Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Fatima Farina
  • Saffi 15 Urbino (PU), Italy
  • +0039722305741
Se il lockdown ha interrotto per milioni di persone l'andare al lavoro, non ha interrotto il lavoro, né trasformato l'immaginario del lavoro, sempre misurato su un imperativo di performatività vitale. Il fenomeno delle cosiddette... more
Se il lockdown ha interrotto per milioni di persone l'andare al lavoro, non ha interrotto il lavoro, né trasformato l'immaginario del lavoro, sempre misurato su un imperativo di performatività vitale. Il fenomeno delle cosiddette "Grandi dimissioni" pare però accelerato dallo stop imposto dalla pan- demia. Si tratta di un fenomeno tutto da analizzare - anche per la difficoltà di reperire alcuni dati - e da comprendere con ricerche che vadano a indagare in profondità i cambiamenti nei percorsi di lavoro così come il rifiuto di condizioni lavorative di sfruttamento. L'ipotesi di un rigetto delle condizioni di lavoro e dunque di vita è certo una delle opzioni, ma è da considerare un possibile tentativo di sovvertire l'ordine valoriale imposto con pratiche che esprimo- no obiezione e diserzione dal sistema. Se il discorso pubblico è focalizzato sulla mancanza di offerta nei settori ad alta intensità di lavoro, l'interrogativo da porsi va al di là del mismat...
Una lente di ingrandimento su un tema cruciale per il futuro della nostra democrazia: le donne, la politica, il genere e la rappresentanza. Dai consigli comunali alle più alte cariche pubbliche, gli autori consegnano al lettore... more
Una lente di ingrandimento su un tema cruciale per il futuro della nostra democrazia: le donne, la politica, il genere e la rappresentanza. Dai consigli comunali alle più alte cariche pubbliche, gli autori consegnano al lettore un’indagine imprescindibile sulla parità dei diritti nell’Italia istituzionale di oggi: a che punto siamo, quali e quanti gli ostacoli ancora da abbattere
The study investigates the gender stereotypes about the choices between family and career, among a group of teenagers in the province of Pesaro Urbino, Marche Region, Italy. Therefore the gender constructions and the relationship between... more
The study investigates the gender stereotypes about the choices between family and career, among a group of teenagers in the province of Pesaro Urbino, Marche Region, Italy. Therefore the gender constructions and the relationship between women and men are analysed in the framework of data concerning the decline of female employment in the area as well as previous work highlighting the dominant gender asymmetric role distribution. The teenagers’ opinions bring to light deep gender stereotypes among the majority of interviewees. At the same time only a minority puts in discussion the hegemonic masculinity and the social disadvantage of women. Since gender role reproduction is the result of interaction between each individual agency and the framework of his/her action, the structure, to reshape the relationship between masculinity and femininity would require an institutional and specific policy long term cultural investment in order to arise consciousness around gender inequality and its impact on opportunities. So, the school would play a crucial role as education and socialization privileged context.
Starting from the gender mainstreaming perspective introduced by the Un1325 resolution, the paper is focused on the analysis of the "new gender military regime" within the Armed forces by considering the policies and the point... more
Starting from the gender mainstreaming perspective introduced by the Un1325 resolution, the paper is focused on the analysis of the "new gender military regime" within the Armed forces by considering the policies and the point of view of Italian military women participating in ISAF mission in Afghanistan, interviewed during a field research. The main aim is to explores the gender model from inside the quasi all male military institution, by considering the military women experience and their (self) representation of femininity and masculinity. The sense of being a (female) soldier is not far from the traditional warrior model and the participation in missions even works as accelerator of female assimilation, described in terms of "females becoming like males".
This article attempts a preliminary appraisal of more than ten years of female recruitments in the italian Armed Forces, through the eyes of some military men on women measured by direct experience, along with that of women over men, as... more
This article attempts a preliminary appraisal of more than ten years of female recruitments in the italian Armed Forces, through the eyes of some military men on women measured by direct experience, along with that of women over men, as well as on themselves. Through a case study the article presents the analysis of the perceptions, attitudes and issues explained by witnesses in uniform, the result of observation conducted in a portion of institutional life: a training course for senior officers, in two meetings dedicated to recruitment of women. The words of the male and female protagonists, their opinions, perceptions and attitudes, highlight as the topic women and armed forces in Italy is far from being obvious, not exhausted, not questioned and even less present in public debate through a confrontation with the civil society.
Il presente articolo riflette sul radicamento della violenza di genere contro le donne nel sistema di relazione tra i sessi. L'articolo e suddiviso in due parti. Nella prima parte si riflette sui significati della violenza di genere... more
Il presente articolo riflette sul radicamento della violenza di genere contro le donne nel sistema di relazione tra i sessi. L'articolo e suddiviso in due parti. Nella prima parte si riflette sui significati della violenza di genere dentro il sistema di relazione tra i sessi, sulle sfasature che i profondi mutamenti degli ultimi decenni mostrano tra riferimenti valoriali e pratiche sociali. Nella seconda parte si presentano i risultati di un'indagine che ha per oggetto la violenza esperita dalle studentesse universitarie. Si tratta di una ricerca europea di cui qui si approfondisce il caso dell'universita di Urbino e del suo territorio. Dall'indagine proviene una conferma dell'esistenza di un fenomeno capillarmente diffuso, che colpisce le donne anche durante la vita universitaria. La violenza esiste e si insinua nelle relazioni piu prossime, nei luoghi della vita quotidiana, ma il non detto e l'indicibile rimandano ad un fenomeno ben piu ampio di quanto emerso. Resume: Dans cet article l’auteur reflechit sur l’enracinement de la violence de genre contre les femmes dans le cadre des relations entre les sexes. L’article est subdivise en deux parties. Dans la premiere, l’auteur analyse les significations de la violence de genre dans le cadre des relations entre les sexes et les decalages entre les valeurs et les pratiques sociales imputables aux profonds changements des dernieres decennies. La deuxieme partie du texte presente les resultats d’une recherche ayant pour objet la violence subie par les etudiantes universitaires. Il s’agit d’une recherche europeenne : ici, l’auteur se concentre sur le cas de l’Universite de Urbino et de son territoire. La recherche confirme l’existence d’un phenomene tres repandu qui frappe aussi les femmes qui frequentent l’universite. La violence se manifeste et s’insinue dans les relations entre proches, dans les lieux de la vie quotidienne, mais le non-dit et l’indicible renvoient a un phenomene beaucoup plus vaste que celui que la recherche a mis en evidence. Abstract: The root causes of gender-based violence against women are based on the system of relationship between sexes. The article is divided into two parts. The first one analyses different meanings of gender violence within the system of relationship between men and women, the discrepancies between social values and social practices created by deep changes in recent decades. In the second section of the text the results of a survey on female university students who experienced violence are presented: this is part of an European research project. Here the analysis is focused on the case of the University of Urbino and its territory. The survey confirms the existence of a widespread phenomenon, which affects women even during their university lives as students. Violence exists and insinuates itself into close relationship, into the areas of everyday life, but the unspoken and the unspeakable refer to a much broader phenomenon than the one which emerged from the survey.
The aim of the paper s to investigate the territorial differences in female political participation. Many evidence are offered by current literature of the low and bad Italian female political participation especially if compared to... more
The aim of the paper s to investigate the territorial differences in female political participation. Many evidence are offered by current literature of the low and bad Italian female political participation especially if compared to European or international context. The paper contains a double level of analysis, the first one includes longitudinal analysis based on national data of elected women in local institution from 1986 to 2014. The second part of the paper illustrates the results from a national survey on Italian municipal councilors, where the traditional territorial discontinuity is evident especially for what concerns the sense of politics and the work-life paths of elected women. Both of level of analysis clearly show a geography of female participation far from been equal and equally distributed along the territories and the institutions.
Chi sono le donne in armi nella storia? Perché sono spesso invisibili o tutt’al più narrate in miti e leggende? Chi sono in realtà le militari nelle forze armate contemporanee? Come vivono, lavorano e affrontano il combattimento accanto... more
Chi sono le donne in armi nella storia? Perché sono spesso invisibili o tutt’al più narrate in miti e leggende? Chi sono in realtà le militari nelle forze armate contemporanee? Come vivono, lavorano e affrontano il combattimento accanto agli uomini? A partire dalla seconda metà del Novecento le forze armate dei paesi occidentali hanno vissuto cambiamenti profondi: uno dei più significativi, dal punto di vista non solo organizzativo ma anche e soprattutto culturale e sociale, è rappresentato dalla crescente e stabile partecipazione femminile. Il libro è incentrato sull’intreccio tra genere, guerra e servizio militare femminile, nel contesto Nato e nelle guerre contemporanee, dalla prima nel Golfo Persico a quelle tutt’ora in corso. Nella parte finale, attraverso ricerche inedite e analisi di dati, un bilancio della spesso dimenticata presenza delle militari nelle file delle forze armate italiane offre un punto di vista davvero originale su cosa sia l’Italia oggi.
Il contributo ha per oggetto l’analisi del rapporto tra gli usi linguistici relativi all’espressione dell’identità di genere e le pratiche, i valori e gli orientamenti sottostanti. La ricerca si pone in una prospettiva interdisciplinare... more
Il contributo ha per oggetto l’analisi del rapporto tra gli usi linguistici relativi all’espressione dell’identità di genere e le pratiche, i valori e gli orientamenti sottostanti. La ricerca si pone in una prospettiva interdisciplinare di interazione tra il filone di analisi linguistica dei gender studies e l’analisi sociologica sugli stereotipi di genere e sessisti, a partire dalle testimonianze di un gruppo di 150 studenti delle scuole superiori, intervistati e coinvolti in un progetto di ricerca azione realizzato nella provincia di Pesaro Urbino, volto a indagare il genere, percepito e praticato nelle relazioni sociali tra giovani, così come emerge dalle definizioni, rappresentazioni ed opinioni.
Anche in Italia, dalla metà degli anni Ottanta, si è cominciato a riflettere sul rapporto tra lingua/ cultura/ genere, soprattutto intorno alle scelte lessicali che riflettono modi di pensare e comportamenti sociali che la lingua contribuisce a costruire e tramandare (Berretta 1983; Bazzanella, Fornara, Manera 1986). Un riflesso applicativo di questi studi è rappresentato da Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua (Sabatini 1987) finaizzate a «suggerire aternative compatibili con il sistema della lingua per evitare alcune forme sessiste» (p.1). Un percorso lungo per buona parte disatteso nelle sue applicazioni anche dopo l'emanazione della direttiva del 23/07/2007 relativa alle Misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche che ribadisce l'importanza di un uso non discriminatorio del linguaggio nei documenti di lavoro.
L’androcentrismo continua a dominare, soprattutto nella lingua parlata (Ehrlich, Ruth 1992). L’uso in italiano del consolidato “maschile generico” si riproduce ne tempo in un terreno reso fertile dai molti segni di regressione sulla via del riconoscimento della parità tra i generi, quale caratterizzante gli utimi decenni trasversalmente ai vari ambiti della vita sociale pubblica e privata (Badinter 200, Faludi 1991, Farina 2012).
Partendo dall'ipotesi che la parità e la valorizzazione della diversità di genere siano tutt'altro che scontate, soprattutto nelle nuove generazioni, l’indagine ha verificato la relazione tra il genere pensato, detto e fatto (West, Zimmerman 1987). É la mancanza di parole ad emergere, la debolezza di un vocabolario inclusivo delle differenze e delle sue sfumature, che si risolve più spesso in antinomie riduttive, binarie e gerarchiche a partire dall'identità di genere. L'assunzione di una parità raggiunta, ad indicare l'assenza di problematicità, si contrappone alla negazione della differenza che si risolve nell'uniformarsi alla dominazione egemone maschile.
In tale contesto la percezione della diversità, come valore in sé, sembra offuscata e la stessa costruzione di una definizione linguistica di ‘genere’ risulta difficile, così come emerge dai risultati della ricerca. Le parole scelte dagli adolescenti per esprimere le percezioni e definizioni rispetto al genere e al concetto di discriminazione denunciano l’assenza di riflessioni e di una messa in discussione (Fraser 2013), ma anche una consapevolezza immatura, che rispecchia ed è funzionale ad un sistema di diseguaglianze sempre più ampie, mancanti di una lettura incrociata e intersezionale.
Nell'ambito scolastico che fa da sfondo alla ricerca, l'assenza di riflessione sul genere si rispecchia nell’utilizzo di un linguaggio appiattito sul maschile che scandisce le pratiche quotidiane scolastiche contribuendoo altresì alla costruzione di una scarsa valorizzazione della diversità. Il progetto ha preso le mosse dalla messa in discussione della mancata verbalizzazione del genere plurale, la sua declinazione maschile univoca e universale: uscire fuori dal maschile della lingua si è rivelata una esperienza inedita, proprio all’interno dell’istituzione scolastica dove la trasmissione culturale, le parole, il linguaggio sembrano confermarsi uno strumento di conformità piuttosto che di realizzazione espressiva di un sé plurale (Bergvall, Remlinger 1996).
Research Interests:
Il volume è basato sui risultati di un’indagine nazionale realizzata su un campione di 540 consigliere comunali, di tutto il territorio nazionale. Principale obiettivo è illuminare un cono d'ombra nell'ambito degli studi della... more
Il volume è basato sui risultati di un’indagine nazionale realizzata su un campione di 540 consigliere comunali, di tutto il territorio nazionale. Principale obiettivo è illuminare un cono d'ombra nell'ambito degli studi della rappresentanza letta entro una prospettiva di genere, tenendo insieme l'aspetto quantitativo e qualitativo della partecipazione politica attiva. Il cono d'ombra è il punto di vista delle donne su come si rappresenta e sostanzia l'esercizio del ruolo di elette nelle amministrazioni comunali. Lo studio si concentra sulla rappresentanza politica locale, giacché è a livello comunale che, stando ai dati di contesto, si concentra il maggior numero di elette nel nostro paese. E' qui, quindi, che si va ad approfondire la forma della rappresentanza femminile, da quali tensioni ideali, valori e rappresentazioni è sollecitata. Particolare attenzione viene posta ai percorsi politici delle consigliere intervistate, alle reti  che le hanno condotte a candidarsi e poi essere elette, alle modalità di partecipazione sociale e politica, alle reti sociali che sostengono l'esercizio del ruolo, alle aspettative di un futuro in politica.
Un particolare approfondimento trasversale ai diversi ambiti dell'indagine, sarà quello di cogliere il punto di vista delle elette, senza porre a priori una necessaria e univoca relazione tra il genere, il ruolo e le agende politiche. Già dai primi risultati emerge un quadro molto interessante che restituisce una eterogeneità ben lontana dal modello unico femminile anche nel ruolo politico. Le agende ideali e  territoriali formulate dalle intervistate, la percezione e l'attribuzione di importanza della questione delle pari opportunità, spostano la riflessione su un ambito relazionale non conflittuale né dialettico, ma che, dal punto di vista dell'analisi appare tutto da ricostruire.
Research Interests:
Research Interests:
The aim of the paper s to investigate the territorial differences in female political participation. Many evidence are offered by current literature of the low and bad Italian female political participation especially if compared to... more
The aim of the paper s to investigate the territorial differences in female political participation. Many evidence are offered by current literature of the low and bad Italian female political participation especially if compared to European or international context. The paper contains a double level of analysis, the first one includes longitudinal analysis based on national data of elected women in local institution from 1986 to 2014. The second part of the paper illustrates the results from a national survey on Italian municipal councilors, where the traditional territorial discontinuity is evident especially for what concerns the sense of politics and the work-life paths of elected women. Both of level of analysis clearly show a geography of female participation far from been equal and equally distributed along the territories and the institutions.
Research Interests:
Starting from the gender mainstreaming perspective introduced by the Un1325 resolution, the paper is focused on the analysis of the “new gender military regime” within the Armed forces by considering the policies and the point of view of... more
Starting from the gender mainstreaming perspective introduced by the Un1325 resolution, the paper is focused  on the analysis of the “new gender military regime” within the Armed forces by considering the policies and the point of view of Italian military women participating in ISAF mission in Afghanistan, interviewed during a field research. The main aim is to explores the gender model from inside the quasi all male military institution, by considering the military women experience and their (self)representation of femininity and masculinity. The sense of being a (female) soldier is not far from the traditional warrior model and the participation in missions even works as accelerator of female assimilation, described in terms of «females becoming like males».
Nuova crisi e vecchi problemi. Effetti collaterali sul lavoro delle donne Il saggio guarda agli effetti della crisi sulla partecipazione delle donne nel mercato del lavoro italiano, nelle politiche e nei numeri. A fronte della diffusa... more
Nuova crisi e vecchi problemi. Effetti collaterali sul lavoro delle donne

Il saggio guarda agli effetti della crisi sulla partecipazione delle donne nel mercato del lavoro italiano, nelle politiche e nei numeri. A fronte della diffusa convinzione che la crisi abbia colpito prevalentemente la componente maschile, le analisi mostrano gli effetti corrosivi della già debole presenza femminile, la cui recente crescita di offerta è sintomo di un grave affanno più che di una spinta virtuosa. Ciò risulta evidente dagli indicatori del mercato del lavoro, dalla frammentarietà e incoerenza degli interventi attuati da cui non emerge una tensione verso la partecipazione paritaria tra i sessi, come pure dal prefigurarsi di nuovi rischi quali l’accorciamento del percorso di studi delle giovani nella fascia universitaria, che rinunciando così al principale fattore di promozione e protezione, le espone a rischio di esclusione.

Parole chiave: Crisi, Genere e lavoro, Genere e politiche sociali
512 lopiù rappresentato da realtà produttive piccole e medie che non hanno le risorse per risolvere al loro interno le contraddizioni delle condizioni lavorative e di vita che in questi tempi possiamo osservare. La ricerca che viene... more
512 lopiù rappresentato da realtà produttive piccole e medie che non hanno le risorse per risolvere al loro interno le contraddizioni delle condizioni lavorative e di vita che in questi tempi possiamo osservare. La ricerca che viene presentata in questo articolo è stata ...
Research Interests:
The language of policy: an analysis of turkish 5-year development plans and gender issues in agro-rural sector Tülay Atay-Avşar * Ayfer Dağdelen ** Abstract Development plans comprise the policies promoting and accelerating the... more
The language of policy: an analysis of turkish 5-year development plans and gender issues in agro-rural sector

Tülay Atay-Avşar *
Ayfer Dağdelen **

Abstract
Development plans comprise the policies promoting and accelerating the economic, cultural and social advancement in order to respond to the needs and demands of society. Following the 1929 world economic crisis (The Great Depression), Turkey abandoned its mere regulatory stance in the state’s economic life, with its decision to participate directly in economic life as an entrepreneur. Thus Turkey decided to pursue planned economic policies aiming industrialisation: the one-and-a-half-year Industrial Plan for the years 1934-1939 is an outcome of this decision. After this, the two-and-a-half-year Industrial Plan spanning the years 1939-1943 could not be implemented considering during World War II . While the need for planned development was emphasised throughout the 1950s, planned development was actually undertaken in 1960, with the establishment of the State Planning Organisation.
The 1961 Constitution also provided the legal backdrop of the planned development.
The First Five-Year Development Plan covers the period 1963-1967. The
last and ongoing Tenth Five-Year Development Plan covers the period 2014-2018.
The importance of the connection between social gender equality and development
plans has been highlighted in the ‘Beijing Declaration and Platform for Action’ after
the Fourth World Conference on Women held in Beijing on 4-15 September 1995.
The overriding emphasis in this document is the unrealistic nature of state rhetoric
and promises aiming gender equality without the prior constitution of an appropriate
economic structure, and without recognition of the need for a more equitable
distribution of public resources to both women and men. While the need to include
women’s views is important in the process of creating development plans, the visibility
of that contribution in the development effort is also important. The issue of
women’s employment becomes crucial at precisely such a juncture. In developing
countries, men are the majority of people working in the city, while the majority of
workers in the agro-rural sector are women. Such a situation implies increasing
the visibility of women working in the rural and agricultural milieu, within the
framework of development plans. This study aims to evaluate development plans
in Turkey in an economic and gender context, especially from the perspective of
women working in the agricultural sector.
Key Terms: Development Plans of Turkish Republic, Gender Equality, Women’s Status
in Agro-Rural Sector.

*Assist. Professor., PhD., Faculty of Communication, Department of Journalism & Women’s Studies Centre (Vice Chair). Mustafa Kemal Universty, Antakya, Hatay. atayavsar@gmail.com (Corresponding Author).
**Assist. Professor, PhD., Faculty of Economics and Management, Department of Public Administration and Politics & Women’s Studies Centre (Vice Chair), Mustafa Kemal University, Antakya, Hatay. ayferdagdelen@yahoo.com

Publicação eletrónica em formato PDF.
ISBN 978-989-646-133-1
Dezembro de 2018
Una lente di ingrandimento su un tema cruciale per il futuro della nostra democrazia: le donne, la politica, il genere e la rappresentanza. Dai consigli comunali alle più alte cariche pubbliche, gli autori consegnano al lettore... more
Una lente di ingrandimento su un tema cruciale per il futuro della nostra democrazia: le donne, la politica, il genere e la rappresentanza.  Dai consigli comunali alle più alte cariche pubbliche, gli autori consegnano al lettore un’indagine imprescindibile sulla parità dei diritti nell’Italia istituzionale di oggi: a che punto siamo, quali e quanti gli ostacoli ancora da abbattere
Research Interests:
Chi sono le donne in armi nella storia? Perché sono spesso invisibili o tutt’al più narrate in miti e leggende? Chi sono in realtà le militari nelle forze armate contemporanee? Come vivono, lavorano e affrontano il combattimento accanto... more
Chi sono le donne in armi nella storia? Perché sono spesso invisibili o tutt’al più narrate in miti e leggende? Chi sono in realtà le militari nelle forze armate contemporanee? Come vivono, lavorano e affrontano il combattimento accanto agli uomini?

A partire dalla seconda metà del Novecento le forze armate dei paesi occidentali hanno vissuto cambiamenti profondi: uno dei più significativi, dal punto di vista non solo organizzativo ma anche e soprattutto culturale e sociale, è rappresentato dalla crescente e stabile partecipazione femminile. Il libro è incentrato sull’intreccio tra genere, guerra e servizio militare femminile, nel contesto Nato e nelle guerre contemporanee, dalla prima nel Golfo Persico a quelle tutt’ora in corso. Nella parte finale, attraverso ricerche inedite e analisi di dati, un bilancio della spesso dimenticata presenza delle militari nelle file delle forze armate italiane offre un punto di vista davvero originale su cosa sia l’Italia oggi.
Research Interests:
Questo volume solleva il sipario su una realtà tipica della Terza Italia, la provincia di Pesaro e Urbino, mettendo in luce potenzialità e limiti di un territorio. All’analisi del contesto, si affiancano le voci delle donne che lo... more
Questo volume solleva il sipario su una realtà tipica della Terza Italia, la provincia di Pesaro e Urbino, mettendo in luce potenzialità e limiti di un territorio. All’analisi del contesto, si affiancano le voci delle donne che lo abitano, che narrano la loro esperienza di lavoratrici, di mogli e di madri: donne con e senza figli, con orientamenti tra loro differenti verso il lavoro, la vita in famiglia, la maternità, accomunate dall’esperienza di un dissidio tra aspirazioni e realtà che pare incarnare la contraddizione di fondo di quest’area territoriale.
Research Interests:
Research Interests:
The focus of inquiry of this chapter is the research process in the military setting. Its approach draws on reflexivity as a method of examining and interpreting reality, combining the analysis of: a) oneself as researcher, b) the... more
The focus of inquiry of this chapter is the research process in the military setting. Its approach draws on reflexivity as a method of examining and interpreting reality, combining the analysis of: a) oneself as researcher, b) the research relationship c) how both affect the research process and its outcomes.
By re-reading and re-interpreting their longstanding research experience with the Italian Armed forces  through a gender sensitive perspective, the authors discuss two issues of great methodological relevance - the positionality of the researcher and the asymmetry of the researcher-researched relationship - showing their distinctive character in the case of women researching the military.
In male-dominated military settings, the outsiderness of female researchers is twofold, deriving from them being both civilian and women. Moreover, gender identity of female researchers often prevails over their professional identity. Thus, the usual power relationship between researcher and researched in the fieldwork appears reversed, with the researcher being perceived as the weakest and non-threatening part. These distinctive features may not necessarily hamper women’s work on the field, but may actually convert it into an advantage, thus facilitating the research process and revealing the “dark side” of the military institution.
The chapter starts by discussing how otherness in the research relation is context-dependent and gender becomes of specific relevance in gender-typed settings, determining flexible and often contradictory power relations. It then explores these issues through a retrospective examination of the authors’ concrete research experiences and stories, using research notes, anecdotes, and biographical memories . Firstly, it illustrates the construction of otherness of female civilian researchers, from access to the field to the fieldwork (observation, interviewing etc.). Secondly, it examines the researcher-researched relationship in terms of an asymmetrical and variable power setting, where gender plays a fundamental role in attributing and recognizing status.
Research Interests:
L’obiettivo del contributo è indagare il tema delle pari opportunità in un ambito sociale particolarmente rilevante: quello della rappresentanza politica a livello locale in Italia. La sfasatura tra il formale godimento dei diritti... more
L’obiettivo del contributo è indagare il tema delle pari opportunità in un ambito sociale particolarmente rilevante: quello della rappresentanza politica a livello locale in Italia. La sfasatura tra il formale godimento dei diritti politici e la bassa partecipazione alla politica attiva, pur accomunando le diverse democrazie occidentali, è in Italia particolarmente evidente. La presenza delle donne sulla scena politica italiana tende ad aumentare inversamente alla centralità delle istituzioni, dal livello nazionale a quello locale (regionale, provinciale, comunale). E’ proprio la rappresentanza a livello locale che si intende qui approfondire attraverso i risultati di un'indagine  sulle Consigliere elette nei Comuni italiani. La rilevazione è stata effettuata con metodo CAWI su un campione nazionale, rappresentativo a livello territoriale, di Consigliere comunali, con lo scopo di  cogliere il sistema delle pari opportunità nelle rappresentazioni, opinioni e pratiche politiche locali che le Consigliere incarnano nei rispettivi territori, quali la rilevanza attribuita alla parità tra donne e uomini, come e se fanno parte delle agende politiche locali, oltre che nei diversi ambiti dell'esperienza sociale. La relazione tra percezione/definizione delle pari opportunità e la definizione della politica, del ruolo di rappresentanza ricoperto, l'esistenza o non di aspettative di carriera politica sono altresì aspetti considerati nelle analisi dei risultati. A partire dall’ipotesi di una non necessaria, tantomeno univoca, relazione tra appartenenza di genere e ruolo di rappresentanza politica, si intende qui riflettere sull'agire politico delle donne elette nei diversi territori e su come il tema della parità tra i generi solleciti o non, anche in termini di risposte fornite, il loro ruolo istituzionale.
Recensione del libro di Nicola Labanca (a cura di), Guerre ed eserciti nell'età contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2022, fatta da Paolo Rastelli per il Corriere della Sera del 28/08/2022.