Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Forum on museum and religion | Forum sui musei e la religione Volume IV Religion in Museum Education La religione nell’educazione museale edited by / a cura di Carlotta Fuhs Maia Wellington Gahtan Lorenzo de’ Medici Press Foto Nella maggior parte dei casi, le riproduzioni fotografiche sono state fornite dalle istituzioni rappresentate; negli altri casi, le provenienze sono indicate. Traduzioni Le traduzioni dall’italiano all’inglese dei saggi di Silvia Mascalchi, Niccolò Torrini, Ilaria Beretta, Laura Marazzi, Ivana Santassiere e Anna Chiara Cimoli sono state eseguite da Samantha Vaughn. Le traduzioni dall’inglese all’italiano dei saggi di Caroline Widmer, Anna Hagdorn, Devorah Block, Katharina Christa Schüppel, e Mathias Dreyfuss sono state eseguite da Enrico Salomone. ISBN 978-88-99838-94-2 © by Lorenzo de’ Medici Press, 2023 Firenze – via Faenza 43 www.lorenzodemedicipress.it Table of contents Sommario Acknowledgements Ringraziamenti 9 10 I. Introductory Introduzione Religion in Museum Education. Introductory La religione nella didattica museale. Introduzione 13 22 Prof. Carlotta Fuhs, Istituto Lorenzo de’ Medici Prof. Maia Wellington Gahtan, Kent State University II. Schools Scuole Understanding Religion through Art. A Model Project at the Museum Rietberg, Zurich, Switzerland Comprendere la religione attraverso l’arte. Un progetto modello al Museo Rietberg di Zurigo, Svizzera 33 43 Dr. Caroline Widmer, Art Education, Head of the Project (until March 2018) Understanding Religion through Art, Museum Rietberg, Zurich Anna Hagdorn, M.A., Head of the Project (since April 2018) Understanding Religion through Art, Museum Rietberg, Zurich Art in the Interreligious Dialogue –for schools L'arte nel dialogo interreligioso – per le scuole 52 60 Marion Koch, M.A., Freelancer in the Educational Department, Hamburger Kunsthalle III. Tours and visits Tour e visite Fifty Years of Teaching Christian Iconography at the Uffizi Gallery Cinquanta anni di insegnamento di iconografia cristiana agli Uffizi 67 74 Dr. Silvia Mascalchi, Head of the Department of Education, Gallerie degli Uffizi, Florence Churches as Living Museums. Ars et Fides Make the Stones Speak Chiese come musei viventi. Ars et Fides fa parlare le pietre 78 84 Dr. Niccolò Torrini, Member of the Board and Founding Member of Ars et Fides Firenze Museum Education and Paintings of Religious Subjects: Experiences at the Pinacoteca di Brera in Milan 90 5 Forum on museums and religion | Forum sui musei e la religione L’educazione museale con i dipinti di soggetto religioso: esperienze alla Pinacoteca di Brera di Milano 106 Drs. Ilaria Beretta, Laura Marazzi and Ivana Santarsiere, Education Department, Pinacoteca Brera, Milan From the Gallery Floor: Reflections on Everyday Intersections between Education and Religion Dalle sale della Galleria: riflessioni su quotidiani punti di incontro fra educazione e religione 119 129 Dr. Devorah Block, Independent Consultant, Florence IV. Migration Migrazione Sharing Heritage in Intercultural Contexts: Religious Objects in the Museum in Art Historical Research and Education Condividere il patrimonio in contesti interculturali: oggetti religiosi nel museo, nella ricerca storico artistica e nella didattica 137 152 PD Dr. Katharina Christa Schüppel, Technische Universität Dortmund, Institut für Kunst und Materielle Kultur, Seminar für Kunst und Kunstwissenschaft Building Bridges: Exhibiting and Mediating Religious Coexistence at the National Museum for the History of Immigration (MNHI), Paris Costruire ponti: esporre e mediare la coesistenza religiosa al Museé National de l’Histoire de l’Immigration (MNHI), Paris 164 172 Dr. Mathias Dreyfuss, Head of the Education Department, Musée National de l’Histoire de l’Immigration – Palais de la Porte Dorée, Paris Is the Museum Really for Everyone? Davvero il museo è di tutti? 177 191 Dr. Anna Chiara Cimoli, Ricercatrice in Storia dell'arte contemporanea Università degli Studi di Bergamo V. Roundtable tavola rotonda Religion in Museum Education- Roundtable summary La religione nella didattica museale - Sommario della tavola rotonda Jessica Natrass MA student in Museum Studies Istituto Lorenzo de' Medici/Marist College, Florence 6 205 Forum on museums and religion | Forum sui musei e la religione Religion in Museum Education, Roundtable Tavola rotonda 209 Moderators Moderatori Rabbi Leigh Lerner, Rabbi Emeritus, Temple Emanu-El-Beth Sholom, Montreal; Visiting Rabbi, Shir Hadash, Florence Prof. Carlotta Fuhs, Istituto Lorenzo de' Medici Participants Partecipanti Agni Apostolidou, Nicolas Badcott, Ilaria Beretta, Devorah Block, Anna Chiara Cimoli, Mathias Dreyfuss, Maia Wellington Gahtan, Anna Hagdorn, Loren Lerner, Silvia Mascalchi, Katharina Christa Schüppel, Caroline Widmer, Illustration list and credits Lista delle immagini e crediti 223 Abstract 227 7 ACKNOWLEDGEMENTS The mission of the Forum on museums and religion is to promote dialogue between museum professionals and religious authorities about objects, buildings, displays, programming, and whatever else occurs in museums that relates to their holdings and display of collections of religious origin. The Forum is a platform born from the MA in Museum Studies at Istituto Lorenzo de’ Medici which operates with the kind support of the Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze. This book represents the acts of our fourth Forum conference. Our chosen theme, religion in museum education, is the first time that we have focused on public interpretation, though certainly, this subject has been an important component of past Forums. While the scholarship and practice-based literature in the field of museum education are vast, the literature specifically targeting religion in this area is minimal, hence the need for the publication of this series of considerations by institutions and educators who have engaged directly with religious issues and with individuals representing a variety of religions. As in previous volumes, the final section offers the transcription of a roundtable held with the participation of religious authorities who, along with the conference participants, elaborated and discussed the topics of the more formal presentations. We hope that the contents of this volume will contribute to the small, but growing body of literature in this area initiated in a special issue of the journal, Material Religion (2010) and carried forward in a few other publications since then. Above all, we see this as a step further towards the rich dialogue that is possible between museums and all religions. We would like to thank the members of the scientific committee of the Forum on museums and religion whose efforts and expertise have turned this idea into a reality, and Fabrizio and Carla Guarducci, President and CEO of the Istituto Lorenzo de’ Medici without whose support, the Forum would cease to exist. A special recognition should go to the MA in Museum Studies matriculates of 2017 and 2018 for their participation in the conference and the volume, to Barbara Benedetti and Claire Stypulkowski of Istituto Lorenzo de’ Medici who went beyond the call of duty during the conference to make sure that everything ran smoothly, and above all, to our segreteria scientifica, Serena Botti, without whose dedicated attention, no volume would have been produced. 9 Forum on museums and religion | Forum sui musei e la religione RINGRAZIAMENTI Lo scopo di Forum su musei e religione è quello di promuovere il dialogo fra professionisti museali e autorità religiose in merito ad oggetti, edifici, allestimenti, programmi, e tutto ciò che è presente nei musei che si riferisca alla conservazione e all’allestimento di collezioni originariamente di natura religiosa. Il Forum è una piattaforma nata nell’ambito del Master of Arts in museologia all’Istituto Lorenzo de’ Medici che opera con il patrocinio dell’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze. Questo libro presenta gli atti del nostro quarto ciclo di conferenze del Forum. Attraverso il tema che abbiamo scelto, religione nell’educazione museale, per la prima volta ci siamo concentrati sull’interpretazione del pubblico, sebbene certamente questo argomento sia stato un aspetto importante dei dibattiti passati. Anche se la cultura e la letteratura basata sulla pratica nel campo dell’educazione museale sia vasta, la letteratura specifica sulla religione in questo settore è minima, da qui nasce la profonda necessità di pubblicare questa serie di considerazioni avanzate da istituzioni e educatori museali che siano stati coinvolti direttamente con le questioni religiose e le persone che rappresentano le diverse religioni. Come nei volumi precedenti, la sezione finale propone la trascrizione della Tavola Rotonda tenuta con la partecipazione delle autorità religiose che, insieme ai partecipanti alla conferenza, hanno elaborato e discusso i temi delle presentazioni più formali. Confidiamo che il contenuto di questo volume possa contribuire al piccolo, ma crescente corpus letterario inerente questo settore, iniziato in un numero speciale della rivista Material Religion (2010) e portato avanti da allora in poche altre pubblicazioni. Soprattutto, leggiamo questo come un passo avanti nel prezioso dialogo che è possibile instaurare fra i musei e tutte le religioni. Vorremmo ringraziare i membri del comitato scientifico di Forum sui musei e la religione il cui impegno e competenze hanno trasformato questa idea in realtà, e Fabrizio e Carla Guarducci, presidente e direttrice dell’Istituto Lorenzo de’ Medici senza il cui supporto il Forum cesserebbe di esistere. Un riconoscimento speciale dovrebbe andare alle matricole dell’anno 2017 e 2018 del Master of Arts in museologia per la loro partecipazione alla conferenza e al volume, a Barbara Benedetti e Claire Stypulkowski dell’Istituto Lorenzo de’ Medici che sono andate oltre i loro doveri per assicurarsi che durante la conferenza tutto procedesse nel verso giusto, e soprattutto, alla nostra segreteria scientifica, Serena Botti, senza la cui dedizione, nessun volume sarebbe stato prodotto. 10 IV. Migration Migrazione Is the Museum Really for Everyone? Dr. Anna Chiara Cimoli Lecturer in Contemporary Art History, Università degli Studi di Bergamo «The ocean was too vast and the land emerged too small to think that human kind, descendants of Adam, could be capable of crossing the watery expanse to settle in the hemisphere opposite ours» Franco Farinelli, L’invenzione della Terra, Sellerio, 2007 There is a beautiful photograph, taken by members of the Dutch association Stichting Ambulance Wens, showing a terminally-ill patient on a gurney and accompanied by medical staff as they look at – presumably for the last time – a self-portrait by an elderly Rembrandt on display at the Rijksmuseum in Amsterdam (Fig. 1). Is the museum really for everyone? We say this as something of a slogan, a seemingly unassailable contemporary mantra: deep down, we are the children of a new kind of museology, post-colonial studies, radical museology. But do we really believe in it? When the line between life and death is thin, there is no time to waste; we cannot spend months wading through papers, authorizations, and cross checks: that gurney must be able to enter without a hitch. And then, when the door does open to make way for the gurney, all the others come in as well, those others (the public and non-public) that museums desperately look for but whose needs and impact are hard to manage. Only a few months passed between the conference in Florence and the editing of this essay1, though it feels like a century if we consider all the things that have happened in the meantime in international politics and the representation of migration that these shocks brought with them. While families were separated at the border between Mexico and the United States and thrown into cages, the new Italian government led by Matteo Salvini made its first moves. One of its earliest actions (June 2018) was to deny authorization for the ship Aquarius, with 629 people on board, to dock in Italy. The ship eventually made its way to Valencia after nine days at sea, and it was welcomed by a banner that read, «Welcome home». Home, citizenship, culture, education: not everyone gets these rights; they are a privilege held by few in a time when immigration has become a hot-button issue, able to affect votes, consensus, entire economies. A March 2018 report by the European Union identified immigration as the greatest fear of European citizens2. And yet, recent data shows us that immigration to Europe has fallen to the levels seen in 2015: who would have guessed it, given the common sentiments of the moment? The last version of this essay was submitted in April 2019. Mentioned by 38% of those interviewed, one percentage point less compared to Autumn 2017. Standard Eurobarometer 89, First results. Public opinion in the European Union, March 2018: < http://ec.europa.eu/commfrontoffice/publicopinion/index.cfm/Survey/getSurveyDetail/instruments/STANDARD/surveyKy/2180 > [accessed 26.04.2019]. 1 2 177 Forum on museums and religion | Forum sui musei e la religione In a recent talk at the University of Milan-Bicocca in 2018, journalist Ezio Mauro observed how after years spent cutting races out of humanity, identifying the foreigner to expel amongst the diversity, declaring the «other» to exclude, it was inevitable that we would end up here, typifying the native Italian, transforming him into a social prototype as a cultural experiment and a political subject, a sample of the new era we’re living in3. He continued, The years marked by the longest post-war crisis didn’t pass in vain; it wasn’t a neutral time, but it did reshape society: first with the rising separation between the representatives and the represented, then refusing to use politics as a tool to guarantee security in democracy, then the loss of an exchange between protection and freedom, which was the foundation of the exchange between citizens and the modern state. [...] The predication of fear impacts isolated migration and transforms […] the immigrant into a new enemy come to invade us, to occupy our cities and destroy the bond of a shared experience, to fight for our salaries, and to deplete our welfare, while the Church, democracy, and culture are the new culprits of this inescapable destiny of submission. Culture would therefore not be the cure but rather a contributing cause to all things bad. We cannot forget the outcry, in 2015, by the very same political forces now in power when «foreign» directors were announced to helm emblematic Italian institutions like the Pinacoteca di Brera, the Uffizi and Ducal Palace in Urbino. When faced with this reality, what can museums do when they are seen as «enemies» by the manipulative rhetoric of the political discourse? Are they not, on the one hand, are they not worried about preaching only to the converted, while on the other, risking that any action they take be turned against them? In an environment of such dizzying complexity, in which the paradigms seem to be subjected to an increasingly rapid obsolescence, the practices and frames of reference of just a few years ago are no longer considered. I personally believe that filter-less immersion into the knowledge of people and their stories is especially helpful; not the omnipresent and somewhat consolatory «storytelling», which in less prudent situations risks leading down slippery slopes, but the continuous – and not occasional – willingness to listen to the needs, expectations and desires of those who experience migration first-hand, whether it be a recent event or something that happened decades ago. Only then can individual profiles emerge from the narration that is often far too collective; only then will we be able to discern; only then will we understand how to be useful. This is something museums can help facilitate. Without a strong network to back up museum planning, there is a risk of shooting in the dark, working only on facts, or worse, not offering an adequate service to immigrants and ultimately continuing to reiterate their diversity through the descriptions of «exotic» food, identifying imagined “communities” E. Mauro, Il fantasma dell’uomo bianco: identità, paure, respingimenti, in Ibridazioni connessioni. Periferie antirazzismi, ricerca di dialoghi possibili, abstracts from the Quinta Giornata Interculturale Bicocca, May 23, 2018, Milan, 2018, pp. 54-55 (material distributed to partecipants at the conference). 3 178 a.C. Cimoli – is the museum really For everyone? that in reality do not actually exist, or hurried and disjointed interpretations. Instead, we think of museums as spaces of «agonism» in the sense described by Chantal Mouffe4, which introduces our next point. I would like, in this paper, to focus the question of educating for religious diversity in museums by way of the collections, a fundamental crossroads for visitors but which is often overlooked, and which urgently needs to be addressed. The bond between cultural and religious diversity is evident, but too often museums seem reluctant to touch upon it, as if they do not feel authorized to do so. However, I cannot help but think of the courageous program dedicated to reflecting on Islamophobia promoted by the Jüdisches Museums in Berlin, which hosted a conference in October 2018, and the larger reflection we are currently seeing in the museum regarding prejudices and stereotypes that do not focus solely on Judaism. Along the same lines, the Shoah Memorial in Milan has promoted a series of conferences about prejudices and stereotypes during the 2018-2019 season based on religion, though they extend to other identity-related aspects as well (the program is called, quite tellingly, «I’ll start by saying that I’m not racist»). Neutrality, Agonism, Antagonism? Let’s take a small step back. In 2016, together with Maria Vlachou, we launched the blog Museums and Migration. We wanted to keep track of the curatorial initiatives, exhibitions, conferences, workshops, and educational courses that focused on the relationship between museums and migration, in the widest sense possible. Having started almost serendipitously, the blog became much more rigorous over time. We are interested in themes in which disciplines frequently intersect, which we refer to as a collection of varied knowledge and views; we pay close attention to the reflection seen in science and technology museums and the way they address this reflection in their displays; we also keenly follow the design of technology, language instruction in the museum, cartography, and insights that come from the world of performance art. Since March 2018, the blog has hosted a campaign created by Francesco Mannino, president of the Officine Culturali in Catania, and myself which we like to think of as a «call to action». The campaign, The museum is everyone’s, was launched on a whim after a banner belonging to the right-wing party Casa Pound showed up outside the Sigismondo Castromediano Museum in Lecce, guilty of having hosted an interesting project that used cultural mediators from a variety of backgrounds5, and after the director of the Egyptian Museum in Turin was attacked by Giorgia Meloni, a member of the right-wing party Fratelli d’Italia, who accused him of promoting policies that favoured EgypC. Mouffe, Agonistics. Thinking the World Politically, London, 2013. This is regarding the project «Musei accoglienti» (Welcoming Museums), financed by the Region of Puglia’s Department for Tourism and Culture through the Teatro Pubblico Pugliese and managed by ECCOM, Swapmuseum and CIR-Italian Refugee Council. See my article Il museo è di tutti. Una proposta, in Il Giornale delle Fondazioni, April 15, 2018, online (http://www.ilgiornaledellefondazioni.com/content/il-museo-%C3%A8-di-tutti-una-proposta). 4 5 179 Forum on museums and religion | Forum sui musei e la religione tians, in other words «Muslims» (a debatable correlation, to say the least), to the detriment of Italian citizens6. The topic of museums was prevalent during the election campaign, and for once it was the national newspapers and not the usual professionals that were reflecting on the cost of tickets, directorships and reforms in the field. The museum is everyone’s came about as a reaction to these events, as well as the rise of xenophobia in Italy and Europe that we are experiencing on a daily basis. Its aim is to promote activities created by museums, or at the very least, that have museums as a key player, which delve into the territory, forge new bonds, connect stories, and explore the possibility of other interpretations. This was the call: During the election campaign of 2018, we have seen several Italian museums become the subject of racist and xenophobic attacks. We questioned ourselves. What to do? What is the space of the reaction, of the concrete response, of the contrast in regard to certain postures that we see stiffen around us, which we can’t, don’t want to resign ourselves to? Museums are knots of a complex network. They are subjects and objects. They cannot be neutral, because no speech is ever. But they can educate, make people reflect, take action, affect the territory, work with young and older people. They can invent, propose and then listen, in a spiral that defends from easy thinking, from the automatism of hasty judgment, from prejudice. Here, then, is our proposal. Every museum that has the opportunity to do projects and take action to promote cultural diversity and to reiterate that the museum, as Christian Greco, director of Museo Egizio said, «belongs to everyone». The actions can be of any kind, small or large. We will map all of them and collect them on the blog Museums and Migration, which has been gathering museum practices dedicated to reflection on migrations for some time, and about the «other» in general. What actions can be taken? For example, an Italian language workshop at the museum, visits led by the director dedicated to migrants, curatorial reflections on collections objects, projects aimed at mediation for different audiences, revisions of the texts and labels through the lens of inclusion, new layouts highlighting the «migrant objects», actions led by the museum in its community (in schools, shops, cultural centres, public spaces, parks, prisons …), guided tours that give voice to people in the museum usually do not take the floor, and more generally the whole editorial and scientific work. It is a call to action that wants to contribute to weave a capillary, solid fabric that does not yield to the first tear, which acts as a barrier against racism and prejudice, which repeats again and again that museums are for all citizens and 6 In this case, the project criticized was «Fortunato chi parla arabo» (Lucky those who speak Arabic), which offered a free ticket to every Arab-speaking resident in the Turin area, and was supported by a wide-reaching marketing campaign in the neighbourhoods with a high Arab population. 180 a.C. Cimoli – is the museum really For everyone? want to talk to everybody, without differences. There is a culture to build, and the moment is now7. Years ago, we perhaps would not have thought of a campaign aimed directly at museums and their staff: we would have asked for answers from politics, and with greater conviction; we would have faced a certain passivity and reluctance from culture regarding hot-button and potentially unpopular issues; we would have pursued other channels and looked for other representatives. But the climate changed in a fairly short amount of time (not that this change, as Ezio Mauro said, was not many years in the making). There are several museums – especially in Italy – that undertook an experimental and unsettling reflection in the form of research, asking for help from sociologists and economists, working with prisons, hospitals, and shelters, pushing the boundaries of what a museum can say and do. The Egyptian Museum in Turin, for example, which is demonstrating extraordinary vitality in reaction to the current climate, immediately adopted and supported the campaign, offering it visibility and assistance. This is evidence of how excellent word of mouth truly shows that «the moment is now», with neither naivety nor Quixotism, but with an understanding of the opportunity and urgency to stem racism even within the museum (Fig. 2). This leads us back to Chantal Mouffe’s reflection briefly mentioned in the previous section. Antagonism, the scholar says, is a fundamental part of democracy. The beauty of e pluribus unum, or of consensus as the ultimate and highest goal of democracy, is a myth lacking basis. But if antagonism is characterized by opposing positions, competition is instead an opportunity for comparison, debate, and pluralism. Public spaces, Mouffe says, must be arenas for this competition, especially for those without a voice elsewhere. This interpretation, which presents evident implications in terms of expanding the concept and the very ways of interpretation, contains a reflection on the impossibility of neutrality, another hot-button issue in the realm of museology. As many have observed8, the dogma of neutrality that dominated the field for so long, suggesting an impossible duty to narrate facts in a pure manner lacking in any kind of interpretation, crumbled under a series of violent blows, powerful and terrestrial shocks that required an immediate reaction, one that was anything but neutral: to highlight the biggest reactions seen in the museum world, I will cite only the Ferguson protests and the resulting action taken by the Black 7 The campaign was promoted online and presented by the Egyptian Museum in Turin for the day dedicated to «Musei e migranti. Gli strumenti per l’incontro» (Museums and migrants. Tools for interaction), 4 June 2018. The campaign’s graphics were designed by Garap, Claudia Polizzi and Michele Galluzzo, who I would like to thank for offering them to us. 8 See the article by Nicole Deufel published on her blog, Is positioning incompatible with agonistic interpretation?, June 27, 2018:<https://nicoledeufel.com/2018/06/27/is-positioning-incompatible-with-agonistic-interpretation/> (accessed 26.04.2019), and in my book A.C. Cimoli Approdi. Musei delle migrazioni in Europa, Bologna, 2018, namely pages 45-59. A particularly important case study in terms of removing oneself from neutrality and meta-reflection on museum practices in this sense is that of the Coalition of Museums for Climate Justice, made up of a group of Canadian institutions that are excellently tackling the issues of raising awareness and being activists for climate change denial. 181 Forum on museums and religion | Forum sui musei e la religione Lives Matter movement9 and the measures related to the immigration policies implemented by the Trump administration. In what and how many ways can museums be spaces open to competition? In this essay, I want to focus particular attention on three aspects: language instruction, a consideration of texts (labels, hall panels, etc.), and experimentation regarding the boundaries of the museum, or rather, the spatial – and therefore conceptual – perception of the separation between the interior and the exterior. These three macro-themes offer space for interesting, practical and sustainable action: they constitute suggestions for those working in (or with) museums. Speaking in the Museum Speaking and conversing: museums as places for constructive conversations, regardless of whether or not they are «agnostic» like Chantal Mouffe described, because the objective is not to agree but rather to share points of view, perceptions and assumptions in order to negotiate them. These not only include «vertical» conversations within the traditional relationship between curatorship and the public that marked the 20th century, in which a voice speaks and everyone else listens (whether it be through guided visits, curatorial choices, the catalogue, or any other communication tool offered by the museum), but circular conversations as well, conversations between equals. Envisaging a museum as a public space where we can compare and contrast ourselves with others is not a new concept, and in recent years, there has been considerable focus on the potential for museums as active agents able to guide practices and policies10. What is relatively more recent is the approach to collections as drivers of discussion and debate about current topics, no matter how controversial they may be: this is the case, for example, with the talks dedicated to the theme of the veil in different religious and cultural traditions organized by the Diocesan Museum in Trento for the exhibition Re-velation by Carla Iacono (2017-18)11. Many museums have held similar initiatives over the years, especially in their work with adolescents (HKW in Berlin, Portland Art Museum, Fondazione Palazzo Strozzi in Florence, Fondazione Sandretto Re 9 In August 2014, a young African-American, Michael Brown, was killed by the police. His death sparked violent unrest and protests. For an overview of museums’ reactions, see for example Adrianne Russell’s blog, <https://adriannerussell.wordpress.com/museumsrespondtofergusonarchive/> [accessed 26.04.2019]. 10 I discussed this issue, for example, in Musei, pregiudizi, empatia. Gettare il corpo nel dialogo, in «Roots/Routes», VI, n. 22 (May-August 2016), online: <http://www.roots-routes.org/musei-pregiudizi-empatia-gettare-corpo-nel-dialogo-anna-chiara-cimoli/> (accessed 26.4.2019). I would also like to refer to the writings of Mike Murawski, an educator at the Portland Art Museum, published in the blog Art Museum Teaching, and the important theoretical contributions by Kylie Message, in particular, K. Message, Museums and social activism: engaged protest, Oxon, UK, 2013. See also G. Leinhardt-K. Crowley-K. Knutson (ed. by), Learning Conversations in Museums, London, 2002; C. Brown-E. Wood-G. Salgrado, Inspiring Actions. Museums and Social Change, Edinburgh, 2016; L. Brown-C. Gutierrez-J. Okmin-S. McCullough, Desegregating Conversations about Race and Identity in Culturally Specific Museums, in «Journal of Museum Education», n. 2, 2017 pp. 120-131. 11 The exhibition was previously on display at the Diocesan Museum in Genoa. 182 a.C. Cimoli – is the museum really For everyone? Rebaudengo in Turin etc...) and adults (Brooklyn Museum, Museum of World Cultures in Gothenburg, Grassi Museum in Leipzig, and many others). This can be seen with the Living Library, a method that the Italian co-op ABCittà has been bringing into the museum for several years: the aim is to encourage personal exchanges regarding the theme of prejudice and stereotypes through one-on-ones without any performative aspects to it. During these talks, characterized by spontaneity and a willingness to discuss personal points of view, someone who has been a victim of prejudice shares their story with a listener following a precise but flexible format, where the only limit is the duration of the account (usually a half-hour), and some shared rules that keep in mind the needs of those who are courageously making their stories known (they can pull out at the last minute, for example). An edition of the Living Library took place in June 2018 as part of the project Liberi da dentro. Carcere e pena riparativa [Free from within. Prison and Restorative Justice]12 and involved the Diocesan Museum in Trento in a dialogue with inmates at the nearby prison in Spini, many of whom are immigrants. In the museum, the perfect setting for the Living Library was the photography exhibition Non solo ombre. Persone [Not Only Shadows. Persons], which came about following an education initiative in the prison. The event was part of a patient effort to establish a rapport with the prison and its inmates based on trust, a willingness to listen, and perseverance (Figs. 3, 4). Leaning to speak: I mean this not only in one’s mother tongue, but also in their adopted language, whether it be for a brief or lengthy amount of time. Many studies demonstrate the effectiveness of language learning in «authentic» contexts like the museum13. In fact, interacting with objects in the museum activates various intellects (the cognitive and emotional components) and different cognitive styles, successfully capturing each one’s motivating element, igniting curiosity and allowing one’s «emotional filter» to be lowered. This latter issue often impedes speech in a foreign language, and in activities such as these, museums can encourage the reuse of vocabulary in the presence of realia, therefore facilitating easier memorization, and inspire conversation among equals within the group, thus strengthening the communication component of the activity. Many museums both in Italy and abroad are dedicated to teaching the host country’s language as an L2 (second language). Some of these include the J. 12 The project was backed by the Fondazione Caritro, sponsored by the Province of Trent and promoted by the Scuola di Preparazione Sociale, Fondazione Franco Demarchi, Associazione «Dalla Viva Voce», Associazione Quadrivium, Municipality of Trento, Municipality of Lavis, Municipality of Riva del Garda, UnderTrenta, Sistema Bibliotecario Trentino, the Diocesan Museum, ABCittà, Cinformi, APAS, ATAS, and the Conferenza regionale volontariato carcere Trentino Alto Adige. 13 For a recent analysis of related developments, see F. Fazzi, Museum Learning Through a Foreign Language. The Impact of Internationalisation, in C.M. Coonan-A. Bier-E. Ballarin (ed. by), La didattica delle lingue nel nuovo millennio. Le sfide dell’internazionalizzazione, Venice, 2018, pp. 519-537. See also M. A. Diana, +Arti=Italiano L2. Percorso di apprendimento della lingua Italiana2 attraverso il teatro, l’architettura, la pittura, la scultura, in C. Ramsey-Portolano, The future of Italian teaching: Media, New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives, Cambridge, 2015. 183 Forum on museums and religion | Forum sui musei e la religione Paul Getty Museum in Los Angeles14, the civic museums in Cologne, and the British Museum in London, which offers ESOL programs (English for Speakers of Other Languages), including themed guided tours with a focus on migration throughout history that were occasionally paired with a workshop (for example, about the various calligraphy styles used in Antiquity)15. Programs that more clearly identify cultural citizenship as the ultimate goal are particularly interesting, using language instruction as an introductory tool for acquiring a greater sense of belonging in a given cultural context. At the Statens Museum for Kunst (SMK) in Copenhagen, for example, there has long been a regular activity, free of charge and available without a reservation, of spontaneously matching docents (volunteers) and students. The Citizenship Project promoted by the New York Historical Society and the pioneering courses offered by the Lower East Side Tenement Museum in New York are both dedicated to preparing participants for the U.S. naturalization test, with their very content focusing specifically on this goal. With regards to Italy, it is not a coincidence that a reflection of this kind was first seen in the cities most impacted by tourism: the approach taken by the Fondazione Palazzo Strozzi in Florence is particularly interesting, where for many years now teaching Italian as a second language, especially to foreign students attending university in the city, has been part of their activities, while Venice’s Fondazione Musei Civici is currently making a very serious investment in pairing its practices (regarding both Italian and others as a second language, using the CLIL method) with the creation of a theoretical framework, overseen by the Ca’ Foscari University of Venice. A few years ago, the Museo Popoli e Culture in Milan, home to the collections of the Pontifical Institute for Foreign Missions (PIME), which has recently undergone an enhancement and expansion, began its own reflection on the possibility of teaching Italian as a second language: we produced materials divided into levels based on the Common European Framework of Reference for Languages (CEFRL), conducted experiments with adult immigrants under the supervision of experts, and proposed a training course for professionals16, with the hope that this reflection would grow and ultimately become permanent (the museum as a language school, equipped, perhaps, with stools, pillows and portable blackboards to move between rooms) and that the method could be scalable and replicable. Reading in the Museum The subject of museum texts is often seen as a truly complex challenge, a thorn in one’s side: content and form are equally difficult to balance and manage; it is never a smooth task identifying who must write the texts and who can approve them (the mediation department? the curators? an accessibility 14 Educational materials related to the project are available online: <http://www.getty.edu/education/teachers/classroom_resources/curricula/esl/> (accessed 26.04.2019) 15 The United Kingdom is also home to the association Museums and ESOL: see http://www. heritec.com/museums-and-esol.html. 16 Lingue e linguaggi al museo, 25 May 2018. 184 a.C. Cimoli – is the museum really For everyone? expert? a mixed team with various competencies?). But at what cost and within what time frame17? And yet, the question of the texts’ legibility – and I’m not referring to their graphics but rather their content – is key to «social inclusion», to use an expression that not everybody enjoys. Besides all the considerations regarding linguistic clarity, ability to think critically, awareness of the diversity of cognitive styles, and so on, there is also the issue of adapting to the sensitivity of the time, as well as responsibility for the future direction we may go in. What follow are two examples of reinterpreting labels with attention given to the cultural diversity of the public. The first is the 2015 project «Adjustment of Colonial Terminology» at the Rjiksmuseum in Amsterdam, which removed a series of words from the labels and catalogue entries that are today considered racist or discriminatory; these include adjectives like «negro» and «Hottentot», replacing them with less Eurocentric and more linguistically acceptable terms. Following a wave of criticism regarding the issue of «political correctness» (almost as if it were a stain or a form of hypocrisy) and the loss of the terms’ historic tone (as if it were a restoration considered too risqué, cancelling any traces of the passage of time), the project was fiercely defended by the twelve curators involved, and is still running today. More recently, the Worcester Art Museum in Massachusetts decided to put new labels next to portraits of those who were involved in the slave trade: alongside the portrait of Lucretia Chandler, for example, a panel informs visitors that her father owned two slaves and that he bequeathed them to his family upon his death. This is a simple act from a display point of view, but it is nonetheless incredibly powerful for the meanings it implies. Redesigning the labels in a manner that is more plurivocal, negotiated, and attentive to varying sensitivities and word choice does not mean being «politically correct», but rather being aware that museums are speaking to visitors with different codes, histories, and trajectories and respecting them (Fig. 5). Entering and Exiting the Museum In this final section, I would like to focus on some contemporary examples of «stretching» the physical (and symbolic) borders of the museum towards new spatial dimensions, or rather, on how some museums have begun to discuss the polarity of solids and voids, interior and exterior, moving beyond their own borders and directly into the surrounding territory through focused and 17 My reflection on the labels was sparked by the project Senza titolo (Untitled), curated with Chiara Ciaccheri and in collaboration with the bookstore Spazio BK in Milan. “Senza titolo” is a research project that considers labels to be a prism through which to read the important theme of interpretation and communication. The contribution of illustrators, graphic artists, architects, curators, musicians, and theatre directors occasionally enrich the project. To date, a traveling and flexible version has been hosted in various museums across Milan, at the Galleria d’Arte Moderna in Rome, the Fondazione Musei Civici in Siena, and in various editions at the Fondazione Querini Stampalia in Venice. 185 Forum on museums and religion | Forum sui musei e la religione purposeful activities18. I’m thinking, for example, of the Floating Museum in Chicago, a boat that engages in a fruitful dialogue with the city and represents its aspirations, desires and creativity through collaborations with artists, performers and photographers. Then there is the Red Star Line Museum in Antwerp, a museum dedicated to the history of the navigation company that connected both sides of the Atlantic and which was heavily involved in the migrations that marked the 20th century: before being inaugurated, the museum undertook a widespread research and outreach initiative, heading into various neighbourhoods in the city on board an old truck in search of stories and objects, but more importantly, establishing trust and collaborations with the communities. Myseum, a museum in Toronto, works alongside Sidewalk Labs, an organization dedicated to urban renewal located just outside the city, and boasts a packed calendar of talks throughout the territory. In Milan, the Museo dei Cappuccini successfully established a special rapport with the soup kitchen adjacent to the museum managed by the Franciscan friars. Frequented every day by hundreds of people, both Italian nationals and immigrants, it is a warm spot in the city: the queues of people waiting to go in to eat, bathe, rummage through the closet, or clean themselves up, by now a fixed element of the social landscape of this area of Milan, tell us what we do not want to hear about widespread poverty and the return of many Italians. The museum organizes visits and moments of reflection for the homeless through a truly innovative and courageous project. Andare Fuori [Going Outside] means to go in search of people living in precarious conditions and who are unlikely to return. It does not matter: what is important is to weave those threads and have faith in the mission guiding the project. I previously wrote about the Shoah Memorial in Milan19, which is not a museum in the strict sense of the word but a place of remembrance that includes an exhibition space for a permanent display and temporary exhibits. From 2015 to 2017, during the summer, the memorial welcomed refugees from Africa (particularly Ethiopia, Eritrea, Nigeria, and Tunisia) and the Middle East (primarily Syria, Afghanistan, and Pakistan) arriving mostly through Sicily and on their way to other countries. I feel it important to reiterate the deeply intercultural and interreligious element of this initiative, which established unexpected bridges, exchanges, and bonds between very diverse stories, overcoming, in the name of the need to welcome these people – steadfastly important to senator 18 See, for example, J. Lane-C. Jamieson (ed. by), Out There. The Open Museum: Pushing the boundaries of museums’ potential, Glasgow, 2010; for the rapport between museums and hospitals and other treatment centres, see H. Chatterjee-G. Noble, Museums, Health and Well-Being, Farnham, 2013. 19 Il Memoriale della Shoah ospita i profughi: quando la memoria diventa futuro, in «Gli Stati Generali», October 20, 2015, online (https://www.glistatigenerali.com/immigrazione_storia-cultura/il-memoriale-della-shoah-ospita-i-profughi-quando-la-memoria-diventa-futuro/); Il ciclo di vita della memoria. I profughi al memoriale della Shoah di Milano: rappresentazione, rotte, cartografie possibili, in «Roots-Routes», with Stefano Pasta, V, n. 20, Novembre 2015-January 2016, online: <http://www.roots-routes.org/immobilityil-ciclo-di-vita-della-memoria-i-profughi-al-memoriale-della-shoah-di-milano-rappresentazione-rotte-cartografie-possibilidi-anna-chiara-cimoli-e-stefano-pasta/> [accessed 26.04.2019]. 186 a.C. Cimoli – is the museum really For everyone? and Auschwitz survivor Liliana Segre – a tension between Judaism and Islam that led to this initiative being heavily criticized. This is a clear, visible sign. The hospitality offered from 8:00 pm to 8:00 am the next morning in a dedicated wing of the building, set up with cots by the Department of Civil Protection, and mediation led by the Community of Sant’Egidio in collaboration with many other associations was a moment of bright resistance. Museums and places of remembrance are not shelters, but they can become one, be it literally or metaphorically, during difficult times, or they can instead do so slowly, in the ways and time frames that are suitable to each of them. It is not uncommon to find entire families, including the elderly and children, unaccompanied minors, and people weakened from their travels sleeping in the flowerbeds close to the memorial, which is incorporated into the central train station. The interior/exterior threshold, so «solid» and protected in this physical space, is occasionally permeable, traversable: the memorial was able to look beyond its appearance, or perhaps understand its deepest sense (Fig. 6). I would like to conclude with a reflection that is at the heart of the tragic sea-route migrations we have seen so much of in recent years and which, with the issue of criminalizing NGOs and the work they carry out in terms of aid and entry refusals, are taking on an increasingly terrible dimension that echoes the truly disturbing ghosts of migration history: how do we ensure we do not get used to this? How can museums impact even these searing and clamorous crossroads, without risking redundancy, rhetoric, or strengthening a sense of powerlessness? Cristina Cattaneo is a medical examiner who has spent many years identifying the bodies of migrants who have died during their crossings in the Mediterranean. For some years, Cattaneo has pursued the project for a Museum of Human Rights at the University of Milan, which was originally meant to display the remains of the ship that went down off the coast of Libya on 18 April 2015, killing 700 people. In a talk at the Padiglione di Arte Contemporanea in Milan, hosted during the exhibition dedicated to the Mexican artist Teresa Margolles, Cattaneo said: The job of a medical examiner, just like that of an artist, is to give someone back their identity, to reconstruct their story. This is not just about offering the deceased their dignity, but reiterating that identifying a body is fundamental for the living: it is not a privilege but a right. The process of representation, for the same reasons, is equally essential, and museums can do a lot in this regard20. This task of fluidifying certainties and assumptions, of permanent open-mindedness, of facilitating dialogues, education, a steady rapport is at the heart of museums’ missions. Continuing to experiment and work with this in mind is, for us professionals, a duty more than ever before. Cristina Cattaneo spoke during the presentation of Martina Melilli’s video Mum, I’m sorry at the PAC. The video was inspired by Cattaneo’s work and was awarded at ArteVisione 2017. The talk took place on 29 May 2018. 20 187 Forum on museums and religion | Forum sui musei e la religione Fig. 1 - A terminally Ill Patient Visiting the Rjiksmuseum in Amsterdam (© Stichting Ambulance Wens) Fig. 1 - Un malato terminale in visita al Rjiksmuseum di Amsterdam (© Stichting Ambulance Wens) Fig. 2 - Image for The Museum is Everyone’s campaign (© Garap, Claudia Polizzi and Michele Galluzzo) Fig. 2 - L’immagine della campagna Il museo è di tutti (© Garap, Claudia Polizzi e Michele Galluzzo) 188 a.C. Cimoli – is the museum really For everyone? Fig. 3 - The Living Library by ABCittà, Jesi, 2018 (© ABCittà) Fig. 3 - Un momento della Biblioteca vivente di ABCittà, Jesi, 2018 (© ABCittà) Fig. 4 - A work on Display in the Exhibition, Not only shadows. Persons, Diocesan Museum of Trent, 2018 (© Valentina Degiampietro) Fig. 4 - Un’opera esposta alla mostra, Non solo ombre. Persone, Museo Diocesano Tridentino, 2018 (© Valentina Degiampietro) 189 Forum on museums and religion | Forum sui musei e la religione Fig. 5 - The Set-Up at the Worcester Art Museum, with Labels Explaining the Subject’s Involvement in the Slave Trade (© Robin Lubbock WBUR) Fig. 5 - L’allestimento del Worcester Art Museum, con le didascalie che esplicitano il coinvolgimento del soggetto nella tratta degli schiavi (© Robin Lubbock WBUR) Fig. 6 - An Image of Refugees Being Welcomed at the Shoah Memorial, Milan, 2016 (© Rocio Abrego) Fig. 6 - Un momento dell’accoglienza dei profughi al Memoriale della Shoah, Milano, 2016 (© Rocio Abrego) 190 Davvero il museo è di tutti? Dott. Anna Chiara Cimoli Ricercatrice, Università degli Studi di Bergamo «L’Oceano era troppo vasto e la terra emersa troppo piccola per poter pensare che l’umanità, che naturalmente discendeva tutta quanta da Adamo, fosse stata in grado di attraversare la distesa d’acqua per insediarsi nell’emisfero opposto al nostro». Franco Farinelli, L’invenzione della Terra, Sellerio editore, 2007 C’è una fotografia molto bella, scattata dagli operatori dell’associazione olandese Stichting Ambulance Wens, in cui un malato terminale, in barella e accompagnato da personale medico, guarda – presumibilmente per l’ultima volta – l’autoritratto di Rembrandt da anziano conservato presso il Rjiksmuseum di Amsterdam (Fig. 1). Davvero il museo è di tutti? Lo ripetiamo a mo’ di slogan, un mantra contemporaneo apparentemente inoppugnabile: in fondo siamo figli della nuova museologia, degli studi post-coloniali, della museologia radicale. Ma ci crediamo veramente? Quando il confine fra la vita e la morte si fa sottile non c’è tempo da perdere, non si possono sprecare mesi fra carte, autorizzazioni e verifiche incrociate: quella barella deve poter entrare senza intoppi. E poi, una volta aperta la porta alla barella, entrino anche tutti gli altri, quegli altri (il pubblico e il non-pubblico) che il museo cerca disperatamente, ma i cui bisogni e impatto stenta poi a gestire. Fra il convegno di Firenze e la redazione di questo testo sono passati pochi mesi1; un secolo, se guardiamo alle cose accadute nel frattempo sullo scacchiere politico internazionale e alla rappresentazione della migrazione che questi smottamenti hanno portato con sé. Mentre le famiglie venivano separate al confine fra Messico e Stati Uniti e chiuse in gabbie, il nuovo governo italiano muoveva i suoi primi passi. Una delle sue azioni inaugurali è stata il respingimento della nave Acquarius, a bordo della quale viaggiavano 629 persone (Giugno 2018). La nave è potuta approdare a Valencia dopo nove giorni consecutivi in mare, ed è stata salutata da uno striscione che diceva: benvenuti a casa vostra. Casa, cittadinanza, cultura, educazione: non diritto di tutti, ma privilegio di pochi, in un contesto in cui l’immigrazione è diventata il tema caldo per eccellenza, capace di spostare voti, consensi, intere economie. Un report dell’Unione Europea datato marzo 2018 individua nell’immigrazione la più grande paura dei cittadini europei2. Eppure, i dati dicono che l’immigrazione verso l’Europa è scesa ai livelli del 2015: chi lo direbbe, basandosi sul sentire e sul parlare comune? L'ultima versione del testo è stata consegnata nell'aprile 2019. Menzionata dal 38% degli intervistati, un punto percentuale in meno rispetto all’autunno 2017. Standard Eurobarometer 89, First results. Public opinion in the European Union, marzo 2018, <http://ec.europa.eu/commfrontoffice/publicopinion/index.cfm/Survey/getSurveyDetail/instruments/STANDARD/surveyKy/2180> [consultato in data 26.04.2019]. 1 2 191 Forum on museums and religion | Forum sui musei e la religione Il giornalista Ezio Mauro, in un discorso all’Università di Milano-Bicocca, osservava che dopo anni passati a ritagliare le razze dentro l’umanità, a identificare dentro la molteplicità lo straniero da espellere, a additare nella comunità il diverso da bandire, era prevedibile che si arrivasse fin qui, alla tipizzazione dell’indigeno italiano, trasformandolo in prototipo sociale, esperimento culturale, infine in soggetto politico, campione della nuova fase che stiamo vivendo3. E proseguiva: Gli anni della più lunga crisi del dopoguerra non sono passati invano, non sono stati un percorso neutro, ma hanno riconfigurato il sociale. Prima con la separazione crescente tra rappresentanti e rappresentati, poi con il rifiuto della politica come strumento per garantire sicurezza nella democrazia, quindi con il venir meno dello scambio fra tutela e libertà, che era all’origine dello scambio fra il cittadino e lo Stato moderno. [...] Su questa dispersione solitaria agisce la predicazione della paura, che trasforma [...] l’immigrato in un nuovo nemico di classe, arrivato per invaderci, per occupare le nostre città spezzando il filo di esperienze condivise, per contenderci il salario e per impoverirci il welfare, mentre Chiesa, democrazia e cultura sono i nuovi colpevoli di questo destino di sottomissione già segnato. La cultura sarebbe dunque non cura, ma concausa del male: e non si può dimenticare la levata di scudi, nel 2015, da parte delle stesse forze politiche che ora governano il paese rispetto alla nomina di direttori «stranieri» in luoghi simbolici come la Pinacoteca di Brera, gli Uffizi o il Palazzo Ducale di Urbino. Che cosa possono i musei di fronte a tutto questo, se sono percepiti come «nemici» dalla retorica manipolatoria del discorso politico? Non devono temere di predicare solo ai convertiti, da un lato, e rischiare che le azioni intraprese si ritorcano contro di loro, dall’altro? In un contesto di vertiginosa complessità, in cui i paradigmi sembrano subire un’obsolescenza sempre più rapida, le pratiche e le cornici di riferimento anche solo di pochi anni fa oggi non tengono più. Personalmente credo che venga in aiuto, allora, soprattutto l’immersione senza filtri nella conoscenza delle persone e delle loro storie. Non l’onnipresente e un po’ consolatorio storytelling, che nelle esperienze meno avvedute rischia di condurre su sentieri scivolosi, ma l’ascolto prolungato e non occasionale dei bisogni, delle aspettative e dei desideri di chi vive in prima persona una storia di migrazione, recente o antica che sia. Solo così i profili individuali si staccano da un racconto spesso troppo unificante; solo così si riesce a discernere, solo così si capisce come essere utili. Ecco qualcosa che i musei possono facilitare. Senza un tessuto resistente di relazioni su cui adagiare le progettazioni del museo, si rischia di sparare cartucce nel vuoto, di lavorare solo sull’evenemenziale o, peggio, di non rendere un buon servizio ai cittadini immigrati finendo per ribadire 3 E. Mauro, Il fantasma dell’uomo bianco: identità, paure, respingimenti, in Ibridazioni connessioni. Periferie antirazzismi, ricerca di dialoghi possibili, abstracts della Quinta Giornata Interculturale Bicocca, 23 maggio 2018, Milano, 2018, pp. 54-55 (materiale distribuito ai partecipanti al convegno). 192 a.C. Cimoli – davvero il museo è di tutti? la loro diversità a colpi di assaggi di cibi «esotici», di individuazione di immaginate «comunità» che nella realtà dei fatti non esistono, di letture troppo frettolose o discontinue. Pensiamo, invece, ai musei come spazi di «agonismo», nell’accezione di Chantal Mouffe4: il che ci introduce al prossimo punto. In questo testo, infatti, vorrei porre l’accento sulla questione dell’educazione alla diversità religiosa nei musei, attraverso le collezioni, come snodo fondamentale, troppo spesso trascurato, su cui riflettere con urgenza. Il legame fra diversità culturale e religiosa ci è evidente, ma troppo spesso i musei sembrano restii a occuparsene, come se non si sentissero autorizzati a farlo. Penso, invece, al coraggioso programma di riflessione sull’islamofobia promosso dallo Jüdisches Museums di Berlino, con un convegno nel mese di ottobre 2018, e più in generale alla riflessione in corso al museo su pregiudizi e stereotipi, ben al di là del focus sull’ebraismo. Su questa falsariga, anche il Memoriale della Shoah di Milano promuove nella stagione 2018-19 una serie di conferenze su pregiudizi e stereotipi che partono dalla religione ma si estendono ad altri aspetti identitari (il programma si chiama, significativamente: «Premesso che non sono razzista»). Neutralità, agonismo, antagonismo? Un piccolo passo indietro. Nel 2016, con Maria Vlachou, abbiamo lanciato il blog Museums and Migration. Volevamo tenere traccia di iniziative curatoriali, mostre, convegni, workshop, corsi di formazione che avessero al loro cuore la relazione fra musei e migrazioni, nel senso più ampio possibile. Partito da un’iniziale serendipità, il blog ha assunto nel tempo una fisionomia più rigorosa. Ci interessano le aree in cui le discipline si intersecano maggiormente, quelle che chiamano a raccolta saperi e sguardi diversi; siamo attente alla riflessione dei musei scientifici e tecnologici e al modo in cui la declinano in forma espositiva; seguiamo con interesse, fra l’altro, il design delle tecnologie, l’insegnamento delle lingue al museo, la cartografia, le intuizioni che vengono dal mondo delle arti performative. La piattaforma ospita, dal mese di marzo 2018, una campagna progettata da me con Francesco Mannino, presidente delle Officine Culturali di Catania, che ci piace concepire come «chiamata all’azione». La campagna Il museo è di tutti è nata a caldo, dopo che uno striscione del partito di destra Casa Pound era comparso fuori dal museo Sigismondo Castromediano di Lecce, reo di aver accolto un interessante progetto di coinvolgimento di mediatori culturali di diverse provenienze5, e dopo che il direttore del Museo Egizio di Torino era stato affrontato a muso duro da Giorgia Meloni, esponente di Fratelli d’Italia, che lo accusava di promuovere una politica preferenziale verso gli egiziani, ovvero «i musulmani» (equazione a dir poco discutibile) a scapito del pubblico italiano6. C. Mouffe, Agonistics. Thinking the World Politcally, London, 2013. Si tratta del progetto «Musei accoglienti», finanziato dalla Regione Puglia-Assessorato all’Industria Turistica e Culturale attraverso il Teatro Pubblico Pugliese e gestito da ECCOM, Swapmuseum e CIR-Consiglio Italiano per i Rifugiati. Cfr. il mio articolo Il museo è di tutti. Una proposta, ne Il Giornale delle Fondazioni, 15 aprile 2018, online <http://www.ilgiornaledellefondazioni. com/content/il-museo-%C3%A8-di-tutti-una-proposta> [consultato in data 26.04.2016]. 4 5 193 Forum on museums and religion | Forum sui musei e la religione Si parlava di musei in campagna elettorale, e per una volta erano i quotidiani nazionali, non i soliti addetti ai lavori, a riflettere di costo dei biglietti, incarichi dirigenziali e riforme del settore. Il museo è di tutti nasce come reazione a questi fatti e alla svolta xenofoba che l’Italia e l’Europa stanno vivendo, e vuole promuovere azioni progettate dai musei, o comunque aventi i musei come protagonisti e interlocutori privilegiati, finalizzate a esplorare il proprio territorio, stringere nuovi legami, connettere storie, esplorare la possibilità di interpretazioni altre. Ecco il testo della call: Durante la campagna elettorale, abbiamo visto diversi musei italiani diventare oggetto di attacchi razzisti e xenofobi. Ci siamo interrogati. Che cosa fare? Qual è lo spazio della reazione, della risposta concreta, del contrasto a certe posture che vediamo irrigidirsi intorno a noi cui non possiamo, non vogliamo rassegnarci? I musei sono nodi di una rete complessa. Sono soggetti e oggetti. Non possono essere neutrali, perché nessun discorso lo è mai. Possono però educare, far riflettere, intraprendere azioni, incidere sul territorio, lavorare con le persone giovani e quelle anziane. Possono inventare, proporre e poi ascoltare, in una spirale che difende dal pensiero facile, dall’automatismo del giudizio affrettato, dal pregiudizio. Ecco, dunque, la nostra proposta. Ogni museo che ha la possibilità di farlo progetti e realizzi un’azione volta a promuovere la diversità culturale e a ribadire che il museo, come ha detto Christian Greco, «è di tutti». Le azioni potranno essere di qualunque tipo, piccole o grandi. Le mapperemo tutte e le raccoglieremo sul blog Museums and Migration, che già da tempo raccoglie le pratiche museali dedicate alla riflessione sulle migrazioni, e più in generale sull’«altro». Di quali azioni si potrà trattare? Per esempio di workshop di lingua italiana al museo, visite con il direttore/la direttrice dedicate ai migranti, riflessioni curatoriali su oggetti delle collezioni, progetti di alternanza scuola-lavoro finalizzati alla mediazione per pubblici diversi, revisioni dei testi di sala e delle didascalie in ottica inclusiva, riletture degli allestimenti che mettano in risalto gli «oggetti migranti» , azioni di conoscenza del territorio da parte del museo (nelle scuole, negozi, centri culturali, spazi pubblici, parchi, carceri...), percorsi di visita che diano voce a persone che nel museo di solito non prendono la parola, e più in generale del lavoro editoriale e scientifico tutto. È una chiamata all’azione che vuole contribuire a tessere un tessuto capillare, solido, che non ceda al primo strappo, che faccia da argine contro il razzismo e il pregiudizio, che ribadisca che i musei sono di tutti i cittadini e che vogliono parlare a tutti, senza differenze. C’è una cultura da costruire, e il momento è adesso7. In questo caso il progetto oggetto di critiche era «Fortunato chi parla arabo», che regalava un biglietto omaggio a ogni cittadino arabofono del territorio torinese, ed era sostenuto da una campagna di comunicazione molto capillare nei quartieri a maggiore densità di cittadini di origine araba. 7 La campagna è stata diffusa online e presentata al Museo Egizio di Torino in occasione della giornata intitolata «Musei e migranti. Gli strumenti per l’incontro», 4 giugno 2018. La grafica della campagna è stata progettata da Garap, Claudia Polizzi e Michele Galluzzo, che ringrazio per avercela regalata. 6 194 a.C. Cimoli – davvero il museo è di tutti? Anni fa, forse, non avremmo pensato a una campagna rivolta direttamente ai musei e ai loro operatori: avremmo chiesto con maggiore convinzione delle risposte alla politica, avremmo subìto una certa passività e ritrosia della cultura rispetto a temi caldi e potenzialmente impopolari, avremmo insomma mosso altri canali e cercato altri interlocutori. Ma il clima è cambiato in relativamente poco tempo (non si può negare che, come diceva Ezio Mauro, questo cambiamento non si è preparato negli anni). Molti sono i musei, parlo soprattutto di quelli italiani, che hanno costruito una riflessione sperimentale, inquieta, in forma di ricerca, chiedendo aiuto a sociologi ed economisti, lavorando con carceri, ospedali, centri di accoglienza, insomma spostando più in là la frontiera di quello che un museo può dire e può fare. Il Museo Egizio di Torino, per esempio, che sta dimostrando una straordinaria vitalità in termini di reazione al clima corrente, ha subito adottato e sostenuto la campagna, dandole visibilità e rilievo. Insomma, un passaparola virtuoso suggerisce che davvero «il momento è adesso»: senza ingenuità né donchisciottismo, ma con senso dell’opportunità e dell’urgenza di costruire argini al razzismo anche dentro i musei (Fig. 2). Ecco tornare, dunque, la riflessione di Chantal Mouffe cui accennavo nel paragrafo precedente. L’antagonismo, dice la studiosa, è costitutivo della democrazia: l’estetica dell’e pluribus unum, o del consenso come frutto ultimo e più alto della democrazia, è un mito privo di fondamento. Ma se l’antagonismo è caratterizzato da posizioni di oppositività, l’agonismo è invece lo spazio del confronto, dell’interlocuzione, del pluralismo. Gli spazi pubblici, dice Mouffe, devono essere arene di questo agonismo: soprattutto per chi non ha diritto di prendere la parola altrove. Questa lettura, che presenta evidenti implicazioni in termini di dilatazione del concetto e dei modi stessi dell’interpretazione, contiene già una riflessione sull’impossibilità della neutralità, altro tema caldo del dibattito museologico. Come molti hanno osservato8, il dogma della neutralità che per tanto tempo ha dominato il campo della museologia, suggerendo un impossibile dovere del racconto dei fatti in purezza e in assenza di qualsivoglia interpretazione, si è sgretolato sotto una serie di colpi feroci, di scosse telluriche potenti che hanno richiesto reazioni immediate, tutto fuorché neutrali: cito solo, per attenermi ai fatti che hanno sollevato maggiori reazioni in ambito museale, le rivolte di Ferguson e le conseguenti azioni del movimento Black Lives Matter9, oppure i provvedimenti relativi alle politiche migratorie del governo Trump. 8 Cfr. un articolo di Nicole Deufel pubblicato sul suo blog, Is positioning incompatible with agonistic interpretation?, 27 giugno 2018: <https://nicoledeufel.com/2018/06/27/is-positioning-incompatible-with-agonistic-interpretation/> (consultato in data 26.04.2019) e nel mio libro A.C. Cimoli Approdi. Musei delle migrazioni in Europa, Bologna, 2018, soprattutto le pp. 45-59. Un caso di studio particolarmente significativo in termini di uscita dalla neutralità e di metariflessione sulle pratiche museali in questo senso è rappresentata dalla Coalition of Museums for Climate Justice, formata da un gruppo di istituzioni canadesi che stanno compiendo un eccellente lavoro di sensibilizzazione e attivismo contro il climate change denial. 9 Nell’agosto 2014 un giovane afroamericano, Michael Brown, è stato ucciso dalla polizia; ne sono seguiti disordini e proteste anche molto violente. Per un archivio delle reazioni del mondo museale, cfr. il blog di Adrianne Russell, <https://adriannerussell.wordpress.com/museumsrespondtofergusonarchive/> [consultato in data 26.04.2019]. 195 Forum on museums and religion | Forum sui musei e la religione In quali e quanti modi, dunque, i musei possono essere spazi di agonismo? In questo articolo mi concentro in particolare su tre aspetti: l’insegnamento delle lingue, la riflessione sui testi (didascalie, pannelli di sala ecc.) e la sperimentazione sul perimetro del museo, ovvero sulla percezione spaziale, e dunque concettuale, della separatezza fra dentro e fuori. Questi tre macro-temi offrono spazi di azione interessanti, praticabili, sostenibili: costituiscono, dunque, altrettanti suggerimenti per chi opera nel (o con) il museo. Parlare al museo Parlare e parlarsi: i musei come luoghi per conversazioni costruttive, non importa se «antagoniste» nel senso indicato da Chantal Mouffe, giacché l’obiettivo non è il consenso ma la condivisione di punti di vista, percezioni e assunti, nell’ottica di una loro negoziazione. Non solo le conversazioni «verticali» della tradizionale relazione curatela-pubblico come si è costruita nel XX secolo, in cui una voce parla e tutti gli altri ascoltano (che sia attraverso le visite guidate, le scelte curatoriali, il catalogo o qualunque altro strumento comunicativo del museo), ma anche quelle circolari, fra pari. La riflessione sul museo come piazza in cui confrontarsi non è certo nuova, e negli ultimi anni si è concentrata sul potenziale del museo come agente attivo, capace di orientare pratiche e politiche.10 Quello che è relativamente più recente è l’approccio alle collezioni come motori di discorsi e dibattiti su temi di attualità, per quanto controversi: è il caso, per esempio, delle conversazioni sul tema del velo nelle diverse tradizioni religiose e culturali attivate dal Museo Diocesano di Trento intorno alla mostra Re-velation di Carla Iacono (2017-18)11; ma molti musei hanno attivato negli anni questa modalità, soprattutto nel lavoro con adolescenti (HKW a Berlino, il Portland Art Museum, la Fondazione Palazzo Strozzi a Firenze, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino, ecc...) e adulti (il Brooklyn Museum, il Museum of World Cultures a Goteborg, il Grassi Museum a Lipsia, ecc.). È l’esperienza, per esempio, di Biblioteca vivente, un metodo che la cooperativa ABCittà porta da anni anche nei musei: si tratta di favorire incontri personali intorno al tema del pregiudizio e dello stereotipo, a tu per tu e senza alcuna dimensione attoriale o performativa. In questi dialoghi, caratterizzati da 10 Ne ho parlato, per esempio, in Musei, pregiudizi, empatia. Gettare il corpo nel dialogo, in «Roots/ Routes», VI, n. 22 (maggio-agosto 2016), online: <http://www.roots-routes.org/musei-pregiudizi-empatia-gettare-corpo-nel-dialogo-anna-chiara-cimoli/> (consultato in data 26.04.2019). Rimando volentieri agli scritti di Mike Murawski, educatore del Portland Art Museum, pubblicati nel blog Art Museum Teaching, e agli importanti contributi teorici di Kylie Message, in particolare K. Message, Museums and social activism: engaged protest, Oxon, UK, 2013. Si vedano anche G. Leinhardt-K. Crowley-K. Knutson (a cura di), Learning Conversations in Museums, London, 2002; C. Brown-E. Wood-G. Salgrado, Inspiring Actions. Museums and Social Change, Edinburgh, 2016; L. Brown-C. Gutierrez-J. Okmin-S. McCullough, Desegregating Conversations about Race and Identity in Culturally Specific Museums, in «Journal of Museum Education», n. 2, 2017, pp. 120-131. 11 La mostra era stata precedentemente ospitata dal Museo Diocesano di Genova. 196 a.C. Cimoli – davvero il museo è di tutti? spontaneità e disponibilità a mettere in discussione il proprio punto di vista, una persona vittima di pregiudizio condivide la propria storia con un ascoltatore, secondo un format preciso ma flessibile che ha solo un vincolo di durata (in genere mezz’ora) e un perimetro di regole condivise che tiene soprattutto conto dei bisogni di chi mette a disposizione, con coraggio, la propria storia (potersi sottrarre anche all’ultimo momento, per esempio). Un'edizione di Biblioteca vivente si è svolta nel mese di giugno 2018 nell’ambito del progetto Liberi da dentro. Carcere e pena riparativa12, e ha coinvolto fra l’altro il Museo Diocesano di Trento in un dialogo con i detenuti del vicino carcere di Spini, molti dei quali cittadini migranti. In museo, lo sfondo ideale di Biblioteca vivente era costituito dalla mostra fotografica Non solo ombre. Persone, nata da un progetto di formazione presso il carcere. Il percorso si innesta su un lavoro paziente di relazione con la casa circondariale e con i suoi ospiti basato su fiducia, volontà di ascolto e costanza (Figg. 3, 4). Imparare a parlare: non solo nella propria madrelingua, ma anche in una lingua di adozione, che sia per un breve o per un lungo periodo. Molti studi dimostrano l’efficacia dell’apprendimento linguistico in contesti «autentici» come quello del museo13. L’interazione con gli oggetti del museo, infatti, attiva le diverse intelligenze (la componente cognitiva e quella emotiva) e i differenti stili cognitivi, riuscendo a intercettare gli elementi motivanti per ciascuno; accende la curiosità e permette dunque di abbassare il «filtro affettivo» che spesso blocca la produzione orale in lingua straniera; incoraggia il reimpiego del vocabolario in presenza di realia e dunque una sua più facile memorizzazione; sollecita lo scambio fra pari all’interno del gruppo, e dunque il rafforzamento della componente comunicativa. Molti musei, tanto all’estero quanto in Italia, lavorano sull’insegnamento della lingua nativa come L2 (lingua seconda): pensiamo al J. Paul Getty Museum di Los Angeles14, ai musei comunali della città di Colonia, al British Museum di Londra che fin dal 2003 propone programmi ESOL (English for Speakers of Other Languages): visite guidate tematiche con un focus sulle migrazioni lungo la storia e in alcuni casi una componente laboratoriale (per esempio in relazione alle diverse grafie usate nel mondo antico)15. 12 Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Caritro, ha il patrocinio della Provincia autonoma di Trento e vede come promotori: Scuola di Preparazione Sociale, Fondazione Franco Demarchi, Associazione «Dalla Viva Voce», Associazione Quadrivium, Comune di Trento, Comune di Lavis, Comune di Riva del Garda, Rivista UnderTrenta, Sistema Bibliotecario Trentino, Museo Diocesano, Cooperativa ABCittà, Cinformi, APAS, ATAS, Conferenza regionale volontariato carcere Trentino Alto Adige. 13 Per una disamina recente dello stato dell’arte si rimanda a F. Fazzi, Museum Learning Through a Foreign Language The Impact of Internationalisation, ne La didattica delle lingue nel nuovo millennio. Le sfide dell’internazionalizzazione, a cura di C.M. Coonan-A. Bier-E. Ballarin, Venezia 2018, pp. 519-537. Cfr. anche M. A. Diana, +Arti=Italiano L2. Percorso di apprendimento della lingua Italiana2 attraverso il teatro, l’architettura, la pittura, la scultura, in C. Ramsey-Portolano, The future of Italian teaching: Media, New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives, Cambridge, 2015. 14 Il museo mette a disposizione online i materiali didattici prodotti nell’ambito del progetto: <http://www.getty.edu/education/teachers/classroom_resources/curricula/esl/> [consultato in data 26.04.2019]. 15 Nel Regno Unito esiste anche l’associazione Museums and ESOL: cfr. http://www.heritec.com/ museums-and-esol.html. 197 Forum on museums and religion | Forum sui musei e la religione Particolarmente interessanti sono i programmi che più chiaramente individuano la cittadinanza culturale come fine ultimo; ovvero che intendono l’apprendimento della lingua come strumento propedeutico all’acquisizione di un maggiore senso di appartenenza a un certo contesto culturale. Allo Statens Museum for Kunst (SMK) di Copenhagen, per esempio, è attivo da tempo un appuntamento regolare, gratuito e senza prenotazione, con un matching spontaneo fra docenti (volontari) e studenti. Il Citizenship Project promosso dalla New York Historical Society e i corsi, pionieristici, del Lower East Side Tenement Museum di New York vanno a loro volta nella direzione di formare all’esame per l’ottenimento della cittadinanza statunitense, e su quell’obiettivo focalizzano i propri contenuti. Venendo all’Italia, non è un caso che la riflessione sia partita prima nelle città più segnate dal turismo: particolarmente interessante è l’approccio della Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, che ormai da tempo sperimenta l’insegnamento dell’italiano L2 soprattutto con gli studenti delle università per stranieri della città, mentre la Fondazione Musei Civici di Venezia sta realizzando un investimento molto serio, affiancando alla pratica (che riguarda sia l’italiano L2 che altre lingue, nell’ambito del metodo CLIL) la costruzione di una cornice teorica da parte dell’Università di Ca’ Foscari. A Milano, il Museo Popoli e Culture, che espone le collezioni del Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME), oggetto negli ultimi anni di un radicale ripensamento ed espansione, ha attivato una riflessione sulla possibilità di aprirsi all’insegnamento dell’italiano L2: abbiamo prodotto dei materiali declinati per livello in base alle indicazioni del Quadro Comune di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue (QCER), condotto delle sperimentazioni con studenti immigrati adulti sotto la supervisione di osservatori esperti, proposto poi un corso di formazione per operatori16, con l’auspicio che la riflessione cresca fino a diventare permanente (il museo anche come scuola di lingua, attrezzato magari con sgabelli, cuscini e lavagne mobili per muoversi nelle sale) e che il metodo possa essere scalabile e replicabile. Leggere al museo La questione dei testi museali è spesso sentita come una sfida davvero complessa, una spina nel fianco: contenuto e forma sono ugualmente difficili da armonizzare e gestire, non è mai pacifico individuare chi debba scrivere i testi e chi li possa validare (il dipartimento di mediazione? i curatori? un esperto/a di accessibilità? un team misto che raccolga le diverse competenze?). Ma a che costo e con che tempi17? Eppure, la questione delle leggibilità dei testi – non mi Lingue e linguaggi al museo, 25 maggio 2018. La mia riflessione sulle didascalie nasce nell’ambito del progetto Senza titolo, curato con Chiara Ciaccheri e con la libreria Spazio BK di Milano. Senza titolo è un progetto di ricerca che considera la didascalia come prisma attraverso cui leggere il più grande tema dell’interpretazione e della comunicazione. Gli apporti di illustratori, grafici, architetti, curatori, musicisti, registi teatrali arricchiscono di volta in volta il bagaglio del progetto. Fino ad ora è stato ospitato, in forma di corso di formazione «mobile» e flessibile, in diversi musei milanesi, alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, alla Fondazione Musei Civici di Siena e in varie tappe alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia. 16 17 198 a.C. Cimoli – davvero il museo è di tutti? riferisco qui alla dimensione grafica ma a quella del contenuto – è centrale in una logica di «inclusione sociale», per usare un’espressione che non piace a tutti. A parte tutte le considerazioni riguardanti la chiarezza linguistica, la capacità di sintesi, la consapevolezza della diversità degli stili cognitivi e così via, esiste poi una questione di adeguamento alla sensibilità del proprio tempo, e anche di responsabilità rispetto a un possibile indirizzo futuro. Cito qui due esempi di rilettura dell’apparato di didascalie in una chiave di attenzione alla diversità culturale del pubblico. Il primo è il progetto Adjustment of Colonial Terminology (emendamento della terminologia coloniale) promosso dal 2015 dal Rjiksmuseum di Amsterdam, che ha espunto dalle didascalie e dalle schede di catalogo una serie di parole oggi avvertite come razziste o discriminatorie, come gli aggettivi «negro» e «ottentotto», in favore di scelte meno eurocentriche e linguisticamente più accettabili. Accolto da una serie di critiche concentrate sulla questione della «correttezza politica» (quasi fosse una macchia o una forma di ipocrisia) e della perdita del sapore storico (quasi si trattasse di un restauro troppo osé, che cancella le tracce dello scorrere del tempo), il progetto è stato fieramente difeso dai dodici conservatori coinvolti, ed è tuttora in corso. Più recentemente, il Worcester Art Museum, in Massachussets, ha deciso di apporre delle nuove didascalie di fianco ai ritratti di chi è stato implicato nella tratta degli schiavi: di fianco al ritratto di Lucretia Chandler, per esempio, un nuovo pannello ci informa che suo padre possedeva due schiavi, e che li lasciò in eredità alla famiglia al momento della morte. Si tratta di un atto semplice dal punto di vista allestitivo, ma potentissimo per i significati che porta con sé. Riprogettare i testi delle didascalie in una logica plurivocale, negoziale, attenta alle sensibilità e alla scelta delle parole non vuol dire essere «politicamente corretti», ma essere consapevoli di stare parlando a visitatori con codici, storie, traiettorie diverse, e rispettarli (Fig. 5). Entrare e uscire dal museo In quest’ultimo paragrafo vorrei concentrarmi su alcuni esempi contemporanei di «forzatura» del perimetro fisico (e simbolico) del museo verso nuove dimensioni spaziali, ovvero su come alcuni musei hanno messo in discussione la polarità pieno-vuoto, dentro-fuori, sporgendosi oltre la propria balaustra e andando nel territorio circostante, con azioni mirate e di senso18. Penso, per esempio, al Floating Museum di Chicago, un museo galleggiante impegnato in un dialogo serrato con le comunità della città, di cui rappresenta le aspirazioni, i desideri, la creatività attraverso la collaborazione con artisti, performer e fotografi. Oppure al Red Star Line Museum di Anversa, un museo dedicato alla storia della compagnia di navigazione che collegava le due sponde dell’Atlantico ed è stata fortemente implicata nell’esodo migratorio del XX secolo: prima di 18 Cfr., per esempio, J. Lane-C. Jamieson (a cura di), Out There. The Open Museum: Pushing the boundaries of museums’ potential, Glasgow, 2010; per la relazione dei musei con gli ospedali e i luoghi di cura, H. Chatterjee-G. Noble, Museums, Health and Well-Being, Farnham, 2013. 199 Forum on museums and religion | Forum sui musei e la religione inaugurare, il museo ha compiuto, a bordo di un vecchio furgone, un capillare lavoro di ricerca e di outreach nei diversi quartieri cittadini cercando storie e oggetti, ma soprattutto stabilendo legami di fiducia e relazioni di collaborazione. Il Myseum, museo della città di Toronto, lavora in collegamento con i Sidewalk labs, un laboratorio di rigenerazione urbana collocato in un’area periferica della città, e ha un fitto calendario di incontri diffusi nel territorio. A Milano, il Museo dei Cappuccini è stato capace di stabilire una relazione privilegiata con la mensa popolare gestita dai frati francescani contigua al museo. Frequentata ogni giorno da centinaia di persone, italiane e migranti, è un luogo caldo sulla mappa della città: le code di persone che aspettano di entrare per mangiare, lavarsi, accedere al guardaroba o farsi curare, ormai stabili nel paesaggio di quel pezzo di città, ci dicono quello che non vogliamo sentire sulla povertà diffusa e di ritorno anche di tanti italiani. Il museo organizza percorsi di visita e di riflessione con i senza dimora, con un progetto davvero molto innovativo e coraggioso. Andare fuori qui vuole dire cercare persone con vite instabili, che difficilmente torneranno. Non importa: il senso è tessere quei fili ed essere fedeli alla missione che sta al centro del progetto. Ho già avuto occasione di parlare del Memoriale della Shoah di Milano19, non un museo un senso stretto ma un luogo di memoria che comprende un spazio espositivo con un allestimento permanente e mostre temporanee. Nei mesi estivi, dal 2015 al 2017, il Memoriale ha accolto profughi dall’Africa (in particolare Etiopia, Eritrea, Nigeria, Tunisia) e dal Medio Oriente (soprattutto Siria, Afghanistan e Pakistan), per lo più in arrivo dalla Sicilia e in transito verso altri paesi. Qui mi preme ribadire soprattutto la componente profondamente interculturale e interreligiosa di questa accoglienza, che ha creato ponti, incontri e legami inaspettati fra storie molto diverse, superando, in nome della necessità dell’accoglienza, chiesta con fermezza dalla Senatrice e sopravvissuta ad Auschwitz Liliana Segre, una tensione fra mondo ebraico e islamico che ha fatto a molti criticare questa iniziativa. Si tratta di un segno chiaro e visibile. L’ospitalità dalle ore 20 alle 8 del mattino successivo in un’ala dell’edificio dedicata, allestita con brande dalla protezione civile, con la mediazione della Comunità di Sant’Egidio e di molte altre associazioni, ha rappresentato un momento di resistenza luminoso. I musei e i luoghi di memoria non sono centri di accoglienza, ma possono diventarlo, concretamente o metaforicamente, sull’onda dell’urgenza o con un passo più lento, nei modi e nei tempi che sono loro più consoni. Sulle aiuole a pochi passi dal Memoriale della Shoah, che è incorporato dentro la Stazione Centrale, dormivano intere famiglie, con anziani e bambini, minori non accompagnati, persone debilitate dal viaggio. La soglia dentro/fuori, così «solida» e presidiata in un 19 Il Memoriale della Shoah ospita i profughi: quando la memoria diventa futuro, ne «Gli Stati Generali», 20 ottobre 2015, online (https://www.glistatigenerali.com/immigrazione_storia-cultura/ il-memoriale-della-shoah-ospita-i-profughi-quando-la-memoria-diventa-futuro/); Il ciclo di vita della memoria. I profughi al memoriale della Shoah di Milano: rappresentazione, rotte, cartografie possibili, in «Roots-Routes», con Stefano Pasta, V, n. 20, novembre 2015-gennaio 2016: <http:// www.roots-routes.org/immobilityil-ciclo-di-vita-della-memoria-i-profughi-al-memoriale-della-shoah-di-milano-rappresentazione-rotte-cartografie-possibilidi-anna-chiara-cimoli-e-stefano-pasta/> [accessed 26.04.2019]. 200 a.C. Cimoli – davvero il museo è di tutti? luogo sensibile come quello, qui si è fatta periodicamente porosa, attraversabile: il Memoriale ha saputo guardare oltre la sua fisionomia, o forse coglierne il senso più profondo (Fig. 6). Vorrei chiudere con una riflessione che sta davvero al cuore della tragedia delle migrazioni per mare di cui abbiamo gli occhi tanto pieni, negli ultimi anni e che, con la criminalizzazione delle ONG che si occupano dei soccorsi e i respingimenti, sta prendendo una dimensione ancora più terribile, che ricorda fantasmi storici davvero inquietanti: come non assuefarsi? Come possono i musei arrivare anche lì, anche su quei nodi brucianti e urlanti, senza rischiare la ridondanza, la retorica, o il rafforzamento di un senso di impotenza? Cristina Cattaneo è un medico legale che da anni si dedica anche al riconoscimento dei corpi dei migranti morti nei naufragi del Mediterraneo. Da qualche anno, Cattaneo insegue il progetto di un Museo dei Diritti Umani presso l’Università Statale di Milano, che inizialmente avrebbe dovuto ospitare anche la nave del naufragio del 18 aprile del 2015 al largo delle coste libiche in cui hanno perso la vita 700 persone. Cristina Cattaneo diceva in un incontro al Padiglione di Arte Contemporanea di Milano, intorno alla mostra dell’artista messicana Teresa Margolles, che il lavoro del medico legale, come quello di un artista, è quello di ridare identità, di ricostruire la storia. Non si tratta solo di restituire dignità ai morti, ma di ribadire che l’identificazione di un morto è fondamentale per i vivi: non è un lusso ma un diritto. Il processo di rappresentazione, per gli stessi motivi, è altrettanto fondamentale, e i musei possono fare moltissimo in questo senso20. Questo lavoro di fluidificazione delle certezze e degli assunti, di apertura permanente, di facilitazione di dialoghi, di insegnamento, di relazione costante è al cuore della missione dei musei. Continuare a sperimentare e lavorare in questo senso è, per noi operatori, oggi più che mai un dovere. 20 L’occasione dell’incontro, in particolare, era la presentazione del video di Martina Melilli Mum, I’m sorry, ispirato al lavoro di Cristina Cattaneo e premiato nell’ambito di ArteVisione 2017. L’incontro si è svolto il 29 maggio 2018. 201 Illustration list and credits Lista delle immagini e crediti Understanding Religion through Art. A Model Project at the Museum Rietberg, Zurich, Switzerland Comprendere la religione attraverso l’arte. Un progetto modello al Museo Rietberg di Zurigo, Svizzera Dr. Caroline Widmer, Anna Hagdorn, M.A. Fig. 1 - Learning about the Hindu God Ganesha in a 3D Puzzle, 2018 (photo: ©ZAAK / Museum Rietberg) Fig. 1 - Conoscere la divinità Indù Ganesh con un puzzle 3D, 2018 (foto: ©ZAAK / Museum Rietberg) Fig. 2 - Shrikant Deodhar Explaining at School the Making of Figures of the Hindu God Ganesha with the Aid of Moulds, Museum Rietberg, 2016 (photo: ©Judith Stutz / Museum Rietberg) Fig. 2 - Shrikant Deodhar spiega come realizzare figure della divinità Indù Ganesha con l’aiuto di stampi a scuola, Museum Rietberg, 2016 (foto: ©Judith Stutz / Museum Rietberg) Fig. 3 - Encountering Buddhism at the Museum Rietberg, 2017 (photo: ©Lea Mägli / Museum Rietberg) Fig. 3 - Entrare in contatto con il Buddismo al Museo Rietberg, 2017 (foto: ©Lea Mägli / Museum Rietberg) Art in the Interreligious Dialogue – for Schools L'arte nel dilogo interreligioso – per le scuole Dr. Marion Koch, M.A. Fig. 1 - Dr. Friedrich Brandi, Protestant Theologian, Michael Nüssen, Jewish Community, Marion Koch, M.A., Art Historian and Moderator, Özlem Nas, Turkologist and Pedagogue, SCHURA, Council of Islamic Communities in Hamburg, e.V.; in the background part of the Buxtehude Altar Retable by Master Bertram von Minden, ca. 1420 (photo by Hanna Lenz) Fig. 1 - Dr. Friedrich Brandi, Teologo protestante, Michael Nüssen, Comunità ebraica di Amburgo, Marion Koch, M.A., Storica d'arte e moderatrice, Özlem Nas, Turcologo e pedagogista, SCHURA, Consiglio delle comunità islamiche d'Amburgo, e.V.; sullo sfondo parte dell’altare del Retabolo di Buxtehude del Maestro Bertram von Minden, 1420 circa. (foto di Hanna Lenz) Fig. 2 - One Detail from the Buxtehude Altar Retable by Master Bertram von Minden: The ceremony of circumcision. (© Hamburger Kunsthalle/bpk; photo by Elke Walford) Fig. 2 - Dettaglio dal retabolo di Buxtehude del Maestro Bertram von Minden: La cerimonia della circoncisione. (© Hamburger Kunsthalle/bpk; foto di Elke Walford) Fig. 3 - The Educational Materials in the so Called Picture-Boxes (© Hamburger Kunsthalle Marion Koch/ Alke Vierck) Fig. 3 - I materiali educative nelle cosiddette «scatole delle immagini» (© Hamburger Kunsthalle Marion Koch/ Alke Vierck) Fig. 4 - Caspar David Friedrich, Wanderer über dem Nebelmeer [Wanderer above the Sea of Fog], 1817 (© SHK/Hamburger Kunsthalle/bpk; photo by Elke Walford) Fig. 4 - Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia, 1817 (© SHK/Hamburger Kunsthalle/bpk; foto di Elke Walford) Fig. 5 - Students from the Gymnasium Finkenwerder During the Project Art in the Interreligious Dialogue – for Schools Explaining their Results in front of the Artwork, Simeon and Hanna in the Temple by Rembrandt, 1627 (© Hamburger Kunsthalle/Alke Vierck) Fig. 5 - Studenti del Gymnasium Finkenwerder durante il progetto L'arte nel dialogo interreligioso – per le scuole mentre spiegano i loro risultati di fronte all’opera, Anna e Simeone nel tempio di Rembrandt, 1627 (© Hamburger Kunsthalle/Alke Vierck) Fig. 6 - Gerhard Richter, Abstraktes Bild, 1992 (WV 771) (©SHK/Hamburger Kunsthalle/bpk; foto di Elke Walford) Fig. 6 - Gerhard Richter, Abstract Picture, 1992 (WV 771) (©SHK/Hamburger Kunsthalle/bpk; foto di Elke Walford) Fifty Years of Teaching Christian Iconography at the Uffizi Gallery Cinquanta anni di insegnamento di iconografia cristiana agli Uffizi Dr. Silvia Mascalchi Fig. 1 - Children in front of the Portinari Altarpiece by Hugo van der Goes, Uffizi Galleries Education Department, early 1970s (courtesy of the Uffizi Galleries’ Department of School and Young People) Fig. 1 - Bambini a lezione davanti al Trittico Portinari di Hugo van der Goes, Sezione Didattica degli Uffizi, primi anni Settanta (su concessione del Dipartimento Scuola e Giovani delle Gallerie degli Uffizi) Fig. 2 - Maria Fossi Todorow Giving a Lesson to a Group of Students in Room 2 of the Uffizi (Sala delle Maestà), Uffizi Galleries Education Department, early 1970s (courtesy of the Uffizi Galleries’ Department of School and Young People) Fig. 2 - Maria Fossi Todorow fa lezione ad una scolaresca nella Sala delle Maestà degli Uffizi, Sezione Didattica degli Uffizi, primi anni Settanta (su concessione del Dipartimento Scuola e Giovani delle Gallerie degli Uffizi) Fig. 3 - Pietro Lorenzetti, Saint Humility and scenes from her life, Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi, Inv. 1890 n. 1351, as an example of a pictorial representation of a religious narrative (courtesy of Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) Fig. 3 - Pietro Lorenzetti, Beata Umiltà e storie della sua vita, Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi, Inv. 223 Forum on museums and religion | Forum sui musei e la religione 1890 n. 1351, come esempio di narrazione figurata a soggetto religioso (su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) Fig. 4 - Cover of the booklet, I quadri raccontano una storia, edited by Elisabetta Morici, Milan, 2013 (courtesy of Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) Fig. 4 - Copertina del libretto, I quadri raccontano una storia, a cura di Elisabetta Morici, Milano, 2013 (su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) Fig. 3 - A «Polyptych of Children» in front of the Gualdo Tadino Polyptych by Girolamo di Giovanni Angelo d’Antonio da Bolognola During the Activity Discover which saint I am, October 17, 2015 – room XXII, Pinacoteca di Brera (courtesy of Pinacoteca di Brera’s Education Department) Fig. 3 - Il «polittico dei bambini» davanti al Polittico di Gualdo Tadino di Girolamo di Giovanni Angelo d’Antonio da Bolognola durante l’attività «Scopri che santo sono», 17 ottobre 2015 - sala XXII, Pinacoteca di Brera (su concessione dei Servizi Educativi della Pinacoteca di Brera) Fig. 5 - Example of an Analysis of a Painting of a Religious Subject: Hugo van der Goes, Trittico Portinari, from the booklet, I quadri raccontano una storia, edited by Elisabetta Morici, Milan, 2013 (courtesy of the Department of Education at the Uffizi Galleries) Fig. 5 - Esempio della trattazione di un dipinto a soggetto sacro: Hugo van der Goes, Trittico Portinari, dal libretto, I quadri raccontano una storia, a cura di Elisabetta Morici, Milano, 2013 (su concessione del Dipartimento per l'Educazione delle Gallerie degli Uffizi) Fig. 4 - A young visitor with the attributes of St. John the Baptist during the activity Discover which saint I am, June 13, 2015 – room XXXIV, Pinacoteca di Brera (courtesy of Pinacoteca di Brera’s Education Department) Fig. 4 - Un piccolo visitatore con gli attributi di san Giovanni Battista durante l’attività Scopri che santo sono, 13 giugno 2015 – sala XXXIV, Pinacoteca di Brera (su concessione dei Servizi Educativi della Pinacoteca di Brera) Fig. 6 - A Young Visitor «Reading» an Illustrated Booklet During a Visit, Christmas at the Uffizi, 2016 (courtesy of the Department of Education at the Uffizi Galleries) Fig. 6 - Un piccolo visitatore impegnato a «leggere» un libretto illustrativo nella visita, Natale agli Uffizi, 2016 (su concessione del Dipartimento per l'Educazione delle Gallerie degli Uffizi) Fig. 5 - Authored, Scientific and Family Labels for St. Mark Preaching in Alexandria by Gentile and Giovanni Bellini, room VIII, Pinacoteca di Brera (courtesy of Pinacoteca di Brera’s Education Department) Fig. 5 - Didascalie d’autore, scientifica e per famiglie davanti a La predica di san Marco ad Alessandria d’Egitto di Gentile e Giovanni Bellini, Sala VIII, Pinacoteca di Brera (su concessione dei Servizi Educativi della Pinacoteca di Brera) Museum Education and Paintings of Religious Subjects. Experiences at the Pinacoteca di Brera in Milan L’educazione museale con i dipinti di soggetto religioso: esperienze alla Pinacoteca di Brera di Milano Drs. Ilaria Beretta, Laura Marazzi and Ivana Santarsiere Fig. 1 - Antonio Canova, Napoleon as Mars the Peacemaker, 1809, Milan, main courtyard of Palazzo di Brera (courtesy of Photoradiographic Laboratory at the Pinacoteca di Brera) Fig. 1 - Antonio Canova, Napoleone come Marte pacificatore, 1809, Milano, cortile d’onore del Palazzo di Brera (su concessione del Laboratorio fotoradiografico della Pinacoteca di Brera) Fig. 2 - A Group of Children and an Educator Observe the Painting, Supper in the House of Simon by Veronese During the Activity Discover which saint I am, June 13, 2015 – room IX, Pinacoteca di Brera (courtesy of Pinacoteca di Brera’s Education Department) Fig. 2 - Un gruppo di bambini e l’operatrice dei Servizi educativi osservano il dipinto, Cena in casa di Simone di Veronese durante l’attività Scopri che santo sono, 13 giugno 2015 - sala IX, Pinacoteca di Brera (su concessione dei Servizi Educativi della Pinacoteca di Brera) 224 From the Gallery Floor: Reflections on Everyday Intersections between Education and Religion Dalle sale della Galleria: riflessioni su quotidiani punti di incontro fra educazione e religione Dr. Devorah Block Fig. 1 - Installation view, Egypt Reborn: Art for Eternity, Brooklyn Museum, 12 April 2003 through 27 November, 2015 (photo: Brooklyn Museum) «The Mummy Chamber is a special section that explores the rituals related to mummification and the Egyptian belief that the body must be preserved to ensure eternal life. On view are the elaborately decorated coffin and mummy board of the mayor of Thebes, Pasebakhaienipet; wall reliefs from the tomb of the vizier Nespeqashuty; several mummies; and a nearly twenty-five-footlong Book of the Dead scroll» (text and image courtesy of the Brooklyn Museum) Fig. 1 – Vista dell’allestimento, Egypt Reborn: Art for Eternity, Brooklyn Museum, 12 aprile 2003 – 27 novembre 2015 (photo: Brooklyn Museum) «La stanza della Mummia è una sezione speciale che esplora i rituali legati alla mummificazione e al credo egizio secondo cui il corpo deve essere preservato per assicurarne la vita eterna. Si vedono la bara decorata in illustration list and Credits – lista delle immagini e Crediti modo elaborato e il sarcofago del sindaco di Tebe, Pasebakhaienipet; rilievi murali provenienti dalla tomba del visir Nespeqashuty; molte mummie; il rotolo con il Libro della Morte lungo quasi 25 piedi» (testo e immagine gentilmente concessi dal Brooklyn Museum) Fig. 2 - Bamana artist, Dance Headdress (Ci-wara Kun), late 19th-early 20th century. Ségou, Koulikouro, or Sikasso Region, Mali. Wood, metal, 36 3/8 x 14 1/4 x 2 7/8 in. Brooklyn Museum, Gift of Rosemary and George Lois, 77.245.1 (courtesy of the Brooklyn Museum) Fig. 2 – Artista Bamana, Copricapo da ballo (Ci-wara Kun), fine XIX-inizio XX secolo. Ségou, Koulikouro, o Regione di Sikasso, Mali. Legno, metallo, 92.4 x 36.2 x 7.3 cm. Brooklyn Museum, Donazione di Rosemary e George Lois, 77.245.1 (su concessione del Brooklyn Museum) Fig. 3 - Edward Hicks (American, 1780-1849), The Peaceable Kingdom, ca. 1833-1834. Oil on canvas, 17 7/16 x 23 9/16 in. Brooklyn Museum, Dick S. Ramsay Fund, 40.340. (courtesy of the Brooklyn Museum) Fig. 3 - Edward Hicks (America, 1780-1849), The Peaceable Kingdom, 1833-1834 ca.. Olio su tela, 44.3 x 59.8 cm. Brooklyn Museum, Dick S. Ramsay Fund, 40.340 (su concessione del Brooklyn Museum) Fig. 4 - Filippo Lippi, Madonna with Child with Angels, Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi, Inv. 1890 no. 1598 (courtesy of Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo) Fig. 4 - Filippo Lippi, Madonna con bambino e angeli, Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi, Inv. 1890 no. 1598 (su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo) Fig. 5 - Michelangelo Merisi detto Caravaggio, Head of Medusa, Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi, Inv. 1890 no. 1351 (courtesy of Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo) Fig. 5 - Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, Rotella con la testa di Medusa, Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi, Inv. 1890 no. 1351 (su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo) Fig. 6 - Head of a Buddha, Northern China, Northern Qi Dynasty (550–77), limestone, H 43 cm, Museum Angewandte Kunst, Frankfurt/Main, inv. no. 13378, Pfoh bequest, 1972 (© Museum Angewandte Kunst Frankfurt am Main, photo: Rainer Drexel) Fig. 6 - Testa di Buddha, Cina del Nord, Dinastia Qi Settentrionale (550–77), pietra calcarea, h 43 cm, Museum Angewandte Kunst, Frankfurt/Main, inv. no. 13378, Pfoh bequest, 1972 (© Museum Angewandte Kunst Frankfurt am Main, fotografia: Rainer Drexel) Sharing Heritage in Intercultural Contexts: Religious Objects in the Museum in Art Historical Research and Education Condividere il patrimonio in contesti interculturali: og- getti religiosi nel museo, nella ricerca storico artistica e nella didattica PD Dr. Katharina Christa Schüppel Fig. 1 - Essen, Treasury, Workshop with Students and International School Class, January 2016 (Technische Universität Dortmund, Institut für Kunst und Materielle Kultur, Seminar für Kunst und Kunstwissenschaft; photo: Christopher Kreutchen) Fig. 1 - Essen, Tesoro, Laboratorio con gli studenti e una classe internazionale, gennaio 2016 (Technische Universität Dortmund, Institut für Kunst und Materielle Kultur, Seminar für Kunst und Kunstwissenschaft; foto: Christopher Kreutchen) Fig. 2 - Essen, Cathedral, Golden Madonna, ca. 980 (© Domschatz Essen; photo: Anne Gold, Aachen) Fig. 2 - Essen, Cattedrale, Madonna d’oro, ca. 980 (© Domschatz Essen; foto: Anne Gold, Aachen) Fig. 3 - Essen, Cathedral, Golden Madonna, ca. 980, detail (© Domschatz Essen) Fig. 3 - Essen, Cattedrale, Madonna d’oro, ca. 980, particolare (© Domschatz Essen) Fig. 4 - Essen, Cathedral, Golden Madonna, ca. 980, detail (© Domschatz Essen) Fig. 4 - Essen, Cattedrale, Madonna d’oro, ca. 980, particolare (© Domschatz Essen) Fig. 5 - Bishop Hengsbach carrying the Golden Madonna, 11 October 1959 (F. Fehrenbach, Die Goldene Madonna im Essener Münster: Der Körper der Königin, KunstOrt Ruhrgebiet 4, Ostfildern 1996, p. 12) Fig. 5 - Il vescovo Hengsbach trasporta la Madonna d’oro, 11 Ottobre 1959 (F. Fehrenbach, Die Goldene Madonna im Essener Münster: Der Körper der Königin, KunstOrt Ruhrgebiet 4, Ostfildern 1996, p. 12) Building Bridges: Exhibiting and Mediating Religious Coexistence at the National Museum for the History of Immigration (MNHI), Paris Costruire ponti: esporre e mediare la coesistenza religiosa al Museé National de l'Historie de l'Immigration (MNHI), Parigi Dr. Mathias Dreyfuss Fig. 1 - Poster of the Exhibition, Il était trois fois… Lieux Saints Partagés. L’exposition où se croisent trois religions, 24 October 2017 – 21 January 2018. MNHI-Palais de la Porte Dorée (photo: MNHI) Fig. 1 - Poster della mostra Il était trois fois… Lieux Saints Partagés. L’exposition où se croisent trois religions, 24 ottobre 2017 – 21 gennaio 2018, MNHI-Palais de la Porte Dorée (foto: MNHI) Fig. 2 - Kader Attia, Machine à rêve, 2008, MNHI-Palais de la Porte Dorée, Paris. Inv.2007.39.1 (photo: Nathalie Darbellay) Fig. 2 - Kader Attia, Macchina dei sogni, 2008, MN- 225 Forum on museums and religion | Forum sui musei e la religione HI-Palais de la Porte Dorée, Paris. Inv.2007.39.1 (foto: Nathalie Darbellay) Fig. 1 - Un malato terminale in visita al Rjiksmuseum di Amsterdam (© Stichting Ambulance Wens) Fig. 3 - Olivier Aubert, Festival of Ganesh. Paris, septembre 1996, MNHI-Palais de la Porte Dorée (Paris. Inv. 2006.310.4) Fig. 3 - Olivier Aubert, Festa di Ganesh. Parigi, settembre 1996, MNHI-Palais de la Porte Dorée (Paris. Inv. 2006.310.4) Fig. 2 - Image for The Museum is Everyone’s campaign (© Garap, Claudia Polizzi and Michele Galluzzo) Fig. 2 - L’immagine della campagna Il museo è di tutti (© Garap, Claudia Polizzi e Michele Galluzzo) Fig. 4 - MNHI-Palais de la Porte Dorée (photo: Cyril Zanettacci, 2017) Fig. 4 - MNHI-Palais de la Porte Dorée (foto: Cyril Zanettacci, 2017) Fig. 5 - Francesco Tuccio, Crosses of Lampedusa, 2017, Private Collection (© Manoël Péricaud) Fig. 5 - Francesco Tuccio, Croci di Lampedusa, 2017, collezione privata (© Manoël Péricaud) Fig. 6 - MNHI-Palais de la Porte Dorée (photo: Cyril Zanettacci, 2017 Fig. 6 - MNHI-Palais de la Porte Dorée (foto: Cyril Zanettacci, 2017) Is the Museum Really for Everyone? Davvero il museo è di tutti? Dr. Anna Chiara Cimoli Fig. 1 - A terminally Ill Patient Visiting the Rjiksmuseum in Amsterdam (© Stichting Ambulance Wens) 226 Fig. 3 - The Living Library by ABCittà, Jesi, 2018 (© ABCittà) Fig. 3 - Un momento della Biblioteca vivente di ABCittà, Jesi, 2018 (© ABCittà) Fig. 4 - A work on Display in the Exhibition, Not only shadows. Persons, Diocesan Museum of Trent, 2018 (© Valentina Degiampietro) Fig. 4 - Un’opera esposta alla mostra Non solo ombre. Persone, Museo Diocesano Tridentino, 2018 (© Valentina Degiampietro) Fig. 5 - The Set-Up at the Worcester Art Museum, with Labels Explaining the Subject’s Involvement in the Slave Trade (© Robin Lubbock WBUR) Fig. 5 - L’allestimento del Worcester Art Museum, con le didascalie che esplicitano il coinvolgimento del soggetto nella tratta degli schiavi (© Robin Lubbock WBUR) Fig. 6 - An Image of Refugees Being Welcomed at the Shoah Memorial, Milan, 2016 (© Rocio Abrego) Fig. 6 - Un momento dell’accoglienza dei profughi al Memoriale della Shoah, Milano, 2016 (© Rocio Abrego) Abstract Most museums are not associated with religious institutions yet many possess objects of religious significance. These objects are generally presented to the public using historical and aesthetic criteria—both in their labeling, apps, and audio-tours and in the various forms of educational programming they provide, including tours, lectures, and laboratories. References to religious function sometimes figure into such educational events, especially when historical descriptions encourage them, but only rarely does the sacred role dominate, even though many objects were first and foremost conceived for a specific religious context. In our fourth volume, the Forum on Museums and Religion brings together museum educators and religious authorities to investigate and discuss how secular museums housing religious objects might develop educational programming that highlights sacred functions without risking the impression of a religious agenda. La maggior parte dei musei non è legata ad istituzioni religiose, eppure molti di questi musei possiedono oggetti d’importanza religioso. Questi oggetti sono generalmente presentati al pubblico secondo una prospettiva storica e criteri esteticisia nelle didascalie, nelle applicazioni, nelle audio-guide e nei diversi formati del programma educativo fornito, comprese visite guidate, letture e laboratori. Riferimenti alla funzione religiosa emergono talvolta durante eventi didattici, specialmente quando le descrizioni storiche spingono a parlarne, ma solo raramente il ruolo sacro di un oggetto è dominante, sebbene molti oggetti siano stati prima di tutto concepiti per uno specifico contesto religioso. Nel nostro quarto volume, il Forum sui musei e la religione unisce insieme educatori museali e autorità religiose per riflettere e discutere su come i musei, in quanto istituzioni secolari, che ospitano oggetti di natura religiosa possano sviluppare programmi educativi che ne sottolineino le funzioni sacre senza dare l’impressione di un programma religioso. 227 Finito di stampare nel mese di gennaio 2023 presso BD Print - Roma