Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
http://www.gendersexualityitaly.com g/s/i is an annual peer-reviewed journal which publishes research on gendered identities and the ways they intersect with and produce Italian politics, culture, and society by way of a variety of cultural productions, discourses, and practices spanning historical, social, and geopolitical boundaries. Title: Il femminicidio nella stampa italiana: un’indagine linguistica Journal Issue: gender/sexuality/italy, 3 (2016) Author: Stefania Abis and Paolo Orrù Publication date: December 2016 Publication info: gender/sexuality/italy, “Themed Section” Permalink: http://www.gendersexualityitaly.com/2-il-femminicidio-nella-stampa-italiana-unindaginelinguistica/ Author Bio: Stefania Abis studied Foreign Languages and communication at the University of Cagliari, her main interests are feminist and gender studies, in particular she focused on the topic of violence against women in her thesis on femicide in the Italian press. Paolo Orrù is Lecturer in Italian Linguistics at the University of Debrecen, he obtained his PhD at the University of Cagliari. His main research interest is to cover the linguistic representation of some prominent social issues such as racism and homophobia. His current research range from the analysis of racist discourse and prejudice in Italian media (newspapers, Internet, cinema) to second language acquisition and sociolinguistics. Abstract: The perception of femicide and violence against women has known a constant evolution in recent years; both mass media and political and social actors tried to raise awareness on the issue. According to Diana Russell’s definition (the killing of females by males because they are females), femicide has to be considered as a social and political fact and not just as ordinary crimes: it represents extreme manifestations of male dominance over female. Our aim is to analyse how these facts are represented every day in the Italian press. In our thesis we collected and analysed articles from the online edition of four of the most important national newspapers in Italy (Corriere della Sera, la Repubblica, Il Fatto Quotidiano and Libero) and from two Sardinian local newspapers (L’Unione Sarda and La Nuova Sardegna). The time span goes from January 2010 to May 2015. We will examine how the characters are depicted in the texts, what are the reasons behind the facts, and how violence itself is described, together with other linguistic aspects related to the headlines, to the use of direct speech and quotes from the protagonists of the events. Copyright information g/s/i is published online and is an open-access journal. All content, including multimedia files, is freely available without charge to the user or his/her institution and is published according to the Creative Commons License, which does not allow commercial use of published work or its manipulation in derivative forms. Content can be downloaded and cited as specified by the author/s. However, the Editorial Board recommends providing the link to the article (not sharing the PDF) so that the author/s can receive credit for each access to his/her work, which is only published online. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License Il femminicidio nella stampa italiana: un’indagine linguistica STEFANIA ABIS E PAOLO ORRÙ1 Introduzione Il femminicidio è decisamente tra i fenomeni sociali che più hanno segnato gli ultimi anni del dibattito pubblico e mediatico italiano; il livello di attenzione verso la materia, seppur in crescita, non riesce a superare una rappresentazione di carattere emergenziale e improntata al sensazionalismo che non aiuta a coglierne la sistematicità, o come suggerisce Patrizia Violi, la “tragica condizione di normalità.”2 Non si hanno, ad oggi, dati certi sull’entità del problema in Italia; le meritorie iniziative dei centri antiviolenza come la Casa delle donne per non subire violenza di Bologna, che ogni anno raccoglie i numeri delle violenze nel nostro Paese attraverso un’attenta analisi dei quotidiani, non fanno che accentuare il ritardo accumulato in merito dalle istituzioni. Tuttavia, dai pochi dati rintracciabili emerge chiaramente che, nonostante una maggiore attenzione mediatica e politica, i casi di femminicidio non appaiono in sostanziale diminuzione; se volessimo, al contrario, confrontare i numeri con le più generali tendenze sui crimini violenti si potrebbe evidenziare come il numero di uomini uccisi negli ultimi decenni in Italia sia assai diminuito, mentre il dato relativo alle donne risulti stabile o in aumento.3 Dalle indagini svolte, sul piano statistico appare evidente come sia il contesto familiare quello a più alta pericolosità per le donne, che registrano un tasso di rischio decisamente più elevato rispetto agli uomini: il 77% delle donne vittime di omicidio nel 2014 risulta infatti uccisa per mano del partner, di un ex partner o di un familiare, contro il 21,9% degli uomini. 4 La maggior parte dei femminicidi, inoltre, vengono compiuti all’interno di relazioni caratterizzate da violenze ripetute commesse dal partner contro la vittima. È bene, comunque, ricordare che nonostante il numero di uccisioni in Italia sia più basso rispetto ad altri paesi europei,5 le poche indagini disponibili ci dicono anche che la violenza da parte del partner sia tutt’altro che rara in Italia.6 Tale considerazione è fondamentale se si considera che il femminicidio come concetto teorico ingloba qualsiasi forma di violenza perpetrata contro le donne in quanto tali e non solamente la loro uccisione. Il femminicidio, ancor prima di costituire una criticità in termini di sicurezza, va infatti osservato da un punto di vista più squisitamente politico/ideologico. Ripercorrendo l’origine della parola in Femicide: the politics of woman killing, Diana Russell dà un preciso significato al termine: l’uccisione di una donna da parte di un uomo solo in quanto tale. In Italia, il vocabolo inizia a circolare con una certa insistenza dal 2008, grazie agli studi di Barbara Spinelli,7 e viene registrato nei dizionari dal 2009; la definizione adottata dal Devoto-Oli è tra le più precise: 1 Il contributo è frutto del lavoro e delle idee di entrambi gli autori; tuttavia, i paragrafi Introduzione, Il corpus e Analisi lessicale sono da attribuire a Paolo Orrù, mentre i paragrafi Titolazioni e uso del discorso diretto e Conclusioni sono da attribuire a Stefania Abis. 2 Patrizia Violi, “Femminicidio: chi ha paura della differenza?” g/s/i gender/sexuality/italy 2 (2015): 141, consultato il 30 settembre 2015, http://www.gendersexualityitaly.com/femminicidio-chi-ha-paura-della-differenza. 3 Cfr. Anna Pramstrahler, “Il femminicidio in Italia: tra mancanza di statistiche ufficiali e impatto mediatico,” g/s/i gender/sexuality/italy, 2 (2015): 146, consultato il 30 settembre, 2015, http://www.gendersexualityitaly.com/ilfemminicidio-in-italia/. 4 Eures, III Rapporto su Caratteristiche, dinamiche e profili di rischio del femminicidio in Italia (2015), consultato il 10 gennaio 2016, http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato4803121.pdf. 5 Si vedano, ad esempio, i dati contenuti nelle indagini sugli omicidi commessi nei vari continenti, UNODC Homicide Statistics 2013, consultato il 10 gennaio 2016, http://www.unodc.org/unodc/en/data-andanalysis/homicide.html. 6 Ministero dell’Interno, Rapporto sulla criminalità (2007), 132, consultato il 30 settembre 2015, http://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/14/0900_rapporto_criminalita.pdf, 7 Barbara Spinelli, Femminicidio: dalle denuncia sociale al riconoscimento giuridico internazionale (Milano: Franco Angeli, 2008). Themed Section gender/sexuality/italy 3 (2016) STEFANIA ABIS E PAOLO ORRÙ | 19 “Qualsiasi forma di violenza esercitata sistematicamente sulle donne in nome di una sovrastruttura ideologica di matrice patriarcale, allo scopo di perpetuarne la subordinazione e di annientarne l’identità attraverso l’assoggettamento fisico o psicologico, fino alla schiavitù o alla morte” 8 . Appare evidente in entrambe le formulazioni, dunque, la centralità della condizione generale della donna nel concetto del femminicidio, che si distingue come forma di violenza sociale prima ancora che fisica. Sono ancora diversi gli elementi che contribuiscono alla complessiva disparità tra i generi nel nostro Paese, partendo dalla limitata presenza delle donne ai vertici negli incarichi pubblici e privati, passando per la storica lentezza da parte delle istituzioni nell’intervenire9 per eliminare discriminazioni di carattere giuridico, per arrivare alla continua oggettivazione e inferiorizzazione dell’immagine della donna nei media. Tutti questi fattori tengono in vita una costruzione sociale che vede la donna in una posizione di subalternità rispetto all’uomo. Lo stretto rapporto tra discriminazione di genere e violenza è ormai riconosciuto a livello internazionale, 10 tanto che quest’ultima, nel complesso delle sue forme (fisica, psicologica, economica), è considerata come radicata nella condizione specifica della donna, e segnatamente nelle relazioni gerarchiche che la circondano, vale a dire nelle discriminazione sistemiche tra i generi determinate da fattori di ordine storico, sociale e culturale, che si risolvono in ostacoli al riconoscimento dell’eguaglianza sostanziale tra i sessi e al pieno sviluppo della personalità e delle capacità umane delle donne.11 La discriminazione di genere sarebbe, insomma, alla base della violenza sulle donne in senso lato, configurandosi come un estremo meccanismo di controllo dell’uomo sulla donna e dando luogo quotidianamente a singoli episodi di violenza, domestica e non, perpetrati contro le donne. Alla base vi è la volontà dell’uomo di conservare il proprio dominio sulla vittima, o per meglio dire “l’uomo con il femminicidio rivendica il ruolo di protagonista monopolistico della intrapresa relazione sentimentale, che pretende di imporre alla donna.”12 Come qualsiasi fenomeno sociale, il femminicidio gode di una sua manifestazione linguistica e discorsiva; essa è allo stesso tempo socialmente determinata, poiché si basa su strutture culturali e di potere organizzate all’interno di una comunità, e socialmente determinante, poiché attraverso la sua pratica tali strutture si riproducono costantemente o ne vengono generate di nuove.13 Le interpretazioni mediatiche di ciò che accade quotidianamente sono fondamentali per la costruzione di un senso comune in un pubblico vasto come quello di un’intera nazione; per questa ragione l’indagine del discorso mediatico si pone come rilevante strumento di analisi. La rappresentazione linguistica14 di un fatto sociale è una componente costitutiva dello stesso, una 8 Devoto Giacomo and Gian Carlo Oli, Il Devoto-Oli 2009. Vocabolario della lingua italiana, a cura di Luca Serianni e Maurizio Trifone (Milano: Mondadori Education, 2008). 9 “In realtà non è cosi se ancora oggi, nonostante la battaglia politica e culturale contro la violenza alle donne esplosa in Italia da circa 40 anni, come problema politico, dopo la strage del Circeo per ottenere che lo stupro venisse definito nel codice come reato contro la persona e non contro la morale come era stato ereditato dal fascismo e dal codice Rocco arrivando così fino nel pieno della rivoluzione culturale degli anni ‘70 e dell’esplosione del neofemminismo, della violenza maschile o violenza sessuata, parliamo in termini di emergenza o di cronaca nera.” Vittoria Tola, m@gm@ 12 no. 1 (2014), consultato il 10 gennaio 2016, http://www.magma.analisiqualitativa.com/1201/articolo_02.htm. 10 Convenzione di Istanbul, consultato il 10 gennaio 2016, http://www.pariopportunita.gov.it/images/stories/documenti_vari/UserFiles/PrimoPiano/Convenzione_Istanbul_ violenza_donne.pdf. 11 Antonella Merli, “Violenza di genere e femminicidio,” in Diritto penale contemporaneo 1 (2015), consultato il 10 gennaio 2016, 438, http://www.penalecontemporaneo.it/upload/1420621345MERLI_2015.pdf. 12 Elisabetta Rosi, “Femminicidio, ovvero un omicidio senza alcuna passione amorosa,” M@gm@ 12 no.1 (2014), consultato il 10 gennaio 2016, http://www.magma.analisiqualitativa.com/1201/articolo_06.htm. 13 Norman Fairclough, Critical Discourse Analysis: The Critical Study of Language (London-New York: Longman, 1995). 14 Per una dettagliata rassegna sugli studi linguistici italiani sul gender si può vedere Rita Fresu, “Il gender nella storia linguistica italiana (1988-2008),” Bollettino di italianistica 5 (2008): 86-111. Altri studi fondamentali per l’evoluzione del Themed Section gender/sexuality/italy 3 (2016) 20 | Il femminicidio nella stampa italiana sua attenta osservazione è pertanto indispensabile per modificare lo status quo e produrre pratiche di lotta e cambiamento che vi si oppongano. Il corpus Nella nostra ricerca abbiamo preso in esame un campione di 143 articoli che contengono casi di femminicidio e di violenza sulle donne, tratti da quotidiani locali e nazionali a partire dal gennaio 2010 fino al maggio 2015. Le testate nazionali a cui facciamo riferimento sono il Corriere della Sera (CS), la Repubblica (RP), Il Fatto Quotidiano (FQ) e Libero (LB), mentre quelle di tiratura locale sono L’Unione Sarda (US) e La Nuova Sardegna (NS). I primi due quotidiani sono stati scelti perché i più importanti per distribuzione e autorevolezza; mentre Il Fatto Quotidiano e Libero, oltre ad appartenere a due schieramenti politici assai differenti, si distinguono per uno stile particolarmente vivace e aggressivo; gli ultimi due sono invece i principali giornali sardi, e sono stati selezionati per osservare il comportamento della stampa in una realtà locale. L’analisi è condotta sulla versione online delle testate, al fine di poter fruire di materiali omogenei e facilmente reperibili. Nello specifico indagheremo dunque il lessico impiegato nelle cronache per descrivere i protagonisti delle vicende e le violenze; le titolazioni degli articoli; l’uso del discorso diretto e delle citazioni. Analisi lessicale Per ognuna delle testate osserveremo come vengono presentati gli attori coinvolti nell’articolo, sia le vittime sia i colpevoli, le motivazioni del gesto violento e il gesto stesso. Prenderemo in esame i sostantivi, le riformulazioni e gli aggettivi a loro dedicati, al fine soprattutto di individuare possibili disparità nella trattazione degli attori e possibili scelte anomale nella narrazione dei fatti. Le forme con cui si sceglie di introdurre e raffigurare i personaggi delle vicende possono infatti essere un primo segno di un atteggiamento, anche inconsciamente, fazioso da parte dei giornalisti. La vittima delle violenze In generale, scorrendo tutte le testate, sembra esserci poca varietà nelle definizioni impiegate per le donne. Spesso esse vengono nominate mediante riferimenti allo stato coniugale e al genere di relazione sentimentale che intrattengono con il colpevole della violenza; alcuni esempi: l’ex moglie, l’ex fidanzata, la moglie, la compagna. La povertà di accenni ad altre qualità oscura la figura individuale della donna, osservabile perciò solo attraverso l’uomo. La sproporzione nell’uso dei due vocaboli della coppia moglie/marito può servire da piccola conferma della nostra ipotesi: mentre il primo appare 188 volte nei nostri articoli, il secondo è presente solamente 84 volte. Questa dissimmetria non appare così evidente invece nel caso di altre parole come fidanzata/o oppure compagna/o: Una guardia giurata di 42 anni ha ucciso l’ex moglie, un’infermiera madre di due bambine, sparandole attraverso il vetro dell’auto in corsa in zona Ostiense (FQ 18/04/2013). dibattito sul genere nella lingua italiana sono Alma Sabatini, “Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua,” in Il sessismo nella lingua italiana (Roma: Presidenza del Consiglio dei ministri-Direzione generale delle informazioni della editoria e della proprietà letteraria artistica e scientifica, 1987), 95-122, e Giulio Lepschy, “Lingua e sessismo,” in Nuovi saggi di linguistica italiana (Bologna: il Mulino, 1989), 61-84. Themed Section gender/sexuality/italy 3 (2016) STEFANIA ABIS E PAOLO ORRÙ | 21 Il giovane camionista ha aspettato sotto casa l’ex fidanzata sapendo che sarebbe uscita intorno alle 4 e mezzo per andare ad aprire il bar, distante poche centinaia di metri (NS 24/09/2013). Il duplice omicidio sarebbe avvenuto verso le 18. Ha ucciso la moglie e il suo presunto amante nell'ascensore della sede Inps di Cinecittà, l’uomo fermato dai carabinieri (US 26/09/2014). Al culmine di una lite, Claudio Varotto, 57 anni, ha colpito la compagna, Rosina Lavrencic di 60 anni, con cui conviveva da un decennio (RP 07/06/2012). L’aspetto esteriore delle donne è un altro elemento che può comparire nelle cronache, a volte perfino nel titolo, come nel caso di Libero: “lei è troppo bella.” Nei due esempi presi da Repubblica l’aggettivazione non aggiunge nessun contenuto informativo all’articolo, può comunicare quindi significati legati a stereotipi di genere, come ad esempio il fatto che le donne attraenti possano essere più facilmente vittime di violenze: Lei è troppo bella, lui è geloso e le strappa il labbro a morsi (LB 04/09/2014). La donna bella e single era scomparsa la notte prima. Lavorava come funzionaria di banca ma era anche giornalista. Ora gli investigatori indagano nella sua vita e seguono la pista passionale (RP 10/07/2010). Aurora Marino, una avvenente assicuratrice, era stata trovata dai carabinieri avvolta in una coperta in un appartamento del centro sannita dopo che da un paio di giorni non dava notizie di sé (RP 15/01/2015). La donna è raramente caratterizzata per il suo impiego professionale o le sue attività esterne alla vita coniugale. Tra le sei testate sembra essere Repubblica quella a registrare con più frequenza questo genere di dettagli, anche se la ristretta dimensione del nostro corpus non ci consente di trarre generalizzazioni. Può essere però interessante osservare in alcuni degli esempi qui sotto riportati come la professione della donna venga accompagnata da un aggettivo qualificativo, che ne rimarca peculiarità estremamente positive: avvenente, giovane, gentile: Aurora Marino, una avvenente assicuratrice, era stata trovata dai carabinieri avvolta in una coperta in un appartamento del centro sannita dopo che da un paio di giorni non dava notizie di sé (RP 15/01/2015). A detta sua avrebbe colpito la giovane avvocatessa nel tentativo di sequestrarla e chiedere poi un riscatto ai famigliari (US 01/12/2014). La dottoressa gentile che amava le rose, i libri e il suo lavoro (NS 25/11/2014). L’autore delle violenze Se nel paragrafo precedente si è visto come la donna non benefici di una descrizione accurata, vedremo ora invece con quali mezzi i quotidiani ricostruiscano l’immagine dell’uomo artefice delle violenze. Quest’ultimo è raffigurato, infatti, in modo molto più attento rispetto alla vittima, a partire dall’identità anagrafica fino ad arrivare ad una precisa caratterizzazione psicologica: Da “genio” a killer: ama studiare, adora leggere. Dante, Machiavelli, Tolstoj. È appassionato di storia: le piramidi, l’Egitto, Tutankhamon. E poi la musica, le lingue, la matematica. In una cosa però è più bravo di tutti: la fisica (CS 14/08/2009). Nell’esempio del Fatto le due donne vengono rispettivamente nominate come la vittima e incinta, la prima, solamente come l’amante, la seconda; mentre dell’uomo vengono forniti Themed Section gender/sexuality/italy 3 (2016) 22 | Il femminicidio nella stampa italiana precisamente il lavoro (“operaio che lavora nelle segherie di marmo”) e i precedenti penali (“denunciato perché scoperto a tirare sassi”): È una storia drammatica con tanti protagonisti. Maria, la vittima, incinta al nono mese di gravidanza. Salvatore, l’omicida, un operaio che lavora nelle segherie di marmo e che nel 1995 era stato denunciato perché scoperto a tirare sassi, anzi macigni, da un cavalcavia autostradale. Giovanna, l’amante di Salvatore che sarebbe stata costretta ad assistere al delitto di Maria e che, sconvolta, ha raccontato ai pm la scena cui ha dovuto assistere (FQ 07/07/2012). Se da un lato la donna è apertamente nominata come vittima delle vicende, ci si potrebbe dunque aspettare un altrettanto diretto riferimento alla qualità di colpevolezza dell’uomo; tuttavia ciò non sembra accadere. Tra tutti gli articoli del Corriere della Sera, del Fatto Quotidiano, della Nuova Sardegna, di Repubblica e dell’Unione Sarda, la parola ‘colpevole’ non compare mai: essa è presente solamente una volta tra gli articoli di Libero. Anche se in molti casi la responsabilità appare certa, soprattutto a causa delle confessioni e delle dichiarazioni dei protagonisti ciò dipende in larga misura dal rispetto della presunzione di non colpevolezza, espressamente richiamato nel codice deontologico della professione. Fanno parte dell’immagine dei protagonisti anche alcuni elementi che contribuiscono a inquadrare le motivazioni del gesto. Alcune di queste possono limitare fortemente nel lettore l’impressione della responsabilità dell’uomo, le caratterizzazioni più frequenti lo mostrano come in preda all’ubriachezza: Giunti presso l’abitazione, i militari hanno trovato Gavino Loriga in evidente stato di ebbrezza alcolica (NS 05/12/2004). “Morad era spesso ubriaco, beveva e perdeva la testa,” hanno raccontato i vicini alla polizia (CS 16/09/2012). Il marito-padre, tornando ubriaco, non picchiava solo la moglie, ma aveva allungato le mani anche su almeno tre delle quattro bambine (RP 09/02/2012). Ancora, l’uomo può essere descritto come instabile dal punto vista emotivo e mentale per varie cause personali, che possono essere la separazione dalla compagna o una generica depressione: Dopo la separazione, dicono i conoscenti, era diventato nervoso, violento (Nuova 12/01/2011). “Era depresso” ha detto. Anche il portiere dello stabile e il vicino di casa di sopra confermano un lieve cambiamento d’umore (CS 01/01/2014). Anche lo stato di disoccupazione ricorre a volte come causa scatenante di un malessere nell’uomo; la mancanza di lavoro viene vista come un fattore che accresce il suo disagio e può portare dunque allo sfogo violento sulla donna: Antonia continuava ad avere il suo lavoro; Mustafà era disoccupato da un anno, e questo aveva aggravato ancor più la sua esasperazione (CS 19/01/2013). Giuliano Gavino, disoccupato, ha cercato di uccidere la moglie di trentatré al culmine di una lite degenerata proprio per la gelosia dell’uomo (RP 17/10/12). I giornalisti impiegano anche forme ed espressioni che sembrano ridimensionare la gravità delle vicende o la responsabilità dell’uomo artefice delle violenze o delle molestie. Nell’esempio seguente troviamo la figura del nonnino focoso: l’uso del vezzeggiativo e il richiamo a una figura apparentemente innocua (il nonno) accostati all’aggettivo focoso sembrano quasi mirare a rendere il personaggio simpatico per il lettore, senza curarsi totalmente quindi della prospettiva femminile. In questo caso ci rifacciamo a un titolo e al suo sottotitolo, solamente perché l’articolo è molto breve (4 righe totali) e gran parte del contenuto è già espresso nella sola titolazione: Themed Section gender/sexuality/italy 3 (2016) STEFANIA ABIS E PAOLO ORRÙ | 23 Tiana, nonnino focoso assalta la badante/La denuncia spegne il lampo di passione Nonostante i suoi 91 anni un pensionato non ha perso il piacere della passione (US 05/08/2012). Le motivazioni del gesto Alcuni degli attributi dei protagonisti elencati poc’anzi sono utili per introdurre il prossimo argomento; essi suggeriscono infatti quali possano essere le motivazioni addotte negli articoli per i delitti e le violenze. In linea generale sembra esserci da parte dei giornali la tendenza a interpretare i femminicidi come casi isolati, episodi inspiegabili: la domanda del giornalista e del lettore davanti al delitto è: perché l’ho uccisa? Secondo la stragrande maggioranza degli articoli la risposta, se c’è, sarebbe da cercarsi nella volontà di abbandono da parte della donna morta. Che voleva lasciarlo e lui è impazzito. Che l’aveva già lasciato ed è scattata la follia. Che gli aveva messo contro i figli e lui era cieco di rabbia. Che forse lo tradiva e quindi lui ha perso la testa.15 È soprattutto la gelosia a esser messa al centro degli episodi. Nei primi due esempi tra i tre riportati di seguito è curioso notare l’uso di un attacco del tutto identico: “sembra che l’uomo fosse.” Il verbo sembrare viene utilizzato dal giornalista per indicare l’incertezza dell’informazione; tuttavia la motivazione della gelosia rimane l’unica suggerita negli articoli. Nel secondo caso possiamo anche vedere come l’attenuazione suggerita dal verbo è poi ridotta dall’aggettivo divorato, che accresce dunque la gelosia dell’uomo: Sembra che l’uomo fosse molto geloso, ma non risulta che lei avesse un’altra relazione (CS 19/11/2001). Sembra che l’uomo fosse divorato dalla gelosia e non avesse accettato la decisione della moglie di separarsi e andare a vivere per conto proprio (LB 13/08/2013). Un giovane ha aggredito per gelosia la fidanzata e poi ha danneggiato due autovetture in sosta nella città mercato di Santa Gilla (US 04/10/2010). Altri casi suggeriscono che l’uomo perda totalmente il controllo sotto l’impulso del sentimento di gelosia: un impeto di gelosia, un’ossessione di gelosia, malato di gelosia. Dopo averla insultata, di fronte a una amica, l’uomo, in un impeto di gelosia, l'avrebbe spinta violentemente contro un muro procurandole diverse lesioni (NS 04/10/2014). Finisce così la storia di un matrimonio che negli ultimi tempi era sfociato in un'ossessione di gelosia. (CS 19/01/2013). Secondo i carabinieri che indagano sul delitto, il compagno, malato di gelosia nei confronti della donna, dopo l'ennesimo furioso litigio, l’ha aggredita colpendola violentemente al torace, al volto e al collo, più e più volte, con un coltello da cucina (RP 29/09/2014). Alla gelosia e alla volontà di possesso dell’uomo verso la donna si lega strettamente un altro genere di giustificazione implicita: le azioni delle donne in qualche modo conducono l’uomo a compiere le violenze. In alcuni casi i soprusi e l’omicidio sono raccontati come reazioni ai comportamenti delle donne, capaci di scatenare la gelosia e l’ossessione estreme dell’uomo. Nel primo esempio la volontà della donna di “troncare la relazione” è seguita da un inciso che precisa lo stato d’animo e il lato caratteriale dell’uomo attraverso l’uso dell’aggettivo preso che 15 Loredana Lipperini and Michela Murgia, “L’ho uccisa perché l’amavo” Falso! (Roma e Bari: Laterza, 2013), 12. Themed Section gender/sexuality/italy 3 (2016) 24 | Il femminicidio nella stampa italiana ha il significato di ‘profondamente innamorato o legato a una persona’ e dell’espressione molto geloso. Nel secondo esempio, la relazione tra la causa (“lei vuole lasciarlo”) e l’effetto (“lui la massacra di botte”) è ancora più evidente; la sequenza delle due frasi, una consecutiva all’altra, collega i due avvenimenti, anche senza l’uso di un connettivo esplicito: Un delitto passionale: lei voleva troncare la relazione, lui, ancora preso e molto geloso, non l’accettava. Un delitto premeditato: l’uomo è arrivato a Bologna con un coltello a serramanico, l’arma con cui ha ucciso Augusta (CS 19/11/2001). Lei vuole lasciarlo, lui la massacra di botte e tenta di strangolarla e darle fuoco (RP 10/12/2013). L’uomo, che non accettava la fine della relazione con una donna di 33 anni, aveva cominciato a chiamarla in continuazione (US 25/11/2014). L’eccessiva gelosia è spesso dovuta alla volontà della donna di intraprendere nuove relazioni dopo la fine di un rapporto. La reazione violenta dell’uomo è dunque mirata a riaffermare una volontà di possesso sulla vittima; ciò può essere interessante da analizzare non solo per il trattamento che se ne fa sui giornali, ma anche per comprendere con più chiarezza il fenomeno generale del femminicidio, che ha proprio nel desiderio di possesso totale uno dei suoi elementi centrali. L’esempio del Fatto quotidiano ci conferma questa interpretazione: la frase “È per questo che” esprime il rapporto consecutivo tra le due azioni. La frase principale (“Lidia amava un altro uomo”) in questo caso, infatti, segnala come l’azione fondamentale, e causa scatenante della violenza, sia dunque quella della donna: Lidia amava un altro uomo. È per questo che l’ex compagno, sabato sera, in un sottopasso della stazione di Mozzate (Como), l’ha colpita e l’ha lasciata a terra agonizzante (FQ 03/03/2014). In quest’ultimo esempio invece è direttamente la reazione della donna ad amplificare le risposte negative dell’uomo; quasi come se ci fosse una distribuzione di responsabilità e il comportamento dell’uomo non fosse un’iniziativa spontanea, quanto piuttosto una diretta conseguenza dell’agire della donna, che non risulta, dunque, del tutto innocente: Sabato, dunque, Grazia e l'amico di bevute vengono alle mani: Alfredo Palumbo l’aggredisce, le strappa i vestiti di dosso, lei resiste e urla, scatenando la sua rabbia e anche la sua paura. L’uomo la tramortisce a colpi di televisore in testa, poi la sgozza con un coltello (RP 04/12/2013). Dagli esempi presentati ci sembra di poter affermare che i fatti abbiano un principio comune: la violenza scaturisce quasi sempre in seguito a comportamenti, stati d’animo o comunque cause che non dipendono dall’uomo di per sé. L’effetto è quello di minimizzare le ragioni della violenza e rendere meno evidente o grave la responsabilità dell’uomo; anche quando essa emerge in maniera forte, i fatti vengono inquadrati come casi estremi, tipici di persone che non sanno controllarsi. Le violenze Venendo invece ai modi di raccontare il gesto stesso, sembra essere tipico di Repubblica qualificare gli omicidi e le violenze come passionali. Infatti può essere tale sia il delitto in sé, grazie appunto all’espressione delitto passionale, sia il movente che lo origina. Tali definizioni tuttavia comunicano, coerentemente con quanto visto poco sopra, il lato irrazionale e incontrollabile della violenza; ciò Themed Section gender/sexuality/italy 3 (2016) STEFANIA ABIS E PAOLO ORRÙ | 25 è implicito nel significato stesso della parola: “caratterizzato, dominato o provocato dalla passione, in quanto momento di violenza e di irrazionalità nell’ambito della vita affettiva” 16 . Sarebbe forse più opportuno abbandonare le descrizioni delle violenze con parole e frasi come “folle,” “follia d’amore,” “pazzia d’amore,” in quanto tendono a sminuire le responsabilità individuali degli artefici. Nel caso del delitto passionale, infatti, si attribuisce la responsabilità alla “malattia”: “Così certi uomini amano troppo, e questo li fa stare male fino a portarli ad uccidere; così certi altri stanno talmente male che questo ammala anche il loro amore, che poi diventa omicida”17: Con le ore si è rafforzata negli inquirenti la pista del delitto passionale (Repubblica 15/01/2015). Un delitto passionale più che una punizione per il desiderio di una vita all’occidentale (RP 15/01/2012). La donna bella e single era scomparsa la notte prima. Lavorava come funzionaria di banca ma era anche giornalista. Ora gli investigatori indagano nella sua vita e seguono la pista passionale (RP 10/07/2010). La parola omicida può riferirsi non soltanto all’uomo artefice delle violenze, ma allo stesso tempo si presenta spesso anche nella narrazione dei gesti violenti, nella forma della furia omicida. Anche in questo caso le scelte lessicali riducono la responsabilità del vero protagonista, attribuendo l’azione interamente a un’entità astratta (la furia). Negli esempi si può notare ancora come certe espressioni (“è scattata la furia omicida,” “a scatenare la furia omicida,” “ha scatenato la furia omicida”) ricorrano con una certa frequenza, diventando veri e propri stereotipi: A scatenare la furia omicida sarebbe stato un litigio, probabilmente nato per ragioni di gelosia. La ragazza infatti lo avrebbe chiamato col nome del suo ex in un momento di intimità (Libero 08/03/2014). E invece lui aveva pensato ad un ménage a trois. Quando questo non è stato più possibile, è scattata la furia omicida (FQ 07/07/2012). Il motivo che ha scatenato la sua furia omicida sarebbe la decisione della donna, Assunta Cignano, 43 anni, di lasciarlo per un altro uomo (LB 08/03/2014). Accomuna quasi tutte le testate anche l’utilizzo di espressioni come raptus di gelosia o raptus omicida; solamente sul Fatto quotidiano non sono stati rilevati esempi simili. Anche in questo caso le forme lessicali privilegiano una riduzione di responsabilità nei confronti dell’uomo, che agirebbe privo di freni razionali, nonostante il femminicidio sia spesso la conseguenza estrema di numerose violenze precedenti. È una prospettiva che tende a favorire gli effetti sensazionalistici a scapito dell’approfondimento: L’accusa formulata, spiega la polizia cantonale, è di omicidio preterintenzionale: l'uomo avrebbe agito in preda a un raptus (CS 06/04/2010). Ci sarebbe un raptus di gelosia dietro il delitto di Barbara Cuppini, la donna di 36 anni, impiegata nella struttura commerciale della Ferrari, trovata morta questa mattina a Serramazzoni (LB 20/06/2011). 16 17 Devoto and Oli, Il Devoto-Oli 2009. Lipperini and Murgia, Uccisa perché, 4. Themed Section gender/sexuality/italy 3 (2016) 26 | Il femminicidio nella stampa italiana Il raptus omicida aveva poi lasciato il posto al freddo ragionamento (NS 22/09/2014). Resta però da appurare se si sia trattato di un raptus di follia o se l’aggressione fosse premeditata (US 01/12/2014). Non mancano anche forme stereotipiche classiche del linguaggio giornalistico, veri e propri “plastismi”18 come immane tragedia, il dramma, il folle gesto: La donna è stata trovata nella camera d'albergo in un lago di sangue e si pensa che l’arma del delitto sia un coltello. Sono ancora sconosciute le cause del folle gesto (LB 08/03/2014). Prima del fatidico lunedì scorso, infatti, quando, dopo la confessione, è stato trasferito in carcere, era stato lungamente sentito, e ancora si pensava fosse solo un uomo al centro di un’immane tragedia anche se qualcosa nel suo comportamento già non quadrava agli investigatori dell’Arma (FQ 18/06/2014). Il dramma si è consumato a Staranzano, in provincia di Gorizia, nel tardo pomeriggio di ieri (RP 07/06/2010). Come si diceva, può capitare anche che i giornalisti si lascino andare a scelte eufemistiche, in special modo nel caso di molestie, quando il fatto potrebbe sembrare meno sanzionabile dalla morale pubblica. Nell’esempio che riportiamo ci sembra di poter dire che l’uso ripetuto di un lessico colloquiale, che vuole dare all’articolo un tono leggero, non aiuti a cogliere la gravità del gesto dell’uomo. La molestia è definita come “ci ha provato,” il rifiuto della donna “gli è andata male,” ma soprattutto la sanzione viene dal verbo beccarsi nel significato di ‘subire una condanna a un certo periodo di reclusione’: Ci ha provato, gli è andata male, e ora si è beccato un anno e quattro mesi di reclusione e una provvisionale di 8mila 500 euro. Mai si sarebbe aspettato di pagare uno scontrino così salato per le avance nei confronti di una sua parente. Certo, il suo approccio non era stato dei più romantici. Prima ha tentato un bacio, e lei ha girato la faccia dall’altra parte. Poi ha afferrato la mano della donna e l’ha portata sui suoi pantaloni, all’altezza delle parti intime. Lei si è divincolata, lo ha respinto, ha urlato (NS 13/02/2014). Titolazioni e uso del discorso diretto I titoli Il modo in cui viene deciso di tematizzare gli articoli è importante per generare attesa ed evocare da subito una serie di conoscenze condivise tra autore e lettore. Per questo motivo le scelte compiute in tal senso possono rivelarsi assai interessanti. Il primo genere di tematizzazione dei titoli pone al centro dell’attenzione una parte di discorso diretto, quasi sempre dell’uomo protagonista del delitto o delle violenze: “Venite, ho ammazzato tutti” / Uccide moglie, suocera e figlia. Poi si suicida (Corriere 01/01/2014). “L’ho uccisa perché pensava a un altro” (RP 11/01/2015). 18 Ornella Castellani Pollidori, La lingua di plastica: vezzi e malvezzi dell'italiano contemporaneo (Napoli: Morano, 1995); Ornella Castellani Pollidori, “Aggiornamento sulla lingua di plastica,” Studi linguistici italiani 27 (2002): 161-96. Themed Section gender/sexuality/italy 3 (2016) STEFANIA ABIS E PAOLO ORRÙ | 27 Nei due esempi seguenti i titoli si presentano praticamente identici, a cambiare è solamente il nome del protagonista: nel primo caso è il colpevole, nel secondo la vittima; ciò è, in realtà, indicativo piuttosto della passività linguistica dei giornalisti, che si affidano costantemente a formule fisse di facile utilizzo: L’ultima telefonata di Luca: / “Mamma ho ucciso Luana” (CS 08/04/2010). L’ultima telefonata di Roberta / “Venite, Andrea non è in sé” (CS 08/07/2010). La voce della donna non compare con molta frequenza, in parte per ovvi motivi: il materiale che abbiamo raccolto è comunque incentrato più su casi di delitti e uccisioni che di violenze o tentate violenze. Lo stile nominale e la giustapposizione degli enunciati sono le forme tipiche dei titoli di giornale;19 tuttavia possono sovente ricorrere titolazioni in cui l’elemento principale è proprio il verbo flesso. Nonostante ciò, manca l’espressione diretta dell’agente in posizione di soggetto, che in questi casi il lettore può ricavare continuando la lettura; nei nostri esempi la parola moglie, infatti, non può che presupporre la presenza del marito e che quindi sia lui la persona a cui si riferisce il verbo: Uccide la moglie dopo un litigio / Arrestata una ex guardia giurata (CS 27/03/2012). Uccide la moglie incinta e le dà fuoco. “Voleva rifarsi una vita con l’amante” (FQ 07/07/2012). Uccide la moglie gettandola dalle scale, poi confessa (LB 08/03/2014). Questo genere di forme appare ripetutamente, specie su La Nuova Sardegna. Eccone alcuni esempi: Litiga e uccide la compagna a coltellate (NS 11/07/2011). Finì l’amante a bastonate dopo una lite (NS 22/09/2014). Picchia la moglie accecato dalla gelosia (NS 04/10/2014). È frequente anche che sia la donna a essere posta come componente principale del titolo; la sua presenza è desumibile inizialmente solo da un’indicazione morfologica: il participio passato che indica il genere femminile. È un modo che cancella la soggettività e l’identità della donna, anche se è un tipico espediente del linguaggio giornalistico cancellare tutte quelle parole non necessarie perché ricostruibili facilmente dal lettore: Uccisa per un amore virtuale Preso il killer: ‘Mi tradiva’ (RP 14/07/2010). Uccisa a bottigliate, i carabinieri fermano il compagno (LB 17/08/2013). Donna uccisa in stazione a Mozzate, l’ex convivente confessa l’omicidio per gelosia (FQ 03/03/2014). La Nuova Sardegna si distingue poi per un’altra soluzione particolare. Se nel primo dei tre esempi riportati qui sotto la donna viene introdotta grazie alla sua professione (insegnante), contribuendo dunque a rappresentarla più efficacemente, nei due titoli successivi i dettagli 19 Riccardo Gualdo, L’italiano dei giornali (Roma: Carocci, 2007). Themed Section gender/sexuality/italy 3 (2016) 28 | Il femminicidio nella stampa italiana sull’impiego della donna vengono accompagnati da aggettivi che ne evidenziano una sfumatura del carattere (ottimista, solare). Abbiamo detto in precedenza della mancanza generale di una caratterizzazione accurata delle vittime, in questo caso, però, sembra quasi che gli aggettivi scelti siano fin troppo positivi, al punto in cui si ha quasi l’impressione che si voglia fare delle vittime dei personaggi esemplari: Insegnante uccisa ad Alghero, gli ultimi minuti di Orsola Serra (NS 15/06/2012). La professoressa ottimista e solare che adorava la gente (NS 25/11/2014). La dottoressa gentile che amava le rose, i libri e il suo lavoro (NS 25/11/2014). Riguardo alle violenze, si è detto ampiamente del costante ricorso alla parola raptus per descrivere le violenze nel nostro corpus. Il richiamo al raptus è frequentissimo, tuttavia, solo nei titoli dell’Unione sarda: Un raptus dietro l’omicidio di Vigevano / Assunta uccisa per un moto di gelosia (US 10/03/2014). Raptus di gelosia a Santa Gilla / Picchia la fidanzata e danneggia due auto (US 04/10/2010). Scaraventata dalla finestra dal fidanzato / Daniela Puddu uccisa per raptus gelosia (US 20/08/2014). Le motivazioni dietro l’omicidio o le violenze possono comparire in maniera molto sintetica già nel titolo, così da fornire al lettore un riassunto immediato dell’articolo; anche se queste forme possono creare diversi problemi nell’interpretazione generale del fenomeno dandone una semplificazione esagerata. Infatti, sembra esserci un rapporto di causa diretto tra le azioni della donna e quelle dell’uomo; pare quasi che la responsabilità delle violenze sia attribuibile all’azione originale della vittima di lasciare il proprio compagno o, ancora peggio, che l’impeto aggressivo possa essere scatenato dalla qualità estetica della donna: Voleva lasciarlo, lui la uccide a coltellate (CS 19/11/2011). Ucraina uccisa per gelosia arrestato l'amante tradito (RP 18/09/2011). Lei è troppo bella, lui è geloso e le strappa il labbro a morsi (LB 04/09/2014). Lei lo lascia, lui la perseguita / Le molestie per strada e sul lavoro (US 25/11/2014). Sul Fatto quotidiano, alcuni articoli vengono direttamente tematizzati come casi di femminicidio nei titoli. Tuttavia, nel corpo del pezzo manca un’attenta analisi o ricostruzione del perché un determinato episodio sia effettivamente un femminicidio; si può dedurre dunque che la parola venga utilizzata unicamente come corrispettivo di omicidio rivolto a una donna; le motivazioni che invece distinguono questo fenomeno, come abbiamo già detto, sono altre e non possono riferirsi solamente al sesso biologico della vittima: Femminicidio a Terni, Giuseppa Corvi uccisa a martellate: arrestato il marito (FQ 14/04/2014). Femminicidio, due casi in 24 ore. L’ultimo nel Viterbese, uccisa a coltellate (FQ 12/10/2013). Il discorso diretto: le voci dei protagonisti Themed Section gender/sexuality/italy 3 (2016) STEFANIA ABIS E PAOLO ORRÙ | 29 L’uso del discorso diretto nel linguaggio giornalistico contemporaneo è assai frequente; 20 esso viene utilizzato molto spesso con il fine di rendere più movimentata la resa globale dell’articolo: “Per vivacizzare gli articoli, si gioca sulla continua alternanza tra discorso del giornalista e discorso riportato, spingendosi a volte nel terreno del discorso indiretto libero, che mescola ambiguamente i due piani.”21 Le citazioni riguardano in primo luogo l’uomo oppure personaggi complementari come i vicini di casa, i familiari e i colleghi di lavoro. Partendo proprio dall’artefice delle violenze, possiamo notare inizialmente come le sue parole di ammissione di colpa siano ridimensionate da espressioni colloquiali come “una cavolata” e “una cazzata”; ciò sembra utile soprattutto a dare vivacità e verosimiglianza al testo: I due avevano avuto una breve relazione, poi troncata per volontà della donna. Tra i due scoppia una lite. “Non mi lasciava parlare. E io ho fatto una cazzata,” pare aver detto Delle Foglie (CS 31/12/2012). “Ho fatto una cavolata, ho ucciso Marta—ha detto al telefono Pintus questa mattina prima a un’amica e poi ai carabinieri—Sono disperato, ora mi uccido” (US 23/09/2013). Negli esempi seguenti vediamo invece come le parole dell’uomo confermino del tutto la visione generale degli articoli illustrata in precedenza. In sostanza l’interpretazione dei delitti come episodi legati all’eccessiva gelosia o ai sospetti dell’uomo di essere tradito viene completata dall’uso del discorso diretto. Possiamo quindi affermare che questo sia un aspetto piuttosto problematico negli articoli: sembra che i giornalisti adottino acriticamente le versioni fornite dagli uomini, senza riflettere sull’origine sociale di questi eccessivi sentimenti di possesso. Nell’estratto preso dal Fatto possiamo anche osservare come il giornalista usi le virgolette stavolta per prendere le distanze dalla parola scelta per riprodurre la dichiarazione dell’uomo (giustificato), sarebbe quindi un segnale per il lettore che le affermazioni riportate non possono essere in realtà considerate valide come giustificazioni: Domenico Iania, 52 anni, fermato dai poliziotti dopo giorni di latitanza, ha detto: “L’ ho uccisa perché mi tradiva.” I due si erano frequentati solo in chat, ma lui non aveva accettato la fine della relazione virtuale (RP 14/07/2010). L’assassino, Francesco Albano, ha accoltellato la donna a sangue freddo all'interno del bar che gestiva insieme alla vittima, e si è poi consegnato ai carabinieri, confessando: “L’ho uccisa io, ero geloso.” Il motivo che ha scatenato la sua furia omicida sarebbe la decisione della donna, Assunta Cignano, 43 anni, di lasciarlo per un altro uomo (LB 08/03/2014). Dopo ore di interrogatorio Nunzio Proscia, giardiniere di 40 anni, ha confessato “si era creata un falso profilo Facebook.” Con questa motivazione, Nunzio Proscia ha “giustificato” l’uccisione della compagna Francesca Milano (FQ 28/12/2013). Vediamo ancora come all’interno delle ricostruzioni dell’uomo trovi spazio il riferimento alla rabbia e l’attribuzione di responsabilità alle azioni della donna: “mi aveva fatto andare in bestia,” “ha scatenato la mia rabbia,” “mi ha insultato pesantemente.” Questi dettagli sono ancora una volta coerenti con le descrizioni generali che attribuiscono a raptus e scatti d’ira isolati gli omicidi, fatti che per la loro irripetibilità in qualche modo spostano l’attenzione dalla questione Ilaria Bonomi, “La lingua dei quotidiani,” in La lingua italiana e i mass media, a cura di Ilaria Bonomi, Andrea Masini e Silvia Morgana, (Roma: Carocci, 2003), 129. 21 Giuseppe Antonelli, L’italiano nella società della comunicazione (Bologna: il Mulino, 2007), 96. 20 Themed Section gender/sexuality/italy 3 (2016) 30 | Il femminicidio nella stampa italiana sociale della visione della donna di cui poter disporre liberamente alla reazione istintiva e incontrollata scatenata da un comportamento della donna stessa: “L’ho colpita con un tronco di leccio raccolto in cucina, dalla legna da ardere. Mi aveva fatto andare in bestia con le sue insistenti richieste di regolarizzare la nostra posizione di amanti. Insisteva nel voler rendere pubblica, col matrimonio, la relazione che era iniziata poco meno di tre mesi fa. Rosa l’avevo conosciuta oltre trent’anni fa, e siamo sempre stati amici.” “Sono arrivato a casa di Rosa alle tre del pomeriggio—disse l’uomo ai carabinieri—e tra due chiacchiere e un caffè si è fatto buio. Fuori pioveva a dirotto, c’era vento, e quando stavo per andare via lei mi ha chiesto, ancora una volta, di decidermi. Voleva sposarsi, al più presto. Al mio ennesimo rifiuto è andata in escandescenze, mi ha insultato pesantemente, ha scatenato la mia rabbia. Ho preso il bastone e l'ho colpita alla tempia. Lei si è accasciata a terra, davanti al caminetto, senza un lamento. L’ho colpita ancora, e credevo d’averla uccisa. L’ho quindi trascinata sul letto, l’ho coperta e stavo andando via quando ho sentito un gemito. Era ancora viva, e a questo punto l’ho colpita ancora, non so quante volte” (NS 22/09/2014). A volte può comparire anche la voce della vittima in un dialogo immaginato o ricostruito dalle testimonianze dirette. In entrambi gli esempi nelle dichiarazioni delle donne si mescolano due sentimenti contrapposti: la paura, l’angoscia da una parte (“Mamma ho tanta paura,” “Mi perseguita,” “vorrei solo essere lasciata in pace”), l’affetto dall’altra (“Gli voglio ancora bene,” “Gli ho voluto bene”): Il telefono in casa Donaglio è squillato intorno all’una e mezza di martedì pomeriggio. “Pronto?,” ha risposto Roberto, il capo famiglia. Dall’altro capo del filo la voce agitatissima di Roberta Vanin: “Venite qui, correte, Andrea non è in sé. Sta esagerando, questa volta sta andando oltre. Questo non è uno dei suoi soliti sfoghi lavorativi.” […] “Mamma ho tanta paura,” diceva da due settimane, ma non riusciva ad ascoltare le amiche che le consigliavano di denunciarlo. “Gli voglio ancora bene,” diceva (CS 08/07/2010). La stessa vittima negli ultimi mesi si era rivolta ai carabinieri preoccupata: “Mi perseguita, mi pedina, viene anche nel bar dove lavoro,” aveva raccontato a una marescialla chiedendo cosa potesse fare per allontanarlo. I carabinieri avevano cercato da subito di convincerla a denunciarlo, ma lei non voleva: “Gli ho voluto bene, adesso vorrei essere solo lasciata in pace, vorrei fare la mia vita,” aveva più volte ripetuto Marta (US 23/09/2013). Sono molto frequenti le citazioni raccolte tra i vicini di casa e i parenti della vittima o del colpevole; sono, ovviamente, fonti considerate primarie per arricchire le storie personali dei protagonisti con elementi distintivi. Anche in questo caso però le voci aiutano a confermare alcuni dei tratti degli attori delle vicende visti in precedenza: la donna viene ritratta per le sue qualità estetiche (bellissima, appariscente), mentre l’uomo è delineato attraverso lo stato psicologico (depresso, molto nervoso) che motiva le violenze: “Era impossibile non notarli, lei bellissima, appariscente, lui piccolino, elegante ma sempre molto nervoso.” / “Ultimamente—ricordano i colleghi dello studio notarile—avevamo notato che Ialenti sembrava depresso. Ma non potevamo certo immaginare. Lo aspettavano ieri mattina per alcuni rogiti e lui, che era sempre puntuale, non arrivava, mettendoci in difficoltà. Poi, abbiamo sentito della tragedia dalla televisione” (CS 12/06/2012). Anche l’esempio successivo conferma quanto visto in precedenza: l’uomo può agire in preda a problemi psichiatrici: Secondo i parenti Lucian aveva problemi psichiatrici. “In Romania doveva fare ogni mese delle iniezioni ed era stato ricoverato anche in Francia” dicono (RP 11/01/2015). Themed Section gender/sexuality/italy 3 (2016) STEFANIA ABIS E PAOLO ORRÙ | 31 Le citazioni dei parenti o dei colleghi delle vittime possono aiutare a volte a sopperire alla mancanza di dettagli nella descrizione delle donne di cui abbiamo parlato nel capitolo precedente. In queste parti la donna viene quasi sempre rappresentata solamente nei suoi lati positivi: Sussurri, mezze parole appena accennate dietro gli spioncini o dai citofoni. “Era una donna tranquilla, serena, dedita alla famiglia, alla figlia e al marito. Nessuno si sarebbe aspettato una cosa così. Non sappiamo chi sia lui, ma cominciamo a preoccuparci” (RP 09/06/2010). I lati positivi della donna vengono poi spesso evidenziati grazie al confronto con quelli negativi dell’uomo, come negli esempi seguenti. La donna muore per “proteggere i figli”; era ben voluta da tutti, ma odiata solo da uno, l’uomo che l’ha uccisa; era buona e ingenua, si fidava di tutti, anche della persona che poi l’ha “spazzata via”: Le amiche di lei raccontano: “Cercava solo di proteggere i figli, che ne avevano viste già di tutti i colori e avevano sofferto già troppo” (CS 19/01/2013). Proprio affacciandosi al balcone davanti ai ragazzi, la madre di Fabiana ha gridato: “Quanta gente ti voleva bene, solo uno ti odiava” (CS 27/05/2013). Olga, l’anziana madre della vittima, è disperata: “Quel vigliacco le ha sparato in faccia, mia figlia era una persona buona e si fidava di tutti, anche di lui che non mi è mai piaciuto. Non voleva accettare che la loro storia fosse finita e me l’ha spazzata via” (RP 26/10/2010). Conclusioni L’obiettivo del nostro studio era di analizzare in maniera critica il discorso mediale sui casi di femminicidio nel nostro Paese, così per come vengono affrontati dalla stampa sia di livello nazionale sia locale. In conclusione possiamo affermare che l’insieme degli strumenti linguistici analizzati sia tutto sommato coerente. Il lessico, le titolazioni e l’uso del discorso diretto fanno ricorso alle stesse soluzioni interpretative e si completano a vicenda. Manca, dunque, in generale un’attenta caratterizzazione della donna, relegata in secondo piano negli articoli, in favore di tutti quegli aspetti che cercano di rendere l’articolo più accattivante per il lettore; ciò contribuisce, allo stesso tempo, a rendere meno palesi o minimizzare le responsabilità dell’uomo. L’interpretazione che sembra trapelare dalle cronache quotidiane è che la violenza possa scaturire in seguito a comportamenti, stati d’animo o cause che non sempre dipendono dall’uomo di per sé. Le motivazioni stesse addotte dagli uomini chiamano spesso in causa il senso di possesso nei confronti della donna, la gelosia o la non accettazione della decisione della stessa di concludere una relazione; essa diviene quindi artefice degli squilibri interni alla coppia o alla famiglia e la violenza si manifesta come tentativo estremo dell’uomo di esercitare il proprio controllo. Il gesto individuale può essere ricondotto, dunque, a una concezione di subalternità della donna, la quale viene privata della propria autonomia. Tale aspetto critico non viene, però, affrontato nel trattamento quotidiano del femminicidio. In aggiunta, ciò che scarseggia è un’attenta descrizione del fenomeno sociale in quanto tale: dagli articoli che abbiamo raccolto non è in sostanza possibile interpretare la violenza sulle donne da un punto di vista sistemico. Come già ricordato in precedenza, i numeri del femminicidio in Italia, sebbene inferiori rispetto alla media europea, risultano costanti nel tempo, cosa che stride con il carattere meramente penalistico ed emergenziale degli interventi intrapresi dalle autorità. A tal riguardo è necessario rimarcare come il ruolo dei media nel proporre cornici interpretative di problemi sociali come la violenza sulle donne sia determinante non solo ai fini della comprensione del fenomeno stesso da parte di un vasto pubblico, il quale spesso non ha esperienza diretta di fatti simili, ma anche per proporre soluzioni e stimolare il dibattito critico. Themed Section gender/sexuality/italy 3 (2016) 32 | Il femminicidio nella stampa italiana La tolleranza della violenza, che si manifesta primariamente attraverso il non intervento da parte delle istituzioni, e il non riconoscimento della natura sistemica del femminicidio, trattato come fatto privato e non pubblico, richiederebbero prima di tutto la messa in discussione critica dei fondamenti culturali che lo originano. La visione delle donne come oggetti di cui disporre, di cui decidere la vita o la morte non è mai affrontata apertamente nella cronaca giornaliera, nella quale si riscontra, anzi, l’adesione a stereotipi utili a minimizzare le responsabilità degli uomini; ciò non favorisce certamente una comprensione generale del problema e degli elementi sociali e culturali che lo alimentano e contribuiscono a mantenere la donna in un ruolo subalterno nell’Italia contemporanea. Opere citate Antonelli, Giuseppe. L’italiano nella società della comunicazione. Bologna: il Mulino, 2007. Bonomi, Ilaria. “La lingua dei quotidiani.” In La lingua italiana e i mass media, a cura di Ilaria Bonomi, Andrea Masini, and Silvia Morgana. Roma: Carocci, 2003, 127-64. Castellani Pollidori, Ornella. La lingua di plastica: vezzi e malvezzi dell'italiano contemporaneo. Napoli: Morano, 1995. Castellani Pollidori, Ornella. “Aggiornamento sulla lingua di plastica.” Studi linguistici italiani 27 (2002): 161-96. Devoto, Giacomo, and Gian Carlo, Oli. Il Devoto-Oli 2009. Vocabolario della lingua italiana, a cura di Luca Serianni e Maurizio Trifone. Milano: Mondadori Education, 2008. Eures. III Rapporto su caratteristiche, dinamiche e profili di rischio del femminicidio in Italia. Consultato il 10 gennaio 2016. http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato4803121.pdf. Fairclough, Norman. Critical Discourse Analysis: The Critical Study of Language. London & New York: Longman, 1995. Fresu, Rita. “Il gender nella storia linguistica italiana (1988-2008).” Bollettino di italianistica 5 (2008): 86-111. Gualdo, Riccardo. L’italiano dei giornali. Roma: Carocci, 2007. Lepschy, Giulio. “Lingua e sessismo”, in Nuovi saggi di linguistica italiana, a cura di Giulio Lepschy, 61-84. Bologna: il Mulino, 1989. Lipperini, Loredana, e Michela, Murgia. “L’ho uccisa perché l’amavo” Falso! Roma e Bari: Laterza 2013. Merli, Antonella. “Violenza di genere e femminicidio,” in Diritto penale contemporaneo 5 no. 1 (2015): 430-68. Consultato il 10 gennaio 2016. http://www.penalecontemporaneo.it/upload/1420621345MERLI_2015.pdf. Pramstrahler, Anna. “Il femminicidio in Italia: tra mancanza di statistiche ufficiali e impatto mediatico.” gender/sexuality/italy 2 (2015): 144-148. Consultato il 30 settembre 2015. http://www.gendersexualityitaly.com/il-femminicidio-in-italia/. Radford, Jill, and Russell, Diana (a cura di). Femicide: The Politics of Woman Killing. New York: Twayne Publisher, 1992. Rosi, Elisabetta. “Femminicidio, ovvero un omicidio senza alcuna passione amorosa,” M@GM@ 12 no. 1 (2014). Consultato il 10 gennaio 2016. http://www.magma.analisiqualitativa.com/1201/articolo_06.htm. Sabatini, Alma. “Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua,” in Il sessismo nella lingua italiana, a cura di Alma Sabatini, 95-122. Roma: Presidenza del Consiglio dei ministriDirezione generale delle informazioni della editoria e della proprietà letteraria artistica e scientifica, 1987. Spinelli, Barbara, Femminicidio: dalla denuncia sociale al riconoscimento giuridico internazionale. Milano: Franco Angeli, 2008. Themed Section gender/sexuality/italy 3 (2016) STEFANIA ABIS E PAOLO ORRÙ | 33 Tola, Vittoria. “Violenza maschile e femminicidio: Introduzione,” in M@GM@ 12 no. 1 (2014). Consultato il 10 gennaio 2016. http://www.magma.analisiqualitativa.com/1201/articolo_02.htm. Violi, Patrizia. “Femminicidio: chi ha paura della differenza?” g/s/i gender/sexuality/italy 2 (2015): 141-43. Consultato il 30 settembre 2015. http://www.gendersexualityitaly.com/femminicidio-chi-ha-paura-della-differenza. Themed Section gender/sexuality/italy 3 (2016)