Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
The paper focuses on the obscure figure of the ruler of Salamis of Cyprus known from the ancient tradition as the antagonist of Evagoras at the time of his seizure of power in the Cypriot city-kingdom. Despite the partiality and... more
The paper focuses on the obscure figure of the ruler of Salamis of Cyprus known from the ancient tradition as the antagonist of Evagoras at the time of his seizure of power in the Cypriot city-kingdom. Despite the partiality and fragmentation of traditional data, a careful analysis of the few surviving sources, including the possibility of envisaging the validity of a different (from the accepted one) textual amendment to the corrupted ethnic form provided by the manuscripts at Diodorus 14, 98, 1, allows for a re-reading of all the information in the light of the contemporary historical and ideological context characterized both by the struggles between the Cypriot dynasties and the propagandistic strategies implemented at local level by Evagoras to legitimate his own imperialist policy. The related implications also concern the enhancement of the value of details derived from “parallel” sources previously considered less reliable or as being in contrast with Diodorus' version.
Research Interests:
Table des matières Avant-propos: p. 11 OLIVIER DEVILLERS - BRENO BATTISTIN SEBASTIANI, Modalités et fonctions du recours aux historiens précédents. Remarques préliminaires: p. 13 ALAN SHEPPARD, From Autopsy to Anthology: Inscribed... more
Table des matières

Avant-propos: p. 11

OLIVIER DEVILLERS - BRENO BATTISTIN SEBASTIANI, Modalités et fonctions du recours aux historiens précédents. Remarques préliminaires: p. 13

ALAN SHEPPARD, From Autopsy to Anthology: Inscribed Epigram and Epigraphic Evidence in Classical Historiography: p. 23

CHRISTOPHE PÉBARTHE, Comment lire un collègue ? De la lecture de Thucydide: p. 37

BRENO BATTISTIN SEBASTIANI, L’ironie de Thucydide: le cas de Nicias: p. 53

GABRIELLA OTTONE, Teopompo 'hyperephanos'. Incidenza dei modelli nei (pre)giudizi antichi sul progetto storiografico teopompeo: p. 65

ANTONIS TSAKMAKIS, Chance and Casuality in the Oxyrhyncus Historian and His Predecessors: A Holistic Approach of a Linguistic Phenomenon (τυγχάνω + Participle): p. 81

JOHN THORNTON, Un’intertestualità complessa: paralleli tucididei (e non solo) alla giustificazione dell’intervento romano in Sicilia (Pol. 1.10.5-9): p. 99

ANDREW WORLEY, A Percennian Problem: The Development of Vocalizationwithin the Mutiny Narrative in Roman Historiography: p. 111

PEDRO PAULO ABREU FUNARI - RENATA S. GARRAFFONI, Sallust: Between Present and Past: p.  125

GEORGIOS VASSILIADES, Le Catilina de Salluste : un projet historiographique d’aemulatio ?: p. 139

GIANPAOLO URSO, Catilina ‘avant Salluste’. Remarques sur deux fragments de Diodore de Sicile: p. 153

FRANCISCO EDI DE OLIVEIRA SOUSA, Tite-Live, Virgile et Bacchus : la figure du dieu entre historiographie et poésie: p. 167

DENNIS PAUSCH, Umkämpfte Erinnerungsorte. Auf der Suche nach Vorbildern für Livius ‘Schlacht auf dem Forum’ (1.11-13): p. 181

ELEONORA TOLA, La tempête de César ou la poétique de l’Histoire chez Lucain (5.476-721): p. 197

FÁBIO DUARTE JOLY, Tacitus’Milichus and Livy’s Vindicius: fides between domus and res publica: p. 211

THOMAS STRUNK, Deconstructing the Monuments: Tacitus on the Mausoleum and Res gestae of Augustus: p. 219

KELLY E. SHANNON, Livy and Tacitus on Floods:Intertextuality, Prodigies, and Cultural Memory: p.  233

PAULINE DUCHÊNE, Sources et composition narrative dans les récits de la mort d’Othon: p. 247

CHRISTOPHER BARON, The Great King and his Limits: Allusions to Herodotus in Book 7 of Arrian’s Anabasis: p. 259

CHIARA CARSANA, Asinio Pollione e Seneca padre nel libro 2 delle Guerre Civili di Appiano: p. 269

LUIS BALLESTEROS PASTOR, Salustio, Casio Dión y la tercera guerra mitridática: p. 281

MOISÉS ANTIQUEIRA, Festus the Epitomator? The ‘Historical Monograph’ of Festus: p. 295

ADAM M. KEMEZIS, The Fictions of Tradition in the Later Lives of the Historia Augusta: p. 307

ALAN ROSS, Ammianus and the Written Past: p. 319

GILVAN VENTURA DA SILVA, Memoria, storia e agiografia nella Tarda Antichità:alcuni commenti sull’Epitaphios Logos di Giovanni Crisostomo: p. 335

LUISE MARION FRENKEL, Mustering Sources and Vindication: Theodoret of Cyrrhus’ Sources and the Models of Greek Ecclesiastical Historiography: p. 349

CHRISTOPHER T. MALLAN, The Historian John Zonaras: Some Observations on his Sources and Methods: p. 359

GUILLAUME FLAMERIE DE LACHAPELLE, Florus comme modèle et source de trois abrégés du XVIIe s.: Florus Francicus, Florus Gallicus et Florus sanctus: p. 373

Bibliographie générale: p. 391

Index des passages cités: p. 429

Index des noms: p. 451
The paper focuses on the concept of “philaletheia” as ethical category belonging to the realm of historiography. In the case of Theopompus, one observes a tendency to merge this concept with the idea of meticulous and in-depth historical... more
The paper focuses on the concept of “philaletheia” as ethical category belonging to the realm of historiography. In the case of Theopompus, one observes a tendency to merge this concept with the idea of meticulous and in-depth historical investigation: such a study is regarded as the exclusive preserve of the professional historian who, by virtue of the knowledge and skills acquired in the field, is also fully legitimized in stepping forward as a discussant and a political counsellor.The theme can be traced back to contexts involving a polemic against Plato and other intellectuals, plausibly in spheres of activity closely linked to the practice of political communication; its repercussions thus have both professional and ethical connotations.
The paper aims to show how a more careful consideration of the "cover text" containing the famous quotation from Duris by Photius (F1) induces to dismiss the canonical theory that the criticism directed by the Samian to Ephorus and... more
The paper aims to show how a more careful consideration of the "cover text" containing the famous quotation from Duris by Photius (F1) induces to dismiss the canonical theory that the criticism directed by the Samian to Ephorus and Theopompus had historiographical content; instead it should be recognized the character of stylistic comparison related to the earlier writers, with specific reference to technical connotations (and connected effects) of the phrasis. The aphorism from Kleochares of Myrlea quoted by Photius in the same context helps to read the passage from Duris in the light of the ancient stylistic diatribe on the ideal synkrisis between logoi of Demosthenes and those of Isocrates/his alleged pupils, and within the more general antithesis of ancestry peripatetic, between agonistic rhetoric and the one functional to the epideixis.
Il contributo verte sulla discussione degli unici due frammenti a contenuto paradossografico di ambientazione libica ascrivibili all'ampia produzione di carattere etnografico di Ellanico di Lesbo, tràditi rispettivamente da Ateneo... more
Il contributo verte sulla discussione degli unici due frammenti a contenuto paradossografico di ambientazione libica ascrivibili all'ampia produzione di carattere etnografico di Ellanico di Lesbo, tràditi rispettivamente da Ateneo (FGrHist 4 F 67) e in un passo, ignoto a Jacoby, di uno scritto teologico in lingua siriaca opera di Gregorios Aboū’l Faradj, noto come Bar-‘Ebrāyā/Bar Hebraeus (cf. PO XXIV/3, p. 407), ampiamente tributario della trattatistica aristotelica e della correlata letteratura esegetica: a quest'ultima deve ricondursi la citazione siriaca di Ellanico, punto di contatto con uno dei canali tradizionali (Nicolao di Damasco) dell'altra "citazione libica" del Lesbio riportata da Ateneo. L’analisi puntuale condotta sulla complessa e stratificata tradizione di entrambi i frammenti, di contenuto differente e reciprocamente indipendenti, permette di individuare in questi eccezionali “frammenti libici” di Ellanico i testimonia di un certo filone della letteratura etnografica, avente per referente ultimo (pur nel diramarsi delle tradizioni) quel genere specifico di letteratura sui nomima barbarika inaugurata proprio dal Lesbio e precisamente incentrata sugli ethe paradossali delle popolazioni barbare, ma di cui si deve riconoscere nell’ Erodoto autore dei Libykoi logoi l’archegeta, nonché l’auctoritas indiscussa. La questione richiama anche la problematica della cronologia reciproca fra i due storici e dei termini di dipendenza nella trattazione di argomenti analoghi, che viene approfondita in questo studio in relazione alle tematiche testimoniate nei "frammenti libici" ellanicei.
The paper aims to present in a new perspective some aspects of the stylistic evaluation of Theopompus' historical production in ancient rhetorical tradition, by focusing on the technical issues on which actually this kind of evaluation... more
The paper aims to present in a new perspective some aspects of the stylistic evaluation of Theopompus' historical production in ancient rhetorical tradition, by focusing on the technical issues on which actually this kind of evaluation relied. The concepts of "prepon"/"kairos" and the related association to the "mimetic" writing-expression seem to be cornerstone  elements in the criticism to Theopompus' stylistic attitude: but it is the very kind of criticism addressed to Isocrates itself, as we can infer from the stylistic 'synkriseis' between Isocrates' "graphic" 'lexis' and the "agonistic" one of Demosthenes' forensic 'logoi' in rhetorical treatises. Some ancient literary critics, less willing to appreciate the peculiar features of the "Isocratic" epideictic oratory or rather polemic against the "theatricality" of the "Asian" style, ascribed to the "phrasis" of Theopompus' prose the very faults blamed on the speech-writing style of Isocrates, actually for the circumstance itself that Theopompus was "canonically" associated to his school.
Le but de cet exposé, c'est de montrer la nécessité d'une révision complète de tout ce qui a été transmis sur la production de Théopompe, une nécessité qui s'impose en réponse aux problématiques théoriques et méthodologiques que... more
Le but de cet exposé, c'est de montrer la nécessité d'une révision complète de tout ce qui a été transmis sur la production de Théopompe, une nécessité  qui s'impose en réponse aux problématiques théoriques et méthodologiques que l'édition Jacoby comporte, soit pour ce qui concerne les aspects éminemment philologiques, soit pour les aspects plutôt exégétiques, notamment la contextualisation du fragment à l'intérieur de la source qui le transmet, l'examen de la tradition ainsi que l'enquête pour le repérage du contexte originaire et sa valeur historiographique.
Lo studio indaga l'apporto delle diverse fonti, letterarie ed epigrafiche, sia greche sia orientali (partic. stele di Elefantina; tavoletta di Nabucodonosor II) alla descrizione dello scenario internazionale all'epoca dello scontro... more
Lo studio indaga l'apporto delle diverse fonti, letterarie ed epigrafiche, sia greche sia orientali (partic. stele di Elefantina; tavoletta di Nabucodonosor II) alla descrizione dello scenario internazionale all'epoca dello scontro avvenuto intorno al 570 a.C. presso Irasa tra l'esercito cireneo di Batto II e l'esercito egiziano alleato con indigeni Libi. Allo scontro, risultato vittorioso per i Cirenei, conseguirono la rivolta delle truppe nazionalistiche egiziane, la deposizione del faraone saitico Aprie e l'avvento di Amasi. Con nuove proposte di lettura e di interpretazione dei testi, posti in reciproca relazione, si indagano in particolare: nel paragrafo 1 (pp. 7-18) le differenti versioni di Erodoto (IV, 159, 4-5; II, 161, 1-4), in riferimento alla genesi e alle motivazioni della rivolta egiziana, con una nuova proposta di contestualizzare la battaglia di Irasa (570 a.C.) alla luce del più vasto scenario internazionale e delle scelte strategiche nell'alveo della politica estera di Aprie, essenzialmente rivolta verso Oriente; si evoca altresì la possibilità di istituire un parallelo fra lo scontro di Aprie con Cirene e la campagna del predecessore Psammetico contro i Kushiti, per emulazione delle finalità propagandistiche.
Nel paragrafo 2 (pp. 18-30) si esaminano i testi conservati nella stele geroglifica di Elefantina e nella tavoletta cuneiforme di Nabucodonosor, fonti contemporanee agli eventi che determinarono l'avvento al trono di Amasi, in grado di apportare significative correzioni, anche cronologiche, allo scenario "post Irasa" descritto da Erodoto: in particolare, si focalizza la composizione delle truppe alleate di Amasi in occasione della campagna di Nabucodonosor II nel Delta, quale si evince dalla tavoletta neobabilonese, che vede tra le forze alleate degli Egiziani un soggetto di difficile identificazione. Con puntuali argomentazioni, e contro un'ipotesi di Santo Mazzarino, che vedeva nel sintagma –ku Putujaman un riferimento a Learco di Cirene (usurpatore succeduto ad Arcesilao II, noto da Erodoto e da Plutarco) il presunto alleato di Amasi (un'ipotesi che però deve forzare la cronologia battiade tradizionale) si avanza, sulla base della ricostruzione del contesto storico, una nuova proposta di lettura, supportata dalla documentata esclusione che  i "territori lontani in mezzo al mare" evocati nell'elenco degli alleati egiziani si riferisse, come intendeva Mazzarino, a Cipro; si prospetta invece la possibilità di identificare il richiamo geografico con realtà insulari egee come Samo e Rodi, soggetti che, insieme con Cirene, avrebbero in effetti sostenuto un'alleanza con Amasi nel quarto anno del suo regno, mentre nella polis libica regnava ancora Batto II (e non già Learco), il vincitore di Irasa.
Il contributo prende le mosse da uno scolio alla Pitica IV di Pindaro, contenente una citazione di Teofrasto, e illustra, con una nutrita serie di argomentazioni, i molteplici motivi per cui il frammento va invece ricondotto al meno noto... more
Il contributo prende le mosse da uno scolio alla Pitica IV di Pindaro, contenente una citazione di Teofrasto, e illustra, con una nutrita serie di argomentazioni, i molteplici motivi per cui il frammento va invece ricondotto al meno noto Teocresto, autore di uno scritto sulla Libia. In questa prospettiva viene esaminato il complesso e multiforme repertorio tradizionale che collega la figura di Cadmo, evocata nel frammento, alle rappresentazioni genealogiche e alle rielaborazioni ecistiche di àmbito tereo e cireneo nonché  al patrimonio cultuale e mitografico di ambientazione  beotica, "fenicia" e cretese nei suoi legami con il contesto cirenaico, focalizzando l'attenzione sull'associazione cultuale "Posidone-Atena" evocata dallo scoliaste e sulle sue implicazioni rispetto alla sfera ippica.
Il contributo verte sull'esame delle "defixiones" elaborate in occasione di contesti giudiziari. Si tratta del primo studio dedicato in modo specifico a questo tema. Sulle circostanze della destinazione processuale delle iscrizioni di... more
Il contributo verte sull'esame delle "defixiones" elaborate in occasione di contesti giudiziari. Si tratta del primo studio dedicato in modo specifico a questo tema. Sulle circostanze della destinazione processuale delle iscrizioni di maledizione alcune ipotesi erano state avanzate, in brevi notazioni occasionali, dai primi editori di tavole defissorie; ma, diversamente da chi postulava, per le defissioni attiche, una redazione antecedente allo svolgimento del processo (Wünsch) o da chi invece ne suggeriva una in fase posteriore (Ziebarth), viene qui individuata - sulla base dell'esame testuale interno ai documenti e di raffronti con aspetti procedurali e testimonianze relative al diritto attico coevo - precisamente nella fase istruttoria ("anakrisis") il momento in cui erano vergate le defissioni "iudiciariae". L'indagine su questa particolare categoria procede con l'analisi di un ulteriore documento e si concentra sul ruolo dei personaggi defissi evocati in un testo iscritto su un disco plumbeo da Selinunte, con la disamina dell'enigmatica attestazione "xenon syndikon" e una sua proposta di interpretazione e di contestualizzazione rispetto ai travagliati contrasti etnici registrati nella società selinuntina coeva (V sec. a.C.). La terza e ultima analisi richiama un documento proveniente da Olbia pontica, con una proposta di lettura dell'unica attestazione nota in ambito defissorio del verbo "paraterein".
En l’absence de troubles comme en périodes de crise avérée, les conseillers de l’État et les ambassadeurs jouent de manière occulte ou officielle un rôle politique. En se centrant sur l’Antiquité, le Colloque des 23 et 24 octobre 2015... more
En l’absence de troubles comme en périodes de crise avérée, les conseillers de l’État et les ambassadeurs jouent de manière occulte ou officielle un rôle politique. En se centrant sur l’Antiquité, le Colloque des 23 et 24 octobre 2015 examinera les modalités de leur action et les conditions qui fondent ou non leur expertise ou leur autorité, la confiance qui leur est faite et leur légitimité. Son approche différente et complémentaire prolonge ainsi sans rupture le Colloque "Conseillers et ambassadeurs dans l’Antiquité: compétences, modalités d'intervention et image", organisé en juin 2015 à Paris par Anne Queyrel Bottineau et l’équipe ÉDITTA de l’Université de Paris-Sorbonne.
Research Interests: