Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Si propongono in questo contesto i 60 Sermones del corpus di Vienna ÖNB MS lat. 4147, che vari studiosi hanno collegato al donatismo, con una generale armonizzazione rispetto alle edizioni di cui sono stati oggetto fino a oggi (PL 39, PL... more
Si propongono in questo contesto i 60 Sermones del corpus di Vienna ÖNB MS lat. 4147, che vari studiosi hanno collegato al donatismo, con una generale armonizzazione rispetto alle edizioni di cui sono stati oggetto fino a oggi (PL 39, PL 95, PLS 2, PLS 4, Verbraken, Étaix, Leroy).
Inoltre di questi testi si offre un’indagine statistica relativa alla frequenza dei singoli lemmi e delle sequenze di due tre quattro e cinque lemmi, da cui potranno scaturire nuovi spunti per ulteriori ricerche.
Research Interests:
Si presentano in questo contesto tutte le leggi romane che sono state pubblicate sull’infanzia dalla fondazione di Roma fino alla nascita dei regni romano-barbarici, ovvero tutte le leggi romane che sono state pubblicate sull’infanzia... more
Si presentano in questo contesto tutte le leggi romane che sono state pubblicate sull’infanzia dalla fondazione di Roma fino alla nascita dei regni romano-barbarici, ovvero tutte le leggi romane che sono state pubblicate sull’infanzia dalle XII Tabulae fino al Breviarium Alaricianum.
Saranno così facilmente accessibili quasi 5000 costituzioni, dedicate a infantia e pueritia, e quindi in generale a infantes e parvuli, ma anche in particolare a pueri e puellae, pupilli e pupillae, filii e filiae.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
This article concerns a "holy child", Seconda, who at the young age of twelve met her death in the locality of Thuburbo, during the persecution of Diocletian. By analyzing the ancient sources that are still available on her martyrdom and... more
This article concerns a "holy child", Seconda, who at the young age of twelve met her death in the locality of Thuburbo, during the persecution of Diocletian. By analyzing the ancient sources that are still available on her martyrdom and on her virginity (see in particular Passio Maximae Donatillae et Secundae; Augustinus, Sermo 345; Martyrologium Hieronymianum; Kalendarium ecclesiae Carthaginensis), the author focuses on how this young woman was represented in Roman Africa while the Donatist schism was raging and explains why she was perceived by her contemporaries as a breaking figure both towards the family of origin and towards civil society.
Research Interests:
La dottrina dell’illuminazione in Agostino è modellata sulle parole del Vangelo di Giovanni, dove il Verbo incarnato si presenta come la luce che illumina ogni uomo. Attraverso la luce che brilla in modo invisibile e ineffabile, Cristo... more
La dottrina dell’illuminazione in Agostino è modellata sulle parole del Vangelo di Giovanni, dove il Verbo incarnato si presenta come la luce che illumina ogni uomo. Attraverso la luce che brilla in modo invisibile e ineffabile, Cristo infonde negli uomini la verità delle realtà eterne: per mezzo di Lui gli uomini possono giungere a Dio e, per mezzo della sua scienza possono avvicinarsi alla sua sapienza. L’articolo presenta Cristo come luce che trascende la materia, sia della creazione come manifestazione della luce nel tempo, sia della fede come veicolo della luce nella mente umana.
Research Interests:
Tra le cronografie composte per salvaguardare la memoria della storia dei cristiani incontriamo anche il "Liber genealogus" (CPL 2254), che è un testo anonimo dell'Africa romana dove sono illustrate, in quattro diverse redazioni, tutte le... more
Tra le cronografie composte per salvaguardare la memoria della storia dei cristiani incontriamo anche il "Liber genealogus" (CPL 2254), che è un testo anonimo dell'Africa romana dove sono illustrate, in quattro diverse redazioni, tutte le generazioni che si sono susseguite da Adamo ed Eva fino a Giuseppe e Maria. Partendo dalla considerazione che gran parte della comunità scientifica aveva riconosciuto che tutte le quattro stesure erano state portate a termine mentre nella Proconsolare era ancora ampiamente attestato il donatismo, questo studio esplora i singoli temi che ciascuna redazione può aver mutuato da quel movimento religioso che diede vita a uno scisma in seguito all’elezione del vescovo Maggiorino.
Research Interests:
As Moreschini rightly pointed out (Gregorio di Nissa, Omelie sul Cantico dei Cantici, a cura di C. Moreschini, Roma 1996, p. 9), Gregory of Nyssa’s Homilies on the Song of Songs “sono costruite sullo schema dell’epektasis”, and it is no... more
As Moreschini rightly pointed out (Gregorio di Nissa, Omelie sul Cantico dei Cantici, a cura di C. Moreschini, Roma 1996, p. 9), Gregory of Nyssa’s Homilies on the Song of Songs “sono costruite sullo schema dell’epektasis”, and it is no exaggeration to say that “esse vogliono rappresentare una serie di esperienze successive dell’anima la quale, dopo avere avuto un contatto, sia pure parziale, con lo sposo divino, approfondisce sempre di più il suo rapporto spirituale con lui”. But above all about the exegesis of Ct. 1:5-6 (I am dark, but lovely, You daughters of Jerusalem, Like Kedar’s tents, Like Solomon’s curtains. Don’t stare at me because I am dark, Because the sun has scorched me) the epektasis is placed in a wide-ranging context and takes on a new meaning in a soteriological perspective. Hence the purpose of the present study is to analyze specifically the Homilies 2 and 4, concerning the exegesis of Ct. 1:5-6, and to focus on all the theological topics (the gratuity of grace, the free acceptance of the gift of grace) with which Nyssen, now at the end of life, attributed the spiritual progress of the soul to the saving action of God, in accordance with what he had claimed, many years earlier, in De virginitate 12 (“In fact this likeness to the divine is not our work at all [...]; it is the great gift of God bestowed upon our nature at the very moment of our birth”).
El artículo fue publicado originalmente en italiano en la revista "Annales Theologici" 24 (2010), 129-139.
Research Interests:
Canon 2 of the Fourth Lateran Council (1215) condemned “De unitate seu essentia Trinitatis” by Joachim of Fiore and established that the unity of Trinity is not «a collective one or one by way of similitude, as many men are called one... more
Canon 2 of the Fourth Lateran Council (1215) condemned “De unitate seu essentia Trinitatis” by Joachim of Fiore and established that the unity of Trinity is not «a collective one or one by way of similitude, as many men are called one people and many faithful one Church». Therefore, starting from this condemnation, this article analyzes the notion of “analogia entis” defined by canon 2 of the Fourth Lateran Council and the reception of this notion in Erich Przywara’s theology.
After the discovery of the so-called Nag Hammadi Library, many studies have been published on the Gospel of Thomas. But it is still possible to investigate the role played by childhood in this apocryphal text. So we decide to focus on the... more
After the discovery of the so-called Nag Hammadi Library, many studies have been published on the Gospel of Thomas. But it is still possible to investigate the role played by childhood in this apocryphal text. So we decide to focus on the Logia 4, 21, 22, 37 and 46, that contain some occurrences of the words “child” and “infant”. In particular we want to compare these Logia to the canonical and apocryphal Gospels and to show what are the new features introduced.
Research Interests:
Digital ed. Oxford University Press. Article published [Jan 2019], pp. 1-7.
Research Interests:
Research Interests:
The result of the Church’s encounter with the sun-cult of antiquity was nothing less than the rejection of the pagan religion. From the very beginning the Church entered the pagan world with the clear and certain knowledge of a God who... more
The result of the Church’s encounter with the sun-cult of antiquity was nothing less than the rejection of the pagan religion. From the very beginning the Church entered the pagan world with the clear and certain knowledge of a God who created the sun and the stars. The Church responded to the pious aspirations of the Romans with a piece of concrete knowledge. She known that man is called to a fellowship, based on faith in a God who was made man in Jesus Christ, and the implications of that certitude were as joyous as they are compelling. So she involved a definitive and uncompromising sublimation of all earthly things on to the supernatural plane.
Focusing on the person of Christ associated to the light, the present paper aims to explore some aspects of the relation between the pagan culture and the Christian world.
In questi ultimi anni sono state pubblicate varie monografie sul ruolo della ricchezza e della povertà nel Cristianesimo antico. Si pensi per esempio ai lavori di Mara e di Panimolle, per quanto riguarda l’ambito italiano, e ai lavori di... more
In questi ultimi anni sono state pubblicate varie monografie sul ruolo della ricchezza e della povertà nel Cristianesimo antico. Si pensi per esempio ai lavori di Mara e di Panimolle, per quanto riguarda l’ambito italiano, e ai lavori di Holman e di Dunn, per quanto riguarda il panorama internazionale.
In tale modo è emerso chiaramente come gli autori cristiani fin dall’inizio abbiano legittimato l’utilizzo dei beni materiali all’interno della comunità religiosa, ma rimangono ancora quasi totalmente da esplorare le
deliberazioni conciliari. Per questo ci sembra interessante portare l’attenzione sui documenti ufficiali della Chiesa prodotti nei primi secoli della nostra era. In particolare si vuole andare a vedere nelle deliberazioni conciliari databili tra il I e il VI secolo quanto attiene alla gestione dei beni materiali e quanto attiene alla tutela delle fasce più deboli della popolazione.
Research Interests:
Paulinus of Nola in 394 rejected senatorial career to live the ascetic life in Campania, far from his homeland. From 395 in Cimitile (near Nola) he orchestrated the cult of Felix and composed fourteen hymns for the feast of this saint.... more
Paulinus of Nola in 394 rejected senatorial career to live the ascetic life in Campania, far from his homeland. From 395 in Cimitile (near Nola) he orchestrated the cult of Felix and composed fourteen hymns for the feast of this saint. Moreover he undertook a complete renovation the original basilica, and built a completely new basilica as well as an elaborate system of courtyards fountains and hospices. However, we think Cimitile has become a sacred place not so much for the literary and architectural activity of Paulinus as for the miraculous events that transpired near the tomb of Felix.
Research Interests:
Research Interests:
Nell’ambito della bibliografia agostiniana ci sono stati vari studi che hanno avuto per oggetto le arti liberali in genere e la retorica in particolare. Più volte e da varie prospettive è stata notata l’indiscutibile perizia del vescovo... more
Nell’ambito della bibliografia agostiniana ci sono stati vari studi che hanno avuto per oggetto le arti liberali in genere e la retorica in particolare. Più volte e da varie prospettive è stata notata l’indiscutibile perizia del vescovo di Ippona nell’arte oratoria (cfr. p.es. E. Gilson, “Introduction à l’étude de Saint Augustin”, Paris 1929, trad. it.: “Introduzione allo studio di S. Agostino”, Genova 1984; H.J. Marrou, “Saint Augustin et la fin de la culture antique”, Paris 1958, trad. it.: “S. Agostino e la fine della cultura antica”, Milano 1987). È noto infatti che questo famoso Padre della Chiesa prima di convertirsi al cristianesimo fu insegnante di retorica a Milano e in quella veste pronunciò anche un panegirico in onore del console Bautone. Lui stesso ci ha documentato questa esperienza giovanile nella sua biografia (cfr. “Confessiones” VI,13,23) e nella confutazione del donatista Petiliano (cfr. “Contra litteras Petiliani” III,25,30). Tuttavia rimane ancora da accertare in quale misura la concezione dell’eloquenza cristiana proposta da Agostino nel IV libro del “De doctrina christiana” risenta della cultura classica.
Allora, prendendo le mosse dai nuovi orientamenti della ricerca che sono emersi in questi ultimi anni (cfr. p.es. G. Lettieri, “L’altro Agostino. Ermeneutica e retorica della grazia dalla crisi alla metamorfosi del De doctrina christiana”, Brescia 2001), il nostro intervento intende analizzare il IV libro del “De doctrina christiana”, con lo scopo di individuare quella che può essere stata l’influenza di Cicerone sulla delicata questione dell’interpretazione della Bibbia.
Research Interests:
The Donatist controversy was the earliest instance of the secular powers becoming engaged in religious disputes between Christians. On the advent of Constantine the Donatist schism in Africa became a matter of public interest. The Roman... more
The Donatist controversy was the earliest instance of the secular powers becoming engaged in religious disputes between Christians. On the advent of Constantine the Donatist schism in Africa became a matter of public interest. The Roman authorities were involved almost from the beginning, not least because, in 313, the Donatists themselves appealed for adjudication to the emperors. In support to the Catholic Church numerous edicts appeared during the years from 316 to 414. In fact, the Theodosian code addresses to the supporters of Majorinus not only several decrees of the Book XVI, relating specifically to the religious sphere (see Cod. Theod. XVI,5,37-41.43-44.46.52.54-55.65; XVI,6,1-5), but also various decrees of the Books VII and IX, relating generically to the public order, such as the rubric De metatis (see Cod. Theod. VII,8) or the rubric De famosis libellis (see Cod. Theod. IX,34).
In view of all this, our research analyses the different ways in which the Roman Empire punished the Donatist movement, and it attempts to quantify the real impact that such coercive activity had on the population. According to the studies of Monceaux, Frend, Brown, De Giovanni and Spagnuolo Vigorita, it considers all civil documents which were published against the schismatic Church and relates these documents to the evidences of Catholic literature.
Research Interests:
For Christian literature the name of the first human being has an allegorical interpretation of profound significance. Many auctors observe that the four letters of the name Adam represent the initials of the Greek words for the four... more
For Christian literature the name of the first human being has an allegorical interpretation of profound significance. Many auctors observe that the four letters of the name Adam represent the initials of the Greek words for the four cardinal points: Ἀνατολή, Δύσις, Ἄρκτος e Μεσημβρία and thus comprehended the whole world. Only Ps.-Cyprian, Augustine, Beda, Primasius, Amalarius, Rabanus Maurus, Honorius of Autun, Garnerius of Langres and Sicardus of Cremona adduce as further evidence for the universal significance of the name the fact that in Greek the numerical values of the letters A + D + A + M come to a total of 46 (1 + 4 + 1 + 40), the number of years taken to build the temple at Jerusalem, which symbolises the Christ’s body. Then this article provides a pragmatic analysis of relation between the acrostic ADAM and the numerical symbology.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
In varie circostanze Agostino invitò all’unità e alla carità i monaci dei monasteri da lui fondati, riportando di fatto la sua trattazione su un piano prettamente ecclesiale. Basti pensare che la sua "Regola" aveva come punto di... more
In varie circostanze Agostino invitò all’unità e alla carità i monaci dei monasteri da lui fondati, riportando di fatto la sua trattazione su un piano prettamente ecclesiale. Basti pensare che la sua "Regola" aveva come punto di riferimento indiscusso la prima comunità religiosa di Gerusalemme e cominciava con le parole: «Il motivo essenziale per cui vi siete insieme riuniti è che viviate unanimi nella casa e abbiate unità di mente e di cuore protesi verso Dio» (“Regula” I,1,3). In questo contesto allora, dopo aver ricostruito la correlazione che la produzione letteraria dell’Ipponate presenta tra il monachesimo e le specifiche tematiche dell’unità e della carità, si vuole mettere in evidenza come proprio attraverso queste tematiche Agostino abbia elaborato la sua concezione del monachesimo in una prospettiva antidonatista.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
The personal adventures of Lawrence, Proto-Deacon of the Roman Church, come down to us trough an ancient tradition, already widely known by the fourth century. This tradition, accepted by the Church, is also to be found in the liturgical... more
The personal adventures of Lawrence, Proto-Deacon of the Roman Church, come down to us trough an ancient tradition, already widely known by the fourth century. This tradition, accepted by the Church, is also to be found in the liturgical texts. The most notable events of Lawrence’s life are described particularly well in the Passio Polychromi of which we have three version (dating from the fifth to the seventh centuries). It is a fact that this account of Lawrence contains elements of legend, although some of the information contained in the Passio were known to earlier writers such as St. Ambrose, which is clear from his De Officiis ministrorum (I,41,205-207; II,28,140-141).
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:

And 7 more

Il convegno si potrà seguire anche da remoto https://meet.google.com/tnp-nodj-qdj
Research Interests:
Research Interests:
La Cathedra Augustiniana propone una settimana di studi sulla figura e le opere di Agostino. L’iniziativa è rivolta a quanti sono interessati alla dottrina e alla spiritualità del vescovo di Ippona e desiderano accostarsi ai suoi scritti:... more
La Cathedra Augustiniana propone una settimana di studi sulla figura e le opere di Agostino. L’iniziativa è rivolta a quanti sono interessati alla dottrina e alla spiritualità del vescovo di Ippona e desiderano accostarsi ai suoi scritti: studenti delle diverse discipline umanistiche ed ecclesiastiche, membri di istituti e congregazioni religiose, laici.
Il programma è costituito da due moduli, ciascuno di 30 ore, che saranno svolti ad anni alterni nella seconda settimana di novembre. La partecipazione comprende la frequenza di lezioni frontali e tempi di studio personale.
Le lezioni, in lingua italiana, si terranno presso l’Istituto Patristico Augustinianum dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle 12.15 (quattro ore accademiche) e dalle 15.30 alle 17.15 (due ore accademiche).
Research Interests:
Research Interests:
La Cathedra Augustiniana propone una settimana di studi sulla figura e le opere di Agostino. L’iniziativa è rivolta a quanti sono interessati alla dottrina e alla spiritualità del vescovo di Ippona e desiderano accostarsi ai suoi scritti:... more
La Cathedra Augustiniana propone una settimana di studi sulla figura e le opere di Agostino. L’iniziativa è rivolta a quanti sono interessati alla dottrina e alla spiritualità del vescovo di Ippona e desiderano accostarsi ai suoi scritti: studenti delle diverse discipline umanistiche ed ecclesiastiche, membri di istituti e congregazioni religiose, laici.
Il programma è costituito da due moduli, ciascuno di 36 ore, che saranno svolti ad anni alterni nella seconda settimana di novembre.
La partecipazione comprende la frequenza alle lezioni frontali e tempi di studio personale. Le lezioni, in lingua italiana, si terranno presso l’Istituto Patristico Augustinianum dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle 12.15 (quattro ore accademiche) e dalle 15.30 alle 17.15 (due ore accademiche).
Research Interests:
Quando Pettazzoni (1883-1959) cominciò il suo lavoro di ricerca nel campo della Storia delle religioni si trovò a operare in una situazione che potremo definire pionieristica, in quanto gli studi sulle religioni non cristiane nella prima... more
Quando Pettazzoni (1883-1959) cominciò il suo lavoro di ricerca nel campo della Storia delle religioni si trovò a operare in una situazione che potremo definire pionieristica, in quanto gli studi sulle religioni non cristiane nella prima metà del Novecento in Italia erano sostanzialmente inesistenti. Egli lamentava come da parte del pensiero laico vi fosse un atteggiamento di disprezzo e di indifferenza nei confronti di ciò che riguardava il trascendente. Dunque fece leva sulla religione come fatto storico, da indagare con un’indagine obiettiva fondata sui dati reali e si sforzò di comprendere il mondo religioso nel contesto delle civiltà, come una testimonianza culturale.
Ma solo oggi in molti riconoscono che le ricerche di Pettazzoni hanno dato un apporto considerevole, non solo alle scienze religiose in generale, ma anche alla teologia in particolare. In sostanza emerge ormai con chiarezza l’utilità di collocare la religione all’interno della cultura in cui essa si è formata, da cui essa viene influenzata e sulla quale, a sua volta, incide. E appare come un dato acquisito il fatto che l’interpretazione teologica della religione non può essere compiuta a priori, per via deduttiva, ma va necessariamente mediata attraverso la lettura storica e fenomenologica dell’esperienza religiosa in cui si manifesta.
In linea con Plotino, che dallo studio dell’anima e delle sue facoltà aveva scoperto che «noi possediamo Dio come un principio che sta al di sopra della natura intelligibile e dell’essere reale», Agostino si era convinto che «la verità... more
In linea con Plotino, che dallo studio dell’anima e delle sue facoltà aveva scoperto che «noi possediamo Dio come un principio che sta al di sopra della natura intelligibile e dell’essere reale», Agostino si era convinto che «la verità abita nel profondo dell’anima» e, ascoltando attentamente il silenzio del suo cuore, aveva sentito dentro di sé una parola molto più vera di quanto in effetti gli potesse appartenere in virtù della sua natura finita. Una parola che certamente era in lui e tuttavia non considerava propriamente sua. In tale modo negli ultimi anni della sua vita Agostino arrivò a definire la parola prodotta nel silenzio del cuore dell’uomo come un’immagine del Verbo che alberga nella mente di Dio. Ma certamente questo concetto, che veniva espresso compiutamente nei Tractatus in Iohannis Evangelium e nel De Trinitate, era frutto di un percorso di elevazione spirituale complesso e articolato, che risentiva dapprima dell’esperienza personale di conversione al Cristianesimo, e poi dell’impegno pastorale nella comunità ecclesiastica e nel cenobio episcopale. Ecco allora che con il nostro intervento si vogliono ricercare i presupposti teologici e culturali che portarono il vescovo di Ippona a rappresentare l’immagine del Verbo divino presente nel cuore dell’uomo attraverso una serie di metafore incentrate sul suono. Per cui si andranno ad analizzare le caratteristiche che l’Ipponate attribuiva alla facoltà di Dio di comunicare con le sue creature e alla facoltà dell’uomo di ascoltare i messaggi trascendenti del Creatore, e poi ci si occuperà delle ripercussioni che tali acquisizioni ebbero sul piano ecclesiale.
"Childhood in Ancient Cultures" is a group library treating English, French, German, Italian and Spanish publications on conceptions, ideas and habits connected with children in Antiquity and the Middle Ages. This group library was... more
"Childhood in Ancient Cultures" is a group library treating English, French, German, Italian and Spanish publications on conceptions, ideas and habits connected with children in Antiquity and the Middle Ages.
This group library was presented at III Conference of the research project "Childhood: Representation and Sacral Management of Childhood in the Mediterranean and Ancient Near East Cultures" directed by Professors Anna Maria Gloria Capomacchia and Elena Zocca (Sapienza University of Rome).
Research Interests:
In this bibliography on Donatism (updated 2023) are included 6218 entries. The compilation has been automatically generated by Zotero App (see https://www.zotero.org/groups/donatism).
Research Interests:
This collaborative group library of the Donatism now contains more than 6000 items relevant to specific aspects of the African schism occurred between 312 and 411.
See https://www.zotero.org/groups/donatism.
Research Interests:

And 35 more

And 38 more

Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
The editors introduce this book connecting it strictly to the project “Childhood: Rappresentazione e gestione sacrale dell'infanzia nelle culture del Mediterraneo e Vicino oriente antico”. The children’s liminal condition, their peculiar... more
The editors introduce this book connecting it strictly to the project “Childhood: Rappresentazione e gestione sacrale dell'infanzia nelle culture del Mediterraneo e Vicino oriente antico”. The children’s liminal condition, their peculiar status, sometimes incoherent, and their frequently uncertain religious characterization, are specific elements in the ancient Mediterranean world, among several cultures. The analysis of these elements can enlighten on specific matters of the ancient mentality and can clarify how far these elements occurred in the time. And even better, we can receive very interesting elements for understanding our contemporary condition, also in relation to the metaphorical value that have the concept of prima aetas, through a deep analysis of themes like: the beginning of life (natural/cultural), the early/premature death, the “treatment” of young boys in relation of their growth on a cultural as well as sacral level, and in introducing them in the social context.
Research Interests:
Nei giorni 9-10 marzo 2023, presso l'aula Odeion, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza. Università di Roma, si terrà il Convegno " Eroiche fanciulle, sante bambine, cattive ragazze. Un approccio transdisciplinare e diacronico alla... more
Nei giorni 9-10 marzo 2023, presso l'aula Odeion, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza. Università di Roma, si terrà il Convegno " Eroiche fanciulle, sante bambine, cattive ragazze. Un approccio transdisciplinare e diacronico alla costruzione dell'identità femminile ed alla sua rappresentazione". (IV Giornate di studio sull'infanzia)
Il convegno intende indagare con approccio pluridisciplinare la percezione dell’infanzia femminile e la concreta presenza delle bambine (range di età 0/12-16 anni) in un arco geografico-cronologico che va dall’antico mondo mesopotamico al Medioevo latino. L’attenzione si focalizzerà sull’elaborazione dei modelli, tanto positivi che negativi, e sulla rappresentazione del femminile da essi veicolata (con particolare riguardo a fonti di carattere storico religioso: mito, scritture tradizionali, agiografia), senza tuttavia trascurare le testimonianze deducibili da altri ambiti disciplinari, quali la medicina antica, l’epigrafia, l’archeologia.
Il convegno, coordinato scientificamente da Elena Zocca, è promosso dal Dipartimento  SARAS, con il patrocinio dell’AISSCA.
Il convegno si potrà seguire anche da remoto https://meet.google.com/tnp-nodj-qdj
Research Interests: