Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
DesignIntorno / Alghero, July 04-05, 2022. Lontana dal promuovere la formulazione di specifiche prescrizioni tecniche centralizzate, tipiche dell’agrobusiness, l’agroecologia avvia un dialogo tra forme diverse di saperi e integra la... more
DesignIntorno / Alghero, July 04-05, 2022.

Lontana dal promuovere la formulazione di specifiche prescrizioni tecniche centralizzate, tipiche dell’agrobusiness, l’agroecologia avvia un dialogo tra forme diverse di saperi e integra la “tecnologia moderna” con la “conoscenza nativa” per farne emergere una serie di principi e processi duttili che, applicati a una particolare realtà, si specificano e si traducono in forme innovative distinte, strettamente indipendenti dall’ “intorno” sociale, economico, culturale e ambientale, e dal bisogno del coltivatore. Attraverso una “carovana progettuale transdisciplinare e itinerante”, composta da ricercatori e dottorandi di varia natura, l’idea di ricerca azione proposta intende attuare co-progettazioni diffuse che abbiano come obiettivo principale quello di generare relazioni sinergiche tra le piccole realtà agroecologiche del territorio rurale marchigiano e abruzzese, nonché di rafforzare lo scaling-out dell’agroecologia a livello nazionale. I risultati attesi, riguarderanno pertanto “innovazioni agroecologiche”, ovvero sistemi, prodotti, strumenti o servizi, caratterizzati dalle forti relazioni tra microaziende agricole, risorse native, comunità e territori, co progettate guardando all’“intorno”, intrecciando saperi e innovando la tradizione.
Design and Natural Fibres. Territories, Materials, Tecnologies. International Symposium / Ferrara, October 20-21, 2022. Growing concerns and increased awareness about environmental issues are leading the market to try to replace the... more
Design and Natural Fibres. Territories, Materials, Tecnologies.
International Symposium / Ferrara, October 20-21, 2022.

Growing concerns and increased awareness about environmental issues are leading the market to try to replace the widely used carbon-fiber-reinforced synthetic resin composites with biocomposites, in which one or more “phases” have a biological origin. To develop them, manufacturers have inevitably drawn on natural fibers, wood fibers and bio-based polymers. Through a careful analysis of the most up-to-date state of the art, the paper investigates the new material frontiers and consequential scenarios that are emerging in relation to the latest technical and process advances related to the environmental, economic and social sustainability of these particular bio-based materials.
Alongside Teaching and Research, Italian universities are also committed to Public Engagement activities featuring teaching and cultural initiatives for a non-academic audience. At the University of Ferrara, this commitment was translated... more
Alongside Teaching and Research, Italian universities are also committed to Public Engagement activities featuring teaching and cultural initiatives for a non-academic audience. At the University of Ferrara, this commitment was translated into an exhibition in April 2019, originating from a virtuous union of cultural heritage and teaching activities. The creation of the “Natura Naturata” exhibition involved the synthesis of taught courses and research by the University of Ferrara's Industrial Product Design students together with their teachers, in collaboration with librarians. In the Product Design 2 Workshop, students develop exhibition projects, starting from the curatorial concept, through the construction, up to the graphic-communicative aspects and the creation of information and teaching tools. The exhibition was created
based on the study of rules used to properly protect library assets so that students could gain specific skills for the preparation of bibliographic exhibitions. It took shape in the Chemistry and Life Sciences Library Santa Maria delle Grazie to emphasize the importance of the University's tangible and intangible cultural heritage with the intention of conveying the 'world' of library collections – and also the University's historical and architectural heritage - to students, scholars, and citizens.
Promoted in the first half of the twentieth century by designers such as Richard Buckminster Fuller and Ralph Erskine, ecodesign has been configured as an operative socio-environmental approach in the last decades of the century under the... more
Promoted in the first half of the twentieth century by designers such as Richard Buckminster Fuller and Ralph Erskine, ecodesign has been configured as an operative socio-environmental approach in the last decades of the century under the impulse of programs and international actions related to sustainable development, also thanks to the contribution of numerous theoreticians in the United States of America and Europe. Today ecodesign is a truly interdisciplinary planning criterion featuring diversified and multi-scale application scenarios, as well as operating methods that employ the configuration of architectures, systems and products throughout their entire life cycle.
The contribution proposed for the call identifies and provides a critical interpretation of the thought and work of theoreticians and true ecodesigners, and more generally of holistic views related to sustainable economic, socio-environmental and productive scenarios. This will create an excursus of virtuous views and correct design practices which serve to help understand the complexity of contemporary scenarios and intervene on the same, starting from figures like Emilio Ambasz, Henri Lefebvre, Victor Papanek, Paolo Soleri and John Thackara, in addition to economists such as Ernst Friedrich Schumacher, philosophers such as Serge Latouche and exponents of systems theories such as Fritjof Capra.
The essay will be a stimulus for the use of intangible tools on the one hand, intended as intellectual reflections and cultural processes, and tangible on the other, intended as operational methods and products, which contemporary man can use to relate to the biosphere according to a participatory, respectful and empathetic approach, which has by now become essential.
Il contributo esamina le prassi progettuali e produttive di Paola Besana, riconoscendo la sua posizione di spicco tra i designer tessili italiani del Novecento. Inoltre, prendendo in considerazione alcuni progetti di Besana, si discuterà... more
Il contributo esamina le prassi progettuali e produttive di Paola Besana, riconoscendo la sua posizione di spicco tra i designer tessili italiani del Novecento. Inoltre, prendendo in considerazione alcuni progetti di Besana, si discuterà sull’importanza della documentazione antropologica, sull’esigenza della “corrispondenza” tra il progettista e la materia, e, infine, sull’imprescindibilità della cura delle relazioni sociali nell’arte del tramandare, per innovare e mutare la tecnica e i prodotti nell’alveo del design tessile.

ENG//The contribution examines the design and production practices of Paola Besana, recognizing her prominent position among Italian textile designers of the twentieth century. Additionally, by considering some of Besana's projects, the discussion will focus on the importance of anthropological documentation, the need for "correspondence" between the designer and the material, and lastly, the indispensability of caring for social relationships in the art of transmitting knowledge, with the purpose of innovating and changing techniques and products within the area of textile design.
OFFICINA* n. 43, 2023

N.43 ottobre – novembre – dicembre 2023
Trimestrale di Architettura, Tecnologia e Ambiente.
Cartaceo ISSN 2532-1218
Digitale ISSN 2384-9029
Roadmap per la ricerca e l’innovazione, Report 2023. A cura di Alberto Bassi, Pietro Pantano, Patrizia Ranzo. ISBN 979-12-210-3597-1 Contributo di: Lucia Pietroni, Daniele Galloppo, Jacopo Mascitti, Davide Paciotti, Alessandro Di... more
Roadmap per la ricerca e l’innovazione, Report 2023.
A cura di Alberto Bassi, Pietro Pantano, Patrizia Ranzo.
ISBN 979-12-210-3597-1

Contributo di: Lucia Pietroni, Daniele Galloppo, Jacopo Mascitti, Davide Paciotti, Alessandro Di Stefano, Chiara De Angelis, Niccolò Colafemmina, Marco Manfra, Mariangela F. Balsamo.
L’attuale scarsità di materie prime mette in luce la fragilità di un sistema produttivo lineare orientato alla crescita quantitativa. La transizione verso l’economia circolare costituisce una risposta necessaria ma non definitiva alla... more
L’attuale scarsità di materie prime mette in luce la fragilità di un sistema produttivo lineare orientato alla crescita quantitativa. La transizione verso l’economia circolare costituisce una risposta necessaria ma non definitiva alla sopravvivenza planetaria. Analizzando i contemporanei modelli di “servitizzazione”, intesa come passaggio dalla vendita di un prodotto alla fornitura di servizi, il contributo propone una disamina teorico-critica atta a restituire un dibattito circa la possibilità di ricongiungere “responsabilità” e “potere produttivo”, per porre le basi di superamento di un sistema economico entrato in una crisi strutturale. Tutto ciò, nella prospettiva ultima di rimarcare il ruolo fondamentale del design nel cambio di passo verso modelli produttivi più leggeri e responsabili.

The current scarcity of raw materials highlights the fragility of a linear production system oriented towards quantitative growth. The transition to circular economy is a necessary but not definitive answer to global survival. Analysing contemporary models of 'servitization', understood as a shift from the sale of a product to the provision of services, the contribution presents a theoretical-critical examination aimed to return a debate on the possibility of rejoining 'responsibility' and 'productive power', to set the basis for overcoming an economic system fallen into a structural crisis. All of this, in the ultimate perspective of highlighting the fundamental role of design in the change of pace towards lighter and more responsible production models.

V. 14 N. 2 -  2022
MD Journal
ISBN (print): 978-88-85885-17-2
ISSN (online): 2531-9477
Il “margine”, in permacultura, mette a disposizione peculiarità e vantaggi di aree differenti, promuovendo in tal modo una cultura della bio-varietà, intesa sia nell’accezione ecologica, sia in quell’accezione sociale che vede il... more
Il “margine”, in permacultura, mette a disposizione peculiarità e vantaggi di aree differenti, promuovendo in tal modo una cultura della bio-varietà, intesa sia nell’accezione ecologica, sia in quell’accezione sociale che vede il mescolarsi di soggetti diversi e competenze diversificate. Oggi, ritornare ad avere cura delle periferie urbane comporta la mobilitazione di energie locali capaci di rovesciare una gerarchia di valori largamente consolidata. Il contributo illustra un’articolazione di visioni e casi studio sull’autosufficienza alimentare, a dimostrazione che, ai margini, comunità di pratica stanno realmente “coltivando” dal basso un’economia sostitutiva generatrice di nuovi valori.

The “margin”, in permaculture, makes peculiarities and advantages of different areas available, thus promoting a culture of bio-variety, both in its ecological meaning and in that social meaning which entails the mixing of different subjects and diverse skills. Today, returning to care for urban peripheries involves the mobilization of local energies, capable of overturning a largely established hierarchy of values. The contribution illustrates an articulation of visions and case studies on food self-sufficiency, demonstrating that, at the edges, communities of practice are truly “cultivating” a grassroots replacement economy generating new values.

N.39 ottobre – novembre – dicembre 2022
Trimestrale di Architettura, Tecnologia e Ambiente.
Cartaceo ISSN 2532-1218
Digitale ISSN 2384-9029
Riconoscendo le logiche di interazione tra l’ambito tecnologico, sociale e ambientale, è possibile favorire un nuovo paradigma per la gestione delle risorse idriche globali, oggi più che mai, minacciate dai mutamenti climatici. Il saggio... more
Riconoscendo le logiche di interazione tra l’ambito tecnologico, sociale e ambientale, è possibile favorire un nuovo paradigma per la gestione delle risorse idriche globali, oggi più che mai, minacciate dai mutamenti climatici. Il saggio presenta e discute i diversi criteri progettuali, adattivi o mitigativi, che si attuano nei confronti della carenza idrica in agricoltura, approdando così all’elaborazione di una cornice culturale, in cui emerge una visione “concertativa” e olistica del ruolo del design nella transizione verso progetti innovativi, mutui e circolari.

Recognizing the logic of interaction between the technological, social and environmental spheres, it is possible to foster a new paradigm for the management of global water resources, now more than ever, threatened by climate change. The essay presents and discusses the different design criteria, adaptive or mitigative, which are implemented in the face of water scarcity in agriculture, thus arriving at the elaboration of a cultural framework, in which emerges a "concerted" and holistic vision of the role of design in the transition towards innovative, mutual and circular projects.

V. 13 N. 1 -  2022
MD Journal
ISBN (print): 978-88-85885-12-7
ISSN (online): 2531-9477
In area Mediterranea, esistono progettualità che fanno coesistere la circular economy con aspirazioni etiche di egualitarismo. In queste realtà, la pratica del riuso trascende il solo aspetto produttivo e assurge a mezzo per rivalutare... more
In area Mediterranea, esistono progettualità che fanno coesistere la circular economy con aspirazioni etiche di egualitarismo. In queste realtà, la pratica del riuso trascende il solo aspetto produttivo e assurge a mezzo per rivalutare anche le potenziali abilità delle persone in condizioni di vulnerabilità. All’interno di una più ampia riflessione teorica sull’etica del progetto, l’inclusione sociale e la cultura della diversità, questo breve contributo è volto a indagare e, dunque, portare a conoscenza casi emergenti che potranno essere presi come modelli per celebrare nuove forme di manifattura, circolari, mutue e popolari.

In the Mediterranean area, there are projects that make the circular economy coexist with ethical aspirations of egalitarianism. In these realities, the practice of reuse transcends only the productive aspect and becomes a way to re-evaluate the potential skills of people in vulnerable conditions. Within a wider theoretical reflection about the ethics of the project, social inclusion and culture of diversity, this short contribution aims to investigate and, therefore, bring to light emerging cases that can be taken as models to celebrate new forms of manufacturing, circular, mutual and popular.

N.37 aprile – maggio – giugno 2022
Trimestrale di Architettura, Tecnologia e Ambiente.
Cartaceo ISSN 2532-1218
Digitale ISSN 2384-9029
Riconoscendo le logiche attuali della periferizzazione dinamica e praticando le strategie progettuali collaborative ad essa connaturate è possibile migliorare le condizioni di isolamento e discriminazione socio-economica vissute da chi... more
Riconoscendo le logiche attuali della periferizzazione dinamica e praticando le strategie progettuali collaborative ad essa connaturate è possibile migliorare le condizioni di isolamento e discriminazione socio-economica vissute da chi abita in contesti di marginalità. Questo contributo è volto a selezionare e analizzare casi in proposito particolarmente significativi, approdando alla sintesi di modelli di intervento articolati e multiscalari affinché le periferie si possano trasformare progressivamente in nuovi baricentri pregnanti di significati vitali.

By recognizing the current logic of dynamic peripheralization and practicing the related collaborative design strategies, it is possible to improve the conditions of socio-economic isolation and discrimination experienced by those who live in marginalized contexts. This contribution is aimed at selecting and analyzing significant case studies in this regard, reaching the synthesis of articulated and multiscalar intervention models so that the peripheries can progressively be transformed into new centers of gravity pregnant with vital meanings.

V. 11 N. 1 -  2021
MD Journal
ISBN (print): 978-88-85885-11-0
ISSN (online): 2531-9477
N. 171 maggio 2021
Op. Cit.– Rivista di selezione della critica d’arte contemporanea.
ISSN: 0030-3305
N.32 gennaio – febbraio – marzo 2021
Trimestrale di Architettura, Tecnologia e Ambiente.
Cartaceo ISSN 2532-1218
Digitale ISSN 2384-9029
Throughout Italy, there are marginalized settlements often experiencing depopulation phenomena. These places are mostly located in mountainous or island areas, far from large urban cities and their infrastructural roads and, despite a... more
Throughout Italy, there are marginalized settlements often experiencing depopulation phenomena. These places are mostly located in mountainous or island areas, far from large urban cities and their infrastructural roads and, despite a consistent population decline, are still home to a fourth of the Italian population. These data are sufficient to make these peripheral areas the centre of a great national issue, to which a new concept of design of relations, systems, processes and products can stop a negative social and economic trend. This essay aims to highlight strategic scenarios and examples of good practices of relational design on this subject, that were already implemented or that are being implemented, particularly focusing on central-southern Italy.
Convegno a cura di: Lucia Pietroni, Davide Turrini, Marco Mancini, Marco Manfra, Jacopo Mascitti 6 – 7 GIUGNO 2024 Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura Palazzo Tassoni Estense, Via della Ghiara 36,... more
Convegno a cura di: Lucia Pietroni, Davide Turrini, Marco Mancini, Marco Manfra, Jacopo Mascitti

6 – 7 GIUGNO 2024
Università degli Studi di Ferrara,
Dipartimento di Architettura
Palazzo Tassoni Estense,
Via della Ghiara 36, Ferrara

Nella volontà di proseguire il confronto scientifico sul tema Design for Survival, iniziato nel 2023 con la pubblicazione del numero 14 della rivista MD Journal, e con un seminario di studi presso la sede Saad-Unicam
di Ascoli Piceno, l’Università degli Studi di Ferrara e l’Università di Camerino organizzano congiuntamente un secondo incontro dedicato al tema, per continuare ad esplorare scenari, visioni e approcci declinati negli ambiti del Design per la sopravvivenza sociale, del Design di prodotti e sistemi in ambienti ad alto rischio e del Design per la sopravvivenza del patrimonio culturale. Durante il convegno verranno condivisi i risultati dei tavoli di approfondimento svolti ad Ascoli Piceno e saranno attivati nuovi seminari paralleli. La partecipazione di rappresentanti della comunità scientifica provenienti da un’ampia maggioranza delle sedi universitarie di Design nazionali e della Repubblica di San Marino offrirà inoltre l’occasione per gettare le basi costitutive di un network di ricerca sul tema Design for Survival. Gli esiti dei lavori saranno oggetto di una pubblicazione nel 2025.

copyright
2024, Edizioni Unife Press
Via Ludovico Ariosto 35
I-44121 Ferrara
ISBN 9788896463345
Seminario e tavoli di approfondimento sul tema "Design per la sopravvivenza", a cura di L. Pietroni, D. Turrini, J. Mascitti, M. Manfra, 14-15 dicembre 2023, Scuola di Ateneo Architettura e Design dell’Università di Camerino, Polo S.... more
Seminario e tavoli di approfondimento sul tema "Design per la sopravvivenza", a cura di L. Pietroni, D. Turrini, J. Mascitti, M. Manfra, 14-15 dicembre 2023, Scuola di Ateneo Architettura e Design dell’Università di Camerino, Polo S. Angelo Magno, Viale della Rimembranza, Ascoli Piceno
Presentazione dei primi risultati del progetto di ricerca e progettazione condivisa relativo al Parco Urbano Rospigliosi nell'ambito della convenzione di ricerca siglata nel 2021 tra Comune di Lamporecchio, Università degli Studi di... more
Presentazione dei primi risultati del progetto di ricerca e progettazione condivisa relativo al Parco Urbano Rospigliosi nell'ambito della convenzione di ricerca siglata nel 2021 tra Comune di Lamporecchio, Università degli Studi di Firenze e Università degli Studi di Ferrara.