Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

A partire da $11.99/mese al termine del periodo di prova. Annulla quando vuoi.

All’ombra della jacaranda
All’ombra della jacaranda
All’ombra della jacaranda
E-book397 pagine5 ore

All’ombra della jacaranda

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Migranti. A rievocare la sofferta fuga dalla miseria e dallo sfacelo dell’immediato dopoguerra da una città della Versilia verso l’Argentina, inseguendo un sogno di riscatto, sono Teresa e Alfredo. Arrivati poveri, ignari di lingua e consuetudini, spaesati, eppure coraggiosamente risoluti a crearsi un posto all’interno della nuova comunità in quella che al bar della cittadina di origine veniva decantata come la Terra Promessa, rivelatasi subito nei suoi aspetti più crudi.
Voci narranti che illuminano ognuno col suo punto di vista, ognuno con la propria sensibilità e capacità di resilienza, vicende private che si intrecciano drammaticamente con un contesto sociale violento.
Sullo sfondo di conflitti politici, colpi di stato e del più grande genocidio che la storia argentina ricordi, affiorano e si delineano le storie private dei narratori, storie di povertà e sofferta emancipazione sociale, di affetti profondi, di passioni, di rinunce e disgrazie. E intorno altre storie, altri personaggi, Moira la pasionaria, amore proibito di Alfredo, uomini di Stato, preti rivoluzionari, i desaparesido, le abuela di Plaza de Mayo. Personaggi reali e personaggi creati dalla fantasia delle Autrici, ciascuno col proprio portato di violenza o di sogni e disperazione, sembrano camminare insieme in una ricostruzione storica attenta e scrupolosa a creare un affresco dalle forti tinte e permeato di dolorosa comprensione.
LinguaItaliano
Data di uscita5 mag 2023
ISBN9791254571323
All’ombra della jacaranda

Leggi altro di Maria Teresa Landi

Autori correlati

Correlato a All’ombra della jacaranda

Ebook correlati

Narrativa generale per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su All’ombra della jacaranda

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    All’ombra della jacaranda - Maria Teresa Landi

    Prima parte

    Le strade di Buenos Aires

    sono dentro di me, adesso

    Non le strade voraci,

    disturbate da ressa e da trambusto,

    ma le strade indolenti del quartiere,

    quasi invisibili per l’abitudine,

    dolci per la penombra e il tramonto

    e quelle più in periferia

    deserte di alberi pietosi

    dove austere casette,

    soffocate da immortali distanze,

    osano appena perdersi nel vasto panorama

    di cielo e di pianura.

    Al solitario sono una promessa

    perché migliaia di anime singolari le popolano,

    uniche innanzi a Dio e nel tempo

    e senz’altro preziose.

    Verso l’Ovest, il Nord e il Sud

    si sono dispiegate-e sono anche la patria- le strade;

    possano quelle bandiere

    stare nei versi che scrivo.

    Jorge Luis Borges, Le strade, Fervore di Buenos Aires, a cura di T. Scarano. Adelphi, Milano, 2010.

    1

    (Teresa)

    Emigrare. Che parola intrigante! Sentita tante di quelle volte, sin da quando ero alta così, sulla bocca di tutti, donne giovani vecchi, ma con accenti diversi. Il verbo della condanna per alcuni, rancorosi, ostili; il verbo della speranza per altri, la prospettiva del riscatto, un terno al lotto, roba così. A chi dar retta? Cosa significa emigrare, mi chiedevo allora, cos’è per davvero e provavo a immaginare, per bloccarmi subito di fronte alla prima certezza. Perché emigrare è partire, lasciare tutto e tutti, un’altra lingua, un altro mondo, partire e forse non tornare mai più. E qui mi bloccavo smarrita. No, non potrei mai, mi dicevo convinta, non fa per me. E invece…

    Adesso lo so, lo porto scritto sulla mia pelle. Emigrare significa tagliare il cordone ombelicale che ti lega al paese di origine e poco importa se la partenza è imposta da uno stato di necessità o frutto di libera scelta: ovunque tu vada, sei e resterai a lungo, forse per sempre, uno straniero, un altro. Lo dico a ragion veduta, per averlo sperimentato in prima persona.

    Integrarsi nel nuovo ambiente non è mai facile. Persino qui, a Parque Chacabuco, nonostante l’ottima rete di rapporti interpersonali, la collaborazione, le esperienze condivise, dopo tanti anni io continuo a essere la straniera. Quando mi ringraziano per qualcosa, non lo fanno con la stessa naturalezza degli altri, gli argentini doc, da cui quel favore era naturale aspettarselo, ma con un’enfasi diversa, un sottofondo di compiaciuto stupore, un distinguo che a volte, ancora, mi indispettisce.

    Eppure giusto qui, nel mio quartiere mi sono ambientata presto e bene, a sentire Nello, forse perché non era poi così diverso dalla Viareggio lasciata nel ’47 quando Nello, senza più lavoro e con la madre a carico, decise di tentare la fortuna quaggiù in Argentina.

    Ci siamo sposati e siamo partiti, lasciandoci alle spalle una città ferita dalla guerra, rovine ovunque, la spiaggia ancora disseminata di bombe inesplose e nell’atrio delle scuole manifesti grandi così per avvertire i bambini del pericolo. Una città che annaspava per riprendersi nonostante la voglia, tanta e determinata, di lasciarsi alle spalle gli orrori passati e ricominciare a vivere.

    Una città dove la gente semplice, quelli come me e Nello, per intenderci, si riconosceva come gruppo stretto attorno a valori forti: attaccamento alla famiglia, solidarietà, schiettezza. Anche un forte senso di appartenenza al territorio e spirito di indipendenza, capace di sfociare, perché no, in acceso campanilismo. Viareggio non era e non sarà mai Lucca, come Lucca non era e non sarà mai Pisa né Massa, ma le ragioni di ciò affondano lontano nel tempo e il tutto, a mio avviso, è ormai più folklore che sostanza. Gente onesta: da noi nessuno, a cominciare da mia madre, sentiva il bisogno, uscendo di casa, di chiudere la porta a chiave. Gente socievole: nelle calde sere d’estate non solo in Darsena, dove abitavo io, ma anche nelle strade del centro era normale vedere crocchi di donne sedute a frescheggiare con la loro seggiolina sul marciapiede sferruzzando, sgranando piselli e chiacchierando. Spettegolavano? Certo che sì, ma erano anche le prime a offrirsi per dare una mano a chi ne aveva bisogno.

    Prima della guerra, quando io e Nello ci siamo fidanzati, lui lavorava in un laboratorio di falegnameria a ridosso del cavalcavia, mentre io imparavo il mestiere nella bottega della Raffaella, una delle sarte più famose di Viareggio.

    Che tipo la Raffaella! Lavoratrice instancabile e chiesarotta all’ennesima potenza, per non perdere tempo prezioso pagava una donna che la sostituisse durante l’ora di adorazione in chiesa: due o tre lire spese volentieri per mettere in pace la coscienza di buona cristiana, un modo intelligente di conciliare sacro e profano, facendo pure un’opera buona, perché alla donna le sue lirette facevano comodo eccome!

    Era generosa, a modo suo, tant’è che permetteva a noi lavoranti di contenderci i ritagli di stoffa avanzati, rimasugli per lo più, per rivenderli a poche lire da spendere per comprarci qualcosa per colazione. Sua madre no! Acida peggio di una susina acerba, la vecchiaccia arrivava strepitando: Che fate? Questa roba è mia, giù le mani! E addio colazione.

    Va beh, in ogni paniere si può nascondere una mela marcia, ma è l’eccezione.

    Neppure Nello poteva lamentarsi del suo padrone: esperto ebanista, meticoloso nel lavoro, esigente; con lui non dovevi contare le ore, si andava a casa a lavoro finito. Punto. In compenso, quando il padre di Nello si ammalò gravemente, quante volte gli permise di uscire prima, senza peraltro rosicchiare la sua paga, anzi! Mi risulta che gli abbia anche allungato qualche liretta in più. Una brava persona; burbero, ma di cuore.

    Poi il destino ci ha condotti al di là dell’oceano, lontani le mille miglia da casa nostra, nella capitale argentina che a malapena avrei saputo individuare sulla carta geografica.

    Altra grande parola destino: sette lettere capaci di dire tutto e niente. Ha in sé un che di magico, quasi una fatalità, ti solleva dalla responsabilità, giustifica, consola; ha un peso, però, e non da poco, perché nella sua stessa vaghezza allude a tutto un mondo di speranze, desideri, paure, quello che l’emigrante si porta chiuso dentro senza il coraggio di svelarlo neppure a se stesso. Ci penso, a volte.

    Sentirsi a casa. Sentirsi parte di una comunità. Ha a che fare col senso di appartenenza che nasce dal riconoscersi nel fazzoletto di mondo in cui affondano le tue radici: la stessa lingua, le stesse tradizioni, un passato condiviso che, nel bene e nel male, ti ha modellato quando, giovanetto, eri morbida creta nelle mani di chi ti stava intorno, famiglia scuola amici, da cui imparavi a comportarti e, prima ancora, a pensare in sintonia con loro. Guai scantonare, essere e sentirsi diverso è sempre stata una condanna.

    Crescendo le cose cambiano. È normale. La stessa voglia di uscire dal nido e spiccare il volo, quale giovane non ce l’ha?, cambia il modo di vedere le cose e allora… verità indiscusse si incrinano, valori sacri si appannano… succede che quello stesso senso di appartenenza così rassicurante ma in qualche modo imposto dall’esterno venga messo in discussione, talvolta addirittura negato, però però… qualcosa resta, ne sono sicura, il nocciolo duro, ed è quello che permette di riconoscersi anche a distanza. Non è forse vero che gli emigranti tendono a raggrupparsi con i loro connazionali o qualcosa che gli assomiglia, formando delle comunità a parte, tipo Little Italy a New York, tanto per capirci? Ebbene, qualcosa della mia Viareggio ho avuto la fortuna di ritrovarla qui, nel modesto quartiere di periferia di Parque Chacabuco. Ringrazio il cielo per questo.

    2

    (Teresa)

    Buenos Aires, 1947

    Ho conosciuto Domingo il giorno del nostro arrivo a Buenos Aires. Alto, voce potente da baritono, capace di farsi strada nel frastuono dello sbarco. Nello, per caso? Sono Domingo.

    Chi l’ha avvertito del nostro arrivo? bisbigliai a Nello che alzò le spalle, ordinandomi di tacere.

    Mia suocera, sorda come una campana, se ne stava lì a guardarsi intorno imbambolata, muta per la prima volta in vita sua. Di certo provava la mia stessa delusione di fronte a un paesaggio troppo piatto e l’acqua di qua e di là dal molo color leone. La città poi non aveva nulla a che fare con le nostre città. Più grande di Viareggio, ma senza quell’aria di signora, sia pure oppressa dalla guerra.

    Come se avesse percepito il nostro disagio, l’uomo aggiunse: Sapevamo che sarebbe arrivato un carico di italiani e mi avevano fatto il tuo nome e allora, eccoci qua. Poi: Venite con me!

    Si muoveva sicuro tra una cassa e l’altra, salutando la marea di persone che affollavano la banchina e fermandosi ogni tanto per scambiare qualche parola.

    Fuori, un vecchio camioncino polveroso ci attendeva.

    Vi ho trovato una stanza provvisoria per sistemarvi, ci passiamo un attimo a lasciare le vostre cose e poi venite a casa mia. Nel frattempo caricava valigie e fagotti. È domenica e non sia mai che vi lasciamo senza mangiare.

    Ma noi… tentò di protestare Nello.

    Niente ma, vi aspettano le donne. Hanno preparato la zuppa per farvi assaggiare un po’ di Italia.

    Allora grazie, commentai e la suocera aggiunse un po’ acida: Via giovanotto, non perdiamo tempo.

    Mentre guidava facendo lo slalom per le strade della città, Domingo ci informò che le donne erano in funzione dal primo mattino e ci aspettavano in gloria. Avremmo parlato di quel paese che sognavano da sempre assaggiando un po’ di salame, formaggio e olive, il tutto accompagnato dal vermouth. Una pacchia per noi, reduci da un viaggio mostruoso tra digiuni, malattie e insetti di ogni genere.

    Le donne in questione erano due, la moglie di Domingo, Moira, e la madre di lei, una figura scialba, avviluppata in uno scialle lungo e nero, l’aria triste. Seppi poi che, secondo le usanze delle nostre terre, portava ancora il lutto per il marito morto in circostanze tragiche.

    Moira invece mi ricordò subito le zingare che arrivavano ogni anno a Viareggio nel periodo di Carnevale. Le aveva fermate solo la guerra, ma in fondo tutta la città aveva subito una battuta d’arresto. Più bella Moira, ma con quell’aria spavalda che caratterizza le donne libere da ogni vincolo o patria. Mi indispettì soprattutto lo sguardo ammirato di Nello e giurai di starle alla larga il più possibile.

    Mia suocera si ambientò subito e con l’altra si lanciò a parlare di Viareggio, irriconoscibile dopo la guerra.

    Nello e il compagno discutevano di politica alzando talvolta la voce. Moira invece se ne stava quieta, come se tutto quello che la circondava non la riguardasse.

    Ben presto la confusione fu tale da obbligare Domingo a tuonare in una lingua strana: "Adesso citt! Nun quiero escuciare il bulido di una mosca!"1

    Nella stanza calò un silenzio rispettoso che ci accompagnò per tutto il resto del pranzo.

    Proprio una brava persona Domingo. L’abbiamo frequentato, soprattutto i primi tempi, e Nello, che per un po’ ha militato al suo fianco, sa quanta passione ci mettesse per aiutare i nostri immigrati.

    Grazie a lui Nello trovò subito un lavoro e un amico sincero. Si rispettavano pur militando in gruppi diversi. Parlavano molto, intere serate, davanti a un bicchiere di vino, confrontando posizioni e problemi.

    Strano a pensarci bene, perché in genere gli uomini non concepiscono così l’amicizia. Probabilmente li legava la lontananza dal proprio paese, che li faceva sentire fratelli fin nel profondo. Ed era bello vederli discutere e sorridere insieme, confrontare le loro esperienze.

    In una di quelle occasioni Domingo raccontò la storia della sua famiglia.

    3

    I Feruglio lasciarono il Friuli nel 1920, portandosi dietro il figlio Domingo di appena quattro anni, pochi fagotti e qualche attrezzo. Nei ricordi il paesaggio friulano, i suoni, l’aria dei loro monti e le vecchie donne della Carnia, che tagliavano l’erba con i cos e la sezule , negli occhi la morte dei tanti compagni inghiottiti dall’oceano.

    Arrivarono dopo mille peripezie a Villa Regina, nella provincia del Rio Negro, in una grande vallata circondata dal deserto e da altipiani aridi e polverosi. Incompresi dagli argentini, cocciuti nel mantenere la propria identità.

    In un giornale di Cordoba si leggeva:

    Non sono russi, tedeschi, quelli che sono giunti giorni orsono nel nostro Paese, ma italiani, italiani dell’Est. Sacrifici enormi: è gente che ha fatto due mesi di viaggio e che in nave ha patito le peggiori malattie.

    Nella nuova terra periodi avversi di lotta strenua contro gli scherzi del clima, grandinate mai viste o aragoste talmente insopportabili da fiaccare gli uomini più robusti. Alla fine però i loro sforzi furono premiati e videro nascere prati al posto di deserti, viti, frutteti, ortaggi e fiori a rendere allegre le tristi capanne di paglia e fango.

    Vita sospesa dunque tra memoria del passato nella loro terra e immaginazione di un bel futuro nella nuova, tra sacrifici e il sogno di poter tornare un giorno in Italia.

    Domingo era cresciuto lì, tra mille tribolazioni, maturando la sua vocazione, sentendo propri i problemi del mondo agricolo argentino. Naturale quindi iniziare un’attività sindacale prima in loco, poi sempre più articolata, che gli permise di frequentare gruppi anarchici e marxisti alla ricerca di una propria strada.

    Negli anni della giovinezza vide morire i genitori e, rimasto solo, trovò una nuova famiglia, uomini e donne di origine italiana come lui, desiderosi di combattere per la libertà.

    Come loro, non accettava i giudizi negativi che apparivano sulle pagine dei giornali argentini e, peggio ancora, su quelle della stampa italiana. Come poteva digerire le parole di fuoco di Sandro Viola1 contro gli immigrati, nati ed educati nell’America meridionale. Egli sosteneva che quei poveracci non erano più europei, come se la lontananza cancellasse i ricordi e l’attaccamento alla propria terra.

    C’era anche chi bollava di terrorismo gli antifascisti, soprattutto dopo il loro attentato al consolato italiano di Buenos Aires.

    Naturale perciò passare all’opposizione contro i regimi dittatoriali, che si andavano affermando nel paese. Ancor più naturale partecipare alla manifestazione del Primo Maggio del 1936, una succulenta occasione per vedere finalmente insieme la Confederatión General del Trabajo, il Partito Socialista, quello Comunista e l’Unión Cívica Radical oltre al Partito Democratico Progressista. Tutti uniti contro le dittature.

    Nel 1940 aderì al gruppo Italia Libera, ne abbracciò la causa, disponibile a tutto, dalla stesura di volantini alla propaganda, alla raccolta fondi, fino alla pubblicazione nel maggio del 1941 di un manifesto antifascista che raccolse circa quattrocento firme.

    E poi la voglia di combattere contro fascismo e nazismo durante la Seconda guerra mondiale, velleità caduta presto nel vuoto per le tante opposizioni sia estere che interne. Avrebbe voluto partire come volontario, ma niente da fare.

    Domingo non spiegò quel giorno che cosa avesse impedito la costituzione di un esercito di esuli italiani contro il nazifascismo, sarebbe stato troppo difficile riassumere gli eventi in modo chiaro e ordinato e, del resto, a Nello non interessava più di tanto.

    A me che sapevo poco di politica arrivarono solo scampoli di tutto quel discorso e mi persi nel caos di incontri e conferenze sulla condizione degli immigrati che il nostro amico sciorinava come i grani di un rosario. Drizzai le orecchie solo quando parlò del suo amore per Moira, perché quello mi interessava e tanto!

    Ricordò l’incontro con il padre di lei durante uno di quei congressi e della loro amicizia sbocciata all’interno di un lavoro di gruppo sul pensiero marxista. Una confidenza nata così senza preavviso con un uomo onesto fino al midollo, che l’aveva accolto nella sua casa come un fratello. Lì si era trovato davanti una ragazzina tutta pelle e ossa, occhi grandi, scuri, immensi… e si era innamorato.

    4

    Un’infanzia povera ma felice quella di Moira, cresciuta in una estancia nel bel mezzo della pampa, dalle parti di Bahía Blanca.

    Terreno piatto, chilometri e chilometri senza un albero, campi di erba medica, sorgo, frumento, mais, sotto un cielo color cobalto, orlato da nuvole bianche in perpetuo movimento. Le spinge il vento incessante, che soffia obliquo e strapazza l’ombù, l’unico arbusto nato forse per offrire riposo ai gaucho stanchi.

    Su tutto una polvere bianca, sottile, che si distende compatta come un velo.

    Dolci i ricordi di Moira: all’orizzonte ecco un puntino che cresce cresce… è un uomo a cavallo, nero, indistinto per la distanza. È suo padre Benito col cappello da gaucho e il poncho di lana; robusto, alto, viso cotto dal sole, si siede sotto le piccole fronde dell’ombù e beve mate nel rosso del tramonto.

    Moira adorava suo padre, ammirava tutto di lui: tenacia, ottimismo, animo gioioso, quasi da bambino. Non era davvero come tanti macho, pronti a riempire di botte moglie e figli.

    Non come il padre della sua amica del cuore Juanita.

    L’uomo beveva a nottate intere e poi giù calci e pugni. La moglie, una donna esile esile, sempre cogli occhi pesti, il braccio al collo a sopportare in silenzio. Quante volte Juanita era venuta a piangere da loro!

    Benito invece amava le sue donne e, appena poteva, si portava appresso la cocca su e giù per i campi. Il soprannome era nato così per gioco, ricordava gli antenati venuti molti anni prima dalla lucchesia.

    Quando saremo ricchi, andremo in Italia a conoscere i parenti che vivono là, diceva spesso.

    È bella l’Italia?

    Bellissima.

    Ci sei stato?

    No, mai, ma i nonni mi raccontavano di Lucca, dei vigneti… E si perdeva nei sogni.

    Era un sognatore suo padre e coi racconti rallegrava il triste presente.

    Gli occhi della mamma non li abbandonavano mai, fieri e caldi di affetto.

    Una bella famiglia e lei una bimba fortunata. Fino al giorno in cui l’incidente le cambiò la vita.

    Quel giorno Benito non tornò dalle sue donne; videro solo il cavallo nel rosso del tramonto, le redini abbandonate lungo i fianchi, la sella sbilenca. Conosceva la strada ed era arrivato fin lì con la sicurezza dell’abitudine. I cavalli sono animali fedeli, si sa… e allora perché aveva abbandonato il suo padrone? Che cosa era successo?

    Corsero disperate, presagendo la sciagura.

    Lo trovarono steso nella polvere, gli occhi spalancati verso il cielo, le mani a premere sul cuore impazzito. Lo coricarono su una coperta che si erano portate dietro e a fatica, la vista oscurata dalle lacrime, lo trasportarono fino all’estancia.

    Ad anni di distanza, Moira si chiedeva ancora come fosse riuscita, piccina com’era, ad aiutare la madre. Forse fu il dolore o la rabbia contro il destino a raddoppiare la forza delle braccia, chissà. Dopo, seguirono stanchezza e nebbia mortale.

    Un colpo, diagnosticò il medico. Se ne è andato veloce. Se vi può consolare, direi che non se l’aspettava. Non ha sofferto, meglio così.

    Rimasero sole. Unico appoggio Domingo, un amico di lunga data, che si occupò di tutto. Fu lui a organizzare il funerale, a trovare poi un compratore per l’estancia.

    Da sole non potete gestire tutto il pascolo e le bestie. Datemi retta, vi troverò una casa, le rassicurò una sera. Conosco una famiglia, gente perbene, cerca una donna tuttofare e vi accoglierebbe volentieri. Che ne dite?

    Gli rispose un silenzio pregno di timore, poi: Anche la bimba?

    Certo. Io vi sarei vicino e all’occorrenza…

    Ci misero un po’ a decidere, non era facile abbandonare tutto, trasferirsi in città, loro vissute fino ad allora in campagna, ritrovarsi con degli sconosciuti, bravi a sentire Domingo, ma se non fossero stati così?

    Alla fine, però, acconsentirono.

    Iniziò così la storia con Domingo. Moira imparò da lui un’altra vita, fatta di rapporti sociali, di dialoghi, di confronti. Si rese conto delle disuguaglianze che ammorbavano l’Argentina, della violenza serpeggiante nei gesti e nelle parole. Imparò da Domingo anche i passi del tango, il ballo più sensuale che esista sulla terra.

    E lei si lasciava andare alla musica; ai gesti del partner rispondeva con dolce arrendevolezza, movimenti sinuosi, nel cuore un mondo di sensazioni struggenti.

    Corpi e respiri fusi nella danza, come se appartenessero a un solo essere, e lei si sentiva libera di esprimere tutta la sua sensualità fino ad allora tenuta sotto chiave.

    Senza maschera, né bugie, solo il gioco della seduzione, metafora del tango.

    Nel ballo Moira si trasfigurava, catturando l’ammirazione invidiosa delle donne e la cupidigia degli uomini presenti.

    Con Domingo era cresciuta, sbocciata, splendente di una bellezza di cui era inconsapevole, ma proprio per questo ancora più affascinante. 

    5

    Moira aveva poco più di diciassette anni quando lui, pigmalione innamorato pronto a qualsiasi sacrificio pur di renderla felice, le chiese di sposarlo.

    Ma certo, rispose ridendo, come fosse ovvio. Nessuna sorpresa, nessun tentennamento.

    Stasera parlerò con tua madre. Sarà contenta? Ci darà la sua benedizione?

    Così dicendo, stringeva le mani della ragazza tra le sue, stranamente incerto, timoroso quasi, lui sempre tranquillo e sicuro di sé.

    Subito seria, Moira lo fissò dritto negli occhi, lesse la paura nascosta dietro il luccichio dello sguardo, ne intuì il motivo. Sapeva già degli orecchioni presi all’età di dodici anni, una vera disgrazia. Curati tardi e male, infatti, lo avevano reso sterile. Fu lei a quel punto a sfilare le mani da quelle del compagno, scure, enormi al confronto e stringerle tra le sue, dicendo con pacata sicurezza: Tranquillo, mia madre ti adora, lo sai. Quanto a me, i figli non mi interessano. Non sono nata per fare la mamma, voglio la mia libertà e voglio te.

    Seduti su un muretto in mezzo alla campagna, a due passi dalla casetta in cui Moira e la madre si erano sistemate grazie alla generosità dei padroni, restarono così, zitti e fermi, mentre le ombre della sera disegnavano sul volto di entrambi vaghe geometrie.

    Fu Moira a staccarsi per prima.

    Baciami, ordinò con voce ferma, voce di donna cresciuta in fretta, consapevole di sé, volitiva.

    L’accontentò. Fu un bacio lungo, il primo, timido e appassionato insieme. Domingo assaporò quelle labbra morbide, calde, sentì montare suo malgrado un’onda di desiderio incontenibile. La strinse a sé con passione, incapace di frenare le mani corse a slacciare il corpetto, mettere a nudo le bianche cupolette dei seni, coprirle di baci…

    Non qui, aspetta!

    Lo condusse, ansimante e confuso, qualche metro più in là, un angoletto riparato dietro un’alta siepe di rosmarino e lì, nel sorriso delle stelle, gli si offrì senza pudore.

    Impacciato all’inizio, timoroso di non essere all’altezza, Domingo rimase a guardarla: com’era giovane! Una bambina alla sua prima volta. L’abbracciò cauto, finché il bel corpo di lei, pallido nella chiarezza lunare, non prese a bruciargli sotto le dita. Si abbandonò allora all’urgenza dei sensi, penetrandola con l’amore e il rispetto di chi rompe un sacro sigillo. La natura fece il resto e Moira, in sintonia con lui come nella danza, si lasciò andare, consegnando anima e corpo a un sogno condiviso, destinato a durare una vita.

    Molto più tardi, finalmente a letto, la ragazza si rigirò a lungo tra le lenzuola, incapace di prendere sonno. Si rivedeva tra le braccia di lui, stretti in un amplesso dolcissimo, capace di regalarle sensazioni inebrianti mai provate prima, anzi neppure immaginate. Sentiva ancora sulla pelle il calore dei suoi baci, un turbamento profondo, viscerale… era quello l’amore? E poi. Domingo aveva ben venti anni di più, quasi una generazione, ma proprio per questo, chi meglio di lui l’avrebbe protetta? Chi altri l’avrebbe amata con un sentimento altrettanto sincero e incondizionato? E ancora. Suo padre avrebbe approvato? Di più, ne sarebbe stato felice.

    Avevano cenato insieme, lei, la madre e Domingo. Una donna in gamba, sua madre. Vedendoli arrivare insieme all’ora di cena, li aveva accolti con i soliti modi un po’ spicci, senza creare imbarazzi per nessuno, ma al suo sguardo penetrante non erano sfuggiti tanti particolari rivelatori. Al momento preferì tacere. Solo dopo cena, sparecchiata la tavola, si mise a sedere.

    Adesso parliamo, disse rivolta a Domingo, e a Moira, che accennava a intervenire, tu vai di là.

    Riluttante, la ragazza obbedì e li lasciò soli.

    Cos’è successo là fuori? Dimmi la verità, Domingo, che vuoi da lei?

    Spiazzato, l’uomo si agita nervosamente sulla sedia. Negare? Inutile, se ne rende conto all’istante, anzi, rischia di peggiorare la situazione. Vergognoso, maledice la propria debolezza, ma non può tornare indietro. Si fa coraggio e parla schietto, col cuore in mano.

    Ama Moira e vuole sposarla. È ben consapevole dei rischi, per sé e per lei, la differenza di età, il fatto di non poterle dare dei figli… ciononostante non si tirerà indietro. E lei, sua madre, è disposta a benedire la loro unione?

    La donna lo ascolta in silenzio, senza interrompere nemmeno una volta. Finalmente si decide e forse un discorso così lungo non l’ha fatto mai.

    Io, noi, ti dobbiamo molto Domingo, ma è proprio questo che mi spaventa. Per anni, dalla morte del mio povero marito, sei stato per lei come un padre, un fratello. Moira ti ammira, lo so bene, è molto legata a te, ma che ne sa dell’amore? Una ragazzina come lei… E poi i figli. Alla sua età non sono importanti, certo che no, ma poi? Con gli anni potrebbe cambiare idea, chi lo sa? Una maternità negata… lo so, non è colpa tua, ma questo non significa nulla. Ci hai pensato bene?

    Certo. Sono disposto a correre il rischio, ma lei? È lei che deve decidere, in piena libertà e certo non per riconoscenza.

    Si alzano. In piedi di fronte a lui, la madre gli mette una mano sulla spalla: Bene. Parlerò con mia figlia. Vai ora, ti prego. Buonanotte.

    Rimane lì sulla soglia ad ascoltare il rumore dei passi che si allontanano, finché la sagoma di lui si confonde, ingoiata dal buio, quindi si stringe nello scialle con un sospiro e chiama Moira. 

    6

    (Teresa)

    Buenos Aires, 1947

    Pochi giorni dopo ci stabilimmo in un conventillo, un postaccio creato su misura per i disgraziati con pochi soldi nella scarsella e quelli come noi, gli emigranti appunto.

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1