Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
En croisant la perspective génétique et la pratique de la traduction collaborative, cet article vise à explorer le brouillon de la traduction italienne d’un chapitre du roman Celle qui n’était plus de Boileau-Narcejac (I diabolici,... more
En croisant la perspective génétique et la pratique de la traduction collaborative, cet article vise à explorer le brouillon de la traduction italienne d’un chapitre du roman Celle qui n’était plus de Boileau-Narcejac (I diabolici, traduit par F. Di Lella et G. Girimonti Greco, Milano, Adelphi, 2014).

À travers l’insertion de commentaires dans leur fichier de travail, les deux traducteur·ice·s développent un dialogue en marge du texte, en discutant les choix adoptés, en proposant d’autres solutions ainsi que des remarques sur l’interprétation de la scène en question.

Nous nous proposons d’analyser ce qui constitue un véritable « discours » traductologique et de classer ces commentaires en différentes catégories, afin de montrer que l’étude des brouillons, révélant le processus traductif au moment même où il s’accomplit, peut s’avérer du plus grand intérêt, d’autant plus dans les traductions collaboratives, où la nécessité de l’échange finit par laisser des traces plus évidentes.
Research Interests:
Scheda del romanzo in: "Il romanzo in Italia - vol. III - Il primo Novecento"
A cura di Giancarlo Alfano e Francesco de Cristofaro
Scheda del romanzo in "Il romanzo in Italia - vol IV. Il secondo Novecento"
A cura di Giancarlo Alfano e Francesco de Cristofaro
Scheda del romanzo in "Il romanzo in Italia - vol IV. Il secondo Novecento"
A cura di Giancarlo Alfano e Francesco de Cristofaro
Research Interests:
dans Traduire en poète, éd. G. Henrot Sostero et S. Pollicino, "Traductologie", Artois Presses Université (pp. 211-224)
http://apu.univ-artois.fr/Revues-et-collections/Traductologie/Traduire-en-poete
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Une figure de l’enfer dont l’œuvre est tombée dans le purgatoire de l’oubli : la fortune éditoriale de Marcel Jouhandeau est difficile à saisir. Ses collègues de l’époque, dont André Gide, admirent sa prose ; la critique lui reconnaît un... more
Une figure de l’enfer dont l’œuvre est tombée dans le purgatoire de l’oubli : la fortune éditoriale de Marcel Jouhandeau est difficile à saisir. Ses collègues de l’époque, dont André Gide, admirent sa prose ; la critique lui reconnaît un talent hors du commun ; les éditions Gallimard publient presque tous ses écrits. Cependant, aujourd’hui, on le connaît moins que ses cent-vingt titres publiés ne le feraient imaginer. À cet oubli, maintes raisons possibles. Dans cet article, je donnerai une vue d’ensemble de ces raisons avant d’introduire l’idée que l’œuvre jouhandélienne constitue une sorte de grande autobiographie fragmentée : à chaque volume publié correspond une étape de la formation humaine de l’auteur. En m’appuyant sur des références aux œuvres Ximénès Malinjoude et L’Amateur d’imprudence notamment, je montrerai qu’au milieu de l’univers de Jouhandeau, il y a la recherche de la vérité de l’Homme. Ce n’est que sous cette lumière que sa production acquiert tout son sens ; ce n’est que grâce à cette clé que le lecteur peut plonger dans l’œuvre de cet auteur et l’apprécier pleinement encore aujourd’hui.
Research Interests:
pubblicato in Le Attese, a cura di A. Abignente e E. Canzaniello, Napoli, ad est dell'equatore, 2015
Research Interests:
Apparso su Testo a fronte n.52, I semestre 2015, pp. 139-148 L'articolo introduce e presenta la traduzione in italiano del dialogo burlesco scritto da Cocteau e Radiguet a partire dal pastiche di una poesia di Rimbaud, Entends comme... more
Apparso su Testo a fronte n.52, I semestre 2015, pp. 139-148
L'articolo introduce e presenta la traduzione in italiano del dialogo burlesco scritto da Cocteau e Radiguet a partire dal pastiche di una poesia di Rimbaud, Entends comme brame. Nel testo è presente il testo originale francese.
Research Interests:
Deux poèmes extraits de "Tout ange est terrible"
Research Interests:
Translating the French argot using the regional Italian lexicon: some examples from the translation of Daniel Pennac’s La petite marchande de prose Is the regional Italian an interesting solution to translate the French typical ar- got?... more
Translating the French argot using the regional Italian lexicon: some examples from the translation of Daniel Pennac’s La petite marchande de prose

Is the regional Italian an interesting solution to translate the French typical ar- got? In the course of time the argot has moved from a diastratic variation to a diaphasic variation. Nowadays, the argot is often used in literature more for drafting a character identity or modulating his expressiveness than for marking his social status. What does this change imply in translation? Through an anal- ysis of the uses of the argot in Daniel Pennac’s novel La petite marchande de prose (Write to Kill, 1999), this paper considers the solutions adopted in its Italian translation La prosivendola by Yasmina Melaouah. The choice of some words and expressions derived from the regional Italian (dialettismi) but which are now part of the national Italian is a possible way for translating the argot: the italiano regionale has a lighter diatopic connotation than Italian dialects have and it is more and more used for expressiveness purposes by Italian speakers. This change puts the italiano regionale in connection with the French argot. The au- thors’ suggestion is that literary translators who have to deal with the transla- tion of argot into Italian can exploit this resource.
Research Interests:
Research Interests:
Cosa ne è del desiderio all’interno del Kitsch, sistema in cui la vita è vissuta come uno spot pubblicitario e l’identità come una eterna performance? In una dimensione utopistica in cui l’uomo non cerca altro che una continua... more
Cosa ne è del desiderio all’interno del Kitsch, sistema in cui la vita è vissuta come uno spot pubblicitario e l’identità come una eterna performance? In una dimensione utopistica in cui l’uomo non cerca altro che una continua soddisfazione come possono trovare spazio le tensioni e le mancanze che muovono il desiderio?
Dopo una premessa teorica su cosa è il Kitsch, l’intervento si propone di rispondere al quesito attraverso tre opere di Walter Siti: i romanzi Troppi paradisi e Autopsia dell’ossessione e il reportage narrativo Il canto del diavolo. In queste opere vengono individuati tre paradigmi dell’esperienza Kitsch: il turismo, la televisione e un certo tipo di prostituzione. Indagandone le modalità e analizzando le riflessioni dell’autore in merito si vedrà come si deforma il desiderio quando si trova a dover fare i conti con il perpetuo sforzo del Kitschmensch di camuffarsi, per dirla con Kundera, «dans le miroir du mensonge embellissant et de s’y reconnaître avec une satisfaction émue».
La meravigliosa e sostenibilissima leggerezza dell’essere che assurge a cifra interpretativa dell’utopia Kitsch non prevede la presenza del desiderio se non nella sua veste di “realizzabilità”: il desiderio Kitsch, il surrogato del desiderio, è offerto in omaggio col prodotto che lo appaga.
Research Interests:
Incipit : "Recette de bonheur et paravent qui dissimule la mort, miroir embellisseur mensonger et négation absolue de la merde : la notion de kitsch a traversé le XXe siècle en trouvant de différentes déclinaisons. Si le mot apparaît... more
Incipit :
"Recette de bonheur et paravent qui dissimule la mort, miroir
embellisseur mensonger et négation absolue de la merde : la notion de
kitsch a traversé le XXe siècle en trouvant de différentes déclinaisons. Si le mot apparaît d’abord spécifique du domaine de l’art, une vraie
réflexion sur le kitsch en tant que système extra-artistique ne commence qu’à partir de la conférence tenue par Hermann Broch au German Club de l’Université de Yale, en 1950 : pour Broch, l’homme veut se construire une réalité idyllique où, à travers le mensonge kitsch, il puisse se recréer une image de soi – image contrefaite, donc –
parfaitement satisfaisante. "
Research Interests:
The Triumph of Death is both the title of Pieter Bruegel’s painting and DeLillo’s Underworld prologue: what is the connection between the medieval panorama of skeletons and the novel’s opening scene? The description of the painting and... more
The Triumph of Death is both the title of Pieter Bruegel’s painting and DeLillo’s Underworld prologue: what is the connection between the medieval panorama of skeletons and the novel’s opening scene? The description of the painting and the garbage rain during the baseball match at the Polo Grounds point out two important elements: death and waste, both related to the activity of recycling, that has a fundamental meaning in the novel. In this «rococo exercise in coincidences», recycling is the way of pursuing the illusion of immortality: from the beginning, then, DeLillo gives the reader one of the keys opening the doors of his postmodern Hades.
Research Interests:
Traduzione, cura e nota di traduzione di Ornella Tajani
Research Interests:
a cura di Ornella Tajani - segui URL per maggiori info
Research Interests:
a cura di Ornella Tajani - segui URL per maggiori info
Research Interests:
Traduzioni di Mariolina Bertini, Federica Di Lella, Giuseppe Girimonti Greco, Ezio Sinigaglia e Ornella Tajani
(2017, ed. Clichy)
Research Interests:
traduzione dal francese - segui URL per maggiori info
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Recensione a Wole Soyinka, "Migrazioni-Migrations", a cura di Alessandra Di Maio, Roma, 66thand2nd, 2016
Research Interests:
recensione al volume Nell’occhio di chi guarda, a cura di C. Bertoni, M. Fusillo, G. Simonetti
Research Interests:
recensione al volume di Sergio Waisman "Borges e la traduzione. L’irriverenza della periferia"
Research Interests:
pubblicato su "Tradurre", numero a cura di F. Nasi, maggio 2016
Research Interests:
pubblicato su L'Indice dei libri del mese, aprile 2016
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Il testo mobile. Scrittori e traduttori a confronto tra Cina, Francia e Russia Le tre giornate d’incontri mirano a promuovere il dialogo tra la figura dello scrittore/scrittrice e quella dei suoi traduttori/traduttrici, gettando luce, dal... more
Il testo mobile. Scrittori e traduttori a confronto tra Cina, Francia e Russia
Le tre giornate d’incontri mirano a promuovere il dialogo tra la figura dello scrittore/scrittrice e quella dei suoi traduttori/traduttrici, gettando luce, dal vivo e in modo diretto, sulla dialettica tra autore e traduttore che generalmente si realizza solo attraverso il testo. Il particolare lavoro trasformativo della pratica traduttiva e il cammino inverso, di nuovo verso l’opera letteraria di origine, saranno così valorizzati in una dinamica di reciproco scambio, creando un’ideale circolarità che coinvolga autori, traduttori, studenti e lettori.
L’idea di ragionare intorno alla mobilità del testo trae spunto da una definizione di Jorge Luis Borges, che definiva ogni testo come un «fatto mobile», rielaborazione costante di un testo precedente, sempre suscettibile di nuove e future “manipolazioni”. Borges sosteneva che «il concetto di testo originale appartiene soltanto alla religione o alla stanchezza», sottolineando così la vitalità intrinseca a qualsiasi opera, nonché le sue virtù rigenerative, direttamente collegate all’operazione traduttiva.
Come si struttura, all’interno della circolarità che ha come perno il testo, la relazione fra autore e traduttore? Come evolve il loro rapporto quando il traduttore o la traduttrice si ritrovano a lavorare su più testi di uno stesso autore? Alcuni traduttori prediligono il rapporto con l’opera; altri, invece, ritengono che il rapporto diretto con l’autore costituisca una strada privilegiata. Interessante sarà quindi confrontare esperienze diverse, di rapporto diretto e indiretto con l’autore.
Le riflessioni coinvolgeranno ad ampio raggio le strategie dei traduttori nella soluzione dei problemi presentati dai testi: come ogni opera richiede scelte e soluzioni specifiche, così ogni lingua e cultura affrontata necessita di particolari accorgimenti. Nel tempo, ogni letteratura crea una sua tradizione traduttiva: per questo motivo il confronto fra tradizioni diverse non potrà che rivelarsi stimolante. 
Nello spazio del laboratorio pratico, ci si propone di riflettere su cosa accade all’italiano quando è tradotto dal cinese, dal francese e dal russo, provando a seguire l’intuizione di Henri Meschonnic, per il quale è necessario tradurre ciò che ogni autore “fa” alla propria lingua; ci si interrogherà così sia su questioni di sintassi, ritmo narrativo, modalità stilistiche, sia su problematiche interculturali.
Queste tre giornate di incontri hanno lo scopo di suscitare nuove riflessioni sulla pratica della traduzione, con la convinzione che dalla “mobilità” di un’opera letteraria, dal suo nascere in una data cultura ed essere poi trasportata in una cultura altra, possa emergere la sua polifonica potenzialità.

Comitato scientifico:
Anna Di Toro, Giulia Marcucci, Ornella Tajani
Programma:
Lunedì 11 novembre - Il testo mobile in Cina

Ore 11.45 –Aula 1:Sguardi sulla fantascienza da e verso la Cina. Incontro con la scrittrice XiaJia e Francesco Verso (scrittore ed editore di Future Fiction). Coordina Anna Di Toro
Ore 14.30 – Aula 19:‘Fare’ traduzione di fantascienza cinese. Laboratorio  per studenti di cinese e revisione editoriale dei testi tradotti. Con Francesco Verso e Anna Di Toro
Martedì 12 novembre - Il testo mobile in Francia
Ore 10 – Aula 21:Régis Jauffret. L’opera, le traduzioni. Incontro con Régis Jauffret, Federica Di Lella, Giuseppe Girimonti Greco. Coordina Ornella Tajani
Ore 14.30 – Aula 1:Laboratorio di traduzione con gli studenti intorno all’opera di Régis Jauffret. Con Régis Jauffret, Federica Di Lella, Giuseppe Girimonti Greco. Coordina Ornella Tajani
Mercoledì 13 novembre – Il testo mobile in Russia
Ore 16.15 – Aula Magna:Tradurre la memoria. Dialogano Francesca Gori e Giulia Marcucci, traduttrici di Leningrado. Memorie di un assedio (Guerini e Associati) di Lidija Ginzburg e La bambina dell’hotel Metropole (con C. Zonghetti; Brioschi editore 2019) di Ljudmila Petruševskaja. Intervengono Paola Carlucci e Mauro Moretti. 
Ore 18.00 – Aula 21: Laboratorio di traduzione con gli studenti di russo su passi scelti. Con Francesca Gori, coordina Giulia Marcucci
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
«C'était moi», ero io: risponde così Édouard Louis alla domanda del giornalista che gli chiede chi sia Eddy Bellegueule, il suo nome alla nascita, lo stesso che ritorna nel titolo En finir avec Eddy Bellegueule (2014), il romanzo che gli... more
«C'était moi», ero io: risponde così Édouard Louis alla domanda del giornalista che gli chiede chi sia Eddy Bellegueule, il suo nome alla nascita, lo stesso che ritorna nel titolo En finir avec Eddy Bellegueule (2014), il romanzo che gli darà enorme successo poco più che ventenne e sancirà una tappa determinante nella sua traiettoria di transfuge de classe.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
La pratica del commento. Frontiere innesti migrazioni. Alterità e riconoscimento nella letteratura Università per Stranieri di Siena 10-12 novembre 2021 Questa quarta edizione del convegno dedicato alla "Pratica del commento" rilancia il... more
La pratica del commento. Frontiere innesti migrazioni. Alterità e riconoscimento nella letteratura
Università per Stranieri di Siena
10-12 novembre 2021

Questa quarta edizione del convegno dedicato alla "Pratica del commento" rilancia il valore del commento dalla prospettiva attuale e scottante delle migrazioni e della xenofobia. Una questione che sta sollecitando la rinascita di antichi nazionalismi e sta generando nuove, drammatiche frontiere geografiche e ideologiche nel territorio dell’Unione Europea e nel mondo. Le migrazioni e le convivenze multiculturali e multietniche sono da tempo assediate da semplificazioni, retoriche e menzogne mediatiche di diverso orientamento. In un simile contesto politico, la pratica del commento restituisce alla parola sugli stranieri un fondamento condiviso, perché radicato nella semantica, e - al contempo - una apertura problematica, perché garantita dalla polisemia. In questa nuova edizione, ci sembra importante tenere insieme il dentro e il fuori, intrecciando una prospettiva transnazionale con una invece più strettamente connessa alla storia letteraria e all’antropologia italiane. Essendo una nazione centrifuga, storicamente composta da straniere e da stranieri che hanno imparato e tuttora imparano a convivere, l’Italia è sia un Paese esposto alle attuali derive nazionaliste e xenofobe europee sia un laboratorio di frontiera e di inclusione per le emergenze migratorie di questo nuovo millennio. Agli stranieri, visti dall’interno e dall’esterno di questo «terzo spazio» nazionale e narrativo italiano, il convegno accosterà e intreccerà alcune tappe del riconoscimento e dell’alterità nelle altre letterature. Relatrici e relatori commenteranno in modo specifico e analitico una porzione di testo, mettendo in rilievo le questioni storiche, tematiche e formali connesse a innesti e/o conflitti tra soggettività marginali (anche in relazione al genere) e soggettività centrali, tra bilinguismo, plurilinguismo e translinguismo.