Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche  - Vittorio Veneto
  • Biblioteca Civica di Vittorio Veneto
    piazza Giovanni Paolo I, 72 - 31029 Vittorio Veneto (Tv) - Italy
  • noneedit
  • Il 6 aprile 1981 nasceva a Vittorio Veneto il CIRCOLO VITTORIESE DI RICERCHE STORICHE. Circa un anno dopo, il 15 apri... moreedit
Il Dominio dei Caminesi tra Piave e Livenza –– Atti del Convegno di Studio nel 650° anniversario della morte di Rizzardo da Camino, Vittorio Veneto, 23-11-1985 –– stampati per conto del Circolo da TIPSE, Vittorio Veneto, maggio 1988 ––... more
Il Dominio dei Caminesi tra Piave e Livenza –– Atti del Convegno di Studio nel 650° anniversario della morte di Rizzardo da Camino, Vittorio Veneto, 23-11-1985 –– stampati per conto del Circolo da TIPSE, Vittorio Veneto, maggio 1988 –– Sommario: (1) CRACCO Giorgio, Famiglie potenti e comuni cittadini nella Marca dei sec. XII-XIV pp. 13-22; (2) COLLODO Silvana, Il Cadore medievale verso la formazione di un'identità di regione pp. 23-50; (3) NETTO Giovanni, Una rilettura dei documenti caminesi di Modena pp. 51-56; (4) FRANGIPANE Doimo, Rapporti fra i da Camino e i di Castello pp. 57-70; (5) PASSOLUNGHI Pier Angelo, Istituzioni monastiche caminesi della Sinistra Piave: Santa Maria di Follina pp. 71-70; 6) BIZZARRO Anna Maria, Chiostro e nobiltà nella Marca Trevigiana: il monastero di Santa Giustina di Serravalle e i Caminesi (Sec. XIII-XIV) pp. 79-87; (7) POSOCCO Franco, Il "Castrum" nel sistema difensivo della chiusa di Serravalle pp. 89-99; (8) ESPOSITO Carla, Il monumento funebre di Rizzardo VI da Camino pp. 101-111; (9) VELLUTI Federico, Memorie figurative e architettoniche del periodo caminese pp. 113-126; (10) CASAGRANDE Efrem, Musica sacra e profana nei secoli XIII e XIV pp. 127-146; (11) FALDON Nilo (cur.), L'ALLEGATIO dei Conti da Camino contro il Vescovo di Ceneda Francesco Ramponi. La relativa TABULA e il così detto REGISTRO pp. 147-250; (12) MAJER Giovannina, Tre sigilli della Marca Trevigiana pp. 251-256; (13) DI PORCIA Gabriele, I da Camino e i da Prata e Porcia pp. 257-260; (14) BENVENUTI Pier Vincenzo-PES Mercedes, Notizie sugli affreschi della chiesa di S. Maria Nova a Soligo pp. 261-262; (15) BUOGO Aldo (cur.), Elenco dei documenti riguardanti i Caminesi pubblicati da Giambattista Verci in Storia della Marca Trevigiana e Veronese, ed. Giacomo Storti, Venezia - 1768-91 - Tomi XXII pp. 263-288
Research Interests:
«I Porcia. Avogari del Vescovo di Ceneda, Condottieri della Serenissima, Principi dell'Impero» –– Atti del Convegno tenuto il 9 aprile 1994, stampati per conto del Circolo da De Bastiani editore, Vittorio Veneto, settembre 1994 ––... more
«I Porcia. Avogari del Vescovo di Ceneda, Condottieri della Serenissima, Principi dell'Impero» –– Atti del Convegno tenuto il 9 aprile 1994, stampati per conto del Circolo da De Bastiani editore, Vittorio Veneto, settembre 1994 –– Sommario: (1) IMPERIO Loredana, Presentazione degli Atti del Convegno pp. 5-8; (2) TOMASI Giovanni, Gli Avogari dei Vescovi di Ceneda pp.13-16; (3) BEGOTTI Pier Carlo, I Castelli di Prata e Brugnera e le origini dei signori di Porcia pp.17-23; (4) BEVILACQUA Silvia, Le tombe dei Da Prata nella scultura trecentesca veneta pp. 24-36; (5) ZOCCOLETTO Giorgio (cur.), Il cursus honorum del conte Silvio di Porcia pp. 37-59; (6) ZOCCOLETTO Giorgio, La supplica dei Porcia, nel 1770, per la giurisdizione di Ceneda  pp. 61-63; (7) RUZZA Vincenzo, Letterati illustri di Casa Porcia pp. 65-74; (8) RUZZA Vincenzo, Letterati che operarono al servizio dei Da Porcia pp. 75-78; (9) PIZZI Giancarlo Letterati in casa Porcia, a Venezia, Trieste e Milano pp. 79-105; (10) MAYER Therese, Gli splendori dei Porcia. I privilegi di una famiglia principesca pp. 107-113; (11) MAYER Therese, Il conte Massimiliano di Porcia scrive la storia della famiglia da un manoscritto finora sconosciuto pp. 115-119; (12) FRANGIPANE Doimo, Bartolomeo di Porcia visitatore apostolico pp.121-129; (13) DE CARLO Nerio I possedimenti della Casata di Porcia e Brugnera in Austria e Germania pp. 131-141; (14) IMPERIO Loredana (cur.), Elenco dei documenti nei quali figurano personaggi dei Prata e Porcia-Brugnera pp.143-150
Research Interests:
da «Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi», 1995
da «Notiziario Bibliografico» – periodico della Giunta Regionale del Veneto, n. 19, aprile 1995, p. 22
«1396-1996. I Brandolini. Da Capitani di Ventura a Nobili feudatari. 600° anniversario della morte di Brandolino Brandolini, Conte di Zumelle» –– Atti del Convegno 20 aprile 1996, stampati per conto del Circolo da De Bastiani Ed.,... more
«1396-1996. I Brandolini. Da Capitani di Ventura a Nobili feudatari. 600° anniversario della morte di Brandolino Brandolini, Conte di Zumelle» –– Atti del Convegno 20 aprile 1996, stampati per conto del Circolo da De Bastiani Ed., Vittorio Veneto, settembre 1996 –– Sommario: (1) IMPERIO Loredana, Presentazione degli Atti del Convegno pp. 5-6; (2) SALVADOR Antonio, Monte Castellazzo. Insediamento tardo romano-altomedievale nella Valmareno pp. 7-21; (3) POSOCCO Franco; La contea di Valmareno: il territorio, l'insediamento, il castello pp. 22-42; (4) RUZZA Vincenzo, La Valmareno prima dell'infeudazione ai condottieri Gattamelata e Brandolini pp. 43-62; (5) RICCA ROSELLINI Elisabetta, Gli Antichi Brandolini a Bagnacavallo e Forlì pp. 63-80; (6) MORELLI Sante, I Brandolini di Bagnacavallo e la loro devozione a Santa Caterina d'Alessandria pp. 81-84; (7) IMPERIO Loredana, Il Gattamelata, Conte Brandolino e suo figlio Tiberto, signore di Castell'Arquato pp. 85-114; (8) FALDON Nilo,Giovanni (Gianconte) Brandolini e la riconquista o liberazione di Serravalle dalle truppe imperiali di Massimiliano I pp. 115-128; (9) ZOCCOLETTO Giorgio (cur.), I Conti Brandolini al servizio della Serenissima dalla guerra di Cipro all'assedio di Gradisca pp. 129-163; (10) DELFINI FILIPPI Gabriella, Oreficeria sacra nel territorio vittoriese al tempo dei Brandolini: l'esempio delle chiese parrocchiali di Cison di Valmarino e Tovena pp. 165-171; (11) MASCHIO Giorgio; La figura e l'opera del vescovo Sigismondo Brandolini pp. 173-192; (12) MIES Giorgio, Arte e artisti al servizio dei Brandolini pp. 193-206; (13) ZOCCOLETTO Giorgio (cur.), La giurisdizione feudale dei nobili Brandolini "in materia di vino" pp. 207-238
Research Interests:
da «Notiziario Bibliografico» – periodico della Giunta Regionale del Veneto, n. 26, ottobre 1997, pp. 57-58
«958-1998. I Collalto. Conti di Treviso, Patrizi Veneti, Principi dell'Impero» –– Atti del Convegno 23 maggio 1998, stampati per conto del Circolo da De Bastiani Ed., Vittorio Veneto, novembre 1998 –– Sommario: (1) IMPERIO Loredana,... more
«958-1998. I Collalto. Conti di Treviso, Patrizi Veneti, Principi dell'Impero» –– Atti del Convegno 23 maggio 1998, stampati per conto del Circolo da De Bastiani Ed., Vittorio Veneto, novembre 1998 –– Sommario: (1) IMPERIO Loredana, Presentazione degli Atti del Convegno pp. 5-10; (2) PASSOLUNGHI Pier Angelo, [Storia Collaltina] Introduzione al tema pp. 11-14; (3) ALDRIGHETTI Giorgio, I Collalto: il simbolismo degli smalti dello scudo pp. 16-19; (4) POTOCNIK Michele-SALVADOR Antonio, Collalto, il castello delle origini e la chiesa di San Daniele di Colfosco o di San Salvatore pp. 19-34; (5) RUZZA Vincenzo, Da Conti di Treviso a Conti di Collalto. Mito e realtà pp. 35-52; (6) FARRONATO Gabriele, I Collalto fra Brenta e Piave. Le famiglie degli Onigo e dei da Fossalta Maggiore, note di un saggio dalle pergamene degli Onigo dei secoli XIII e XIV pp. 53-68; (7) BUSTREO Gian Paolo, I conti di Treviso, funzionari dell'impero e dinasti territoriali (secoli X-XIII) pp. 69-84; (8) DI COLLALTO Orlando, Schegge sparse pp. 85-106; (9) ZAGONEL Giampaolo, I fratelli Collaltino e Vinciguerra tra i letterati veneziani intorno alla metà del Cinquecento pp. 107-135; (10) SONEGO Alberto, Il periodo monastico a S. Eustachio di Nervesa. Due grandi figure abbaziali: Alberto (1236-1274) Bonasio (1289-1323) pp. 135-148; (11) NETTO Giovanni, Al Consiglio Maggiore di Treviso mentre si avvicina il giorno della presa di Mantova (luglio 1630) pp.149-162; (12) ZOCCOLETTO Giorgio (cur.), I privilegi dei beni in trevisana pp. 163-184; (13) MIES Giorgio, Arte e artisti al servizio dei Collalto pp. 185-216; (14) SOLIGON Innocente, Il palazzo di Vinciguerra e il santuario di Ramoncello a S. Lucia de Sub Silva pp. 217-222; (15) ZAGONEL Giampaolo, Anche un Collalto tra i corrispondenti dell'avventuriero Giacomo Casanova pp. 223-240; (16) ZOCCOLETTO Giorgio, Dalla Serenissima all'Impero pp. 241-250; (17) GUSSO Adriana, I Collalto tra Mestre e dintorni. Spicchi di curiosità pp. 251-258; (18) QUADRIO Italo, La ricostruzione ed il restauro del Castello di San Salvatore (1937/1953), nei progetti, nelle relazioni e nella corrispondenza dell'ingegnere Bernardo Carpenè pp. 259-270; (19) ZOCCOLETTO Giorgio, Schede genealogiche dei patrizi Collalto pp. 271-282
Research Interests:
da «Notiziario Bibliografico» – periodico della Giunta Regionale del Veneto, n. 31, giugno 1999, p. 52
«I Minucci. Arcivescovi, Letterati e Cavalieri di Malta» –– Atti del Convegno Internazionale 6 maggio 2000, stampati per conto del Circolo da De Bastiani Ed., Vittorio Veneto, ottobre 2000–– Sommario: (1) IMPERIO Loredana, Presentazione... more
«I Minucci. Arcivescovi, Letterati e Cavalieri di Malta» –– Atti del Convegno Internazionale 6 maggio 2000, stampati per conto del Circolo da De Bastiani Ed., Vittorio Veneto, ottobre 2000–– Sommario: (1) IMPERIO Loredana, Presentazione degli Atti del Convegno pp. 5-8; (2) TOMASI Giovanni, L'origine dei Minucci pp. 9-11; (3) POSOCCO Franco, Palazzo Minucci Gera De Carlo a Serravalle: l'urbanistica e l'architettura pp. 13-24; (4) RUZZA Vincenzo, Minuccio Minucci di Serravalle e la sua famiglia pp. 25-59; (5) RUZZA Vincenzo, Fra' Pompeo Minucci, Cavaliere di Malta, Arcivescovo di Ragusa e Vescovo di Acquapendente pp. 61-69; (6) DORNER Peter, I Minucci in Baviera pp. 71-76; (7) DE CARLO Nerio, Andrea Minucci di Serravalle (1512-1572) medico insigne, arcivescovo di Zara, precursore di Minuccio Minucci pp. 77-86 (8) FRANGIPANE Doimo, Emilia Minucci pp. 87-95; (9) FRANGIPANE Doimo, Le alleanze di Casa Minucci pp. 97-100; (10) MIES Giorgio, Arte e artisti al servizio dei Minucci pp.101-121; (11) SONEGO Alberto, Un giovane intellettuale in terra di confine: il periodo feltrino del vescovo Andrea II Minucci (1757-77) pp. 123-145; (12) ZAGONEL Giampaolo, Andrea II Minucci Arcivescovo e Principe di Fermo (1779-1803) pp. 147-174; (13) EFFENBERGER Dietmar, Alcune note sui Minucci a Villa Palagione e dintorni pp.175-185; (14) FABRIS Paolo, Il pennone genealogico di fra' Girolamo Minucci Cavaliere Gerosolimitano pp. 187-206
Research Interests:
«I Da Camino. Capitani di Treviso Feltre e Belluno, Signori di Serravalle e del Cadore» –– Atti del 2° Convegno Nazionale 20 aprile 2002, stampati per conto del Circolo da De Bastiani Ed., Vittorio Veneto, novembre 2002 –– Sommario: (1)... more
«I Da Camino. Capitani di Treviso Feltre e Belluno, Signori di Serravalle e del Cadore» –– Atti del 2° Convegno Nazionale 20 aprile 2002, stampati per conto del Circolo da De Bastiani Ed., Vittorio Veneto, novembre 2002 –– Sommario: (1) IMPERIO Loredana, Presentazione degli Atti del Convegno pp. 5-8; (2) TOMASI Giovanni, I Caminesi nella Valle del Cordevole (BL) pp. 9-18; (3) TOMASI Giovanni, La curia di Zumelle pp. 19-28; (4) CESCA Damiano-TOMASI Giovanni, Vestigia medioevali a Cison di Valmarino pp. 29-38; (5) SONEGO Alberto, Nascita e crisi di un piccolo cenobio benedettino femminile: S. Giustina di Serravalle (1279-1477) pp. 39-54; (6) RUZZA Vincenzo, Brevi note sulla famiglia Da Camino pp. 55-90; (7) SPECIALE Giuseppe, La cronaca di Henrigetus magistri Gerardi pp. 91-118; (8) CANZIAN Dario, I Caminesi di sotto e il castello di Camino tra XIII e XIV secolo pp. 119-132; (9) MIES Giorgio, Testimonianze artistiche nei territori caminesi pp. 133-150; (10) IMPERIO Loredana, Le guerre friulane pp.151-173; (11) CAUZ Antonio, I Da Camino in età moderna. Dalla Germania ai nostri giorni pp. 175-194; (12) PERALE Marco, Le parentele caminesi del casato bellunese dei Piloni pp. 195-206; (13) FARRONATO Gabriele, I Da Camino tra Brenta e Piave. La gestione dei beni comunali confiscati e le investiture vescovili pp.207-224; (14) CESCA Damiano, Gli antichi statuti caminesi della Valmareno pp. 225-239; (15) GIRARDI Francesca (cur.), I documenti Caminesi conservati presso l'Archivio di Stato di Modena pp. 241-315; (16) CASAGRANDE Marino, Il Monumento a Rizzardo VI da Camino: una storia difficile pp. 317-348
Research Interests:
«Ceneda e il suo territorio nei secoli» –– Atti del Convegno Nazionale 22 maggio 2004, stampati per conto del Circolo da De Bastiani Ed., Vittorio Veneto, novembre 2004 –– Sommario: (1) IMPERIO Loredana, Presentazione degli Atti del... more
«Ceneda e il suo territorio nei secoli» –– Atti del Convegno Nazionale 22 maggio 2004, stampati per conto del Circolo da De Bastiani Ed., Vittorio Veneto, novembre 2004 –– Sommario: (1) IMPERIO Loredana, Presentazione degli Atti del Convegno pp. 5-7; (2) TRUMPER John Bassett-TOMASI Giovanni, Residui celtici nella toponomastica altoveneta, Cenedese e Bellunese in particolare: appunti sulla teoria e sulla realizzazione dei "Cover Names" pp. 9-55; (3) TOMASI Giovanni, Toponomastica germanica nel Cenedese pp. 57-81; (4) GUSSO Massimo, Silloge delle fonti su Ceneda nel tardo antico e nel primissimo medioevo (sec. VI-IX) pp. 83-101; (5) PERALE Marco, Zumelle e i confini cenedesi in Val Belluna in un inedito romanzo cortese pp. 103-116; (6) SALVADOR Antonio-VEDANA Marco, Fortificazioni sulle strade dell'antico cenedese dalla costa alle Alpi pp. 117-135 (7) POSOCCO Franco, Città e non città nel territorio cenedese pp. 137-148; (8) GIRARDI Francesca, Il più antico inventario dei beni dell'episcopato cenedese (1348) – Comunicazione pp. 149-150; (9) RUZZA Vincenzo, La stampa nel Cenedese nei secoli XVII e XVIII pp.151-203; (10) DE ZORZI Oscar, Gli Ebrei a Ceneda nel XVII secolo. Denari e società pp. 205-246; (11) MIES Giorgio, Arte e artisti nel territorio cenedese dall'Alto Medioevo ad oggi pp. 247-271; (12) SONEGO Alberto,Una controversa figura del clero cenedese: mons. Filippo Artico (1798-1859) pp. 273-285; (13) ZOCCOLETTO Giorgio (cur.), La relazione dell'uomo selvatico di Ceneda pp. 287-294; (14) ZOCCOLETTO Giorgio (cur.),La congiura contro Gio.Maria Tocchetti ossia la riforma del consiglio e del foro di Ceneda pp. 295-367
Research Interests:
Ceneda e Serravalle in Età Veneziana –– Atti del Convegno Nazionale 20 maggio 2006, De Bastiani Editore, Vittorio Veneto, novembre 2006 –– Sommario: (1) IMPERIO Loredana, Presentazione degli Atti del Convegno pp. 5-7; (2) DE ZORZI Oscar,... more
Ceneda e Serravalle in Età Veneziana –– Atti del Convegno Nazionale 20 maggio 2006, De Bastiani Editore, Vittorio Veneto, novembre 2006 –– Sommario: (1) IMPERIO Loredana, Presentazione degli Atti del Convegno pp. 5-7; (2) DE ZORZI Oscar, I maestri spadari di Ceneda e Serravalle nel Cinquecento pp. 9-65; (3) SONEGO Alberto, Il monastero benedettino di S.Girolamo di Serravalle (1518-1806) pp.  66-83; (4) TOMASI Giovanni-DELLA COLLETTA Silvia, Comunità ebraiche a Ceneda e Serravalle fra il medioevo e l'età moderna pp. 116-139; (5) LUCHESCHI Maurizio (cur.), Stemmi di famiglie di Ceneda e Serravalle [con appendice di 29 pagine fuori testo con la raccolta commetata degli stemmi] pp.140-141; (6) ZOCCOLETTO Giorgio (cur.), Il Conte, Il Medico e il Caffettier. Un processo criminale a Serrvalle nel Settecento pp. 142-180; (7) TOMASI Giovanni-DELLA COLLETTA Silvia, Sacre Ordinazioni pp.  181-184; (8) MIES Giorgio, Arte a Ceneda e Serravalle in età veneziana pp. 185-217; (9) DE ZORZI Oscar, L'eredità artistica del pittore Silvestro Arnosti da Ceneda pp. 218-229; (10) ZOCCOLETTO Giorgio (cur.), I Lanifici Privilegiati di Ceneda al tempo della Podesteria pp. 230-283; (11) IMPERIO Loredana, Trifoglio Casoni: un uomo singolare nel tramonto della Serenissima (1741-1805) pp. 284-301
Research Interests:
La Strada Regia di Alemagna –– Atti del Convegno Nazionale 24 maggio 2008 –– , De Bastiani Editore, Vittorio Veneto, novembre 2008 –– Sommario: (1) DE BERTOLIS Michele (assessore alla cultura del Comune di Vittorio Veneto), La strada... more
La Strada Regia di Alemagna –– Atti del Convegno Nazionale 24 maggio 2008 –– , De Bastiani Editore, Vittorio Veneto, novembre 2008 –– Sommario: (1) DE BERTOLIS Michele (assessore alla cultura del Comune di Vittorio Veneto), La strada Regia di Alemagna (intervento all'apertura del Convegno) pp. 5-7; (2) TOMASI Giovanni, Introduzione al Convegno “La via Regia” pp. 9-18; (3) MONDINI Carlo, Percorsi preistorici nelle Prealpi trevigiano-bellunesi pp. 19-26; (4) DE NARDI Sarah, Divinità e identità territoriali nella Pedemontana nell'età del ferro e romana: geografia fisica, sacra e simbolica pp. 27-37; (5) MARCER Jacopo, La circolazione monetale in età tomana nel bellunese e in Cadore pp. 39-43; (6) PERALE Marco, "Theca vehit angelis". Per una mappatura geografica e cronologica dei percorsi di santi e reliquie lungo la via del Piave in Val Belluna tra tardo antico e alto Medioevo pp.45-56; (7) PRELLA FACCHINI Laura, Dall'impervia erta del castello di Podestagno allo xenodochio di Ospedà pp. 57-74; (8) PERIN Antonio, La strada erariale di Alemagna pp. 75-77; (9) GUSSO Massimo, Alemagna: significato (e ragioni) di un nome pp. 79-83; (10) GUSSO Massimo, Autunno del 541 d.C.: da e verso Treviso alla ricerca di Totila re pp. 85-88; (11) GUSSO Massimo, Da Venezia alla Valsugana: in fuga on the road con Giacomo Casanova (1°-5 Novembre 1756) pp. 89-100; (12) BARDINI G., Commercio dei vini lungo la strada Regia verso l'Alemagna, il Cadore e Venezia. Serravalle e Conegliano da un periodo di florido mercato vinicolo alla crisi di fine Seicento pp. 101-129; (13) IMPERIO Loredana-MOZ Patrizia, Vecchi e nuovi percorsi della Strada Regia dalle mappe veneziane, napoleonica ed austriaca (tratto da Piazza Flaminio a San Floriano) pp. 131-158; (14) MIES Giorgio, Testimonianze artistiche lungo la strada Regia pp. 159-186; (15) ZOCCOLETTO Giorgio, I "miserabili" di Cima Fadalto. Un cantiere stradale raccontato a due voci pp. 187-198; (16) ZOCCOLETTO Giorgio, Le molte strade di Serravalle nel Settecento pp. 199-226; (17) POSOCCO Franco, Il tracciato della “A27” pp. 227-242; (18) LUCHESCHI Maurizio, Vini di Colle a Perarolo di Cadore pp. 243-252; (19) LUCHESCHI Maurizio, Qualche notizia sull'inizio della strada di Alemagna pp. 253-259
Di cosa si parla in questo Volume di Atti? Essenzialmente di un percorso viario, che non dobbiamo immaginare cristallizzato sull’attuale itinerario, ma che dobbiamo pensare invece come un fitto reticolo di passaggi e tragitti che aveva un... more
Di cosa si parla in questo Volume di Atti?
Essenzialmente di un percorso viario, che non dobbiamo immaginare cristallizzato sull’attuale itinerario, ma che dobbiamo pensare invece come un fitto reticolo di passaggi e tragitti che aveva un solo scopo fondamentale, collegare il Nord germanico con il Sud veneto e latino. Sarà soprattutto in epoca medievale che le testimonianze su quella che verrà detta Strada Regia diventeranno consistenti e sicure: la laguna veneziana era in stretta connessione commerciale con quel brumoso
nord detto genericamente e un po’ vagamente Alemagna. Per Venezia in particolare questo itinerario risultava di vitale importanza perché, dopo il commercio sul mare e con l’Oriente Mediterraneo l’altra grande risorsa economica da cui la Serenissima traeva ingenti profitti era l’import-export di prodotti dalla sua terraferma all’area germanica. L’esportazione era di vino e prodotti di qualità, l’importazione era di lana grezza, carbone, rame e altri metalli...
Research Interests:
I Distretti di Ceneda e Serravalle in epoca Napoleonica e Austriaca (1797-1866) – – Atti del Convegno Nazionale del Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche tenuto a Vittorio Veneto, Biblioteca Civica, il 22 maggio 2010 – – Dario De... more
I Distretti di Ceneda e Serravalle in epoca Napoleonica e Austriaca (1797-1866) – – Atti del Convegno Nazionale del Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche tenuto a Vittorio Veneto, Biblioteca Civica, il 22 maggio 2010 – – Dario De Bastiani Editore, Vittorio Veneto, ottobre 2010 – – Sommario: (1) Loredana Imperio, Presentazione pp. 5-7; (2) Dott. Michele De Bertolis, Intervento all'apertura del Convegno pp. 9-10; (3) Giovanni Tomasi, Arriva il progresso! pp. 11-34; (4) Maurizio Lucheschi, Brevi cenni di genealogia relativi a famiglie nobili di Ceneda e Serravalle pp. 35-67; (5) Patrizia Moz, Mappa di alcune contrade di Serravalle desunta dal Catasto napoleonico (1811) pp. 69-114; (6) Carla Pizzol, Ceneda 1807-1808: arti e commercio in periodo napoleonico pp. 115-134; (7) Giorgio Mies, L'arte nel cenedese dal Neoclassico al Romanticismo pp. 135-153; (8) Loredana Imperio, Notizie inedite su Gerolamo (1753-1836) e Giambattista Perucchini (1784-1870) pp. 155-199; (9) Massimo della Giustina, Stato degli abitanti del Borgo Superiore di Serravalle desunto dal Catasto napoleonico pp. 201-211; (10) Bruno Michelon, Figure di rilievo in Tarzo nella prima metà del 1800 pp. 213-228; (11) Maurizio Lucheschi, Il comune di Serravalle dal 1797 al 1866 pp. 229-236; (12) Lorenzo Cadeddu, La quinta coalizione contro Napoleone pp. 237-244
In un periodo di richiami, non sempre lucidi, al ritorno a fantomatiche “piccole patrie”, mentre scricchiolano i vecchi Stati-nazione e l'Europa non è ancora l'auspicato contenitore che i più saggi si auguravano, ecco un volume che offre... more
In un periodo di richiami, non sempre lucidi, al ritorno a fantomatiche “piccole patrie”, mentre scricchiolano i vecchi Stati-nazione e l'Europa non è ancora l'auspicato contenitore che i più saggi si auguravano, ecco un volume che offre la possibilità di gettare uno sguardo su una fase storica di trasformazione diventata fucina di passaggi epocali per il nostro territorio. Il tema è la difficile transizione tra la fine della Serenissima (1797) e l'annessione del Veneto all'Italia (1866), settant'anni che videro succedersi sul territorio due imperi transnazionali, diversi e simili allo stesso tempo, quello napoleonico e quello asburgico. Il Circolo Vittoriese, che ha fatto della divulgazione storica di livello scientifico la
propria cifra di riconoscimento, ha scelto di cimentarsi in un lavoro originale. Se non fosse passato di moda riferirsi a modelli, potremmo
cercare un punto di riferimento, e penso al positivismo storico; a cos'altro, se non al vecchio, solido, positivismo, dovremmo pensare, quando ci troviamo immersi in fatti, dati, numeri, statistiche, mappe e cartine: la realtà investigata e tradotta in categorie scientifiche comparabili; com'eravamo, come siamo. E non solo, come vedremo: c'è anche indagine socio-culturale, epistolografica, di costume e di cultura.
Il titolo ci porta su un piano amministrativo, di concretezza, «I Distretti di Ceneda e Serravalle», la consueta area di riferimento dei precedenti convegni; l'epoca, quella già tratteggiata, tra Napoleone e il plebiscito del 1866, con in mezzo la minuziosa gestione dell'Austria. Si tratta di un periodo storico straordinariamente documentato, con una enorme mole di materiale statistico, amministrativo, cartografico, economico, legislativo e sociale.
Aspetti della Sanità nelle Prealpi Venete – – Convegno Nazionale 26 maggio 2012 Biblioteca Civica di Vittorio Veneto – – De Bastiani Editore, Vittorio Veneto, novembre 2012 – – Sommario: (1) Prefazione - Loredana Imperio, Presidente del... more
Aspetti della Sanità nelle Prealpi Venete – – Convegno Nazionale 26 maggio 2012 Biblioteca Civica di Vittorio Veneto – – De Bastiani Editore, Vittorio Veneto, novembre 2012 – – Sommario: (1) Prefazione - Loredana Imperio, Presidente del Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche pp. 7-8; (2) Saluto al Convegno- Michele De Bertolis, Assessore alla Cultura, Biblioteche e Musei di Vittorio Veneto p. 9-11  – – RELAZIONI presentate al Convegno –– (3) Massimo Gusso, Il morbo cenedese: indagine sulla misteriosa malattia scoppiata nella città di Ceneda nel 554 d.C. a seguito di un'incursione alamannica (Agazia, Historiae II, 3, 3-8) p. 17-136; (4) Giovanni e Silvia Tomasi, Professionisti della sanità nelle Prealpi orientali nei secoli XIII-XVII pp. 137-180; (5) Dina Vignaga, Medici e chirurghi a Belluno dal 1487 al 1517 pp. 181-220; (6) Luisa Botteon,  Il Lazzaretto di Conegliano pp. 221-288; (7) Miriam Curti, Confraternite, malattie e morte. La situazione nei territori di Mel, Trichiana e Lentiai pp. 289-298; (7) Giorgio Mies, Arte dai luoghi della Speranza e della Grazia pp. 299-318; (8) Alessandro Fadelli, Medici a Sacile e Polcenigo nel Settecento pp. 319-350; (9) Giorgio Zoccoletto, L'epidemia bovina del 1761 pp. 351-398; (10) Carla Pizzol, I primordi della vaccinazione antivaiolosa a Ceneda e Serravalle pp. 399-428; (11) Loredana Imperio, Farmacopea, Droghe e Veleni nell'Ottocento Vittoriese pp. 429-456; (12) Massimo Della Giustina e Irene Spada, Ceneda e Serravalle: la prima minaccia del Cholera morbus pp. 457-502; (13) Livio Caberlotto, Pellagra: aspetti generali e specificità del territorio di Ceneda e Serravalle pp. 503-544; (14) Lorenzo Cadeddu, L'epidemia della Spagnola pp. 545-550  – – COMUNICAZIONI agli Atti del Convegno (15) Oscar De Zorzi, Peste, Sanità e Morte nella Terraferma Veneta. Quando il «Gran Contagio» serpeggiò per Ceneda e Serravalle (1630-1631) pp. 551-602; (16) Luisa Botteon, Condotte mediche a Conegliano dal 1608 al 1750 pp. 603-606; (17) Luisa Botteon, 1753 Officio di Sanità di Conegliano: apertura di due cadaveri nella Villa di Cittadella pp. 607-614; (18) Antonio Perin, Volò al Cielo. Sulle cause di morte e sui bambini dati in affido a San Vendemiano (sec. XVII-XIX) pp. 615-642; (19) Maurizio Lucheschi, Dai Libri dei Morti della Parrocchia di San Tomaso di Colle pp. 643-652; (20) Stefania Miotto, Amor di Patria, amore per la Scienza: il medico Giuseppe Baldissera (1837-1884) tra Cordignano e Udine pp. 653-658; (21) Bruno Michelon, Ostetriche, Medici, Farmacisti. Aspetti della Sanità a Tarzo tra XVII e XIX secolo pp. 659-686
Si tratta di una raccolta di studi sull'impatto delle malattie sulla storia viva delle popolazioni dell'area del Vittoriese e contermini, lungo un esteso periodo di tempo: un vero e proprio esercizio di storia militante, che ha richiesto... more
Si tratta di una raccolta di studi sull'impatto delle malattie sulla storia viva delle popolazioni dell'area del Vittoriese e contermini, lungo un esteso periodo di tempo: un vero e proprio esercizio di storia militante, che ha richiesto particolare forza d'animo, oltre al solito, imprescindibile spirito
di servizio, che porta gli appassionati studiosi tra i libri delle biblioteche e
i documenti degli archivi alla ricerca delle notizie, per raccogliere i materiali che hanno consentito loro di riportare al pubblico le informazioni. Oltre alla fatica normale, è stato necessario un surplus di fatica psicologica, perché affrontare un tema come quello della salute e delle malattie è sempre difficile.
da «Archivio Storico Cenedese - Studi e ricerche tra Piave e Livenza», n. 1, 2015, pp. 193-194
Economia e Commerci nelle Prealpi Venete (sec. XIII – sec. XX) – – Convegno Nazionale 24 maggio 2014 – Vittorio Veneto – – De Bastiani Editore, Vittorio Veneto 2014 – – Sommario: PRELIMINARI (1) Imperio Loredana, Commemorazione di Giorgio... more
Economia e Commerci nelle Prealpi Venete (sec. XIII – sec. XX) – – Convegno Nazionale 24 maggio 2014 – Vittorio Veneto – – De Bastiani Editore, Vittorio Veneto 2014 – – Sommario: PRELIMINARI (1) Imperio Loredana, Commemorazione di Giorgio Mies , pp. 4-5; (2) Grava Giuseppe, Medaglia Celebrativa del Convegno 2014 (Economia e Commerci nelle Prealpi Venete), p. 7; (3) De Bertolis Michele, Intervento all’apertura del Convegno dell'Assessore alla Cultura del Comune di Vittorio Veneto, pp. 9-10; (4) Imperio Loredana, Presentazione del Convegno da parte del Presidente del Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, pp. 11-12 – – RELAZIONI (5) Tomasi Giovanni e Silvia, Gli artigiani dei metalli, pp. 13-105; (6) Della Giustina Massimo - Spada Irene, Indagine preliminare per la storia del sale nel Conta’ di Ceneda , pp. 107-119; (7) Imperio Loredana, Fiere e Mercati, pp. 121-138; (8) Moz Patrizia, Lanifici e mulini a Serravalle di Vittorio Veneto (Folli, chiodere, tintorie, società di panni nei secoli XV-XIX), pp. 197-222; (9) Botteon Luisa, Nobili, osti e furfanti: aspetti economici e sociali nelle osterie del coneglianese tra Seicento e Settecento, pp. 223-287; (10) Botteon Luisa, “Varii et moltiplici latrocinii seguiti in questa Città”. Furti d’ogni specie nella Podesteria di Conegliano, pp. 289-308; (11) Zoccoletto Giorgio, I boschi comunali nel dizionario universale di Francesco Gera, pp. 309-318; (12) Pizzol Carla,  Gli Zambelli: fonditori di campane a Ceneda (1689-1810), pp. 319-351; (13) Imperio Loredana, Le cartiere del Cenedese, pp. 353-380; (14) Spada Guido, Amministrazione e gestione della Regia foresta di Somadida dal 1867 al 1915, pp. 381-436; (15) Grava Giuseppe–Tomasi Giovanni, I fabbri delle Pianche, pp. 437-447 – – COMUNICAZIONI (16) Spada Irene, Un intervento di restauro al monumento del mercato di Serravalle nell’anno 1845, pp. 461-471; (17) Spada Irene, I punzoni degli orefici di Ceneda dopo il decreto napoleonico del 25 dicembre 1810, pp. 473-482
Recensione a "Economia e Commerci nelle Prealpi Venete (secc. XIII-XX)", atti del Convegno Vittorio Veneto 24 maggio 2014, a cura del Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche.
è un volume di quasi 500 pagine che contiene dodici Relazioni al Convegno e due Comunicazioni agli Atti
Feste, Giochi e Musica tra Piave e Livenza (sec. XIV - sec. XX) – – Convegno Nazionale 21 maggio 2016 Vittorio Veneto – – Dario De Bastiani editore, novembre 2106 – – Sommario: (1) Loredana Imperio (Presidente del Circolo Vittoriese di... more
Feste, Giochi e Musica tra Piave e Livenza (sec. XIV - sec. XX) – – Convegno Nazionale 21 maggio 2016 Vittorio Veneto – – Dario De Bastiani editore, novembre 2106 – – Sommario: (1) Loredana Imperio (Presidente del Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche), Presentazione pp. 7-10 ; (2) Giovanni Tomasi, Organisti e musici a Ceneda, Serravalle e dintorni nei secoli XIV-XVII pp. 11-44; (3) Giorgio Zoccoletto, Il felice transito di Enrico III in Trevisana pp. 45-62; (4) Giampaolo Zagonel, Il passaggio per il Veneto (con sosta a Conegliano) della Regina Bona di Polonia nel 1556 pp. 63-72; (5) Patrizia Moz, la festa di Santa Augusta di Serravalle pp. 73-104; (6) Miriam Curti-Gianluigi Dal Molin, Strumenti musicali nel territorio della Sinistra Piave bellunese tra fine Cinquecento e inizi Ottocento pp. 105-112; (7) Luisa Botteon, Cartoleri, carte da gioco e giocatori in epoca veneziana pp. 113-161; (8) Carla Pizzol, Il Carnevale: a Ceneda e Serravalle ai primi dell’Ottocento pp. 163-189; (9) Loredana Imperio, Feste pubbliche a Ceneda e Serravalle nell’Ottocento pp. 191-206; (10) Giampaolo Zagonel, Cerimonie e feste per la conversione degli Ebrei a Ceneda pp. 207-220; (11) Giorgio Zoccoletto, Le feste comandate di Ceneda pp. 219; (12) Silvia Della Coletta Tomasi, I Praloran, una famiglia bellunese di musicisti e letterati del XIX secolo pp. 221-259; (13) Mauro Bertuol, Spettacoli itineranti nelle piazze di Conegliano e Vittorio Veneto: l’arrivo del cinematografo pp. 261-312 – – COMUNICAZIONI (14) Maurizio Lucheschi, Riunioni di famiglia pp. 315-320; (15) Antonio Perin, Feste di famiglia pp. 321-334; (16) Luisa Botteon, Passatempi leciti e illeciti in alcuni documenti del XVI-XVIII secolo pp. 335-341; (17) Luisa Botteon, Monsignor Gottardo Possamai e la questione del ballo per la festa di san Biagio a Baver (1901-1929 pp. 343-348
Il Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche ha già da tempo intrapreso una serie di ricerche tematiche per studiare gli eventi del territorio nei secoli sulla base di linee guida: così è stato, ad esempio per l'economia e i commerci e per... more
Il Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche ha già da tempo intrapreso una serie di ricerche tematiche per studiare gli eventi del territorio nei secoli sulla base di linee guida: così è stato, ad esempio per l'economia e i commerci e per le vicende legate alla storia della salute e della sanità. Ora tocca a FESTE, GIOCHI E MUSICA TRA PIAVE E LIVENZA (sec. XIV-sec. XX), complesso tematico affrontato nel Convegno Nazionale del 21 maggio scorso.
Economia e Commerci nelle Prealpi Venete (sec. XIII – sec. XX) vol. 2 –– Convegno Nazionale 15 aprile 2018 – Vittorio Veneto –– Dario de Bastiani Editore, Vittorio Veneto 2018 –– Sommario: (1) Loredana Imperio (Presidente del Circolo... more
Economia e Commerci nelle Prealpi Venete (sec. XIII – sec. XX) vol. 2 –– Convegno Nazionale 15 aprile 2018 – Vittorio Veneto –– Dario de Bastiani Editore, Vittorio Veneto 2018 –– Sommario: (1) Loredana Imperio (Presidente del Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche), Presentazione, pp. 7-8; –– RELAZIONI (2) Giovanni e Silvia Tomasi, Gli artigiani della pietra e dell'argilla, pp. 9-86; (3) Andrea Peressini. Per la storia del Prosecco: l’inventario (1712) dei vini del «magazzino da malvasia» in calle del Remedio a Venezia, pp. 87-98; (4) Oscar De Zorzi. Arti meccaniche a Serravalle: attività, patti societari, apprendistato e assunzioni (secc. XVI-XVIII), pp. 99-183; (5) Luisa Botteon, L’industria della seta a Conegliano nel Settecento, pp. 185-222; (6) Giorgio Zoccoletto, Il lanificio di Follina durante la guerra dei sette anni 1756-1763, pp. 223-249; (7) Oscar De Zorzi Simon de i Faveri. Vita di un bottegaio nella Serravalle della prima metà del Seicento, pp. 251-271: (8) Loredana Imperio, Spezie e bevande esotiche a Ceneda e Serravalle nell’Ottocento, pp. 273-294; (9) Carla Pizzol, Luigi Renier, farmacista e patriota risorgimentale, pp. 295-316; (10) Angelo Vettorello, Da Valmareno a Berna: una storia di emigrazione alla fine dell’Ottocento, pp. 317-325; (11) Massimo Della Giustina, I comuni censuari di Fadalto, Longhere e Serravalle negli atti preparatori della levata catastale austriaca (1826-1827), pp. 327-344; –– COMUNICAZIONI (12) Oscar De Zorzi - Franco Giuseppe Gobbato, Un’opera poco nota degli intagliatori Pigatti di Conegliano: l’Altare Maggiore nella Parrocchiale di Santa Maria Assunta di Candide, pp. 347-356; (13) Luisa Botteon, Arti e Commercio a Conegliano tra il 1823 e il 1824, pp. 357-364
Il Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, con questo che si presenta stasera, ha pubblicato sino ad ora quattordici Volumi di Atti dei propri Convegni (nel 1985 e poi, con regolare cadenza biennale, dal 1994), e altrettanti Quaderni (a... more
Il Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, con questo che si presenta stasera, ha pubblicato sino ad ora quattordici Volumi di Atti dei propri Convegni (nel 1985 e poi, con regolare cadenza biennale, dal 1994), e altrettanti Quaderni (a partire dal 1995), per raccogliere buona parte delle Conferenze orga-nizzate (in media una decina all'anno). Il secondo Convegno su Economia e Commerci si è tenuto in questa stessa sala il 15 aprile scorso con buona partecipazione di pubblico, e, a distanza di pochi mesi, seguendo una consuetudine consolidata, possiamo già presentare gli Atti stampati dall'editore De Bastiani. Cinque erano state le relazioni proposte nel corso della mattinata del Convegno, e altrettante nella sessione pomeridiana, che sono ovviamente pubblicate nel volume, assieme ad alcune comunica-zioni di corredo, non presentate, come di consueto, nel conso del Convegno. Il disegno per una medaglia commemorativa è stato realizzato dal Maestro Giuseppa Grava. Ma veniamo ai lavori, che spaziano dagli artigiani della pietra, nelle loro diverse specialità, agli artigiani delle "arti meccaniche", bottari, calderari ecc., alla produzione del vino, con un'attenzione tutta particolare al Prosecco, a quella di seta, lana, spezie, e caffè; alla disciplina dei commerci, al fenomeno dell'emigrazione dei lavoratori in Svizzera, e alle tecniche di redazione dei catasti che consentono ora di avere una visione socio-antropologica di alcune aree disagiate....
Sommario: 0) Silvia della Coletta Tomasi – Presentazione, pp. 7-8; 1) Roberto Pizziol & Gianpaolo Rallo – biografia di Giorgio Zoccoletto, pp. 9-22; 2) Massimo Gusso – Agazia di Myrina (532-582 d.C.), cenedese ad honorem, pp. 23-52; 3)... more
Sommario: 0) Silvia della Coletta Tomasi – Presentazione, pp. 7-8; 1) Roberto Pizziol & Gianpaolo Rallo – biografia di Giorgio Zoccoletto, pp. 9-22; 2) Massimo Gusso – Agazia di Myrina (532-582 d.C.), cenedese ad honorem, pp. 23-52; 3) Massimo Della Giustina – Mobilità sociale a Serravalle: i Carretta da Bologna (secc. XIV-XVI), pp. 53-72; 4) Loredana Imperio – Antonio Sacello, visconte di Tarzo e giudice del Maleficio e i suoi discendenti, pp.73-88; 5) Carla Pizzol – I Gonneme: una famiglia cipriota trapiantata a Ceneda, pp. 89-128; 6) Luisa Botteon – La colonna d’infamia di Giovanni Andrea Tressino, notaio di Conegliano (XVII-XVIII sec.), pp. 129-157; 7) Carlo Berlese; l’Abate Lorenzo Berlese (1784-1863), padre della cameliografia in Europa, pp. 158-196; 8) Giovanni e Silvia Tomasi – Utinam ego Carbas. La famiglia Carbas fra Tarzo e Alessandria d’Egitto, pp. 197-229; 9) Giandomenico Zanderigo Rosolo – pre Giuseppe Ciani, per il popolo cadorino e per l'Italia, pp. 231-266; 10) Gianpaolo Zagonel – Francesco Troyer, fondatore del Museo del Cenedese, pp. 267-285; 11) Antonio Trampus – Francesco Troyer e il suo carteggio con Cesare Pagnini e Giovanni Casoni, pp. 287-298; 12) Franco Giuseppe Gobbato – Suor Pasqua, al secolo Giuditta Cappellozza, infermiera eroica, la terza M.O. dei benemeriti della salute pubblica della Prima Guerra Mondiale, pp. 299-314; 13) Loris Tessari – ...In ricordo dell’amico Giuseppe “Bepi” Taffarel, pp. 315-344; 14) Lucia De Faveri Mies – Giorgio Mies (21 agosto 1947 - 4 agosto 2013), pp. 345-358; 15) Franco Giuseppe Gobbato – Biografia di Conte Pigatti Da Monte (1520–1587), pp. 359-363; 16) Maurizio Lucheschi – 1.Una famiglia cipriota a Colle nella Marca Trevigiana, pp. 365-370. 2. Broccardo Lucheschi, notaio e poeta, pp. 371-388; 17) Italo Posocco – Posocco di Ceneda, un toponimo, un nome, una famiglia, un personaggio, pp. 389-406; 18) Giancarlo Bardini – Enrico Comboni, professore alla scuola enologica di Conegliano, fecondo inventore di impianti chimici, pp. 407-418; 19) Irene Spada – Francesco De Poli ispettore agli scavi e ai monumenti a Vittorio dal 1878 al 1893, pp. 419-434
Qui si può leggere non solo l’ambiente, la preistoria, la storia, l’arte, la letteratura, le vicende della diocesi, ma anche il cinema e teatro, la musica, la sanità, le scuole e lo sport di quella città che oggi è Vittorio Veneto; un... more
Qui si può leggere non solo l’ambiente, la preistoria, la storia, l’arte, la letteratura, le vicende della diocesi, ma anche il cinema e teatro, la musica, la sanità, le scuole e lo sport di quella città che oggi è Vittorio Veneto; un filo conduttore che ci accompagna sino ai giorni nostri.                                        In questo lungo racconto spiccano alcuni interventi innovativi che portano nuove acquisizioni nel panorama storico e culturale vittoriese, così si esplicita con elementi probanti quello che fu l’insediamento cenedese ai tempi di Roma, più avanti viene spiegata la situazione politica e sociale dei secoli XII-XIII, importanti ma da sempre poco considerati, e allo stesso periodo ci porta la saga dei “da Formeniga”, una famiglia al tempo fra le più rilevanti del Cenedese. Poi viene svelata l’identità del famoso Tiziano da Ceneda, il più considerevole personaggio dell’anabattismo cinquecentesco in Italia. Si portano notizie poco note o inedite su due manifatture locali, campane e spade, che resero l’attuale città famosa non solo in Italia. Viene illustrata una piccola serie di medaglie in onore di Marcantonio Flaminio e si approfondisce non solo la storia moderna della Chiesa locale, ma anche la sua importanza culturale e sociale sino ad oggi e non solo nel contesto cittadino. Un saggio descrive la situazione ottocentesca inserita nel contesto regionale e puntualizza  i mutamenti, politici ma anche sociali; del pari viene spiegato assai bene perché la città fosse così famosa nel settore serico in Italia. Nell’articolo “Storia politica del Novecento”, si scrive per la prima volta della “città del doppio” e di “Vittorio Veneto pieno compimento del Risorgimento”; al Novecento e ai primi venti anni del nuovo millennio si riferisce un saggio di economia corroborato da dati statistici. Si trova anche la storia del V Corpo d’Armata, una carrellata del ricco panorama museale e una rapida visione sulla diffusione del nome Vittorio Veneto.  Si trovano anche saggi del tutto nuovi, come quelli che documentano i restauri e le insperate testimonianze archeologiche per il campanile di San Giacomo di Veglia e la pieve di Bigonzo; si offre una serie di documenti antichi sul nome Ceneda, descritti e commentati in dettaglio. Del tutto particolari due relazioni d’architettura, “I castelli medievali” e “Gli edifici monumentali” con sintetiche schede su opere difensive e di grande pregio architettonico e paesaggistico. L’arte offre novità tali da sperare in futuri approfondimenti: così per il primo Cinquecento, sulle centrali idroelettriche della Val Lapisina e su rilievi novecenteschi poco noti. Anche la breve rassegna della stampa dal 1600 ai giorni nostri si spera sia foriera di ulteriori studi. Del tutto sconosciute le “Strutture militari austriache 1814-1866”, mentre per nulla messe in rilievo erano le vicende che legano Trieste e Vittorio Veneto e le figure di Jacopo e Vittorio Serravallo; infine si parla della consistente immigrazione dal Cadore, durata almeno otto secoli e basilare per la città. Del tutto nuovi anche “Donne vittoriesi” dove per la prima volta s’indaga su questo particolare fenomeno e lo studio sulla demografia; ultima una carrellata sulle numerose leggende metropolitane. Vanno ricordate anche le stringate schede su numerosi personaggi, di cui alcuni ignoti, che portarono ovunque il nome di Ceneda, Serravalle o Vittorio Veneto. Del tutto pertinente l’abbondante iconografia (circa 800 immagini) che illustra il volume, la quale fornisce alcuni inediti nonché disegni preparati apposta. Le immagini sono sparse ovunque, ma parecchie sono raccolte in cinque inserti a colori (Ambiente e preistoria, Archeologia, Arte, Manifesti, Borghi).
Quaderno n. 1 –– Conferenze Primaverili 1995, stampato per conto del Circolo da De Bastiani ed., Vittorio Veneto, settembre 1995 –– Sommario: (1) IMPERIO Loredana, Federico II, tra Mito e Storia pp. 3-20; (2) GUSSO Massimo, Il Quadrato... more
Quaderno n. 1 –– Conferenze Primaverili 1995, stampato per conto del Circolo da De Bastiani ed., Vittorio Veneto, settembre 1995 –– Sommario: (1) IMPERIO Loredana, Federico II, tra Mito e Storia pp. 3-20; (2) GUSSO Massimo, Il Quadrato “Magico” pompeiano pp. 21-35; (3) CADEDDU Lorenzo,1945-1975. Da Trieste a Osimo pp. 36-59; (4) RUZZA Vincenzo, Eretici e scismatici, tra Piave e Livenza. In età medioevale e moderna pp. 60-86; (5) POSOCCO Franco, Cartografia e Territorio. Il contributo della documentazione aerofotogrammetrica nella storia del paesaggio veneto pp. 87-96
Research Interests:
Quaderno n. 2 –– Conferenze 1996, stampato per conto del Circolo da De Bastiani ed., Vittorio Veneto, novembre 1996 –– Sommario: (1) IMPERIO Loredana, 1095-1099. La Prima Crociata pp. 2-19; (2) GUSSO Massimo, Il Calendario Romano, alle... more
Quaderno n. 2 –– Conferenze 1996, stampato per conto del Circolo da De Bastiani ed., Vittorio Veneto, novembre 1996 –– Sommario: (1) IMPERIO Loredana, 1095-1099. La Prima Crociata pp. 2-19; (2) GUSSO Massimo, Il Calendario Romano, alle origini di quello moderno (conferenze del 9-2-1996, prima parte, e 11-10-1996, seconda parte) pp. 21-47; (3) ARNOSTI Giorgio, L’Età del Ferro nell’antico cenedese (appunti dalla fine dell’Età del Bronzo alla romanizzazione pp. 48-86; (4) PERISSINOTTO Aldo, Viaggio a Troia pp. 87-91; (5) DOMINI Roberto, La corazzata Vittorio Veneto pp. 93-111
Research Interests:
Quaderno n. 3 –– Conferenze 1997, stampato per conto del Circolo da De Bastiani ed., Vittorio Veneto, settembre 1997 –– Sommario: (1) SERRA Sergio, Dante e l’Islam pp. 1-34; (2) NETTO Giovanni, La “Sinistra Piave” durante il Regno Italico... more
Quaderno n. 3 –– Conferenze 1997, stampato per conto del Circolo da De Bastiani ed., Vittorio Veneto, settembre 1997 –– Sommario: (1) SERRA Sergio, Dante e l’Islam pp. 1-34; (2) NETTO Giovanni, La “Sinistra Piave” durante il Regno Italico (dicembre 1805-novembre 1813) nelle Relazioni mensili dei Vice Prefetti di Conegliano e Ceneda pp. 35-71; (3) TOMASI Giovanni, L’elemento germanico nel Cenedese pp. 71-82; (4) ZOCCOLETTO Giorgio, L’orrendo 14 marzo 1797. L’occupazione francese di Tarzo, Ceneda e Serravalle pp. 83-96; (5) GUSSO Massimo, Streghe, folletti e lupi mannari nel Satyricon di Petronio pp. 97-119
Research Interests:
Quaderno n. 4 –– Numero Speciale nell'80° della Vittoria (1918-1998), stampato per conto del Circolo da De Bastiani ed., Vittorio Veneto, ottobre 1998 –– Sommario: (1) IMPERIO Loredana, Introduzione, p. 1; (2) CADEDDU Lorenzo, 1917:... more
Quaderno n. 4 –– Numero Speciale nell'80° della Vittoria (1918-1998), stampato per conto del Circolo da De Bastiani ed., Vittorio Veneto, ottobre 1998 –– Sommario: (1) IMPERIO Loredana, Introduzione, p. 1; (2) CADEDDU Lorenzo, 1917: Caporetto e dintorni pp. 3-30; (3) CADEDDU Lorenzo, 1917-1918. Un anno a Vittorio Veneto pp. 31-59; (4) CADEDDU Lorenzo, La Battaglia di Vittorio Veneto (Aspetti militari) pp. 61-82; (5) CADEDDU Lorenzo, La leggenda del Milite Ignoto pp. 83-111
Research Interests:
Quaderno n. 5 –– Conferenze 1998, stampato per conto del Circolo da De Bastiani ed., Vittorio Veneto, ottobre 1998 –– Sommario: (1) IMPERIO Loredana, La Seconda Crociata: 1147-1149 pp. 1-21; (2) TOMASI Giovanni, L’elemento germanico del... more
Quaderno n. 5 –– Conferenze 1998, stampato per conto del Circolo da De Bastiani ed., Vittorio Veneto, ottobre 1998 –– Sommario: (1) IMPERIO Loredana, La Seconda Crociata: 1147-1149 pp. 1-21; (2) TOMASI Giovanni, L’elemento germanico del Dialetto Cenedese pp.  21-26; (3) PEZZELLA Nicola, L’architettura sacra dei Templari nella Francia centro-meridionale pp. 27-34; (4) NETTO Giovanni, Il Lottatore. Prese il posto del “giocatore di volata” allo Stadio dei Marmi pp. 35-50; (5) RUZZA Vincenzo, 1848 pp. 51-56; (6) ZOCCOLETTO Giorgio, Il conduttor elettrico di S. Francesco della Vigna (titolo della conferenza: Il Parafulmine, un'invenzione veneziana) pp. 57-80; (7) RUZZA Vincenzo, Statuti di Ceneda e Serravalle pp. 81-115; (8) GUSSO Massimo, Edipo in Giallo. Una rilettura di Sofocle pensando ad Agatha Christie pp. 117-141
Research Interests:
Quaderno n. 6 –– Conferenze 2000, stampato per conto del Circolo da De Bastiani ed., Vittorio Veneto, febbraio 2001 –– Sommario: (1) FORNASARO Franco, Elementi di medicina Longobarda pp. 1-11; (2) ROMAN Giovanni, L'età Longobarda a... more
Quaderno n. 6 –– Conferenze 2000, stampato per conto del Circolo da De Bastiani ed., Vittorio Veneto, febbraio 2001 –– Sommario: (1) FORNASARO Franco, Elementi di medicina Longobarda pp. 1-11; (2) ROMAN Giovanni, L'età Longobarda a Treviso: alcune linee di ricerca pp. 13-20; (3) PEZZELLA Nicola, La sessualità nell'arte cristiana pp. 21-48; (4) GUSSO Massimo, Il Presidente degli Stati Uniti d'America Andrew Johnson (e il processo di impeachment svoltosi contro di lui nel 1868) pp. 49-78; (5) TOFFOLI Aldo, Alessandro Citolini: una fortuna ingiusta, tra calunnie e dicerie pp. 79-101; (6) CADEDDU Lorenzo, L'occasione mancata: Carzano 1917 pp. 103-112
Research Interests:
Quaderno n. 7 –– Conferenze 2001, stampato per conto del Circolo da De Bastiani ed., Vittorio Veneto, febbraio 2002 –– Sommario: (1) IMPERIO Loredana, 1688: un misterioso duello sul ponte del Cragno, in quel di Serravalle pp. 1-30; (2)... more
Quaderno n. 7 –– Conferenze 2001, stampato per conto del Circolo da De Bastiani ed., Vittorio Veneto, febbraio 2002 –– Sommario: (1) IMPERIO Loredana, 1688: un misterioso duello sul ponte del Cragno, in quel di Serravalle pp. 1-30; (2) GUSSO Massimo, La "caduta" dell'Impero Romano nella percezione dei contemporanei pp. 31-49; (3) BONOTTO Daniela, L'Opera lirica verdiana nel '48 Trevigiano pp. 51-57; (4) CADEDDU Lorenzo, Dalla baia di Assab alla sconfitta di Adua pp. 59-74; (5) CADEDDU Lorenzo,Tripoli bel suol d'amore pp. 75-88
Research Interests:
Quaderno 1982-2002 –– Numero speciale dei Quaderni, nel XX anniversario del Circolo, stampato per conto del Circolo da De Bastiani ed., Vittorio Veneto, febbraio 2003 –– Sommario: (1) GUSSO Massimo, Franchi Austrasiani nella Venetia del... more
Quaderno 1982-2002 –– Numero speciale dei Quaderni, nel XX anniversario del Circolo, stampato per conto del Circolo da De Bastiani ed., Vittorio Veneto, febbraio 2003 –– Sommario: (1) GUSSO Massimo, Franchi Austrasiani nella Venetia del VI secolo d.C. Un contributo allo studio dei più antichi riferimenti al castrum di Ceneda pp. 9-110; (2) RUZZA Vincenzo, Sulla "vexata quaestio" dell'inizio della Chiesa Cenedese. Alcune considerazioni pp. 111-147; (3) TOMASI Giovanni, Frati questuanti nel tardo Medioevo pp. 149-170; (4) CESCA Damiano, La Madonna di Giovanni Bellino pp. 171-174; (5) CESCA Damiano, Anno Domini 1460. L'arte della Stampa nel Monastero di Sanae Vallis pp. 175-182; (6) CESCA Damiano-GIRARDI Francesca, Catalogo delle Medaglie celebrative pp. 183-185; (7) DE ZORZI Oscar, Uno spaccato di vita civile e religiosa di Osigo, frazione del Comune di Fregona, nel XVIII secolo, attraverso l'esame dell'unico registro superstite della Luminaria pp. 187-216; (8) GUSSO Massimo, I processi alle Vestali accusate di violazioni dei loro doveri sacrali pp. 217-244; (9) ULLIANA Mario, Per dar vita a un museo del baco da seta pp. 245-257; (10) POSOCCO Franco, Appunti sulla trasformazione del paesaggio vittoriese pp. 259-264; (11) CADEDDU Lorenzo, Uno o due Caproni? pp. 265-267;(12) CADEDDU Lorenzo Victoria nobis vita pp. 269-271; (13) CADEDDU Lorenzo, Un paracadute per Vittorio Veneto pp. 273-275;  (14) CADEDDU Lorenzo, El Alamein sessant'anni dopo pp. 277-299
Research Interests:
Quaderno n. 8 –– Conferenze 2003-2004, stampato per conto del Circolo da Legatoria Manna, Rende (CS), 2005 –– Sommario: (1) GUSSO Massimo, Aspetti della schiavitù in Roma imperiale. Un tragico racconto di Tacito pp. 1-15; (2) CADEDDU... more
Quaderno n. 8 –– Conferenze 2003-2004, stampato per conto del Circolo da Legatoria Manna, Rende (CS), 2005 –– Sommario: (1) GUSSO Massimo, Aspetti della schiavitù in Roma imperiale. Un tragico racconto di Tacito pp. 1-15; (2) CADEDDU Lorenzo, I 207 anni del tricolore pp. 16-26; (3) IMPERIO Loredana, La donna nel Medioevo pp. 27-40; (4) GUSSO Massimo, Il prodigio del fulmine nell'antichità pp. 41-62; (5) CADEDDU Lorenzo, Lo spionaggio nella 1a guerra mondiale pp. 63-77; (6) TOFFOLI Aldo, Le monache di Santa Giustina, Giovanni Antonio Flaminio e il Vescovo Giovanni Grimani pp. 78-96; (7) CADEDDU Lorenzo, Due Caproni pp. 97-101 (8) DE ZORZI Oscar, L'Annunciazione del Previtali, nella chiesa di S. Maria Annunciata di Meschio, a Vittorio Veneto pp.102-136
Research Interests:
Quaderno n. 9 –– Conferenze 2005-2006, stampato per conto del Circolo da Legatoria Manna, Rende (CS), 2007 –– Sommario: (1) IMPERIO Loredana, Artemisia Gentileschi: un'artista ignorata pp. 1-17; (2) POSOCCO Franco (in collaborazione con... more
Quaderno n. 9 –– Conferenze 2005-2006, stampato per conto del Circolo da Legatoria Manna, Rende (CS), 2007 –– Sommario: (1) IMPERIO Loredana, Artemisia Gentileschi: un'artista ignorata pp. 1-17; (2) POSOCCO Franco (in collaborazione con Giuseppe Manoli), L'Architettura del Rinascimento a Venezia pp. 18-24; (3) TOMASI Giovanni, Heia Safari 1914-18 pp. 25-36; (4) LUCHESCHI Maurizio, Viaggio nell'Egitto copto pp. 37-47; (5) CADEDDU Lorenzo, Grande Guerra: il 1916 pp. 48-61; (6) GUSSO Massimo, Il Libro dei Prodigi di Giulio Ossequente pp. 62-76; (7) CADEDDU Lorenzo, A novant'anni dalla Grande Guerra pp. 77-107; (8) GUSSO Massimo, Il “Vangelo di Giuda”. Un misterioso testo ritrovato che getta un po' di luce su alcuni aspetti misconosciuti dello gnosticismo cristiano pp. 108-131
Research Interests:
Quaderno n. 10 –– Conferenze del 2007, stampato per conto del Circolo da Legatoria Manna, Rende (CS), marzo 2008 –– Sommario: (1) GUSSO Massimo, Il “Pio” Enea e le mitiche origini di Roma pp. 1-25; (2) TOMASI Giovanni, Camerone pp. 26-35;... more
Quaderno n. 10 –– Conferenze del 2007, stampato per conto del Circolo da Legatoria Manna, Rende (CS), marzo 2008 –– Sommario: (1) GUSSO Massimo, Il “Pio” Enea e le mitiche origini di Roma pp. 1-25; (2) TOMASI Giovanni, Camerone pp. 26-35; (3) TOMASI Giovanni, Incursione Musulmana in Italia pp. 36-58; (4) GUSSO Massimo, La Guerra per le Isole Falkland (2 aprile-14 giugno 1982) pp. 59-84; (5) GUSSO Massimo, L'affare del Telegramma Zimmermann (Tre mesi di oscure operazioni segrete, prima dell'entrata nel conflitto degli Stati Uniti d'America – gennaio-aprile 1917 – quando la Grande Guerra diventò “Guerra Mondiale”) pp. 85-119; (6) CADEDDU Lorenzo, L'anno di Guerra 1917 pp. 120-142; (7) ZOCCOLETTO Giorgio, Scoperta dell'Islanda e d'altre terre pp. 143-158 (con una nota di Loredana Imperio sul manoscritto dei fratelli Zeno, pp. 157-158)
Research Interests:
Quaderno n. 11 –– Conferenze del 2008, stampato per conto del Circolo da Legatoria Manna, Rende (CS), 2009 –– Sommario: (1) TOMASI Giovanni, Zulu 1879 pp. 3-12; (2) GUSSO Massimo, La fine del Califfato Ottomano (1923-24) pp. 13-33; (3)... more
Quaderno n. 11 –– Conferenze del 2008, stampato per conto del Circolo da Legatoria Manna, Rende (CS), 2009 –– Sommario: (1) TOMASI Giovanni, Zulu 1879 pp. 3-12; (2) GUSSO Massimo, La fine del Califfato Ottomano (1923-24) pp. 13-33; (3) IMPERIO Loredana, Sofonisba Anguissola, pittore alla corte di Filippo II di Spagna pp. 34-60; (4) IMPERIO Loredana, Veronica Franco. Una cortigiana e poetessa nella Venezia del Cinquecento pp. 61-82; (5) ZOCCOLETTO Giorgio, Dopo Lepanto. Don Giovanni D'Austria nell'impresa di Tunisi pp. 83-103; (6) CADEDDU Lorenzo, Il 1918. La conclusione del conflitto pp. 104-130; (7) GUSSO Massimo, L'elezione del Presidente degli Stati Uniti d'America pp. 131-144
Quaderno n. 12 –– Conferenze tenute negli anni 2010-2011, stampato per conto del Circolo da Legatoria Manna, Rende (CS) –– Sommario: (1) Conferenza del 12 febbraio 2010 – relatore: Andrea Pizzinat, presentazione del volume dello stesso... more
Quaderno n. 12 –– Conferenze tenute negli anni 2010-2011, stampato per conto del Circolo da Legatoria Manna, Rende (CS) –– Sommario: (1) Conferenza del 12 febbraio 2010 – relatore: Andrea Pizzinat, presentazione del volume dello stesso autore: «Camino e i Da Camino: un paese, la sua gente, il suo casato», pp. 5-16; (2) Conferenza del 9 aprile 2010 – relatore: Massimo Gusso, «Un Ciclo di affreschi francescani nella Costantinopoli latina del XIII secolo», pp. 17-36; (3) Conferenza del 12 novembre 2010 – relatore: Lorenzo Cadeddu, «Internati militari italiani», pp. 37-52; (4) Conferenza del 11 febbraio 2011 – relatrice: Loredana Imperio, «Suor Arcangela Tarabotti o l’Inferno monacale, pp. 53-70; (5) Conferenza del 11 marzo 2011 – relatore: Lorenzo Cadeddu, «Viva V.E.R.D.I.», pp. 71-86; (6) Conferenza del 8 aprile 2011 – relatore: Giovanni Roman, «Madrucco. Valore d’una tradizione fra Leggenda e Toponimia» pp. 87-92: (7) Conferenza del 13 maggio 2011 – relatore: Maurizio Lucheschi, «Due parole sulla Bolivia e sulla sua storia», pp. 93-107; (8) Conferenza del 14 ottobre 2011 – relatore: Franco Giuseppe Gobbato, «Il pilota vittoriese Attilio Sanson, asso dell’aeronautica italiana» pp. 109-141
Research Interests:
Quaderno n. 13 –– Dieci Conferenze (Dicembre 2011–Dicembre 2016), 2017 – – Sommario: (1) Attività del Circolo Vittoriese: dicembre 2011– dicembre 2016 pp. 5-25 – – Conferenze: (2) 2 dicembre 2011 – Carla Pizzol Dall'Olio presenta il... more
Quaderno n. 13 –– Dieci Conferenze (Dicembre 2011–Dicembre 2016), 2017 – – Sommario: (1) Attività del Circolo Vittoriese: dicembre 2011– dicembre 2016 pp. 5-25 – – Conferenze: (2) 2 dicembre 2011 – Carla Pizzol Dall'Olio presenta il proprio libro «Ottavio Dall'Olio: Governator delle galere da mercanzia della Serenissima», introduzione di Loredana Imperio pp. 29-34; (3) 8 febbraio 2013 – relatrice: Annarosa Tonin, «La Corte di Rodolfo d’Asburgo nel racconto della diplomazia veneziana (1593-1609)» pp. 35-40; (4) 8 novembre 2013 – relatore: Franco Giuseppe Gobbato, «La famiglia Policardi da Ceneda: contributo alla storia» pp. 41-79; (5) 10 ottobre 2014 – relatore: Massimo Gusso, «Il riconoscimento diplomatico del Regno d'Italia» p. 81-132; (6) 13 marzo 2015 – relatore: Massimo Gusso, «La Cucina di Roma antica» (schede per la conferenza) pp. 133-142; (7) 8 maggio 2015 – relatore: Lorenzo Cadeddu, «il Maggio radioso» pp. 143-172; (8) 9 ottobre 2015 – relatore: Nello Della Giustina, «Giacomo Anselmi, dottore utriusque iuris: brevi note extravaganti su Ceneda e Serravalle nella prima metà del Settecento» pp. 173-194; (9) 11 dicembre 2015 – relatrice: Loredana Imperio, «Trotula de Ruggiero: una donna medico nella Salerno del secolo XI» pp. 195-201; (10) 8 aprile 2016 – relatore: Massimo Gusso, «La missione diplomatica italiana in Persia nel 1862» pp. 203-231; (11) 9 settembre 2016 – relatrice: Loredana Imperio, «L'insediamento templare femminile di Mantova (sec. XIII)» pp. 233-242
Il Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche intende ricordare l'opera di uno dei più illustri cittadini di Vittorio Veneto, Don Antonio de Nardi. Nato a Serravalle il 5 Agosto 1928, fu uomo di scienza e profondo conoscitore del territorio... more
Il Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche intende ricordare l'opera di uno dei più illustri cittadini di Vittorio Veneto, Don Antonio de Nardi.
Nato a Serravalle il 5 Agosto 1928, fu uomo di scienza e profondo conoscitore del territorio nel quale era nato e dell'area limitrofa (Cansiglio, Cavallo ecc.). Non sono molte le città italiane che hanno il privilegio di avere uno specifico trattato che si occupa del suo ambiente e del suo clima: Vittorio Veneto lo ha grazie alla passione di don Antonio De Nardi per la città che gli ha dato i natali. La personalità dello studioso emerge dalle pagine scritte dagli amici e da quanti gli sono stati vicini, contenute in questo testo.Con questa breve pubblicazione commemorativa, il Circolo Vittoriese presenta la ristampa di un suo studio dal titolo "Il paesaggio Vittoriese" e rende omaggio ad un uomo che con la sua opera ha dato lustro alla nostra città.
Tratto dalla Rivista quadrimestrale di studi vittoriesi -IL FLAMINIO n°8 -1995 -Edita dalla Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane
Tratto dalla Rivista quadrimestrale di studi vittoriesi -IL FLAMINIO n°9 -1996 -Edita dalla Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane Vengono qui riassunti i primi risultati di una raccolta sistematica di documenti relativi... more
Tratto dalla Rivista quadrimestrale di studi vittoriesi -IL FLAMINIO n°9 -1996 -Edita dalla Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane
Vengono qui riassunti i primi risultati di una raccolta sistematica di documenti relativi
all'amministrazione dei territori di Cenedae di Tarzo dalla soppressione del potere temporale deivescovi alla caduta della repubblica veneta. La ricerca è svolta presso l'Archivio di Stato di Venezia e la massa enorme dei documenti ivi raccolti supplisce alle carte custodite negli archivi
locali.
da «I da Camino, capitani di Treviso Feltre e Belluno, signori di Serravalle e del Cadore», Atti del II convegno nazionale 20 aprile 2002 (Circolo vittoriese di ricerche storiche, Vittorio Veneto 2002) pp. 91-118
in «Marcantonio Flaminio nel 5°centenario della nascita» Atti del Convegno nazionale (Vittorio Veneto, 27-28/11/1998), a c. di Alessandro Pastore e Aldo Toffoli, Vittorio Veneto 2001, pp. 15–32
Presentazione del libro "Miracoli dipinti: ex voto di mare e di montagna" tenutasi il 13 giugno 2014 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Civica di Vittorio Veneto
Conferenza tenutasi presso la sala conferenze della Biblioteca Civica di Vittorio Veneto il giorno 11 novembre 2016 alle ore 18:30
Research Interests:
Elenco di conferenze tenute dal CVRS tra il 2011 e il 2017