Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
In this paper the authors present the results of the second excavation campaign of the site of Su Pallosu, located in the northern side of the ‘Capo Mannu’ cape in western Sardinia. The site consists in a Bronze Age ceramic deposit,... more
In this paper the authors present the results of the second excavation campaign of the site of Su Pallosu, located in the northern side of the ‘Capo Mannu’ cape in western Sardinia. The site consists in a Bronze Age ceramic deposit, mostly formed of pluri-handled necked little jars with their lids. This context has been interpreted as the result of cultual activities or production/transformation processes related to fishing.
The area corresponding to the modern city of Rome is usually known for the magnificent remains of the Roman civilization and the myths of its foundation in 753 BC. Less known is evidence of the prehistoric occupation occurring until the... more
The area corresponding to the modern city of Rome is usually known for the magnificent remains of the Roman civilization and the myths of its foundation in 753 BC. Less known is evidence of the prehistoric occupation occurring until the Bronze Age along the territory corresponding to the city of Rome and the surrounding area, called "Campagna Romana". Indeed, until a few years ago, the archaeological evidence relating to the phases of recent prehistory, from the Neolithic to the beginning of the Bronze Age, were completely, or almost completely, unknown. Recent excavations, mainly related to preventive archaeology, led to the identification of settlements and necropolises associated with a complex cultural scenario and shed light on the social and cultural aspects of daily life of the human groups who occupied this territory before the Latium civilization.

Della città di Roma, ben nota per le maestose vestigia riguardanti la civiltà romana e per i miti che precedono la sua fondazione avvenuta nel 753 a.C., sono poco conosciute le fasi antecedenti l’età del Bronzo finale , sia nell’area urbana, che nel territorio al di fuori delle mura, definito come “Campagna Romana” che va dal Neolitico antico fino agli inizi dell'età del Bronzo. Scavi recenti, legati principalmente all’archeologia preventiva, hanno portato all’individuazione di insediamenti e necropoli riferibili ad un complesso ed articolato panorama culturale, gettando luce su aspetti della vita quotidiana, sociale e culturale di gruppi umani che hanno occupato questo territorio prima della formazione della civiltà laziale.
Research Interests:
Riassunto: Serra is Araus è un sito pluristratificato, noto per la presenza di una necropoli scavata nella roccia (domu de janas) di età Neolitica (Cultura di Ozieri), Eneolitica (Cultura di Monte Claro) e Bronzo Antico (Bunnannaro). Lo... more
Riassunto: Serra is Araus è un sito pluristratificato, noto per la presenza di una necropoli scavata nella roccia (domu de janas) di età Neolitica (Cultura di Ozieri), Eneolitica (Cultura di Monte Claro) e Bronzo Antico (Bunnannaro). Lo scavo 2013 ha permesso la scoperta di due nuovi ipogei e la messa in luce delle prime testimonianze del villaggio nuragico. In particolare sono state trovate le tracce di un edificio al cui interno era stato collocato un grande modello di nuraghe. Parole chiave: Neolitico, Bronzo Finale, Primo Ferro, domu de janas, modello di nuraghe. Abstract: Serra is Araus is a multilayered site, known for the presence of a carved into the rock necropolis (Domus de janas), of Neolithic (culture of Ozieri), Eneolithic (culture of Monte Claro) and Early Bronze age (Bunnannaro). The excavation 2013 has allowed the discovery of two new tombs and highlighted the first testimonies of the nuragic village. In particular we have found traces of a building where had been placed a large nuraghe model.
Riassunto: Serra is Araus è un sito pluristratificato, noto per la presenza di una necropoli scavata nella roccia (domu de janas) di età Neolitica (Cultura di Ozieri), Eneolitica (Cultura di Monte Claro) e Bronzo Antico (Bunnannaro). Lo... more
Riassunto: Serra is Araus è un sito pluristratificato, noto per la presenza di una necropoli scavata nella roccia (domu de janas) di età Neolitica (Cultura di Ozieri), Eneolitica (Cultura di Monte Claro) e Bronzo Antico (Bunnannaro). Lo scavo 2013 ha permesso la scoperta di due nuovi ipogei e la messa in luce delle prime testimonianze del villaggio nuragico. In particolare sono state trovate le tracce di un edificio al cui interno era stato collocato un grande modello di nuraghe. Parole chiave: Neolitico, Bronzo Finale, Primo Ferro, domu de janas, modello di nuraghe. Abstract: Serra is Araus is a multilayered site, known for the presence of a carved into the rock necropolis (Domus de janas), of Neolithic (culture of Ozieri), Eneolithic (culture of Monte Claro) and Early Bronze age (Bunnannaro). The excavation 2013 has allowed the discovery of two new tombs and highlighted the first testimonies of the nuragic village. In particular we have found traces of a building where had been placed a large nuraghe model.
Research Interests:
The aim of this work is the investigation of Bronze age settlement patterns in the territory of Siniscola, in north-eastern Sardinia. Starting from a literature review, the author first created a database and an archaeological map to... more
The aim of this work is the investigation of Bronze age settlement patterns in the territory of Siniscola, in north-eastern Sardinia.

Starting from a literature review, the author first created a database and an archaeological map to undertake two types of geographical analysis, carrying out a series of surveys on the field and collecting the GPS coordinates of each one of the 35 considered sites. At this point, a Thiessen Polygons analysis was carried out using the software ArcGIS v. 10, and comparisons were made with the results of the same method applied to the close territory of Lodè.

The work has led to two main conclusions, one methodological and one related to the actual evidence. The first one is that Thiessen Polygons analysis has revealed to be too abstract and essentially ineffective in the investigation, probably due a couple of reasons: (1) the fact that the definition of a standard type of 'settlement' is difficult in this period and region, and (2) the fact that it does not take into the right account specific adaptions to local morphology, especially in a case like Siniscola, in which settlements seems to be related more to routes than to spaces. In fact, the second conclusion is that Bronze Age settlements in the area can be divided in three main settlement 'clusters', which probably reflect in some way the existence of different social macro-units, every one of which controlled different strategic routes that allow access to the inland to the S and to the area of Posada to the N
Research Interests:
"In this paper the authors present the results of a study carried out on the prehistoric pottery from the 2011 survey of the Capo Mannu Project, central-western Sardinia. The chrono-typological analysis of ceramics clearly indicates... more
"In this paper the authors present the results of a study carried out on the prehistoric pottery from the 2011 survey of the Capo Mannu Project, central-western Sardinia.

The chrono-typological analysis of ceramics clearly indicates the presence of different chronological phases of occupation of the area prior to the seventh century B.C.: Final Neolithic or Ozieri phase, Early, Middle and Recent Bronze Age.

This confirms old reports, such as those concerning the presence of a Neolithic settlement on the hill of Monte Benei, but it also raises some important questions that will be investigated in the next campaigns.
"
The area of ​​Capo Mannu (western Sardinia), in which the geographer Ptolemy placed the so called Korakodes portus, represents an interesting case study on the dynamics of interaction between local communities and other Mediterranean... more
The area of ​​Capo Mannu (western Sardinia), in which the geographer Ptolemy placed the so called Korakodes portus, represents an interesting case study on the dynamics of interaction between local communities and other Mediterranean elements in ​​west-central Sardinia during the Early Iron Age. Its strategic role as a seaport area, together with the presence of an essential resource such as salt, obtained from the pools behind the sand dunes of the major beaches of the area, are the two key factors that explain the longue durée of the human settlement in this region. Yet to date, very few artifacts from the area can be dated between the eighth and fourth centuries B.C.


The site where most of the Early Iron Age materials come from is Su Pallosu, while other elements of material culture related to this phase come from the sites of Sa Rocca Tunda, Monte Benei and Capo Mannu. The poster presents evidence relating to each of these sites.
Research Interests:
Il sito di Su Pallosu è ubicato sulla costa settentrionale del Sinis, alle pendici del promontorio del Capo Mannu ed è oggetto di ricerche nell’ambito del Capo Mannu Project. Nel 2013 il sito è stato inserito nella concessione di scavo... more
Il sito di Su Pallosu è ubicato sulla costa settentrionale del Sinis, alle pendici del promontorio del Capo Mannu ed è oggetto di ricerche nell’ambito del Capo Mannu Project. Nel 2013 il sito è stato inserito nella concessione  di  scavo  (ex  D.Lgs  42/2004)  del  Museo  Civico  del  Comune  di  San  Vero  Milis  con  la direzione scientifica di Giandaniele Castangia e di Alfonso Stiglitz. Il sito fu oggetto di alcuni interventi di emergenza negli anni 2006 e 2007 a seguito del sempre più grave fenomeno dell’erosione costiera che sta  causando  la  scomparsa  della  spiaggia.  I  lavori  sono,  poi,  ripresi  in  modo  sistematico  nel  2012    e terminati  con  una  seconda  campagna  svoltasi  durante  lo  scorso  autunno  2013.  Gli  scavi  sono  stati realizzati nella spiaggia e hanno portato all’individuazione, al di sotto della  prima  unità  stratigrafica composta dalla sabbia dell’arenile, di alcuni livelli sabbio-argillosi scuri contenenti un deposito ceramico e attribuibili al suolo di età nuragica, che caratterizza le aree costiere del Sinis. Questi livelli coprivano un livello  argilloso  pressoché  sterile  situato  sopra  il  banco  arenaceo.  In  varie  parti  del  sito  sono  stati identificati episodi erosivi dovuti all'azione del mare e in un punto è stata scavata una sepoltura senza corredo  che  tagliava  il  livello  del  deposito,  da attribuire probabilmente al riutilizzo dell’area come necropoli in età romana e tardo romana, nota in letteratura. Lo scavo ha portato all’identificazione di concentrazioni  di  vasellame  nuragico  in  varie  cavità  di  forma  irregolare  scavate  nel  paleosuolo  di  età nuragica, verosimilmente compreso in un’area umida retrocostiera, situata ad una maggiore distanza dal mare rispetto all’attuale posizione del sito. L'estensione del deposito è stata parzialmente definita, in particolare verso S e verso N, mentre rimane problematica l'identificazione di limiti veri e propri a E –per via dell'azione erosiva del mare che ha asportato completamente il deposito – e a O, laddove esso va a  scomparire  al  di  sotto  della  rimanente  porzione  di  duna  retro-costiera,  oggi  occupata  dalla  borgata marina di Su Pallosu, i cui edifici occupano verosimilmente lo spazio dell’insediamento corrispondente al deposito. Sulla base degli studi finora condotti sul materiale ceramico, il deposito è ascrivibile alla fase del  Bronzo  Recente  (XIV-XIII  sec.  a.C.),  per  quanto  al  suo  interno  siano  presenti  isolati  frammenti riferibili a fasi precedenti e più tarde. Al momento, la mancanza di un qualsiasi contesto monumentale rende  l’interpretazione  dell'evidenza  del  deposito  alquanto  difficoltosa,  se non  in  un  senso genericamente cerimoniale.
Nel poster vengono presentati i risultati di un lavoro di revisione della mappatura dell’evidenza territoriale nuragica del comune di Siniscola, condotto dagli autori durante gli anni 2012-2013, assieme ai risultati di due differenti tipi... more
Nel poster vengono presentati i risultati di un lavoro di revisione della mappatura dell’evidenza territoriale nuragica del comune di Siniscola, condotto dagli autori durante gli anni 2012-2013, assieme ai risultati di due differenti tipi di analisi territoriali effettuate sul dato aggiornato: poligoni di Thiessen e cost-pathanalysis. L’evidenza archeologica ascrivibile al II millennio e al primo quarto del I millennio a.C. è costituita da un limitato numero di siti, di dimensioni contenute e concentrati principalmente nelle aree vallive. Almeno quattro distinti sistemi territoriali sono distinguibili nella regione, e la distribuzione di abitati e monumenti sembra seguire preferibilmente i due maggiori sistemi idrologici, quelli del Rio Siniscola e del Rio Berchida. La qualità dell’evidenza è abbastanza buona in termini di visibilità degli insediamenti, mentre presenta numerosi problemi per quanto concerne l’esatta localizzazione dei monumenti. L’alto numero di grotte rappresenta un elemento fondamentale di questo paesaggio archeologico: l’evidenza dimostra come molte di esse siano state utilizzate in epoca nuragica per i più differenti scopi, dalla sepoltura allo svolgimento di attività domestiche e produttive. Oltre a 7 grotte, sono stati mappati nel territorio in questione 22 nuraghi, 9 insediamenti e 4 tombe di giganti. L’applicazione del metodo dei poligoni di Thiessen all’evidenza territoriale di Siniscola, effettuata considerando come centro dei poligoni sia gli insediamenti che i villaggi, ha dimostrato come tale approccio sia profondamente inadeguato all’analisi di un contesto come quello della Sardegna del II millennio a.C. e del territorio in questione in particolare, per vari motivi legati alle limitazioni insite nello strumento stesso. La costpathanalysis ha dato invece risultati interessanti: essi dimostrano come nell’area investigata i nuraghi fossero costruiti in prossimità di percorsi di minor costo tra gli insediamenti. Questo significa che i nuraghi furono probabilmente inseriti nel contesto di un paesaggio già strutturato da vie di comunicazione esistenti. I risultati delle due analisi vengono presentati non casualmente nello stesso lavoro: mentre infatti il metodo dei poligoni di Thiessen presuppone l’identificazione di entità classificabili come ‘centri’, che siano essi nuraghi o villaggi, l’approccio che considera le antiche vie di percorrenza sembrerebbe più adeguato ad un approccio territoriale ‘policentrico’ come quello nuragico, all’interno del quale esso mostra come i ‘modello nuraghe’ fu innestato all’interno di un paesaggio già fortemente connesso, frutto di millenni di stanziamento umano. Questo dato, laddove dimostrabile altrove nell’isola, potrebbe gettare luce sul senso della spiccata eterogeneità dei sistemi territoriali nuragici.

IL RECORD NURAGICO DEL COMUNE DI SINISCOLA: REVISIONE DELL’EVIDENZA E ANALISI TERRITORIALE. Available from: https://www.researchgate.net/publication/317105987_IL_RECORD_NURAGICO_DEL_COMUNE_DI_SINISCOLA_REVISIONE_DELL%27EVIDENZA_E_ANALISI_TERRITORIALE [accessed Jul 19, 2017].
CAPO MANNU PROJECT - IL SITO PLURISTRATIFICATO DI SERRA IS ARAUS (SAN VERO MILIS, ORISTANO). GLI SCAVI 2013
Research Interests: