Conference Presentations by Marina Lo Blundo
Bollettino di Archeologia online, 2021
2013-2015 by Marina Lo Blundo
by Monduzzi Editoriale Cisalpino, Francesco Ripanti, Cinzia Dal Maso, Valentino Nizzo, Alessio Innocenti, Alessandro D'Amore, Andrea Bellotti, Francesca Benetti, Marina Lo Blundo, Carolina Megale, Gabriele Zorzi, paolo vitti, Giovanni Leucci, Paola Romi, and Giacomo Biondi L’archeologo del XXI secolo non vive più di solo studio e scavo. Oggi la moderna ricerca impone d... more L’archeologo del XXI secolo non vive più di solo studio e scavo. Oggi la moderna ricerca impone di affiancare al lavoro in cantiere e ai libri in biblioteca modi sempre nuovi di indagare, comunicare e gestire l’antico. Bastano un po’ di fantasia, versatilità e intraprendenza per dare vita, da archeologo, alle attività più disparate. Come hanno fatto i 34 professionisti che si raccontano in Archeostorie: c’è chi cura un museo e chi gestisce un’area archeologica, chi narra il passato ai bambini e chi lo “fa vedere” ai ciechi, chi usa nel racconto le tecnologie e i linguaggi più diversi e persino i videogame; c’è poi chi ricostruisce l’antico in 3D e chi lo sperimenta dal vivo, chi organizza i dati di scavo e chi li rende disponibili per tutti; c’è chi scrive sui giornali e chi parla di archeologia alla radio o in tivù, chi realizza documentari e chi racconta l’archeologia sui social network; c’è ancora chi punta sul marketing e chi sul crowdfunding, chi fa dell’archeologia un’esperienza per tutti e chi difende le bellezze da furti e scempi. C’è anche chi studia e scava, e nel libro descrive la vita vera di studio e scavo al di là dei miti e dei sogni.
Il risultato è un manuale non convenzionale che offre spunti originali e concreti agli archeologi del futuro in cerca di reali possibilità di occupazione. Una sorta di bottega artigiana dove apprendere i segreti del mestiere, o meglio dei mestieri, che un’archeologia nuova, pragmatica e ancorata nel presente può ispirare.
Papers by Marina Lo Blundo
The Sanctuary of Bona Dea in the Regio V, X, 2 is one of the two temples dedicated to the goddess... more The Sanctuary of Bona Dea in the Regio V, X, 2 is one of the two temples dedicated to the goddess in Ostia. It's one of the oldest sanctuaries found in the city, that yielded three dedicatory inscriptions offered by three female worshippers and donors, named Octavia, Valeria Hetera and Terentia, which cover a time span from the I century B.C. until the I century A.D. The recently edited study on the adjacent Terme del Nuotatore (Baths of the Swimmer) has offered the opportunity for a new analysis of the Sanctuary's building phases, nine in total. An in-depth survey has been carried out in two entrance-hallways, one leading to the Sanctuary and the second conducting to the Baths. The picture that emerges from the survey enables us to understand in detail the architectural evolution of the Sanctuary, consisting in various increases of floor levels and consequent renovation of the wall frescoes. Besides the survey has shown that the Sanctuary was completely abandoned and filled...
Developing Effective Communication Skills in Archaeology, 2020
The chapter analyzes, through case history, the evolution of online communication in the cultural... more The chapter analyzes, through case history, the evolution of online communication in the cultural sector, which has been increasingly developing in recent years. The numerous online platforms available allow a potentially enormous diffusion of cultural contents and allow reaching a very wide audience. Even the archaeological sector has adapted to the new media, but creating a good strategy is often not a simple thing. The blogging platforms, associated with a good use of social media, allow you to practice the right communication of archaeological sites, museums, and places of culture, improving the knowledge and participation of the public, and above all countering the diffusion of fake news.
Archeomatica, May 31, 2013
Settimo Seminario Ostiense (18-19 ottobre 2021) – Ostia, Porto e oltre: sguardi incrociati. Ricerche pluridisciplinari sui porti romani, Oct 18, 2021
International audienc
Developing Effective Communication Skills in Archaeology, 2020
The chapter analyzes, through case history, the evolution of online communication in the cultural... more The chapter analyzes, through case history, the evolution of online communication in the cultural sector, which has been increasingly developing in recent years. The numerous online platforms available allow a potentially enormous diffusion of cultural contents and allow reaching a very wide audience. Even the archaeological sector has adapted to the new media, but creating a good strategy is often not a simple thing. The blogging platforms, associated with a good use of social media, allow you to practice the right communication of archaeological sites, museums, and places of culture, improving the knowledge and participation of the public, and above all countering the diffusion of fake news.
The Sanctuary of Bona Dea in the Regio V, X, 2 is one of the two temples dedicated to the goddess... more The Sanctuary of Bona Dea in the Regio V, X, 2 is one of the two temples dedicated to the goddess in Ostia. It's one of the oldest sanctuaries found in the city, that yielded three dedicatory inscriptions offered by three female worshippers and donors, named Octavia, Valeria Hetera and Terentia, which cover a time span from the I century B.C. until the I century A.D. The recently edited study on the adjacent Terme del Nuotatore (Baths of the Swimmer) has offered the opportunity for a new analysis of the Sanctuary's building phases, nine in total. An in-depth survey has been carried out in two entrance hallways , one leading to the Sanctuary and the second conducting to the Baths. The picture that emerges from the survey enables us to understand in detail the architectural evolution of the Sanctuary, consisting in various increases of floor levels and consequent renovation of the wall frescoes. Besides the survey has shown that the Sanctuary was completely abandoned and filled up, probably in the IV century A.D., just as it happened to the other Bona Dea sanctuary in
FOLD&R Fasti On Line Documents & Research, 375, 2017
The Sanctuary of Bona Dea in the Regio V, X, 2 is one of the two temples dedicated to the goddess... more The Sanctuary of Bona Dea in the Regio V, X, 2 is one of the two temples dedicated to the goddess in Ostia. It's one of the oldest sanctuaries found in the city, that yielded three dedicatory inscriptions offered by three female worshippers and donors, named Octavia, Valeria Hetera and Terentia, which cover a time span from the I century B.C. until the I century A.D. The recently edited study on the adjacent Terme del Nuotatore (Baths of the Swimmer) has offered the opportunity for a new analysis of the Sanctuary's building phases, nine in total. An in-depth survey has been carried out in two entrance-hallways, one leading to the Sanctuary and the second conducting to the Baths. The picture that emerges from the survey enables us to understand in detail the architectural evolution of the Sanctuary, consisting in various increases of floor levels and consequent renovation of the wall frescoes. Besides the survey has shown that the Sanctuary was completely abandoned and filled up, probably in the IV century A.D., just as it happened to the other Bona Dea sanctuary in Ostia.
Il volume ha per oggetto gli scavi condotti negli anni 2005-2009 dalle Università di Genova e Urb... more Il volume ha per oggetto gli scavi condotti negli anni 2005-2009 dalle Università di Genova e Urbino in stretta collaborazione con la allora Soprintendenza archeologica delle Marche nell' area sacra della città romana di Sentinum (Sassoferrato, AN). Dei due complessi sacri venuti in luce, un tempio ad alae e un santuario costituito da un tempietto tetrastilo entro portico su tre lati, sono state indagate le fasi di vita, di abbandono e di distruzione. L'indagine dell'area sacra, non disgiunta dall'analisi del contesto cittadino e regionale di riferimento, ha dato importanti risultati per la comprensione dello sviluppo, dell'abbandono e della distruzione di Sentinum. In età bassomedievale, infatti, un grande cantiere di spoliazione si installò sull'area sacra e in generale sui resti della città in rovina. Si può parlare di archeologia della distruzione: lo stato di conservazione delle strutture e i materiali rinvenuti sono stati studiati nell'ottica del cantiere di distruzione ed hanno fornito importanti dati sull'organizzazione del lavoro. In un panorama bibliografico in cui sono ancora pochi gli studi sull'argomento, l'approccio all'area sacra di Sentinum offre nuovi elementi per la comprensione di un fenomeno tanto diffuso quanto ancora poco affrontato in letteratura archeologica.
Marina Lo Blundo è laureata in Conservazione dei Beni Culturali e specializzata in Archeologia Classica all'Università degli Studi di Genova. Ha conseguito il dottorato in Storia e conservazione dell'oggetto d'arte e d'architettura presso l'Università degli Studi Roma Tre. Ha lavorato al Museo Archeologico Nazionale di Firenze come Assistente alla Fruizione, Vigilanza e Accoglienza, occupandosi, tra l'altro, della comunicazione attraverso i nuovi media. Attualmente è funzionario archeologo presso il Parco Archeologico di Ostia antica.
The 2014 Barcamp conference, the rst in Italy dedicated to this topic, was focused on the way tw... more The 2014 Barcamp conference, the rst in Italy dedicated to this topic, was focused on the way two archaeological museums are using Twitter and the 140 word limit to share their collections and experiences. The social networks have become important communication tools for museums, however, having an account is not enoughto be social. It is necessary to have an organized structure, competent persons, and a communication strategy planned according to the knowledge of a speci c audience and, of course, according to which social tools are used.
Books by Marina Lo Blundo
by Frédéric Marty, Cristina Genovese, Marina Lo Blundo, Kalliopi Baika, Piero Bellotti, Laurent Borel, Hélène Bruneton, Anass Butsch, Nicolas Carayon, Cyril Courrier, David Djaoui, Souen FONTAINE, Pierre POVEDA, Catherine Virlouvet, and Marie-Brigitte Carre Ce catalogue accompagne l'exposition « D'un port à l'autre. Voyage en Méditerranée romaine » réal... more Ce catalogue accompagne l'exposition « D'un port à l'autre. Voyage en Méditerranée romaine » réalisée dans le cadre du programme de recherche Fosphora (Fos-Ostie-Portus : Harbours of Roman Antiquity) soutenu par l'Initiative d'Excellence d'Aix-Marseille Université. Les équipes scientifiques internationales impliquées confrontent leurs méthodes d'approche et les résultats obtenus sur les deux plus importants complexes portuaires romains de Méditerranée occidentale : Rome/Ostie/Portus et Arles/Fos. Le premier, partiellement recouvert par les limons du Tibre, présente des vestiges monumentaux bien conservés et constitue un laboratoire privilégié pour l'étude des ports antiques. À Fos, l'essentiel des constructions portuaires, autrefois reliées au Rhône par un canal de navigation, gît sous quelques mètres d'eau. Grâce aux nouvelles techniques d'investigation et aux recherches en archives, la reconstitution des paysages et l'articulation entre les différents aménagements prend forme tandis que l'étude des inscriptions et la richesse des collections mises au jour par l'archéologie permettent de faire revivre l'intense activité partagée par une population portuaire cosmopolite.
L’archeologo del XXI secolo non vive più di solo studio e scavo. Oggi la moderna ricerca impone d... more L’archeologo del XXI secolo non vive più di solo studio e scavo. Oggi la moderna ricerca impone di affiancare al lavoro in cantiere e ai libri in biblioteca modi sempre nuovi di indagare, comunicare e gestire l’antico. Bastano un po’ di fantasia, versatilità e intraprendenza per dare vita, da archeologo, alle attività più disparate. Come hanno fatto i 34 professionisti che si raccontano in Archeostorie: c’è chi cura un museo e chi gestisce un’area archeologica, chi narra il passato ai bambini e chi lo “fa vedere” ai ciechi, chi usa nel racconto le tecnologie e i linguaggi più diversi e persino i videogame; c’è poi chi ricostruisce l’antico in 3D e chi lo sperimenta dal vivo, chi organizza i dati di scavo e chi li rende disponibili per tutti; c’è chi scrive sui giornali e chi parla di archeologia alla radio o in tivù, chi realizza documentari e chi racconta l’archeologia sui social network; c’è ancora chi punta sul marketing e chi sul crowdfunding, chi fa dell’archeologia un’esperienza per tutti e chi difende le bellezze da furti e scempi. C’è anche chi studia e scava, e nel libro descrive la vita vera di studio e scavo al di là dei miti e dei sogni.
Il risultato è un manuale non convenzionale che offre spunti originali e concreti agli archeologi del futuro in cerca di reali possibilità di occupazione. Una sorta di bottega artigiana dove apprendere i segreti del mestiere, o meglio dei mestieri, che un’archeologia nuova, pragmatica e ancorata nel presente può ispirare.
Uploads
Conference Presentations by Marina Lo Blundo
2013-2015 by Marina Lo Blundo
Il risultato è un manuale non convenzionale che offre spunti originali e concreti agli archeologi del futuro in cerca di reali possibilità di occupazione. Una sorta di bottega artigiana dove apprendere i segreti del mestiere, o meglio dei mestieri, che un’archeologia nuova, pragmatica e ancorata nel presente può ispirare.
Papers by Marina Lo Blundo
Marina Lo Blundo è laureata in Conservazione dei Beni Culturali e specializzata in Archeologia Classica all'Università degli Studi di Genova. Ha conseguito il dottorato in Storia e conservazione dell'oggetto d'arte e d'architettura presso l'Università degli Studi Roma Tre. Ha lavorato al Museo Archeologico Nazionale di Firenze come Assistente alla Fruizione, Vigilanza e Accoglienza, occupandosi, tra l'altro, della comunicazione attraverso i nuovi media. Attualmente è funzionario archeologo presso il Parco Archeologico di Ostia antica.
Books by Marina Lo Blundo
Il risultato è un manuale non convenzionale che offre spunti originali e concreti agli archeologi del futuro in cerca di reali possibilità di occupazione. Una sorta di bottega artigiana dove apprendere i segreti del mestiere, o meglio dei mestieri, che un’archeologia nuova, pragmatica e ancorata nel presente può ispirare.
Il risultato è un manuale non convenzionale che offre spunti originali e concreti agli archeologi del futuro in cerca di reali possibilità di occupazione. Una sorta di bottega artigiana dove apprendere i segreti del mestiere, o meglio dei mestieri, che un’archeologia nuova, pragmatica e ancorata nel presente può ispirare.
Marina Lo Blundo è laureata in Conservazione dei Beni Culturali e specializzata in Archeologia Classica all'Università degli Studi di Genova. Ha conseguito il dottorato in Storia e conservazione dell'oggetto d'arte e d'architettura presso l'Università degli Studi Roma Tre. Ha lavorato al Museo Archeologico Nazionale di Firenze come Assistente alla Fruizione, Vigilanza e Accoglienza, occupandosi, tra l'altro, della comunicazione attraverso i nuovi media. Attualmente è funzionario archeologo presso il Parco Archeologico di Ostia antica.
Il risultato è un manuale non convenzionale che offre spunti originali e concreti agli archeologi del futuro in cerca di reali possibilità di occupazione. Una sorta di bottega artigiana dove apprendere i segreti del mestiere, o meglio dei mestieri, che un’archeologia nuova, pragmatica e ancorata nel presente può ispirare.
Facebook nasce ad Harvard nel 2004 e arriva in Italia nel maggio del 2008. Twitter viene fondato a San Francisco nel 2006. Instagram vede la sua comparsa sugli smartphone nel 2010. Il primo blog viene aperto nel lontano 1997, mentre in Italia risale al 2001 la nascita delle piattaforme completamente dedicate al blogging.
Quando parliamo di blogging e social dobbiamo dunque fare i conti con questi numeri: sono passati 20 anni da quando le forme di comunicazione tradizionali sono state stravolte dalla comparsa di strumenti in grado di connetterci istantaneamente l’un l’altro e di confrontarci in tempo reale con milioni di utenti. Sottovalutare la portata di questa rivoluzione è incauto, soprattutto se guardiamo ancora una volta alle cifre che stanno lì ad indicarci chiaramente in quale direzione possiamo e dobbiamo muoverci nei prossimi anni.
La premessa sui numeri è la necessaria risposta alle domande “Perché un libro su social e archeologia? Cosa tiene insieme lo studio del passato e le contemporanee forme di comunicazione sviluppate online?” Il fil rouge è costituito dalla necessità di non rimanere indietro rispetto ai cambiamenti in atto in questo millennio. Detta diversamente: possiamo anche ignorare i numeri di cui sopra o decidere di rimanere confinati in un angolo irraggiungibile da chicchessia, ma prima o poi si renderà necessario uscire allo scoperto e confrontarsi con l’attualità, se non altro per non perdere credibilità e autorevolezza. I social media e i blog sono infatti un potente strumento di propagazione di notizie e informazioni e ignorarne l’impatto può voler dire lasciare in mani inaffidabili i contenuti scientifici. Vogliamo davvero questo? L’alternativa ad un voluto disinteresse da parte della comunità degli studiosi è il proliferare di fake news, il sensazionalismo, il pressappochismo e il dilettantismo. Questo volume nasce proprio con l’obiettivo, ambizioso certo, ma da qualche parte bisogna pur cominciare, di porre un argine al cattivo costume di “sottovalutare snobisticamente” i fenomeni mass mediatici e fornire invece gli strumenti per un uso consapevole e ragionato.
Nato dall’esperienza di professioniste del patrimonio culturale, questo volume rappresenta la prima sintesi che definisce criteri e metodi per la corretta comunicazione online della disciplina archeologica.
Una rassegna completa di suggerimenti d’uso per imparare a gestire al meglio le principali piattaforme social e formulare una strategia efficace di
comunicazione con il pubblico.
Grazie all’analisi di reali casi di studio, “Archeosocial” fornisce gli strumenti per un uso consapevole e ragionato di blog e social media utili per
- divulgare risultati scientifici;
- incrementare l’audience digitale;
- curare i rapporti con i follower;
- promuovere e valorizzare i territori;
- realizzare community management nell’ambito di progetti di archeologia
pubblica.