Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Over the past few years, there has been an ostensible growth in ‘quit lit’, a new genre of literature made of columns and opinion editorials detailing the reasons why scholars – with or without tenure – leave academia. This paper examines... more
Over the past few years, there has been an ostensible growth in ‘quit lit’, a new genre of literature made of columns and opinion editorials detailing the reasons why scholars – with or without tenure – leave academia. This paper examines the impact of the neoliberal academia on subjectivity. In the neoliberal university, subjectivity is caught into a web of conflicting expectations. On the one hand, it is expected to live up to high standards of competition. On the other hand, the body experiences competition as a celebrated form of self-abuse. In this context, quitting is not merely about resigning an academic position. It is a symptom of the urge to create a space between the neoliberal discourse and the sense of self; an act of rebellion intended to abdicate the competitive rationality of neoliberal academia and embrace different values and principles
In the United States, farm-workers are traditionally excluded from the Fair Labor Standards Act (FLSA) and from the National Labor Relations Act (NLRA) which guarantee basic rights to workers, including the right to organize and engage in... more
In the United States, farm-workers are traditionally excluded from the Fair Labor Standards Act (FLSA) and from the National Labor Relations Act (NLRA) which guarantee basic rights to workers, including the right to organize and engage in collective bargaining. In a sense, farm-workers are confined to a secondary market characterized by substandard wages and labor conditions. This study explores how migrant farm-workers in North Carolina have responded to their labor conditions with a campaign that culminated in the achievement of the first labor contract for guest-workers in US history. Based on ethnographic research, it reflects upon the role of grassroots organizing in challenging a culture of racism that has remained dangerously alive in many parts of our society.
On July 20th, 2015, Frantz Fanon would have turned 90 years old. The Martinique- born Afro-Caribbean psychiatrist, who had been for many years a spokesperson for the Algerian National Liberation Front, published in 1961 his most poignant... more
On July 20th, 2015, Frantz Fanon would have turned 90 years old. The Martinique- born Afro-Caribbean psychiatrist, who had been for many years a spokesperson for the Algerian National Liberation Front, published in 1961 his most poignant work, Wretched of the Earth. In 1961, on the same year of his death, the book was published with a preface by Jean-Paul Sartre. In the first edition of Wretched of the Earth, Sartre asked the French readers to undo their ambiguity towards colonialism, torn as they were between complicity with the old colonial power and their own condition of subjugation. On July 20th, 2015, the final chapter of Wretched of the Earth was again circulating in Italy. On that chapter, Fanon asks the colonised subject to leave Europe. July 20th, 2015 was not merely Fanon’s 90th birth anniversary but also the week following the signature of the third memorandum in Greece. The notion of Europe in those days had a new connotation. Its traditional humanism had dissolved before the violence used by the European institutions to turn Greece into a debt colony. In July 2015, «leaving Europe» meant first and foremost recognising that the European population had become the target of a violence that resembled colonial expropriation and demanded to abandon trust in the civilising mission of the old continent.
Academic research has been one of the first areas to be exposed to the digital revolution. The reform that has marked the passage of academic governance from the Humboldtian university system to the neoliberal university in managerial and... more
Academic research has been one of the first areas to be exposed to the digital revolution. The reform that has marked the passage of academic governance from the Humboldtian university system to the neoliberal university in managerial and busoness terms, made use of a series of mechanisms aimed at monitoring and evaluating individual performance on an ongoing basis, tracing every interaction taking place in the academic environment and in the outside world. Drawing inspiration from the work of Deborah Lupton, Inger Mewburn and Pat Thomson, The Digital Academic: Critical Perspectives on Digital Technologies in Higher Education (2017), this paper looks at the digital self of contemporary academics. Using digital platforms such as Academia.edu, Linkedin, Googlescholar, University e-repositories, SlideShare, Content aggregator tools, digital academics can increase their daily interactions and the impact of their research. More than being interaction tools, these tools transform the acad...
<div> <p/> </div>
In the United States, farm-workers are traditionally excluded from the Fair Labor Standards Act (FLSA) and from the National Labor Relations Act (NLRA) which guarantee basic rights to workers, including the right to organize and engage in... more
In the United States, farm-workers are traditionally excluded from the Fair Labor Standards Act (FLSA) and from the National Labor Relations Act (NLRA) which guarantee basic rights to workers, including the right to organize and engage in collective bargaining. In a sense, farm-workers are confined to a secondary market characterized by substandard wages and labor conditions. This study explores how migrant farm-workers in North Carolina have responded to their labor conditions with a campaign that culminated in the achievement of the first labor contract for guest-workers in US history. Based on ethnographic research, it reflects upon the role of grassroots organizing in challenging a culture of racism that has remained dangerously alive in many parts of our society.
In Italia e in corso il piu massiccio processo di sostituzione di forza lavoro retribuita con forza lavoro non pagata dell’epoca recente. Si tratta di un processo creato per molti versi ex lege che fa ricorso alla figura del volontario... more
In Italia e in corso il piu massiccio processo di sostituzione di forza lavoro retribuita con forza lavoro non pagata dell’epoca recente. Si tratta di un processo creato per molti versi ex lege che fa ricorso alla figura del volontario per aggirare i vincoli di bilancio e i blocchi alle assunzioni nel settore pubblico. Nel pubblico, uno dei piu colpiti e il settore dei beni culturali, ma piu propriamente bisognerebbe parlare di una pratica che si estende dai beni culturali ai settori della ricreazione, dell’assistenza sociale, della protezione civile e della sanita. E probabile che nei prossimi mesi saremo in grado di osservare la straordinaria entita di questa sostituzione, che a regime dovrebbe fare del lavoro non retribuito un obbligo per molte fasce della popolazione. Il dato preoccupante e la rapida accelerazione della legislazione funzionale a tale processo, che solo negli ultimi mesi ha trovato attuazione nella legge delega n. 106/2016 che rende il servizio civile volontari u...
This paper examines the conceptual relationship between the notion of assessment and the law of value. Framed within the theoretical context of the Grundrisse, it locates the crisis of the law of value in the transition between industrial... more
This paper examines the conceptual relationship between the notion of assessment and the law of value. Framed within the theoretical context of the Grundrisse, it locates the crisis of the law of value in the transition between industrial and cognitive capitalism. In this context, universities are analyzed as the new frontier of accumulation, the feeding ground meant to perpetuate and conceal the crisis of the law of value and make up for the crisis of measurability of control. Looking at assessment as the very embodiment of the law of value, I argue that while the restructuring of education promises efficiency, productivity and excellence, assessment looks like a desperate attempt to sacrifice progress in the name of control, the ultimate manifestation of an ancient prophecy whereby "beyond a certain point, the development of the powers of production becomes a barrier for capital; hence the capital relation a barrier for the development of the productive powers of labor" ...
This chapter analyzes the changes introduced in the U.S.-Mexico food-chain, and the ways in which the multinational corporations that control the food industrial complex from seed to shelves have altered the labor dynamics of... more
This chapter analyzes the changes introduced in the U.S.-Mexico food-chain, and the ways in which the multinational corporations that control the food industrial complex from seed to shelves have altered the labor dynamics of farm-workers. Over the past two decades, U.S. agribusiness and big retail-chains such as Wal-Mart have reached the top of the food pyramid and have come to control the process of production, supply, and distribution of agricultural inputs and perishable food. My study analyzes the impact of U.S. agribusiness on growers and farm-workers, focusing on how the integration of agriculture into a “free-trade” world economy has affected the working conditions of farm-labor. It explores how migrant farm-workers have responded to their deteriorating labor conditions with a campaign led by the Farm-Labor Organizing Committee (FLOC) that involved innovative cross-border grassroots tactics and strategy. It traces how this campaign culminated in the achievement of the first labor contract for guest-workers in U.S. history. Based on participant observation, interviews with the workers and their union leaders, and the analysis of workers’ grievances, I conclude that such a re-organization of the farm-labor movement at the grassroots level is crucial to the creation of a food-chain that is capable of satisfying the needs of production and consumption for the global population.
Questo numero monografico e dedicato alle trasformazioni del lavoro nell'epoca della cashless society. Il nostro interesse e mettere in relazione tra loro tre campi d'analisi distinti: la ricerca sociologica relativa al lavoro... more
Questo numero monografico e dedicato alle trasformazioni del lavoro nell'epoca della cashless society. Il nostro interesse e mettere in relazione tra loro tre campi d'analisi distinti: la ricerca sociologica relativa al lavoro digitale e il capitalismo delle piattaforme; la ricerca sociologica relativa alla moneta digitale e la letteratura riguardante il lavoro gratuito e l'economia informale. La nostra ipotesi e che lo studio congiunto di questi tre settori di ricerca consenta di riconoscere all’interno del piu ampio campo della “digitalizzazione” del lavoro e dell’economia, la tendenza alla riconversione di pratiche economiche informali, quell’insieme di pratiche attraverso le quali la popolazione deprivata o il ceto medio impoverito, sopperisce alla carenza di risorse e servizi nei periodi di sensibile contrazione dell’economia mettendo in campo quella che nell’ambito della vasta letteratura sull’economia informale viene definita come l’“economia dei favori”. Questa scelta teorica rimanda alla necessita di comprendere le trasformazioni del lavoro in un’epoca caratterizzata da tendenze tra loro contraddittorie. In un articolo titolato "Bringing light to the grey economy" (2016), l’Economist osservava precisamente come la demonetizzazione possa essere intesa come il punto d’innesco di una serie di trasformazioni sociali che generalmente coincidono con la creazione di nuovi mercati di sbocco per le tecnologie digitali SMAC (Social, Mobile, Analytics & Cloud) e con una crescente digitalizzazione del lavoro. In questa analisi, la digitalizzazione dei pagamenti comporterebbe una tendenza graduale al lavoro digitale, con la conseguente crescita del disciplinamento della societa non solo attraverso il lavoro ma anche attraverso l'estrazione di dati relativi alla condotta monetaria, in un processo che tende ad aumentare il controllo digitale sulla societa.
Negli ultimi anni studiose e studiosi hanno lavorato, e stanno lavoran- do, sul nesso tra precarieta e accademia, con diversi approcci e diverse focalizzazioni: mobilita, genere, carriera, mobilitazione politica, per no- minarne solo... more
Negli ultimi anni studiose e studiosi hanno lavorato, e stanno lavoran- do, sul nesso tra precarieta e accademia, con diversi approcci e diverse focalizzazioni: mobilita, genere, carriera, mobilitazione politica, per no- minarne solo alcuni. Ci sembra giunto il momento di mettere a confronto i diversi lavori di ricerca empirica, attraverso un ciclo di seminari che, pur mantenendo il filo rosso del comune oggetto di ricerca, si articoli in maniera itinerante, connettendo reti e persone in giro per l’Italia al fine di creare un dibattito ampio e condiviso e, soprattutto, plurale. Gli scopi sono tanti e diversi. Si tratta di sviluppare un lavoro di auto- riflessione critica all’interno dell’accademia, di condividere e rendere disponibili riflessioni teoriche ed empiriche su questo ambito di studi, di riconnettere reti di scambio e di confronto, di attivare dibattito e, non da ultimo, di saperne di piu di quello che accade nel posto – nei posti – dove lavoriamo, in forme e modalita dive...
I met Kimberlé Crenshaw at the Sorbonne University in Paris in January 2019, at a conference organized by Marta Dell’Aquila and Eraldo Souza dos Santos to celebrate the thirtieth anniversary of intersectionality. Kimberly Crenshaw... more
I met Kimberlé Crenshaw at the Sorbonne University in Paris in January 2019, at a conference organized by Marta Dell’Aquila and Eraldo Souza dos Santos to celebrate the thirtieth anniversary of intersectionality. Kimberly Crenshaw developed the notion of intersectionality in 1989 in her paper “De-marginalizing the Intersection of Race and Sex: A Black Feminist Critique of Anti-discrimination Doctrine, Feminist Theory and Antiracist Politics”. On that occasion, her goal was to challenge the limitations of anti-discrimination laws that looked at gender and race as separated and mutually exclusive categories. Over the past thirty years, intersectionality has become an essential analytical tool to explore how multiple structures of oppression shape individual vulnerability. In this interview, Kimberlé Crenshaw offers not only a crash course in intersectionality for our readers, but tells us why intersectionality is vital to transform the current political situation. In a majestic example of theoretical sophistication and simplicity, Crenshaw uses the notion of intersectional failure to explain the election of Donald Trump. It is not simply the resentment of a white working class that feels “left behind” which explains the electoral triumph of the far right, she argues. It is working class resentment rooted in male entitlement and white supremacy, which determines this victory. In this sense, the triumph of the far-right in countries such the United States or Italy that have an un-resolved history of white supremacy and fascism, can be seen as the result of a number of intersectional failures – when class consciousness doesn’t contest the logics of racism, when anti-racism doesn’t contest the logics of patriarchy, when feminism doesn’t contest the logic of racism, they end up reinforcing them all.
Research Interests:
La ineptitud del digital academic: precariedad y salud en el mun-do universitario. Recerca. Revista de Pensament i Anàlisi, 24(1), pp. 114-133. Resumen: Inspirado por el trabajo de Deborah Lupton, Inger Mewburn y Pat Thomson, The Digital... more
La ineptitud del digital academic: precariedad y salud en el mun-do universitario. Recerca. Revista de Pensament i Anàlisi, 24(1), pp. 114-133. Resumen: Inspirado por el trabajo de Deborah Lupton, Inger Mewburn y Pat Thomson, The Digital Academic: Critical Perspectives on Digital Technologies in Higher Education (2017), este artículo examina el yo digital académico contemporáneo. Más allá de la utilidad que pueden tener en cuanto a la interacción, plataformas digitales como Academia.edu, Linkedin, Google Scholar, etc. transforman al académico o académica en un sujeto digital cuyo rendimiento se controla constantemente hasta convertirlo en prisionero de una creciente dataveillance, una vigilancia a través de los datos. En este contexto, analizamos el impacto de los mencionados procesos de monitorización continua del rendimiento y la productividad sobre las condiciones de vida y trabajo de los profesionales universitarios contemporáneos, en un momento en el que las tensiones, los conflictos y el malestar que habitan la universidad neoliberal parecen volverse cada vez más incapacitantes. Palabras clave: nueva gestión pública, precariedad, salud mental, tecnología digital, universidad neoliberal. Abstract Drawing inspiration from the work of Deborah Lupton, Inger Mewburn and Pat Thomson, The Digital Academic: Critical Perspectives on Digital Technologies in Higher Education (2017), this paper looks at the digital self of contemporary academics. Using digital platforms such as Academia.edu, Linkedin, Googlescholar, digital academics can increase their daily interactions and the impact of their research. More than being interaction tools, these tools transform the academics into digital individuals whose performance is constantly monitored until they find themselves prisoner of a growing «dataveillance» (Lupton, Mewburn and
Sociologia del Lavoro 2/2019 -- deadline for long abstracts September 15, 2018
Research Interests:
Research Interests:
Post-fazione a Vidaillet - Valutatemi! Il fascino discreto della meritocrazia
Research Interests:
In the United States, farm-workers are traditionally excluded from the Fair Labor Standards Act (FLSA) and from the National Labor Relations Act (NLRA) which guarantee basic rights to workers, including the right to organize and engage in... more
In the United States, farm-workers are traditionally excluded from the Fair Labor Standards Act (FLSA) and from the National Labor Relations Act (NLRA) which guarantee basic rights to workers, including the right to organize and engage in collective bargaining. In a sense, farm-workers are confined to a secondary market characterized by substandard wages and labor conditions. This study explores how migrant farm-workers in North Carolina have responded to their labor conditions with a campaign that culminated in the achievement of the first labor contract for guest-workers in US history. Based on ethnographic research, it reflects upon the role of grassroots organizing in challenging a culture of racism that has remained dangerously alive in many parts of our society.
Research Interests:
F. Coin, When love becomes self-abuse. Gendered perspectives on unpaid labor in academia. In: Yvette Taylor and Kinneret Lahad (2018), Feeling Academic in the Neoliberal University: Feminist Flights, Fights and Failures, Palgrave... more
F. Coin, When love becomes self-abuse. Gendered perspectives on unpaid labor in academia. In: Yvette Taylor and Kinneret Lahad (2018), Feeling Academic in the Neoliberal University: Feminist Flights, Fights and Failures, Palgrave Macmillan, pp. 301-320.
Research Interests:
Research Interests:
Intervista a Francesca Coin [Nelle prossime settimane verranno pubblicati una serie di interventi riguardanti Potere al Popolo. All'interno della redazione è in atto un dibattito intenso sul nuovo soggetto politico nato a novembre dalla... more
Intervista a Francesca Coin [Nelle prossime settimane verranno pubblicati una serie di interventi riguardanti Potere al Popolo. All'interno della redazione è in atto un dibattito intenso sul nuovo soggetto politico nato a novembre dalla proposta dell'ex-Opg di Napoli. Fra noi alcuni ci stanno lavorando attivamente, altri no; in ogni caso il dibattito ha prodotto una serie di domande, problemi, criticità rispetto a un progetto difficile da comprendere nella sua complessità, in particolare in rapporto al momento storico – il presente – nel quale tutto ciò sta accadendo. A partire dall'impegno dei singoli e dai dubbi di tutti, abbiamo chiesto un contributo ad alcune figure del panorama culturale italiano, accademici e non accademici, scienziati e umanisti, scrittori, sociologi, giornalisti, giuristi… figure attive politicamente o meno; entusiasti o critici nei confronti di Potere a Popolo; con i quali, in ogni caso, pensiamo di condividere una serie di valori che banalmente possiamo chiamare di sinistra. (Molti non ci hanno risposto). Abbiamo chiesto un intervento che argomentasse entusiasmi, dubbi, problematicità e nodi fondamentali, e – favorevole o contrario al progetto – riuscisse a produrre un discorso critico, in un momento come la campagna elettorale ostile ad accogliere le contraddizioni.] La prima domanda è molto semplice: conosci Potere al popolo? Non ho seguito direttamente l'iniziativa di Potere al Popolo. Ero all'estero nel momento in cui è stata cancellata l'assemblea del Brancaccio ed è stata indetta l'assemblea fondativa, dunque non ho potuto seguire quest'esperienza se non attraverso terzi (attraverso amici che magari sono coinvolti direttamente, o attraverso i media). L'idea che mi sono fatta, in questo senso, è un'idea indiretta, attraverso la quale penso di aver colto solo alcuni aspetti del percorso da cui il progetto nasce e delle finalità che si pone. La seconda domanda richiede una risposta forse un po' impressionistica, legata al nome della lista e ai due termini che in esso compaiono. Potere e Popolo infatti sono due termini ormai desueti nel discorso di sinistra. Come valuti la scelta? Forse questa è la domanda più delicata: il concetto di popolo non solo è desueto ma è anche divisivo, in quest'epoca, forse anzitutto in Italia. Il concetto di popolo nasce dall'identificazione hobbesiana con lo Stato-nazione, e allude a una specie di volontà unica che esiste come riflesso
Research Interests:
Focussing on the conceptual evolution of precarious labour over the past three decades, this essay provides a genealogy of the notion of precarity. On the eve of the fourth industrial revolution, when precarity has become the norm and... more
Focussing on the conceptual evolution of precarious labour over the past three decades, this essay provides a genealogy of the notion of precarity. On the eve of the fourth industrial revolution, when precarity has become the norm and fears of a jobless society have alimented a dystopian imaginary for the future, this historical reconstruction seeks to identify those elements that have shaped the material conditions of workers as well as influenced their capacity of endurance in times of growing uncertainty.
Research Interests:
Over the past few years, there has been an ostensible growth in 'quit lit', a new genre of literature made of columns and opinion editorials detailing the reasons why scholars – with or without tenure – leave academia. This paper examines... more
Over the past few years, there has been an ostensible growth in 'quit lit', a new genre of literature made of columns and opinion editorials detailing the reasons why scholars – with or without tenure – leave academia. This paper examines the impact of the neoliberal academia on subjectivity. In the neoliberal university, subjectivity is caught into a web of conflicting expectations. On the one hand, it is expected to live up to high standards of competition. On the other hand, the body experiences competition as a celebrated form of self-abuse. In this context, quitting is not merely about resigning an academic position. It is a symptom of the urge to create a space between the neoliberal discourse and the sense of self; an act of rebellion intended to abdicate the competitive rationality of neoliberal academia and embrace different values and principles.
Research Interests:
Three-year research position at University of Venice
Research Interests:
Feminist philosopher, political economist, and activist Silvia Federici on the transformation reproductive labor has experienced over the last 40 years, and in particular, with the post-2009 austerity. Originally published in Italian in... more
Feminist philosopher, political economist, and activist Silvia Federici on the transformation reproductive labor has experienced over the last 40 years, and in particular, with the post-2009 austerity. Originally published in Italian in Francesca Coin (ed.), Salari rubati. Economia politica e con-flitto ai tempi del lavoro gratuito, Verona: Ombre Corte, 2017, pp. 99-106.
Research Interests:
Negli anni Settanta siete state le prime a parlare contro il lavoro do-mestico mostrando come il processo di accumulazione nelle fabbriche iniziasse sul corpo delle donne. Cosa è cambiato in questi anni? Il lavoro gratuito è esploso,... more
Negli anni Settanta siete state le prime a parlare contro il lavoro do-mestico mostrando come il processo di accumulazione nelle fabbriche iniziasse sul corpo delle donne. Cosa è cambiato in questi anni? Il lavoro gratuito è esploso, quello che noi vedevamo allora dall'angolatura specifica del lavoro domestico si è diffuso a tutta la società. In verità, se guardiamo alla storia del capitalismo vedia-mo che l'uso del lavoro non pagato è stato enorme. Se pensiamo al lavoro degli schiavi, al lavoro di riproduzione, al lavoro agricolo dai campesinos ai peones in condizioni di semi-schiavitù, ci rendia-mo conto che il lavoro salariato è stato in realtà una minoranza cir-condata da un oceano di lavoro non pagato. Oggi questo oceano continua a crescere nelle forme di lavoro tradizionali ma anche in forme nuove, perché ora anche per accedere al lavoro salariato devi fare quantomeno una parte di lavoro non pagato.

Intervista di Francesca Coin a Silvia Federici, settembre 2016, tratta da "Salari Rubati" - Ombre Corte 2017.
Research Interests:
In Italia è in corso il più massiccio processo di sostituzione di forza lavoro retribuita con forza lavoro non pagata dell'epoca recente. Si tratta di un processo creato per molti versi ex lege che fa ricorso alla figura del volontario... more
In Italia è in corso il più massiccio processo di sostituzione di forza lavoro retribuita con forza lavoro non pagata dell'epoca recente. Si tratta di un processo creato per molti versi ex lege che fa ricorso alla figura del volontario per aggirare i vincoli di bilancio e i blocchi alle assunzioni nel settore pubblico. Nel pubblico, uno dei più colpiti è il settore dei beni culturali, ma più propriamente bisognerebbe parlare di una pratica che si estende dai beni culturali ai settori della ricreazione, dell’assistenza sociale, della protezione civile e della sanità. È probabile che nei prossimi mesi saremo in grado di osservare la straordinaria entità di questa sostituzione, che a regime dovrebbe fare del lavoro non retribuito un obbligo per molte fasce della popolazione. Il dato preoccupante è la rapida accelerazione della legislazione funzionale a tale processo, che solo negli ultimi mesi ha trovato attuazione nella legge delega n. 106/2016 che rende il servizio civile volontari universale, mentre si postula di renderlo obbligatorio; nella Legge Minniti-Orlando, che tra le altre cose prevede l’introduzione del lavoro volontario per i migranti; nell'alternanza scuola-lavoro prevista all'interno della legge 107 del 2015 (“La Buona Scuola”), che a regime dovrebbe prevedere periodi di stage presso aziende per un milione e mezzo di studenti; nella riforma del welfare che trasforma il sussidio di disoccupazione in una sorta di “patto di servizio” che prevede l'accettazione di stage e tirocini in cambio della possibilità d'accesso all'indennità di disoccupazione; per non citare tutte le disposizioni di legge meno recenti, in base alle quali l'amministrazione pubblica può servirsi di prestazioni erogate a titolo gratuito previa stipula di apposite convenzioni (legge 266/1991).
Research Interests:
This chapter analyzes the changes introduced in the U.S.-Mexico food-chain, and the ways in which the multinational corporations that control the food industrial complex from seed to shelves have altered the labor dynamics of... more
This chapter analyzes the changes introduced in the U.S.-Mexico food-chain, and the ways in which the multinational corporations that control the food industrial complex from seed to shelves have altered the labor dynamics of farm-workers. Over the past two decades, U.S. agribusiness and big retail-chains such as Wal-Mart have reached the top of the food pyramid and have come to control the process of production, supply, and distribution of agricultural inputs and perishable food. My study analyzes the impact of U.S. agribusiness on growers and farm-workers, focusing on how the integration of agriculture into a “free-trade” world economy has affected the working conditions of farm-labor. It explores how migrant farm-workers have responded to their deteriorating labor conditions with a campaign led by the Farm-Labor Organizing Committee (FLOC) that involved innovative cross-border grassroots tactics and strategy. It traces how this campaign culminated in the achievement of the first labor contract for guest-workers in U.S. history. Based on participant observation, interviews with the workers and their union leaders, and the analysis of workers’ grievances, I conclude that such a re-organization of the farm-labor movement at the grassroots level is crucial to the creation of a food-chain that is capable of satisfying the needs of production and consumption for the global population.
In this article the issue of basic income is analyzed along five main research vectors: A putative " Italian delay " concerning both the reception of the international debate on basic income and the original elaboration of its... more
In this article the issue of basic income is analyzed along five main research vectors: A putative " Italian delay " concerning both the reception of the international debate on basic income and the original elaboration of its constitutive elements; Labor transformations in late capitalism; The role played by nation-states in the European space; The new functions performed the realm of social reproduction in contemporary value-producing activities; The supposed existence of an ecologically harmful productivist nexus at the very core of the (different versions of the) Fordist welfare state.
Numero monografico di Etica e Politica, a cura di Emanuele Leonardi e Giacomo Pisani, contributi di  i contributi di Francesca Coin, Stefano Lucarelli, Christian Marazzi, Cristina Morini, Emanuele Murra, Laura Pennacchi, Onofrio Romano, Roberto Romano, Chiara Tripodina, Giovanna Verteva. Vol. XIX, No. 1, 2017
Research Interests:
Nel 1995 Jeremy Rifkin annunciava, con l'omonimo libro, "la fine del lavoro". L'emblematico titolo rimandava a una visione del futuro nella quale, complice la Terza rivoluzione industriale, sarebbe stato possibile per tutti ridurre le ore... more
Nel 1995 Jeremy Rifkin annunciava, con l'omonimo libro, "la fine del lavoro". L'emblematico titolo rimandava a una visione del futuro nella quale, complice la Terza rivoluzione industriale, sarebbe stato possibile per tutti ridurre le ore di lavoro erogato. All'alba della Quarta rivoluzione industriale siamo costretti a parlare della fine del lavoro pagato, a indicare un'epoca nella quale l'innovazione tecnologica, la robotica e il digitale vengono usati principalmente per ridurre i salari, inducendo ciascuno a lavorare sempre di più per compensare un lavoro che vale sempre di meno.
In questi anni, il lavoro gratuito è in rapida crescita - lo ritroviamo nei grandi eventi come Expo, in stage e tirocini sino all'alternanza scuola-lavoro - a normalizzare quello che per lungo tempo è stato un ossimoro: l'impiego di lavoro libero e non pagato. Quali sono le conseguenze della diffusione del lavoro non pagato? È possibile pensare il rifiuto del lavoro ai tempi della precarietà e della disoccupazione? Come, in ultima analisi, muovere verso un modello economico che riconosca il valore del lavoro e della riproduzione sociale?

Contributi di Alessia Acquistapace, Marco Bascetta, Franco Berardi Bifo, Anna Curcio, Silvia Federici, Andrea Fumagalli, Christian Marazzi, Cristina Morini
Research Interests:
Research Interests:
Usciamo (per mano) dal castello dei vampiri Tributo a Mark Fisher Francesca Coin Mi rendo conto di avere due problemi, nel provare a scrivere di Mark Fisher. Il primo è la sensazione di non essere in grado di parlare del suo lavoro con la... more
Usciamo (per mano) dal castello dei vampiri Tributo a Mark Fisher Francesca Coin Mi rendo conto di avere due problemi, nel provare a scrivere di Mark Fisher. Il primo è la sensazione di non essere in grado di parlare del suo lavoro con la stessa eleganza con cui ne scriveva lui. La tentazione di lasciar parlare le sue parole però inciampa nel secondo problema, che è difficile citare il suo lavoro, perché ogni paragrafo è indissolubilmente legato al precedente e al successivo a trasformare le sue parole in un magma che avvolge il lettore e lo induce a un'esplorazione integrale, ragion per cui spesso chi inizia a leggere il lavoro di Mark Fisher ci si addentra e dentro vi resta, sentendovisi toccato. Il fatto è che il lavoro di Mark Fisher è come una sorta di diario intimo abitato da fantasmi in cui i racconti in prima persona riescono a mostrare con straordinaria precisione le crepe del mondo neo-liberale, quel covo di vampiri che nei suoi diari emergeva in modo tanto preciso da umiliare in un sol colpo il linguaggio sordo della scienza politica. Mark Fisher parte sempre da se, nei suoi scritti, esattamente come insegna la tradizione femminista. Il suo partire da sé, tuttavia, è inusuale, nei nostri giorni. L'epoca neo-liberale ci ha insegnato il self-branding, quell'arte presentar se stessi che si fonda anzitutto sulla capacità di rifuggire gli angoli oscuri della nostra vita per ammaliare, promuovere e vendersi. Mark Fisher faceva l'opposto. Lui scavava dentro gli angoli oscuri e le passioni subdole, nel tentativo di mostrare in controluce la violenza con cui l'epoca neo-liberale ci forgia come isolati imprenditori di sè pieni di lividi inflitti o subiti. Il lavoro di Mark Fisher non è stato tradotto in Italiano, a parte qualche testo breve. Uno dei suoi testi brevi più noti in Italiano è Good for nothing, due splendide pagine pubblicate originariamente in Occupied Times e tradotte in Italiano qui e qui. Good for nothing è il racconto della depressione di Mark Fisher, quel tormento interiore che per molti anni lo costringe a episodi di auto-lesioniamo, periodi di auto-reclusione e altri di internamento, lontano dal mondo se non per fare la spesa e poi tornare a nascondersi, per non incontrare nessuno. Non è su questo, tuttavia, che vorrei soffermarmi né è su questo, credo, che ci dovremmo soffermare. Mark Fisher, infatti, parlava dei suoi angoli oscuri per consentire a tutti di ammettere l'indicibile: che stare bene è una questione di classe, ormai. In un certo senso, Mark Fisher parlava dei suoi mondi oscuri in un atto di generosità: metteva se stesso a nudo per consentire ad altri di dissociarsi dalla religione dell'efficienza e del successo che ha contagiato anche la sinistra radicale. In un mondo che crede ancora nell'esistenza di un modo di essere giusto e uno sbagliato, di un modo di essere sano e uno patologico, Mark Fisher condivideva la patologia per disarmare il comando a dimostrarsi normali. In una circostanza ha parlato di scomunica, a indicare come la violenza degli sguardi e delle pratiche di esclusione non fosse limitata alla violenza dall'alto ma assoldasse complici dal basso, incluso nei circoli del pensiero critico, spingendolo a mettere in guardia da pratiche di abuso reciproco e a ripetere che bisognava riscrivere il significato della cura e della solidarietà. In modo straniante e significativo, è a partire dalla sensibilità vibrante e percettiva di quella che normalmente definiamo patologia che diventava possibile dissacrare la religione dell'efficienza e creare uno spazio leggero in cui tutto tornasse possibile, il dissacrante e il superfluo, l'eccentrico e il giocoso, insomma l'innocenza, pur con quella goffa incapacità di dispiegarsi chi non vi è mai stato abituato. In quest'ottica non ha senso partire dal male di Mark Fisher, perché l'intero suo lavoro, la sensibilità gentile che ne caratterizza gli scritti, ha sempre inteso dimostrare che l'origine del male dei nostri tempi non va ricercata nell'anima ma altrove, nella violenza invisibile che scandisce la vita quotidiana e in cui la malattia pare in ultima analisi semplicemente un chiaroscuro, il sintomo della violenza della società neo-liberale. Good for nothing nasce qui, quale testo meraviglioso in cui raccontava la voce interiore che ha accompagnato la sua vita. " La mia depressione è stata sempre collegata alla convinzione che ero letteralmente un buono a nulla " , scrive. I suoi ricordi parlano della traiettoria precaria dei suoi primi trenta-quarant'anni – un processo scandito da una voce interiore che ripeteva sempre la stessa cosa:
Research Interests:
A. Arienzo e G. Borrelli (a cura di), Dalla rivoluzione alla democrazia del comune, ed. Cronopio, 2015, pp. 97-128..
Research Interests:
Un incontro per discutere di libertà politiche e ricerca sul campo dopo l'assassinio di Giulio Regeni e la condanna di Roberta Chiroli.
Research Interests:
Research Interests:
Ben più che dalla spesa pubblica, la crisi europea del debito sovrano è un epifenomeno della crisi dei mutui subprime nel 2007, un effetto della finanza creativa dei principali istituti bancari europei nonché un riflesso degli squilibri... more
Ben più che dalla spesa pubblica, la crisi europea del debito sovrano è un epifenomeno della crisi dei mutui subprime nel 2007, un effetto della finanza creativa dei principali istituti bancari europei nonché un riflesso degli squilibri interni alla zona euro, squilibri che impongono al debito delle periferie di continuare a crescere parallelamente al surplus tedesco.
Mettere in discussione il debito è, oggi, un obiettivo strategico ineludibile.
Research Interests:
Research Interests:
This paper discusses the neoliberal reform of higher education within the theoretical framework of Marx's Grundrisse. The goal of this paper is to highlight the relationship between the economic crisis and the neoliberal reform in... more
This paper discusses the neoliberal reform of higher education within the theoretical framework of Marx's Grundrisse. The goal of this paper is to highlight the relationship between the economic crisis and the neoliberal reform in education by considering assessment as its distinctive feature and its root to be the law of value itself.
Research Interests:
Research Interests:
Le riforme degli ultimi anni hanno trasformato la precarietà nel perno della ricerca e della didattica. Poco ancora, tuttavia, è stato detto circa le implicazioni della precarietà nella vita di chi ci lavora. Cosa significa essere precari... more
Le riforme degli ultimi anni hanno trasformato la precarietà nel perno della ricerca e della didattica. Poco ancora, tuttavia, è stato detto circa le implicazioni della precarietà nella vita di chi ci lavora. Cosa significa essere precari dell'università, oggi? Cosa significa essere uno dei migliaia di assegnisti, dottorandi, borsisti, ricercatori precari, lettori, docenti a contratto, co.co.co e co.co.pro che a lungo hanno consentito all'università italiana di essere tra le più produttive al mondo nonostante tagli sempre più ingenti al finanziamento pubblico?
Lo scopo di questa ricerca è stato portare alla luce i percorsi di vita dei precari dell'università. Le poche ricerche esistenti in Italia sul tema del precariato negli atenei sottolineano come le riforme introdotte nell’ultimo decennio abbiano accelerato un trend di espulsione dal sistema universitario, piuttosto che un processo di assorbimento e stabilizzazione, riducendo gradualmente il numero di coloro che svolgono attività di didattica e ricerca negli atenei italiani. Mentre osserviamo la graduale dispersione delle competenze, delle professionalità e delle qualifiche che il sistema stesso aveva contribuito a creare, l'impatto soggettivo di tali processi appare sempre più oneroso. Inoltre, alla base di questo lavoro vi è la necessità di evidenziare come il fenomeno della precarietà in ambito accademico sia ormai divenuto strutturale, mentre il suo impatto rimane ai margini del discorso pubblico.
Research Interests:
Research Interests: