Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
E' uscito nella collana "Per Gramsci" della Igs Italia (Edizioni Bordeaux) il nuovo libro di Guido Liguori "Nuovi sentieri gramsciani".
Una raccolta di saggi sul pensiero e la figura di Gramsci, uscita in italiano nel 2006, poi tradotta in portoghese (in Brasile) e recentemente in inglese.
La categoria gramsciana iniziò a essere studiata solo negli anni Settanta. Gerratana, De Felice, Buci-Glucksmann L’interpretazione del fascismo come modernizzazione. Il riformismo dall’alto per evitare un esito rivoluzionario della... more
La categoria gramsciana iniziò a essere studiata solo negli anni Settanta.
Gerratana, De Felice, Buci-Glucksmann
L’interpretazione del fascismo come modernizzazione.
Il riformismo dall’alto per evitare un esito rivoluzionario della crisi.
Il bisogno di una «anti-rivoluzione passiva».
Il dibattito gramsciano e la politica del Pci. 
Le letture di Louis Althusser e Stuart Hall.
Il Consiglio di fabbrica gramsciano è una ideazione originale, non un parlamento proletario eletto su base territoriale come in Russia. Gramsci prende le mosse dal modello soviettista, ma ne dà una versione incardinata sull’organizzazione... more
Il Consiglio di fabbrica gramsciano è una ideazione originale,
non un parlamento proletario eletto su base territoriale come in Russia.
Gramsci prende le mosse dal modello soviettista, ma ne dà una versione
incardinata sull’organizzazione della produzione e della fabbrica.
Il sotterraneo rapporto col Marx di "Sulla questione ebraica" e degli scritti sulla Comune.
I socialisti italiani e la Rivoluzione d’Ottobre. Gramsci, Bordiga e i Consigli nel “biennio rosso” 1919-1920. La scissione di Livorno e i contrasti col Comintern. Il cambio di direzione del 1924 e la “rifondazione” del Partito comunista.
Due marxisti originali nell’ambito della Seconda Internazionale. Terreni di convergenza e di dissenso: questione nazionale, Consigli, soggetto rivoluzionario, giudizi sull’Ottobre. Dopo il “biennio rosso”, crescono le distanze e nei... more
Due marxisti originali nell’ambito della Seconda Internazionale.
Terreni di convergenza e di dissenso: questione nazionale,
Consigli, soggetto rivoluzionario, giudizi sull’Ottobre.
Dopo il “biennio rosso”, crescono le distanze e nei Quaderni
si manifesta una critica radicale al «determinismo»
e all’«economicismo» della rivoluzionaria polacca.
Come Gramsci lesse, da Torino, la Rivoluzione russa, come ne fu cambiato, come cambiò da quel momento in poi la sua vita, il suo marxismo. Come nei Quaderni del carcere, a partire da Lenin, cercò di "tradurre" la rivoluzione che vi era... more
Come Gramsci lesse, da Torino, la Rivoluzione russa, come ne fu cambiato, come cambiò da quel momento in poi la sua vita, il suo marxismo. Come nei Quaderni del carcere, a partire da Lenin, cercò di "tradurre" la rivoluzione che vi era stata nel '17 nel "linguaggio" proprio dell'Occidente avanzato, rivoluzionando il concetto stesso di rivoluzione.
The present article examines the analysis that Gramsci and Togliatti develop in their interpretation of fascism, with the aim of comprehending the peculiar characteristics of fascism in depth. The article examines Gramsci’s entire... more
The present article examines the analysis that Gramsci and Togliatti develop in their interpretation of fascism, with the aim of comprehending the peculiar characteristics of fascism in depth. The article examines Gramsci’s entire political and intellectual journey, focusing on the analysis of fascism developed from the 1920s until his imprisonment and delivered in the Prison Notebooks of the 1930s. For Gramsci, the phenomenon of fascism is part of the peculiarity of Italian history. As early as 1921 he stated that ‘against the advance of the working class there will be a coalition of all reactionary elements from fascists to popular to socialists’. Togliatti was among the few, along with Gramsci, who understood that fascism was not simply an empty appearance a «fog that melts in the first-morning sun» as Croce stated, but had a social and economic basis of its own, and would not easily be defeated. Togliatti noted that, unlike the old reactionary movements that appealed to the privileged few, fascism actually appealed to the masses and could therefore be called a «mass reactionary movement».
The present article examines the analysis that Gramsci and Togliatti develop in their interpretation of fascism, with the aim of comprehending the peculiar characteristics of fascism in depth. The article examines Gramsci’s entire... more
The present article examines the analysis that Gramsci and Togliatti develop in their interpretation of fascism, with the aim of comprehending the peculiar characteristics of fascism in depth. The article examines Gramsci’s entire political and intellectual journey, focusing on the analysis of fascism developed from the 1920s until his imprisonment and delivered in the Prison Notebooks of the 1930s. For Gramsci, the phenomenon of fascism is part of the peculiarity of Italian history. As early as 1921 he stated that ‘against the advance of the working class there will be a coalition of all reactionary elements from fascists to popular to socialists’. Togliatti was among the few, along with Gramsci, who understood that fascism was not simply an empty appearance a «fog that melts in the first-morning sun» as Croce stated, but had a social and economic basis of its own, and would not easily be defeated. Togliatti noted that, unlike the old reactionary movements that appealed to the privileged few, fascism actually appealed to the masses and could therefore be called a «mass reactionary movement».
1. Gramsci è ancora oggetto di attacchi interessati e interpretazioni fuorvianti, tendenti a mettere in cattiva luce a volte il suo pensiero e la sua figura, e con ciò il suo partito, a volte (più o meno esplicitamente) solo il suo... more
1. Gramsci è ancora oggetto di attacchi interessati e interpretazioni fuorvianti, tendenti a mettere in cattiva luce a volte il suo pensiero e la sua figura, e con ciò il suo partito, a volte (più o meno esplicitamente) solo il suo partito contrapposto al suo pensiero e alla sua figura, visti come diversi e altri dalla storia e dalla elaborazione del comunismo italiano. I tentativi nell’una o nell’altra direzione si perdono alle origini della storia delle interpretazioni gramsciane (su cui no..
Già critico degli esempi esistenti di «socialismo realizzato», negli ultimi anni della sua vita Enrico Berlinguer tentò una rifondazione del Partito comunista italiano e dell’idea di società socialista per cui battersi mediante la messa a... more
Già critico degli esempi esistenti di «socialismo realizzato», negli ultimi anni della sua vita Enrico Berlinguer tentò una rifondazione del Partito comunista italiano e dell’idea di società socialista per cui battersi mediante la messa a punto di un «programma fondamentale», non
organico, ma molto ben ravvisabile nei suoi scritti e discorsi. Al centro di esso, oltre al recupero della centralità dei lavoratori, i temi di un nuovo modello di produzione, di lavoro e di società, l’ambientalismo, il femminismo, l’importanza politica della vita quotidiana, la
rivoluzione informatica, il pacifismo.
Two books, published in recent months, offer a broad overview of the studies on Marx and Marxism in Italy, from Labriola and Gentile to the present day. It demonstrates the vitality and diversity of the Italian interpretations of the... more
Two books, published in recent months, offer a broad overview of the studies on Marx and Marxism in Italy, from Labriola and Gentile to the present day. It demonstrates the vitality and diversity of the Italian interpretations of the philosopher of Trier, which have often had an international echo. The perspectives of Marxism today, after a few decades of 'crisis' and fluctuating fortune, also depend on the struggle for hegemony in which interpreters and interpretations must be contextualized.
Entrevista com Guido Liguori realizada em abril de 2021. Entrevistado pelas professoras: SIMIONATTO, I. (Professora titular aposentada da Universidade Federal de Santa Catarina, Integra o Grupo de estudos Antonio Gramsci da UFSC e o... more
Entrevista com Guido Liguori realizada em abril de 2021. Entrevistado pelas professoras: SIMIONATTO, I. (Professora titular aposentada da Universidade Federal de Santa Catarina, Integra o Grupo de estudos Antonio Gramsci da UFSC e o Núcleo de estudos - Estado, sociedade civil, políticas públicas e Serviço Social do Programa de Pós-graduação em Serviço Social da UFSC. DURIGUETTO, M. L.; (Professora Titular da Universidade Federal de Juiz de Fora Pós-Doutorado pela Fundação Instituto Gramsci - Roma – Itália). Tradução e notas [NT] de Ronaldo Vielmi Fortes.
- The author analyses the articles printed in the Italian newspapers between the 26th of November and the 2nd of December 2008 following monsignor Luigi de Magistris disclosure that Antonio Gramsci would convert to Catholicism before his... more
- The author analyses the articles printed in the Italian newspapers between the 26th of November and the 2nd of December 2008 following monsignor Luigi de Magistris disclosure that Antonio Gramsci would convert to Catholicism before his death. Here, again, as had often occurred before, commentators, politicians and journalists overturn and manipulate Gramsci's thought, and what it represents on the symbolical level, for more or less direct political uses. In this specific case, there is no documentary evidence which supports this information. It only aims at creating a new common sense, in the worst sense of the word, to bury Gramsci, one of the few last certainties of the Italian Left. Key words: Gramsci, Conversion, Media, Religion, Manipulation, Common Sense.
Come Gramsci lesse, da Torino, la Rivoluzione russa, come ne fu cambiato, come cambiò da quel momento in poi la sua vita, il suo marxismo. Come nei Quaderni del carcere, a partire da Lenin, cercò di "tradurre" la... more
Come Gramsci lesse, da Torino, la Rivoluzione russa, come ne fu cambiato, come cambiò da quel momento in poi la sua vita, il suo marxismo. Come nei Quaderni del carcere, a partire da Lenin, cercò di "tradurre" la rivoluzione che vi era stata nel '17 nel "linguaggio" proprio dell'Occidente avanzato, rivoluzionando il concetto stesso di rivoluzione.
Due marxisti originali nell’ambito della Seconda Internazionale. Terreni di convergenza e di dissenso: questione nazionale, Consigli, soggetto rivoluzionario, giudizi sull’Ottobre. Dopo il “biennio rosso”, crescono le distanze e nei... more
Due marxisti originali nell’ambito della Seconda Internazionale.
Terreni di convergenza e di dissenso: questione nazionale,
Consigli, soggetto rivoluzionario, giudizi sull’Ottobre.
Dopo il “biennio rosso”, crescono le distanze e nei Quaderni
si manifesta una critica radicale al «determinismo»
e all’«economicismo» della rivoluzionaria polacca.
Fino al 1930 per Gramsci il lemma «subalterni» indica i quadri intermedi sociali, politici e burocratici, per lo più formati dalla piccola borghesia. A partire dal Quaderno 3 con «classi subalterne» Gramsci intende sia i gruppi sociali... more
Fino al 1930 per Gramsci il lemma «subalterni» indica i quadri intermedi
sociali, politici e burocratici, per lo più formati dalla piccola borghesia.
A partire dal Quaderno 3 con «classi subalterne» Gramsci intende
sia i gruppi sociali più marginali, sia quelli in grado di competere per l’egemonia:
il Quaderno 25 concerne soprattutto i primi.
Cosa significa avere una personalità subalterna.
This text tries to make a revision and a brief analysis of some of the decisive aspects of Togliatti´s political and intellectual biography, that is still causing many controversies and posing questions in Italian life and in the... more
This text tries to make a revision and a brief analysis of some of the decisive aspects of Togliatti´s political and intellectual biography, that is still causing many controversies and posing questions in Italian life and in the communist movement in the 20 th century.
Machiavelli’s thought and figure resurface in many pages of Antonio Gramsci’s Prison Notebooks. Notebook 13, which is explicitly devoted to the Secretary of the Florentine Republic, includes only a part of the author’s reflections... more
Machiavelli’s thought and figure resurface in many pages of Antonio Gramsci’s Prison
Notebooks. Notebook 13, which is explicitly devoted to the Secretary of the Florentine
Republic, includes only a part of the author’s reflections concerning Machiavelli’s work
and it consists mainly of notes concerning the science of politics. This is so because his
studies on Machiavelli led Gramsci to consider writing a book which could combine
political struggle and theoretical reflection, relying on the models of The Prince and the
Manifesto of the Communist Party. Therefore, in his interpretation of Machiavelli’s main
work, Gramsci looks not only at the theorist, but also at the politician who throughout
The Prince traces a viable and effective path for conducting political action in the real
world.
Il presente contributo indaga la presenza della famiglia di lemmi subalterno/i nell’opera di Gramsci, con particolare riferimento alle opere del carcere. Il lemma, che deriva dal lessico militare, largamente diffuso nella riflessione... more
Il presente contributo indaga la presenza della famiglia di lemmi subalterno/i nell’opera di Gramsci, con particolare riferimento alle opere del carcere. Il lemma, che deriva dal lessico militare, largamente diffuso nella riflessione politica e giornalistica italiana dopo la Prima guerra mondiale e che ha in Gramsci molte e notissime esemplificazioni, appare prima come aggettivo, divenendo in seguito sostantivo. Esso designa sia le classi più marginali, sia il blocco di forze raccolte intorno alla “classe fondamentale” rivoluzionaria, la classe operaia, che è in lotta per l’egemonia, almeno potenzialmente. Questa ambivalenza semantica non è priva di problemi, ma è probabilmente anche alla base della odierna fortuna del termine. In Gramsci inoltre il lemma (o la famiglia di lemmi) subisce ulteriori allargamenti di significato, passando a designare – col progredire della riflessione carceraria – non solo le classi o i gruppi sociali, ma anche gli individui e le caratteristiche del lor...
Assim como o título do nosso evento demonstra, este ano ocorre uma dupla comemoração: São celebrados os 80 anos de morte de Gramsci, mas também os cem anos da Revolução de Outubro, o grande evento que mudou a história do século XX. É... more
Assim como o título do nosso evento demonstra, este ano ocorre uma dupla comemoração: São celebrados os 80 anos de morte de Gramsci, mas também os cem anos da Revolução de Outubro, o grande evento que mudou a história do século XX. É preciso, portanto, que eu comece com esta dupla comemoração, também para buscar entender o que mudou nesses 100 anos e como Gramsci nos ajuda a compreender esta mudança e confrontá-la.
Il successo internazionale della categoria gramsciana e le perplessità sulle più diffuse interpretazioni odierne. L’origine del concetto nei Quaderni e la sua declinazione nel Quaderno 25. Classi ai margini della storia e classi non... more
Il successo internazionale della categoria gramsciana
e le perplessità sulle più diffuse interpretazioni odierne.
L’origine del concetto nei Quaderni e la sua declinazione nel Quaderno 25.
Classi ai margini della storia e classi non ancora egemoni.
Allargamenti semantici del termine «subalterno»:
dalle classi ai singoli, dall’oppressione sociale ai limiti culturali.
... 35 Cfr. Discorso dell'onorevole Grieco, Roma, Tipograf?a della Camera dei deputati, 1945 (oltre a Grieco, gli oratori furono Vittorio Emanuele Orlando, Giuseppe Romita, Raffaele De Caro e Ivanoe Bonomi). 36 M.Berlinguer,... more
... 35 Cfr. Discorso dell'onorevole Grieco, Roma, Tipograf?a della Camera dei deputati, 1945 (oltre a Grieco, gli oratori furono Vittorio Emanuele Orlando, Giuseppe Romita, Raffaele De Caro e Ivanoe Bonomi). 36 M.Berlinguer, Gramsci, in ?Mercurio?, 1945, n. 11, p. 28. 37 Ivi, pp. ...
... Avossa Lussurgiu, Stefano Bocconetti, Guido Caldiron, Paolo Carotenuto, Simonetta Cossu, Carla Cotti, Sabrina Deligia, Laura Eduati, Roberto Farneti, Antonella Marrone, Martino ... la URSS derrotar a los ene migos internos y salvar la... more
... Avossa Lussurgiu, Stefano Bocconetti, Guido Caldiron, Paolo Carotenuto, Simonetta Cossu, Carla Cotti, Sabrina Deligia, Laura Eduati, Roberto Farneti, Antonella Marrone, Martino ... la URSS derrotar a los ene migos internos y salvar la re - vo lución, hizo posible el desa rro - llo ...

And 33 more

articolo-recensione del libro di G. Fabre, Lo Scambio. Come Gramsci non fu liberato. Uscita in Cm 2015, n. 6
Research Interests:
Saggi di Derek Boothman, Fortunato M. Cacciatore, Mimmo Cangiano, Paolo Desogus, Gianni Fresu, Marco Gatto, Noemi Ghetti, Giuseppe Guida, Lelio La Porta, Pietro Maltese, Lavinia Mannelli, Lorenzo Mari, Francesco Marola ISBN:... more
Saggi di Derek Boothman, Fortunato M. Cacciatore, Mimmo Cangiano, Paolo Desogus, Gianni Fresu, Marco Gatto, Noemi Ghetti, Giuseppe Guida, Lelio La Porta, Pietro Maltese, Lavinia Mannelli, Lorenzo Mari, Francesco Marola

ISBN: 979-12-5963-144-2