Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Abstract · The Bibie in the history of pastoral and liturgical use of the friulian language · On February 1, 2019 the new edition of the translation of the Holy Scripture in the Friulian language, La Bibie, published by the Pio Paschini... more
Abstract · The Bibie in the history of pastoral and liturgical use of the friulian language · On February 1, 2019 the new edition of the translation of the Holy Scripture in the Friulian language, La Bibie, published by the Pio Paschini Institute for the History of the Church in Friuli on behalf of the dioceses of Udine, Gorizia and Concordia-Prodenone was officially presented in Udine. At the presentation, attended by numerous authorities and a large audience, Cardinal Gualtiero Bassetti, archbishop of Perugia-Città della Pieve and President of the Italian Episcopal Conference, spoke with a report entitled: The mother’s voice. The ecclesial reasons of the Bible in the Friulian language. On that same occasion, the contribution now published was also read, which aims to outline the historical path within which the new edition of La Bibie is placed.
Tl 1593 él vegnù stampé a Frankfurt da Hieronymus Megiserus (ca. 1554–1619) y per i tips de Johann Spieß l Specimen quadraginta diversarum atque inter se differentium linguarum et dialectorum, videlicet Oratio dominica totidem linguis... more
Tl 1593 él vegnù stampé a Frankfurt da Hieronymus Megiserus (ca. 1554–1619) y per i tips de Johann Spieß l Specimen quadraginta diversarum atque inter se differentium linguarum et dialectorum, videlicet Oratio dominica totidem linguis expressa. Dlongia la verscion tl ebraich, tl sard, tl “retich”, tl “lingaz indian” dl Mond Nuef y ciamò te d’autres varietés, fòvel ence vegnù integré la traduzion dl Pater noster tla Goriti- anorum et Foroiuliensium lingua. Bele tl titul végnel auzé fora i fins dles traduzions y dla publicazion: al ne dess nia ester na racoiuda te tesć liturgics, ma n essay con obietifs entografics y pensés per letours interessés al esotich, coche al fova bele vegnù fat te esperimenc coche chel de gessner 1555 y roCCa 1591. Demé la prejenza dl furlan te n tel cudejel stampé é dessegur n fat significatif: n iade per podei ejaminé l test da n pont de veduda linguistich y spo per podei valuté sia valuta geopolitica y enultima ence per ti dé n contest a sia prejenza y per podei valuté les ipoteses de reconesciment dla paternité. Per l’analisa linguistica él de utl da fé n confront con d’autri tesć che à les medemes carateristiches, souraldut con la novela “tl lingaz furlan” che i ciafon ti Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone de Lionardo Salviati: te tramidoi i caji se tràtela de tesć stampés y de tesć che an pò definì “servii”. La pruma traduzion de Megiser à abù n suzes secolar: danter l 1605 y l 1870 pérel che ala sie vegnuda adoreda begn trenta iadesc, tla plu pert di caji te tesć paradigmatics.
A short but intense exchange of letters between the poet from Grado Biagio Marin (1891-1985) and the Friulian writer and essayist Celso Macor (1925-1998) provided them with the opportunity to trigger a heated debate over the legitimacy of... more
A short but intense exchange of letters between the poet from Grado Biagio Marin (1891-1985) and the Friulian writer and essayist Celso Macor (1925-1998) provided them with the opportunity to trigger a heated debate over the legitimacy of dedicating the auditorium in Gorizia to 'Friulian culture'. Whereas Marin complained vehemently about the alleged deletion of the Italian character from the tradition of Gorizia, Macor defended the dedication. Indeed, he recognized in the name 'Auditorium della cultura friulana' an act of justice for a culture that has embodied the symbolic value of the peaceful coexistence between different and nevertheless dialogic ethnic groups.
Giovanni Antonio Battaglia was a notary and a secular priest of the diocese of Aquileia. He was active between the late fifteenth and the first four decades of the sixteenth century in Gemona, his place of birth, in the castle of Porcia... more
Giovanni Antonio Battaglia was a notary and a secular priest of the diocese of Aquileia. He was active between the late fifteenth and the first four decades of the sixteenth century in Gemona, his place of birth, in the castle of Porcia and the city of Udine. A register he compiled (Udine, Archivio notarile antico, n. 2247), contains two documents which are worthy of attention. The first one is a funeral lauda in Italian vernacular which completes the rather short list of the religious laude repertoire of the Friulian region between the fifteenth and sixteenth centuries. The second document is the text Dolce Regi-na, dona la tua pace. This work can be placed within the framework of the brotherhoods of the Battuti, which Battaglia served as a priest and as a teacher. A rather composite Latin text also appears on the same page of the notarial register. It includes an invocation to the Magi, a quote from the Scriptures and an adapted liturgical oration. The presence of this exorcism, unusual if compared to the local context of traditional beliefs and therapeutic practices, requires wide-ranging comparisons. The figure of Battaglia himself also deserves further analysis especially in order to understand his cultural background as well as clarifying his relationship with the humanists whom he was corresponding with.
Nato a Gorizia in una famiglia ebraica di origini tedesche, Alberto (Abram) Michelstaedter (1850-1929) interpretò in maniera esemplare il tipo dell’ebreo emancipato e addirittura assimilato, incarnando con animo generoso, laborioso e... more
Nato a Gorizia in una famiglia ebraica di origini tedesche, Alberto (Abram) Michelstaedter (1850-1929) interpretò in maniera esemplare il tipo dell’ebreo emancipato e addirittura assimilato, incarnando con animo generoso, laborioso e sobrio l’ideale borghese della Bildung e della rispettabilità. Ferventi spiriti liberali e patriottici trapelano dalla sua attività di giornalista e conferenziere, mentre la sua produzione poetica ne riflette la capacità di distacco ironico e il temperamento gioviale, saldo anche a fronte dei noti eventi luttuosi che coinvolsero il figli Gino e Carlo. Anche dai profili biografici post mortem traspare l’immagine di una personalità capace di coniugare l’arte e l’erudizione con il commercio e il lavoro assiduo.
Per comprendere in modo approfondito la figura di Alberto Michelstaedter è dunque necessario prendere in esame sia le sue origini ebraiche, tanto cruciali quanto problematiche, sia i suoi sentimenti di italianità, presupposto per una reale integrazione culturale, sia la pratica della scrittura friulana, che costituisce un vero e proprio potenziamento dell’assimilazione, dal momento che nella Gorizia a cavallo fra i due secoli l’affermazione dell’identità friulana veniva strumentalizzata ai fini del nazionalismo italiano. Ma anche altri tratti sembrano avvicinare Alberto al tipo dell’intellettuale mitteleuropeo di stirpe ebraica. Se per un verso è stato colto il contrasto tra l’aspetto sereno, forte e positivo della sua maschera pubblica e le sofferenze nascoste nel groviglio della sua interiorità, non si è mai parlato della coesistenza in lui di due anime, forse in conflitto tra loro, sicuramente in ricerca di equilibrio: lo spirito contemplativo dell’intellettuale e lo spirito pratico dell’uomo d’affari. In questo dualismo, che il figlio ha percepito e ricondotto alla “rettorica” e alle convenzioni dei salotti borghesi, si può riconoscere non soltanto una più ampia crisi della figura dell’intellettuale, ma anche il tramonto di una precisa tradizione culturale che aveva saputo coniugare senza imbarazzo due ambiti apparentemente distanti, se non addirittura opposti.
Research Interests:
From the nineteenth century onwards, the translation has become a channel to enrich Friulian language and literature with new expressions. At the turn of the century, the writers from Gorizia widened the range of authors: the translation... more
From the nineteenth century onwards, the translation has become a channel to enrich Friulian language and literature with new expressions. At the turn of the century, the writers from Gorizia widened the range of authors: the translation arose as an attempt to transpose the original poetic expression. Later, however, with Pasolini and his Academiuta di lenga furlana, translation becomes a free poetical re–creation, an imitation which relies on the musical and symbolic values of a marginal and mostly oral language. What comes after Pasolini, both in opposition and in continuity, is hardly conceivable without the renewal of Friulian literature and the grafting of the masterpieces of European literature onto Friulian culture. Translations not only become more frequent, but they cover several genres and an increasingly varied number of languages and names, involving centers of culture, institutions, individuals such as Giorgio Faggin, who confronted mainly with the poetical experience of over sixty European authors, especially Dutch or from northern Italy, or Pierluigi Cappello, who is known not only for his poetical activity, but also for his keen interest on translation; notwithstanding the assumption of untranslatability, he has always looked for the intensity and stylistic refinement.
I prums contac anter l poet de Grado Biagio Marin (1891–1985) y l scritour y sagist furlan Celso Macor (1925–1998) giata forma te n raport epistolar pié via de dezember dl 1984 tres la mediazion dl scritour y depenjadour Fulvio Monai y... more
I prums contac anter l poet de Grado Biagio Marin (1891–1985) y l scritour y sagist furlan Celso Macor (1925–1998) giata forma te n raport epistolar pié via de dezember dl 1984 tres la mediazion dl scritour y depenjadour Fulvio Monai y con l dejider de scrive, da pert dl poet, n contribut per la “Iniziativa Isontina” tla revista che Macor manajova. I doi inteletuai, che se encontova a livel leterar tla enrescida de formes de esprescion adatedes ence a n contest sozial che eliminova la pureza y l original, mess tost afronté na discuscion che peia via da na letra, meneda demez de dezember dl 1984 al foliet da vigni di “Il Piccolo” con chela che Marin damanova ciuldiche l auditore fossa vegnù dediché ot agn dant a la “cultura furlana”. Al poet, che protestova pervia che al vegniva sferié demez l carater talian da la cultura de Gorizia y che sotliniova l contribut pité sun l plan spiritual entant l prozes unitar, respogn Macor defenan chela intitolazion sciche at de giustizia per na cultura che fova steda dantaldut tl passé na componenta importanta dla zivilté de Gorizia y che tolova ite tl present l valour simbolich dla convivenza dignitousa anter etnies desvalives ma che rejonova una con l’autra. Entant l barat epistolar và la discuscion inant con tonns plu stersc azican i argomenc dla identité y dla interculturalité, ruvan a la fin a na sintesa plu auta, che toca – ence sce ala reconesc la dificolté da porté adum les posizions – sentimenc de stima y de respet un con l auter.
Linea Milano-Gorizia, il centro che si relaziona con la periferia? Oppure è la periferia che investe di parole, domande e suggestioni il centro? Frutto di una lunga e puntigliosa ricerca, il volume, denso per notizie, nomi ed atmosfere,... more
Linea Milano-Gorizia, il centro che si relaziona con la periferia? Oppure è la periferia che investe di parole, domande e suggestioni il centro? Frutto di una lunga e puntigliosa ricerca, il volume, denso per notizie, nomi ed atmosfere, offre l’edizione critica dello scambio epistolare, dai toni e dalla severità mitteleuropea, intercorso tra il maggiore germanista e traduttore italiano Ervino Pocar (Pirano d’Istria 1892 - Milano 1981) e lo scrittore e giornalista isontino Celso Macor (Versa di Romans d’Isonzo 1925 - Gorizia 1998). Nelle quasi duecento lettere (1967-1981) si vede nascere, dapprima timidamente, poi in modo più risoluto, una profonda e solida amicizia, ma si intuiscono anche le lotte che i due interlocutori stanno combattendo: per Pocar è la lotta con il tempo, per cercare di completare, in un «lungo inverno d’anni ancora fecondi» alcuni ambiziosi e sfibranti progetti di traduzione e di edizione di opere di autori tedeschi e austriaci; per Macor, invece, è la lotta con la parola, per illuminare con i versi di una «umanissima intramontabile poesia» quel mondo friulano ormai giunto al crepuscolo; per entrambi si tratta dell’iter appassionato e faticoso verso una (ri)creazione letteraria innervata di idealità non soltanto artistica, ma anche civile. Dal carteggio, che si dipana lungo una quindicina d’anni, emerge infine il coinvolgimento di entrambi gli intellettuali nella vita culturale goriziana negli anni Settanta, in particolare per la realizzazione di volumi ancor oggi preziosi, come quello pubblicato per celebrare il bicentenario dalla prima ascensione del Triglav, o quello dedicato alla figura dell’artista futurista Sofronio Pocarini, fratello di Ervino.
Research Interests:
Research Interests:
Nella produzione encomiastica del Settecento friulano, rigogliosa sia sul versante veneto che su quello arciducale, trova spazio anche una raccolta poetiche di pertinenza goriziana che comprende numerosi componimenti in più lingue: essa... more
Nella produzione encomiastica del Settecento friulano, rigogliosa sia sul versante veneto che su quello arciducale, trova spazio anche una raccolta poetiche di pertinenza goriziana che comprende numerosi componimenti in più lingue: essa celebra infatti con un largo ventaglio di idiomi l’importante ruolo ricoperto da Giovanni Filippo conte di Cobenzl nella stipula del trattato di Teschen tra l’Austria e la Prussia (1779). L’intervento si concentrerà sulla seconda raccolta: ne rammenterà brevemente la fortuna critica e passerà in rassegna i promotori, gli autori e le lingue coinvolte; ne coglierà i nessi con quella fitta rete di relazioni che di lì a poco si sarebbe consolidata nell’Arcadia romano-sonziaca; ne presenterà i nuclei tematici, gli agganci intertestuali e le soluzioni metriche e stilistiche, isolando gli elementi di continuità e quelli di discontinuità rispetto alla tradizione arcadica; mostrerà, infine, come i componimenti di questa raccolta veicolino anche un messaggio ideologico che non si limita al mero e prevedibile contenuto encomiastico.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Mai come chest an o sin contents di jessi a Aplis di Davâr pe tierce edizion de Scuele di Avost! Ce che al è sucedût ca a la fin di Otubar dal an passât nus à fat nassi la esigjence di inviâ une riflession serie par comprendi alc di plui... more
Mai come chest an o sin contents di jessi a Aplis di Davâr pe tierce edizion de Scuele di Avost! Ce che al è sucedût ca a la fin di Otubar dal an passât nus à fat nassi la esigjence di inviâ une riflession serie par comprendi alc di plui dal nestri teritori e dai cambiaments in vore. Al è nassût cussì il teme di chest an: Paisaç ambient e teritori par imparâ a lei ce che nus stâ ator di un pont di viste gjeografic, leterari, antropologjic, climatic e ancje par imparâ a cjalâlu midiant dal zûc, de tecnologjie, de esperience, des tecnichis teatrâls o artistichis, miscliçant cognossince e creativitât intune ricete che e vûl alimentâ, come simpri, la cussience des oportunitâts infinidis dal insegnament dal furlan a scuele. A son tantis lis personis che a metaran a disposizion la lôr professionalitât e a dutis al va il nestri ringraciament. Un biel jutori par cheste edizion nus ven de Universitât di Udin e dai siei docents presints ducj i dîs, ma in maniere particolâr martars ai 27 di Avost cu la gjestion di une zornade interie! Ocasions di no pierdi! La Scuele di Avost e je un percors di formazion articolât e increditât daûr des Liniis Vuide MIUR 2016-19. E je vierte ai insegnants di ducj i ordins scolastics (dal asîl nît aes scuelis superiôrs). La partecipazion e je libare e gratuite: si pues iscrivisi a dut il percors formatîf, dome a une zornade o dome a une o plui lezions. I timbris te tessare personâl a atestaran lis oris fatis (cui che nol à ancjemò la tessare la varà in cheste ocasion domandantle tal moment de iscrizion ai 26 di Avost). Al è pussibil fermâsi e stâ te stesse struture dulà che si ten il cors o in struturis dongje. La prenotazion e lis spesis par durmî e par mangjâ a son a caric di ognidun dai partecipants. Si domande di segnâsi ae iniziative (specificant i laboratoris sielts) dentri di martars ai 20 di Avost midiant de schede di iscrizion disponibile tal sît www.scuelefurlane.it. La schede e va compilade in dutis lis sôs vôs e inviade ae direzion info@scuelefurlane.it, la iscrizion e je valide dome se us rivarà une rispueste di conferme, se no clamait il 0432.501598 (int.5). La iniziative e previôt no plui di 100 iscrits. Se cualchidun al è interessât a un servizi di centri estîf pai fîs che nus al domandi vie mail e nô o darìn lis informazions par cjapâ contats direts. Par vê plui informazions si pues clamâ li dal Docuscuele, des 9:00 aes 13:00 di lunis a vinars al 0432.501598-int. 5 o scrivint une mail a info@scuelefurlane.it. DOCUSCUELE CENTRI REGJONÂL DI DOCUMENTAZION RICERCJE E SPERIMENTAZION DIDATICHE PE SCUELE FURLANE li de Societât Filologjiche Furlane, vie Manin 18-33100 Udin tel. 0432.501598-int. 5 | info@scuelefurlane.it | www.scuelefurlane.it
Research Interests:
Dopo dal sucès de Summer School di furlan par insegnants de scuele de infanzie, primarie e secondarie di prin grât dal an passât, o sin a presentâus il program de seconde edizion. Il lûc al è confermât e cussì o passarìn trê dîs insiemi... more
Dopo dal sucès de Summer School di furlan par insegnants de scuele de infanzie, primarie e secondarie di prin grât dal an passât, o sin a presentâus il program de seconde edizion. Il lûc al è confermât e cussì o passarìn trê dîs insiemi tal incjant des monts a Davâr, localitât Aplis, par partecipâ a un percors di formazion articolât e increditât daûr des Liniis Vuide MIUR 2016-2019.
Il program al previôt lezions frontâls cun esperts docents de Universitât e professioniscj che a tignaran aprofondiments di linguistiche, gramatiche, leterature e didatiche, oltri aes ativitâts laboratoriâls che a permetaran di cognossi e meti in pratiche metodologjiis inovativis e buinis pes diferentis etâts dai students (art, storie, musiche, tecnichis artistichis, bai tradizionâi, visitis compagnadis tal teritori oltri a dut il rest...).
La partecipazion e je libare e gratuite: si pues iscrivisi a dut il percors formatîf, dome a une zornade o dome a une o plui lezions, i timbris te tessare personâl a atestaran lis oris fatis (cui che nol à ancjemò la tessare la varà in cheste ocasion domandantle tal moment de iscrizion ai 27 di Avost).
Al è pussibil fermâsi e stâ te stesse struture dulà che si ten il cors o in struturis dongje. La prenotazion e lis spesis par durmî e par mangjâ a son a caric di ognidun dai partecipants.
Si domande di segnâsi ae iniziative (specificant i laboratoris sielts) dentri di lunis ai 20 di Avost midiant de schede di iscrizion disponibile tal sît www.scuelefurlane.it. La schede e va compilade in dutis lis sôs vôs e inviade ae direzion info@scuelefurlane.it, la iscrizion e je valide dome se us rivarà une rispueste di conferme, se no clamait il 0432.501598 (int.5).
La iniziative e previôt massime 100 iscrits.
Al è disponibil ancje il servizi dal Centri Estîf di Tumieç par intratignî i fruts (dai 3 ai 11 agns) tes oris des lezions. Il servizi al è organizât de cooperative sociâl Maciao che si pues contatâ al n. 0433 468141 par acuardis direts (la cooperative e je sierade par feriis dai 13 ai 17 di Avost).
Par vê plui informazions si pues domandâ ae referente dal Docuscuele, dot.e Antonella Ottogalli, clamant des 9:00 aes 13:00 di lunis a vinars al 0432.501598 - int. 5 o scrivint une mail a info@scuelefurlane.it.
Research Interests:
Im Jahr 1942, mitten im Zweiten Weltkrieg, wird das Büchlein "Poesie a Casarsa" von Pier Paolo Pasolini in Bologna veröffentlicht. Der damals knapp zwanzigjährige Autor pflegt eine stark emotionale Beziehung zum friulanischen Heimatdorf... more
Im Jahr 1942, mitten im Zweiten Weltkrieg, wird das Büchlein "Poesie a Casarsa" von Pier Paolo Pasolini in Bologna veröffentlicht. Der damals knapp zwanzigjährige Autor pflegt eine stark emotionale Beziehung zum friulanischen Heimatdorf seiner Mutter: Casarsa. Dieses Werk wird die Grundlagen für eine neue Poetik schaffen und den Beginn einer neuen Ära für die friaulische Literatur markieren. In dieser Phase der literarischen Produktion Pasolinis ist das Friulanische kein Kommunikationsmittel, sondern eine reine Sprache der Dichtung und für die Dichtung. Aber seine Kenntnisse des Friulanischen waren noch nicht gefestigt, nicht systematisch, sondern fragmentarisch und unpräzise. Die Entwicklung der folgenden Gedichtsammlungen macht Pasolinis Werk interessant, nicht nur von einem stilistischen, sondern auch von einem sprachlichen Gesichtspunkt aus betrachtet. Seine Sprachauffassung trennt Pasolini von den anderen friulanischen Autoren, insbesondere von Giuseppe Marchetti, für den das Friulanische nicht das bevorzugte Mittel für den kommunikativen Akt war, sondern eine vollberechtigte Sprache, ein kollektiver Ausdruck, gültig für jeden Bereich der Kommunikation.
Research Interests:
Nol è dificil cjatâ un element in comun jenfri Maria Forte, Toni Fuartece e Pieri Menis: ducj i trê, di fat, a àn vût une grande passion pe peraule lete e pe peraule scrite, ma ognidun di lôr al à savût puartâ indenant cheste passion... more
Nol è dificil cjatâ un element in comun jenfri Maria Forte, Toni Fuartece e Pieri Menis: ducj i trê, di fat, a àn vût une grande passion pe peraule lete e pe peraule scrite, ma ognidun di lôr al à savût puartâ indenant cheste passion intun mût diferent e origjinâl: Maria Forte e à doprât cun finece lis peraulis tes sôs poesiis ma soredut tai siei romançs; Antonio Faleschini, inemorât intes storiis scoltadis di frut ator dal fogolâr di cjase, al à scrit tantis voris di storie locâl, regjonâl e nazionâl; e Pieri Menis al à salvât intes sôs contis lis peraulis de emigrazion pes Gjermaniis.
Research Interests:
Vie pai secui la produzion in prose de leterature furlane e à gjoldût di mancul fortune rispiet a chê poetiche. Lis resons dal parcè che i scritôrs a àn preferît la poesie a cambiin daûr des epochis, ma cheste sielte, dut câs, e à puartât... more
Vie pai secui la produzion in prose de leterature furlane e à gjoldût di mancul fortune rispiet a chê poetiche. Lis resons dal parcè che i scritôrs a àn preferît la poesie a cambiin daûr des epochis, ma cheste sielte, dut câs, e à puartât a une diferenziazion: se la poesie, massime pal furlan centrâl, e va indenant in maniere lineâr dal Cinccent fin al dì di vuê, la prose e marche dai vueits, e no dome pe pierdite di materiâl; i tescj, in fin dai fats, a son di mancul, ma forsit, propit par chest, ancjemò plui preseôs. Sul valôr de prose furlane Giorgio Faggin al à vût scrit: «Il friulano cioè non è usato come un mero vernacolo, idoneo soltanto a consentire una letteratura di second'ordine, ma è scelto per esprimere i concetti più elevati attraverso una forma sorvegliata ed elegante». Il cors al pontarà sul disvilup de prose par furlan massime te plui resinte ete moderne e ta chê contemporanie. A saran presentâts i autôrs plui significatîfs, sedi tal furlan centrâl chê te varietâts locâls, cun aprofondiments in forme monografiche su cualchi scritôr. Il cors al è a gratis. Al sarà inviât cun almancul 15 iscrits e al varà no plui di 50 partecipants. La formazion e je ricognossude daûr des liniis vuide MIUR 2016-2019; cu la frecuence di almancul il 75% des oris di lezion si varà un atestât a pueste.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Nel 1593 viene stampato a Francoforte, a cura di Hieronymus Megiserus (ca. 1554-1619) e per i tipi di Johann Spieß, lo "Specimen quadraginta diversarum atque inter se differentium linguarum et dialectorum, videlicet Oratio dominica... more
Nel 1593 viene stampato a Francoforte, a cura di Hieronymus Megiserus (ca. 1554-1619) e per i tipi di Johann Spieß, lo "Specimen quadraginta diversarum atque inter se differentium linguarum et dialectorum, videlicet Oratio dominica totidem linguis espressa". Accanto alla versione ebraica, a quelle in sardo, in «retico», nella «lingua indiana» del Nuovo Mondo e a molte altre, nell’opuscolo viene inclusa anche la traduzione del Pater noster nella «Goritianorum et Foroiuliensium lingua». Gli scopi delle traduzioni e della pubblicazione traspaiono già dal titolo: non una raccolta di testi devoti o liturgici, ma un saggio con intenti etnografici o diretto a soddisfare la curiosità dei lettori verso l’esotico, sulla scia di analoghi esperimenti di Gessner (1555) e Rocca (1591). La comparsa del friulano in un simile opuscolo a stampa è un fatto in sé significativo, che induce per un verso a indagare i caratteri linguistici del breve testo, per un altro a scrutarne la valenza geopolitica (si parla di «Goritianorum et Foroiuliensium lingua»), per un altro ancora a contestualizzarne la presenza e a tentare di individuarne la paternità. Ma a fini strettamente linguistici tornerà utile il confronto con altri testi coevi, e in particolare con la novella «in lingua furlana» inclusa negli Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone di Lionardo Salviati: in entrambi i casi si tratta di testi a stampa, e di testi in qualche misura “servili”.
La fortuna di questa prima traduzione offerta da Megiser sarà secolare: essa comparirà nuovamente nella "Cosmographia generalis" di Paulus van Merle (1605), nel "Pater noster, oder das Vader unser inser in viertzig unterschiedlichen Sprachen" di Georg Pistorius Mauer (1621), in "An essay towards a Real Character and a Philosophical Language" di John Wilkins (1668), nell’"Oratio dominica" di Dan. Brown (1713), in un volume stampato da John Chamberlayne ad Amsterdam nel 1715 ("Oratio dominica in omnium gentium linguis", 1715), e in analoghe opere di Jean Joseph Marcel (1805) e Giovanni Battista Bodoni (1806), fino al "Mithridates oder allgemeine Sprachenkunde mit dem Vater Unser als Sprachprobe in beynahe fünfhundert Sprachen und Mundarten" di Johann Christoph Adelung (1809).
A questo filo di trasmissione pressoché univoca vanno affiancandosi, a partire dal 1745, le traduzioni di destinazione devota, solitamente incluse nei catechismi o nei libretti di preghiere in friulano destinati al popolo: versioni in cui alcuni significativi scarti di resa lessicale lasciano intuire anche difformità interpretative se non addirittura dottrinali. Seguendo questa scia si giunge a quello che, rispetto a Megiser, costituisce l’altro polo della storia traduttiva del Pater noster, vale a dire la recente versione contenuta nella "Bibie" in lingua friulana (1997): una traduzione più consapevole, più sensibile alle esigenze della scienza biblica contemporanea, e per questo divenuta ufficiale e adottata anche a livello liturgico.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Der Kurs dreht sich um das Kennenlernen und die Vertiefung der Autoren, die sich vom 19. Jahrhundert bis zur Gegenwart mit dem Thema „Interkulturalität" in Friaul als Grenzgebiet gemessen haben. Im didaktisch orientierten Labor werden... more
Der Kurs dreht sich um das Kennenlernen und die Vertiefung der Autoren, die sich vom 19. Jahrhundert bis zur Gegenwart mit dem Thema „Interkulturalität" in Friaul als Grenzgebiet gemessen haben. Im didaktisch orientierten Labor werden einige bedeutsame repräsentative Texte vorgestellt, zusammen im Kurs analysiert und kommentiert.
Im Kurs werden anregende, abwechslungsreiche Aktivitäten angeboten, die die verschiedenen Lernstile ansprechen und eine aktive Anteilnahme ermöglichen.
Research Interests:
Research Interests:
Un percorso alla scoperta della lingua friulana e di alcuni dei suoi protagonisti. Dalla storia alla letteratura al cinema sono numerose le opere letterarie e cinematografiche realizzate in friulano, una lingua ricca di tradizione ma che... more
Un percorso alla scoperta della lingua friulana e di alcuni dei suoi protagonisti. Dalla storia alla letteratura al cinema sono numerose le opere letterarie e cinematografiche realizzate in friulano, una lingua ricca di tradizione ma che non smette di evolversi. E proprio questa l'idea al centro delle due conversazioni, in programma a Gemona il 15 e 16 dicembre presso il Caffè Al Duomo, in cui studiosi ed esperti del tema esplorano i diversi modi in cui la lingua ha trovato espressione. Gli eventi, organizzati da AREA Science Park, nell'ambito delle attività svolte dal Sistema Scientifico e dell'Innovazione, sono iniziative di divulgazione sul territorio regionale volte ad avvicinare la popolazione a specifiche tematiche sia scientifiche che umanistiche.
Research Interests: