Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Research Interests:
in Bilanci e prospettive intorno ai poteri normativi del Governo, a cura di F. Bailo e M. Francaviglia, Napoli, 2023
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
in Rivista trimestrale di diritto dell'economia, n. 1, 2024
Research Interests:
in Osservatorio AIC, n. 3, 2024
Research Interests:
in inserto “Economia & Lavoro” di Quotidiano Nazionale
Research Interests:
This summer program applies research-based knowledge and professional skills to the implementation of the mechanisms that have been put in place as the European response to the economic and social effects of the Covid-19 pandemic. The... more
This summer program applies research-based knowledge and professional skills to the
implementation of the mechanisms that have been put in place as the European response to the economic and social effects of the Covid-19 pandemic. The focus is on the Next Generation EU and the Recovery and Resilience Facility, which have implemented a new “method of government”, established on a temporary basis, but sowing a seed that can germinate in the future. Through the Next Generation EU, an embryo of common debt was created for the first time to finance reforms and investments defined at national level, so stimulating growth to reabsorb the debts incurred to combat the pandemic.
National Recovery and Resilience Plans challenged both the European Union and the Member States and their initial drafting and, most of all, the implementation phases, because they insert several innovative features within the pre-existing euro-national budgetary procedures. The Next Generation EU also represents the basis through
which the reform of the Stability and Growth Pact has been defined, as well as a tool to promote the rule of law.
in Quaderni costituzionali, n. 1, 2024
Research Interests:
in Osservatorio AIC, n. 2, 2024
Research Interests:
in Luiss SoG Policy Brief n. 2/2024
Research Interests:
in Rassegna di diritto pubblico europeo, n. 2, 2023
Research Interests:
in Federalismi.it
Research Interests:
in Nomos - Le attualità nel diritto, n. 3/2023
Research Interests:
Gli effetti alla Camera: la formazione di due nuovi gruppi "in deroga", sulla base del parere della Giunta per il regolamento del 15 novembre 2023.-2.1. La formazione di gruppi "in deroga" anche da parte di partiti presentatisi... more
Gli effetti alla Camera: la formazione di due nuovi gruppi "in deroga", sulla base del parere della Giunta per il regolamento del 15 novembre 2023.-2.1. La formazione di gruppi "in deroga" anche da parte di partiti presentatisi congiuntamente alle elezioni.-2.2 Le ripercussioni sulla composizione dell'Ufficio di Presidenza e la sua integrazione con due nuovi segretari.-3. Gli effetti in Senato: la mediazione proposta dal Presidente e la formazione di una nuova componente politica del gruppo misto, con la neutralizzazione delle conseguenze finanziarie.-3.1. La scissione tra Azione e Italia Viva come caso di rottura di una coalizione elettorale, anziché come formazione di un nuovo gruppo in corso di legislatura.-3.2. La votazione contestata sul cambio di denominazione del gruppo e l'incertezza sull'organo chiamato a valutarla.-3.3. La disapplicazione della disposizione finale della riforma del regolamento del Senato volta a penalizzare i cambi di gruppo.-3.4. La formazione di una nuova componente politica in seno al gruppo misto, pur nel silenzio del regolamento-4. Conclusioni: sui movimenti del quadro partitico e la difficoltà di disciplinarli con norme di regolamento parlamentare, specie se non omogenee tra le due Camere.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
ICON-S ITALIA
Milano, Università Bocconi - 13 e 14 ottobre 2023
Research Interests:
The paper intends to analyze the role that polls played in the recent political elections of 25 September 2022. In particular, an element seems to emerge even more clearly than in the past from the electoral session, which concerns the... more
The paper intends to analyze the role that polls played in the recent political elections of 25 September 2022. In particular, an element seems to emerge even more clearly than in the past from the electoral session, which concerns the role of polls in influencing not only on the results of the electoral competition but, above all, in helping to determine the distribution of parliamentary seats. In this sense, the polls have had a triple effect: the first has-probably-influenced in part the choices of the voters and those elected; a "post-electoral" one, which affected perceptions of the results; finally, a real effect, which directly affected the distribution of seats in Parliament.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Venerdì 3 febbraio 2023, ore 10:00
Aula Toti, Campus Luiss Viale Romania 32, Roma
Research Interests:
Rassegna Parlamentare, n. 2/2022
Research Interests:
Nicola Lupo, Elezioni e aritmie nella democrazia rappresentativa dell’Unione europea (11-31) Elena Griglio, I Parlamenti nazionali e le strategie dell’Unione europea per la ripresa dalla crisi pandemica: business as usual? (33-57)... more
Nicola Lupo, Elezioni e aritmie nella democrazia rappresentativa dell’Unione europea (11-31)
Elena Griglio, I Parlamenti nazionali e le strategie dell’Unione europea per la ripresa dalla crisi pandemica: business as usual? (33-57)
Cristina Fasone, Il ruolo dei partiti politici europei: quale collegamento con la normativa per le elezioni del Parlamento europeo? (59-83)
Luca Bartolucci, Il ruolo delle opposizioni nelle cooperazione interparlamentare (85-107)cr
Research Interests:
La nuova legislatura è la prima ad aprirsi dopo la riforma costituzionale del 2020 che ha ridotto il numero dei parlamentari, ora 400 alla Camera dei deputati e 200 (più i senatori a vita e di diritto) al Senato della Repubblica. Tuttavia... more
La nuova legislatura è la prima ad aprirsi dopo la riforma costituzionale del 2020 che ha ridotto il numero dei parlamentari, ora 400 alla Camera dei deputati e 200 (più i senatori a vita e di diritto) al Senato della Repubblica. Tuttavia mentre Palazzo Madama ha approvato, nell'estate del 2022, una notevole riforma del proprio regolamento, insistendo soprattutto sull'adeguamento dei quorum, sulle regole per la costituzione dei gruppi parlamentari, sul numero delle commissioni permanenti, nonché su una serie di regole per evitare-o, quantomeno, limitare-il transfughismo parlamentare, la Camera dei deputati al contrario non è riuscita ad approvare una simile riforma. Per questo motivo, come illustrato in questo Policy Brief, le due Camere partono con una vistosa asimmetria nei rispettivi regolamenti parlamentari. Asimmetria che, peraltro, si situa proprio in due settori cruciali della dinamica parlamentare: i gruppi e le commissioni, che sono le vere architravi dei lavori dei Parlamenti moderni.
Research Interests:
Il Master in Parlamento e Politiche Pubbliche (MAPPP), realizzato in collaborazione con il Centro di Studi sul Parlamento (CESP), è un Master di secondo livello rivolto a formare laureati in vista della preparazione ai concorsi pubblici... more
Il Master in Parlamento e Politiche Pubbliche (MAPPP), realizzato in collaborazione con il Centro di Studi sul Parlamento (CESP), è un Master di secondo livello rivolto a formare laureati in vista della preparazione ai concorsi pubblici per l’accesso alle carriere presso:
- Senato della Repubblica, Camera dei Deputati e altri Organi costituzionali;
- Assemblee regionali e locali;
- Amministrazioni dello Stato, delle Autonomie territoriali e dell’Unione Europea.

Inizio: gennaio 2023

https://sog.luiss.it/it/master-e-summer-school/parlamento-e-politiche-pubbliche-mappp
Research Interests:
in Astrid-Rassegna, n. 13, 2022
Research Interests:
Research Interests:
Il contributo analizza le certificazioni verdi nell'ordinamento italiano, operando dapprima una ricostruzione storico/normativa e, poi, evidenziando il cambiamento di natura di tale strumento nel momento in cui è stato richiesto per... more
Il contributo analizza le certificazioni verdi nell'ordinamento italiano, operando dapprima una ricostruzione storico/normativa e, poi, evidenziando il cambiamento di natura di tale strumento nel momento in cui è stato richiesto per attività quali il lavoro: diventando, di fatto, un trattamento sanitario obbligatorio "indiretto". Infine, ripercorrendo la disciplina costituzionale e la giurisprudenza costituzionale sui trattamenti sanitari obbligatori, si indaga sulla costituzionalità del green pass.
Research Interests:
SOMMARIO: 1. Premessa – 2. Un “fatto” composito e l’autorimessione della Corte – 3. La decisione della Corte – 4. I rapporti con il legislatore e la sua prolungata inerzia – 4.1. Trent’anni di saga sul cognome – 4.2. Il duplice invito al... more
SOMMARIO: 1. Premessa – 2. Un “fatto” composito e l’autorimessione della Corte – 3. La decisione della Corte – 4. I rapporti con il legislatore e la sua prolungata inerzia – 4.1. Trent’anni di saga sul cognome – 4.2. Il duplice invito al legislatore nella sentenza n. 131 del 2022 – 4.3. Il graduale percorso della Corte nel rapportarsi all’inerzia del legislatore: tra legalità costituzionale e il superamento delle c.d. “rime obbligate” – 5. L’autoapplicabilità della sentenza e la circolare del Ministero dell’interno – 6. Qualche considerazione
conclusiva.
Research Interests:
1. Introduzione (p. 85) – 2. La cooperazione interparlamentare: presupposti teorici e cenni sulla sua evoluzione (p. 86) – 3. I partiti di opposizione nelle delegazioni nazionali alle conferenze interparlamentari (p. 96) – 4. La... more
1. Introduzione (p. 85) – 2. La cooperazione interparlamentare: presupposti teorici e cenni sulla sua evoluzione (p. 86) – 3. I partiti di opposizione nelle delegazioni nazionali alle conferenze interparlamentari (p. 96) – 4. La Conferenza interparlamentare sulla stabilità, il coordinamento economico e la governance nell’Ue (p. 100) – 5. Il ruolo dei partiti di opposizione nelle delegazioni alle conferenze interparlamentari sulla stabilità, il coordinamento economico e la governance nell’Ue (p. 102) – 6. Conclusioni (p. 106)
Research Interests:
The paper analyzes the Italian legislative procedure during the pandemic, as well as its deterioration and some of the practices that characterized it. Furthermore, it takes into consideration the legislative procedure envisaged in the... more
The paper analyzes the Italian legislative procedure during the pandemic, as well as its deterioration and some of the practices that characterized it. Furthermore, it takes into consideration the legislative procedure envisaged in the Italian National Recovery and Resilience Plan and some possible reforms of parliamentary rules of procedure.
Research Interests:
Il nuovo Governo e Il "triangolo di ferro" tra PNRR, Bce e disciplina di bilancio L'avvicinarsi delle elezioni, e quindi della formazione di una nuova maggioranza parlamentare e di un nuovo Governo, ha riaperto la discussione sul futuro... more
Il nuovo Governo e Il "triangolo di ferro" tra PNRR, Bce e disciplina di bilancio
L'avvicinarsi delle elezioni, e quindi della formazione di una nuova maggioranza parlamentare e di un nuovo Governo, ha riaperto la discussione sul futuro del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) concordato con l'Unione europea. In questo Policy Brief si passano in rassegna le varie possibilità teoricamente a disposizione del prossimo Esecutivo. Allo stesso tempo, si analizza il cosiddetto "triangolo di ferro" che si è andato formando tra PNRR, disciplina di bilancio e Banca centrale europea. Infatti l'attuazione delle riforme previste dal PNRR è vincolata da una parte-secondo il Regolamento (Ue) 2021/241-a una sana gestione delle finanze pubbliche, dall'altra la stessa attuazione è diventata di recente una delle condizioni da rispettare per poter beneficiare del cosiddetto "scudo anti spread" della Bce. Tutti elementi che fanno sempre di più del PNRR un meccanismo di ancoraggio dell'Italia all'Ue e più in generale alla sostenibilità dell'elevato debito pubblico nazionale.
Research Interests:
in Diritto e conti
Research Interests:
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La sostenibilità nel costituzionalismo e il debito pubblico. – 3. Il percorso giuridico della sostenibilità del debito nella Costituzione “composita” europea. – 4. Il “cattivo uso” del debito e il suo... more
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La sostenibilità nel costituzionalismo e il debito pubblico. – 3. Il percorso giuridico della sostenibilità del debito nella Costituzione “composita” europea. – 4. Il “cattivo uso” del debito e il suo collidere con il principio della sostenibilità. – 5. La pandemia e il debito pubblico. – 6. Il ruolo centrale della Bce nelle due crisi. – 7. Brevi riflessioni conclusive: il successo del Pnrr italiano come cruciale bivio euro-nazionale.
Research Interests:
SOMMARIO: 1. Premessa: il "vincolo" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza -2. Il PNRR e un adeguamento "soft" dei regolamenti parlamentari - 3. I tempi - 4. I contenuti - 5. Sul "prendere sul serio" il Semestre europeo e su qualche... more
SOMMARIO: 1. Premessa: il "vincolo" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza -2. Il PNRR e un adeguamento "soft" dei regolamenti parlamentari - 3. I tempi - 4. I contenuti - 5. Sul "prendere sul serio" il Semestre europeo e su qualche (limitata) innovazione nelle procedure di bilancio - 6. Il controllo parlamentare sul PNRR - 7. Conclusioni: lo "stallo" parlamentare di alcune riforme e qualche considerazione sul procedimento legislativo.
Research Interests:
Sommario: 1. La riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione (e il percorso parlamentare). -2. Le future generazioni in Costituzione: riferimenti impliciti e ingresso "esplicito". -3. Le possibili (e auspicabili) conseguenze della... more
Sommario: 1. La riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione (e il percorso parlamentare). -2. Le future generazioni in Costituzione: riferimenti impliciti e ingresso "esplicito". -3. Le possibili (e auspicabili) conseguenze della riforma costituzionale. -4. PNRR e transizione ecologica, Agenda 2030 e adeguamenti organizzativi nazionali.
Research Interests:
LUISS SOG policy brief
Research Interests:
LUISS SOG policy brief
Research Interests:
his summer program applies research-based knowledge and professional expertise to the study of the policies and measures tailored to enhance or, rather, limit (directly or indirectly) transparency and accountability both in the EU system... more
his summer program applies research-based knowledge and professional expertise to the study of the policies and measures tailored to enhance or, rather, limit (directly or indirectly) transparency and accountability both in the EU system of government and in the constitutional systems of the Member States. In particular, the increasing complexity of the institutional framework at both levels of government and the strong interdependence between them, on the one hand, trigger a problem of access to information and effective control of Euro-national decision-making processes, especially in the most sensitive areas like the EU external action and the economic and fiscal governance. On the other hand, a delicate balance should be found between institutional openness and democratic accountability and effectiveness of the policy-making particularly where fundamental rights and rule of law values are concerned. In addition to this, the course also intends to investigate the theory and practice of secrecy in the EU, in light of the long-standing discourse on the alleged detachment between supranational institutions and European citizens.

The program aims to explore the tension between democratic principles and secrecy and lack of transparency at national and European level, given the difficulty shown by representative institutions in dealing with those issues. Various institutions, with their specific configurations and sets of functions, are expected to ensure different levels of transparency. However, the executive dominance and the increasing influence of governmental and intergovernmental institutions makes it difficult for Parliaments to put in place effective accountability procedures in such a context. At the same time, Parliaments themselves are not immune to the allegation of not being transparent enough, given the legal framework and the practice of lobbying in a multilevel context.
Research Interests:
Il seminario prende spunto da due recenti volumi: Storia del debito pubblico in Italia. Dall’unità ad oggi, di L. Tedoldi e A. Volpi (Laterza, 2021)e La sostenibilità del debito pubblico in Costituzione. Procedure euro-nazionali di... more
Il seminario prende spunto da due recenti volumi:
Storia del debito pubblico in Italia. Dall’unità ad oggi, di L. Tedoldi e A. Volpi (Laterza, 2021)e La sostenibilità del debito pubblico in Costituzione. Procedure euro-nazionali di bilancio e responsabilità verso le generazioni future, di L. Bartolucci (Cedam, 2020)

Il link per la partecipazione è sulla locandina
Research Interests:
IL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA E LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA: PARTE IL BIENNIO FIT FOR 55 Seguirà laboratorio su PNRR e drafting legislativo 5a edizione Corso Executive “Giornate dell’Energia e dell’Economia... more
IL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA E LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA: PARTE IL BIENNIO FIT FOR 55

Seguirà laboratorio su PNRR e drafting legislativo
5a edizione Corso Executive “Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare di Trevi”
Lunedì 21 febbraio 2022, 9.30-13.00
Roma - The Dome 1, Campus Luiss di Viale Romania 32
Research Interests:
Research Interests:
LUISS SOG policy brief
Research Interests:
Il contributo prende in considerazione le procedure e le prassi parlamentari attualmente utilizzate, con l’obiettivo di analizzare quali sarebbero gli effetti di una riforma del procedimento legislativo proprio nel momento in cui deve... more
Il contributo prende in considerazione le procedure e le prassi parlamentari attualmente utilizzate, con l’obiettivo di analizzare quali sarebbero gli effetti di una riforma del procedimento legislativo proprio nel momento in cui deve essere attuato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Research Interests:
Federalismi, 14 luglio 2021
Research Interests:
in Rivista Trimestrale di Diritto dell'Economia, n. 1, 2021
Research Interests:
Research Interests:
Working paper 6.2 looks at the organisation of the interconnection between institutions and its evolution overtime, trying to unveil the complex network of relationships that is often held responsible for the alleged disconnection between... more
Working paper 6.2 looks at the organisation of the interconnection between institutions and its evolution overtime, trying to unveil the complex network of relationships that is often held responsible for the alleged disconnection between citizens and the EU political system. The focus is directed in particular at the European Parliament (EP) as central to the representation-accountability mechanisms and major beneficiary of interinstitutional shifts of power at the EU level.
Research Interests:

And 28 more

Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Discussione a partire dal volume di Luca Bartolucci, "Piano nazionale
di ripresa e resilienza e forma di governo tra Italia e Unione europea",
Torino, Giappichelli, 2024.
Research Interests:
Research Interests:
Presentazione volume - 1 dicembre 2022
Research Interests:
Università di Genova - 25 novembre 2022
Research Interests:
Research Interests:
Presentazione del Libro bianco sull'astensionismo della Commissione istituita dal Ministro per i Rapporti con il Parlamento con delega alle riforme istituzionali, Federico D’Incà, e coordinata dal Prof. Franco Bassanini.
16 giugno 2022
Research Interests:
Research Interests:
Sesto incontro del Ciclo di seminari sul PNRR organizzati dalla Luiss School of Government
Research Interests:
Quinto incontro del Ciclo di seminari sul PNRR organizzati dalla Luiss School of Government
Research Interests:
Terzo incontro del Ciclo di seminari sul PNRR organizzati dalla Luiss School of Government
Research Interests:
Secondo incontro del Ciclo di seminari sul PNRR organizzati dalla Luiss School of Government
Research Interests:
Primo incontro del Ciclo di seminari sul PNRR organizzati dalla Luiss School of Government
Research Interests:
Università degli studi di Brescia - Associazione Gruppo di Pisa
Research Interests:
Research Interests:
Webinar Luiss School of Government - 9 giugno 2020
Research Interests:
Università degli studi di Milano - Associazione Gruppo di Pisa
Research Interests: