Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Andrea Porcheddu

Andrea Porcheddu

[English abstract] In this thesis I examine the mode of existence (or, rather, non-existence) of super-individual entities of power, i.e. those entities, like the State, supposed to transcend the individual and exercise power over it.... more
[English abstract]

In this thesis I examine the mode of existence (or, rather, non-existence) of super-individual entities of power, i.e. those entities, like the State, supposed to transcend the individual and exercise power over it. I claim that the consequential and necessary inscription of these entities in a fictional context makes it impossible to derive deontologically compelling obligations from them, thus identifying a contradiction in Searle’s justification of “Y-independent terms” in his Making the Social World. I suggest a role of scientific authoritative speeches in this ontological and normative crisis.
In order to consistently explain the actual effects of power and domination of those inexistent entities, I subsequently combine Searle’s analytical account of social reality and his background notion with Foucault’s historical enquiries over disciplinary mechanisms, subjection devices and subjectivation practices. On the basis of their theories, I develop and try to define the concepts of linguistic entification of institutions, and of eidetic conditioning, i.e. the shaping of historical subjects in relation to an entified linguistic representation. As both notions are grounded in language, I apply them to a functional analysis of historical justification speeches about the State, focusing in particular on classical and contemporary contractarianism and its relation with theoretically defined ahistorical subjects and historically shaped individual ones.
Finally, I advance some theoretical, moral and practical considerations about the duty, for the individual, to oppose him/herself to the super-individual power as both ontologically deceptive and contrary to the autonomy imperative.

----------------------------------------------

[Indice]

1. Introduzione: la problematica natura del potere sovraindividuale
1.1 Ciò che a tutti è comune
1.2 Nέμεζις (la Nemesi)
1.3 Scienza, tecnica e potere sovraindividuale: una curiosa dialettica
1.4 Per un'analisi critica del potere sovraindividuale
1.5 Struttura dell'analisi
  1.5.1 La natura linguistica delle istituzioni esplicite e l’esistenza finzionale degli enti istituzionali
  1.5.2 Il rapporto tra potere, linguaggio e realtà extra-linguistica
  1.5.3 Sfondo e storicità del soggetto
1.6 Un‟applicazione del dispositivo analitico: il caso del contrattualismo
1.7 Verso la dissoluzione dell'oggetto dell'analisi

2. L’esistenza finzionale degli enti istituzionali
2.1 Un'esperienza mancata
2.2 L'interpretazione istituzionale dei fenomeni
2.3 L'intenzionalità in forma collettiva
2.4 Agire con le parole: le dichiarazioni come atti linguistici
2.5 La teoria generale dei fatti istituzionali e delle istituzioni di Searle
2.6 Lo strano caso dell‟esistenza delle “entità fittizie”

3. Trame complesse. Tra potere, linguaggio, e realtà
3.1 Chiusure inutili e confronti necessari
3.2 Searle e Foucault a confronto sul tema della verità
  3.2.1 Searle
  3.2.2 Foucault
  3.2.3 Lo scontro degli opposti
3.3 Atti linguistici: dal silenziamento al contesto di potere
3.4 Orwell: la verità come funzione di potere
3.5 Un‟ipotesi sul rapporto tra linguaggio e realtà

4. La storicità del soggetto: come si è resi ciò che si è
4.1 La durevole inesistenza: dal potere al dominio sovraindividuale
4.2 La nozione di Sfondo in Searle
4.3 La storicità del soggetto in Foucault
4.4 Soggettività ed esperienza
4.5 Come si è resi ciò che si è
4.6 Il pregiudizio a favore del reale: esistenza, esperienza e consistenza

5. Legittimazione e assoggettamento: il contrattualismo comedispositivo linguistico
5.1 Conseguenze politologiche dell'analisi ontologica
5.2 Analisi generale del contrattualismo classico
5.3 Da Kant a Rawls
5.4 Una teoria (circolare) della giustizia
5.5 La teoria delle dominazioni
5.6 Bilancio dell‟analisi e prospettive di sviluppo

6. La libertà in gioco
6.1 Tre accezioni dell'imperativo di autonomia
6.2 Tre possibili atteggiamenti nei confronti del discorso filosofico-giuridico
6.3 Tre possibili dispositivi filosofico-giuridici per l‟azione politica
  6.3.1 Il rispetto come vincolo collaterale alle azioni individuali
  6.3.2 L’autorità legittima come tensione al proprio superamento
  6.3.3 La legittimazione dinamica dello Stato

7. Conclusioni: solo il nulla èconcluso
7.1 Intuizioni, obbiettivi e tattiche
7.2 Guadagni teorici
7.3 Oltre la fine
7.4 Augurio conclusivo

8. Bibliografia
Research Interests: