Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
RITA OCCHIUTO, PhD Professor in Architecture and Landscape Design LabVTP Ville-Territoire-Paysage Faculté d’Architecture Université de Liège (ULG) r.occhiuto@ulg.ac.be She is actually Director of the Laboratory LabVTP“Ville-Territoire-Paysage”-at the Faculty of Architecture, University of Liège ( BE) also member of the Doctoral School in Art to build and town planning - Section Architecture - and President of the Architectural Research Department of the Faculty of Architecture – ULG - She is been an UNISCAPE Founder Member of European Network of Universities for the implementation of the European Landscape Convention and actually is involved as one of the most active members of UNISCAPE. Her major and remarkable research activity is concerned about Publica Spaces Design, Landscape and Urban Morphological Dialectiicts, Industrial and Rural Regneration, Innovation to ménage Landscape Urban Design. INJURED LANDSCAPES: REUSE & RECYCLE di Rita Occhiuto PAESAGGI INCISI: RIUSO & RICICLO di Rita Occhiuto 22 The commitment requires that the landscape and the complexity of the issues that it brings up the body of the European Convention: a text whose thickness holds a multitude of possible readings that are too often simplified, deliberately circumvented or ignored. This commitment implies an involvement, which requires knowledge of places and conditions of the existing equilibrium, such as those of the Dweller attentive to the evolution of their environment. The same commitment is required at the designer who, according Corajoud, must remain the “guardian of the project,” to explicate the contents, making them understandable and appropriated, accompanying the process of transformation of space over time. This position differs profoundly from the practice of project that acts on points or areas, processing refunds of initial reduced to a unique representation for pictures at different scales and dissected, that little dialo- gue. It inserts derived from the context of uneven development, unable to maintain or to weave new relationships between spaces and meanings. The implementation of the European Landscape Convention requires more interactive approaches that involve the knowledge factory, bring into play the University. The network UNISCAPEEUROPEAN NETWORK FOR THE IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN LANDSCAPE fully welcomes the call to action and aims to affirm the centrality of the landscape, to be treated as a critical issue for knowledge and development. This involves the translation from the classical notion of landscape as a result of additional components to the more contemporary, the landscape as a subject of continuous interactions, of which factors are inseparable and interdependent over time. The seminars are transformed into Altoforno di Seraing sur Meuse, Belgio) L’impegno che il Paesaggio richiede e la complessità degli aspetti che esso riunisce costituiscono il corpo della Convenzione Europea: un testo il cui spessore racchiude una molteplicità di letture possibili che troppo spesso vengono semplificate, eluse o volutamente ignorate. Tale impegno implica un coinvolgimento, che richiede conoscenza di luoghi e condizioni d’equilibrio dell’esistente, come quelle dell’abitante attento all’evolvere del proprio ambiente. Lo stesso impegno è richiesto al progettista che, secondo Corajoud, deve restare il “custode del progetto”, per esplicitarne i contenuti, renderli comprensibili ed appropriabili, accompagnando il processo di trasformazione dello spazio nel tempo. Questa postura differisce profondamente dalla pratica del progetto che agisce per punti o per zone, elaborando restituzioni di un unicum iniziale ridotto a una rappresentazione per quadri a scale diverse e dissecate, che poco dia- logano tra loro. Ne derivano inserti di costruzioni sconnesse dal contesto, incapaci di mantenere o d’intessere nuove relazioni tra spazi e significati. L’attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio richiede approcci più interattivi che, coinvolgendo le fabbriche del sapere, mettono in gioco le Università. La rete UNISCAPE-EUROPEAN NETWORK FOR THE IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN LANDSCAPE accoglie pienamente l’invito all’azione e ambisce ad affermare la centralità del paesaggio, da trattare come tema critico di conoscenza e di sviluppo. Ciò comporta la traslazione dalla nozione classica del paesaggio come risultante di componenti addizionali a quella, più contemporanea, del paesaggio come soggetto d’interazioni continue, i cui fattori sono inscindibili ed interdipendenti nel tempo. I seminari si trasformano così in meeting paesaggistici, volti ad articolare questioni locali, corrispondenti alle 23 Altoforno di Seraing sur Meuse, Belgio meetings landscaped aimed at articulating local issues, corresponding to the conditions of real landscapes in which different universities of the network are to act on a daily basis, with global issues, corresponding to the generality of problems instead of mutation, imbalance, degradation, isolation, fragmentation, and more. “UNISCAPE En-Route”, because of its itinerant character, will experience from time to time a local landscape, to perceive and understand in situ, from which the emergence of more general topics and shared. From this time travel and landscape could derive the structure of a first overview composed from the set of snippets of territoriality particular - those in places of belonging to the university network space-time assembly that precisely the unfolding of the cycle seminars, could lead to the definition of type-profiles of the European landscape. And although 24 divided, disjointed and dismembered in a variety of particles, will emerge stories, origins and symptoms useful to the identification of lines and methods of intervention worthy of the thickness of the Convention. In this way the differences and similarities could be considered as factors of new complementarity and cohesion to be placed in front instead of what today is gradually making research of European competitiveness a process of self-destruction. The fragmented landscape that sets us apart is the mirror of the existing tensions and dialectics to be considered at the same time as a poison antidote and processes in place, a poison produced by the forces opposed to the bitter end between natural and man-made, but at the same time an antidote, derived from the study depth of the degenerative process in progress. condizioni di paesaggi reali nei quali le diverse università della rete si trovano ad agire quotidianamente, con questioni globali, corrispondenti invece alla genericità di problematiche di mutazione, squilibrio, degrado, isolamento, frammentazione ed altro. “UNISCAPE En-Route”, proprio per il suo carattere itinerante, intende sperimentare di volta in volta un paesaggio locale, da percepire e comprendere in situ, dal quale far emergere tematiche più generali e condivisibili. Da questo viaggio temporale e paesistico potrebbe derivare la struttura di un primo quadro sinottico composto dall’insieme di frammenti di territorialità particolari – quelle dei luoghi d’appartenenza delle università della rete -, che nell’assemblaggio spazio-temporale proprio allo svolgersi del ciclo di seminari, potrebbe condurre alla definizione di profilitipo del paesaggio europeo. E seppure divisi, sconnessi e smembrati in molteplici particelle, ne emergeranno storie, origini e sintomi utili all’individuazione di linee e metodi d’intervento degni dello spessore della Convenzione. In tal modo differenze e similitudini potrebbero essere assunte come fattori di nuova complementarietà e coesione da porre a fronte di quanto invece oggi sta progressivamente facendo della ricerca di competitività europea un processo di auto-distruzione. Il paesaggio frammentario che ci contraddistingue è lo specchio di tensioni e dialettiche esistenti da considerare al tempo stesso come veleno ed antidoto dei processi in atto: un veleno prodotto dalla contrapposizione ad oltranza tra forze naturali ed antropiche, ma nel contempo un antidoto, derivante dallo studio approfondito del processo degenerativo in corso. In effetti, è in esso stesso che si trovano fasi ed elementi significativi da riutilizzare per ristabilire equilibrio e co-azione per influenzare, accompagnare e persino invertire le logiche di sviluppo. 25 In fact, it is in the same phases and elements that are significant for reuse in order to restore balance and co-action to influence, accompany and even reverse the logic of development. “In October, the Faculté d’Architecture de l’Université de Liège (Ulg - Belgium) organizes a seminar cycle UNISCAPE En-Route to give voice and visibility to the new landscape on which the University interacts on a daily basis through research, training and continuous monitoring of the phenomena of transformation that inhabit and characterize it. The interest brought to the places dell’interagire daily, allows you to answer one of the more complex missions established by the European Landscape Convention: engage and take responsibility for the processes of learning, study, and dissemination project that technical, scientific experimentation and thought socio-cultural expert, produced by universities should be able to support in order to fuel comparisons with the knowledge and management of a local nature. Starting from 26 the implicit knowledge (G. De Matteis) contexts that still hold signs and narratives that have been dormant lost readability, the seminar is offered as a “laboratory” in which the local and the global interact, the material and the ‘immaterial, formal and informal, as well as anything factor that allows to make visible and perceivable what’ is no longer. Topic CON-TEXT “Engraved Landscapes: Reuse and Recycling” - “Injured Landscapes: Reuse and Recycle” Through a dialogue open system, the theme invites us to rediscover the landscape text and / or context already written, to know how to read and rewrite again, cyclically, continuously and even almost involuntarily. The urge to go back to reading the scriptures places refers to the request for design of equal thickness and complexity of the existing. Writing leaving traces, leads us to re- In ottobre, la Faculté d’Architecture de l’Université de Liège (Ulg - Belgio), organizza un seminario del ciclo UNISCAPE En-Route per dar voce e nuova visibilità al paesaggio con il quale l’università interagisce quotidianamente attraverso ricerca,formazione ed osservazione continua dei fenomeni di trasformazione che lo abitano e lo caratterizzano. L’interesse portato ai luoghi dell’interagire quotidiano, permette di rispondere ad una delle missioni più complesse stabilite dalla Convenzione Europea del Paesaggio: impegnarsi e farsi carico dei processi di conoscenza, studio, progetto e diffusione che tecnicità, sperimentazione scientifica e pensiero socio-culturale esperto, prodotti dalle università, devono riuscire a supportare allo scopo di alimentare confronti con saperi e gestione a carattere locale. Partendo dal sapere implicito (G. De Matteis) di contesti che detengono ancora segni e narrazioni sopite di cui si è persa la leggibilità, il seminario si offre come un “laboratorio” al cui interno interagiscono il locale ed il glo- bale, il materiale e l’immateriale, il formale e l’informale, così come tutt’altro fattore che permetta di rendere visibile e percepibile ciò che non lo è più. TEMA CON-TESTO Paesaggi Incisi: Riuso e Riciclaggio Injured Landscapes: Reuse and Recycle Attraverso un dialogo a sistema aperto, il tema invita a riscoprire nel paesaggio un testo e/o un contesto già scritto, da saper leggere e riscrivere di nuovo, ciclicamente, ininterrottamente e persino quasi involontariamente. L’urgenza di tornare a leggere i luoghi rinvia alla richiesta di scritture progettuali di eguale spessore e complessità dell’esistente. La scrittura lasciando traccia, porta a riflettere sul senso dell’incisione, che come nella metafora del palinsesto (A. Corboz) - un supporto inciso a più riprese, in cui il susseguirsi di scritture e cancellazioni non riesce mai ad eliminare completamente i segni pre- 27 Segni ValleMeuse Univeristà di Liegi R. Occhiuto Planimetria generale dell’area degli altiforni a Seraing, Belgio. HF6_ElisaBaldin_ClaudiaPorzionato_ IUAV&Fac. Architettura ULG Relatori R. Bocchi, R. Occhiuto 28 Carta Van der MALEN 1850 Chaudfontaine 29 flect on the meaning of the incision, which, as in the metaphor of the palimpsest (A. Corboz) - support engraved on several occasions, in which the succession of writings and cancellations can never completely eliminate the signs of pre-existing - pushes you to reconsider the continuing actions that affect and modify the materials of the landscape. J. Derrida, referring to the writing evokes the responsibility inherent in deciding to support a plow, cutting it. A groove is the result of decision and desire to write and modify the surface of the soil, leaving the track. So if you write it means changing the state of the soil, even engrave projects, build and divert existing lines already drawn by the interactions of natural and artificial phenomena, corresponds to permanently transform the existing one. These scriptures or construction of natural / artificial correspond to alterations, as bearers of intentions that are followed over time and often overlap in the show familiar forms of reuse of previous signs and materials, thus giving rise to 30 the writings of recovery and prolongation existing in time. The incision is an action that changes in depth, but it is also a concept that refers to the thickness of the material “shake”. If build is meant to go beyond the simple to organize, distribute, link, or shape, for the purpose of integrating the consciousness to alter, affect and reconfigure layers and balances between the materials of the landscape, every human action can acquire meanings deep that refer to the willingness and ability to decide and act. The actions and the planning that goes with it, depending on the attitude to make choices based on systems capable of adapting to the changing nature of the interrelations that govern the balance between natural and human forces. Based on these theoretical assumptions, the theme of the seminar - declined along the axes of the “memory”, “layering and schedule”, “interaction between man and nature” and “design attitude or prospecting”- inspired by the observation of the succes- esistenti – spinge a riconsiderare il persistere di azioni che toccano e modificano i materiali del paesaggio. J. Derrida, facendo riferimento alla scrittura, evoca la responsabilità insita nel decidere di solcare un supporto, incidendolo. Un solco è frutto di decisione e volontà di scrivere e modificare la superficie del suolo, lasciandovi la traccia. Quindi, se scrivere significa modificare lo stato del suolo, anche incidervi progetti, costruirvi e deviare le linee preesistenti, già tracciate dalle interazioni di fenomeni naturali e artificiali, corrisponde a trasformare in modo permanente l’esistente. Tali scritture o costruzioni con materiali naturali/artificiali, corrispondono ad alterazioni, portatrici di intenzioni che si susseguono nel tempo e spesso nel sovrapporsi, mostrano forme esperte di riuso di segni e materiali precedenti, dando luogo così a scritture di recupero e di prolungamento dell’esistente nel tempo. L’incisione è un’azione che modifica in profondità, ma è anche un concetto che rinvia alla densità del composto di materiali. Se per costruire s’inten- de andare oltre il semplice organizzare, distribuire, collegare o dare forma, allo scopo d’integrare la coscienza di alterare, incidere e riconfigurare strati ed equilibri esistenti tra i materiali del paesaggio, ogni azione antropica può acquisire significati più profondi che fanno riferimento alla volontà e alla capacità di decidere e di operare. Le azioni e la progettualità che ne consegue, dipendono dall’attitudine ad operare delle scelte fondate su sistemi capaci di adattarsi alla mutevolezza delle interrelazioni che regolano gli equilibri tra forze naturali ed umane. Partendo da questi presupposti teorici, il tema del seminario - declinato secondo gli assi della “memoria”, “stratificazione e palinsesto”, “interazione tra uomo e natura” e “attitudine progettuale o di prospezione” – prende spunto dall’osservazione del succedersi delle azioni che hanno lasciato e lasciano ancora segni nel paesaggio di ancoraggio dell’università di Liegi: la valle della Mosa, un insieme composito di artefatti naturali e umani, assunto 31 Schemi delle linee delle “Iles Vallée”, R. Occhiuto, Università di Liegi sion of actions that have left and still leave signs in the landscape anchor of the University of Liege the Meuse valley with a combination of natural and human artifacts, taken as a basic text for studies, reflections, projects, actions and dynamic times to the future. Entertained by close dialogue between the city and the river, closely linked to the concepts of fluctuation, instability and cyclical shows the centrality of a complex geomorphology of the island, which became the subject site and the alternation of phases with a strong natural stages overthrow of the total number of states of equilibrium achieved, due to the increasing dominance of man on the environment. 32 From a landscape of island origin, consisting of a network of lands and waters oblong unstable vagrant (ground zero), precisely where most tumultuous rivers reached the Meuse, a space is progressively fortified citadel which looked like a Venetian lady belt from the river. The expansion gives way to a double movement of change. The existing rural landscape is attached on the surface, the sprawling property of roadways, railways and waterways increasingly cutters and is in the basement, crawl from the depths of industrial workings from the bowels of the earth, moves like a rhizome and creates corresponding resurgence in new industrial centers. The bucolic character of a rural life more and more vanishing, gradually gives way to a polycentric agglomeration that, relentlessly, day and night, digging, burning, builds up and sheds, gradually covering the old layer of new signs of rural society emerging industry. Fields and villages suffer the interconnection of artefacts such as machines and chimneys, with the mountains of slag calls terril, transform the bucolic landscape in an accumulation of mate- come testo di base per studi, riflessioni, progetti, azioni e dinamiche volte verso il futuro. Dal dialogo serrato intrattenuto tra città e fiume, intimamente legato ai concetti di fluttuazione, instabilità e ciclicità si evince la centralità di una geomorfologia insulare complessa, divenuta luogo e materia dell’alternarsi di fasi a forte valenza naturale a fasi di sovvertimento totale degli stati d’equilibrio raggiunti, dovute al crescente dominio dell’uomo sull’ambiente. Da un paesaggio d’origine insulare, costituito da un intreccio di terre oblunghe instabili ed acque vagabonde (ground zero), proprio là dove più corsi d’acqua raggiungevano tumultuosamente la Mosa, trova progressivamente spazio una cittadella fortificata dalle sembianze di una dama veneziana cinta dal fiume. L’espansione dà il via ad un duplice movimento di mutamento. Il paesaggio rurale esistente è attaccato sia in superficie, dalla struttura tentacolare di infrastrutture viarie, ferro- viarie e fluviali sempre più trancianti e sia nel sottosuolo, dallo strisciare profondo del lavorio industriale che dalle viscere della terra, avanza come un rizoma e crea risorgenze corrispondenti a nuovi nuclei industriali. Il carattere bucolico di una ruralità sempre più evanescente, cede progressivamente il passo ad un’agglomerazione policentrica che, senza tregua, di giorno come di notte, scava, brucia, accumula e getta, ricoprendo gradualmente l’antico strato rurale di nuovi segni della società industriale emergente. Campi e villaggi subiscono l’interconnessione di artefatti come macchine e ciminiere che, con le montagne di scorie chiamate terril, trasformano il paesaggio bucolico in un accumulo di materiali che sputano fumo, fuoco e fiamme. Questo processo precoce di sovrapposizione di un sistema sull’altro è l’inizio di uno sviluppo della città e del suo intorno che procede voracemente ed ininterrottamente fino alla 33 Canal Albert, Chertal, Belgio rials that spew smoke, fire and flames. This early process of superimposition of a system on the other is the beginning of a development of the city and its surroundings and voraciously that proceeds without interruption until the mid-twentieth century, passing through a glorious phase in the nineteenth century in which man and nature, collaborating, reconfigure the layout river Meuse, reclaimed the unhealthy districts of the old city center, creating new functional areas in which new types of buildings flanked boulevards, gardens, squares, tree-lined walks and riverside, enhancing the scenic quality of the balance between river site and architecture. THE RIVER MOSA, INFRASTRUCTURE AS A LANDSCAPE At this stage of reconciliation between human actions and natural, it replaces another that pushes the most of man’s dominion over nature: the Meuse becomes an infrastructure of inland wa34 terways, serves industries, losing all previous interactions urban and landscape. The end of the twentieth century marks the end of that domain and energy crises and industrial stop gradually, until finally put to rest, the restlessness of an era that had no awareness of the limits of those same natural systems with which it had previously had the opportunity to collaborate. Today the text of the Meuse valley shows signs of deconstruction. The profound change in the course touches the structures of a syntax that ruled a landscape and communities whose cultures were closely linked to the nature of the substrate mining. When the balance of the underground system fails, the surface landscape takes the form of abandonment. The resurgent industrial, shutting down, they release large portions of the territory, creating a number of “enclaves” that alter the continuity of the landscape. While the territory apparently shuts metà del XX secolo, passando attraverso una fase gloriosa nel XIX secolo in cui uomo e natura, collaborando, riconfigurano il tracciato fluviale, della Mosa, bonificano i quartieri insalubri del vecchio centro, creano nuovi quartieri funzionali in cui nuove tipologie edilizie affiancano boulevard, giardini, piazze, passeggiate alberate e lungofiume, esaltando le qualità scenografiche del rapporto equilibrato tra fiume, sito ed architettura. IL FIUME MOSA, COME INFRASTRUTTURA PAESAGGISTICA A questa fase di conciliazione tra azioni umane e naturali, ne subentra un’altra che spinge al massimo il dominio dell’uomo sulla natura: la Mosa diviene una infrastruttura di trasporto fluviale, serve le industrie, perdendo tutte le interazioni urbane e paesistiche precedenti. La fine del XX secolo segna la fine di tale dominio e le crisi energetiche ed industriali arrestano progressivamente, fino a mettere a tacere definitivamente, la febbrilità di un’epoca che non aveva coscienza dei limiti di quegli stessi sistemi naturali con i quali precedentemente aveva avuto l’opportunità di collaborare. Oggi il testo della valle della Mosa mostra i segni della decostruzione. Il cambiamento profondo in corso tocca le strutture di una sintassi che ha governato un paesaggio e delle comunità le cui culture erano strettamente legate dalla natura del sostrato minerario. Quando l’equilibrio del sistema sotterraneo viene a mancare, in superficie il paesaggio prende le sembianze dell’abbandono. Le risorgenze industriali, in fase di spegnimento, liberano grandi porzioni di territorio, creando numerose “enclaves” che alterano la continuità del paesaggio. Mentre il territorio apparentemente si spegne e perde le attività, sostituite dall’oblio e dalla sospensione del tempo, altri fattori, meno visibili iniziano ad agire: il sistema dei vuoti e le dinamiche vegetali. Infatti, il moltiplicarsi dei tipi di luoghi già usati, alterati, deformati, incisi e persino feriti, conduce alla paradossale visibilità dell’assenza, provocata dal riassorbimento e sparizione delle precedenti emergenze. I luoghi s’offrono allora alla ricolonizzazione vegetale, trasformandosi in “friches”: luoghi di rinnovata dialettica naturale dal potenziale progettuale poco o per nulla relazionato ai proget- 35 down and loses its activity, oblivion and replaced by the suspension of the time, other factors begin to act less visible: the system of voids and plant dynamics. In fact, the proliferation of types of places have already been used, altered, distorted, and even engraved wounded, leads to the paradoxical absence visibility, caused by the absorption and disappearance of previous emergencies. Points then offer themselves to the plant recolonization, becoming “waste lands” means places of renewed natural dialectic of the potential design for little or nothing related to the projects reuse. The spread in large-scale returns of the absence of visibility in places such as the potential new resource of sustainable development is still difficult to popular perception and adoption policy. These engraved landscapes, are the subject of dis-location, dis-junction and dissociation (B. Goetz). Suffer, in general, the loss of each type of relationship that allows the re-insertion into a system of elements perceptible. If you look at most, a new feature that allows the reuse of large areas and buildings decayed and considered mere surfaces and empty shells. But if it were possible to observe more closely the conditions and the characters, with their potential to reunite the context, new elements emerge, through the logic design, hypothesis may give rise to new urban landscapes and landscape structure. Reinserted into the structures of territorial systems still active they may embody “new chains of signifiers” (Umberto Eco). From the study of landscape of river Mosa, emerge considerations that will recognize other types of factors that generate projects to structure flexible, because designed to rebuild, revive and promote new systems of interrelationships. These factors are: - The dynamics in action, recorded in 36 situ (past, present, future) - History, to be taken as an agent, which is useful to the understanding and exploration - Cyclicality and iterativity time, to be adopted as a means of reflection design - The recognition and use of systems such as design instruments - As long as the adjustment factor and the accompanying design. The valley of the Meuse as it still offers an ideal test ground for understanding how the phenomena of employment and resorption are imbued from early signs of industrialization. Today, in its further change the landscape finds the writings of the rural fabric, to be reinterpreted and re-enter in the event of becoming more complex. The reappearance of the plot agrarian, must be able to interact with other elements of hybridization of the landscape, in order to overcome the state “dell’anthroposage”. This term designates Corboz man’s action on the ground, reduced to a single project or accumulation of overlapping sites of various materials intended only as storage media. Although today there is always more to these lands as places to recover, clean up and reclaim, the land resources are not released yet reinserted into the cycle of reconstruction of the new logic of land use, as if they were actually new resources for development. The “gap” or “difference” that separates us from that goal is not of a technical nature, but on the conceptual order. Missing In fact, the thought of “how to conceive and transform” the space used in the resource. EUROPEAN CONVENTION LANDSCAPE DESIGN The readings, repeated over time, not only reveal the descriptive character ti di riuso. Il diffondersi a larga scala dell’assenza restituisce visibilità a dei luoghi dei quali il potenziale di nuova risorsa di sviluppo sostenibile è ancora di difficile percezione popolare e adozione politica. Tali paesaggi incisi, sono oggetto di dis-locazione, dis-giunzione e dissociazione (B. Goetz). Soffrono, in generale, della perdita di ogni tipo di relazione che ne permetta il reinserimento in un sistema di elementi percepibili. Se ne cerca perlopiù, una nuova funzione che permetta il riutilizzo di aree vaste ed edifici decaduti e considerati mere superfici ed involucri vuoti. Ma se si riuscisse ad osservarne più attentamente le condizioni ed i caratteri, con i loro potenziale di ricucitura del contesto, emergerebbero nuovi elementi che, attraverso le logiche progettuali, potrebbero dare origine ad ipotesi per strutturare nuovi scenari urbani e paesistici. Reinseriti nelle strutture dei sistemi territoriali ancora attivi essi potrebbero dar corpo a “nuove catene di significanti” (U. Eco). Dallo studio del paesaggio Mosano emergono considerazioni che permettono di riconoscere altre tipologie di fattori che generano progetti a struttura flessibile, perchè concepiti per ricostruire, promuovere e rilanciare nuovi sistemi d’interrelazioni. Tali fattori sono: - le dinamiche in azione, rilevate in situ (passate, presenti, future) - la storia, da adottare come un agente, utile alla comprensione e alla prospezione - la ciclicità e l’iteratività temporale, da adottare come strumenti di riflessione progettuale - il riconoscimento e l’uso di sistemi come strumenti progettuali - il tempo come fattore di regolazione e di accompagnamento progettuale. La valle della Mosa si offre tuttora come un terreno sperimentale ideale per comprendere quanto i fenomeni d’occupazione e di riassorbimento si siano compenetrati già dai primi segni dell’industrializzazione. Oggi, nel suo ulteriore mutare, il paesaggio ritrova le scritture dei tessuti rurali, da reinterpretare e reinserire in ipotesi di divenire più complesse. Il riaffiorare della trama agraria, deve poter interagire con altri elementi di ibridazione del paesaggio, allo scopo di superare lo stato “dell’anthro-posage”. Con questo termine Corboz designa l’azione dell’uomo sul territorio, ridotta ad un progetto di solo accumulo o di sovrapposizione di materiali vari su luoghi intesi come soli supporti di stoccaggio. Anche se oggi si guarda sempre più a queste terre come a dei luoghi da recuperare, disinquinare e bonificare, le risorse territoriali liberate non sono ancora reinserite nel ciclo di ricostruzione di nuove logiche di uso del suolo, come se fossero realmente nuove risorse di sviluppo. Il “gap” o lo “scarto” che ci separa da tale obiettivo non è d’ordine tecnico, ma d’ordine concettuale. Manca infatti il pensiero del “come concepire e trasformare” lo spazio usato in risorsa. PROGETTO: CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Le letture, reiterate nel tempo, non ci rivelano solo i caratteri descrittivi di un luogo. Consentendo di cogliere dei fattori che influenzano i processi, esse permettono di estrapolare le dinamiche e le ragioni che regolano le relazioni in corso. Anche se nella Convenzione non è fatta direttamente menzione al metodo progettuale, in più punti si sottolinea l’importanza dell’acquisizione di una percezione dinamica e di proiezione in avanti. Il passaggio dalla visione analitica alla processuale si riscontra “nell’aménagement”, caratterizzato da “azioni fortemente lungimiranti”, cioè “prospettive” o “volte verso il futuro”. Se a questo si aggiun37 Cambiamenti della morfologia del paesaggio nel tempo- Arie De Fijter, dottorando per la "Guide d'Architecture Moderne Liège". 38 39 of a place. Allowing you to grasp the factors that influence processes, they allow to extrapolate the dynamics and the reasons that govern the relationship going. Although the Convention does not directly mention is made to the design method, in several places emphasizes the importance of the acquisition of a dynamic perception and projection forward. The transition from the analytical view of the case is found “nell’aménagement” characterized by “strong forward-looking action,” that is, “outlook” or “times into the future.” If you add to this the objective of “enhancing, restoring and creating landscapes,” meaning to “create” the ability to reconstitute or regenerate all places “whose character depends on the action of natural and human factors in interrelation” you can not ignore the intention of exploring the text contains. Most of the European territories of discontinued operations require actions to the future, capable of launching a new cycle of life. Knowing how to detect existing forces in order to rework the becoming in various forms, corresponds to being able to make choices in design intent. This requires commitment and responsibility. The commitment is also mentioned for the training and awareness, to connect better to the practices of the project. The active role is also required inhabitant, through participation, not to make design choices, but to accompany him and take care of him through the experience. The Convention, as in the lyrics of “Engraved Landscapes”, terms and signs still offer the potential to explore new structures dependent on the logical interpretation that is able to generate. Synthesis, structure, flexibility and iteration give the project the role of a cognitive process, as evidenced by the practice landscape synthesized by A. 40 Foxley through the notions of “distance and engagement.” This double space-time dimension is invited to observe “inside” of the systems to be studied, both the “distance” critical imperative to seek new approaches for intervention. The project is understood as a process of knowledge, adopting this approach landscaped, open paths perceptive and thoughtful research, adaptable to each and every issue of intervention that affect our landscapes. The choice of types of marginal landscapes, recourse to the history of coactions between man and nature, together with the commitment to read the ground, listening to stories and needs of the inhabitants, while remaining guardians of the project over time, are the “income” that will be offered during the seminar for potential return and confidence in the project. This was adopted as a tool, and not as an end, it may be declined by following “mid-term perspectives of research,” which reveal the potential and adaptability for concerted actions, advocacy and accompaniment. Moreover, in the case of the urban landscape and he rediscovered the size of “process and approach.” Lending itself well to the game of participation, accompanied by the gradual refinement of ideas up to accommodate new needs and temporality increasingly rapid mutation. The result is a necessary paradigm shift thinking about the project as a structure in progress. The practice of reusing and territories are still used today among the most fertile interaction methodological issues. The responsibility and commitment in the exercise design are imposed to make the project a flexible and adaptable in thickness, times and cultures, which only in the diversity of dialectical built will find the energy, willpower and confidence to return to write. ge l’obiettivo del “valorizzare, ricostituire e creare paesaggi”, intendendo per “creare” la capacità di ricostituire o di rigenerare tutti i luoghi “il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni”, non si può ignorare l’intenzione di prospezione che il testo contiene. Gran parte dei territori europei in dismissione necessitano di azioni volte al futuro, capaci di rilanciare un nuovo ciclo di vita. Saper rilevare le forze esistenti allo scopo di rielaborarne il divenire sotto diverse forme, corrisponde al saper operare delle scelte a finalità progettuale. Ciò implica impegno e responsabilità. L’impegno è menzionato anche per la formazione e la sensibilizzazione, da connettere meglio alle pratiche del progetto. Il ruolo attivo è richiesto anche all’abitante, attraverso la partecipazione, non per operare scelte di progetto, ma per accompagnarlo ed accudirlo attraverso il vissuto. Nella Convenzione, come nei testi dei “Paesaggi Incisi”, termini e segni offrono ancora potenziali da esplorare, dipendenti dalle nuove strutture logico-interpretative che si riuscirà a generare. Sintesi, struttura, flessibilità e iterazione conferiscono al progetto il ruolo di un percorso conoscitivo, come testimoniato dalla pratica paesaggistica sintetizzata da A. Foxley attraverso le nozioni di “distance and engagement”. Questa doppia dimensione spaziotemporale invita sia all’osservazione “dall’interno” dei sistemi da studiare, sia alla “distanza” critica indispensabile per ricercare nuove ipotesi d’intervento. Il progetto inteso come processo di conoscenza, adottando questo approccio paesaggistico, apre percorsi percettivi e riflessivi di ricerca, adattabili a ciascuna delle problematiche d’intervento che investono i nostri paesaggi. La scelta di tipologie di paesaggi marginali, il ricorso alla storia delle co-azioni tra uomo e natura, congiuntamente all’impegno nel leggere il suolo, dando ascolto a narrazioni e ai bisogni degli abitanti, sempre restando custodi del progetto nel tempo, sono le “entrate” che saranno offerte durante il seminario per restituire potenziale e fiducia al progetto. Questo, adottato come uno strumento, e non più come un fine, può essere declinato seguendo “prospettive intermedie di ricerca”, che ne rivelano il potenziale e l’adattabilità anche per azioni di concertazione, sensibilizzazione e accompagnamento. Inoltre, nel caso del progetto urbano e di paesaggio se ne riscoprono le dimensioni di “iter e orientamento”. Prestandosi anche al gioco della partecipazione, accompagna progressivamente l’affinarsi delle idee fino ad accogliere nuovi bisogni e temporalità sempre più rapide di mutazione. Ne deriva un necessario cambiamento di paradigma: pensare il progetto come una struttura in progress. Il riuso e la pratica di territori usati sono ancora oggi tra i temi più fertili d’interazione metodologica. La responsabilità e l’impegno nell’esercizio progettuale s’impongono per fare del progetto un sistema flessibile ed adattabile a spessori, tempi e culture, che solo nella diversità delle dialettiche costruite saprà ritrovare l’energia, la volontà e la fiducia del tornare a scrivere. 41