV, 2008-11 [2012], pp. 447-477. Rotili - Ebanista 2018: M. Rotili – C. Ebanista, Frigento e il suo territorio fra tarda antichità e medioevo: fonti scritte e testimonianze archeologiche, in: San Marciano: primo vescovo di Frigento tra storia e fede, Atti del Convegno di studi Frigento, 14 maggio 2016, I, a cura di Andrea Famiglietti, Frigento 2018, pp. 49-53. Rovelli 1998: A. Rovelli, La Crypta Balbi. I reperti numismatici: Appunti sulla circola- zione a Roma nel Medioevo, in: La moneta nei contesti archeologici, Atti dell’Incontro di studio, Roma 1986, Roma 1989, nn. 100-137, Tavv. VIII-X, pp. 6165 e 151-154. Rovelli 2001: A. Rovelli, La circolazione monetaria a Roma nell’alto medioevo: un riesame alla luce dei recenti dati archeologici, in: Roma: dall’antichità al medioevo.Archeologia e storia nel Museo Nazionale Romano Crypta Balbi, a cura di Maria Stella Arena, Paolo Delogu, Lidia Paroli, Marco Ricci, Lucia Saguì e Laura Vendittelli. Milano, 2001, pp. 530 e 534-535. Rovelli 2012: A. Rovelli, Dns Victoria. Legende monetali, iconografia e storia nelle coniazioni della Langobardia meridionale del IX secolo, in Ricerca come incontro: Archeologi, paleografi e storici per Paolo Delogu, a cura di G. Barone, A. Esposito e C. Frove, Roma 2013, pp. 61-82. 138 Rupp 1996: C. Rupp, La necropoli longobarda di Nocera Umbra (loc. Il Portone): l’analisi archeologica, in Umbria longobarda. La necropoli di Nocera Umbra nel centenario della scoperta(Catalogo della mostra, Nocera Umbra, Museo Civico, 27 luglio 1996-10 gennaio 1997), a cura di L. Paroli, Roma 1996, pp. 23-40 e 89-130. Rupp 1997: C. Rupp, La necropoli longobarda di Nocera Umbra: una sintesi, in L’Italia centro-settentrionale in età longobarda. Atti del Convegno, Ascoli Piceno 6-7 ottobre 1995 (Biblioteca di archeologia medievale, 13), a cura di L. Paroli, Firenze 1997, pp. 167-183. Rupp 2005: C. Rupp, DaslangobardischeGräberfeld von Nocera Umbra, 1, Katalog und Tafeln (Ricerche di Archeologia altomedievale e medievale, 31), Firenze 2005, pp. 20-178 e 204-344. Sannazaro 2003: M. Sannazaro, Identità, tradizioni, credenze longobarde alla luce della documentazione archeologica, in I Longobardi dei Ducati di Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull’alto Medioevo, Spoleto 20-23 ottobre 2002 - Benevento 24-27 ottobre 2002, I, Spoleto 2003, pp. 643-668. Solin-Caruso 2015: H. Solin, P. Caruso, Alla scoperta del patrimonio epigrafico di Morra De Sanctis, in Oebalus: Studi sulla Campania nell’Antichità, 10, Roma 2015, pp. 272-273. Solin-Caruso c.s.: H. Solin, P. Caruso, L’epigrafe ritrovata a San Vitale, in I risultati di intervento archeologico a Morra. Lo scavo della tomba di Serro Torone-San Vitale. Prospettive future, a cura di A. Mariani, in corso di stampa. Spadea 1991: R. Spadea, Crotone: problemi del territorio fra tardoantico e medioevo, in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen-Age, 103, 2, 1991, pp. 553-573. Stasolla 2002: F.R.Stasolla, I riti e i corredi funerari (Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino), in Il mondo dell’archeologia, II, Roma 2002, pp. 510-518. Tomay 2009: L. Tomay, Benevento longobarda: dinamiche insediative e processi di trasformazione, in Il popolo dei Longobardi meridionali (570-1076): Testimonianze storiche e monumentali. Atti del Convegno, Salerno 28 giugno 2008, a cura di G. D’Henry e C. Lambert, Salerno 2009, pp. 119-151. Valenti 2014: M. Valenti, Archeologia delle campagne altomedievali. Diacronia e forme dell’insediamento, in Quarant’anni di Archeologia Medievale. La rivista, i temi, la teoria e i metodi, a cura di S. Gelichi, Firenze 2014, pp. 123142. Vida 2017: T. Vida, Recenti scoperta e ricerca interdisciplinare in Ungheria: La necropoli longobarda di Szólád, in Archeologia dei Longobardi: dati e metodi per nuovi percorsi di analisi, I° Incontro per l’Archeologia barbarica, Milano, 2 maggio 2016, a cura di C. Giostra, Mantova 2017, pp. 43-57. Werner 1935: J.Werner, Münzdatierteaustrasiche Grabfunde (Germanische Denkmäler- der Völkerwanderungzeit, 3), Berlin-Leipzig 1935.