Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Il territorio di Anzi (PZ), piccolo centro della Lucania interna, conobbe nell’Antichità (VIII sec. a.C. – VI sec. d.C.) importanti vicende insediative che videro il succedersi di popoli diversi (Enotri, Lucani, Romani), costantemente... more
Il territorio di Anzi (PZ), piccolo centro della Lucania interna,
conobbe nell’Antichità (VIII sec. a.C. – VI sec. d.C.) importanti
vicende insediative che videro il succedersi di popoli diversi
(Enotri, Lucani, Romani), costantemente attratti dalle sue risorse
naturali e dalla sua rilevante posizione strategica. Tra la fine del
XVIII e gli inizi del XIX secolo, numerose testimonianze di questo
passato millenario e il peculiare interesse, che si era andato
sviluppando in paese, determinarono una intensa stagione di attività
archeologiche che fece di Anzi uno dei siti più celebri del Regno
di Napoli. Dopo oltre un secolo e mezzo di immeritato oblio,
interrotto solo da alcune indagini condotte dalla Soprintendenza
Archeologica della Basilicata (anni ’80 del ’900 e 2001), la straordinaria
ricchezza archeologica del comprensorio anzese è stata
di nuovo messa in evidenza, a partire dal 2014, dalle ricerche condotte
dalla cattedra di Archeologia Classica dell’Università degli
Studi della Basilicata – Dipartimento di Scienze Umane.
Il volume raccoglie in modo organico i principali risultati di tali
studi che, in ossequio ad un approccio “globale” e multidisciplinare,
hanno messo insieme fonti bibliografiche e archivistiche
ottocentesche, nuove evidenze epigrafiche, lo studio di materiali
inediti conservati nei magazzini di diversi Musei italiani e stranieri,
tecniche di remote sensing per la lettura del territorio, dati
provenienti da ricognizioni di superficie e documentazione di scavi
stratigrafici, con il dichiarato intento di riscostruire un quadro
storico-archeologico più completo possibile. In tale prospettiva
sono stati coinvolti nell’edizione dell’opera, tanto gli studenti che
in questi anni hanno preso parte alle ricerche sul campo, quanto
docenti universitari, funzionari di Soprintendenza e diversi studiosi,
che, a vario titolo, si sono occupati di questa importantissima,
sebbene ancora poco conosciuta, realtà archeologica della
Basilicata.
Ancient floors, if properly analysed in their different features and led back to their own archaeological contexts, could contribute in a significant way to the overall knowledge of the specific areas in which they were made and used.... more
Ancient floors, if properly analysed in their different features and led back to their own archaeological contexts, could contribute in a significant way to the overall knowledge of the specific areas in which they were made and used. This informative value turns out to be particularly in the event of little-known ancient sites, such as Potentia, a Roman city of Lucania (Regio III) with extremely poor archaeological (and historical) evidence. In this contribution a collection and a critical analysis of the roman pavements found in the city and in its suburbium is proposed. The aim is to reconstruct the wider settlement and cultural framework of the city over time, as well as to provide new insights for future researches.
The late Classical and Hellenistic pebble floors attested in southern Italy are of the greatest interest as they document the originality of the pre-Roman mosaic culture. To date, however, there has been no detailed study aimed at... more
The late Classical and Hellenistic pebble floors attested in southern Italy are of the greatest interest as they document the originality of the pre-Roman mosaic culture. To date, however, there has been no detailed study aimed at defining their specific characteristics and chronological development. Basilicata, a region that has always been an important crossroad of different cultures because of its geographical position, presents an ideal case study of this category of pavements. There are about twenty pebble floors from this region representing different types of execution: from those that refer back to the Classical Greek tradition, to the more experimental designs of indigenous craftsmanship (4th-3rd centuries BC). The latter were at first influenced by traditional styles, but later resulted in interesting new models until the beginning of the 1sentury BC. In this paper we propose a typological classification of these works; which important since very little is known of these mosaics. Furthermore, we use a more rigorous scientific approach – already undertaken and established for other pavement types – that can be useful for categorizing such production in other areas of the Italian and Mediterranean world.
Until today no specific studies have yet been dedicated to the topic of private collecting of antiquities in Basilicata, as opposed to what happened in other regions of Southern Italy. Nevertheless, upon a careful examination of the... more
Until today no specific studies have yet been dedicated to the topic of private collecting of antiquities in Basilicata, as opposed to what happened in other regions of Southern Italy. Nevertheless, upon a careful examination of the bibliographic and archival sources – available – the latter mostly unpublished – it’s clear that Basilicata, so rich from an archaeological point of view, has actually known many important collecting experiences between the 18th and early 20th centuries. In the following pages I will try, for the first time, not only to explain the most relevant episodes and protagonists of local archaeological collecting in detail, but also to outline its general trends lines and follow its evolution in forms and contents over time. The aim of the article, in other words, is to propose an overall definition of the Lucanian “collecting culture”, which seems to fit perfectly and find its meaning in the broader Italian and European antiquarian culture during the period under review, offering, in the same time, new data for the knowledge of one of its most peculiar expressions: the practice of researching and collecting material evidences of the past in order to elaborate new identity constructions within the present.
From the second half of the 2nd century B.C. to the Late Antiquity, the mountain areas of north-western Lucania were widely occupied by villae rusticae, sometimes very large in size, which were intended for the exploitation of the rich... more
From the second half of the 2nd century B.C. to the Late Antiquity, the mountain areas of north-western Lucania were widely occupied by villae rusticae, sometimes very large in size, which were intended for the exploitation of the rich agricultural and pastoral resources of this poorly urbanized territory. This paper focuses on two unpublished pavements belonging to the rural building complex found between 1992 and 1998 by the Soprintendenza Archeologica della Basilicata in Santa Venere, nearby Vietri di Potenza (PZ). In particular, they are a cement floor (“cementizio a base fittile”) with rectangular tesserae, which decorated a living room from the first phase of the structure (1st century BC), and a terracotta floor, which covered a courtyard built in the subsequent period of use (2nd-3rd century AD).
From 2014 the Classical Archeology Chair of the University of Basilicata, Dep. of Human Science, is leading a research project in Anzi (Potenza, Italy), an important ancient site situated in the inner part of Basilicata (scientific... more
From 2014 the Classical Archeology Chair of the University of Basilicata, Dep. of Human Science,
is leading a research project in Anzi (Potenza, Italy), an important ancient site situated in the inner part
of Basilicata (scientific direction: Prof. M.C. Monaco). Along with archaeological surveys on the field,
a considerable part of the research has been focused on the reconstruction of the events that involved
the small Lucanian village as an indisputed star on the archaeological scene of the Kingdom of Naples, in
particular during the first three decades of the 19th century. In this period, in fact, excavations carried out in
its territory knew a real “golden age” in which was brought to light a considerable archaeological heritage,
most of which – unfortunately – was irretrievably missing. Starting from the study of bibliographical and
archival sources, these last largely still unpublished, emerges, with a certain vividness, that Anzi had become
not only one of the most important supply centers for the Neapolitan market of antiquities, but also
an ideal incubation place for the birth of real professional archaeologists always working between official
archeology and illegal excavations. They were the “esperti scavatori” (expert excavators) and “rattoppatori
de’ cocci” (restorers of vessels) from Anzi, at that time known as the most renowned around the Kingdom
and, doubtless, among the main characters of the history of Bourbon archeology.
The so-called “Terme Imperiali” of Grumentum, discovered between 1999 and 2003, represent one of the best preserved bathing complexes in the archaeological framework of Roman Italy, both in the structures and in the heating systems and... more
The so-called “Terme Imperiali” of Grumentum, discovered between 1999 and 2003, represent one
of the best preserved bathing complexes in the archaeological framework of Roman Italy, both in the structures
and in the heating systems and decorations. A collaboration between the Soprintendenza Archeologia,
Belle Arti e Paesaggio della Basilicata and the Università degli Studi della Basilicata has allowed the
launch of a research project concerning, in particular, mosaic floors and marble decorations of the building,
whose edification seems to date back to the last thirty years of the second century A.D.
In this paper the attention is focused on the frigidarium decorative apparatus, which is well re-constructible
and consists of an almost intact black and white mosaic floor with marine scenes in addiction to a
covering in polychrome marble slabs, several fragments of which are preserved. A unitary reading is proposed
of these different ornamentations, analysing their particular aspects and characteristics and highlighting
their importance for the general overview of the building to which they belonged.
The scientific edition concerning a private collection of archaeological objects is a unicum in Basilicata. In fact, the several collections spreaded throughout the Region are completely unknown in the archaeological literature. Very... more
The scientific edition concerning a private collection of archaeological
objects is a unicum in Basilicata. In fact, the several collections spreaded
throughout the Region are completely unknown in the archaeological literature.
Very interesting for its documentary value, is the C.S. Collection
in Potenza, formed around the mid-20th century with findings datable
between the 7th and 3rd centuries BC, coming from different areas of the
Apulo-Lucanian territory. It is about ninety ancient artifacts, very well preserved,
including different tipologies of pottery, terracotta figures, metals
and other objects of precious materials. Collected according to a rigorous
anthological ratio, they well document the material culture of Magna Graecia
between the Archaic and the Hellenistic ages.
In this paper the attention will be focused on red-figure vases, including
eighteen pieces of Lucanian, Campanian and Apulian production (second
half of the 4th century BC), which are distinguished by stylistical uniformity,
morphological variety and iconographical originality.
I mosaici antichi conservano, nella loro solida materialità, la memoria di sapienti maestranze e di tecniche artigianali, di gusti e di repertori decorativi, di ricche committenze e di ideologie di potere. Scomposti nelle loro componenti... more
I mosaici antichi conservano, nella loro solida materialità, la memoria di sapienti maestranze e di tecniche artigianali, di gusti e di repertori decorativi, di ricche committenze e di ideologie di potere. Scomposti nelle loro componenti essenziali e ricomposti nei contesti di appartenenza, inoltre, essi contribuiscono ad una più ampia comprensione delle dinamiche storiche di specifici ambiti territoriali. Tra la fine del III e la fine del IV sec. d.C., nella Lucania interna si registra un grande fervore edilizio, che si concretizza soprattutto nella la monumentalizzazione di grandi villae extraurbane dotate di sontuosi apparati decorativi. Tali complessi edilizi risultano per lo più gravitanti lungo il principale asse viario della regione, la via Herculia, realizzata proprio in quel periodo (fine III sec. d.C.) per volere di Diocleziano. In questo contributo s’intende percorrere un viaggio ideale lungo l’antica strada tardo-imperiale, soffermando in particolare l’attenzione sulle più significative attestazioni pavimentali provenienti dalle villae dell’entroterra lucano. Attraverso l’analisi degli aspetti decorativi ed artigianali, nonché dei contesti di appartenenza, si cercherà di ricostruire nel suo complesso la peculiare cultura “musiva” della Lucania di età tardoantica, alla cui formazione contribuirono diverse influenze esterne (in particolare dall’Africa settentrionale e dalla Grecia) che trovarono nella via Herculia una direttrice di diffusione privilegiata.
In località Sant’Antonio Abate, su uno stretto pianoro situato a circa 500 m a S dal moderno centro di Ferrandina (MT), in una posizione strategica che domina la valle del Basento, le recenti campagne di scavo (2019-2022) condotte... more
In località Sant’Antonio Abate, su uno stretto pianoro situato a circa 500 m a S dal moderno centro di Ferrandina (MT), in una posizione strategica che domina la valle del Basento, le recenti campagne di scavo (2019-2022) condotte dall’Università della Basilicata hanno portato alla luce parte di una necropoli indigena risalente alla metà del VII secolo a.C. Le ventinove sepolture indagate sono distribuite in tre distinte aggregazioni funerarie, probabilmente corrispondenti a gruppi familiari con individui afferenti a diverse classi di età; il rituale di seppellimento, che prevede la deposizione rannicchiata di origine trans-adriatica, e le caratteristiche delle ceramiche di produzione locale rimandano alla facies culturale di matrice apula (peuceta) documentata in area bradanica e materana. In particolare, la classe delle ceramiche matt-painted riveste un ruolo centrale all’interno della cultura materiale della necropoli, non solo in riferimento agli elementi del corredo funerario, ma anche per quel che riguarda le offerte rituali deposte presso le tombe.
In occasione del prossimo convegno internazionale di Napoli (“La ceramica matt-painted dell’Italia Meridionale tra produzioni, contesti e iconografie. Nuovi dati e prospettive”), s’intende presentare un primo quadro di sintesi in merito a questo significativo, e ancora inedito, nucleo di manufatti ceramici, focalizzando l’attenzione, da un lato, sugli aspetti morfologici e produttivi, dall’altro, sul significato delle diverse articolazioni compositive documentate all’interno dei vari contesti di destinazione. L’obiettivo è recuperare i peculiari codici identitari che nelle ceramiche matt-painted trovavano dei veicoli privilegiati e, di conseguenza, definire la fisionomia culturale della comunità indigena di cui erano espressione; si cercherà altresì di mettere in luce la rilevanza di un territorio come quello di Ferrandina, collocato in un’area di frontiera tra distinti comparti indigeni dell’interno e, al contempo, prossimo alla costa ionica, per la comprensione generale delle complesse dinamiche insediative e interazionali che interessarono la Basilicata SE durante il periodo proto-coloniale.
A partire dal II secolo a.C., e lungo tutto il periodo romano, la Lucania interna si caratterizza per la massiccia presenza di edifici rurali di varia tipologia e importanza, distribuiti in modo capillare all’interno di un territorio per... more
A partire dal II secolo a.C., e lungo tutto il periodo romano, la Lucania interna si caratterizza per la massiccia presenza di edifici rurali di varia tipologia e importanza, distribuiti in modo capillare all’interno di un territorio per lo più adibito allo sfruttamento delle risorse agro-pastorali, con pochi centri urbani di un certo rilievo (Potentia, Grumentum). I settori residenziali degli impianti più considerevoli conservano spesso testimonianza di sontuosi apparati decorativi, tra cui si ricordano, a titolo esemplificativo, i rivestimenti in mosaico e marmi policromi dei vani di rappresentanza della villa di Masseria Ciccotti, in agro di Oppido Lucano (PZ) (fine II – inizi III sec. d.C.), oppure i tessellati dell’ultima fase di vita (fine V – inizi VI sec. d.C.) della villa-praetorium di Ruoti, loc. San Giovanni (PZ).
In occasione del prossimo Colloquio dell’AISCOM, s’intende presentare un caso studio di grande interesse documentario, sebbene rimasto quasi del tutto inedito: la villa rustica indagata parzialmente, negli anni ’80 del secolo scorso, dalla Soprintendenza Archeologica della Basilicata in loc. Sant’Agata di Calciano (MT), su un pendio collinare immediatamente a ridosso del fiume Basento. Installato già in epoca tardo-repubblicana, l’edificio conobbe un’importante fase di monumentalizzazione tra II e III secolo a.C., cui sembrano risalire anche le pavimentazioni che ne decoravano gli ambienti della pars dominica. Di particolare rilevanza è un raffinato rivestimento in tecnica mista (tessellato e opus sectile) quasi interamente preservato, relativo a una grande sala rettangolare con probabili funzioni conviviali (amb. 1), a cui si accompagno lacerti più o meno consistenti di altri tre tappeti musivi con decorazioni geometriche, pertinenti ad altrettanti ambienti adiacenti (ambb. 2-4).
Di queste attestazioni pavimentali si cercherà di presentare un’analisi il più possibile accurata, che, anche alla luce di una documentazione grafica e fotografica completamente inedita, consenta di meglio definire il quadro cronologico e architettonico (con le annesse implicazioni funzionali) di un complesso rurale di gran pregio, situato in un settore tanto nevralgico, quanto ancora poco conosciuto, della Lucania romana: la media valle del Basento.
In seno al progetto “Ritorno ad Anxia”, condotto dalla cattedra di Archeologia Classica dell’UniBas-DiSU nel territorio di Anzi (PZ) dal 2014, durante lo scorso mese di luglio sono ripresi gli scavi presso la necropoli enotria di loc.... more
In seno al progetto “Ritorno ad Anxia”, condotto dalla cattedra di Archeologia Classica dell’UniBas-DiSU nel territorio di Anzi (PZ) dal 2014, durante lo scorso mese di luglio sono ripresi gli scavi presso la necropoli enotria di loc. Raia. Il sito, ubicato ai margini di un terrazzo naturale a controllo della fiumara di Anzi, fu individuato dalla Soprintendenza nel 2001, quando venne in luce un nucleo di 4 ricche tombe del pieno VI sec. a.C. attestanti in modo incontrovertibile la presenza degli Enotri nel comprensorio del Serrapotamo-Camastra.
Subito a NE, le recenti indagini dell’Ateneo Lucano hanno intercettato un altro settore della necropoli (in parte sconvolto), dove sono state ritrovate due sepolture maschili di grande interesse sotto il profilo del rituale di deposizione e, a poca distanza, i resti di un sacrificio riconducibile alla destinazione funeraria dell’area. In questo contributo si intende presentare alla comunità scientifica una notizia preliminare a margine di questi ultimi scavi in loc. Raia, cercando altresì di inquadrarli nel loro più ampio contesto topografico, culturale e cronologico di riferimento.
Il contributo prende in esame l’ampio panorama degli Itinerari Culturali Europei e rileva la totale assenza di progetti legati al mondo greco-romano classico. Le comuni radici greco-romane dell'Europa non compaiono mai e gli Itinerari... more
Il contributo prende in esame l’ampio panorama degli Itinerari Culturali Europei e rileva la totale assenza di progetti legati al mondo greco-romano classico. Le comuni radici greco-romane dell'Europa non compaiono mai e gli Itinerari Culturali Europei, finora certificati, saltano dalla Preistoria al Medioevo.
From the second half of the 2nd century B.C. to the Late Antiquity, the mountain areas of north-western Lucania were widely occupied by villae rusticae, sometimes very large in size, which was intended for the exploitation of the rich... more
From the second half of the 2nd century B.C. to the Late Antiquity, the mountain areas of north-western Lucania were widely occupied by villae rusticae, sometimes very large in size, which was intended for the exploitation of the rich agricultural and pastoral resources of this poorly urbanized territory. This paper focuses on two unpublished pavements belonging to the rural building complex found, between 1992 and 1998, by the Soprintendenza Archeologica della Basilicata in Santa Venere, nearby Vietri di Potenza (PZ). In particular, they are a cement floor (“cementizio a base fittile”) with rectangular tesserae, which decorated a living room referring to the first phase of the structure (1st century BC), and a terracotta floor, which covered a courtyard built in the subsequent period of use (2nd-3rd century AD).
The Kabeirion at Chloe (Lemnos), discovered in the ‘30s of the past century on a promontory North to Hephaistia by the Italian Archaeological School of Athens (dir. L. Bernabò Brea: 1936-1940), and later excavated by the University of... more
The Kabeirion at Chloe (Lemnos), discovered in the ‘30s of the past century on a promontory North to Hephaistia by the Italian Archaeological School of Athens (dir. L. Bernabò Brea: 1936-1940), and later excavated by the University of Florence (dir. L. Beschi: 1982-1996), is one of the most important sanctuaries in the Northern Aegean. In addition to the remains of sacred buildings, documenting the main phases of life of the site, the Italian excavations brought to light two huge deposits of materials – mostly pottery –, “Saggio 2-3” and “Saggio 1”, datable respectively to the Archaic Age and the Late Classical and Hellenistic Period (late 5th – early 2nd centuries B.C.). From the “Saggio 1”, in particular, come about 1200 vessels almost complete in shape, which represent the most conspicuous group of Late Classical and Hellenistic ceramics found in the whole North Aegean area. This wide corpus is now being published by the Italian Archaeological School of Athens (dir. M.Ch. Monaco, University of Basilicata).
In this paper the attention will be focused on the wine transport amphorae found in the “Saggio 1”, represented by about 50 pieces datable to the 4th and the early 2nd centuries BC. These containers will be analyzed in their technical aspects, morphology and, if present, stamps, marks and inscriptions (engraved or painted), with the purpose of presenting a complete chronological and typological seriation of them, identifying their production centers and defining the commercial network of the sanctuary in relation to a commodity so precious for the performance of the Mystery ritual, as wine was. In this perspective the contribution will try to identify and describe the main features of Lemnian amphorae, so far unknown in the archaeological literature and certainly manufactured in the city of Hephaistia, from which the Kabeirion administratively depended.
Il territorio di Ferrandina (Basilicata, MT) da millenni si lega alla coltura e alla cultura dell’ulivo, l’albero sacro ad Atena. L’olivo coltivato sulle colline ferrandinesi rappresenta, da sempre, grande ricchezza e sostentamento per le... more
Il territorio di Ferrandina (Basilicata, MT) da millenni si lega alla coltura e alla cultura dell’ulivo, l’albero sacro ad Atena. L’olivo coltivato sulle colline ferrandinesi rappresenta, da sempre, grande ricchezza e sostentamento per le popolazioni che qui si sono susseguite durante i secoli. Attualmente nel territorio di Ferrandina si contano più di 200.000 piante, collocate su circa 2.000 ettari di terreno in coltura specializzata. Dalla coltura degli alberi di olivo, la maggior parte di cultivar majatica, vengono ora ricavati olio extravergine, olive da tavola e le famose olive nere al forno, saponi per le mani e i ricercati liquori ottenuti dall’infusione delle foglie, prodotti apprezzati ed esportati in Italia e all’estero. Dell’antica produzione olearia nel territorio i più antichi testimoni sono il cosiddetto “Patriarca”, un albero di circa duemila anni i cui polloni sono stati piantati nel “Giardino dei Patriarchi dell’Unità d’Italia” della villa dei Quintili sull’Appia Antica, e i resti archeologici di un frantoio di IV secolo a.C. rinvenuto in località Sant’Antonio Abate. Entrambi sono divenuti già “tappe” di un evento sportivo-culturale, “La Camminata tra gli Ulivi”, e diventati, ora, parte integrante di un progetto di conoscenza, tutela, valorizzazione e fruizione coordinato dal Comune di Ferrandina, con la direzione scientifica dell’Università degli Studi della Basilicata e il supporto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, che vede, inoltre, la partecipazione di imprenditori del settore olivicolo e di privati cittadini.
Questo contributo si propone di affrontare le tematiche legate alle potenzialità di questo patrimonio paesaggistico e culturale, simbolo identitario di un’intera comunità, e alle relative strategie socio-economiche di sviluppo.
Le c.d. Terme Imperiali di Grumentum, riportate alla luce tra il 1999 e il 2003, sono tra gli impianti termali meglio conservati nel panorama archeologico dell’Italia romana, tanto negli elevati quanto negli impianti di riscaldamento e... more
Le c.d. Terme Imperiali di Grumentum, riportate alla luce tra il 1999 e il 2003, sono tra gli impianti termali meglio conservati nel panorama archeologico dell’Italia romana, tanto negli elevati quanto negli impianti di riscaldamento e nelle decorazioni. In particolare, una collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata e l’Ateneo Lucano ha consentito l’avvio di un progetto si ricerca sulle pavimentazioni musive e sugli arredi marmorei di questo complesso, la cui costruzione sembra potersi collocare nell’ultimo trentennio del II sec. d.C.
Nel contributo che s’intende presentare in occasione del XXV Colloquio dell’AISCOM l’attenzione sarà focalizzata sul ricco apparato ornamentale del frigidarium, meglio ricostruibile rispetto a quello degli altri vani termali e costituito da un pavimento in tessellato pressoché integro con scene marine in bianco-nero in aggiunta ad un’apparecchiatura in lastre marmoree policrome, sia parietali che pavimentali, di cui si conservano numerosi frammenti. Di tali differenti tipologie decorative si cercherà di proporre una lettura unitaria, analizzandone aspetti e caratteristiche peculiari ed evidenziandone l’importanza per l’inquadramento generale dell’edificio di cui facevano parte.
I pavimenti decorati a ciottoli di età tardo-classica ed ellenistica attestati in Italia Meridionale rivestono un grande interesse documentario in quanto espressione paradigmatica dell’originalità della cultura musiva magno-greca, da un... more
I pavimenti decorati a ciottoli di età tardo-classica ed ellenistica attestati in Italia
Meridionale rivestono un grande interesse documentario in quanto espressione paradigmatica
dell’originalità della cultura musiva magno-greca, da un lato, ed italica,
dall’altro. Per quanto concerne tale ambito geografico, tuttavia, si rileva come ancora
oggi manchi uno studio puntuale in grado di metterne pienamente in luce le caratteristiche
tecnico-artigianali, decorative e funzionali, e di definirne con precisione gli aspetti
cronologici ed evolutivi.Di particolare rilievo, in tal senso, appare il contributo conoscitivo offerto dall’attuale
territorio della Basilicata, regione che si trova al centro dell’Italia Meridionale e fu da
sempre importante crocevia di culture diverse. Si tratta di un piccolo corpus (circa 15
esemplari) di stesure realizzate in ciottoli fluviali – per lo più inedite o note in bibliografia
solo attraverso brevi menzioni – che afferiscono a diverse tipologie esecutive.
Si passa infatti da alcuni rari e pregevoli prodotti delle maestranze elleniche in ambito
greco-occidentale (prima metà IV sec. a.C.) alle più sperimentali ed eterogenee
elaborazioni dell’artigianato indigeno (IV – III sec. a.C.), che dai rimi furono fortemente
influenzate e che in seguito conobbero interessanti esiti realizzativi fino alla piena età
romana (inizi I sec a.C.).
In occasione del prossimo Colloquio dell’AIEMA, dunque, s’intende sottoporre all’attenzione
del dibattito scientifico in materia aspetti e caratteristiche di un nucleo di attestazioni
tanto rilevante quanto ancora poco conosciuto dell’Italia Meridionale, anche
alla luce di una documentazione – grafica e fotografica – in parte inedita e di un riesame
critico metodologicamente aggiornato. Partendo dall’indagine analitica del “sistema
pavimento”, inoltre, si cercherà di proporre un’ipotesi di classificazione tipologica che
possa conferire ai rivestimenti decorati a ciottoli un più rigoroso approccio scientifico
– già acquisito per altre classi pavimentali – e che possa essere utilmente impiegata
anche in altre aree del mondo mediterraneo.
Le c.d. Terme Imperiali di Grumentum rappresentano un importante contesto archeologico nei confronti del quale la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata sta rivolgendo un particolare interesse ai fini della... more
Le c.d. Terme Imperiali di Grumentum rappresentano un importante contesto archeologico nei confronti del quale la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata sta rivolgendo un particolare interesse ai fini della tutela, della ricerca scientifica e della valorizzazione. In particolare, una collaborazione con l'Università degli Studi della Basilicata, ha consentito l'avvio di alcuni progetti di ricerca in merito agli apparati decorativi dell'impianto termale: l'analisi di reperti litici e del decoro musivo rappresenta un primo passo verso un più completo studio dei materiali emersi per una migliore comprensione del complesso, scavato negli anni 2000, particolarmente conservato a livello di elevati, apparato decorativo e impianti di riscaldamento.
Dopo un lungo silenzio durato oltre centocinquant’anni, nel 2014 sono riprese le indagini archeologiche nell’importante sito lucano di Anzi (PZ), grazie ad un progetto di ricerca (“Ritorno ad Anxia”) condotto dalla cattedra di Archeologia... more
Dopo un lungo silenzio durato oltre centocinquant’anni, nel 2014 sono riprese le indagini archeologiche nell’importante sito lucano di Anzi (PZ), grazie ad un progetto di ricerca (“Ritorno ad Anxia”) condotto dalla cattedra di Archeologia Classica dell’Università della Basilicata – Dipartimento di Scienze Umane (direzione scientifica: Prof.ssa M.C. Monaco; responsabili archeologi: Dr. F. Donnici e Dr. A. Pecci), in stretta collaborazione con il Comune di Anzi e CNR-IBAM di Tito Scalo (PZ). L’antico centro, indicato nella Tabula Peutingeriana come Anxia lungo il percorso della via Herculia, sorgeva in corrispondenza del moderno abitato, situato nel cuore della Basilicata su un picco roccioso (monte Siri, 1067 m) dominante il territorio circostante. Il suo aspetto di fortezza naturale, la sua posizione privilegiata rispetto alla viabilità interna e l’abbondanza di risorse naturali, hanno reso il sito da sempre particolarmente adatto all’insediamento umano.
L’esigenza, che inizialmente ha mosso la ricerca e che resta tutt’ora di assoluta validità e necessità, riguarda proprio la ricomposizione del quadro storico-insediativo generale del comprensorio anzese che, a fronte di un’intensissima fase di scavi per lo più non regolari effettuati tra XVIII e XIX secolo, ha finora conosciuto pochissime indagini sistematiche, risultando ancora pressoché interamente ignoto nelle sue articolazioni cronologiche, topografiche e culturali.
Alla luce di questa lacuna presente nella storia degli studi, nel presente contributo intendiamo riportare al centro del dibattito scientifico in materia lo specifico caso studio di Anzi, presentando metodi, risultati e novità di tre anni di ricerca.
In questo periodo le campagne di ricognizioni e saggi di scavo esplorativi hanno interessato sia l’odierno agglomerato urbano sia il territorio comunale nelle sue variegate articolazioni geografiche, rivelando l’enorme ricchezza archeologica di un’area della Lucania interna che conobbe, tra fasi di maggior intensità e cesure, importanti vicende storico-insediative lungo un ampio arco cronologico compreso tra l’Età del Ferro e l’epoca medievale. L’attività di ricerca sul campo si è avvalsa non solo delle tradizionali metodologie d’indagine preliminari allo scavo, ma anche dei più innovativi sistemi di analisi e documentazione dei dati (telerilevamento da drone, tecniche di structure for motion per l’elaborazione di modelli 3D del paesaggio, analisi dei micro-rilievi, creazione di un sistema GIS integrato del territorio). L’accurato riesame critico delle fonti bibliografiche ed archivistiche ottocentesche ha poi costituito uno strumento di fondamentale importanza per implementare, integrare e precisare le informazioni raccolte sul terreno, consentendo peraltro di ricontestualizzare alcune tra le scoperte archeologiche più significative effettuate in Basilicata.
Dal 2014 la cattedra di Archeologia Classica dell’Università della Basilicata, Dip. di Scienze Umane, sta conducendo un progetto di ricerca ad Anzi (PZ), un importante centro antico della Basilicata interna. (direzione scientifica:... more
Dal 2014 la cattedra di Archeologia Classica dell’Università della Basilicata, Dip. di Scienze Umane, sta conducendo un progetto di ricerca ad Anzi (PZ), un importante centro antico della Basilicata interna. (direzione scientifica: Prof.ssa M. C. Monaco; responsabile archeologo: Dr. F. Donnici). Accanto alle indagini condotte sul campo (ricognizioni in superficie e scavi stratigrafici), una parte rilevante del lavoro di ricerca si è concentrato sulla ricostruzione delle vicende che videro coinvolto il piccolo comune lucano quale indiscusso protagonista sulla scena archeologica regnicola, in particolare nei primi trent’anni del XIX secolo. Durante questo periodo, infatti, le ricerche effettuate nel “fertilissimo” territorio di Anzi conobbero una stagione d’oro, in cui fu portate alla luce, a ritmi frenetici e senza un adeguato controllo, un “prodigioso” patrimonio archeologico, in larga parte poi disperso – spesso illegalmente – attraverso le vie e le modalità più disparate. Dalla lettura delle fonti bibliografiche ed archivistiche dell’epoca, emerge chiaramente come il ricco sito lucano fosse diventato non solo uno dei principali centri di approvvigionamento del vorace mercato antiquario napoletano, al pari di Nola, Paestum, Ruvo e Canosa, ma anche un ideale luogo d’incubazione per la nascita di veri e propri professionisti del settore, coinvolgendo in quest’attività specializzata un’ampia fascia della popolazione locale. Si tratta degli “esperti scavatori” e dei “rattoppatori de’ cocci” anzesi, all’epoca unanimemente riconosciuti come i più rinomati di tutto il Regno e, senza dubbio, tra i principali artefici, nel bene e nel male, delle sorti dell’archeologia lucana nel periodo in questione. Essi operarono al soldo dell’Intendenza borbonica in numerosi siti in tutta l’Italia Meridionale, ma nella stragrande maggioranza dei casi ebbero modo di esercitare la loro valente maestria senza alcuna “legittima permissione”. È questo, ad esempio, il caso degli scavi di Armento del 1814 in cui, soprattutto grazie all’abilità degli scavatori di Anzi, furono riportati alla luce celebri reperti come la corona aurea di Critonio, ora ai musei di Monaco.
In occasione del prossimo convegno di Reggio Calabria intendiamo riportare al centro del dibattito scientifico in materia il singolare caso di Anzi, un piccolo centro lucano in cui furono scritte pagine tanto significative quanto ancora poco conosciute della storia dell’archeologia borbonica. A tal fine, si cercherà, anche alla luce di una documentazione d’archivio in larga parte inedita, di ridare fisionomia storica ad alcuni protagonisti di quelle vicende e alle loro attività, spesso al confine tra archeologia ufficiale e ricerche clandestine.
In his journey through the antiquities of Lucania, [A. Lombardi, La corona di Critonio. Viaggio tra antiche città in Lucania, Venosa, 1987 (original edition 1832), pp. 75-76], the historian Andrea Lombardi describes, in an analytical way,... more
In his journey through the antiquities of Lucania, [A. Lombardi, La corona di Critonio. Viaggio tra antiche città in Lucania, Venosa, 1987 (original edition 1832), pp. 75-76], the historian Andrea Lombardi describes, in an analytical way, some important excavations and discoveries carried out by the archeologist Giuseppe Di Stefano in the territory of Anzi (Basilicata), among wich are two painted Lucanian graves. This event took place in the early XIXth century and it represents a real unique discovery within the inner part of the ancient Lucania; the two painted graves, however, was forgotten and never found again.
Starting from the Lombardi description, in this contribution we would try to locate the exact find-spot of these funerary monuments, to rebuild them virtually and to analyze them from an archaeological point of view.
Modern archaeologists often find it difficult to identify the exact position on the field (and on the maps) of the finds brought to light during archaeological excavations, particularly those conducted before the second half of the 20th... more
Modern archaeologists often find it difficult to identify the exact position on the field
(and on the maps) of the finds brought to light during archaeological excavations, particularly
those conducted before the second half of the 20th century. In these cases, in fact, they
are obliged to record data and information on their GIS as being unable to locate the correct
place, or even the area, of those ancient archaeological investigations. This inability to be
precise creates several problems from a topographical point of view and negatively influences
the archaeological reconstruction of specific territories or sites. Therefore, how is it possible
to correctly locate and, as a result, mark on the map what was discovered or excavated in the
recent past? One possible solution is the 3D reconstruction of a modern landscape through the
use of the UAV technology and some derived applications, such as digital techniques based on
Structure from Motion and Imaged-Based methodologies. The 3D model can be analyzed using
the GIS system, and through the analysis of the micro-relief and aerial photos it is possible to
use an important tool to locate past archaeological investigations. In this paper, we present the
case study of Mount Siri (Anzi, Basilicata), the location of several important archaeological
discoveries which were made during the 19th century.
Nei primi anni Settanta del secolo scorso la Soprintendenza Archeologica della Basilicata ha riportato parzialmente in luce, nei pressi della chiesa di Santa Maria di Calle, a circa 20 km a N di Tricarico (MT), un grande complesso di età... more
Nei primi anni Settanta del secolo scorso la Soprintendenza Archeologica della Basilicata ha riportato parzialmente in luce, nei pressi della chiesa di Santa Maria di Calle, a circa 20 km a N di Tricarico (MT), un grande complesso di età romana interpretato come villa. Tra le varie strutture individuate, ascrivibili a diversi periodi di occupazione compresi tra l’età tardo-repubblicana a quella tardoantica, si sono riconosciuti una fornace da vasaio, in cui nel IV-V sec. d.C. si produceva la ceramica convenzionalmente detta di tipo “Calle”, e un quartiere termale, del quale faceva parte un ambiente con pavimento in tessellato policromo. Quest’ultimo, ora conservato presso il Museo Archeologico Nazionale “D. Ridola” di Matera”, è caratterizzato da una decorazione geometrica centralizzata con motivi di riempitivo figurati e vegetali che riveste, a mio parere, più di un motivo d’interesse.
Noto in letteratura soltanto attraverso brevissime descrizioni, non accompagnate peraltro da rilievi o fotografie, il rivestimento è stato genericamente datato alla piena età imperiale (II-III sec. d.C.). Pur in assenza di precisi dati di contesto, tuttavia, l’analisi degli aspetti tecnico-artigianali e decorativi, e i confronti con altre attestazioni meglio note, sembrano deporre piuttosto in favore di una datazione più tarda (IV – V sec. d.C.), configurando anzi il mosaico di Calle come una testimonianza per molti versi paradigmatica della produzione degli ateliers operanti nella Lucania di epoca tardoantica.
In occasione del prossimo Colloquio AISCOM di Narni s’intende presentare un breve contributo in margine a questo specifico caso di studio, cercando di ricondurre l’analisi particolare del pavimento all’interno del più ampio quadro della cultura musiva locale, anche alla luce una documentazione – grafica e fotografica – finora inedita.
Dai quartieri ellenistici di Herakleia proviene un gruppo di pavimenti decorati che, sebbene piuttosto esiguo dal punto vista numerico e conservativo, riveste un grande interesse scientifico, in quanto documenta in modo esemplare lo... more
Dai quartieri ellenistici di Herakleia proviene un gruppo di pavimenti decorati che, sebbene piuttosto esiguo dal punto vista numerico e conservativo, riveste un grande interesse scientifico, in quanto documenta in modo esemplare lo sperimentalismo e l’eterogeneità delle tecniche di rivestimento adottate nel mondo greco tra III e II sec. a.C. Nello specifico, si tratta di un mosaico figurato a tessere irregolari (III sec. a.C.), di un mosaico a ciottoli su cementizio a base fittile (III sec. a.C.) e di alcuni frammenti musivi decontestualizzati (III–II sec. a.C.), tutti rinvenuti sulla Collina del Castello: i primi due nel Quartiere Centrale (in situ), i restanti nel corso di ricognizioni in superficie effettuate negli anni ‘60 (depositi del Museo Archeologico della Siritide).         
Note in letteratura solo in brevi segnalazioni o, in alcuni casi, completamente inedite, tali attestazioni non sono state finora oggetto di un’analisi puntuale in grado valorizzarne appieno le peculiarità e il potenziale conoscitivo all’interno di un complesso quadro, quello della cultura musiva ellenstica, ancora in attesa di essere delineato con precisione. L’obiettivo dell’intervento che s’intende presentare al prossimo Convegno di Paestum, pertanto, è quello di approfondire aspetti e caratteristiche di un nucleo documentario tanto rilevante quanto poco conosciuto, anche alla luce di un riesame critico metodologicamente aggiornato e di una documentazione – grafica e fotografica – in buona parte inedita. A tal fine, l’attenzione sarà focalizzata in primo luogo sulla ricomposizione dei singoli esemplari nelle loro articolazioni decorative originarie e nei loro contesti (architettonici e funzionali) di appartenenza; dall’altro lato il discorso si sposterà sull’operato delle maestranze eracleote e sui multiformi rapporti che esse ebbero sia con la tradizione ellenica sia con quella italica.
Attraverso l’allestimento della mostra “Ritorno ad Anxia”, tenutasi nel settecentesco palazzo “La Fenice” di Anzi (PZ) dall’11 Agosto al 31 Ottobre 2015, si è voluto valorizzare l’immenso patrimonio archeologico di un piccolo centro... more
Attraverso l’allestimento della mostra “Ritorno ad Anxia”, tenutasi nel settecentesco palazzo “La Fenice” di Anzi (PZ) dall’11 Agosto al 31 Ottobre 2015, si è voluto valorizzare l’immenso patrimonio archeologico di un piccolo centro lucano e divulgare al pubblico i primi risultati delle ricerche condotte negli ultimi anni dal Dip. di Scienze Umane dell’Università della Basilicata (dir. scientifica: Prof.ssa M.C. Monaco; responsabili archeologi: Dr. F. Donnici – Dr. A. Pecci). Oltre all’équipe di archeologi dell’Ateneo lucano, che ne ha curato la parte scientifica e organizzativa, il progetto espositivo ha visto coinvolti anche l’Ufficio Cultura del Comune di Anzi, la Soprintendenza Archeologica della Basilicata e l’IBAM-CNR di Tito Scalo (PZ).
L’allestimento temporaneo ha riguardato un numero piuttosto contenuto di reperti provenienti dal territorio (frutto delle ricognizioni sistematiche UniBas 2014 e 2015, di vecchi scavi e di donazioni di privati cittadini anzesi), i quali sono stati resi fruibili all’interno di un apparato didattico-divulgativo basato sia su strumenti tradizionali (pannelli esplicativi, didascalie, brochures) sia sulle più moderne tecnologie digitali. L’idea di fondo di un simile progetto, mai finora realizzato Basilicata, è stata quella di guidare attraverso un’esperienza culturale interattiva e stimolante i visitatori, le cui risposte a fine percorso si sono rivelate nel complesso molto positive.
L’obiettivo dell’intervento che s’intende presentare in occasione del prossimo Seminario “Landscape and Archaeology”, pertanto, è quello di condividere con la comunità scientifica un’esperienza innovativa di valorizzazione e comunicazione del patrimonio archeologico locale, valutando il caso specifico di Anzi e confrontando idee, metodi e aspetti tecnici che hanno informato la realizzazione della mostra. A tal fine, si rivolgerà l’attenzione da un lato alle caratteristiche degli approfondimenti digitali e delle esperienze di realtà aumentata predisposte in ciascuna sezione della mostra, ivi compresa una visita virtuale nei principali musei internazionali alla ricerca dei reperti provenienti da Anzi in essi contenuti (Dr. F. Donnici); dall’altro lato l’accento sarà posto sui contenuti dell’app digitale “Ritorno ad Anxia” (scaricabile gratuitamente dal Playstore di Google), attraverso la quale si è voluto pubblicizzare l’evento in un’ottica di open data, e sulla realizzazione di un piccolo allestimento scenico incentrato sull’ “animazione multimediale” di un vaso con il mito delle Coefore figurato rinvenuto nel sito (Dr. A. Pecci). 
Il prossimo step progettuale sarà quello di realizzare un piccolo antiquarium virtuale in cui gli utenti potranno meglio conoscere, attraverso la realizzazione di modelli tridimensionali creati con tecniche Structure from Motion e stampati in 3D, alcuni dei meravigliosi reperti anzesi dispersi, soprattutto nel corso dell’Ottocento, in tutto il mondo.
I mosaici antichi conservano, nella loro solida materialità, la memoria di sapienti maestranze e di tecniche artigianali, di gusti e di repertori decorativi, di ricche committenze e di ideologie di potere. Scomposti nelle loro componenti... more
I mosaici antichi conservano, nella loro solida materialità, la memoria di sapienti maestranze e di tecniche artigianali, di gusti e di repertori decorativi, di ricche committenze e di ideologie di potere. Scomposti nelle loro componenti essenziali e ricomposti nei contesti di appartenenza, inoltre, essi contribuiscono ad una più ampia comprensione delle dinamiche storiche di specifici ambiti territoriali. Tra la fine del III e la fine del IV sec. d.C., nella Lucania interna si registra un grande fervore edilizio, che si concretizza soprattutto nella la monumentalizzazione di grandi villae extraurbane dotate di sontuosi apparati decorativi. Tali complessi edilizi risultano per lo più gravitanti lungo il principale asse viario della regione, la via Herculia, realizzata proprio in quel periodo (fine III sec. d.C.) per volere di Diocleziano. In questo contributo s’intende percorrere un viaggio ideale lungo l’antica strada tardo-imperiale, soffermando in particolare l’attenzione sulle più significative attestazioni pavimentali provenienti dalle villae dell’entroterra lucano. Attraverso l’analisi degli aspetti decorativi ed artigianali, nonché dei contesti di appartenenza, si cercherà di ricostruire nel suo complesso la peculiare cultura “musiva” della Lucania di età tardoantica, alla cui formazione contribuirono diverse influenze esterne (in particolare dall’Africa settentrionale e dalla Grecia) che trovarono nella via Herculia una direttrice di diffusione privilegiata.
Although Potentia was one of the most important cities in the inner part of Roman Lucania, its urban shape and its settlement history are very little known within the general framework of ancient Italy. This is due to the poorness of... more
Although Potentia was one of the most important cities in the inner part of Roman Lucania, its urban shape and its settlement history are very little known within the general framework of ancient Italy. This is due to the poorness of literary sources and – mostly – to the uninterrupted continuity of life of the city over the centuries. Within such a lack of documentation, the contribution provided by ancient floors, unearthed in or immediately around modern Potenza, may be useful to better define the urban layout of the Roman city and the settlement modes of its
suburbium.
Dai settori abitativi di età ellenistica di Metaponto ed Eraclea proviene un gruppo di pavimenti che, sebbene piuttosto esiguo dal punto di vista numerico e dello stato di conservazione, riveste grande interesse scientifico, in quanto... more
Dai settori abitativi di età ellenistica di Metaponto ed Eraclea proviene un gruppo di pavimenti che, sebbene piuttosto esiguo dal punto di vista numerico e dello stato di conservazione, riveste grande interesse scientifico, in quanto documenta in modo paradigmatico lo sperimentalismo e l’eterogeneità delle tecniche di rivestimento adottate nel mondo greco tra il III e gli inizi del II sec. a.C. Nello specifico, si tratta di un frammento di tappeto musivo a ciottoli (III sec. a.C.), di un mosaico figurato a tessere irregolari (inizi III sec. a.C.), di un pavimento a ciottoli dimezzati entro matrice cementizia a base litica (seconda metà III sec. a.C.) e di una decina di superfici in cotto (a mattonelle rettangolari e a tessere irregolari; fine III–inizi II sec. a.C.), il primo rinvenuto nell’area urbana a sud del santuario di Apollo a Metaponto (ora nei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Metaponto), i restanti nei quartieri residenziali dell’acropoli di Herakleia (in situ). 
Note in letteratura solo in brevi segnalazioni o, in alcuni casi, completamente inedite, tali testimonianze pavimentali non sono state finora oggetto di una disamina puntuale in grado valorizzarne appieno il potenziale conoscitivo per la ricostruzione della “cultura musiva” dell’Italia Meridionale. L’obiettivo dell’intervento che s’intende presentare in occasione del prossimo Colloquio di Matera, pertanto, è quello di sottoporre all’attenzione del dibattito scientifico in materia aspetti e caratteristiche di un nucleo documentario tanto rilevante quanto poco conosciuto della Basilicata antica, anche alla luce una documentazione – grafica e fotografica – in parte inedita e di un riesame critico metodologicamente aggiornato. A tal fine, l’attenzione sarà focalizzata da un lato sui rapporti tra le attestazioni prese in esame e la trazione ellenica coeva, dall’alto sulle multiformi influenze che l’operato delle maestranze magnogreche esercitò sul patrimonio decorativo e tecnico artigianale prima lucano e poi romano (al riguardo saranno portati a confronto i pavimenti della fattoria lucana di San Giovanni di Viggiano – III sec. a.C. – e della villa repubblicana del Termitito di Montlbano Jonico – fine II-inizi I sec. a.C.).
Dal 2014 il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università della Basilicata sta conducendo, sotto la direzione scientifica della Prof.ssa M.C. Monaco, un progetto di ricerca sul sito di Anzi (PZ), un importante centro antico (enotrio,... more
Dal 2014 il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università della Basilicata sta conducendo, sotto la direzione scientifica della Prof.ssa M.C. Monaco, un progetto di ricerca sul sito di Anzi (PZ), un importante centro antico (enotrio, lucano e romano) della Basilicata interna. I primi risultati di tale lavoro, derivanti sia dalle ricognizioni sul territorio sia dalle ricerche bibliografiche e d’archivio, saranno a breve presentati in una mostra, che servirà a tracciare un bilancio complessivo dell’archeologia ad Anzi, tra presente, passato e futuro della ricerca. Il successivo step del progetto, invece, consisterà nello studiare in particolare il fenomeno di dispersione che coinvolse, nella prima metà del XIX secolo, un’enorme fetta del patrimonio archeologico rinvenuto nel “fertilissimo suolo” del paese. L’obiettivo sarà di individuare, catalogare e studiare per la prima volta l’ingente complesso di antichità anzesi conservate non solo nei musei dell’Italia Meridionale (Napoli, Potenza), ma soprattutto in quelli più importanti del mondo (Parigi, Londra, Copenhagen, Berlino, San Pietroburgo, Ginevra, Tartu, New York, Portland, Rio de Janeiro).
In occasione del prossimo Convegno Internazionale di Parigi, s’intende presentare una breve anticipazione in margine a questa specifica tematica di ricerca, concentrando l’attenzione da un lato sul contributo conoscitivo offerto dal singolare episodio di Anzi per la storia delle ricerche sulla Lucania antica, dall’altro sulle caratteristiche della cultura materiale locale tra VI e IV sec. a.C.
D’altra parte, i materiali superstiti di quel “gran naufragio” rappresentano ancora uno dei complessi archeologici più cospicui della Lucania interna e, limitandosi alla ceramica figurata, un documento di grande importanza per gli studi ceramologici della Magna Grecia. Benché per loro stessa natura poco circoscrivibili, le vicende della circolazione internazionale dei reperti provenienti dalle necropoli e dai santuari di Anzi risultano pienamente inserite in quell’“anticomania” che pervase la cultura e il costume dell’Europa ottocentesca. All’epoca il centro fu senza dubbio una delle principali fonti di approvvigionamento – molto spesso illegale – del commercio antiquario del Regno di Napoli, seconda soltanto ai siti di Nola, Paestum, Ruvo di Puglia e Canosa. Le fonti ci documentano con grande vivacità aspetti e dinamiche di un complesso meccanismo che s’innescava in loco ad opera di veri “professionisti” del settore e che si esauriva, nella maggior parte dei casi, nei salotti dei collezionisti europei o nelle vetrine dei nascenti istituti museali, molto spesso dopo una tappa nelle botteghe antiquarie napoletane. In tal senso, un ruolo non secondario giocarono gli “amatori di cose antiche” anzesi e le loro collezioni archeologiche – in particolare quella del barone Fittipaldi – che, pur essendo nate con l’intento di arginare in qualche modo l’emorragia di reperti locali, nel giro di pochi decenni andarono dissipate in mille rivoli diversi, spesso finendo per percorrere proprio quelle direttrici internazionali da cui erano state preservate.
La storia delle ricerche sulla Lucania antica nel XIX secolo costituisce un argomento abbastanza trattato nella letteratura archeologica, sia in contributi di studiosi locali sia all’interno di studi di maggior respiro. Una pagina molto... more
La storia delle ricerche sulla Lucania antica nel XIX secolo costituisce un argomento abbastanza trattato nella letteratura archeologica, sia in contributi di studiosi locali sia all’interno di studi di maggior respiro. Una pagina molto importante di quella storia, tuttavia, è stata quasi completamente tralasciata: quella riguardante i “maestri ed esperti scavatori di antichità”, delle vere e proprie figure professionali che nacquero e si affermarono nella provincia borbonica di Basilicata come risposta al più generale clima di “fervore antiquario” dell’Europa ottocentesca.
L’obiettivo del poster che s’intende presentare in occasione del prossimo Convegno di Parigi, è appunto quello di sottoporre all’attenzione del dibattito scientifico internazionale aspetti e dinamiche di un fenomeno tanto rilevante quanto trascurato della storia dell’archeologia lucana, anche alla luce di un riesame critico della documentazione d’archivio in larga parte inedita.
“I più valenti ed istruiti scavatori” venivano dalla Basilicata ed erano “talmente rinomati pel tutto il regno” da meritarsi numerose menzioni nella bibliografia ottocentesca. Questa nuova ed originale professionalità, coinvolgeva in modo trasversale un’ampia fascia della popolazione - contadini, canonici, signori di provincia -, la cui valente maestria ebbe occasione di esercitarsi in molteplici attività di scavo che fruttarono, già dalla fine del XVIII secolo, alcune delle più importanti scoperte effettuate nel sottosuolo lucano. Sappiamo, infatti, che essi operarono al soldo dell’Intendenza Borbonica nei territori di Anzi e di Marsiconuovo (1822), ma con ogni probabilità anche in altri importanti siti lucani, quali Potenza, Pisticci, Eraclea, Metaponto, Grumento e Pomarico. Accanto agli scavi autorizzati, tuttavia, moltissimi altri furono effettuati senza “legittima permissione”: ad esempio quelli del 1814 ad Armento in cui, anche grazie alla grande abilità degli scavatori lucani, furono riportati alla luce celebri reperti come la stupenda corona aurea di Critonio, ora ai musei di Monaco. D’altronde, che gli scavi abusivi e il commercio illegale di “anticaglie” fosse la ratio communis per questi professionisti del settore, i cui nomi più ricorrenti sono G. Urgo, G. E. Colasurdo e B. Zito, è documentato con chiarezza dalle fonti archivistiche. La loro lettura, infatti, ci consente di delineare un quadro molto vivace di un’attività di ampio raggio, testimoniando il ruolo di primo piano da essi svolto nell’ingente dispersione del patrimonio archeologico lucano soprattutto durante la prima metà dell’Ottocento.
Nonostante le potenzialità documentarie di un territorio investito precocemente e in modo capillare dal processo di romanizzazione, ad oggi la Basilicata rientra tra quelle regioni non ancora interessate né da una schedatura organica dei... more
Nonostante le potenzialità documentarie di un territorio investito precocemente e in modo capillare dal processo di romanizzazione, ad oggi la Basilicata rientra tra quelle regioni non ancora interessate né da una schedatura organica dei pavimenti antichi né da uno studio monografico ad essi specificatamente rivolto. L’attività di ricerca che chi scrive sta conducendo in seno al corso Dottorato di Ricerca in Storia, Culture e Saperi dell’Europa Mediterranea dall’Antichità all’Età Contemporanea dell’Università della Basilicata è dedicata allo studio dei mosaici e dei pavimenti decorati antichi presenti nel territorio della Regione. Attraverso la raccolta e la razionalizzazione di tutta la documentazione esistente, sia edita sia inedita, ci si propone di realizzare un censimento sistematico che possa essere funzionale all’analisi e alla rielaborazione critica della “cultura musiva” dell’area indagata nella sua evoluzione storica. Tale lavoro, reso possibile grazie all’indispensabile collaborazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata, si lega al più ampio e ben noto Progetto TESS, coordinato a livello nazionale dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di Padova, che si prefigge di catalogare in un’unica banca dati on-line le attestazioni dell’intera Penisola.
L’obiettivo del contributo che s’intende presentare al XXI Convegno dell’AISCOM, pertanto, è quello di far conoscere il progetto di ricerca in progress a livello nazionale e di rendere conto della situazione complessiva che è stato possibile delineare fino ad ora, con riferimenti statistici al materiale noto e ad alcuni tra i contesti più rappresentativi. Considerando le sole testimonianze edite, anche in brevi segnalazioni, sono stati oggetto di schedatura oltre 220 pavimenti decorati, afferenti a quattro diverse tecniche: cementizio, tessellato, opus sectile e a commessi laterizi. La documentazione riguarda sia esemplari in situ o decontestualizzati di cui si conosce la sintassi decorativa, ove possibile verificati autopticamente e georeferenziati, sia esemplari lacunosi o addirittura perduti, ma comunque importanti per ricostruire le dinamiche insediative del territorio anche in contesti storico-topografici oggi alterati o non più apprezzabili. Le superfici pavimentali raccolte provengono da aree urbane, riconducibili a edifici sia residenziali sia pubblici, e da aree extraurbane, riconosciute nelle numerose villae rusticae distribuite nell’entroterra. L’arco cronologico entro il quale esse si distribuiscono comprende oltre otto secoli di storia, che vanno dalle prime attestazioni di età lucano-ellenistica (IV sec. a.C.) fino agli ultimi esiti tardo-romani (V/VI sec. d.C.). I caratteri stilistici e tipologici dei manufatti, analizzati nella loro evoluzione diacronica, individuano una cultura “musiva” locale in costante dialogo con le aree di grande tradizione figurativa del Mediterraneo.
Il progetto e il Centro Internazionale di Studi Ancient Cities nascono dalla collaborazione tra l’Università della Basilicata e altri importanti atenei nazionali e internazionali (Università degli Studi di Messina, Università di Napoli “... more
Il
progetto e il Centro Internazionale di
Studi Ancient Cities nascono dalla
collaborazione tra l’Università della
Basilicata e altri importanti atenei
nazionali e internazionali (Università
degli Studi di Messina, Università di
Napoli “ Uniwersytet
Jagiellonski w Krakowie Université de
Tours)
L’asse
portante di questo progetto è
l’individuazione di elementi politici,
economici, sociali e culturali della città
greca e della città romana che possano
risultare modelli utili per la
rivitalizzazione dei borghi della
Basilicata
Il
progetto, dunque, grazie alla sinergia
tra Centro Internazionale di Studi e gli
enti locali, si pone non solo quale fucina e
veicolo di nuove acquisizioni scientifiche,
ma anche come propulsore tramite
l’organizzazione di convegni, eventi
culturali, percorsi formativi dello
sviluppo dei centri lucani
Il progetto e il Centro Internazionale di Studi “Ancient Cities” nascono dalla collaborazione tra l’Università della Basilicata e altri importanti atenei nazionali e internazionali (Università degli Studi di Messina, Università di Napoli... more
Il progetto e il Centro Internazionale di
Studi “Ancient Cities” nascono dalla
collaborazione tra l’Università della
Basilicata e altri importanti atenei
nazionali e internazionali (Università
degli Studi di Messina, Università di
Napoli “L’Orientale”, Uniwersytet
Jagiellonski w Krakowie, Université de
Tours).
L’asse portante di questo progetto è
l’individuazione di elementi politici,
economici, sociali e culturali della città
greca e della città romana che possano
r i s u l tar e modell i ut i l i pe r la
rivitalizzazione dei borghi della
Basilicata.
Il progetto, dunque, grazie alla sinergia
tra Centro Internazionale di Studi e gli
enti locali, si pone non solo quale fucina e
veicolo di nuove acquisizioni scientiWiche,
ma anche come propulsore – tramite
l’organizzazione di convegni, eventi
culturali, percorsi formativi – dello
sviluppo dei centri lucani.
“Poiché gli uomini sono la Città, non le mura né le navi vuote d’uomini”. E’ da questo celeberrimo passo di Tucidide, al quale si potrebbe idealmente accostare l’altrettanto significativo brano di Alceo: “sono infatti gli uomini il... more
“Poiché gli uomini sono la Città, non le mura né le navi vuote d’uomini”. E’ da questo celeberrimo passo di Tucidide, al quale si potrebbe idealmente accostare l’altrettanto significativo brano di Alceo: “sono infatti gli uomini il bastione possente della Città” (fr. 112 L-P, 10) che muove l’idea portante di questo Convegno focalizzato sulle città greche d’Occidente. L’attenzione sarà puntata sull’analisi delle comunità degli uomini e dei cittadini, soprattutto nei suoi aspetti partecipativi e produttivi, quale elemento che ha plasmato spazi ed evidenze monumentali. Il tema si incardina quindi entro quel fondamentale e fragile nesso comunità/spazio/monumenti che, anche a causa dei rigidi steccati disciplinari, risulta troppo spesso sfiorato solo marginalmente dagli studi. Talora infatti la considerazione va esclusivamente allo spazio ed ai monumenti non visti né letti come l’espressione di una comunità civica, ancor meno come strumenti creatori di uno spazio pubblico; talaltra, al contrario, l’attenzione è puntata solo sulla comunità politica, nella sua astrazione istituzionale totalmente avulsa dalla materialità spaziale e monumentale.
Nello specifico l’incontro mira a raccogliere nuovi dati e riflessioni su quegli aspetti della vita delle città che siano in relazione con la partecipazione civica e con la produzione: dalla politica alle specificità culturali, dalle espressioni cultuali all’ampia e variegata sfera produttiva, artigianale ed economica. Saranno quindi accolti contributi riguardanti la concreta esperienza delle poleis greche d’Occidente, dalle origini all'ellenismo, per metterne a fuoco il reale svolgersi civico della vita activa in tutti i suoi aspetti.
Il progetto ‘Ancient Cities’ nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università della Basilicata e il Distretto di Turismo Rurale ‘Le Terre di Aristeo’. L’asse portante di questo progetto è l’individuazione di... more
Il progetto ‘Ancient Cities’ nasce dalla
collaborazione tra il Dipartimento di
Scienze Umane dell’Università della
Basilicata e il Distretto di Turismo Rurale
‘Le Terre di Aristeo’.
L’asse portante di questo progetto è
l’individuazione di elementi politici,
economici, sociali e culturali della città
greca e della città romana che possano
r i s u l tar e modell i ut i l i pe r la
rivitalizzazione dei borghi della
Basilicata.
Il progetto, dunque, grazie al connubio
tra l’istituzione universitaria e il
Distretto, si pone non solo quale fucina e
veicolo di nuove acquisizioni scientiUiche,
ma anche come propulsore – tramite
l’organizzazione di convegni, eventi
culturali, percorsi formativi – dello
sviluppo dei centri lucani e, in
particolare, delle Comunità Turistiche
Integrate individuate dal Distretto.
La città antica era un luogo di cultura e di scambi commerciali. Le città erano luoghi vivi, in cui i giovani aderivano alle scuole di filosofia, di retorica, di medicina. La città antica era la sede di un intenso dibattito politico,... more
La città antica era un luogo di cultura e di scambi commerciali. Le città erano luoghi vivi, in cui i giovani aderivano alle scuole di filosofia, di retorica, di medicina. 
La città antica era la sede di un intenso dibattito politico, con spazi di incontro e di discussioni. Luoghi in cui i temi in questione erano conosciuti dalla popolazione che ne dibatteva, nei fora, nelle agorai, nei teatri, nelle basiliche civiche.
Luoghi in cui cresceva la cultura, come i ginnasi delle città dell’oriente.
Luoghi in cui c’erano scuole filosofiche, gruppi organizzati di lavoratori che partecipavano intensamente al dibattito per il miglioramento delle condizioni della vita cittadina.
Le terme, momento di svago, ma anche luogo di incontri e di socializzazione, in cui i ceti dirigenti trovavano momenti di discussione.
Luoghi della religione, in cui la popolazione si radunava e sviluppava la propria coesione.
Luoghi di cerimonie civiche, che in modo spesso suggestivo allietavano la vita dei centri urbani e del territorio e contribuivano a cementare un forte senso di appartenenza.
L’iniziativa, dal titolo I “tessuti” della memoria. Costruzioni, trasmissioni, invenzioni, nasce dall'esperienza dei corsi di Dottorato che sono attivati nel Dipartimento di Scienze Umane ed è stata voluta dagli stessi dottorandi, che ne... more
L’iniziativa, dal titolo I “tessuti” della memoria. Costruzioni, trasmissioni, invenzioni, nasce dall'esperienza dei corsi di Dottorato che sono attivati nel Dipartimento di Scienze Umane ed è stata voluta dagli stessi dottorandi, che ne hanno curato l'impianto e l'organizzazione.
Alle giornate di studio parteciperanno 31 dottorandi, afferenti sia ai cicli in corso (XXIX-XXXI: Storia, culture e saperi dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contempo-ranea) sia a quelli in esaurimento (XXVIII: Lingua, testo e forme della scrittura; Storia dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contempo-ranea).
I dottorandi sono impegnati in progetti di ricerca riguardanti diverse discipline umanistiche (filo-logia, storia, linguistica, archeologia, filosofia, storia dell’arte, storia del cinema, antropologia) e l’obiettivo principale del convegno è offrire un’occasione di confronto tra questi studiosi, in modo da superare gli specialismi in una pros-pettiva di mutuo confronto.
Il tessuto connettivo di fondo è rappresentato dalla MEMORIA (individuale e sociale) intesa quale strumento di costruzione della tradizione e mezzo di perpetuazione culturale.
Le due giornate di studio sono divise in quattro macro-sessioni di lavori, ognuna delle quali è arricchita dal contributo di docenti ospiti di riconosciuto spessore scientifico internazionale: I, prof. L. Canfora; II, prof. A. Masullo; III, prof. R. Lazzeroni; IV, prof. G. Clemente.