Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
The alleged need for "pushed" specialization has endorsed the idea, especially in "professionalizing" faculties, of the desirability of restricting the educational offerings as much as possible to the subjects of the... more
The alleged need for "pushed" specialization has endorsed the idea, especially in "professionalizing" faculties, of the desirability of restricting the educational offerings as much as possible to the subjects of the scientific-disciplinary field of reference, in our case almost exclusively to IUS/ subjects. Idea certainly supported by the italian ministerial grids provided for the "single-cycle" degree in Law and promptly reaffirmed by the transformation of the competencies of Faculties and Departments. 

Somehow, despite the widespread call for interdisciplinarity for innovative research, with the goal of orientation to the job market, the idea seems to have passed that the knowledge required for each discipline should not include the contribution of other scientific disciplines. This further differentiates and radicalizes the distinction between the educational and scientific functions of universities. If, however, one reflects on the role of the University from the unity of the two functions, and on what characterizes it with respect to job and career paths, it becomes clear that university education should not attest to specific skills built from an internal representation of needs that are external to the University. Knowledge that is built internally should follow paths oriented, to use a well-known formula, to the development of skills for critical exercise on the content learned, leaving "professionalization" to individual career paths.

If this makes sense, then the construction of this "problematized" knowledge should go through an openness to the relevant scientific disciplines, the social sciences and the humanities, which would also provide, from the side of research and experimentation, a valid basis for reflection on the teaching of law as well.
Título: Sujeto, estado, sistema en la World Society Autor: Longo, Mariano; Magnolo, Stefano Fuente: TAVIRA (0214137X)- 2007, n. 23 p. 123-148 Resumen: Si hablamos de condición de la sociedad global, ¿en la descripción y construcción... more
Título: Sujeto, estado, sistema en la World Society Autor: Longo, Mariano; Magnolo, Stefano Fuente: TAVIRA (0214137X)- 2007, n. 23 p. 123-148 Resumen: Si hablamos de condición de la sociedad global, ¿en la descripción y construcción teórica de la modernidad, cuál es la suerte de los conceptos clave? Este artículo intenta dar respuesta a tal cuestión, reflexionando sobre la reconstrucción y función que dichos conceptos desarrollaron y su empleo en la observación sociológica de la sociedad moderna. Que el léxico sociológico esté en fase de reformulación es algo evidente, al igual que se necesita una redefinición de conceptos usados en cuanto a las transformaciones sociales: sujeto, estado, sistema, son centrales en el discurso sociológico, pero son el objeto de la disputa actual respecto a la descripción de los cambios que se están produciendo. La hipótesis que se lanza en este artículo, es que tanto la antigua como la nueva conceptualización han trastocado la descripción coherente del objeto (la sociedad), sin la cual es imposible observar y describir la estructura de la modernidad y la nueva estructura del World Society. Tema: individuo ; sociedad ; globalización ; teoría social ; derecho ; política. Handle: http://hdl.handle.net/10498/9957 Fecha: 2007-01-01
Noticias, publicaciones y guías sostenibles se suceden a un ritmo veloz al tiempo que se espera una respuesta ágil y proactiva de los profesionales en conservación del patrimonio. Tras un análisis de las fuentes y en la búsqueda de una... more
Noticias, publicaciones y guías sostenibles se suceden a un ritmo veloz al tiempo que se espera una respuesta ágil y proactiva de los profesionales en conservación del patrimonio. Tras un análisis de las fuentes y en la búsqueda de una posible sistematización de las reflexiones-acciones, nos hemos preguntado de qué hablamos cuando hablamos de sostenibilidad en la conservación del patrimonio cultural, llegando a la conclusión que se puede conceptualizar en tres grupos principales: aquel que trata el desarrollo sostenible como protagonista, un segundo que pone el foco en el patrimonio sostenible en su dualidad tangible e intangible y un tercero que trata la praxis de la conservación sostenible.
«Permettetemi di iniziare con una captatio malevolentiae» ! Non si intende infatti adottare la procedura invalsa per la redazione degli articoli scientifici, che prevede uno schema ordinato di parti fra loro collegate secondo un percorso... more
«Permettetemi di iniziare con una captatio malevolentiae» ! Non si intende infatti adottare la procedura invalsa per la redazione degli articoli scientifici, che prevede uno schema ordinato di parti fra loro collegate secondo un percorso che viene reso esplicito sin dall’inizio. Intendo invece utilizzare un espediente narrativo, al fine di rendere esplicita una critica rivolta al lavoro scientifico e soprattutto alle modalità di comunicazione della scienza nella loro accezione tradizionale e al tempo stesso evidenziare, ma ciò si chiarirà solo alla fine, come non solo la narrativa in senso stretto può giovarsi di “espedienti”. Sarà evidente solo alla fine anche la relazione che tale espediente ha con il tema dell’articolo e con le finalità che hanno ispirato la pubblicazione che lo contiene.

Sommario: 1. Limiti e confini. - 2. L’integrazione. - 3. From barrier to junction - 4. Conclusioni: l’uguaglianza (o la differenza?).
Associatie KULeuven. ...
Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione giocano un ruolo rilevante per i sistemi sociali coinvolti. Per questo la descrizione teorica della società non può trascurare la dipendenza sempre maggiore della società moderna... more
Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione giocano un ruolo rilevante per i sistemi sociali coinvolti. Per questo la descrizione teorica della società non può trascurare la dipendenza sempre maggiore della società moderna dalla tecnologia. Il nostro articolo si prefigge l’obiettivo di esaminare il progresso tecnologico dal punto di vista della evoluzione degli strumenti giuridici regolativi delle nuove tecnologie. Si tratta di un punto di vista sociologico-giuridico dove è in gioco la dinamica dell’evoluzione del diritto rispetto alla evoluzione della società. Diversamente da altri settori del diritto, esempio classico il diritto di famiglia, qui non c’è una tradizione consolidata alla quale riferirsi o da rigettare. Ciò significa che le soluzioni devono essere “inventate” alla luce di paradigmi nuovi che, pur facendo appello a figure giuridiche fondamentali, abbiano una capacità visionaria, siano cioè, come dice Luhmann, “gravidi di futuro”. Il nostro discorso partirà dunque da un inquadramento teorico generale delle dinamiche diritto-tecnologia-società per concludere avendo come riferimento il caso specifico della intelligenza artificiale.
Título: Sujeto, estado, sistema en la World Society Autor: Longo, Mariano; Magnolo, Stefano Fuente: TAVIRA (0214137X)- 2007, n. 23 p. 123-148 Resumen: Si hablamos de condición de la sociedad global, ¿en la descripción y construcción... more
Título: Sujeto, estado, sistema en la World Society
Autor: Longo, Mariano; Magnolo, Stefano
Fuente: TAVIRA (0214137X)- 2007, n. 23 p. 123-148
Resumen: Si hablamos de condición de la sociedad global, ¿en la descripción y construcción teórica
de la modernidad, cuál es la suerte de los conceptos clave? Este artículo intenta dar
respuesta a tal cuestión, reflexionando sobre la reconstrucción y función que dichos
conceptos desarrollaron y su empleo en la observación sociológica de la sociedad
moderna. Que el léxico sociológico esté en fase de reformulación es algo evidente, al igual
que se necesita una redefinición de conceptos usados en cuanto a las transformaciones
sociales: sujeto, estado, sistema, son centrales en el discurso sociológico, pero son el
objeto de la disputa actual respecto a la descripción de los cambios que se están
produciendo. La hipótesis que se lanza en este artículo, es que tanto la antigua como la
nueva conceptualización han trastocado la descripción coherente del objeto (la sociedad),
sin la cual es imposible observar y describir la estructura de la modernidad y la nueva
estructura del World Society.
Tema: individuo ; sociedad ; globalización ; teoría social ; derecho ; política.
Handle: http://hdl.handle.net/10498/9957
Fecha: 2007-01-01
Prendendo spunto dall'evoluzione concettuale dell'idea di uguaglianza, gli autori propongono un'analisi critica del rapporto tra il diritto e la costruzione delle differenze. Il saggio adotta un approccio interdisciplinare, integrando... more
Prendendo spunto dall'evoluzione concettuale dell'idea di uguaglianza, gli autori propongono un'analisi critica del rapporto tra il diritto e la costruzione delle differenze. Il saggio adotta un approccio interdisciplinare, integrando osservazione della struttura sociale e teoria giuridica. In particolare, riflettendo sulla reazione degli intellettuali europei alla scoperta delle popolazioni indigene d'America, evidenziano come, nei processi attuali di mondializzazione delle relazioni sociali e della pressione demografica sui paesi occidentali degli abitanti del cosiddetto Terzo Mondo, il riferimento all'idea di uguaglianza serva il più delle volte a celare la sostanziale differenza di trattamento.
RESUMEN La igualdad ante la ley es uno de los derechos fundamentales de las Constituciones modernas. Sin embargo, hay algo más. De hecho podría decirse que los modernos sistemas jurídicos se han ido formando alrededor de la idea de... more
RESUMEN La igualdad ante la ley es uno de los derechos fundamentales de las Constituciones modernas. Sin embargo, hay algo más. De hecho podría decirse que los modernos sistemas jurídicos se han ido formando alrededor de la idea de igualdad. El valor de la igualdad parece expresar una manera común de entender las relaciones humanas, especialmente en el caso de la igualdad de género, expresamente mencionado por el artículo de las Constituciones democráticas modernas que se refiere al principio de igualdad ante la ley. El presente estudio trata esa forma específica de igualdad que se caracteriza por la paradoja de querer tratar como igual lo que es diferente, o sea, de hacer distinciones sin discriminar. Con este fin nos referimos al enfoque jurídi-co y al enfoque político del tema como se encuentran en la reforma del derecho de familia. No es un problema de una específica legislación nacional, sino más bien una versión específica de un problema de nivel general. Se trata de la imposibilidad de construir como indistinguible lo que es diferente. El intento político de reformar el derecho de familia para implementar el principio constitucional de igualdad no consigue resolver el problema. Éste vuelve a aparecer por la imposibilidad que el derecho funcione sin crear diferencias. Al mismo tiempo, surgen problemas nuevos relacionado con formas nuevas de organizar la vida familiar. ABSTRACT Even if equality before the law is a basic human right in modern constitutions there is much more to that. In fact, we could say that legal systems have arisen around the idea of equality. The full meaning of equality seems to express a common way to unsderstand human relationships, particularly in the case of gender equality, which is specifically mentioned by modern democratic constitutions and which relates to the principle of equality before the law. The current paper approaches such specific way of equality whose features are the paradox of equal treatment of the unequal, that is to say, distinction without discrimination. To that purpose we refer to the legal and political approach to the subject as it is
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
ABSTRACT The Internet is the most recent and relevant innovation in the field of media communication, as well as the medium that reproduces most of the characteristics of global society. In trying to describe contemporary society, we... more
ABSTRACT The Internet is the most recent and relevant innovation in the field of media communication, as well as the medium that reproduces most of the characteristics of global society. In trying to describe contemporary society, we cannot neglect the social implication of the web. Our assumption is that the evolution of the Internet has led to problematic effects on the relevance of concepts such as individuality, author, authorship and copyright, as commonly used up till now. The first part of the article focuses on individuality as a means to describe individual actors and social structures in the first modernity, paying particular attention to the idea of the author as an individual in the field of intellectual products. New communication forms online make the connection between the individuality of the author and the text weaker and less recognizable. The second part develops the theme of scientific knowledge in contemporary society, with regard to scholarly authorship. The Internet has produced deep transformations in scholarly publications. Technical and structural characteristics of the Internet suggest possibilities for a reorganization of the scientific system towards the replacement of authorship and reputation with innovative mechanisms of information processing and selection.
Associatie KULeuven. ...
Zusammenfassung: Der Text untersucht die gesellschaftliche Bedeutung der Open Access Bewegung, insbesondere ihre Rolle in der sog. Public Domain und dem, was üblicherweise ›globale Zivilgesellschaft‹ genannt wird. Dabei nutzt die Studie... more
Zusammenfassung: Der Text untersucht die gesellschaftliche Bedeutung der Open Access Bewegung, insbesondere ihre Rolle in der sog. Public Domain und dem, was üblicherweise ›globale Zivilgesellschaft‹ genannt wird. Dabei nutzt die Studie die Möglichkeit, das ...
Research Interests:
Quest'opera rappresenta ormai un classico, finora inedito in italiano, e costituisce un raro esempio di osservazione del sistema giuridico da parte delle scienze sociali. Dedicata al tema dei diritti fondamentali, ne riesamina... more
Quest'opera rappresenta ormai un classico, finora inedito in italiano, e costituisce un raro esempio di osservazione del sistema giuridico da parte delle scienze sociali. Dedicata al tema dei diritti fondamentali, ne riesamina criticamente le interpretazioni tradizionali e i loro presupposti metagiuridici, ed elabora risposte del tutto inedite alle nostre domande più esigenti: qual è la funzione dei diritti fondamentali nell'ordine sociale moderno? costituiscono un limite al potere politico ed alla burocrazia statale? in che modo accrescono la dipendenza reciproca tra stato ed altri sistemi della società? ha senso parlare di diritti umani eterni?
Il contributo di Stefano Magnolo Open Science? Digital Humanities e comunicazione del lavoro scientifico tenta di sviluppare la questione della funzione del sistema scientifico nell’ambito della struttura sociale attuale caratterizzata... more
Il contributo di Stefano Magnolo Open Science? Digital Humanities  e comunicazione del lavoro scientifico tenta di sviluppare la questione della funzione del sistema scientifico nell’ambito della struttura sociale attuale caratterizzata da nuovi mezzi di comunicazione, dalla digitalizzazione della conoscenza e da contesti di interazione e di apprendimento a distanza. Tale funzione verrà affrontata soprattutto in relazione alla questione della comunicazione scientifica, analizzando i contesti di produzione e distribuzione della conoscenza e le nuove possibilità di strutturazione delle forme e dei processi di autoregolazione della scienza, di selezione delle informazioni, nei rapporti tra il lavoro scientifico individuale, la “scientific community” e il pubblico e accennando ai profili suscettibili di regolazione giuridica. Verrà inoltre affrontata la questione della verità scientifica e delle teorie nell’ambito delle Humanities e delle Social Sciences.
“I grandi rivolgimenti che caratterizzano la struttura della società occidentale e che investono in prima istanza la politica e il diritto, ma che già avevano trovato piena predisposizione nell’economia, quei grandi rivolgimenti possono... more
“I grandi rivolgimenti che caratterizzano la struttura della società occidentale e che investono in prima istanza la politica e il diritto, ma che già avevano trovato piena predisposizione nell’economia, quei grandi rivolgimenti possono essere osservati attraverso le autorappresentazioni della società di quei secoli che nella semantica dell’uguaglianza trovavano, per così dire, il minerale che ne rendeva possibile l’aggregazione.
Dal nucleo concettuale dell’uguaglianza si organizzano nuove semantiche che ridescrivono i vecchi presupposti dei nuclei concettuali intorno ai quali esse stesse si erano costituite: popolo, sovranità, democrazia, governo, contratto, rappresentanza politica, stato, proprietà, soggetto, individuo, persona e poi società. I rivolgimenti strutturali si riflettono nei rivolgimenti semantici che diventano presupposti e conseguenze dei rivolgimenti strutturali.
Il paradosso dell’uguaglianza si lascia chiaramente osservare se si solleva il velo dell’autocollocazione dell’uguaglianza nel principio che viene fissato come riferimento operativo della positivizzazione del diritto.”
(dalla Presentazione di Raffaele De Giorgi)
Niklas Luhmann è uno dei sociologi più influenti del XX secolo, grazie all’ampia risonanza che la sua teoria dei sistemi ha avuto nelle discipline più varie. Il corso di introduzione alla teoria dei sistemi, presentato in questo libro,... more
Niklas Luhmann è uno dei sociologi più influenti del XX secolo, grazie all’ampia risonanza che la sua teoria dei sistemi ha avuto nelle discipline più varie. Il corso di introduzione alla teoria dei sistemi, presentato in questo libro, illustra i fondamenti della teoria generale e della teoria sociologica dei sistemi, ricorrendo a proposte concettuali precise e a numerosi esempi concreti. Queste lezioni rappresentano una fonte inesauribile di idee semplici a fronte di questioni complesse e offrono una varietà di concetti e modelli per la politica e l’economia, la religione e la scienza, l’arte e l’educazione, la famiglia e l’organizzazione, come anche per la valutazione delle problematiche attuali della ricerca in ambito cognitivo, dell’ecologia e dei movimenti sociali.
"...la società non tollera verticalità e neppure gerarchie, non tollera più idee normative e neppure limiti esterni. Il limite della società è il mondo e il mondo è l'orizzonte delle possibilità, l'orizzonte entro il quale ciò che è... more
"...la società non tollera verticalità e neppure gerarchie, non tollera più idee normative e neppure limiti esterni. Il limite della società è il mondo e il mondo è l'orizzonte delle possibilità, l'orizzonte entro il quale ciò che è possibile può sempre essere attualizzato. E il mondo si espande con l'espandersi della società, cioè con l'espansione della comunicazione sociale. E poiché questa società è l'unica società che esista, possiamo chiamarla società del mondo. «Società del mondo, ha scritto Luhmann, è il prodursi del mondo nelle comunicazioni»". Da: Il diritto nella società del rischio di Raffaele De Giorgi
Research Interests:
Research Interests: