Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Il teatro tragico greco consente di comprendere da una diversa prospettiva, rispetto alla filosofia, la riflessione greca sul politico. Si tratta in primis di un’istituzione, ovvero di un modo in cui si esperiva il politico nella polis;... more
Il teatro tragico greco consente di comprendere da una diversa prospettiva, rispetto alla filosofia, la riflessione greca sul politico. Si tratta in primis di un’istituzione, ovvero di un modo in cui si esperiva il politico nella polis; un contesto di partecipazione democratica che offriva consapevolezza e poneva interrogativi sui limiti di tale partecipazione, sulle esclusioni prodotte e sul significato del vivere insieme. La proposta di questo volume è di guardare all’agonismo tragico, inteso come dimensione simbolico-interpretativa e tratto caratterizzante il politico nella polis, a partire dal grande teatro tragico di Sofocle, che viene esaminato non solo nei suoi contenuti, ma anche nel suo linguaggio e nell’estetica della sua messinscena. Nell’esame dei testi sofoclei questo volume assume la categoria del femminile come parametro differenziale a partire dal quale mettere in discussione il riferimento a strutture giuridiche e politiche pensate unicamente a partire dalla figura maschile del cittadino/soldato. La categoria del femminile ha permesso di guardare alle relazioni, invece che alle singole voci, sulla scena e di comprendere appieno l’estetica dei corpi, per mezzo dei riferimenti alla rappresentazione.
Research Interests:
L’obiettivo del saggio è di affrontare, per quanto brevemente, alcuni temi centrali nella riflessione politica della Grecia classica, quali: la cittadinanza e l’idea di appartenenza politica, che comporta un riconoscimento di fronte alla... more
L’obiettivo del saggio è di affrontare, per quanto brevemente, alcuni  temi centrali nella riflessione politica della Grecia classica, quali: la cittadinanza e l’idea di appartenenza politica, che comporta un riconoscimento di fronte alla comunità; la posizione giuridica dello/a straniero/a (xenia) e quella del/la meteco/a (metoikia); la relazione tra singolo e comunità. Particolare attenzione è data alla rappresentazione della soggettività femminile, individuale e collettiva, che entra in stretta relazione e a un tempo mette in discussione la costruzione concettuale della xenia. Le fonti analizzate sono, in particolare, due noti testi tragici del V secolo a. C., ovvero la Medea di Euripide e le Supplici di Eschilo. Nel linguaggio tragico è possibile non solo individuare riferimenti al contesto politico-istituzionale dell’Atene del tempo, ma anche rintracciare la ricezione della figura dello/a straniero/a nella riflessione politica dell’epoca.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
The outbreak of SARS-CoV-2 has exposed a shared condition of vulnerability on a global scale. How can we use vulnerability as an effective paradigm in order to foster collective political initiatives? This essay claims that the idea of... more
The outbreak of SARS-CoV-2 has exposed a shared condition of vulnerability on a global scale. How can we use vulnerability as an effective paradigm in order to foster collective political initiatives? This essay claims that the idea of care is key to understand the vulnerability framework as being both an epistemic and a political resource to address ethical issues. The first half of the essay recollects several arguments in Adriana Cavarero's and Judith Butler's most recent works, insofar as both theorists have insisted on the notion of vulnerability in order to interpret contemporary political mobilizations. The second part of the essay retraces a constellation of practices of care in the works of several Black and decolonial feminist thinkers situated in different socio-political contexts. Whereas for Christina Sharpe and Saidiya Hartman the focus is on the matter of Blackness and Black lives in their constitutive vulnerability, both Cristina Rivera Garza's and Sayak Valencia's works remarkably insist on the specific socio-political context of today's Mexico. These authors urge the readers to adopt a critical posture when encountering official narratives, also because in their texts they exhibit their own vulnerability. For them, writing, their writing is an ethical demand to imagine alternatives and to foster new entanglements between bodies persisting on the margins, at the limits of the norms that regulate legibility.
Both Michel Foucault and Barbara Cassin address Aristotle's thought and the 5 th century BCE sources attributed to the rhetorician Gorgias in order to reconstruct the history of the strategic exclusion of the Sophistics from the Western... more
Both Michel Foucault and Barbara Cassin address Aristotle's thought and the 5 th century BCE sources attributed to the rhetorician Gorgias in order to reconstruct the history of the strategic exclusion of the Sophistics from the Western philosophical tradition. They retrace the scene of the rhetoric agon that Aristotle engaged with Gorgias. Both theorists' arguments illuminate that the sophist has formulated an original account of political theatricality by talking about the scenes of the logos.
Given our situatedness as political subjects of knowledge — as activists and scholars from Southern Europe — we have mapped out in this issue some feminist responses to populism. This issue discusses diverse transfeminist and feminist... more
Given our situatedness as political subjects of knowledge — as activists and scholars from Southern Europe — we have mapped out in this issue some feminist responses to populism. This issue discusses diverse transfeminist and feminist political groups and ideas, and talks about feminisms as a constellation of accounts of politics, practices, knowledges, and experiences. Although it is beyond the scope of this issue to discuss the idea of populism, the plurality of definitions and their political implications, this collection of essays reflects our need to analyse modes of self-determination that, within feminism, are taking place in the name of the people and for the people. This Introduction sketches the situatedness of the essays in Southern Europe, the antifeminist backlash and the feminist responses that we have been witnessing in the past few years, and the appropriation of feminism by certain conservative groups.
This chapter offers a new reading of Antigone’s lamentation (lines 806–928) as a specifically gendered vocal performance in Sophocles’ tragic language. Lamentation is a ritual linguistic structure traditionally attributed to female... more
This chapter offers a new reading of Antigone’s lamentation (lines 806–928) as a specifically gendered vocal performance in Sophocles’ tragic language. Lamentation is a ritual linguistic structure traditionally attributed to female voices. It has therefore become a relevant topic for studies on women and gender in ancient Greek society and literature. This chapter analyses lexical elements, linguistic formulas, and narrative descriptions in the agonistic exchange between Antigone and the Chorus of Theban elders. My reading focuses on the gender parameter in Antigone’s speech, in which she interprets her life as a constant and ongoing movement searching for a place where she fully belongs. Firstly, she compares herself to Kore/Persephone, daughter of Demeter, imagining her own ideal marriage to Hades. Secondly, she refers to the myth of Niobe, daughter of Tantalus and mother of many sons and daughters, who was punished by the gods after boasting of her fertility. Ultimately, she remarks that she is Jocasta’s and Oedipus’ offspring, which makes her both Polyneices’ and Eteocles’ sister. She continuously evokes and reaffirms these ties, considering them to be more important than the link with Haemon that would make her a wife and a mother. I argue that Antigone uses the performance of mourning in order to stage her own vulnerability and that the Chorus provides active engagement in her self-narration. The conceptual framework that informs this chapter is the “vulnerability paradigm” in feminist theory, which interprets vulnerability in positive terms, as an idea that enhances a demand for self-determination rather than a request for recognition.
Since the beginning of the twentieth century, the meaning of kinship in Sophocles’ Theban plays has raised a great deal of interest in critical interpretations in the fields of philosophy, political theory, and psychoanalysis. From the... more
Since the beginning of the twentieth century, the meaning of kinship in Sophocles’ Theban plays has raised a great deal of interest in critical interpretations in the fields of philosophy, political theory, and psychoanalysis. From the 1970s onward, Antigone in particular has also become a staple of feminist theory, both as a philosophical and political gesture contra Hegel and Lacan, but also in connection with post-structuralism. Conversely, the topic of kinship in Athenian drama has attracted comparatively little attention from classical philologists. As a consequence, theorists have often been more inclined to discuss the theme with reference to modern conceptual frameworks, rather than to Sophocles’ language itself.
Given our situatedness as political subjects of knowledge —as activists and scholars from Southern Europe — we have mapped out in this issue some feminist responses to populism. This issue discusses diverse transfeminist and feminist... more
Given our situatedness as political subjects of knowledge —as activists and scholars from Southern Europe — we have mapped out in this issue some feminist responses to populism. This issue discusses diverse transfeminist and feminist political groups and ideas, and talks about feminisms as a constellation of accounts of politics, practices, knowledges, and experiences. Although it is beyond the scope of this issue to discuss the idea of populism, the plurality of definitions and their political implications, this collection of essays reflects our need to analyse modes of self-determination that, within feminism, are taking place in the name of the people and for the people. This Introduction sketches the situatedness of the essays in Southern Europe, the antifeminist backlash and the feminist responses that we have been witnessing in the past few years, and the appropriation of feminism by certain conservative groups.
In this essay, I look into an archaeology (in the Foucauldian sense) of the notion of hypocrisy. According to the reconstruction of the semantic history of the term, which traces it back to the ancient Greek vocabulary, a connection... more
In this essay, I look into an archaeology (in the Foucauldian sense) of the notion of hypocrisy. According to the reconstruction of the semantic history of the term, which traces it back to the ancient Greek vocabulary, a connection emerges between the public dimension of communication and the theatre. Such a connection has established itself in the symbolic-metaphorical pairing of theatre and politics. In the first part of the essay I refer to some of the few fragments of texts attributed to the sophist Gorgias, in which he discusses the role that apatē (the deceit) plays in creating relationships and in fostering communications. In the second part, I focus on Sophocles’ Philoctetes, commenting on the prologue (1-134), which is a partially agonistic dialogue between Odysseus and Neoptolemus, and on a scene known as “the merchant’s trickery” (542-627). In this scene, the king of Ithaca manages to deceive Philoctetes by convincing the young soldier to lie to him.
Research Interests:
This special issue addresses feminist visions of politics as a different answer to populisms’ challenges. We wish to mark ambivalences and name conceptual reasons for why it is insufficiently daring or even reactionary to place feminist... more
This special issue addresses feminist visions of politics as a different answer to populisms’ challenges. We wish to mark ambivalences and name conceptual reasons for why it is insufficiently daring or even reactionary to place feminist emancipatory strategies close to politically divisive contemporary tendencies. Instead, we call for a return to notions of feminist resistance and resilience – notions that put an emphasis on agency, change, and hope in the face of the grave challenges we are faced with around the world. The following topics may be addressed:

- What does ‘feminist populism’ refer to?
- To what does feminist resistance to populism refer?
- How does feminist resilience function?
- What are the consequences, challenges and possible solutions that feminist resilience can bring about in civil society and institutions?
Research Interests:
https://www.philosophie.ch/it/raccolta-articoli/cosa-sono-gli-studi-di-genere-sull-antichita-greca-e-romana Il panorama degli studi di genere sull'antichità greca e romana è alquanto vasto e comprende ricerche spesso di interesse... more
https://www.philosophie.ch/it/raccolta-articoli/cosa-sono-gli-studi-di-genere-sull-antichita-greca-e-romana

Il panorama degli studi di genere sull'antichità greca e romana è alquanto vasto e comprende ricerche spesso di interesse interdisciplinare, sia nell'ambito degli studi classici (di filologia, storia, letteratura, archeologia, storia dell'arte) sia nel contesto degli studi filosofico-politici. Le fonti antiche costituiscono un archivio assai rilevante anche per le teorie femministe. La storia degli studi di genere e degli studi marcatamente femministi sulle fonti letterarie antiche è stata segnata, specialmente in contesto statunitense e anglosassone, da un iniziale dibattito in merito all'oggetto di studio. Vi sono infatti due approcci diversi: da un lato quello di studiose a studiosi che hanno cercato di ritrovare quanto più possibile la donna come soggetto storico dietro ai diversi personaggi letterari; dall'altro quello di coloro che hanno scelto un tipo di interpretazione che guarda al femminile come prodotto del discorso maschile.
Research Interests:
Questo saggio consiste in una riflessione filosofico-politica sul linguaggio tragico, condotta dalla prospettiva metodologica degli studi di genere. Tale riflessione prende le mosse da un’analisi filologica e drammaturgica del testo delle... more
Questo saggio consiste in una riflessione filosofico-politica sul linguaggio tragico, condotta dalla prospettiva metodologica degli studi di genere. Tale riflessione prende le mosse da un’analisi filologica e drammaturgica del testo delle Trachinie di Sofocle e dal confronto storiografico con il sistema giuridico-istituzionale dell’Atene del V secolo a.C. Mi concentrerò sulla presa di parola del personaggio di Deianira perché la sua vicenda permette di approfondire l’idea di una costruzione “ambigua” del femminile nella letteratura e, più in generale, nel discorso pubblico nell’Atene del V secolo a.C., sia a teatro sia in sede giudiziaria. In questo testo viene preso in esame l’utilizzo di un registro giuridico, in riferimento a due vicende che interpretiamo, sulla scorta di una certa produzione critica, alla luce delle procedure giudiziarie del tempo: nel primo caso si tratta dell’interrogatorio di Lica condotto da Deianira e della testimonianza del messaggero; nel secondo caso dell’accusa di omicidio pronunciata da Illo nei confronti della madre. In questo modo mi interrogherò sulla credibilità dell’imputato in tribunale, che dipende anch’essa da regole tutte interne al linguaggio.
Research Interests:
This article is a bibliographic survey in the field of gender studies in Antiquity. It investigates the different approaches and methodologies of several scholars who studied the political character of the language of the Attic tragedy... more
This article is a bibliographic survey in the field of gender studies in Antiquity. It investigates the different approaches and methodologies of several scholars who studied the political character of the language of the Attic tragedy focusing on the representation of gender. The aim is to retrace, within this archive, an interpretative pattern that calls into question the way in which the representation of the female characters and their speeches have been traditionally understood by the political theory.
Research Interests:
This article is forthcoming in "Materiali foucaultiani"
Research Interests:
Il testo integrale dell'articolo pubblicato sulla pagina di Jacobin Italia: https://jacobinitalia.it/lo-sciopero-femminista-parte-dai-territori/?fbclid=IwAR12zxScFEYbckPXvCdazGI69mf_U9iQiofAT6vJ9YqjvcBvvoKkxPZi8d0

Il senso del laboratorio politico avviato da Non Una Di Meno in vista dell’8 marzo si coglie a partire dal metodo di lavoro capillare: il caso del movimento a Padova
Research Interests:
La Womens' March del 21 gennaio vista dall'interno. Una riflessione connessioniprecarie.org/2017/01/24/la-womens-march-del-21-gennaio-vista-dallinterno-una-riflessione/ di VALENTINA MORO Uno dei vantaggi che comporta affrontare la... more
La Womens' March del 21 gennaio vista dall'interno. Una riflessione connessioniprecarie.org/2017/01/24/la-womens-march-del-21-gennaio-vista-dallinterno-una-riflessione/ di VALENTINA MORO Uno dei vantaggi che comporta affrontare la questione del patriarcato attraverso il racconto del contratto sessuale è che esso rivela che la società civile, compresa l'economia capitalistica, ha una struttura patriarcale. Le capacità che permettono agli uomini ma non alle donne di essere «lavoratori» sono le stesse capacità maschili richieste per essere un «individuo», un marito e un capofamiglia. Il racconto del contratto sessuale inizia pertanto con la costruzione dell'individuo. Per raccontare la storia in un modo che metta in luce le relazioni capitalistiche del patriarcato moderno, deve essere preso in considerazione anche il percorso teorico attraverso il quale la schiavitù (civile) giunge a rappresentare un esempio di libertà. Carole Pateman, Il contratto sessuale, 1988 La Women's March del 21 gennaio – ora possiamo dirlo a voce alta – è stata la più grande mobilitazione di massa che abbia mai avuto luogo negli Stati Uniti in occasione del primo giorno in carica di un presidente, e in generale una fra le maggiori della storia americana recente. Si preannunciava tale, ma la partecipazione massiccia ha di sicuro superato le aspettative. L'annuncio e l'organizzazione della mobilitazione sono stati rapidamente diffusi in maniera capillare tramite i social media prima in tutto il territorio degli Stati Uniti e poi in moltissimi altri paesi nel mondo, disegnando sulla mappa una costellazione di fuochi pronti a divampare e andando a sommarsi al già massiccio numero di iniziative in programma in occasione dell'Inauguration, il giorno dell'insediamento. Amber Jamieson ha riportato, in un articolo pubblicato on-line sul Guardian il 14 gennaio una sorta di guida agli eventi in programma per il weekend appena trascorso nelle maggiori città statunitensi: la varietà delle manifestazioni è impressionante e anche piuttosto creativa. Si va dal party a tema LGBTQ organizzato proprio davanti alla casa di Mike Pence, a iniziative di protesta contro la guerra, la discriminazione razziale, la retorica anti-migranti e a favore dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, delle minorities, delle donne, che chiamano in causa la democrazia e una necessaria rivoluzione nella politica americana. E proprio le donne trovano un posto privilegiato in questa costellazione, come organizzatrici dell'iniziativa principale. Ho partecipato all'evento organizzato a Providence, la capitale del piccolo stato del Rhode Island e la sede della Brown University, dove mi trovo come visiting student. La comunità cittadina è imprescindibilmente legata alle
Research Interests:
The aim of this work is to understand, in the language of Sophocles' Philoctetes, which kind of relationship the subjects have with truth and the particular political consequences that this relationship implies. First of all, I have found... more
The aim of this work is to understand, in the language of Sophocles' Philoctetes, which kind of relationship the subjects have with truth and the particular political consequences that this relationship implies. First of all, I have found and analyzed the asymmetric relationships between the main characters of the tragedy, referring each of them to some particular institutions. I am interested in institutions because I consider them a fundamental factor which addresses human experiences and understanding of things, and which establishes a prescriptive conception of the “true” and the “false”. Indeed the relationship between the subject and his own truth takes necessarily shape through a constant comparison with the institutional idea of truth. It is important to stress that my thesis is a political philosophy analysis and that the concepts to which I refer (such as “truth”, “institution”, “subject” and so on) are effectively political concepts.
Research Interests:
L'intento dell'elaborato è quello di leggere i due cataloghi in relazione all'epoca in cui sono stati scritti e all'ideologia imperante nella cultura del tempo (con il suo sistema educativo-valoriale); il lavoro tenta inoltre di proporre... more
L'intento dell'elaborato è quello di leggere i due cataloghi in relazione all'epoca in cui sono stati scritti e all'ideologia imperante nella cultura del tempo (con il suo sistema educativo-valoriale); il lavoro tenta inoltre di proporre un'interpretazione di questi testi che tenga conto delle scelte personali che ciascun poeta compie e di come essi si rapportano con il mito e con la storia, le due grandi coordinate entro le quali si inseriscono le tematiche dei due testi. Ma soprattutto, analizzando sinotticamente queste due visioni, la ricerca intende misurare la distanza e la continuità tra due momenti capitali della Roma imperiale.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Feminist Methodologies for a Politics of Care: Narration, Institution, Performance
Research Interests:
Si Foucault peut parler d’une typologie de parrhesia aussi pour la Creuse d’Euripide, je me suis interrogée sur Sophocle (dans le langage tragique duquel on ne retrouve pas le mot parrhesia non plus), parce que je suis convaincue que le... more
Si Foucault peut parler d’une typologie de parrhesia aussi pour la Creuse d’Euripide, je me suis interrogée sur Sophocle (dans le langage tragique duquel on ne retrouve pas le mot parrhesia non plus), parce que je suis convaincue que le discours d’un personnage comme Antigone possède un « pouvoir performatif ». Je suis intéressée aussi à comprendre en quelle mesure, en relation à la position où elle est située par rapport au cadre normatif et institutionnel. Il s’agit d’une manière de travailler avec Foucault et d’aller « au-delà de Foucault », pour dépasser avec une aptitude critique l’image du discours féminin dans la tragédie classique. Je préfère plutôt utiliser la méthode de Foucault pour approfondir de manière autonome la fonction performative du discours féminin, en m’interrogeant sur des questions originelles et en ouvrant des « chantiers de travail » nouveaux.
Research Interests:
Research Interests:
Call for papers Arendt Circle 2024 at NYU
Research Interests:
International annual conference hosted by the University of Verona from June 26th through June 29th 2023. This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation program under the Marie... more
International annual conference hosted by the University of Verona from June 26th through June 29th 2023. This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation program under the Marie Skłodowska-Curie grant agreement No 101029336 .
Research Interests:
The city of Chicago is known for its theater scene as well as for its political activism. What, if any, is the relationship between theater and politics? Feminist and queer theorists have long recognized theatricality and performance as... more
The city of Chicago is known for its theater scene as well as for its political activism. What, if any, is the relationship between theater and politics? Feminist and queer theorists have long recognized theatricality and performance as sites through which gendered and sexual identities can be made–and unmade–as well as sites in which political collectivities come into being. If erotic sex performances were central to Lauren Berlant and Michael Warner’s foundational account of queer public formation (1998), and disidentificatory performance was theorized by José Esteban Muñoz as imbued with worldmaking power (1999), theater itself has fallen out of view as a political institution in which such performances may be staged. Yet in Ancient Greek society, the theater stood on par with the assembly and the agora as an institution in which the work of politics–of collective self-definition–took place. This roundtable takes the intimate and longstanding relationship between theatricality and politics as a point of departure from which to consider how minoritarian worlds are made. We will discuss how gendered and sexual identities are performatively constructed and staged, becoming a crucial element in a politics of performance. Our panelists will discuss the relationship between feminism, theater, and politics, drawing upon examples from their own research as well as their practical experiences with theater in Chicago, France, and India.
Ciclo di seminari del centro Arendt 2020-1, Università di Verona
Oltre il governo e la sovranità. Verso nuove istituzioni della politica
Research Interests:
https://arendtcenter.medium.com/teatri-politici-la-risignificazione-e-rifondazione-dello-spazio-pubblico-abc2dd4725d7 L’interrogativo che vorrei porre riguarda il modo in cui, a partire da una ripoliticizzazione del significato dello... more
https://arendtcenter.medium.com/teatri-politici-la-risignificazione-e-rifondazione-dello-spazio-pubblico-abc2dd4725d7
L’interrogativo che vorrei porre riguarda il modo in cui, a partire da una ripoliticizzazione del significato dello spazio pubblico (e dell’agire in pubblico) si possa anche rifondarlo in maniera duratura. Faccio qui riferimento, nello specifico, all’abbattimento e sfregio di monumenti confederati, memoriali e statue che ha avuto luogo in diverse città statunitensi e poi anche in Europa e nell’America latina in segno di protesta contro il razzismo e gli abusi in divisa a seguito dell’assassinio dell’afroamericano George Floyd nel maggio scorso.
Research Interests:
6 novembre 2020 ore 15:00 - 17:00 Interventi di: Olivia Guaraldo docente di Filosofia politica (Università di Verona) Romeo Farinella docente di Progettazione urbanistica (Università di Ferrara) Valerio Terraroli docente di Storia... more
6 novembre 2020
ore 15:00 - 17:00

Interventi di:
Olivia Guaraldo
docente di Filosofia politica (Università di Verona)
Romeo Farinella
docente di Progettazione urbanistica (Università di Ferrara)
Valerio Terraroli
docente di Storia dell'arte contemporanea (Università di Verona)
Orsetta Giolo
docente di Filosofia del diritto (Università di Ferrara)
Alfredo Alietti
docente di Sociologia urbana e del territorio (Università di Ferrara)


Discussant:
Elena Dorato, Maria Giulia Bernardini, Camilla Caselli,
Leonardo Magri, Daniele Bassi (Università di Ferrara)
Alessandro Foladori, Valentina Moro,
Giacomo Mormino (Università di Verona)

L’incontro si terrà attraverso la piattaforma Zoom
https://univr.zoom.us/j/84349815325
Research Interests:
Research Interests:
Who is a citizen? And what relationship links the notions of citizenship and political agency to the production of collective identities? This panel investigates the conditions for membership in democratic regimes, from Antiquity to... more
Who is a citizen? And what relationship links the notions of citizenship and political agency to the production of collective identities? This panel investigates the conditions for membership in democratic regimes, from Antiquity to modern times. It will address citizenship and agency from three different angles: alleged autochthony as a basis for citizen-identity and agonism in the Athenian polis (Valentina Moro, University of Padova); political agency and the juridical paradigm through the lens of governmentality (Irene Dal Poz, Monash University/University of Warwick); representative thinking as civic virtue and condition for democratic participation (Clementina Fusillo, University of Warwick).
Research Interests:
Giornata di studi, Università di Padova, 9 novembre 2016 Progetto: L’intento di questa giornata di studi è promuovere un’interrogazione del nostro tempo a partire dalla rilettura della tragedia greca. La convinzione che motiva questa... more
Giornata di studi, Università di Padova, 9 novembre 2016

Progetto:
L’intento di questa giornata di studi è promuovere un’interrogazione del nostro tempo a partire dalla rilettura della tragedia greca.
La convinzione che motiva questa proposta è che si tratti di una drammaturgia di condotte, dilemmi morali, problemi politici che segnano l’esistenza individuale e la convivenza sociale. Il combinarsi di una messa in atto di storie, che investono la parola e i corpi dei personaggi, con la riflessione sulla vita umana – non di rado col contributo decisivo del coro – offrono concetti, suscitano emozioni, indicano piste di pensiero dalla valenza etico-politica.
Tale convinzione è suffragata dai numerosi riferimenti ai tragici greci presenti nel pensiero contemporaneo. Intensa è la rilettura di Eschilo, Sofocle e Euripide da parte di filosofi e studiosi di letteratura del secondo Novecento e dei primi anni Duemila anche al di là di un interesse prettamente storico-letterario e storico-filosofico. Che siano recuperate le sue figure, le vicende in essa agite, il carattere stesso di performance e di azione pubblica che la connota, la tragedia greca ha fornito molteplici strumenti per un’analisi di aspetti scottanti del presente. Ci accontentiamo qui di d’indicare alcune riletture, a titolo d’esempio.
Nel pensiero francese, accanto alla riscrittura delle Troiane da parte di J.-P. Sartre, è certamente la figura di Edipo re a segnare una parte fondamentale della rilettura della tragedia greca. A partire sia da una disamina critica dell’eredità della psicanalisi che dagli studi della «Scuola di Parigi» (J.-P. Vernant, P. Vidal-Naquet), si sono prodotti da un lato un decentramento critico del ruolo simbolico di Edipo (G. Deleuze e F. Guattari), dall’altro, una rilettura «senza complessi» della tragedia sofoclea stessa, vista ormai come «peripezia della verità» tramite la pratica della confessione (Foucault).
Decentrare Edipo ha condotto alcuni autori, prendendo variamente le mosse dall’interpretazione hegeliana, a concentrare la propria attenzione piuttosto su Antigone (G. Steiner). Si è così sottolineato il valore etico della sua condotta, mobilitandola sia per mostrare, per converso, l’accecamento della coscienza morale nei totalitarismi (K. Kosik), sia, focalizzandosi sulla sua confessione, il carattere di sovversione delle norme (di parentela, di genere, politiche) dall’interno proprio al suo agire (J. Butler).
Fedelmente al suo assetto originario di rappresentazione di un’azione (drama), la tragedia stessa in quanto momento caratteristico della vita della polis mostra bene il ruolo politico di discorsi e atti compiuti pubblicamente. In un più generale indagine sulle fondamenta della politicità dell’esistenza (Arendt), la tragedia può dunque rappresentare parte della «soluzione dei Greci» che può essere ripercorsa davanti al crollo della tradizione.
Il rapporto dell’uomo ad una tecnologia sempre più incommensurabile rispetto alle sue capacità di valutarne gli effetti sul mondo e su se stesso conducono a rileggere, per contrasto, la figura dell’iniziatore della tecnica, Prometeo (G. Anders).
Un profilo essenziale della tragedia, già nella stessa definizione aristotelica della stessa, ovvero la capacità di suscitare / purificare le emozioni, è lo sfondo di un ricorso ai testi dei tragediografi classici per una risistemazione del campo concettuale di pietà, compassione, empatia, in cui un ruolo importante è giocato dal Filottete (M. Nussbaum).
Ma la tragedia greca è ripresa anche laddove si rifletta variamente sul tema urgente dei dissidi tra autoctonia, rapporto con lo straniero, polis e i suoi margini. Una riflessione che non può che confrontarsi con un altro Edipo, l’Edipo a Colono. (M. Detienne, N. Loraux, J. Derrida).
Research Interests:
Research Interests: