Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
An inquiry into the relationships between politics and prayers in the Book of Psalms, using Pss 2 and 72 as a case in point.
Research Interests:
A study on the rhetorical strategies at work in the Psalms that define the divide between friend and enemy and, in so doing, shape the set of values of the reader, using Ps 12 as a case in point.
Research Interests:
A contribution on the vegetal imagery in the Liber Superiorum of Thomas of Marga.
Research Interests:
A short paper on the representation(s) of «peace» in Ps 122, a text where Jerusalem embeds the very idea of «peace» in its architectural, social, and political meaning.
The so-called letters Ad Virgines, attributed to Clemens of Rome, are a complex text, both with regard to the identification of their historical production environment and because they are short but privileged witnesses of the ascetic... more
The so-called letters Ad Virgines, attributed to Clemens of Rome, are a complex text, both with regard to the identification of their historical production environment and because they are short but privileged witnesses of the ascetic literature of early Christianity. Above all, the Ad Virgines have a fairly complex textual tradition: in fact the Greek original is preserved only in scattered quotations in the Pandette of Antioch of Saint Sheba whereas
the complete text is known to us only through the Syriac and Coptic translations, both of which are witnessed in fragments or late manuscripts. In the present contribution, we will focus on the Syriac translation and we will analyze some of its most interesting translational features: the division of the text into two «letters»; «anachronistic» elements in the translation, and biblical quotations. The conclusion is that the Ad Virgines are a unique piece of literature, an exhortation, reshaped as «epistiles» in analogy to 1–2 Cl, perhaps already in the Greek original and translated into Syriac in Edessa, within (pre-)monastic circles around 3rd to 4th century.
Research Interests:
A short examination of the «prayer for the peace» in Ps 122.6
Research Interests:
A short and concise analysis of the language of the eros in the Song of Songs
Research Interests:
La dimensione «ecumenica» del Salterio si può cogliere, in modo particolare, se si considera come in quest'opera è affrontata la questione dell'universalismo. Il presente contributo abbozza un'analisi del modo in cui nei salmi... more
La dimensione «ecumenica» del Salterio si può cogliere, in modo particolare, se si considera come  in  quest'opera  è  affrontata  la  questione  dell'universalismo.  Il  presente  contributo abbozza un'analisi del modo in cui nei salmi il rapporto tra preghiera e, appunto, universalismo è declinato –tenendo prima di tutto in considerazione alcuni testi singoli e poi il libro nel suo complesso.  Le  diverse  modalità  di  rappresentazione  del  cammino  verso  l'unità  dei  popoli, ognuna associata ad una forma diversa di preghiera, costituiscono una delle premesse della visione  neotestamentaria  della  Chiesa,  sulla  quale  si  basano  gli  sforzi  dell'ecumenismo contemporaneo.
Leggilie anche a: https://www1.unicap.br/ojs/index.php/paralellus/article/view/2302/2074
Research Interests:
«Ricordare» è uno degli imperativi fondamentali della coscienza credente. Da questo punto di vista, il Salterio costituisce il tesoro di preghiera dell'Israele credente ed anche uno dei repositori della sua memoria. Come si... more
«Ricordare» è uno degli imperativi fondamentali della coscienza credente. Da questo punto di vista, il Salterio costituisce il tesoro di preghiera dell'Israele credente ed anche uno dei repositori della sua memoria. Come si articola, nei salmi, il rapporto tra memoria e preghiera? Come l'esigenza del ricordare ha plasmato la selezione e la forma poetica di questi testi? Lo studio cerca di offrire una risposta a queste domande analizzando il terzo libro del Salterio (Sal 73-89) e, in particolare, al suo interno, uno dei più importanti «salmi della memoria»: il Sal 78. Dall'analisi emerge come il ricordo costituisca uno degli elementi portanti della preghiera e della scrittura dei salmi, dato che la relazione stessa di alleanza tra Dio e il popolo – e le relazioni tra i membri che lo compongono – viene rappresentata come una «comunità di memoria», forgiata dalla lotta contro la tendenza umana all'oblio e dall'esperienza oscura del venire dimenticati da Dio.
The article deals with the vocabulary and the metaphors of the enemy in the III Book of the Psalter (Pss 73-83). Its aim is showing the elements of the theology of the enemy which emerge from the linguistic pattern and its context. In... more
The article deals with the vocabulary and the metaphors of the enemy in the III Book of the Psalter (Pss 73-83). Its aim is showing the elements of the theology of the enemy which emerge from the linguistic pattern and its context. In this perspective the foe is one of the main topics of the psalms' prayer: dead threat for the psalmist, contrast to his faith, instrument of God's wrath but, at the same time, occasion for revelation of Israel's sin and, therefore, for the escathological reconciliation which God intends to accomplish in human history.
Nel Sal 88 il salmista lamenta la sua condizione di «quasi morte» e lo fa in termini tali da innalzare una sorta di preghiera senza sbocco, tanto più enigmatica quanto meno sembrano comparire – all'interno del testo – segni... more
Nel Sal 88 il salmista lamenta la sua condizione di «quasi morte» e lo fa in termini tali da innalzare una sorta di preghiera senza sbocco, tanto più enigmatica quanto meno sembrano comparire – all'interno del testo – segni evidenti di speranza. Tra le numerose immagini o metafore che l'io orante utilizza per descrivere la sua condizione, il presente contributo si propone di indagarne una poco studiata: quella della morte come oblio. Dopo aver identificato la struttura e la logica interna del testo, l'analisi si concentra su quei versetti (vv. 4-6.11-13) dove tale metafora appare più chiaramente, per poi tentare, nelle conclusioni, di coglierne la funzione all'interno dell'insieme del salmo e, più in generale, nel contesto immediato in cui è inserito il Sal 88 (Sal 84-89 e, in genere, il III libro del Salterio). L'accostamento tra morte e oblio rivlea come l'orante – al tempo stesso un io personale e comunitario – si percepisca confinato in una sorta di condizione liminare, sulle soglie dell'abbandono definitivo di Dio, condizione che viene concepita e, quindi, rappresentata come morte.
Il breve saggio si propone di offrire alcune osservazioni preliminari sul rapporto tra teologia e politica nel Salterio
Research Interests:
A survey on recent scholarship on the canonical exegesis of the Psalter, with a special emphasis on the more recent trends and issues
Research Interests:
The present contribution aims at highlighting the different ways of portraying the king and the priest in the Book of Psalms, paying special attention to the possible parallels in Ancient Near East literature. By way of example, three... more
The present contribution aims at highlighting the different ways of portraying the king and the priest in the Book of Psalms, paying special attention to the possible parallels in Ancient Near East literature. By way of example, three Psalms (Ps 2; 72; 110) are analysed in order to identify the different attributes of the king and the priets and the merging of these two key figures in post-exilic Ps 110. Ultimately, the three Psalms show clear parallels with ANE literature and Königsideologie; nevertheless, the idea of the subordination of the king to the Law and to the one God mark a striking difference between the above-mentioned Psalms and ANE parallels. In other words, the Psalms use a common stock of images and words in a quite different way, in order to express a different view on the function and missione of the king and the priest.
Since ancient times, the Book of Psalms enjoyed great popularity, both in Jewish and Christian tradition. In the present contribution, an overview of the recent Psalmenforschung (from the year 2000 to the present day) will be given. The... more
Since ancient times, the Book of Psalms enjoyed great popularity, both in Jewish and Christian tradition. In the present contribution, an overview of the recent Psalmenforschung (from the year 2000 to the present day) will be given. The overview is structured in three areas (manuscript tradition; canonical exegesis; theories about the formation of the Psalter). A final conclusion tries to sketch out in broad terns the future landscape of psalms studies.
Research Interests:
The article considers four illuminated Syriac manuscripts to be added to the catalogue of the so-called Fondo Grünwald, which has been very recently published by the Pontificio Istituto Orientale, Rome. The article provides a... more
The article considers four illuminated Syriac manuscripts to be added to the catalogue of the so-called Fondo Grünwald, which has been very recently published by the Pontificio Istituto Orientale, Rome. The article provides a codicological description as well as a description and comment on the ornaments and miniatures of the four manuscripts. They are: Lectionary Grünwald Mardin 5 (= Mardin 40/2); Feriqitho Grünwald Mardin 9 (= Mardin 751/20); Jacob of Sarug, Omelies Grünwald Mardin 11 (= Mardin 138/5); Causa causarum Grünwald Mardin 18 (= Mardin 166/10).
The article considers four illuminated Syriac manuscripts to be added to the catalogue of the so-called Fondo Grünwald, which has been very recently published by the Pontificio Istituto Orientale, Rome. The article provides a... more
The article considers four illuminated Syriac manuscripts to be added to the catalogue of the so-called Fondo Grünwald, which has been very recently published by the Pontificio Istituto Orientale, Rome. The article provides a codicological description as well as a description and comment on the ornaments and miniatures of the four manuscripts. They are: Lectionary Grünwald Mardin 5 (= Mardin 40/2); Fenqitho Grünwald Mardin 9 (= Mardin 751/20); Jacob of Sarug, Omelies Grünwald Mardin 11 (= Mardin 138/5); Causa causarum Grünwald Mardin 18 (= Mardin 166/10).
Research Interests:
Ricordo di p. Nino Barile a cui segue un suo testo: La Scrittura nell'esperienza monastica (pp. 367-377)
Research Interests:
Psalm 74 is a communal lament over the destruction of the temple, an event that means, for the worshipper(s), a «loss of the centre», a destabilisation of the perception of space and time. These two dimensions are strictly connected, in... more
Psalm 74 is a communal lament over the destruction of the temple, an event that means, for the worshipper(s), a «loss of the centre», a destabilisation of the perception of space and time. These two dimensions are strictly connected, in Ps 74, to temple (space) and memory (time). The article try to analyse the interaction of the above mentioned elements in order to detect how they contribute to depict such a destabilisation. After a short discussion about the structure and the logic of the psalms, the verses in which memory and the temple are mentioned (vv. 2-8.18-23) are duty analyzed and a concise conclusion is then drawn. The worshipper(s) feel themselves in a situation of eternal present and without a centre, forgotten by God, since the distress seems to endure without ending. The memory of the covenant (v. 2) and of the victory of God over the primeval chaos at the beginning of creation (vv. 12-17) opens a possibility for hoping in a future re-stablisation of time and space, even if in an undetermined way (v. 21).
Research Interests:
An investigation about the relationship between dream, enigma and text in the dream narrative of Jdc 7,9-15.
Research Interests:
Nel Sal 88 il salmista lamenta la sua condizione di «quasi morte» e lo fa in termini tali da innalzare una sorta di preghiera senza sbocco, tanto più enigmatica quanto meno sembrano comparire – all'interno del testo – segni evidenti di... more
Nel Sal 88 il salmista lamenta la sua condizione di «quasi morte» e lo fa in termini tali da innalzare una sorta di preghiera senza sbocco, tanto più enigmatica quanto meno sembrano comparire – all'interno del testo – segni evidenti di speranza. Tra le numerose immagini o metafore che l'io orante utilizza per descrivere la sua condizione, il presente contributo si propone di indagarne una poco studiata: quella della morte come oblio. Dopo aver identificato la struttura e la logica interna del testo, l'analisi si concentra su quei versetti (vv. 4-6.11-13) dove tale metafora appare più chiaramente, per poi tentare, nelle conclusioni, di coglierne la funzione all'interno dell'insieme del salmo e, più in generale, nel contesto immediato in cui è inserito il Sal 88 (Sal 84-89 e, in genere, il III libro del Salterio). L'accostamento tra morte e oblio rivlea come l'orante – al tempo stesso un io personale e comunitario – si percepisca confinato in una sorta di condizione liminare, sulle soglie dell'abbandono definitivo di Dio, condizione che viene concepita e, quindi, rappresentata come morte.
Research Interests:
Research Interests:
Il presente volume costituisce il tentativo di offrire al lettore un percorso di lettura di alcuni testi legati alla preghiera – cultuale e non cultuale – dell'Antico Testamento. L'intenzione non è quella né di essere esaustivi quanto a... more
Il presente volume costituisce il tentativo di offrire al lettore un percorso di lettura di alcuni testi legati alla preghiera – cultuale e non cultuale – dell'Antico Testamento. L'intenzione non è quella né di essere esaustivi quanto a materiale chiamato in causa né di affrontare tutte le questioni considerate dalla ricerca su questo argomento. Al contrario, l'orizzonte da cui è nato questa piccola ricognizione è soprattutto – ma non solo – la ben nota riserva che il lettore cristiano prova di fronte ad alcuni “passaggi ostici” dell'Antico Testamento stesso, gruppo nel quale i testi cultuali occupano una posizione di rilievo. Cosa hanno da dire, infatti, le minute prescrizioni del Levitico (un vero e proprio “manuale di macelleria sacra”) ai cristiani? Come conciliare certi passaggi, pesantemente influenzati da una mentalità “sacrale” e, perciò, “discriminatoria” con l'universalismo dell'etica neotestamentaria? È possibile leggere con frutto questo genere di letteratura che, in ogni caso, il cristiano considera ispirata e parte della propria “Bibbia”? La speranza di queste pagine è, quindi, quella di offrire uno sguardo rinnovato a questo genere di testi e un rinnovato apprezzamento del loro valore per una lettura cristiana integrale delle Scritture.
http://edizionisantacroce.it/catalogo/teologia/sentieri-della-partola/506-la-mia-preghiera-sia-davanti-a-te-come-incenso.html
Research Interests:
The present volume, which is the result of a panel at the 2019 SBL International Meeting in Rome, maps current discourses in Psalms research. The past decades have been marked by the paradigm shift from form and genre criticism to... more
The present volume, which is the result of a panel at the 2019 SBL International Meeting in Rome, maps current discourses in Psalms research. The past decades have been marked by the paradigm shift from form and genre criticism to different designs of an exegesis that incorporates the environment of the individual psalms. More recently, it has been pointed out that the complex findings of the manuscripts from antiquity to the Middle Ages do not fit the notion of a fixed canonical text that some designs presuppose. The contributions in the present volume combine such basic considerations with
individual investigations of groups of psalms. With different methodological and hermeneutical approaches, they open up perspectives on the connections between the origin, composition and reception of the Psalms.
Research Interests:
Che rapporto esiste fra parola di Dio e liturgia? Se oggi si parla di "sacramentalità della Paro-la", espressione comparsa in un recente testo del magistero (Verbum Domini), è grazie a un lungo ripensamento di quel rapporto. Il presente... more
Che rapporto esiste fra parola di Dio e liturgia? Se oggi si parla di "sacramentalità della Paro-la", espressione comparsa in un recente testo del magistero (Verbum Domini), è grazie a un lungo ripensamento di quel rapporto. Il presente volume, scritto a quattro mani da un biblista e da un teologo, intende mettere a fuoco il concetto attraverso un itinerario strutturato in quattro momenti. Il primo ricostruisce il percor-so che ha condotto a formulare il tema e segue le tappe principali della sua acquisizione. Il se-condo si interroga sulla possibilità di un discorso biblico sul carattere "sacramentale" della parola di Dio, alla luce di alcuni passi dell'Antico e del Nuovo Testamento. Il terzo momento esamina criticamente le proposte teoriche più rilevanti che, nel corso del Novecento, hanno offerto una elaborazione coerente dell'argomento. La sezio-ne conclusiva è infi ne dedicata a una ripresa del-le questioni principali implicate nel tema. Una sintesi biblica, sistematica e liturgica su un nodo-chiave della vita ecclesiale. Andrea Bozzolo, 1966, sacerdote salesiano, dottore in lettere classiche e in teologia, insegna teologia sistematica presso la se-zione torinese della Facoltà di teologia dell'Università Pontificia Salesiana, presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale di Milano e presso il Pontificio Istituto Teologico «Giovanni Paolo II» di Roma. Marco Pavan, 1975, che è monaco e vive in un eremo in pro-vincia di Arezzo, insegna Antico Testamento alla Pontificia Uni-versità «S. Tommaso d'Aquino» di Roma e alla Facoltà teologica dell'Italia centrale di Firenze.
Research Interests:
«Ricordare» è uno degli imperativi fondamentali della coscienza credente. Da questo punto di vista, il Salterio costituisce il tesoro di preghiera dell'Israele credente ed anche uno dei repositori della sua memoria. Come si articola, nei... more
«Ricordare» è uno degli imperativi fondamentali della coscienza credente. Da questo punto di vista, il Salterio costituisce il tesoro di preghiera dell'Israele credente ed anche uno dei repositori della sua memoria. Come si articola, nei salmi, il rapporto tra memoria e preghiera? Come l'esigenza del ricordare ha plasmato la selezione e la forma poetica di questi testi? Lo studio cerca di offrire una risposta a queste domande analizzando il terzo libro del Salterio (Sal 73-89) e, in particolare, al suo interno, uno dei più importanti «salmi della memoria»: il Sal 78. Dall'analisi emerge come il ricordo costituisca uno degli elementi portanti della preghiera e della scrittura dei salmi, dato che la relazione stessa di alleanza tra Dio e il popolo – e le relazioni tra i membri che lo compongono – viene rappresentata come una «comunità di memoria», forgiata dalla lotta contro la tendenza umana all'oblio e dall'esperienza oscura del venire dimenticati da Dio.
Research Interests:
Non c’è sapienza più grande di quella che riguarda le proprie passioni: è questa l’intima convinzione che spinge Giovanni il Solitario – monaco siriaco del V secolo – a intrattenersi con i suoi visitatori su varie questioni spirituali.... more
Non c’è sapienza più grande di quella che riguarda le proprie passioni: è questa l’intima convinzione che spinge Giovanni il Solitario – monaco siriaco del V secolo – a intrattenersi con i suoi visitatori su varie questioni spirituali. Ascoltando il suo discorrere, proveniente da un mondo lontano eppure intrigante, perché intessuto di acute intuizioni affiorate nella meditazione dell’esperienza vissuta, siamo accompagnati nel cammino di crescita dell’uomo interiore. In questi Dialoghi sulle passioni dell’anima, per la prima volta tradotti in italiano, si individua a poco a poco con lucidità la condizione dell’uomo veramente “spirituale”, che trascende quella dell’uomo “giusto” stimato per le sue virtù e la sua ascesi. Un classico della letteratura siriaca tradotto per la prima volta in italiano
Research Interests:
Aimed at identifying the function of the aspects of remembering and forgetting in the Psalter, this opus seeks to offer a lexicographical synthesis of zkr and skh in the Psalter and an analysis of their function in Book III (Pss 73-89)... more
Aimed at identifying the function of the aspects of remembering and forgetting in the Psalter, this opus seeks to offer a lexicographical synthesis of zkr and skh in the Psalter and an analysis of their function in Book III (Pss 73-89) and in Ps 78, text in which the notions of remembering and forgetting occupy a relevant role. By so doing, the detailed focus on a particular portion of the Book of Psalms make it possible to highlight the importance of the theme of memory and that of forgetting in the whole Psalter, both from the point of view of composition of its global message and from the point of view of a focused re-reading of the traditions that have to do with the origins of Israel. For its readers the Psalter turns out to be a book about remembrance and for remembrance.
Research Interests:
Il presente volume vuole essere un segno tangibile di gratitudine ed amicizia offerto da colleghi, amici e studenti al prof. Gianni Barbiero, ordinario di Antico Testamento al Pontificio Istituto Biblico di Roma, in occasione del suo... more
Il presente volume vuole essere un segno tangibile di gratitudine ed amicizia offerto da colleghi, amici e studenti al prof. Gianni Barbiero, ordinario di Antico Testamento al Pontificio Istituto Biblico di Roma, in occasione del suo settantesimo compleanno. Questa raccolta riflette, nella varietà dei contributi che la compongono, l'ampiezza sia dell’ambito di interesse del prof. Barbiero – i cui lavori spaziano lungo tutto l’Antico Testamento – sia delle relazioni di reciproca stima ed amicizia intessuti negli anni della sua attività di ricerca e di insegnamento. I ventiquattro studi qui raccolti coprono virtualmente tutto il canone delle scritture ebraiche: dal Pentateuco (Esodo e Deuteronomio), ai Profeti (Isaia in particolare) e agli Scritti, sezione più rappresentata (com'era da attendersi), con una particolare prevalenza di contributi (dodici) dedicati ai Salmi e al Cantico dei Cantici, i due libri ai quali il prof. Barbiero ha consacrato la maggior parte della sua attività di ricerca, offrendo un contributo originale e penetrante alla loro comprensione.
Research Interests:
Research Interests:
Review of X. Pikaza's volume on Psalms.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Draft of the published version of the review
Research Interests:
Research Interests:
The present volume is the revised version of the author's dissertation, which was written under the supervision of Professor H. P. Nasuti and examined in 2014 at Fordham University. The basic subject of this volume is the theme of the... more
The present volume is the revised version of the author's dissertation, which was written under the supervision of Professor H. P. Nasuti and examined in 2014 at Fordham University. The basic subject of this volume is the theme of the influence of the sapiential tradition on the Psalter. To tackle this theme, Petrany sets her work at the intersection of two precise methodological coordinates: " the methodological locus of this study lies in the midst of two converging juxtapositions, namely the horizontal/vertical dynamics of psalmic speech and the relationship between individual psalms and the Psalter as a whole " (38). Chapter 1 offers a summary and well thought out analysis of the history of research, pointing out the parameters and limitations of the various suggestions. Petrany analyzes two principal streams of study: Formsgeschichte and the reading of the Psalter as a book. The first perspective takes as its basis the individual psalms and identifies the tradition of the sages by means of lexical, grammatical, and thematic criteria. The contribution of the sages' tradition to the psalms is seen as something late and foreign to the authentic (cultic) psalmic tradition. It is in this context that the question has arisen over the so-called sapiential psalms, a literary genre that is quite elusive, as is demonstrated by the diversity of positions and criteria adopted by the different scholars. The second
Research Interests:
Draft of the forthcoming version in Biblica
Research Interests:
Intervento tenuto all'interno del convegno «Il Levante cristiano. Giornata di studio sul Libano e Siria a partire dalla pubblicazione di due monografie della collana Studia Orientalia Christiana (Edizioni Terra Santa 2019)» tenuto a... more
Intervento tenuto all'interno del convegno «Il Levante cristiano. Giornata di studio sul Libano e Siria a partire dalla pubblicazione di due monografie della collana Studia Orientalia Christiana (Edizioni Terra Santa 2019)» tenuto a Milano, Venerabile Biblioteca Ambrosiana il 24 gennaio 2020
Research Interests:
Bozza di programma del Laboratorio «Testi cristiani antichi (II-VII sec.)» – Università Roma Tre (primo semestre 2021-2022) The draft program of the Laboratory «Ancient Christian Texts (II-VII sec.)» – Roma Tre University (first Semester... more
Bozza di programma del Laboratorio «Testi cristiani antichi (II-VII sec.)» – Università Roma Tre (primo semestre 2021-2022)
The draft program of the Laboratory «Ancient Christian Texts (II-VII sec.)» – Roma Tre University (first Semester 2021-2022)
Per info: mpavan@os.uniroma3.it
Research Interests:
Convegno organizzato dalla Pontificia Università Salesiana e dall'Università di Roma Tre sul fenomeno dell'ascetismo, colto nella sua valenza interculturale. Si tratta del primo di tre convegni dedicati a questi tema e programmati per il... more
Convegno organizzato dalla Pontificia Università Salesiana e dall'Università di Roma Tre sul fenomeno dell'ascetismo, colto nella sua valenza interculturale. Si tratta del primo di tre convegni dedicati a questi tema e programmati per il triennio 2024-2026. Organizzatori: Roberto Fusco (UPS); Carla Noce (Roma Tre); Marco Pavan (Roma Tre)
Research Interests:
Research Interests:
Final draft of the program of the Summer School of Syriac Language and Literature, to be held in Rome, 8-21 July 2024.
Research Interests:
I am delighted to inform you that the Salesian Pontifical University (Rome) and Syriaca, the Italian Association for Syriac Studies, are organizing a Summer School in Rome for those who are interested in the Syriac language and the... more
I am delighted to inform you that the Salesian Pontifical University (Rome)
and Syriaca, the Italian Association for Syriac Studies, are organizing a
Summer School in Rome for those who are interested in the Syriac language
and the history of Syriac Literature.

The program includes Syriac language classes in the morning and a general
introduction to Syriac literature in the afternoon. The scientific organization of the courses will be taken care of by Syriaca.

There is the possibility of both in-person and remote attendance. Salesian
Pontifical University also makes available the possibility of targeted archaeological excursions to certain areas of interest in the city of Rome.

All needed information are available at: https://latinitas.unisal.it/article/6034-uno-sguardo-al-mondo-siriaco (Italian; English version will be relesead in a few days).
Research Interests: