Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Il presente contributo, muovendo da due sentenze a Sezioni Unite del 2019, analizza il tema della garanzia nell\u2019ambito del contratto di compravendita, con particolare riferimento a due profili: l\u2019onere della prova del vizio e... more
Il presente contributo, muovendo da due sentenze a Sezioni Unite del 2019, analizza il tema della garanzia nell\u2019ambito del contratto di compravendita, con particolare riferimento a due profili: l\u2019onere della prova del vizio e l\u2019idoneit\ue0 di atti stragiudiziali al fine di interrompere la prescrizione delle azioni edilizie
Scopo del saggio è quello di esaminare alcuni dei problemi sottesi al coordinamento tra disciplina generale e normativa di settore. Si suggerisce che il 'maggior favore' dei diritti del consumatore non arriva ad integrare la... more
Scopo del saggio è quello di esaminare alcuni dei problemi sottesi al coordinamento tra disciplina generale e normativa di settore. Si suggerisce che il 'maggior favore' dei diritti del consumatore non arriva ad integrare la sostanza di un criterio di soluzione di potenziali conflitti di norme. Piuttosto, si è tentati di dire che il 'maggior favore' andrebbe inteso nel senso di consentire al consumatore di scegliere la tutela preferibile, generale o di settore.
In these circumstances, acceptance of the proposal will, on the one hand, enable the recovery of the offered amount, while, on the other, – and much in the spirit of a proper transaction – entail a waiver of any further claims or actions;... more
In these circumstances, acceptance of the proposal will, on the one hand, enable the recovery of the offered amount, while, on the other, – and much in the spirit of a proper transaction – entail a waiver of any further claims or actions; a decision on these matters was made March 15 2017 (later extended for a week -Ed) which, in addition to the delicate (and consequential) nature of the decision itself, puts time pressure on the investors.
Lo studio si sofferma sulla causa del contratto nella prospettiva di un'indagine sulla nascita di un'idea; si tratta di un'idea che, elaborata dalla giurisprudenza romano-classica, rimarrà nella tradizione... more
Lo studio si sofferma sulla causa del contratto nella prospettiva di un'indagine sulla nascita di un'idea; si tratta di un'idea che, elaborata dalla giurisprudenza romano-classica, rimarrà nella tradizione giuridica continentale.
Il saggio di Hans Reichel di cui qui si presenta la traduzione italia- na fu pubblicato sotto il titolo Der Einforderungsverzicht (‘pactum de non petendo’), nel volume LXXXV degli JheringsJahrbücher; siamo nel 1935 e l’opera di Reichel... more
Il saggio di Hans Reichel di cui qui si presenta la traduzione italia- na fu pubblicato sotto il titolo Der Einforderungsverzicht (‘pactum de non petendo’), nel volume LXXXV degli JheringsJahrbücher; siamo nel 1935 e l’opera di Reichel appartiene a una stagione culturale nel- la quale l’elaborazione del pensiero giuridico scaturisce ancora dal confronto tra la pagina scritta di un codice – nella specie il BGB, che aveva visto la luce poco più di trent’anni prima – e quell’immenso deposito sapienziale, unico nella storia del diritto, rappresentato dalla giurisprudenza romana. Si sente appieno, nella scrittura di Reichel, questa forte tensione co- struttiva; e sembra quasi di vedere uno sforzo progettuale – architetto- nico, vorrei dire – inteso a dar forma alle figure del diritto, a definire gli snodi, a delineare le linee dritte e quelle curve. Nell’opera che qui si propone, l’Autore mette al centro del suo cantiere il pactum de non petendo. Offrire una guida alla lettura di un testo senza dubbio complesso, attraverso una sua traduzione critica, significa rimettere in circolazione un segmento di pensiero che mancava nel dibattito italiano.
With regard to the sales contract, in the frame of European Private Law the seller's right to have a second tender in order to perform in conformity with the contract (so called right to cure) is gaining ground both in national... more
With regard to the sales contract, in the frame of European Private Law the seller's right to have a second tender in order to perform in conformity with the contract (so called right to cure) is gaining ground both in national legal system and in the harmonization projects such DCFR. The right to cure will be scrutinized in a comparative-historical analysis bearing in mind the differences between obligation and guarantee's model.
The essay deals with the topic of “border” in the light of the conceptual and etymological link between ideas of Law and Line. Starting from the mythological origins of Rome, passing through Kafka and Shakespeare, Defoe and Dostoyevsky,... more
The essay deals with the topic of “border” in the light of the conceptual and etymological link between ideas of Law and Line. Starting from the mythological origins of Rome, passing through Kafka and Shakespeare, Defoe and Dostoyevsky, both the multiform and ancestral need of drawing juridical lines and the consequences of their overcoming are highlighted. The line, seen as both a territorial and a metaphorical border, as a boundary between “what is mine” from “what is yours,” as a separation between what is allowed and what is not, is described as a well-marked sign, reminding Kandinsky’s paintings, but also as a concept sometimes indeterminate, especially when we consider certain “foggy issues” of the contemporary times, such as the proprietary relationship between a person and its body.
La recensione dell'opera a cura di Jakab ed Ernst rappresenta l'occasione per una riflessione su metodi e contenuti di un'indagine sui c.d. fondamenti del diritto privato europeo. Il tema della vendita, poi, si... more
La recensione dell'opera a cura di Jakab ed Ernst rappresenta l'occasione per una riflessione su metodi e contenuti di un'indagine sui c.d. fondamenti del diritto privato europeo. Il tema della vendita, poi, si presta come terreno ottimale per un confronto storico-comparatistico.
Il saggio mira a dimostrare come già nel pensiero di Aristone (ricavabile da Ulp. 4 ad ed. D. 2.14.7.2, ove è conservata memoria del suo celebre 'responsum', e da altri testi) la causa assuma il valore di funzione... more
Il saggio mira a dimostrare come già nel pensiero di Aristone (ricavabile da Ulp. 4 ad ed. D. 2.14.7.2, ove è conservata memoria del suo celebre 'responsum', e da altri testi) la causa assuma il valore di funzione contrattuale; l'argomentazione è sviluppata in chiave esegetica e dogmatica, anche nel confronto con la nozione di synallagma, richiamata dallo stesso Aristone.
Il contributo evidenzia le differenti possibili letture dell'art. 1519 nonies c.c., alle quali si collega la facoltà o meno, per il compratore-consumatore, di invocare i rimedi concessi dal codice civile per la vendita... more
Il contributo evidenzia le differenti possibili letture dell'art. 1519 nonies c.c., alle quali si collega la facoltà o meno, per il compratore-consumatore, di invocare i rimedi concessi dal codice civile per la vendita 'generale'. E' argomentata la tesi positiva, nel senso della estensione delle tutele del compratore-consumatore al di là della disciplina di settore.
Con l’ordinanza in commento, il Tribunale di Napoli applica l’art. 91, D.L. ‘‘Cura Italia’’ alle obbligazioni pecuniarie, accogliendo l’istanza di differimento del termine della scadenza dei pagamenti rateali presentata da un debitore... more
Con l’ordinanza in commento, il Tribunale di Napoli applica l’art. 91, D.L. ‘‘Cura Italia’’ alle obbligazioni pecuniarie, accogliendo
l’istanza di differimento del termine della scadenza dei pagamenti rateali presentata da un debitore che, versando in difficoltà
economica per motivi legati alla pandemia da Covid-19, chiede di posticipare l’esigibilità degli impegni assunti. Il contributo
affronta, sotto il particolare profilo del ritardo dell'adempimento, il legame tra la struttura delle obbligazioni pecuniarie, per le quali
l’impossibilità di adempiere è in linea generale esclusa, e la normativa emergenziale recentemente introdotta.
Emergenza e ritardo nei pagamenti: il tema che intendo porre al centro – tema che rimane sfumato se si guarda al tenore della disposizione – è quello generale della responsabilità da inadempimento, di cui agli artt. 1218 e 1223 c.c.
Il contributo propone una lettura del comma 6 bis, contenuto nell'art. 91 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. "Cura Italia"), in base alla quale "il rispetto delle misure di contenimento" possa essere tenuto in considerazione dal giudice... more
Il contributo propone una lettura del comma 6 bis, contenuto nell'art. 91 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. "Cura Italia"), in base alla quale "il rispetto delle misure di contenimento" possa essere tenuto in considerazione dal giudice in relazione al ritardo di adempimento nelle prestazioni di denaro: l'obiettivo è quello di pervenire, in ragione dell'eccezionalità del tempo che stiamo vivendo, a un temperamento del principio di illimitata responsabilità del debitore di denaro.
Attualità Coronavirus: qualcuno può essere autorizzato a non pagare, adducendo che non è in grado di farlo proprio in ragione di questa gigantesca quanto imprevedibile situazione?
Qualche notazione sulla riforma del terzo settore per osservare come ancora una volta ci si trovi di fronte ad un complesso problema di fonti; precisamente, credo si tratti di una questione di ri-sistematizzazione delle fonti che può... more
Qualche notazione sulla riforma del terzo settore per osservare come ancora una volta ci si trovi di fronte ad un complesso problema di fonti; precisamente, credo si tratti di una questione di ri-sistematizzazione delle fonti che può affrontarsi soltanto per via interpretativa.
Un vademecum a cura degli Studi Legali Associati membri di ASLA per comprendere gli effetti, nelle varie aree del diritto, delle misure d'urgenza emanate dal Governo a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Contributi... more
Un vademecum a cura degli Studi Legali Associati membri di ASLA per comprendere gli effetti, nelle varie aree del diritto, delle misure d'urgenza emanate dal Governo a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Contributi aggiornati al DPCM 8 aprile 2020 n. 23.
Siamo di fronte alla prima pandemia di dimensioni globali. E questo cosa comporta per il nostro sistema delle regole civilistiche?
Stiamo tutti acquisendo consapevolezza del fatto che la crisi del coronavirus rappresenta un vero e proprio tornante della storia, da tanti punti di vista. Non poco cambierà-e sta cambiando già in questi giorni-anche sotto il profilo... more
Stiamo tutti acquisendo consapevolezza del fatto che la crisi del coronavirus rappresenta un vero e proprio tornante della storia, da tanti punti di vista. Non poco cambierà-e sta cambiando già in questi giorni-anche sotto il profilo della quotidiana applicazione delle regole civilistiche. La conflittualità che sta per aprirsi toccherà una massa incalcolabile di persone e di imprese, piccole o grandi.
Commercio internazionale, contratti e forza maggiore ai tempi del Coronavirus
Qualche elemento di riflessione traendo spunto dalla "vita vissuta" di questi ultimi, drammatici giorni.
Il diritto al tempo del coronavirus: ma cosa sta accadendo?
Dai quotidiani di Lombardia e Veneto comincia a trasparire in termini piuttosto netti la consapevolezza che, aldilà del contagio sanitario, ve ne è uno -secondario soltanto perché non mette a rischio la vita delle persone- che tocca in... more
Dai quotidiani di Lombardia e Veneto comincia a trasparire in termini piuttosto netti la consapevolezza che, aldilà del contagio sanitario, ve ne è uno -secondario soltanto perché non mette a rischio la vita delle persone- che tocca in maniera drammatica le imprese.
Il contributo propone la traduzione italiana del saggio di Hans Reichel originariamente pubblicato sotto il titolo ‘Der Einforderungsverzicht’ (‘pactum de non petendo’), nel volume LXXXV degli JheringsJahrbücher, edito nel 1935. Lo sforzo... more
Il contributo propone la traduzione italiana del saggio di Hans Reichel originariamente pubblicato sotto il titolo ‘Der Einforderungsverzicht’ (‘pactum de non petendo’), nel volume LXXXV degli JheringsJahrbücher, edito nel 1935. Lo sforzo ricostruttivo di Reichel mira a delineare i confini della figura del ‘pactum de non petendo’, tra diritto sostanziale e diritto processuale. Nello studio della disciplina del pactum de non petendo, Reichel si cimenta nell’analisi del sostrato dogmatico, ricavabile dalla rielaborazione operata dalla Pandettistica sui passi dei giuristi romani. Secondo la ricostruzione di Reichel, il pactum de non petendo assume la forma di una rinuncia alla pretesa, rilevante sul piano del diritto sostanziale.
This paper focuses on a method of legal research trough which to study the Foundations of European Law, that is that of diachronic comparison, which well captures the peculiarity of the subject under examination, consisting in a... more
This paper focuses on a method of legal research trough which to study the Foundations of European Law, that is that of diachronic comparison, which well captures the peculiarity of the subject under examination, consisting in a continuous dialectic between past and present. This approach does not claim to exhaust all the problems that, in terms of scientific research, are posed by the Foundations of European Law, and therefore constitutes one of the methodological approaches conceivable. Having focused on the concepts of juridical knowledge and legal comparison, this contribution also explains the differences between the historical-comparatist and the pure comparatist and investigates the peculiar characteristics of the diachronic comparison especially as regards the directionality of the research and the type of understanding that can be achieved.
Nella cornice di un dialogo tra culture giuridiche, il contributo guarda al principio dell’abuso del diritto in una prospettiva di comparazione storico-critica. In particolare, lo studio si sofferma sull’antico modello dell’eccezione di... more
Nella cornice di un dialogo tra culture giuridiche, il contributo guarda al principio dell’abuso del diritto in una prospettiva di comparazione storico-critica. In particolare, lo studio si sofferma sull’antico modello dell’eccezione di dolo generale in connessione con il principio di buona fede nel diritto romano classico, nel confronto con il moderno modello dell’abuso del diritto.
Seppur ragionevoli negli esiti, le recenti decisioni delle Sezioni Unite in tema di vendita evidenziano talune contraddizioni argomentative che rischiano di generare un’instabilità del sistema. Il contributo suggerisce una rilettura... more
Seppur ragionevoli negli esiti, le recenti decisioni delle Sezioni Unite in tema di vendita evidenziano talune contraddizioni argomentative che rischiano di generare un’instabilità del sistema. Il contributo suggerisce una rilettura dell’art. 2943 c.c. che consenta di immaginare un’interruzione della prescrizione senza necessità di proposizione della domanda giudiziale, lasciando però al contempo intatta la configurazione tradizionale della garanzia in termini di soggezione, ossia mantenendo la distinzione tra garanzia e responsabilità derivante da inadempimento dell’obbligazione.
Il contributo propone una lettura de "Le fonti di integrazione del contratto" di Stefano Rodotà muovendo dalla lente di lettura rappresentata dell'idea, propria della tradizione romanistica, di "lex contractus".
Le Sezioni Unite intervengono a fare chiarezza sull’onere della prova gravante in capo al compratore, il quale intenda far valere i rimedi fondati sull’esistenza di un vizio di cui all’art. 1490 c.c.: l’onere della prova gravante sul... more
Le Sezioni Unite intervengono a fare chiarezza sull’onere della prova gravante in capo al compratore, il quale intenda far valere i rimedi fondati sull’esistenza di un vizio di cui all’art. 1490 c.c.: l’onere della prova gravante sul compratore include l’esistenza del difetto materiale, le conseguenze dannose del difetto e il nesso causale tra difetto e conseguenze.
Il contributo, pensato per una platea di giuristi non appartenenti alla tradizione europea, si propone di identificare, in via di sintesi e nella cornice di un dibattito culturale, le idee-chiave del diritto privato, derivanti dal diritto... more
Il contributo, pensato per una platea di giuristi non appartenenti alla tradizione europea, si propone di identificare, in via di sintesi e nella cornice di un dibattito culturale, le idee-chiave del diritto privato, derivanti dal diritto romano, che contribuiscono all’identità stessa dell’Europa. In effetti, le idee di persona, proprietà, obbligazione, contratto e successione rappresentano i pilastri di un’intera tradizione giuridica.
La prefazione introduce una monografia in tema di patti successori evidenziandone le linee caratterizzanti.
Il contributo muove da una decisione della Corte di Cassazione e sviluppa una riflessione in chiave sistematica sulle categorie di debito di valuta e debito di valore (la cui origine è dottrinale-giurisprudenziale), a confronto con le... more
Il contributo muove da una decisione della Corte di Cassazione e sviluppa una riflessione in chiave sistematica sulle categorie di debito di valuta e debito di valore (la cui origine è dottrinale-giurisprudenziale), a confronto con le categorie di determinatezza e determinabilità, le quali invece trovano base nel codice civile. Scopo del contributo è quello di ricostruire un ordine sistematico in una materia resa assai complessa dalla stratificazione casistica.
Il contributo sperimenta il modello concettuale di matrice dottrinale rappresentato dall'"autorità privata" al fine di leggere il fenomeno della determinazione di segmenti contrattuali da parte del terzo: il fenomeno si presenta ampio ed... more
Il contributo sperimenta il modello concettuale di matrice dottrinale rappresentato dall'"autorità privata" al fine di leggere il fenomeno della determinazione di segmenti contrattuali da parte del terzo: il fenomeno si presenta ampio ed eterogeneo, e tuttavia esso appare storicamente riconducibile all'antica matrice dell'"arbiter": così, nella lente di una comparazione diacronica appaiono più chiari i profili di assimilazione e di differenziazione tra la natura di una determinazione contrattuale (arbitraggio) e la natura di una decisione assunta dal terzo (arbitrato), all'interno di uno spettro che non manca di presentare gradazioni intermedie.
Il contributo si propone di indagare struttura e natura delle clausole inserite nei contratti di cessione di partecipazioni sociali con le quali sia promesso un indennizzo per il caso in cui abbiano a evidenziarsi sopravvenienze passive... more
Il contributo si propone di indagare struttura e natura delle clausole inserite nei contratti di cessione di partecipazioni sociali con le quali sia promesso un indennizzo per il caso in cui abbiano a evidenziarsi sopravvenienze passive oppure - come specificamente nel caso oggetto di decisione - oneri connessi all’operazione di cessione. L’analisi si sofferma in specie su due profili: la legittimazione a richiedere le somme promesse e i termini di prescrizione del diritto all’indennizzo.
Il saggio sviluppa alcune riflessioni preliminari intorno a scopi e metodi di una ricerca condotta in chiave di comparazione diacronica: in seguito, da quelle stesse riflessioni scaturisce una ricerca nella quale la comparazione... more
Il saggio sviluppa alcune riflessioni preliminari intorno a scopi e metodi di una ricerca condotta in chiave di comparazione diacronica: in seguito, da quelle stesse riflessioni scaturisce una ricerca nella quale la comparazione diacronica consente di comprendere talune questioni - in specie di natura processuale - collegate al rigetto di una pretesa che venga ritenuta "abusiva", attingendo dalla riflessione sviluppata dai giuristi romani intorno all'exceptio doli generalis.
The essay deals with the topic of " border " in the light of the conceptual and etymological link between ideas of Law and Line. Starting from the mythological origins of Rome, passing through Kafka and Shakespeare, Defoe and Dostoyevsky,... more
The essay deals with the topic of " border " in the light of the conceptual and etymological link between ideas of Law and Line. Starting from the mythological origins of Rome, passing through Kafka and Shakespeare, Defoe and Dostoyevsky, both the multiform and ancestral need of drawing juridical lines and the consequences of their overcoming are highlighted. The line, seen as both a territorial and a metaphorical border, as a boundary between " what is mine " from " what is yours, " as a separation between what is allowed and what is not, is described as a well-marked sign, reminding Kandinsky's paintings, but also as a concept sometimes indeterminate, especially when we consider certain " foggy issues " of the contemporary times, such as the proprietary relationship between a person and its body.
Research Interests:
Research Interests:
Il contributo sintetizza i rapporti tra la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Verona e l'Avvocatura della medesima città negli ultimi vent'anni.
Research Interests:
Il saggio si concentra su un’eccezione tipica del processo formulare romano – l’exceptio rei residuae – per indagarne struttura e funzione sulla base delle (assai esigue) fonti a disposizione: si tratta di un’eccezione che contribuisce... more
Il saggio si concentra su un’eccezione tipica del processo formulare romano – l’exceptio rei residuae – per indagarne struttura e funzione sulla base delle (assai esigue) fonti a disposizione: si tratta di un’eccezione che contribuisce all’esatta confinazione dell’area dell’accertamento processuale, inducendo l’attore a evitare il radicamento di cause separate per domande che possano dirsi in relazione di collegamento (continenza/connessione).
Research Interests:

And 88 more

Webinar
Presentazione, traduzione e testo a cura di Riccardo Fercia, Bebelplatz, Pacini Giuridica, 2020
Nell'ambito de 'I profili dei Maestri' del progetto di ricerca 'Atlas of ideas. Un Atlante delle idee della tradizione giuridica europea', il seminario di oggi pone al centro la figura di Paul Koschaker.
Giovedì 15 aprile 2021| ore 15.00

Seminario promosso da: 'Storia Metodo Cultura nella scienza giuridica',
seconda serie della rivista 'Diritto Romano Attuale', fondata da G. Crifò, Edizioni Scientifiche Italiane
Research Interests:
L'iniziativa rientra tra le attività del Progetto D&A-Diritto e Azione accreditato presso il Centro per la Ricerca su Diritto, Tecnologie e Cambiamenti IUSTeC nell'ambito del Progetto di Eccellenza MIUR 2018-2022 del Dipartimento di... more
L'iniziativa rientra tra le attività del Progetto D&A-Diritto e Azione accreditato presso il Centro per la Ricerca su Diritto, Tecnologie e Cambiamenti IUSTeC nell'ambito del Progetto di Eccellenza MIUR 2018-2022 del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Verona.
Research Interests:
Research Interests:
Corso di preparazione alla 'Moot Court Competition. Diritto romano e tradizione civilistica' - 2020, nell'ambito del Laboratorio di Didattica Innovativa 'IDEA' - Simulazioni processuali, Competizioni e Moot Court.
Research Interests:
Corso in preparazione alla Moot Court Competition 'Diritto romano e tradizione civilistica' 2019
Research Interests:
‘Factum&Ius’ is an extracurricular activity organized by the Roman Law Chair of the University of Verona. The Course is focused on Roman private and procedural law, is meant to develop legal reasoning and public speaking skills, as well... more
‘Factum&Ius’ is an extracurricular activity organized by the Roman Law Chair of the University of Verona. The Course is focused on Roman private and procedural law, is meant to develop legal reasoning and public speaking skills, as well as to provide case solving capacity.
Research Interests:
Research Interests:
Il saggio di Hans Reichel di cui qui si presenta la traduzione italia- na fu pubblicato sotto il titolo Der Einforderungsverzicht (‘pactum de non petendo’), nel volume LXXXV degli JheringsJahrbücher; siamo nel 1935 e l’opera di Reichel... more
Il saggio di Hans Reichel di cui qui si presenta la traduzione italia- na fu pubblicato sotto il titolo Der Einforderungsverzicht (‘pactum de non petendo’), nel volume LXXXV degli JheringsJahrbücher; siamo nel 1935 e l’opera di Reichel appartiene a una stagione culturale nel- la quale l’elaborazione del pensiero giuridico scaturisce ancora dal confronto tra la pagina scritta di un codice – nella specie il BGB, che aveva visto la luce poco più di trent’anni prima – e quell’immenso deposito sapienziale, unico nella storia del diritto, rappresentato dalla giurisprudenza romana.
Si sente appieno, nella scrittura di Reichel, questa forte tensione co- struttiva; e sembra quasi di vedere uno sforzo progettuale – architetto- nico, vorrei dire – inteso a dar forma alle figure del diritto, a definire gli snodi, a delineare le linee dritte e quelle curve.
Nell’opera che qui si propone, l’Autore mette al centro del suo cantiere il pactum de non petendo.
Offrire una guida alla lettura di un testo senza dubbio complesso, attraverso una sua traduzione critica, significa rimettere in circolazione un segmento di pensiero che mancava nel dibattito italiano.
La ricerca si concentra, all'interno del campo delle obbligazioni pecuniarie, sui c.d. debiti di valuta. Ne è messa in luce la struttura di base e la relativa disciplina. Nello sforzo di risalire all'elaborazione originaria delle idee con... more
La ricerca si concentra, all'interno del campo delle obbligazioni pecuniarie, sui c.d. debiti di valuta. Ne è messa in luce la struttura di base e la relativa disciplina. Nello sforzo di risalire all'elaborazione originaria delle idee con riguardo a tali debiti, l'attenzione si focalizza sul pensiero dei giuristi, talora di un passato recente (tra i vari, Ascarelli e Nicolò), altre volte del passato più lontano rappresentato dalla giurisprudenza romana. Procedendo in tal modo, dapprima si tratta del debito di valuta in sè considerato, quindi del principio nominalistico che ne governa la disciplina, poi della 'adeguabilità' della presetazione pecuniaria (convenzionale, giudiziale e legale), in seguito della produttività di interessi della somma di denaro (corrispettivi, moratori, compensativi), infine del maggior danno da svalutaizone monetaria. Nell'ultimo capitolo sono tracciate prospettive di sintesi.
Research Interests:
Lo studio monografico si concentra sui rapporti tra la decisione emessa dal giudice in esito a un processo ordinario, nella cornice del processo 'per formulas', e la decisione presa dall'arbitro, investito di poteri in forza di... more
Lo studio monografico si concentra sui rapporti tra la decisione emessa dal giudice in esito a un processo ordinario, nella cornice del processo 'per formulas', e la decisione presa dall'arbitro, investito di poteri in forza di 'compromissum' tra le parti. Sebbene il lodo arbitrale sia sfornito della forza di giudicato, l'analisi delle soluzioni suggerite dai giuristi romani mostra una tensione verso il coordinamento, se non addirittura l'integrazione, tra la 'sententia iudicis' e il lodo. Il particolare profilo preso in esame consente infine di svolgere talune considerazioni sulla nozione stessa di 'iurisdictio'.
Research Interests:
La ricerca si concentra sul problema posto dall'azionamento di una pretesa parziale, tanto "in rem" quanto "in personam", nel contesto del processo civile romano, muovendo in specie dalle testimonianze di Gaio; lo studio quindi si... more
La ricerca si concentra sul problema posto dall'azionamento di una pretesa parziale, tanto "in rem" quanto "in personam", nel contesto del processo civile romano, muovendo in specie dalle testimonianze di Gaio; lo studio quindi si sofferma sul profilo rimediale rappresentato dall'"exceptio litis dividuae" opponibile a una domanda parziale.
Research Interests:
Lo studio si concentra sulle origini della nozione di causa nella giurisprudenza classica romana, soffermandosi in specie sulle testimonianze che tra Aristone e Ulpiano consentono una ricostruzione dei profili della nozione stessa, in... more
Lo studio si concentra sulle origini della nozione di causa nella giurisprudenza classica romana, soffermandosi in specie sulle testimonianze che tra Aristone e Ulpiano consentono una ricostruzione dei profili della nozione stessa, in rapporto con quella di synallagma.
Research Interests:
L'opera di Francesco Paolo Patti affronta i complessi problemi connessi alla determinabilità del quantum attribuito in funzione risarcitoria sulla base di un accordo di natura contrattuale. La recensione ne dà conto, sviluppando alcune... more
L'opera di Francesco Paolo Patti affronta i complessi problemi connessi alla determinabilità del quantum attribuito in funzione risarcitoria sulla base di un accordo di natura contrattuale. La recensione ne dà conto, sviluppando alcune considerazioni di sistema.
La recensione della monografia di Francesca Pulitanò ripercorre i punti salienti di una ricerca condotta sulle più significative fonti nelle quali i giuristi classici ipotizzano la riconducibilità delle conseguenze dell’illecito commesso... more
La recensione della monografia di Francesca Pulitanò ripercorre i punti salienti di una ricerca condotta sulle più significative fonti nelle quali i giuristi classici ipotizzano la riconducibilità delle conseguenze dell’illecito commesso dal singolo in capo alla collettività di cui egli sia componente.
La recensione illustra criticamente i contenuti di un'opera tedesca di introduzione al diritto dell'impresa italiano.
Research Interests:
La recensione dell'opera a cura di Jakab ed Ernst rappresenta l'occasione per una riflessione su metodi e contenuti di un'indagine sui c.d. fondamenti del diritto privato europeo. Il tema della vendita, poi, si presta come terreno... more
La recensione dell'opera a cura di Jakab ed Ernst rappresenta l'occasione per una riflessione su metodi e contenuti di un'indagine sui c.d. fondamenti del diritto privato europeo. Il tema della vendita, poi, si presta come terreno ottimale per un confronto storico-comparatistico.
Research Interests:
La recensione ha per oggetto un testo in lingua tedesca sul tema della protezione dei beni di interesse culturale in Italia.
Research Interests:
La recensione tratta del tema delle tutele del compratore, proponendo al pubblico (in lingua tedesca) considerazioni critiche rispetto a una ricerca condotta con riferimento all'ordinamento italiano.
Research Interests:
Introduzione e coordinamento di Giovanni Chiodi. in dialogo con Tommaso Beggio | Andrea Maria Garofalo Marino Marinelli | Adriano Zambon Presentazione di ‘Storia, Metodo, Cultura nella scienza giuridica’, Edizioni Scientifiche Italiane:... more
Introduzione e coordinamento di Giovanni Chiodi.
in dialogo con
Tommaso Beggio | Andrea Maria Garofalo
Marino Marinelli | Adriano Zambon

Presentazione di ‘Storia, Metodo, Cultura nella scienza giuridica’, Edizioni Scientifiche Italiane:
Augusto Chizzini | Tommaso dalla Massara | Mauro Grondona
Luca Loschiavo | Vito Velluzzi
Research Interests:
Research Interests:
Nell'ambito del convegno che si terrà il giorno 8 marzo, ore 14.30-18.30, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Verona sarà presentato il progetto di ricerca di Ateneo "@ROOT- At Roman Origins of... more
Nell'ambito del convegno che si terrà il giorno 8 marzo, ore 14.30-18.30, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Verona sarà presentato il progetto di ricerca di Ateneo "@ROOT- At Roman Origins of Our legal Tradition", nonché la traduzione critica del libro di H. Reichel, Il 'pactum de non petendo', a cura di T. dalla Massara e M. D'Onofrio.
EUROPA E AMERICA LATINA. DUE CONTINENTI, UN SOLO DIRITTO Unità e specificità del sistema giuridico latinoamericano a cura di Antonio Saccoccio e Simona Cacace Università di Milano Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Diritto... more
EUROPA E AMERICA LATINA.
DUE CONTINENTI, UN SOLO DIRITTO
Unità e specificità del sistema giuridico latinoamericano
a cura di Antonio Saccoccio e Simona Cacace

Università di Milano
Facoltà di Giurisprudenza
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
Lunedì 7 giugno 2021, ore 16
Research Interests: