Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Paola Casella 2. Strategie umoristiche pirandelliane: dalla narrazione al dramma abstract Luigi Pirandello’s oeuvre is dominated, for the most part, by humour. This special view of the world is generated by the double perception of... more
Paola Casella 2. Strategie umoristiche pirandelliane: dalla narrazione al dramma abstract Luigi Pirandello’s oeuvre is dominated, for the most part, by humour. This special view of the world is generated by the double perception of derision and compassion and triggers the suspension of any mono-faceted certainty. The main ploys used in Pirandello’s narrative texts to convey humour (the variable focus of the narrative voice, the poignant adjectives and grotesque details, together with the ‘open’ ending or the inclusion of commentary at the end) are not available within the communication patterns of the dramatic text and the theatre performance. The absence of the narrator’s humoristic mediation and the fact that the plays are enjoyed in real time require that the characters have more definite features which are immediately understand- able. Furthermore, the internal disquiet must become apparent in violent confrontations between the characters. The anomalous protagonists who are subj...
This study aims to investigate the role of several aspects that may influence human–robot interaction in assistive scenarios. Among all, we focused on semi-permanent qualities (i.e., personality and cognitive state) and temporal traits... more
This study aims to investigate the role of several aspects that may influence human–robot interaction in assistive scenarios. Among all, we focused on semi-permanent qualities (i.e., personality and cognitive state) and temporal traits (i.e., emotion and engagement) of the user profile. To this end, we organized an experimental session with 11 elderly users who performed a cognitive assessment with the non-humanoid ASTRO robot. ASTRO robot administered the Mini Mental State Examination test in Wizard of Oz setup. Temporal and long-term qualities of each user profile were assessed by self-report questionnaires and by behavioral features extrapolated by the recorded videos. Results highlighted that the quality of the interaction did not depend on the cognitive state of the participants. On the contrary, the cognitive assessment with the robot significantly reduced the anxiety of the users, by enhancing the trust in the robotic entity. It suggests that the personality and the affect tr...
L’ultimo volume di studi dell’EPZ (Centro Europeo di Studi Pirandelliani), vuole contribuire ad allargare l’interesse della critica pirandelliana ad aspetti teorici che tengano conto del ruolo del Sud italiano nella geopolitica mondiale... more
L’ultimo volume di studi dell’EPZ (Centro Europeo di Studi Pirandelliani), vuole contribuire ad allargare l’interesse della critica pirandelliana ad aspetti teorici che tengano conto del ruolo del Sud italiano nella geopolitica mondiale odierna. La premessa ai lavori sull’opera di Luigi Pirandello presenti in questo volume è la presa d’atto della specificità di alcuni luoghi, nei quali i rapporti tra culture differenti si fanno più espliciti, luoghi di frontiera a cui il Sud d’Italia appartiene di diritto. Le linee guida di questa miscellanea s’ispirano alle più innovative tendenze di quella parte della ricerca letteraria che ha elaborato un discorso sui Sud del mondo più adatto a rappresentare i processi di negoziazione culturale permanenti, che caratterizzano il mondo globalizzato in cui viviamo. Utilizzando mezzi d’indagine diversi i saggi analizzano alcuni aspetti dell’opera pirandelliana che possano farsi strumento di comprensione di un mondo dove il concetto di Sud, in letteratura e non solo, si è ampliato, un mondo da ri-disegnare.
Nell'ambito della discussione sulla memoria culturale (Jan Assmann) e sulla memoria collettiva (Halbwachs), vi è un termine spesso usato e già ampiamente dibattuto nel suo significato: tradizione. Questo articolo si propone di indagare i... more
Nell'ambito della discussione sulla memoria culturale (Jan Assmann) e sulla memoria collettiva (Halbwachs), vi è un termine spesso usato e già ampiamente dibattuto nel suo significato: tradizione. Questo articolo si propone di indagare i rapporti delle tradizioni giuridica e religiosa italiana, considerate costruttrici delle immagini del ricordo (A. Assmann) e quindi delle identità di quei gruppi di individui che condividendole divengono comunità della memoria (A. Assmann), con le opere pirandelliane in cui compare prepotentemente un'altra tradizione quella popolare. Gli apparati normativi giuridico e religioso si presentano nei testi scelti apparentemente come contraltare alle norme imposte dalle tradizioni locali. Queste ultime sono state abitualmente considerate retaggi del passato, superstizioni, credenze irrazionali e sintomo della scarsa modernità di quelle comunità che ancora ne seguono i dettami. Tale usuale impostazione nasce all'ombra di una visione di alcuni processi che riguardano individui e società riassumibili in formule oppositive note come modernità/arretratezza, sviluppo/sottosviluppo, etc. Le interpretazioni dell'opera pirandelliana sono state spesso influenzate da questo sistema di pensiero, ciò ha portato, in taluni sfortunati casi, a ridurre la questione sul piano critico ai rapporti che l'autore aveva con le tradizioni locali, a chiedersi se egli condividesse o meno alcune norme, se le giudicasse negativamente. La lettura dei testi, attraverso l'approccio che si propone in questo articolo, rende esplicito il confronto alla pari tra le presunte verità professate dall'apparato giuridico, religioso e popolare e ciò consente di cogliere ciò che vi si nasconde dietro, ovvero il superamento della pregiudiziale riguardo le tradizioni popolari. Difatti, Pirandello lasciando che le diverse tradizioni vivano nei suoi testi nello stesso spazio, narrandole anche quando propongono interpretazioni delle storie differenti o alternative l'una all'altra, le rispetta tutte e si astiene dal dare un giudizio di valore. Ciascuna di queste tradizioni appare al lettore nella sua fallacità, nella sua impossibilità ad affermarsi come l'unica depositaria della verità, il potenziale scontro tra tradizioni che si ritengono messaggere di verità assolute si risolve nello spazio del dialogo.
Uno studio su Luigi Pirandello che utilizza i mezzi messi a nostra disposizioni delle teorie di Walter Mignolo, Eric Dussel, Roberto Dainotto e Franco Cassano. Un ripensamento dell'opera di Pirandello attraverso le lenti di un approccio... more
Uno studio su Luigi Pirandello che utilizza i mezzi messi a nostra disposizioni delle teorie di Walter Mignolo, Eric Dussel, Roberto Dainotto e Franco Cassano. Un ripensamento dell'opera di Pirandello attraverso le lenti di un approccio critico che fa i conti con concetti geografici come Sud e Nord, che si confronta con un tipo di modernità di matrice prettamente occidentale.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
in "Pirandello e la traduzione culturale", a cura di Alessandra Sorrentino e Michael Rössner, Roma, Carocci
Research Interests:
Research Interests:
In "sul fil di ragno della memoria" studi in onore di Ilona Fried
Research Interests:
Research Interests:
Pirandello in un mondo globalizzato. Nuovi approcci nel contesto dei " cultural turns ." Ciclo di convegni internazionali per il 150° anniversario della nascita di Luigi Pirandello. Philadelphia, Salonicco, Anzio, Zurigo, Lovanio, Roma,... more
Pirandello in un mondo globalizzato. Nuovi approcci nel contesto dei
" cultural turns ." Ciclo di convegni internazionali per il 150° anniversario della nascita di Luigi Pirandello.
Philadelphia, Salonicco, Anzio, Zurigo, Lovanio, Roma, Johannesburg, New York, Dublino, Monaco di Baviera / Vienna, Palermo, Agrigento.
Info: http://pirandello.eu/international2017/
Research Interests:
L’ultimo volume di studi dell’EPZ (Centro Europeo di Studi Pirandelliani), vuole contribuire ad allargare l’interesse della critica pirandelliana ad aspetti teorici che tengano conto del ruolo del Sud italiano nella geopolitica mondiale... more
L’ultimo volume di studi dell’EPZ (Centro Europeo di Studi Pirandelliani), vuole
contribuire ad allargare l’interesse della critica pirandelliana ad aspetti teorici che
tengano conto del ruolo del Sud italiano nella geopolitica mondiale odierna. La premessa
ai lavori sull’opera di Luigi Pirandello presenti in questo volume è la presa d’atto della
specificità di alcuni luoghi, nei quali i rapporti tra culture differenti si fanno più espliciti,
luoghi di frontiera a cui il Sud d’Italia appartiene di diritto. Le linee guida di questa
miscellanea s’ispirano alle più innovative tendenze di quella parte della ricerca letteraria
che ha elaborato un discorso sui Sud del mondo più adatto a rappresentare i processi
di negoziazione culturale permanenti, che caratterizzano il mondo globalizzato in cui
viviamo. Utilizzando mezzi d’indagine diversi i saggi analizzano alcuni aspetti dell’opera
pirandelliana che possano farsi strumento di comprensione di un mondo dove il concetto di Sud, in letteratura e non solo, si è ampliato, un mondo da ri-disegnare.
Nel 150° della nascita di Luigi Pirandello gli studi sulla sua opera sono stati molteplici. Con questo volume il Centro Europeo di Studi Pirandelliani si propone di rendere conto di alcuni di essi, confermando la sua attitudine a guardare... more
Nel 150° della nascita di Luigi Pirandello gli studi sulla sua opera
sono stati molteplici. Con questo volume il Centro Europeo di Studi
Pirandelliani si propone di rendere conto di alcuni di essi, confermando
la sua attitudine a guardare all’opera di Pirandello da prospettive che
tengono conto delle più attuali linee di ricerca internazionali. I contributi
del volume si ispirano al cosiddetto ‘narrative turn’ e alla recente
teoria della memoria culturale (Assmann) e sui ‘narrated communities’
(Blume-Leitgeb-Rössner), partendo dal presupposto che la narrazione sia
fondamentale per creare una memoria – sia individuale che collettiva
(Halbwachs) – e, tramite essa, un’identità. L’opera di Pirandello confronta
il lettore con il problema delle narrazioni contrastanti, il problema della
necessità della narrazione per acquisire un’identità, fino a mostrarci la
narrazione come fondo della memoria collettiva. I ricordi, nei diversi
aspetti in cui si presentano nella sua produzione, sono come elementi
chiave e sempre in modo conflittuale. Sono questi i temi con cui questo
libro si confronta, temi che sembrano essenziali e fonte di ispirazione per una migliore comprensione del mondo contemporaneo.