Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content

Cristina Morini

translated from the Italian by Emanuele Leonardi Starting from the recognition that only a 'labour theory of value' is able to provide a measure of the value of the surplus, in this essay we'd like to pose the question of how the labour... more
translated from the Italian by Emanuele Leonardi Starting from the recognition that only a 'labour theory of value' is able to provide a measure of the value of the surplus, in this essay we'd like to pose the question of how the labour theory of value must dynamically adjust to the capitalist system and the succession of different modes of accumulation. Specifically, we focus on structural changes that have invested and partially modified the process of enhancing the transition from industrial-Fordist to 'bio-capitalism', at least in that area of the world where this transformation has established itself and is present. It is in this passage that the labour theory of value-intended primarily as a theory of value-time work-requires a redefinition that is able to grasp the qualitative changes that have overtaken and undermined the traditional theory of value labour. In particular, it will be considered a specific form of value creation: one linked to the concept of affective labour. Finally, in the last and final section, we discuss the hypothesis of the theory of life-value, nodding briefly to the related theoretical problems in view of a future research agenda.
The digital PDF of Chapter 3 is available Open Access under CC-BY-NC-ND licence. The word ‘precarity’ is widely used when discussing work and employment, social conditions and lived experiences, and social classes. There is not, however,... more
The digital PDF of Chapter 3 is available Open Access under CC-BY-NC-ND licence. The word ‘precarity’ is widely used when discussing work and employment, social conditions and lived experiences, and social classes. There is not, however, a consensus on the precise meaning of the term or how it should best be used to explore social changes. Bringing together an international group of thinkers from a diverse range of fields, this book offers a distinctive and critical perspective approach to an important topic.
I processi di precarizzazione sono stati indagati attraverso due principali linee di indagine. La prima - sviluppata principalmente nel campo della sociologia economica - si concentra sulla "precarietà" del lavoro (precarity),... more
I processi di precarizzazione sono stati indagati attraverso due principali linee di indagine. La prima - sviluppata principalmente nel campo della sociologia economica - si concentra sulla "precarietà" del lavoro (precarity), investigata nelle dimensioni strutturali che hanno progressivamente eroso il regime occupazionale fordista per una parte crescente della forza lavoro. La seconda linea di indagine riflette invece sull'ontologia precaria del soggetto contemporaneo e sulla precarietà esistenziale (precariousness) che permea l'intera vita degli individui. Partendo dai risultati di una serie di ricerche condotte principalmente in Italia, questo articolo inquadra la precarietà in termini di produzione di soggettività, anche alla luce del contesto pandemico, e discute di potenziali forme di resistenza attraverso la cura, la prossimità e la costruzione di relazioni sociali basate sull'incontro affettivo e dei corpi.
Come è cambiata la soggettività precaria negli ultimi venti anni in Italia? Quali sono i bisogni<br> e i sogni delle generazioni del lavoro "non standard" che si sono succedute e stratificate nel<br> tempo? A partire... more
Come è cambiata la soggettività precaria negli ultimi venti anni in Italia? Quali sono i bisogni<br> e i sogni delle generazioni del lavoro "non standard" che si sono succedute e stratificate nel<br> tempo? A partire dalla ricerca svolta per il progetto europeo PIE News/Commonfare Horizon<br> 2020, il partner italiano Basic Income Network Italia (BIN Italia) ha raccolto in questo testo i<br> risultati dell'indagine qualitativa condotta sul campo. Dalle interviste e dai focus group,<br> organizzati a Roma e a Milano, emerge il racconto di un'esperienza che si è sviluppata tra<br> tensioni ambivalenti. Quasi un romanzo di formazione, dalla passione a una leggerezza<br> disincantata, dove la ricattabilità si accompagna al valore della autonomia, la povertà alla<br> ricchezza delle relazioni e dei saperi collettivi. Nello scenario di una trasformazione di<br> immense proporzioni che ha coinvolto il sistema produttiv...
Piccolo manuale di cura collettiva a partire dall'esperienza specifica di SopraSotto. - "Come aprire un nido pirata nel quartiere" è un piccolo manuale che racconta, partendo da un'esperienza specifica, come si... more
Piccolo manuale di cura collettiva a partire dall'esperienza specifica di SopraSotto. - "Come aprire un nido pirata nel quartiere" è un piccolo manuale che racconta, partendo da un'esperienza specifica, come si costruisce uno spazio per la cura collettiva di bambini e bambine in età da nido. Autogestito da genitori e insegnanti, il laboratorio SopraSotto nasce a Milano nel 2013 come risposta attiva all'insufficienza di posti nei nidi pubblici – problema diffuso principalmente nelle grandi metropoli. Senza pretesa di completezza, questo manuale racconta come una comunità di oltre una cinquantina di famiglie, accomunate da forme lavorative "atipiche", ha costruito attraverso l'organizzazione, la partecipazione e alcuni dispositivi digitali, un'alternativa che sembra funzionare: un luogo sensibile alle trasformazioni in corso dei tempi vita/lavoro, e una comunità che contrasta la solitudine come condizione diffusa di molti giovani genitori. INDIC...
Dataset of the PIE News project questionnaire in the Italian pilot managed by the BIN Italia partner.
This deliverable reports on the networking events organized by Consortium pilot partners BIN, CMS,<br> and Dyne, as well as the local events aimed at sustainability throughout the project and particularly in<br> the second... more
This deliverable reports on the networking events organized by Consortium pilot partners BIN, CMS,<br> and Dyne, as well as the local events aimed at sustainability throughout the project and particularly in<br> the second Reporting Period (RP2 - M18-M36).
This report details Task 2.3 activities related to providing capabilities to increase the<br> number of people who are able to effectively engage with Commonfare.net. This includes 1) a<br> number of workshops and events... more
This report details Task 2.3 activities related to providing capabilities to increase the<br> number of people who are able to effectively engage with Commonfare.net. This includes 1) a<br> number of workshops and events organised by pilot partners, primarily in the pilot countries (but<br> also beyond), which demonstrate how to effectively make use of the different functionality of<br> commonfare.net, as well as 2) the development of a series of tutorials and scenarios that provide<br> instruction on the use of Commonfare.net. For each type of activity, we present the underlying<br> rationale, a list of instances (of workshops, events, tutorials and scenarios), and for each instance,<br> some detail about its role and contribution to providing capabilities.
The deliverable 2.1 collects the first results of the socio economic analysis and inquiries about the emerging needs of the social targets characterized by PIE condition (young Neets and precarious workers, working poor, migrants, and... more
The deliverable 2.1 collects the first results of the socio economic analysis and inquiries about the emerging needs of the social targets characterized by PIE condition (young Neets and precarious workers, working poor, migrants, and people under the poverty threshold) and the most relevant experiences of bottom-up welfare. This analysis is carried out after a survey of the most relevant changes in the valorization process, income distribution and labour market. Flexible work increasing has heavily worsened welfare conditions, thereby highlighting the necessity of a new welfare, able to be adequate to this kind of transformations (commonfare).
In this paper, we first theoretically argue for "financial outsiderness" to be a result of neoliberal capitalism and political practices. Certain labels, indeed, can be seen as an outcome of capital accumulation processes and... more
In this paper, we first theoretically argue for "financial outsiderness" to be a result of neoliberal capitalism and political practices. Certain labels, indeed, can be seen as an outcome of capital accumulation processes and are used by people in power – similar to moral entrepreneurs in Becker's vocabulary – to define those who are at the margin or outside these accumulation processes. In this perspective, tools such as official statistics can be seen as ordering tools that construct and justify the labels rather than just being a form of expert knowledge, which simply represents reality. It is on such a presumed reality that policy-making is then based (e.g. how can public authorities intervene on the labor market?); however, it is on the production of the labels that we think there should be more accountability. Labels, as we know from Becker, are largely dependent on social perception (i.e., it is the label that creates deviance) and thus they may also distort wha...
In a previous essay 3 , we started to discuss how “qualitative” changes in labour market could affect the process of valorization, by subsuming each cognitive-relation aspect of the human life. We used the Marxian concept of... more
In a previous essay 3 , we started to discuss how “qualitative” changes in labour market could affect the process of valorization, by subsuming each cognitive-relation aspect of the human life. We used the Marxian concept of “subsumption”, since, as always, the capitalist process of valorization is still based on exploitation of labour. Nonetheless, currently we face a “labour” which is no longer possible to singularly decline, which does not describe a homogeneous, univocal condition. Above all, it is a “labour” which tends to be irreducible to a “material” and quantitative measurement. This point do not deny the always material (and fatiguing) nature of labour. Rather, we argue that, in the last 30 years, what has been modified is the “form” of production and of the commodity which generates the process of accumulation and valorization. In fact, the role of immaterial production is more central, as well as the quota of added value which is dependent on supply, circulation and diff...
The paper deals with the transformation of labour and wages differentiation, providing some empirical examples in the diffusion of cognitive labour, especially in the publishing industry. The first part gives a definition of cognitive... more
The paper deals with the transformation of labour and wages differentiation, providing some empirical examples in the diffusion of cognitive labour, especially in the publishing industry. The first part gives a definition of cognitive labour by focussing on the role played by relation activities and learning processes. It is the type of labour which is able, better than others, to exploit the new types of dynamic economies of scale which affect the accumulation of cognitive capitalism. Network and learning activities, by definition, lead to an increase of labour and wage individualisation and fragmentation, which in many cases imply a precarious condition in terms of income and social security. In the second part of the paper, the labour organisation is analysed in the publishing industry. In the publishing industry, cognitive labour is increasing as a consequence of the introduction of ICT. Empirical data show that this dynamic leads to an increase of wages differentiation and prec...
The article starts with a definition of the concept feminization of labour. It aims to signal how, at both the Italian and the global level, precarity, together with certain qualitative characteristics historically present in female work,... more
The article starts with a definition of the concept feminization of labour. It aims to signal how, at both the Italian and the global level, precarity, together with certain qualitative characteristics historically present in female work, have become decisive factors for current productive processes, to the point of progressively transforming women into a strategic pool of labour. Since the early 1990s, Italy has seen a massive increase in the employment of women, within the wave of legislation that has introduced various flexible contracts – so-called atypical work. I show how cognitive capitalism tends to prioritize extracting value from relational and emotional elements, which are more likely to be part of women's experiential baggage. The results of a study conducted in November 2006 among freelance workers of the Rizzoli Corriere della sera group, the largest publishing group in Italy, will be used to show how women are able to move more easily on the shifting sands of prec...
Deliverable 5.4 collects reflections on the promotion and sustainability of Commonfare proposal as a whole and the commonfare.net platform even after the end of the project. D5.4 includes also proposals and goals all partners have... more
Deliverable 5.4 collects reflections on the promotion and sustainability of Commonfare proposal as a whole and the commonfare.net platform even after the end of the project. D5.4 includes also proposals and goals all partners have suggested in the mid-term internal report. The information and insights shared within the Consortium as well as exchanges of views with different stakeholders have led to identify different scenarios whose synthesis is the establishment of the Commonfare Legal entity Association.
L'obiettivo dell'evento #CommonFareTrentino (Impact Hub Trento, 21 aprile 2017) è stato quello di aprire il dibattito sul Commonfare anche in Trentino e tentare di risolvere un'anomalia. L'anomalia – certo non decisiva... more
L'obiettivo dell'evento #CommonFareTrentino (Impact Hub Trento, 21 aprile 2017) è stato quello di aprire il dibattito sul Commonfare anche in Trentino e tentare di risolvere un'anomalia. L'anomalia – certo non decisiva nello sviluppo del progetto, ma comunque significativa – sta nel fatto che il progetto PIE News / Commonfare (finanziato a livello Europeo fino a giugno 2019), attivit{ con l'orizzonte di sviluppare la piattaforma Commonfare.net in ottica di sostenibilità post-progettuale, vede il territorio all'interno del quale è stato in buona parte ideato (il Trentino) non coinvolto come pilot, ossia come contesto/luogo entro il quale co-sviluppare ed adottare la piattaforma con la partecipazione di popolazione, associazioni e istituzioni.<br> Spinti dall'interesse dimostrato da parte del pubblico, gli atti di questa tavola rotonda intendono essere una pietra angolare per il futuro sviluppo del Commonfare anche in Trentino, attraverso la piattaforma commonfare.net.
In this article the issue of basic income is analyzed along five main research vectors: A putative “Italian delay” concerning both the reception of the international debate on basic income and the original elaboration of its constitutive... more
In this article the issue of basic income is analyzed along five main research vectors: A putative “Italian delay” concerning both the reception of the international debate on basic income and the original elaboration of its constitutive elements; Labor transformations in late capitalism; The role played by nation-states in the European space; The new functions performed the realm of social reproduction in contemporary value-producing activities; The supposed existence of an ecologically harmful productivist nexus at the very core of the (different versions of the) Fordist welfare state.
Starting from the recognition that only a ‘labour theory of value’ is able to provide a measure of the value of the surplus, in this essay we’d like to pose the question of how the labour theory of value must dynamically adjust to the... more
Starting from the recognition that only a ‘labour theory of value’ is able to provide a measure of the value of the surplus, in this essay we’d like to pose the question of how the labour theory of value must dynamically adjust to the capitalist system and the succession of different modes of accumulation. Specifically, we focus on structural changes that have invested and partially modified the process of enhancing the transition from industrial-Fordist to ‘bio-capitalism’, at least in that area of the world where this transformation has established itself and is present. It is in this passage that the labour theory of value intended primarily as a theory of value-time work requires a redefinition that is able to grasp the qualitative changes that have overtaken and undermined the traditional theory of value labour. In particular, it will be considered a specific form of value creation: one linked to the concept of affective labour. Finally, in the last and final section, we discus...
This paper is a translation of three early critiques of the responses of the Covid-19 pandemic in Italy, each addressing a unique facet and different perspective of Europe’s first lockdown. Through bringing together these memorial traces,... more
This paper is a translation of three early critiques of the responses of the Covid-19 pandemic in Italy, each addressing a unique facet and different perspective of Europe’s first lockdown. Through bringing together these memorial traces, the article captures the heterogeneity of discussions taking place on the left at the very beginning of the pandemic, destabilizing a totalizing framing of Covid responses through simple binaries such as health vs economics or individual rights vs the collective good. Crisitina Morini addresses the ambivalences around the term ‘care’ (in Italian meaning both ‘attention’ and ‘cure’). Grounded in feminist economics, she argues for the establishment of a self-determination income envisioned as an unconditional and universal income, not linked to working positions. Sara Gandini ponders the possibility of turning anger into a political force and questions what forms this could take. Highlighting the problems related to turning a public health issue into...
Research Interests:
Il contesto (ri)produttivo contemporaneo si fonda in modo sempre più vistoso su processi di sfruttamento e di controllo degli aspetti organici come di quelli emotivi dei corpi-mente. Si fa riferimento a un paradigma capitalistico oggi... more
Il contesto (ri)produttivo contemporaneo si fonda in modo sempre più vistoso su processi di sfruttamento e di controllo degli aspetti organici  come di quelli emotivi  dei corpi-mente. Si fa riferimento a un paradigma capitalistico oggi basato su processi di riproduzione sociale, o direttamente di produzione sociale, osservando la tendenza minuziosa del capitale ad approfondire i meccanismi di estrazione del plusvalore attraverso un allargamento dei campi cui applicare il proprio dominio. Ciò avviene grazie a molteplici processi di astrazione e mortificazione cui sono oggi sottoposte una moltitudine di attività concrete e vive (originate da bisogni, dunque contrassegnate dal valore d’uso, non immediatamente destinate allo scambio), che vengono passivizzate dal capitale per riprodurre se stesso, diventando cioè capaci di produrre direttamente accumulazione.
May 20, 2020. Originally published April 30, 2020 in Italian as “Abbiate Cura || Società della cura e reddito di autodeterminazione” in Effimera: Critica e Sovversioni del Presente. Translated by Francesca Zambon and edited by Julie Dind... more
May 20, 2020. Originally published April 30, 2020 in Italian as “Abbiate Cura || Società della cura e reddito di autodeterminazione” in Effimera: Critica e Sovversioni del Presente. Translated by Francesca Zambon and edited by Julie Dind and Katia Rozenberg, with thanks to the author for authorizing this publication.
I nuovi paradigmi socio-economici hanno oggi più esplicite incidenze sugli esseri umani, al punto che essi introiettano modelli tipici dell’impresa (competizione intesa sempre più esplicitamente come concorrenza; efficienza intesa come... more
I nuovi paradigmi socio-economici hanno oggi più esplicite incidenze sugli esseri umani, al punto che essi introiettano modelli tipici dell’impresa (competizione intesa sempre più esplicitamente come concorrenza; efficienza intesa come produttività dell’uomo-donna impresa; reputazione intesa qui come brandizzazione dell’individuo medesimo, attraverso la sua vetrinizzazione). Interrogarsi sulle soggettività oggi significa comprendere meglio anche il paradigma di ri-produzione contemporaneo e le inedite profondità dello sfruttamento a cui è sottoposto il capitale umano, provando a capire come si può interrompere il processo di cui è schiavo l’uomo/donna-impresa, l’individuo performante e solitario concepito dalla generalizzazione della precarietà. Intendo un soggetto sempre incarnato e ancorato ai processi storici ed economici, fluidi, nei quali è immerso. Intendo anche rivendicare una postura di pensiero che rigetta ogni dicotomia tra cultura e natura, tra il sentire del corpo e quello della ragione.

femminismo, marxismo, soggettività, riproduzione sociale, capitalismo biocognitivo
Una lettura del libro di Federico Chicchi, Emanuele Leonardi e Stefano Lucarelli "Logiche dello sfruttamento. Oltre la dissoluzione del rapporto salariale" (Ombre Corte, 2016)
Ciò che risulta più faticoso da reggere, in questi anni, è l'anacronismo culturale e politico con il quale ci confrontiamo insieme alla mancanza di evoluzione del rapporto tra contesti locali e globali. A dispetto di ciò che dovrebbe... more
Ciò che risulta più faticoso da reggere, in questi anni, è l'anacronismo culturale e politico con il quale ci confrontiamo insieme alla mancanza di evoluzione del rapporto tra contesti locali e globali. A dispetto di ciò che dovrebbe essere, vista la crisi irreversibile dello stato-nazione, questa asfissia tende a esprimersi, ultimamente, come nostalgico ripensare al passato, con rimpianti fondati su confini, identità nazionali, antiche monete statuali. Pensieri di destra. Nel frattempo, non si assume fino in fondo, concretamente, la necessità di immaginare e praticare nuove modalità dell'autorganizzazione, coordinate a livello sovrannazionale, per provare a portarci fuori da tali secche, in una differente dimensione della storia. Vorrei proporvi di leggere la vicenda greca non alla luce delle menzogne economiche che l'hanno contraddistinta, né della straordinaria violenza dei dispositivi dell'Europa della finanza che disprezzano profondamente la vita umana della quale si nutrono, né del giudizio che può essere espresso sul risultato della trattativa (comunque, a mio avviso, pessimo) né, infine, da quello della valutazione morale dei leader greci che l'hanno condotta e della loro diversa strategia. Vorrei tentare di guardare a tutto questo dal punto di vista dei soggetti, ovvero quello delle evidenze che la circostanza del braccio di ferro tra istituzioni e Grecia potrebbe finalmente produrre tra gli individui che, in tutte le parti del mondo, ne hanno seguito l'evoluzione-involuzione, tra ansia, speranza ed entusiasmo, rabbia, delusione e disincanto. Questo procedimento può non sottrarsi all'accusa di soggettivismo e di relativismo, al rimprovero di assumere toni introspettivi e individualistici. Questo rischio può diventare reale qualora si trascurino i collegamenti più ampi con un universo di relazioni sociali ed economiche, privilegiando la validità di una visione singolare, avulsa da un contesto, che pretende di farsi luogo della verità. In realtà è abbastanza chiaro, e non mi dilungherò, che i nuovi paradigmi socio-economici hanno oggi più esplicite incidenze sugli esseri umani, al punto che essi introiettano modelli tipici dell'impresa (competizione; efficienza; successo…). Interrogarsi sulle soggettività oggi significa comprendere meglio anche il paradigma di ri-produzione contemporaneo e le inedite profondità dello sfruttamento a cui è sottoposto il fattore umano, provando a capire come si può rompere l'incantesimo di cui è vittima l'uomo/donna-impresa.
Starting from the recognition that only a ‘labour theory of value’ is able to provide a measure of the value of the surplus, in this essay we’d like to pose the question of how the labour theory of value must dynamically adjust to the... more
Starting from the recognition that only a ‘labour theory of value’ is able to provide a measure of the value
of the surplus, in this essay we’d like to pose the question of how the labour theory of value must
dynamically adjust to the capitalist system and the succession of different modes of accumulation.
Specifically, we focus on structural changes that have invested and partially modified the process of
enhancing the transition from industrial-Fordist to ‘bio-capitalism’, at least in that area of the world
where this transformation has established itself and is present. It is in this passage that the labour theory
of value - intended primarily as a theory of value-time work - requires a redefinition that is able to grasp
the qualitative changes that have overtaken and undermined the traditional theory of value labour. In
particular, it will be considered a specific form of value creation: one linked to the concept of affective
labour. Finally, in the last and final section, we discuss the hypothesis of the theory of life-value, nodding
briefly to the related theoretical problems in view of a future research agenda.

And 11 more

“Come aprire un nido pirata nel quartiere” è un piccolo manuale a cura di Maddalena Fragnito che racconta, partendo da un’esperienza specifica, come si costruisce uno spazio per la cura collettiva di bambini e bambine in età da nido.... more
“Come aprire un nido pirata nel quartiere” è un piccolo manuale a cura di Maddalena Fragnito che racconta, partendo da un’esperienza specifica, come si costruisce uno spazio per la cura collettiva di bambini e bambine in età da nido. Autogestito da genitori e insegnanti, il laboratorio SopraSotto nasce a Milano nel 2013 come risposta attiva all’insufficienza di posti nei nidi pubblici, problema diffuso principalmente nelle grandi metropoli.

Senza pretesa di completezza, questo manuale racconta come una comunità di oltre una cinquantina di famiglie, accomunate da forme lavorative “atipiche”, ha costruito attraverso l’organizzazione, la partecipazione e alcuni dispositivi digitali, un’alternativa che sembra funzionare: un luogo sensibile alle trasformazioni in corso dei tempi vita/lavoro e una comunità che contrasta la solitudine come condizione diffusa di molti giovani genitori.
Come è cambiata la soggettività precaria negli ultimi venti anni in Italia? Quali sono i bisogni e i sogni delle generazioni del lavoro “non standard” che si sono succedute e stratificate nel tempo? A partire dalla ricerca svolta per il... more
Come è cambiata la soggettività precaria negli ultimi venti anni in Italia? Quali sono i bisogni e i sogni delle generazioni del lavoro “non standard” che si sono succedute e stratificate nel tempo? A partire dalla ricerca svolta per il progetto europeo PIE News/Commonfare Horizon 2020, il partner italiano Basic Income Network Italia (BIN Italia) ha raccolto in questo testo i risultati dell’indagine qualitativa condotta sul campo. Dalle interviste e dai focus group, organizzati a Roma e a Milano, emerge il racconto di un’esperienza che si è sviluppata tra tensioni ambivalenti. Quasi un romanzo di formazione, dalla passione a una leggerezza disincantata, dove la ricattabilità si accompagna al valore della autonomia, la povertà alla ricchezza delle relazioni e dei saperi collettivi. Nello scenario di una trasformazione di immense proporzioni che ha coinvolto il sistema produttivo, il mercato del lavoro, il sistema di welfare, i rapporti affettivi, le generazioni precarie si descrivono e descrivono le proprie pratiche. Comunità di riferimento in cui costruire futuro, sperimentazioni fondate sulla autorganizzazione delle produzioni e sulla creatività sociale nelle quali attuare nuovi modi di lavorare ma soprattutto di vivere.
Grant: European Commission: PIE News - POVERTY, INCOME, AND EMPLOYMENT NEWS (687922)
https://zenodo.org/record/1169827#.XKsWX6TOPIU
Sul lavoro attuale vediamo accendersi la parola gratuità, la quale ha connotato il lavoro domestico e di cura delle donne, da sempre. Si nota la pretesa di dare una struttura radicalmente nuova al lavoro e soprattutto di escogitare nuovi... more
Sul lavoro attuale vediamo accendersi la parola gratuità, la quale ha connotato il lavoro domestico e di cura delle donne, da sempre. Si nota la pretesa di dare una struttura radicalmente nuova al lavoro e soprattutto di escogitare nuovi meccanismi di coinvolgimento che prescindono dal valore monetario, il quale va contraendo il proprio ruolo di scambio primario nel rapporto tra capitale-lavoro. La precarizzazione, non garantendo continuità di reddito e di diritti, necessita forzosamente di entusiasmo, spinge a convogliare il desiderio sul lavoro, mentre l'allargarsi della logica del valore di scambio ai campi del “vivente” fa paradossalmente leva sui concetti di cura e di cooperazione. In questo libro si è provato a descrivere l'ingresso in una nuova dimensione produttiva, centrata su precarietà e differenza, in bilico tra ricatto e passione. Si è inteso passare in rassegna, nel corso dei cinque capitoli che compongono il testo,  i processi di messa al lavoro dell’esistenza e dei corpi delle donne, dietro spinta di un vistoso meccanismo di femminilizzazione del lavoro, e a discutere criticamente il significato di tali tendenze, paradigmatiche del contesto contemporaneo
Research Interests: