Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Dal 2008 l\u2019Ufficio beni archeologici \ue8 impegnato nella conduzione e promozione del progetto di ricerca multidisciplinare \u201cKarnyx di Sanzeno\u201d. Si tratta di un progetto di ricostruzione sperimentale e di valorizzazione di... more
Dal 2008 l\u2019Ufficio beni archeologici \ue8 impegnato nella conduzione e promozione del progetto di ricerca multidisciplinare \u201cKarnyx di Sanzeno\u201d. Si tratta di un progetto di ricostruzione sperimentale e di valorizzazione di una tromba da guerra celtica rinvenuta, in stato frammentario, nell\u2019abitato retico di Sanzeno (Val di Non). Al progetto partecipano numerosi soggetti: oltre all\u2019Ufficio Beni archeologici (Paolo Bellintani, Rosa Roncador, Elena Silvestri), l\u2019Universit\ue0 degli Studi di Genova (Paolo Piccardo), il Conservatorio \u201cF.A. Bonporti\u201d di Trento (Ivano Ascari) e il Centre de Recherche et de Restauration des Mus\ue9es de France - C2RMF (Benoit Mille), Fucina Ervas (Alessandro Ervas) e Decimarosa Video (Elena Alessia Negriolli). Tutti gli specialisti collaborano alla realizzazione di una replica il pi\uf9 possibile vicina all\u2019originale, con particolare attenzione alla ricostruzione delle modalit\ue0 progettuali e di realizzazione (...
The study of the objects LaTène type found in middle-eastern alpine region (Trentino Alto Adige-Südtirol, Engadina, North Tirol, Voralberg and Villach basin) is aimed to a better comprehension of the complex net of relationships... more
The study of the objects LaTène type found in middle-eastern alpine region (Trentino Alto Adige-Südtirol, Engadina, North Tirol, Voralberg and Villach basin) is aimed to a better comprehension of the complex net of relationships established among the Celts, settled both in the central Europe territories and, since the IV century b.C., in the Po Plain, and the local populations. The ancient authors, who called the inhabitants of this area Raeti, propose for this territory the usual pattern according to which, the population of a region was formed consequently to a migration or was caused by the hunting of pre-existing peoples. The archaeologists, in the last thirty years, recognized a cultural facies typical of the middle-eastern alpine territory during the second Iron Age, and defined that as Fritzens-Sanzeno culture (from the sites of Fritzens, Inn valley, and Sanzeno, Non Valley). The so-called Fritzens-Sanzeno culture spread out without breaks from the material culture of the fin...
Il volume “Celti e Reti. Interazioni tra popoli durante la seconda eta del Ferro in ambito alpino centro-orientale” presenta lo studio di alcune tipologie di oggetti tipo La Tene rinvenuti in ambito alpino centro-orientale ed e... more
Il volume “Celti e Reti. Interazioni tra popoli durante la seconda eta del Ferro in ambito alpino centro-orientale” presenta lo studio di alcune tipologie di oggetti tipo La Tene rinvenuti in ambito alpino centro-orientale ed e finalizzato a una migliore comprensione della complessa rete di rapporti instauratisi tra le popolazioni celtiche, stanziate non solo in territorio centro-europeo ma anche — a partire dal IV sec. a.C. — in ambito padano, e le popolazioni alpine, note dalle testimonianze degli autori greci e romani, con il nome di Reti.
info:eu-repo/semantics/publishe
Um zu versuchen, die Wechselwirkungen zwischen Zentraleuropa und dem inneralpinen Bereich besser zu verstehen, wurde die Anwesenheit von Objekten in wichtigen keltischen Zentren, die typisch für die materielle Kultur von FritzensSanzeno... more
Um zu versuchen, die Wechselwirkungen zwischen Zentraleuropa und dem inneralpinen Bereich besser zu verstehen,
wurde die Anwesenheit von Objekten in wichtigen keltischen Zentren, die typisch für die materielle Kultur von FritzensSanzeno sind, aufgezeigt. Die Artefakte sind eindeutig zur facies Fritzens-Sanzeno zugehörig identifiziert worden. Das
sind insbesondere die sogenannten Schalen mit S-Profil und Omphalos, die Keramik des Typs „Alpine Leistenkeramik“,
einige Arten von Bronzefibeln (z. B. Pferdchenfibel, Mandolinenfibel, Helmkopffibel) und Eisenwerkzeuge (Schlüssel).
Funde dieser Art wurden im wichtigen Produktionszentrum vom Dürrnberg und den dazugehörigen Nekropolen aus
Hallein (Salzburg, Österreich), in der Nekropole von Mannersdorf (Niederösterreich, Österreich) und im Oppidum von
Manching (Bayern, Deutschland) angetroffen. Diese Zeugnisse spiegeln möglicherweise die Anwesenheit von Personen
inneralpinen Ursprungs in Teilen der keltischen Welt aus wirtschaftlichen oder familiären Gründen wider. Als besonderer
Fall soll die Bronzesitula aus Grab 13 von Mannersdorf, die ihren Ursprung wahrscheinlich im norditalischen Bereich hat,
herausgestellt werden.
LUIGI DE CAMPI E I RINVENIMENTI GALLICI: LA "QUESTIONE" CELTICA
RONCADOR R (2011). Scheda 7.22 Osso iscritto con dedica a Taranis . In: (a cura di): MARZATICO F; GEBHARD R;GLEIRSCHER P, Le grandi vie delle civiltà. Relazioni e scambi fra Mediterraneo e il centro Europa dalla Preistoria alla Romanità.... more
RONCADOR R (2011). Scheda 7.22 Osso iscritto con dedica a Taranis . In: (a cura di): MARZATICO F; GEBHARD R;GLEIRSCHER P, Le grandi vie delle civiltà. Relazioni e scambi fra Mediterraneo e il centro Europa dalla Preistoria alla Romanità. p. 645-646, TRENTO:Castello del Buonconsiglio, ISBN: 978-88-900909-8-1
Research Interests:
Camurri E., Roncador R. 2009, Bibracte (Borgogna – Francia), OCNUS Quaderni della Scuola di Specializzazione in Archeologia, Bologna, pp. 234-238.
Research Interests:
The archaeological site of Zambana at “El Vato” (former Rauti quarries) is situated on the right hand side of the Adige Valley, 13 km north of Trento, at an average altitude of 220 m a.s.l. Recognised in 1972, it was the object of new... more
The archaeological site of Zambana at “El Vato” (former Rauti quarries) is situated on the right hand side
of the Adige Valley, 13 km north of Trento, at an average altitude of 220 m a.s.l. Recognised in 1972, it was
the object of new investigations in 2009 and 2010, when quarrying activities started up once again. The
excavations concerned an area of c. 180 m2, within which a stratigraphic sequence relating to five phases of
occupation was identified: the first four correspond with the construction and use of four different partially
underground dwellings, whereas the fifth is characterised by metal-working activities. Stratigraphic analysis
and the study of archaeological material have made it possible to date use of the site to between the 7th/6th
and 5th centuries BC.
Research Interests:
Research Interests:
Recent archaeological research in the Middle-Eastern Alpine region reveals a Celtic presence during the Iron Age. La Tène type weapons, ornaments and artistic products found in the " Fritzens-Sanzeno Culture " indicate the complex net of... more
Recent archaeological research in the Middle-Eastern Alpine region reveals a Celtic presence during the Iron Age. La Tène type weapons, ornaments and artistic products found in the " Fritzens-Sanzeno Culture " indicate the complex net of contacts established between the Celts and the local population, the Raeti. Nevertheless, it is unclear to what kind of relationship these objects refer: cultural infl uence, movement of people, commercial exchange, gifts among élites, intermarriage (see TECCHIATI 1999; MARZATICO 2001; STÖLLNER 2010; RONCADOR 2011; MARCHESINI 2013; RONCADOR in press). These objects have been found in sanctuaries, such as Campi Neri (Sanzeno), but also in settlements, such as Tesero Sottopedonda and necropolises, such as Settequerce and Vadena. Thanks to recent linguistic discoveries and to the revision of all Rhaetic inscriptions, the linguistic trace of the Celtic presence in this region during the Second Iron Age was confi rmed. Linguistically integrated Celtic gods, and personal names in Tesero, Cles, Campi Neri and Vadena, allow for the identifi cation of a deeper, resident presence of Celts among the Raeti. Multidisciplinary research provides a more detailed understanding of this complex historical scenario and allows us to outline cultural identities and their interactions.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Since 2008 the Archaeological Heritage Office has been involved in carrying out and promoting the “Sanzeno Karnyx” multidisciplinary research project. This is a project for the experimental reconstruction and enhancement of a Celtic war... more
Since 2008 the Archaeological Heritage Office has been involved in carrying out and promoting the “Sanzeno
Karnyx” multidisciplinary research project. This is a project for the experimental reconstruction and enhancement
of a Celtic war trumpet found in fragments in the Rhaetian settlement of Sanzeno (Val di Non).
Numerous parties are participating in the project: in addition to the Archaeological Heritage Office (Paolo
Bellintani, Rosa Roncador, Elena Silvestri), these are the University of Genova (Paolo Piccardo), the Conservatorio
“F.A. Bonporti” in Trento (Ivano Ascari), the Centre de Recherche et de Restauration des Musées de
France - C2RMF (Benoit Mille), Fucina Ervas (Alessandro Ervas) and Decimarosa Video (Elena Alessia Negriolli).
All the specialists are working together to create a replica which is as close as possible to the original,
paying particular attention to the reconstruction of planning and construction methods (“operational chain”).
One relatively new aspect is exploration of the sound made by this singular instrument.
Research Interests:
Archaeological study of the Sanzeno karnyx and the context in which it was found represent an integral part of the doctorate project carried out by the author at the University of Bologna, entitled “Celts and Rhaetians between the 5th... more
Archaeological study of the Sanzeno karnyx and the context in which it was found represent an integral part of the doctorate project carried out by the author at the University of Bologna, entitled  “Celts and Rhaetians between the 5th and 1st centuries BC. La Tène type objects in the Fritzens-Sanzeno cultural area (central-eastern Alps)”. Analysis of certain types of findings, such as weapons, ornamental and artistic objects, has highlighted the intensity and complexity of relations between the two peoples during the late Iron Age. While the dynamics involved in contacts and interaction between the Celts and Rhaetians during the late Iron Age are difficult to fully understand starting from analysis of the material culture, it would appear clear that there were already intense and important cultural relations between them starting from the 5th century BC.
The presence of a Celtic war trumpet - a karnyx - at Sanzeno, an important economic and residential centre in the Rhaetian world, is considered within this framework of reference. The karnyx was an instrument  terminating with a zoomorphic protome, used by the Celts during battles in order to terrorise the enemy. Fragments of tubes in bronze lamina and a “leaf-like element” were found in the 1950s at this site in the Valle di Non (Trentino – Italy). Only recently, thanks to comparison with findings made during research at a place of worship at Titntignac (Corréze, France) was it possible to also identify the Sanzeno findings as the remains of karnyces. Given the exceptional nature and rarity of these objects, in 2008 a multidisciplinary research project was begun with the support of the Architectural and Archaeological Heritage Office of the Autonomous Province of Trento, involving numerous Italian and European research institutes. The scope of the project is experimental reconstruction of the Sanzeno karnyx.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
PRESENTAZIONE DEL VOLUME - mercoledì 24 maggio, ore 17.00 - presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas (S.A.S.S.), Piazza Cesare Battisti (TRENTO)
Research Interests:
Research Interests:
Coordinatori: Paolo Bellintani e Rosa Roncador
Gruppo di ricerca: Ivano Ascari, Paolo Bellintani, Alessandro Ervas, Benoit Mille, Paolo Piccardo, Rosa Roncador e Elena Silvestri.
Documentario: Elena Alessia Negriolli e Aurelio Laino.
Research Interests:
Domenica 12 e lunedì 13 maggio 2019 i comuni di Mezzolombardo, Mezzocorona e San Michele all'Adige ospitano uno degli eventi più significativi del panorama vitivinicolo regionale. La sua finalità è quella di promuovere e far conoscere... more
Domenica 12 e lunedì 13 maggio 2019 i comuni di Mezzolombardo, Mezzocorona e San Michele all'Adige ospitano uno degli eventi più significativi del panorama  vitivinicolo regionale.

La sua finalità è quella di promuovere e far conoscere la Piana Rotaliana come luogo di eccellenza per la produzione di vino, in particolare di Teroldego Rotaliano.

Questa è la prima edizione di un evento a cadenza biennale che si caratterizza per il confronto con rinomate regioni vitivinicole estere, tramite l'incontro con enologi, archeologi, produttori ed esperti di varie discipline.

Iniziamo con la Borgogna, zona vitivinicola francese d’eccellenza e rinomanza mondiale.

Il programma prevede due giornate ricche di incontri, degustazioni e live experience aperti a tutti , un’occasione unica per approfondire o scoprire le peculiarità della cultura vitivinicola di questi due territori.
Un incontro dedicato all’inclusione museale, che ha come obiettivo di contribuire a rendere i musei in generale e quelli di arte contemporanea in particolare, accessibili al maggior numero di pubblici, grazie ad attività progettate... more
Un incontro dedicato all’inclusione museale, che ha come obiettivo di contribuire a rendere i musei in generale e quelli di arte contemporanea in particolare, accessibili al maggior numero di pubblici, grazie ad attività progettate appositamente ma al contempo usufruibili da tutti.

MART -  Sala Conferenze (Rovereto - TN)
Per il ciclo Orizzonti d’Oriente, e la serie Culture in Movimento il primo di tre incontri dedicati alla Cina e Religione che include anche Cina e Buddismo e Cina e Islam: una collaborazione tra Centro Studi Martino Martini e... more
Per il ciclo Orizzonti d’Oriente, e la serie Culture in Movimento il primo di tre incontri dedicati alla Cina e Religione che include anche Cina e Buddismo e Cina e Islam: una collaborazione tra Centro Studi Martino Martini e l’Associazione culturale Alteritas – Interazione tra i popoli. Sezione Trentino.
Il prossimo appuntamento Giovedì 27 settembre 2018 ore 17.30
presso il Dipartimento di Lettere Aula 6 - Palazzo Prodi, Via Tommaso Gar 14 -Trento La professoressa. Elisa GIUNIPERO,
prof. associato di Storia della Cina contemporanea e Direttore dell'Istituto Confucio presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, parlerà de
IL CRISTIANESIMO IN CINA
TRA STORIA E ATTUALITA'
Introduce, Rosa Roncador, Alteritas Trentino
Interviene, Sofia Graziani, Università degli studi di Trento.
Sintesi
Quali furono le principali tappe dell'introduzione del cristianesimo in Cina? e qual è la situazione attuale?
Le prime tracce della presenza cristiana in Cina risalgono alla dinastia Tang e sono documentate dalle «steli nestoriane» del VII secolo. Il Nestorianesimo, unica confessione cristiana presente in Cina a quel tempo, fu estirpata dall'imperatore Wuzong, della dinastia Tang, che nel IX secolo in soli 6 anni di governo dapprima soppresse il buddhismo, e in seguito tutte le altre religioni "straniere", incluso il cristianesimo.
Particolari e complesse sono le dinamiche interculturali scaturite dall'incontro tra i missionari cristiani e i loro contemporanei cinesi nelle diverse epoche.
La professoressa Giunipero ci accompagna in un excursus storico che dall'epoca Tang e la dinastia Qing ci conduce attraverso gli episodi più significativi fino al XX secolo e agli sviluppi più recenti.
Il cristianesimo in Cina è stata una realtà in continua trasformazione e l'approccio storico di lungo periodo permette di cogliere la portata della sua evoluzione nel tempo. Comprendere le relazioni, la dinamicità e gli scambi è rilevante sia per superare l’idea che la civiltà cinese abbia sviluppato le proprie elaborazioni culturali e religiose autonomamente sia per mettere a fuoco il contributo di alcuni protagonisti di questa storia non facile ma ancora oggi fonte di ispirazione.
Research Interests:
L’associazione culturale Alteritas Trentino si propone di promuovere la ricerca sull’interazione tra i popoli, partendo dalla conoscenza del patrimonio culturale del Trentino al fine di favorirne la valorizzazione e la divulgazione. In... more
L’associazione culturale Alteritas Trentino si propone di promuovere la ricerca sull’interazione tra i popoli, partendo dalla conoscenza del patrimonio culturale del Trentino al fine di favorirne la valorizzazione e la divulgazione. In particolare, attraverso attività di ricerca multidisciplinare e di studio delle forme di contatto e di scambio tra culture e popoli di diverse origini, lingue, costumi e tradizioni, l’associazione si propone di promuovere l’accrescimento culturale delle comunità locali attraverso la valorizzazione condivisa e partecipata dell’identità culturale, vissuta come elemento fondante di ogni attività sociale ed economica.

PERCHE’ IL TRENTINO?
Il Trentino in virtù della propria posizione geografica e della morfologia del proprio territorio è sin dalla Preistoria luogo di incontro tra diverse culture. Esso si configura dunque come una sorta di laboratorio naturale dell’interazione tra i popoli poiché posto in posizione intermedia tra Europa centrale e mondo Mediterraneo. Nelle vallate del Trentino e con il tramite delle popolazioni locali non solo transitarono e transitano ma si incontrarono e si incontrano anche al giorno d’oggi idee, credenze religiose, conoscenze teoriche e saperi empirici.

L’associazione si prefigge di svolgere le seguenti attività:
- ricerca e studio relativi alla storia, all’arte, alla lingua e alle tradizioni delle diverse popolazioni, sia in ambito locale che regionale e internazionale, promuovendo anche occasioni e momenti di incontro, dialogo e scambio fra studiosi di differenti discipline, con l’obiettivo di perfezionare e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale;
- promuovere e organizzare dibattiti, seminari, conferenze, tavole rotonde, workshops e ogni altra iniziativa utile a sensibilizzare la popolazione sulle tematiche di cui l’associazione si occupa, e a diffondere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e archeologico presente a livello locale e nazionale;
- curare la realizzazione di mostre ed esposizioni pubbliche, permanenti o temporanee, aventi a oggetto manufatti, documenti, sculture, monumenti, quadri e ogni altro oggetto di interesse storico, artistico e archeologico che documentino l’interazione tra i popoli;
- promuovere, pianificare e organizzare progetti didattici e attività di insegnamento in particolare negli istituti scolastici, sulle materie dell’arte, della storia, dell’archeologia, delle tecnologie applicate alla documentazione e alla divulgazione culturale e della disciplina della didattica museale quale strumento per una diffusione efficace delle materie sopraelencate;
- alimentare e promuovere la sperimentazione attiva di nuove forme ed espressioni divulgative e narrative rivolte ai pubblici di tutte le fasce di età (nell’ottica del lifelong learning) quali ad esempio lo storytelling e il reading;
- curare la pubblicazione di articoli e periodici quale possibile risultato dell’attività di ricerca svolta, di libri per bambini e ragazzi appartenenti a diverse fasce di età, oltre che di supporti audiovisivi, aventi come tema principale istituti e argomenti di carattere storico, artistico e archeologico la cui influenza e attualità è visibile nella società odierna; 
- promuovere e organizzare corsi di formazione, sia rivolti ad un pubblico generico, sia a insegnanti sia ad altre categorie professionali, sulle materie della storia, dell’arte, dell’archeologia, della didattica museale e delle nuove forme e tecnologie di comunicazione;
- curare e gestire un sito internet e/o una pagina Facebook o di altro social network dedicati all’associazione, allo scopo di divulgare e far conoscere le tematiche di cui essa si occupa, oltre che di pubblicizzarne le attività;
- collaborare con altre associazioni, enti pubblici e privati, che operino a livello locale, nazionale e internazionale, aventi finalità analoghe, simili o connesse a quelle dell’associazione.
Research Interests:
Il contributo che i musei possono dare per mantenere le persone con demenza il più possibile integrate nella trama di relazioni sociali e culturali è prezioso e attribuisce ai musei stessi un importante ruolo nella comunità. Da... more
Il contributo che i musei possono dare per mantenere le persone con demenza il più possibile integrate nella trama di relazioni sociali e culturali è prezioso e attribuisce ai musei stessi un importante ruolo nella comunità.
Da esperienze attivate presso alcune strutture museali si è riscontrato come l’arte sia in grado di incidere sulla memoria a lungo termine e possa riuscire ad estrapolare quello che le persone con Alzheimer hanno dentro, ma non riescono ad esprimere.
Già da alcuni anni a livello internazionale sono stati avviati progetti dedicati a persone con differenti disabilità, al fine di rendere i luoghi della cultura accessibili e aperti a diversi pubblici: anche le iniziative rivolte a persone con demenza e a coloro che se ne prendono cura si sono moltiplicate.
Dal report dei progetti pubblicati emerge che i benefici dei percorsi in museo pos- sono estendersi anche ben oltre la visita stessa, migliorando l’umore e l’autostima e riducendo lo stato d’ansia. Sia per il caregiver che per l’anziano, le esperienze in museo, in forma di percorsi strutturati e di laboratori, rappresentano un’occa- sione per socializzare e un momento di tregua nella “sfida” rappresentata dalla malattia.
Le attività creative offrono infatti importanti stimoli, facilitando lo scambio di idee, aiutando a connettere il proprio vissuto con ciò che viene proposto, stimolando il recupero di memorie ed esperienze personali. Le persone fragili si sentono così protagoniste, interagiscono e si mettono in relazione con i propri “compagni di esperienza”, raccontando di sé, emozionandosi ed emozionando.
Andare al museo, ad un concerto, alle mostre o partecipare a laboratori creativi, sono attività che fanno stare bene. Ma non è solo l’opera d’arte, il reperto o “la cosa bella” a far stare bene. E’ anche il fatto che altre persone intorno a noi provi- no le stesse emozioni e le stesse sensazioni.
Nelle pagine a seguire troverete brevemente descritti i progetti di istituzioni, asso- ciazioni e professionisti che credono profondamente nel ruolo sociale del museo e che ogni giorno si impegnano affinché la cultura non sia solo per pochi ma diventi davvero accessibile a tutti.
Research Interests:
La giornata di studi internazionale tenutasi a Sanzeno il 1° maggio 2010 e dedicata agli “Antichi popoli delle Alpi” ha costituito un’importante occasione per l’aggiornamento e l’approfondimento delle conoscenze relative alla seconda età... more
La giornata di studi internazionale tenutasi a Sanzeno il 1° maggio 2010 e dedicata agli “Antichi popoli delle Alpi” ha costituito un’importante occasione per l’aggiornamento e l’approfondimento delle conoscenze relative alla seconda età del Ferro grazie ai risultati delle più recenti ricerche condotte in territorio alpino centro-orientale.
Come ricordato da più autori in questo volume, la ricerca archeologica ha permesso di identificare a livello di cultura materiale quell’insieme di popolazioni che le fonti di epoca romana hanno indicato con il nome di Reti.
Si tratta di comunità insediate in un territorio montuoso, che nonostante la struttura morfologica si è sempre configurato non solo come importante via di comunicazione ma anche come luogo di incontro tra popoli e culture.
Al quadro riduttivo che vedeva nei Reti una popolazione posta alla periferia dei grandi protagonisti della Protostoria recente, quali ad esempio Veneti, Celti ed Etruschi, si contrappone sempre di più l’immagine di una realtà circoscritta a livello territoriale ma notevolmente dinamica e aperta alle influenze provenienti dagli ambiti culturali limitrofi, che vengono sistematicamente rielaborate al fine di adattarle ai gusti e alle tradizioni locali.
I contributi di questo volume si caratterizzano per la ricchezza di nuovi dati provenienti dagli abitati, non più semplici “villaggi” ma ormai centri complessi dislocati spesso lungo importanti vie di comunicazione e di scambio e articolati a livello spaziale in diverse aree funzionali: zone “artigianali”, spazi prettamente residenziali e luoghi di culto.
Nella pianificazione e nella costruzione di questi insediamenti venivano utilizzati saperi, probabilmente già antichi, che testimoniano una profonda conoscenza dell’ambiente circostante, delle dinamiche naturali che caratterizzavano i contesti nei quali si sceglieva di insediarsi, delle migliori tecniche costruttive (con il probabile utilizzo di unità metriche ricorrenti) e dei materiali da costruzione più adatti.
Queste comunità della seconda età del Ferro denotano dunque un elevato livello culturale arricchito dai contatti con le altre popolazioni alpine e con i Veneti, gli Etruschi e i Celti, come testimoniato da importanti scoperte sia epigrafiche sia archeologiche.
Viene così delineandosi un articolato quadro nel quale le specificità locali si arricchiscono di elementi alloctoni, riconducibili alla presenza di genti “straniere” oppure alla condivisione di elementi culturali, sia a livello di “sentire” religioso che di conoscenze prettamente tecnologiche, a testimonianza della profondità e dell’impatto di queste relazioni.
L’incontro di Sanzeno ha permesso inoltre di far conoscere importanti novità concernenti i territori vicini (quali gli attuali Veneto e Friuli Venezia Giulia) che vanno a integrare le conoscenze indispensabili alla comprensione delle dinamiche di interazione avvenute tra il mondo centro-alpino e questi ambiti geografici.
Al termine di questa “fatica” non ci rimane che esprimere un formale ma sincero rigraziamento a tutti i colleghi che hanno contribuito a rendere possibile la pubblicazione di questo volume, e in particolare ai colleghi dell’Ufficio beni archeologici che hanno profuso un impegno che va al di la dei propri compiti professionali.
ROSA RONCADOR e FRANCO NICOLIS
Soprintendenza per i Beni architettonici e archeologici
Ufficio Beni archeologici
Provincia autonoma di Trento
Research Interests:
ll volume presenta lo studio di alcune tipologie di oggetti tipo La Tène rinvenuti in ambito alpino centro-orientale ed è finalizzato a una migliore comprensione della complessa rete di rapporti instauratisi tra le popolazioni celtiche,... more
ll volume presenta lo studio di alcune tipologie di oggetti tipo La Tène rinvenuti in ambito alpino centro-orientale ed è finalizzato a una migliore comprensione della complessa rete di rapporti instauratisi tra le popolazioni celtiche, stanziate non solo in territorio centro-europeo ma anche — a partire dal IV sec. a.C. — in ambito padano, e le popolazioni alpine, note dalle testimonianze degli autori greci e romani, con il nome di Reti. Mentre gli storici antichi propongono anche per questo territorio lo stereotipo secondo il quale, il popolamento di una regione si formava conseguentemente a una migrazione oppure in seguito alla cacciata delle popolazioni preesistenti, l’archeologia e l’epigrafia rivelano un quadro più complesso e articolato. L’analisi crono-tipologica degli elementi dell’armamento (spade, foderi, elementi del sistema di sospensione, umboni di scudo, elmi e cuspidi/puntali di lancia), degli oggetti di ornamento (fibule, collari, braccialetti, cinture e anelli), di produzioni artistiche (dischi, bronzetti, placchette e raffigurazioni su armi e oggetti d’ornamento), di vasellame ceramico e metallico (vasi, situle e ciste), di instrumenta (falci) e di monete ha evidenziato le profonde interazioni tra Celti e Reti avvenute sin dalla fine VI – inizi V sec. a.C. fino al processo di romanizzazione (II sec. a.C.). Se nel VI/V sec. a.C. la presenza di alcuni oggetti di alto rango (ad esempio fibule, situle di bronzo, placchette e bronzetti votivi) sembrerebbe testimoniare contatti tra i livelli più alti della società, a partire dal IV sec. a.C., si assiste alla diffusione più generalizzata di numerosi elementi dell’armamento da mettere in relazione con gli spostamenti di popolazioni noti come “migrazioni celtiche”. Questi contatti sfociano, a livello materiale, nella produzione, soprattutto per quanto riguarda gli oggetti d’ornamento, di prototipi locali ispirati a modelli lateniani che vengono però fortemente rielaborati. Si creano così modelli ibridi particolarmente diffusi nel corso del III sec. a.C. Con la graduale romanizzazione dei territori dell’Italia settentrionale, occupati in gran parte da tribù celtiche, si forma nel II sec. a.C., la cosiddetta “koiné gallo-romana” mentre a nord delle Alpi nasce la “civiltà degli oppida”: è con queste due entità che il mondo alpino centro-orientale interagisce fino alla sua completa assimilazione da parte dell’impero romano.

http://books.bradypus.net/celti_e_reti
Research Interests:
Cultural encounters form a dominant theme in the study of Iron Age Europe. This was particularly acute in regions where urbanising Mediterranean civilisations came into contact with ‘barbarian’ worlds. This volume presents preliminary... more
Cultural encounters form a dominant theme in the study of Iron Age Europe. This was particularly acute in regions where urbanising Mediterranean civilisations came into contact with ‘barbarian’ worlds. This volume presents preliminary work from the ENTRANS Project, which explores the nature and impact of such encounters in south-east Europe, alongside a series of papers on analogous European regions. A range of theoretical perspectives and methodological approaches are offered in an effort to promote dialogue around these central issues in European protohistory.
Research Interests:
Domenica 12 e lunedì 13 maggio 2019 i comuni di Mezzolombardo, Mezzocorona e San Michele all'Adige ospitano uno degli eventi più significativi del panorama vitivinicolo regionale. La sua finalità è quella di promuovere e far conoscere... more
Domenica 12 e lunedì 13 maggio 2019 i comuni di Mezzolombardo, Mezzocorona e San Michele all'Adige ospitano uno degli eventi più significativi del panorama  vitivinicolo regionale.

La sua finalità è quella di promuovere e far conoscere la Piana Rotaliana come luogo di eccellenza per la produzione di vino, in particolare di Teroldego Rotaliano.

Questa è la prima edizione di un evento a cadenza biennale che si caratterizza per il confronto con rinomate regioni vitivinicole estere, tramite l'incontro con enologi, archeologi, produttori ed esperti di varie discipline.

Iniziamo con la Borgogna, zona vitivinicola francese d’eccellenza e rinomanza mondiale.

Il programma prevede due giornate ricche di incontri, degustazioni e live experience aperti a tutti , un’occasione unica per approfondire o scoprire le peculiarità della cultura vitivinicola di questi due territori.