Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Giuseppe Piacentini
  • 335 160 1516

Giuseppe Piacentini

Questo paper nasce come lettera di risposta alla sollecitazione da parte di alcuni amici a pronunciarmi sulla messa di Pio V-cosiddetta vetus ordo-con fornitura di abbondante documentazione a favore e alcuni libri che ho letto con... more
Questo paper nasce come lettera di risposta alla sollecitazione da parte di alcuni amici a pronunciarmi sulla messa di Pio V-cosiddetta vetus ordo-con fornitura di abbondante documentazione a favore e alcuni libri che ho letto con assoluta diligenza: "Tradizione il vero volto" di Gnocchi e Palmaro (Sugarco Edizioni 2009) "Concilio Ecumenico Vaticano II un discorso da fare" di Brunero Ghirardini (Casa Mariana Editrice 2009).

Documento creato nel 2011, con modifiche.
L’autore ha affrontato i medesimi argomenti, seppure in modo marginale rispetto all’oggetto, nel volume: LA CENA DI GESU’ – il problema cronologico (ed. San Lorenzo, 2022)
Research Interests:
The author, choosing a canonical approach, examines the verse of Jn 18:28, the cornerstone of the alternative so-called Johannine chronology proposed and affirmed starting from the first half of the last century: "it was dawn and they did... more
The author, choosing a canonical approach, examines the verse of Jn 18:28, the cornerstone of the alternative so-called Johannine chronology proposed and affirmed starting from the first half of the last century: "it was dawn and they did not want to enter the Praetorium for not to be contaminated and (to be able) to eat Easter "; from here it would appear the supper of Jesus preceding the Easter banquet. The inconsistency is shown: Jesus' accusers would have had all the time and means to purify themselves. In fact, according to the law of purity, the Jewish tradition and the practice in use at the time of Jesus, the contamination lasted only one day, that is, until sunset, and removed with the ablutions preceding the Passover supper. Argument strengthened by the further inconsistency with the explanation of the fact that the evangelist himself provides: before dawn or after it did not matter at all, because the days were counted starting from the evening. The verse must therefore have a different meaning from that usually attributed, all to be discovered. The publisher: Without any awe of the complexity of the topic and in the wake of some scholars, (J. Jeremias, S.Barbaglia, C.I.K.Story and others) the author analyzes the data provided by the fourth gospel, which are also surprisingly consistent with those already discussed (other canonical and non-canonical and patristic writings), to finally reach a resolution of Jn 18:28 in an unprecedented and direct way, which will be appreciated by the reader the more he has followed the entire exhibition path. A short and colorful appendix - unexpectedly not too comparable with the apparently "traditional" setting of the volume - returns some of the data collected in the discussion at today's celebration, "here and now" of the Easter supper of Jesus.
Free of charge, no drugs, no dietary visits, no medical session, no ruminant food, enough with long bath seats, enough with excessive (and dangerous) efforts on the toilet, The Pipetta method greatly improves the physiology of defecation... more
Free of charge, no drugs, no dietary visits, no medical session, no ruminant food, enough with long bath seats, enough with excessive (and dangerous) efforts on the toilet, The Pipetta method greatly improves the physiology of defecation with a simple and practical arrangement during defecation
Research Interests:
The philologist M. Bettini, author of "Il presepio, antropologia e storia della cultura ", published by Einaudi (2018), wants to place the Christmas creche in a context of universal and polytheistic religiosity that develops starting from... more
The philologist M. Bettini, author of "Il presepio, antropologia e storia della cultura ", published by Einaudi (2018), wants to place the Christmas creche in a context of universal and polytheistic religiosity that develops starting from the foundational mythology of prodigious and adventurous birth of a god or a hero. He bases this interpretation on the additions - in his opinion "mythological" - that from the beginning have characterized the model, like the cave. The statuettes, in his opinion,  would be like the ancient "sigillaria", votive objects that represented the donor before the domestic deities constituted by the Lares of the ancient Romans. The comparison does not hold: the crib is temporary and the figurines do not have a one-to-one correspondence with the donors. The anthropological reading of the “presepio” (manger) must be made starting from the intentions of Francesco and in the following most recent Neapolitan tradition: "I would like to represent the child born in Bethlehem ... and see ... the inconveniences in which he found himself for lacking the necessary things for a child, as it was laid in a manger ... between the ox and the donkey. The domestic nativity scene celebrates the humility and poverty of the child from his birth, an event that requires acceptance and pity, joy and peace for the salvation received as a gift.
The philologist M. Bettini, author of "Il presepio, antropologia e storia della cultura ", published by Einaudi (2018), wants to place the Christmas creche in a context of universal and polytheistic religiosity that develops starting from... more
The philologist M. Bettini, author of "Il presepio, antropologia e storia della cultura ", published by Einaudi (2018), wants to place the Christmas creche in a context of universal and polytheistic religiosity that develops starting from the foundational mythology of prodigious and adventurous birth of a god or a hero. He bases this interpretation on the additions - in his opinion "mythological" - that from the beginning have characterized the model, like the cave. The statuettes, in his opinion, would be like the ancient "sigillaria", votive objects that represented the donor before the domestic deities constituted by the Lares of the ancient Romans. The comparison does not hold: the crib is temporary and the figurines do not have a one-to-one correspondence with the donors. The anthropological reading of the “presepio” (manger) must be made starting from the intentions of Francesco and in the following most recent Neapolitan tradition: "I would like to represent the child born in Bethlehem ... and see ... the inconveniences in which he found himself for lacking the necessary things for a child, as it was laid in a manger ... between the ox and the donkey. The domestic nativity scene celebrates the humility and poverty of the child from his birth, an event that requires acceptance and pity, joy and peace for the salvation received as a gift.
Research Interests:
The commons are generally considered to be a tragedy in the doctrine of the fact of the collectivization of losses and the individual profits. Very often this does not happen beacuse in the concrete management of agro-forestry-pastoral... more
The commons are generally considered to be a tragedy in the doctrine of the fact of the collectivization of losses and the individual profits. Very often this does not happen beacuse in the concrete management of agro-forestry-pastoral goods economic theory does not take into account the costs of exclusion and the strong cohesion of the communities to which they belong, regardless of the ownership of public or private property.
a differenza dell'opinione comune, la lettera di Giacomo ha una sua propria struttura, molto ordinata e tripartita per argomenti, che vengono ripresi più volte. Giacomo passa da uno all'altro con lo stratagemma dell'associazione di idee o... more
a differenza dell'opinione comune, la lettera di Giacomo ha una sua propria struttura, molto ordinata e tripartita per argomenti, che vengono ripresi più volte. Giacomo passa da uno all'altro con lo stratagemma dell'associazione di idee o dell'assonanza, ma solo la comprensione profonda delle sue argomentazioni riesce a distinguere i filoni del discorso che sono:
• la prova della fede via della perfezione, attraverso il compimento dell’opera stessa della fede;
• la Sapienza vera, benefica e pacificante è la Parola, dono dall’alto, da richiedere nella preghiera, da accogliere nell’ascolto, da custodire e da seminare per portare frutti di giustizia;
• la ricchezza al mondo è povertà di fronte a Dio e fonte di ira: guai ai ricchi; l’umiltà e la povertà ottengono invece il suo favore.
Lo sviluppo dei temi procede ordinatamente per ciascuno a partire da una presentazione, con un primo ed un secondo sviluppo, per concludere con una esortazione di sapore escatologico
Girolamo Savonarola da Reggio Emilia a Firenze
Quinto centenario della morte del frate ferrarese
Tha whole history of prophet Savonarola in few words: easy but not superficial
The "fact" of the stigmata of St. Francis. Reflections on the book: "Life of a man: Francesco d 'Assisi," by Chiara Frugoni Summary The mediaevalist Chiara Frugoni has repeatedly exposed in some volumes published in the last 25 years her... more
The "fact" of the stigmata of St. Francis.
Reflections on the book: "Life of a man: Francesco d 'Assisi," by Chiara Frugoni

Summary
The mediaevalist Chiara Frugoni has repeatedly exposed in some volumes published in the last 25 years her theory of an "invention" of the "sacred stigmata" of St. Francis. She says that the "dream" and the inner enlightenment he had in La Verna were distorted by the will of Elia, Buonaventura and the "official" Church to normalize and channel his sanctity towards unreachable heights to recover the tensions that his teaching, especially regarding poverty, could create in the nascent order and in the whole church.
She then identifies, analyzing specifically the literary and iconographic sources, a clear separation between the previous ones, which would only hint metaphorically about the wounds and diseases of the saint's tortured body and therefore also the "Serafino" della Verna (to be separated from the crucifix) with the later ones that see a contextuality between the vision and the impression of the stigmata.
However, the analysis of both sources does not allow for this separation and such an invention creates many more problems than those that it would like to explain, net of some contradictions, without considering that the direct testimonies are very authoritative.
In support of this, we also report the considerations of some experts gathered from the proceedings of the symposium: "the fact of the stigmata" of 1996 held at the Porziuncola in Assisi.
The deepening of the vision and the signs - however hard to believe - in their theological meaning confirms the prospect of a concrete fact, which created confusion and scandal even to contemporaries.
Research Interests:
La medievalista Chiara Frugoni ha più volte esposto – in alcuni volumi editi negli ultimi 25 anni - la teoria di una “invenzione” delle “sacre stimmate” di San Francesco a partire dal suo “sogno” e dall’illuminazione interiore che ebbe a... more
La medievalista Chiara Frugoni ha più volte esposto – in alcuni volumi editi negli ultimi 25 anni - la teoria di una “invenzione” delle “sacre stimmate” di San Francesco a partire dal suo “sogno” e dall’illuminazione interiore che ebbe a La Verna, con la volontà, di Elia dapprincipio, di Buonaventura e della Chiesa “ufficiale” poi di normalizzare e di incanalare verso vette irraggiungibili la sua santità, con l’intento di recuperare le tensioni che il suo insegnamento, specie in merito alla povertà, potevano creare nell’ordine nascente e in tutta la chiesa.
Individua quindi, analizzando nello specifico le fonti letterarie e quelle iconografiche, una netta separazione fra quelle precedenti, che non accennerebbero se non in modo metaforico alle piaghe e alle malattie del corpo martoriato del santo e quindi anche al “Serafino” della Verna - da separare dal crocefisso - con quelle più tardive che vedono una contestualità fra la visione e l’impressione delle stimmate.
L’analisi di entrambe le fonti tuttavia non ammette questa separazione e una invenzione siffatta crea molti più problemi di quelli che vorrebbe spiegare, al netto di alcune contraddizioni, senza considerare che le testimonianze dirette sono molto autorevoli.
In breve ed a sostegno si riportano anche le considerazioni di alcuni studiosi raccolte dagli atti della tavola rotonda: “il fatto delle stimmate” del 1996 alla Porziuncola di Assisi.
L’approfondimento della visione e del segno – per quanto arduo da credere – nel loro significato teologico conferma la prospettiva di un fatto concreto, che creò come tale sconcerto anche ai contemporanei.
A ben vedere il luogo comune dell’esegesi che prevede una differente cronologia per gli eventi della passione di Gesù fra il quarto vangelo ed i sinottici, a partire dalla “cena” e sino alla morte, in realtà poggia in modo sicuro solo su... more
A ben vedere il luogo comune dell’esegesi che prevede una differente cronologia per gli eventi della passione di Gesù fra il quarto vangelo ed i sinottici, a partire dalla “cena” e sino alla morte, in realtà poggia in modo sicuro solo su un unico versetto, che è  Gv 18:28: “era l’alba ed essi non vollero entrare nel Pretorio per non contaminarsi e (poter) mangiare la Pasqua”.
Questa differenza – sulla quale è stato versato un fiume di inchiostro da ormai quasi un secolo - può essere sintetizzata così: la cena di Gesù secondo il quarto vangelo avvenne prima del banchetto del seder pasquale (ancora da mangiare al momento del giudizio di Pilato), e la morte di Gesù fu quindi concomitante con la immolazione dell’agnello pasquale al tempio il 14 Nisan o Abib, primo mese ebraico. Secondo i sinottici invece il giorno stesso della morte di Gesù era quello di Pasqua il 15 dello stesso mese, preceduta la sera del giorno prima dal banchetto pasquale che fu pertanto coincidente con la “ultima cena”.
L’incongruenza - è utile tenerlo presente – concerne un punto nodale della vita e dei gesti supremi di Gesù: il fatto se la cena, con la cosiddetta istituzione dell'eucarestia, fosse un semplice pasto o non fosse piuttosto il convito pasquale stesso della sera del 14 di Nisan, con tutta la ritualistica che questo prevedeva, nonché i significati soggiacenti che la tradizione veterotestamentaria ha come concentrato e portato in questa notte - unica - del primo mese dell’anno ebraico, che ricordava la liberazione dall’Egitto.
Le ipotesi teoriche sono allora tre, ma non simmetriche:
1) ipotesi zero: la cronologia “doppia” può essere armonizzata;
oppure:
2) non può esserlo in alcun modo e quindi:
2a) la cronologia sinottici è più antica, da ritenere, Giovanni teologizza;
2b) l’inverso: Giovanni più affidabile e realistico, i sinottici hanno adattato il loro racconto per includervi la cena pasquale.
Dobbiamo anche accennare qui al fatto che nel tempo sono state escogitate le ipotesi più ardite e su di esse costruite le architetture più complesse per giustificare l’una o l’altra delle ipotesi prospettate; indizio chiaro che questa incongruenza risulta comunque ostica in sé medesima, e che una risposta convincente e condivisa non pare (ancora) alla portata.
Quello che appare arduo è il fatto in sé di spiegare compiutamente un contrasto fra i resoconti evangelici – apparentemente insanabile - che concerne proprio i giorni cruciali della vita di Gesù, dal momento in cui gli stessi sembrano invece convergere assai di più nel raccontare l’avvenimento supremo della passione e della morte.
L’opinione prevalente oggi, anche di parte cattolica, ha fatto la scelta della cronologia “giovannea” come la più credibile, e cioè che la cena di Gesù con i dodici avvenisse presumibilmente di giovedì – ma persino sul giorno settimanale si sono accumulate interpretazioni divergenti - 13 Nisan, e quindi la sera precedente al banchetto pasquale. Sembra a molti poco plausibile l’affannarsi forsennato degli eventi fra la cena e la crocifissione in giorno di festa, ed in questo modo – si afferma frettolosamente e con un certo affanno - la morte di Gesù risulta cronologicamente contemporanea alla immolazione dell’agnello pasquale, la vigilia della Pasqua ebraica, segnata dalla consumazione del banchetto pasquale. Gesù non ha – secondo questa ipotesi - potuto pertanto parteciparvi.
Tuttavia questa interpretazione dei fatti e dei loro racconti si basa su un presupposto falso.
Il versetto del vangelo di Giovanni citato poco sopra è incoerente con la cronologia che viene proposta: se gli accusatori di Gesù avessero dovuto celebrare la Pasqua quella sera stessa di venerdì e quindi “mangiare la Pasqua” - che significa inequivocabilmente mangiare l'agnello pasquale - avrebbero avuto il modo di entrare nel Pretorio e tutto il tempo di purificarsi, procedendo alle abluzioni rituali prima della cena pasquale. Il Pretorio era solo il  tribunale del procuratore romano e la contaminazione (a differenza di quella contratta per seppellire un familiare defunto) sarebbe durata solo un giorno, cioè fino al tramonto secondo il modo di computare degli ebrei.
E’ il nostro punto di partenza: se quel venerdì fosse stato il 14 di Nisan, cioè la vigilia di Pasqua, in cui si immolava e consumava l’agnello pasquale nelle case la sera stessa, i giudei avrebbero potuto tranquillamente entrare nel Pretorio la mattina presto, prima o dopo l’alba indifferentemente e celebrare la Pasqua dopo il tramonto del sole, facendo le consuete abluzioni.
Si aggiunga che, fosse quel momento prima dell’alba o meno, dal punto di vista della contaminazione non importava affatto, perché i giorni venivano computati a partire dalla sera: è una ulteriore incoerenza con la spiegazione dei fatti che fornisce lo stesso evangelista: “Era l’alba e...”.
La soluzione a nostro avviso deve essere trovata altrove, e niente affatto complicata: le cose convincenti non hanno bisogno di artificiosità, sono usualmente evidenti da sé medesime.
Illustro quindi il piano del lavoro, che vuole essere anzitutto divulgativo, e che pertanto si appoggerà sulla competenza solidissima di altri (specialmente Joakim Jeremias 1900 – 1979 e S. Barbaglia) nell’accennare, quando necessario, agli svariati ed assai ampi – e non certo tutti e sempre alla portata - aspetti del problema, che spazia, come si può intuire, dall’esegesi diacronica e sincronica del testo sacro alle tradizioni ebraiche in merito ai riti pasquali ai tempi di Gesù ed al loro svolgersi; dall’interpretazione dei fatti nella chiesa antica e nei Padri alla stessa ricezione nella liturgia eucaristica della comunità e nel suo sviluppo successivo, per citare solo alcuni dei più importanti. E, non ultimo, la notevole inferenza sulla stessa interpretazione del significato della cena, con riflessi evidenti, a partire dallo sviluppo dell’esegesi storico-critica, sino ad oggi.
Viene quindi inizialmente approfondito il tema della purità cultuale nei testi biblici, nella tradizione di Israele, e come poteva essere compresa e preservata/ristorata ai tempi di Gesù con ampli riferimenti - sovrabbondanti rispetto a quanto di immediato interesse con lo scopo manifesto di dare il giusto peso all’opzione di partenza - al periodo del secondo tempio ed al contesto dei Vangeli e degli Atti degli apostoli.
Segue una disamina dei sinottici e di Paolo che indicano in modo preciso ed inequivocabile il banchetto di Gesù come banchetto pasquale – e non sembri questo un elemento da dare per scontato: lo sviluppo dell’opzione della doppia cronologia ne ha indebolito, in tutto o in parte, la coerenza.
Segue un accenno ai dati della tradizione, anch’essi univoci per quanto discreti e con rare eccezioni, se sfrondati anch’essi dalle forzature e dagli equivoci.
L’interpretazione del banchetto di Gesù da parte di coloro che si occupano di liturgia, senza alcuna pretesa di esaustività o di rappresentatività, mette di seguito in luce i riflessi non secondari che, in essa, pone la questione.
Il vangelo di Giovanni occupa infine la quinta parte del lavoro, con l’analisi dei dati concorrenti alla tesi esposta e di quelli al contorno, nonché di quelli (apparentemente!) contrari, e solo allora viene data, accanto ad altre due simili nella impostazione (Cullen I. K. Story e S. Barbaglia), un’ipotesi di soluzione del problema della cronologia dell’ultima cena nel quarto Vangelo, fornendo una spiegazione - inedita almeno nel suo nucleo essenziale – al testo iniziale (Gv 18:28) che concorda con la cronologia sinottica.
Un’appendice breve e colorita – inaspettatamente non troppo assimilabile con l’impostazione apparentemente “tradizionale” del volume - restituisce alcuni dei dati raccolti nella discussione alla celebrazione di oggi, “qui ed ora” della cena pasquale di Gesù.
Una nota di metodo: il fine del lavoro non è quello di trovare effettivamente e direttamente quello che successe e quando esattamente cadde di calendario ebraico “la notte in cui fu tradito” Gesù, ma piuttosto – sembra assai meno ma invece non lo è - quello che gli scritti canonici ci hanno effettivamente voluto trasmettere di essa. L’approccio è quindi “canonico”: quello che la tradizione ci ha voluto trasmettere della “cena di Gesù” nel suo contesto.
Il volume, di dimensioni ancora contenute per gli argomenti affrontati, ha uno scopo divulgativo e vuole raggiungere, oltre agli studiosi e gli appassionati della materia, il più largo pubblico, ed è reperibile presso le librerie specializzate o acquistabile direttamente sul sito delle Edizioni San Lorenzo.



Milano, biblioteca capitolare: Messale Nardini del XIV secolo. (L’agnello pasquale è sulla tavola)
L’autore, con un approccio volutamente canonico, esamina il versetto di Gv 18:28 caposaldo della cronologia alternativa cosiddetta giovannea, proposta ed affermata a partire dalla prima metà del secolo scorso: “era l’alba ed essi non... more
L’autore, con un approccio volutamente canonico,
esamina il versetto di Gv 18:28 caposaldo della
cronologia alternativa cosiddetta giovannea, proposta
ed affermata a partire dalla prima metà del secolo
scorso: “era l’alba ed essi non vollero entrare nel
Pretorio per non contaminarsi e (poter) mangiare la
Pasqua” - dal quale risulterebbe la cena di Gesù precedente
il banchetto pasquale - mostrandone l’incoerenza:
gli accusatori di Gesù avrebbero avuto tutto il
tempo ed il modo di purificarsi. Infatti, per la legge di
purità, la tradizione ebraica e la prassi in uso al tempo
di Gesù, la contaminazione sarebbe durata solo un
giorno, cioè fino al tramonto, e tolta con le abluzioni
precedenti la cena pasquale. Argomentazione rafforzata
dall’ulteriore incongruenza con la spiegazione
del fatto che fornisce lo stesso evangelista: prima
dell’alba o dopo non importava affatto, perché i giorni
venivano computati a partire dalla sera. Il versetto
deve perciò avere un significato differente da quello di
consueto attribuito, tutto da scoprire.
L'editore:
Senza alcuna soggezione per la complessità dell’argomento
Sulla scia di alcuni studiosi, (J.Jeremias,
S.Barbaglia, C.I.K.Story
ed altri) l'autore
analizza i dati forniti dal quarto
vangelo, anch’essi sorprendentemente
coerenti con quelli già
discussi (altri scritti canonici e non e patristici), per giungere infine a
risolvere Gv 18,28 in modo inedito
e diretto, che potrà essere apprezzato
dal lettore quanto più
questi avrà seguito l’intero percorso
espositivo.
Un’appendice breve e colorita
– inaspettatamente non troppo
assimilabile con l’impostazione
apparentemente “tradizionale”
del volume - restituisce alcuni
dei dati raccolti nella discussione
alla celebrazione di oggi, “qui
ed ora” della cena pasquale di
Gesù.
Assolutamente, solo come
dessert.
Il volume, che propone la tesi dell'originalità della statua lignea e ipotizza per vari motivi storici, artistici e teologici una origine all'ottavo secolo, contro le opinioni maggiormente consolidate, anticipa di pochi mesi la... more
Il volume, che propone la tesi dell'originalità della statua lignea e ipotizza per vari motivi storici, artistici e teologici una origine all'ottavo secolo, contro le opinioni maggiormente consolidate, anticipa di pochi mesi  la corrispondente datazione ufficiale e scientifica effettuata col radiocarbonio, ed i cui risultati sono stati resi pubblici il 18 giugno 2020. Lo studio si occupa quindi dell'archetipo lucchese e delle diverse "copie" o icone di riferimento, in particolare ubicati nel contesto dei pellegrinaggi che trovavano anticamente, nel Volto Santo di Lucca, la loro meta.
Questi sono stati di recente rivisitati come cammini d'Europa: la via del Volto Santo, che attraversa la Lunigiana e la Garfagnana, e la via Matildica del Volto Santo, che percorre i territori di influenza canossiana, e procede dal Mantova a Lucca.
Segue la presentazione dei responsabili della area MAB UNESCO dell'appennino tosco-emiliano.
La Riserva di biosfera e il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano sono onorati di presentare e accompagnare la diffusione di questa
pubblicazione che approfondisce, accresce e mette a disposizione di tutti
conoscenze in gran parte inedite e, anche per questo, di aumentato e non
effimero valore.
La appassionata ricerca condotta e sviluppata da Giuseppe Piacentini –
Tenente Colonnello e Comandante del Reparto Carabinieri Forestali del
Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano – riscopre, e al tempo stesso
quindi ricostituisce, quel patrimonio culturale e storico-religioso fondamentale
per il recupero e il rilancio dei percorsi storico-religiosi ispirati
all’immagine del Volto Santo, in riferimento all’epoca medioevale e specialmente
al periodo matildico, un’epoca cruciale che ha lasciato segni straordinari,
diffusi ed indelebili in questa porzione dell’Appennino.
A questo recupero e rilancio, favoriti dal riconoscimento ufficiale nell’Atlante
Nazionale dei cammini da parte del Ministero dei Beni culturali, il
Parco Nazionale sta attualmente lavorando in sinergia con diversi soggetti
mediante progetti operativi di valorizzazione pubblici e privati, che vedono
l’impegno di organizzazioni ecclesiali e di altre associazioni culturali di promozione
della fruizione storica ed ambientale del nostro territorio come, ma
non solo, il CAI.
Questo libro testimonia la enorme ricchezza culturale e spirituale depositata
nei secoli in un territorio che ha mantenuto forti valori e caratteristiche
uniche di naturalità, al punto da essere riconosciuto come Riserva Mondiale
dell’Uomo e della Biosfera dell’UNESCO.
La Riserva MAB Unesco
e il Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano
La prima lettera di Pietro costituisce un unicum nel Nuovo Testamento, per lo stile, il contenuto, i destinatari, per il suo carattere vero e proprio di enciclica, non indirizzata ad una o a più comunità particolari, ma a diverse chiese... more
La prima lettera di Pietro costituisce un unicum nel Nuovo Testamento, per lo stile, il contenuto, i destinatari, per il suo carattere vero e proprio di enciclica, non indirizzata ad una o a più comunità particolari, ma a diverse chiese dell'Asia minore, e che con la chiesa di Roma, identificata nei saluti come "l'eletta che risiede in Babilonia", condividono gioie e persecuzioni. In essa troviamo pure il fondamento dell'articolo del credo apostolico: discese agli inferi.
La lettera presenta notevoli assonanze con quella di Giacomo, ed il redattore ha quasi certamente utilizzato materiale proveniente da una liturgia battesimale, nell'innologia e nella mistagogia.
Probabilmente alcune parti riflettono addirittura un'omelia, promulgata - come si potrà evidenziare nel corso dell'esame del testo - durante la celebrazione del battesimo collettivo dei neofiti.
Essa è quindi rivolta ancora oggi a noi, i battezzati, per confortarci nella speranza e per esortarci - lo scopo è esplicito (vedi 5.12) - a rimanere nella grazia, il che equivale a dire nello stato di grazia, tenendo un comportamento conforme in mezzo a tutti gli uomini.
Il nostro lavoro consiste prevalentemente in un commento spirituale, nella convinzione che lo scritto possa dire molto ai cristiani di oggi riflettendo l'esperienza di una chiesa minoritaria (se mai vi fosse stata una situazione differente nella realtà storica) ed emarginata in senso mondano, che sa però nel medesimo tempo aprirsi nell'evangelizzazione. Il commento -  che vuole avere un carattere prevalentemente divulgativo ed adatto a tutti - troverà in alcuni punti significativi delle speciali note di
approfondimento, che aiutano il lettore a comprendere il testo alla luce di tutta la rivelazione, utili per approfondire argomenti importanti o anche solo particolarmente felici per un discorso alla chiesa di oggi.